a) Servizi di Raccolta Differenziata Domiciliare Porta a Porta;
b) Servizi di Raccolte Differenziate Domiciliari diverse (verde, olio, pile e toner, ingombranti e RAEE e pannoloni);
c) Servizi di spazzamento Manuale e Meccanizzato;
d) Servizio di pulizia dei Mercati ed Aree adibite al commercio;
e) Servizi di pulizia per Manifestazioni;
f) Servizi di Gestione del Centro di Raccolta e CdR Mobile;
g) Servizi di raccolta rifiuti e manutenzione di cigli e marciapiedi;
h) Servizi di trasporto e smaltimento rifiuti cimiteriali;
i) Attività di valorizzazione delle frazioni differenziate (compreso i rifiuti spiaggiati);
j) Servizi di trasporto e smaltimento dei rifiuti speciali;
k) Servizi di raccolta, trattamento, trasporto e smaltimento amianto;
l) Servizi di raccolta, stoccaggio, trasporto e smaltimento di sottoprodotti di origine animale SOA.
Ai fini del migliore espletamento dei servizi sopra elencati si precisa che:
gli abitanti effettivi, calcolati come abitanti residenti oltre alle presenze turistiche su base annua, così come certificato dal Decreto della Regione Toscana del 28 settembre 2012, sono pari a 10.781;
la verifica dell’esecuzione dei servizi oggetto del presente disciplinare verrà eseguita in base ai servizi effettivamente resi con le modalità, periodi e frequenze specificati nei successivi articoli.
Nell'esecuzione delle prestazioni affidate il gestore avrà cura di osservare tutti i criteri tecnici ed economici atti ad ottimizzare il servizio.
Articolo 4 – ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI
I servizi elencati nel precedente art. 3 saranno effettuati con le modalità appresso indicate:
a) SERVIZI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DOMICILIARE PORTA A PORTA
Il servizio Porta a Porta sarà esteso a tutto il territorio comunale in orario mattutino. La determinazione del costo del servizio è stata effettuata “ad ore”. Sono state calcolate le ore necessarie allo svolgimento di ciascuna raccolta selettiva e l’ammontare delle ore risultate è stato moltiplicato per il costo orario;
naturalmente, prevedendo il contratto nazionale di lavoro, un impiego giornaliero di sei ore, ciascun
operatore è stato impiegato nella giornata lavorativa per un intero turno (sei ore). L’Amministrazione comunale non può richiedere, nella redazione del servizio ordinario, l’impiego del personale per turni inferiori alle sei ore. Qualora necessitino esigenze di servizio diverse si deve ricorrere a preventivi aggiuntivi calcolati come riportato nell’art. 4 del Piano Tecnico Finanziario.
Il servizio di raccolta Porta a Porta è suddiviso per Utenze Domestiche, Utenze non Domestiche dette anche Utenze Commerciali e Utenze Balneari. Questa distinzione e il relativo calendario di raccolta dedicato si è reso necessario al fine di far fronte alle esigenze degli esercizi commerciali che presentano problematiche molto differenti da una semplice abitazione.
Le frazioni merceologiche raccolte con il Porta a Porta sono di seguito elencate:
Organico;
RUR (Rifiuto Urbano Residuo) o Indifferenziato;
Multy materiale leggero (imballaggi in: plastica, alluminio e banda stagnata);
Carta, Cartone e tetrapak;
Vetro.
La metodologia di raccolta, distinta per Utenze Domestiche e Utenze Commerciali, è la seguente:
Utenze Domestiche
Il servizio della raccolta della frazione Organico verrà svolto fornendo a ciascuna utenza un sacco compostabile da utilizzare all’interno del bidoncino marrone. II personale di ERSU provvederà allo svuotamento del bidoncino e la sua ricollocazione presso l’ingresso dell’utenza, nonché la fornitura dei sacchi compostabili vuoti con il metodo one to one.
La raccolta del RUR verrà effettuata mediante la fornitura a ciascuna utenza di un sacchetto trasparente dim. 60 X 65 cm che verrà posto in prossimità del proprio accesso almeno mezz’ora prima dell’orario previsto per la raccolta. Sarà cura di ERSU la raccolta dei sacchi pieni;
contestualmente alla raccolta dei sacchi pieni ERSU fornirà e sacchi vuoti con il metodo one to one.
