• Non ci sono risultati.

FIBROSI CISTICA ONLUS):

H) ORGANIZZAZIONE DI CORSI/SEMINARI

H) ORGANIZZAZIONE DI CORSI/SEMINARI

Corso di aggiornamento "Lo screening nella fibrosi cistica: sapere, saper fare, saper comunicare"AO Meyer, Firenze, 25-26 gennaio 2002.

Seminario di aggiornamento "Patogeni Respiratori e fibrosi cistica: aspetti microbiologici e rilevanza clinica"

Università di Firenze, AO Meyer, Firenze 22 - 23 febbraio 2002.

Corso di aggiornamento "Le urgenze nella fibrosi cistica" AO Meyer, Firenze 6 dicembre 2002.

“Le Urgenze nella Fibrosi Cistica” AO Meyer, Firenze, 15 e 22 aprile 2004.

Convegno: La Fibrosi cistica e la ricerca: realtà e prospettive- 5 Giugno 2004 Auditorium Consiglio Regionale della Toscana

Corso “La ricerca Bibliografica Online: Medline ed oltre”. Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer. 30 giugno 2004.

Corso Teorico-Pratico “Screening Neonatale Unificato”. Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer, 14/10/2004 La ricerca al Meyer: esperienze e prospettive. Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer. Firenze 23 marzo 2005 Taccetti G: L’infezione respiratoria: la clinica. Corso di aggiornamento “La fibrosi cistica e la malattia polmonare nell’adulto” Firenze, Policlinico di Careggi, 6 giugno 2005

2 ° Congresso Nazionale della SIFC – 12° Congresso Nazionale Italiano Fibrosi Cistica – Firenze 23 - 25

novembre 2006 – Comitato Scientifico : Braggion C, Raia V, Conese M, Alatri F, Festini F, Gagliardini R, Seia M, Taccetti G.

I) ATTIVITÀ DIDATTICA IN AMBITO UNIVERSITARIO ED EXTRA-UNIVERSITARIO

Attività didattica - insegnamento in Puericultura e Pediatria - per l’anno scolastico 91/92 (40 ore) presso Scuola Infermieri Professionali - Empoli

Attività didattica - insegnamento in Puericultura e Pediatria - per l’anno scolastico 92/93 (50 ore) presso Scuola Infermieri Professionali - Empoli

Attività didattica - insegnamento in Puericultura e Pediatria - per l’anno scolastico 93/94 (45 ore) presso Scuola Infermieri Professionali - Empoli

Svolgimento di corso integrativo Anti-infiammatori - Corso ufficiale di Terapia Pediatrica Generale.

Scuola di Specializzazione in Pediatria Anno III - Università degli Studi di Firenze dall’ anno accademico 1994/95 (ore 4) .

Svolgimento di corso integrativo di terapia pediatrica speciale Anti-infiammatori - Corso ufficiale di Terapia Pediatrica Generale. Scuola di Specializzazione in Pediatria Anno III - Università degli Studi di Firenze anno accademico 1995/96 (ore 4).

Svolgimento di corso integrativo Anti-infiammatori - Corso ufficiale di Terapia Pediatrica Generale.

Scuola di Specializzazione in Pediatria Anno III - Università degli Studi di Firenze anno accademico 1996/97 (ore 4).

Svolgimento di corso integrativo di terapia pediatrica speciale Anti-infiammatori - Corso ufficiale di Terapia Pediatrica Generale. Scuola di Specializzazione in Pediatria Anno III - Università degli Studi di Firenze anno accademico 1997/98 (ore 4).

Svolgimento di corso integrativo di terapia pediatrica speciale Anti-infiammatori - Corso ufficiale di Terapia Pediatrica Generale. Scuola di Specializzazione in Pediatria Anno III - Università degli Studi di Firenze anno accademico 1998/99 (ore 4).

Area di bronco-pneumologia pediatrica. Corso di Pediatria Generale e Specialistica Anno III - Scuola di Specializzazione in Pediatria Università degli Studi di Firenze anno accademico 1999/2000 (ore 4).

Area di bronco-pneumologia pediatrica. Corso di Pediatria Generale e Specialistica Anno III e Anno IV - Scuola di Specializzazione in Pediatria Università degli Studi di Firenze anno accademico 2000/2001 (ore 4).

Area di bronco-pneumologia pediatrica. Corso di Pediatria Generale e Specialistica Anno III, Anno IV e Anno V - Scuola di Specializzazione in Pediatria Università degli Studi di Firenze anno accademico 2001/2002 (ore 4).

Area di bronco-pneumologia pediatrica. Corso di Pediatria Generale e Specialistica Anno III Anno IV e Anno V - Scuola di Specializzazione in Pediatria Università degli Studi di Firenze anno accademico 2002/2003 (ore 4).

Area di bronco-pneumologia pediatrica. Corso di Pediatria Generale e Specialistica Anno III Anno IV e Anno V - Scuola di Specializzazione in Pediatria Università degli Studi di Firenze anno accademico 2003/2004 (ore 4).

Area di bronco-pneumologia pediatrica. Corso di Pediatria Generale e Specialistica Anno III Anno IV e Anno V - Scuola di Specializzazione in Pediatria Università degli Studi di Firenze anno accademico 2004/2005 (ore 4).