Il servizio della raccolta della frazione Multimateriale verrà effettuato fornendo a ciascuna utenza un sacchetto trasparente verrà posto in prossimità dell’accesso alla propria abitazione almeno mezz’ora prima dell’orario previsto per la raccolta. Contestualmente alla raccolta dei sacchi pieni ERSU fornirà i sacchi vuoti con il metodo one to one.
Il servizio della raccolta della frazione Carta, Cartone e Tetrapak verrà effettuato fornendo a ciascuna utenza un sacchetto di carta. Sarà cura di ERSU la raccolta dei sacchi che ciascun utente provvederà a porre in prossimità dell’accesso alla propria abitazione almeno mezz’ora prima dell’orario previsto per la raccolta. Contestualmente alla raccolta dei sacchi pieni ERSU fornirà i sacchi vuoti con il metodo one to one.
Il servizio della raccolta della frazione Vetro verrà effettuato, ponendo il materiale senza sacco all’interno del bidone verde. Sarà cura di ERSU lo svuotamento dei bidoncini che ciascun utente provvederà a porre in prossimità del proprio accesso almeno mezz’ora prima dell’orario previsto per la raccolta.
Di seguito si riportano i calendari settimanali, per le Utenze Domestiche distinti in:
Territorio e Cinquale periodo invernale dal 15/09 al 30/06;
Cinquale periodo estivo dal 01/07 al 15/09
Tab. n° 1: Calendario raccolte Utenze Domestiche
Ciascuna frazione merceologica è raccolta nei giorni della settimana che sono campiti con il rispettivo colore, ad esempio per le utenze domestiche, Organico n° 3 giorni per settimana, Multy n° 1 giorni, RUR n° 1 giorno per settimana etc. Il calendario sopra riportato è uno schema tipo che viene riproposto per ciascuna settimana dell’anno, indipendentemente dalle festività presenti.
Utenze Commerciali e Balneari
Il servizio della raccolta della frazione Organico verrà effettuato fornendo a ciascuna utenza un bidone marrone con il sacco di carta. Ciascun utente provvederà a porre il bidone in prossimità dell’accesso al proprio esercizio almeno mezz’ora prima dell’orario previsto per la raccolta. Sarà cura di ERSU lo svuotamento dei bidone e la sua ricollocazione presso l’ingresso dell’utenza, nonché la fornitura dei sacchi vuoti con il metodo one to one.
Le raccolte del RUR, del Multimateriale leggero, della Carta e del Vetro verranno effettuate mediante la vuotatura dei bidoni in uso all’utenza. Sarà cura di ERSU lo svuotamento dei bidoni che ciascun utente provvederà a porre in prossimità dell’accesso al proprio esercizio almeno mezz’ora prima dell’orario previsto per la raccolta.
Di seguito si riportano i calendari settimanali, per le Utenze Commerciali e Utenze Balneari distinti in:
Utenze Commerciali e Balneari periodo invernale dal 15/09 al 31/05;
Utenze Commerciali e Balneari periodo estivo dal 01/06 al 15/09.
Frazioni Merceologiche Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato
Organico
Carta (ogni 15 giorni) Vetro (ogni 15 giorni) Multy leggero RuR
Frazioni Merceologiche Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato
Organico Carta (settimanale) Vetro (ogni 15 giorni) Multy leggero RuR
Utenze Domestiche - TERRITORIO E CINQUALE INVERNO (dal 15/09 al 30/06)
Utenze Domestiche - CINQUALE ESTATE (dal 01/07 al 15/09)
Tab. n° 2: Calendario raccolte Utenze Commerciali e Balneari
Le raccolte vengono eseguite in orario mattutino.
b) SERVIZI DI RACCOLTE DIFFERENZIATE DOMICILIARI DIVERSE
Il servizio di raccolta differenziata domiciliare ha per oggetto le seguenti frazioni merceologiche:
Verde ‐ sfalci e potature (max. 8 sacchi);
Olio alimentare;
Toner;
Pile;
Ingombranti / RAEE;
Pannoloni.
La raccolta domiciliare differenziata del verde è strutturata per zone ogni giorno della settimana. Il servizio viene effettuato fornendo a ciascuna utenza un sacco trasparente di colore verde. Sarà cura di ERSU la raccolta dei sacchi che ciascun utente provvederà a porre in prossimità dell’accesso alla propria abitazione almeno mezz’ora prima dell’orario previsto per la raccolta. Contestualmente alla raccolta dei sacchi pieni ERSU fornirà i sacchi vuoti con il metodo one to one. Il servizio è strutturato in modo che ogni utenza possa esporre non più di n° 8 sacchi con un peso cadauno di max 20 kg. Sacchi differenti o con peso maggiore saranno lasciati sul territorio dopo essere stati “bollati” come “non conformi”.
Durante il periodo dal 01/04 al 31/10 (31 settimane) il servizio verrà effettuato con un automezzo da 120 q con un autista ed un assistente per sei (6) ore al giorno cadauno, per sei (6) giorni alla settimana, domenica esclusa.
Durante il periodo dal 01/11 al 31/03 (21 settimane) il servizio verrà effettuato con un automezzo da 120 q con un autista ed un assistente per tre (3) ore al giorno cadauno, per sei (6) giorni alla settimana, domenica esclusa.
Il territorio è suddiviso in zone che saranno servite rispettivamente nei sei giorni della raccolta; di seguito si riportano le varie strade componenti le vari zone per ogni giorno della settimana:
LUNEDI’
1) Viale Marina 2) Viale IV Novembre 3) Viale Gramsci
Frazioni Merceologiche Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato
Organico Carta Multy leggero Vetro RuR
Utenze Commerciali e Balneari - INVERNO (dal 15/09 al 31/05)
Frazioni Merceologiche Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica
Organico Carta Multy leggero Vetro RuR
Utenze Commerciali e Balneari - ESTATE (dal 01/06 al 15/09)
4) Via Germelli 5) Via Del Freo 6) Piazza Maccari 7) Via Dante Alighieri 8) Via Tassoni 9) Via delle Pinete
10) Via S. Giuseppe Artigiano 11) Via delle Cataratte 12) Via Don Bardini 13) Via Baldini 14) Via Rosselli 15) Via Grillotti 16) Via Matteotti 17) Via Giorgini 18) Via Giulio Cesare 19) Via Don Nando MARTEDI’
1) Via Marietta 2) Via Pardini 3) Via della Croce 4) Via Foce Morta 5) Via Bravin 6) Via Cannicce 7) Via Cacciatori 8) Via Grillotti 9) Via Cervi 10) Via Giusti 11) Via Cipressi MERCOLEDI’
1) Via Marina 2) Via 2 Giugno 3) Via 1° Maggio 4) Via 25 Aprile 5) Via Bregoscia 6) Via delle Prade 7) Via Silcia 8) Via del Conte 9) Piazza Marina Verde 10) Via del Nespolo 11) Via dello Stadio 12) Via del Pero 13) Via della Stazione 14) Via della Renella 15) Via del Lago 16) Via Paolini
17) Via Vecchia Romana Est GIOVEDI’
1) Via Confine con Massa 2) Via Numero Uno
3) Via Acquala 4) Via marina
5) Via Vecchia Romana Ovest 6) Via Parlascio
7) Via Tresana 8) Via Marchini 9) Via Comano 10) Via Acqualunga 11) Via Traversa 12) Via Giannotti 13) Via Casola 14) Via Licciana 15) Via Rosi 16) Via Petracci 17) Via Zeri 18) Via Mulazzo 19) Via del Cervaiolo VENERDI’
1) Via della Castagneta 2) Via Tavernelle 3) Via Acqualunga 4) Via Aulla
5) Via Debbia Vecchia 6) Via Debbia Nuova 7) Via Capannaccia 8) Via Garbuio 9) Via Carlo Sforza 10) Via padreterno 11) Via del Bozzone 12) Via Osteriaccia 13) Via Piave 14) Via Roma SABATO
1) Via Garbuio 2) Via Piedimonte 3) Via scorrimento 4) Via Solco 5) Via santa Maria 6) Via Corniolo 7) Via Teatro 8) Va Gori 9) Via Balone 10) Via Roma 11) Via Fondaccio 12) Via Resistenza
La raccolta domiciliare differenziata dell’Olio alimentare verrà effettuata mediante la fornitura di una tanica da 5 lt. da tenere in cucina. Il ritiro viene effettuato dietro richiesta diretta dell'utente. A supporto è stata istituita c/o l‘U.R.P. della società ERSU S.p.A. una linea telefonica gratuita disposizione del cittadino con il numero verde 800942540 per la richiesta del servizio. Il giorno della raccolta, l’operatore provvederà a contattare l’utente al quale verrà svuotata la tanica.