Docente della disciplina di Igiene al Corso per operatori socio-sanitari della Regione Toscana (Anno accademico 2004-2005) (15 ore)

Area di bronco-pneumologia pediatrica. Corso di Pediatria Generale e Specialistica Anno III Anno IV e Anno V - Scuola di Specializzazione in Pediatria Università degli Studi di Firenze anno accademico 2005/2006 (ore 4).

Area di bronco-pneumologia pediatrica. Corso di Pediatria Generale e Specialistica Anno III Anno IV e Anno V – Scuola di Specializzazione in Pediatria Università degli Studi di Firenze anno accademico 2006/2007 (4 ore).

Area di bronco-pneumologia pediatrica. Corso di Pediatria Generale e Specialistica Anno III Anno IV e Anno V – Scuola di Specializzazione in Pediatria Università degli Studi di Firenze anno accademico 2007/2008 (4 ore).

Area di bronco-pneumologia pediatrica. Corso di Pediatria Generale e Specialistica Anno IV e Anno V – Scuola di Specializzazione in Pediatria Università degli Studi di Firenze anno accademico 2008/2009 (4 ore).

Correlatore alle seguenti Tesi di Laurea del Corso di laurea In Medicina e Chirurgia:

- Infezioni batteriche nella Fibrosi cistica: monitoraggio epidemiologico, patogeni emergenti ed evoluzione delle resistenze antibiotiche (Anno Accademico 2001-2002)

- Epidemiologia molecolare di P. aeruginosa, A. xylosoxidans e MRSA in pazienti con FC (Anno Accademico 2002-2003)

- Screening neonatale per la fibrosi cistica su 424.238 neonati dal 1982 ad oggi: analisi dei diversi approcci metodologici (Anno Accademico 2002-2003)

- Fibrosi cistica e osteoporosi: studio trasversale sulla densità minerale ossea e sui fattori ad essa correlati nei pazienti afferenti al centro Regionale Toscano di Riferimento per la fibrosi cistica (Anno Accademico 2004 – 2005)

- Telemedicina applicata alla gestione del paziente con fibrosi cistica: studio multicentrico italiano ed esperienza del Centro Regionale Toscano di Riferimento per la Fibrosi Cistica.

(Anno accademico 2005/2006)

- Uso di antibiotici, evoluzione delle resistenze batteriche e risvolti di farmacoeconomia nella terapia antibatterica in pazienti affetti da fibrosi cistica: studio longitudinale quinquennale.

(Anno accademico 2006/2007)

- Uso di antibiotici, evoluzione delle resistenze batteriche e risvolti di farmacoeconomia nella terapia antibatterica in pazienti affetti da fibrosi cistica: studio longitudinale quinquennale.

(Anno accademico 2006/2007)

- Le alterazioni del metabolismo glucidico in corso di fibrosi cistica. L'esperienza del Centro Regionale Toscano di Riferimento. (Anno accademico 2006/2007)

- Studio randomizzato policentrico sull’efficacia di due diversi tipi di trattamento eradicante nei confronti dell’infezione da P. aeruginosa (Anno accademico 2007/2008)

-

Correlatore/Relatore alle seguenti Tesi di Laurea del Corso di laurea In Scienze Biologiche (Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali):

- Valutazione in vitro dell’effetto sinergico di associazioni antibiotiche su batteri Gram negativi non fermentanti multiresistenti isolati da pazienti affetti da fibrosi cistica (Anno Accademico 2004 – 2005)

- Monitoraggio immunologico dell’eradicazione di P. aeruginosa in pazienti con fibrosi cistica (Anno Accademico 2005 – 2006)

Docente al Corso di Perfezionamento in "Malattie Infettive Pediatriche" organizzato dal Dipartimento di Pediatria dell’Università di Firenze anno 1999 Titolo della Lezione : Resistenza agli antibiotici nella Fibrosi Cistica

Docente al Corso di Perfezionamento in "Malattie Infettive Pediatriche" organizzato dal Dipartimento di Pediatria dell’Università di Firenze anno 2001 Titolo della Tavola Rotonda : Dalla Fibrosi Cistica lezioni di interesse

dell’Università di Firenze http://www.med.unifi.it/didonline/anno-ii/microbiologia/

( 1/10/2004) Titolo della Lezione Magistrale : Microbiologia Clinica della Fibrosi Cistica

Docente al Corso di Perfezionamento in diagnostica microbiologica organizzato dal Dipartimento di Microbiologia dell’Università di Firenze http://www.med.unifi.it/didonline/anno-ii/microbiologia/

( 29/09/2006) Titolo della Lezione Magistrale : Inquadramento clinico e apetti patogenetici della Fibrosi Cistica

Docente al corso di Clinica delle Malattie Infettive – Azienda Ospedaliera Careggi – L’infezione polmonare: i patogeni e il trattamento. Firenze Clinica delle Malattie Infettive 27-28 settembre 2007

L) PARTECIPAZIONE A CONSENSUS CONFERENCES DELLA EUROPEAN CYSTIC

Documenti correlati