La raccolta domiciliare differenziata dei toner e delle pile verrà effettuata “a chiamata” contattando il numero verde di ERSU S.p.A. Il giorno della raccolta l’operatore provvederà a svuotare il contenitore.
Il servizio di raccolta dell’olio, dei toner e delle pile verrà espletato con otto (8) passaggi l’anno con un operatore impiegato per sei (6) ore per passaggio supportato da un automezzo tipo Porter 22 q.
La raccolta domiciliare differenziata rifiuti ingombranti e RAEE viene effettuata come di seguito descritto:
raccolta ingombranti: La raccolta degli ingombranti (CER 200307) è relativa al servizio a domicilio eseguito su prenotazione c/o le utenze private. I privati cittadini telefonando al seguente numero verde 800 942540 possono prenotare un appuntamento per la raccolta dei rifiuti ingombranti nel limite massimo di cinque (5) colli. L’U.R.P. della società predispone per ciascun turno di lavoro una lista di circa n° 8 interventi che vengono eseguiti nell’arco delle sei (6) ore. La raccolta viene effettuata mediante l’impiego di un mezzo da 120 q munito di gru. Il servizio viene svolto nell’arco di un (1) turno lavorativo di sei ore un (1) giorno alla settimana – domenica esclusa. La lista delle prenotazioni che ERSU predispone c/o l’U.R.P. potrà avere dei periodi di attesa anche piuttosto lunghi in alcuni periodi dell’anno; ad ERSU S.p.A. nulla potrà essere addebitato in quanto il servizio è stato così strutturato a causa del limite di spesa.
raccolta RAEE: La raccolta dei RAEE (CER 200136, 200123, 160214) è relativa al servizio a domicilio eseguito su prenotazione c/o le utenze private. Tale servizio, del tutto simile al precedente, viene eseguito mediante l’impiego di un mezzo da 120 q munito di gru. Il servizio viene svolto nell’arco di un (1) turno lavorativo di sei ore, un (1) giorno alla settimana – domenica esclusa. L’U.R.P. della società predispone per ciascun turno di lavoro una lista di circa n° 8 interventi che vengono eseguiti nell’arco delle sei (6) ore. La lista delle prenotazioni che ERSU S.p.A. predispone c/o l’U.R.P. potrà avere dei periodi di attesa anche piuttosto lunghi in alcuni periodi dell’anno; ad ERSU S.p.A. nulla potrà essere addebitato in quanto il servizio è stato così strutturato a causa del limite di spesa.
ripristino territorio (raccolta rifiuti abbandonati stradali): Il ripristino del territorio è un servizio di raccolta di rifiuti abbandonati principalmente in aree poco frequentate, parcheggi, aree di sosta, slarghi stradali Il servizio consta nel raccogliere i rifiuti a terra mediante l’ausilio della gru, spazzare l’area interessata dalla presenza dei rifiuti, il caricamento a bordo del mezzo ed il trasporto all’impianto di Via Colmate. In ragione della tipologia di rifiuto recuperato il conferimento all’impianto sarà, o come rifiuto urbano indifferenziato (CER 200301) o come rifiuto ingombrante (CER 200307). La raccolta viene eseguita nelle pause dei servizi sopra descritti, come servizio complementare.
La raccolta domiciliare differenziata dei pannoloni viene eseguita mediante l’impiego di un mezzo Porter da 22 q. e viene svolto nell’arco di un turno lavorativo, un (1) giorno alla settimana, il sabato.
Il servizio si attiva mediante la redazione di un elenco nominativo ed è strutturato in modo da prevedere un numero massimo di ritiri nell’arco del turno di servizio. Un quantitativo superiore di utenze richiederà
un’implementazione del servizio stesso e di conseguenza un maggior corrispettivo. I rifiuti raccolti sono classificati come rifiuti urbani indifferenziati conferiti all’Impianto di Pioppogatto alla stregua del rifiuto urbano raccolto sul territorio.
c) SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MANUALE E MECCANIZZATO
II servizio di spazzamento e pulizia della strade, piazze, viali, loggiati e delle altre aree pubbliche o a uso pubblico, consiste nella pulizia di tutto il suolo, pavimentato/asfaltato e non, mediante rimozione di ogni rifiuto da muro a muro ‐ cioè carreggiata e marciapiedi pavimentati compresi ‐ sia su quello privato soggetto a servitù di pubblico passaggio, con esclusione delle aree private. Il personale cura, durante il servizio, la pulizia delle feritoie destinate allo scarico delle acque piovane sia che si tratti di chiusini di ghisa, di bocche di lupo o di altro tipo, in modo da agevolare il regolare deflusso delle acque.
Nelle strade, viali e piazze, che consentono l'uso del macchinario specifico il servizio di spazzamento stradale prevede l’uso di apposita macchina operatrice "spazzatrice" anche eventualmente in contemporanea su quelle aree ove opera comunque manualmente anche il netturbino al fine di garantire il servizio finito a perfetta regola d'arte.
Di seguito si riepilogano i servizi di spazzamento manuale e meccanizzato dal quale si evince l’impiego del personale e dei mezzi operanti sulle differenti zone del territorio.
SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MANUALE
L’equipaggiamento dell’automezzo destinato allo spazzamento manuale stradale prevedere: una idonea capacità di carico (tipo Porter 22 q.), scopa in alluminio, pala in duralluminio con manico corto anatomico, rastrello ad artiglio in metallo, vanghetta per diserbo, ferro per pulizia bocche di lupo, carrello porta bidone o porta scope, chiave sblocca cestini porta rifiuti, pinza per siringhe abbandonate, bidone ermetico per siringhe, sacchetti per cestini gettacarta.
Il servizio verrà svolto con n. 2 operatori per sei (6) ore al giorno, per sei (6) giorni la settimana, domenica esclusa con automezzo Porter 22 q tutto l’anno. Il servizio verrà potenziato al Cinquale in estate, luglio e agosto (9 settimane), con un operatore per sei (6) ore al giorno, per sei (6) giorni la settimana, domenica esclusa con automezzo Porter 22 q. L’orario del servizio è prevalentemente mattutino, ma potrà essere modificato onde poter assolvere anche ai servizio periodici pomeridiani.
E’ previsto un servizio specifico per il cambio cestini nel periodo estivo al Cin quale: per i mesi di maggio, giugno e settembre con un operatore per un ora e mezzo (1,5), per due (2) giorni la settimana con automezzo Porter 22 q e per i mesi di luglio ed agosto con un operatore per un ora e mezzo (1,5) con automezzo Porter 22 q, per sette (7) giorni la settimana.
SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO
Il servizio descritto prevede, generalmente, l’uso di autista su spazzatrice:
nel periodo estivo dal 01/06 al 30/09 per sei (6) ore al giorno per tre (3) giorni a settimana con l’ausilio di n. 1 assistente a terra. La spazzatrice meccanizzata per ogni turno impiega una (1) ora per le operazioni di pulizia, oltre al trasferimento, che sono sottratte alle ore contrattualizzate.
nel periodo invernale dal 01/10 al 31/05 per sei (6) ore al giorno per un (1) giorno a settimana. La spazzatrice meccanizzata per ogni turno impiega una (1) ora per le operazioni di pulizia, oltre al trasferimento, che sono sottratte alle ore contrattualizzate.
Gli orari e i percorsi saranno concordati con l’amministrazione di volta in volta.
SERVIZIO DI RIPRISTINO
Il servizio di ripristino del territorio, compreso il Pasquilio, prevede l’impiego di un autista con un mezzo
da 75 q impiegato tutto l’anno per sei (6) ore, un (1) giorno a settimana.
d) SERVIZI DI PULIZIA DEI MERCATI ED AREE ADIBITE AL COMMERCIO
Al termine delle operazioni di mercato si dovrà provvede alla raccolta e trasporto dei rifiuti. La pulizia del mercato dovrà effettuarsi in maniera da evitare, per quanto possibile, il sollevamento di polvere.
Qualora, per la pulizia degli eventuali mercati e mercatini che dovessero sorgere, si rendesse necessario variare il numero del personale e/o dei mezzi, si provvederà a contabilizzare tali servizi come servizi aggiuntivi ai sensi dell’art. 4 del Piano Tecnico Finanziario.
I mercati attualmente operativi sul territorio risultano indicativamente i seguenti, il cui numero e localizzazione potrà comunque subire variazioni nel tempo:
Mercato settimanale delle Capanne si effettua tutto l'anno nella giornata di venerdì. Inizio del servizio di pulizia ore 14:00; il servizio verrà effettuato con un (1) operatore dotato di mezzo Porter per due (2) ore alla settimana;
Mercato estivo del Cinquale si effettua dal 15/06 al 15/09 nella giornata del martedì. Il servizio di pulizia verrà effettuato con due (2) operatori dotati di mezzo Porter per tre (3) ore alla settimana per complessive sei (6) ore settimanali.
e) MANIFESTAZIONI
Festa di San Rocchino (16 agosto). La pulizia dell’area verrà effettuata in orario notturno dalle ore 02:00 alle ore 08:00. Il personale ed i mezzi impiegati sono i seguenti:
due (2) operatori per sei (6) ore cadauno, per lo spazzamento delle strade, dotati di ramazza e soffione con due (2) automezzi Porter per il trasporto dei rifiuti spazzati;
un (1) autista con automezzo da 75 q per la raccolta di rifiuti ingombranti per sei (6) ore;
un (1) autista con spazzatrice meccanizzata per sei (6) ore.
Martedì grasso (carnevale). Il personale ed i mezzi impiegati sono i seguenti:
un (1) operatore con Porter da 22 q per sei (6) ore;
un (1) autista con spazzatrice meccanizzata per sei (6) ore.
Festa Proloco alle Capanne (giugno). Il personale ed i mezzi impiegati sono i seguenti:
un (1) autista con spazzatrice meccanizzata per sei (6) ore.
f) SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA e CdR MOBILE
L’Amministrazione Comunale ha trasformato la piazzola ecologica in un Centro di Raccolta così come definito nell’art. 183 comma 1 lettera cc) del D.Lgs. 152/06 e del successivo DM Ambiente 8 aprile 2008. È cura dell’amministrazione comunale cedere alla società ERSU un Centro che risponde alle prescrizioni previste dalla normativa.
Sarà cura di ERSU S.p.A. provvedere alla fornitura e dislocazione dei cassoni scarrabili, cassonetti e bidoni all’interno dell’area al fine di dare piena funzionalità al centro medesimo. Qualora si rendessero necessari interventi strutturali (ex: coperture per rifiuti pericolosi, contenimento per sversamenti accidentali con cisterne a tenuta), ai sensi di quanto disposto nell’art. 5 del DM 08/04/08, saranno a spese dell’Amministrazione comunale in virtù della convenzione in essere, per la quale sono affidati ad ERSU i soli interventi ordinari (es. manutenzione, pulizia e lavaggio), tesi a rendere più agevole, più efficace ed efficiente il servizio di raccolta. I costi di gestione relativi al personale presente in piazzola sono a carico dell’Amministrazione comunale.
Rispetto al personale impiegato nella gestione del CdR è richiesta, ai sensi del D.M. 08/04/08 art. 4 comma 3 e s.m.i.:
a) la presenza di personale qualificato ed adeguatamente addestrato nel gestire le diverse tipologie di rifiuti conferibili, nonché sulla sicurezza e sulle procedure di emergenza in caso di incidenti;
b) la sorveglianza durante le ore di apertura.
Saranno a carico di ERSU S.p.A. tutte le prescrizioni contenute all’art. 6 del DM sopra richiamato relative alla gestione del CdR. In particolare ERSU provvederà alla:
Disinfezione periodica ed alla rimozione giornaliera dei rifiuti che si dovessero trovare all’esterno degli scarrabili/platee o all’esterno del centro, così come richiesto all’art. 6 comma 4;
Contabilizzazione dei rifiuti in ingresso, per quanto concerne le sole utenze non domestiche, e in uscita al fine della impostazione dei bilanci di massa o volumetrici, entrambi sulla base di stime in assenza di pesatura, attraverso la compilazione, eventualmente su supporto informatico, di uno schedario numerato progressivamente e conforme ai modelli allegati al decreto, così come richiesto all’art. 6 comma 5;
Trasmissione dei dati relativi ai rifiuti in ingresso e in uscita dal CdR, a seguito di richiesta, agli enti
Trasmissione dei dati relativi ai rifiuti in ingresso e in uscita dal CdR, a seguito di richiesta, agli enti