• Non ci sono risultati.

Ai sensi dell’Art. 5 del D.P.R. n. 249/98, come modificato dal D.P.R. n. 235/2007, è istituito il Consiglio di garanzia.

• Il Consiglio di garanzia ha competenza sui ricorsi presentati, ai sensi dei relativi articoli del presente Regolamento, avverso le sanzioni disciplinari, irrogate dall’Istituzione scolastica.

• Il Consiglio di garanzia decide nel termine di dieci giorni dal ricevimento del ricorso medesimo.

• Su delibera del Consiglio di Istituto, il Consiglio di garanzia è composto nel modo che segue:

a) due genitori eletti dal Consiglio di Istituto;

b) due docenti designati dal Consiglio di Istituto;

• Il Consiglio di garanzia è presieduto dal Dirigente scolastico.

• La durata dell’organo è triennale; alla scelta dei suoi componenti si procede ad ogni rinnovo del Consiglio di Istituto, nella seduta successiva al suo insediamento.

• Fino alla nuova composizione si applica al Consiglio di garanzia la prorogatio.

APPENDICE AL REGOLAMENTO D’ISTITUTO

aggiornamento del 29 settembre 2021

MISURE PER LA PREVENZIONE DEL CONTAGIO DA SARS COV 2

La situazione di contagio da virus SARS – COV – 2 richiede l’adozione di particolari attenzioni e l’osservanza delle misure di precauzione e sicurezza per la tutela della salute dell’intera comunità scolastica. Alla luce di questo nuovo scenario è fondamentale che ogni componente dell’Istituto:

docenti, famiglie, alunni e personale scolastico assuma comportamenti corretti, finalizzati a prevenire e ridurre al minimo il rischio di contagio, in un clima di consapevole serenità e di reciproco rispetto, fondato sul dialogo e sulla condivisione degli obiettivi di tutela della salute e di garanzia dell’offerta formativa per tutti i protagonisti della vita scolastica.

La presente “appendice” al Regolamento d’Istituto è redatta al fine di stabilire alcune regole di comportamento.

Le precondizioni per la presenza a scuola sono (vedi Patto educativo di Corresponsabilità):

• l’assenza di temperatura sopra il 37.5° e di sintomatologia simil – influenzale. Le famiglie hanno l’obbligo di trattenere al proprio domicilio il figlio anche nel caso in cui sia stata superata la temperatura 37.5° o si siano verificati sintomi simil – influenzali negli ultimi 3 giorni. In tali circostanze le famiglie hanno l’obbligo di rivolgersi al proprio medico di famiglia e all’autorità sanitaria.

• non essere stati in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni.

• non essere stati a contatto con persone positive, per quanto di propria conoscenza, negli ultimi 14 giorni.

I DOCENTI, IL PERSONALE ATA, GLI ALUNNI E I VISITATORI HANNO LOBBLIGO DI:

• Igienizzare le mani attraverso l’utilizzo di soluzioni igienizzanti o lavaggi con acqua e sapone.

elettronico) e l’apposita segnaletica posizionata nelle aule e negli spazi per agevolare i flussi di scorrimento in ingresso e in uscita.

• Garantire il distanziamento interpersonale.

Famiglie – studenti:

• Il genitore o responsabile genitoriale, nel rispetto delle norme previste e del Patto educativo di Corresponsabilità, dovrà monitorare quotidianamente lo stato di salute dei propri figli e degli altri membri della famiglia e, nel caso di sintomatologia respiratoria o febbre (anche nei tre giorni precedenti), trattenere i figli presso il proprio domicilio e informare immediatamente il medico di famiglia o il pediatra, seguendone le indicazioni e le disposizioni.

• Relativamente all’accesso alle palestre, gli alunni seguiranno scrupolosamente le indicazioni del docente, mantenendo sempre il distanziamento e indossando la mascherina. Per le attività̀ di educazione fisica, qualora svolte al chiuso (es. palestre), deve essere garantita adeguata aerazione e un distanziamento interpersonale di almeno 2 metri (in analogia a quanto disciplinato nell’allegato 17 del DPCM 17 maggio 2020).

• Non è consentito lasciare a scuola oggetti personali (scarpe da ginnastica, cartellette di arte/tecnica, libri …) per facilitare le operazioni di pulizia e disinfezione degli ambienti.

• Famiglie e studenti sono tenuti a rispettare le indicazioni prescrittive riportate nel documento “Regole per la prevenzione del rischio Covid – 19 “.

Docenti:

• L’utilizzo delle aule dedicate al personale docente è consentito nel rispetto del distanziamento fisico e delle eventuali altre disposizioni dettate dall’autorità sanitaria locale. Sarà cura di ciascun componente del personale:

- mantenere ordinatamente il distanziamento fisico dalle altre persone presenti ed entrare ed uscire senza attardarsi nei luoghi di transito;

- provvedere all’ igienizzazione del materiale hardware utilizzato (tastiera, mouse).

• Va garantito il ricircolo di aria, mediante apertura delle finestre (modificate anche con la modalità “apertura a libretto o vasistas”), soprattutto nei cambi ora. Durante le ore di lezione è raccomandato di aprire le finestre anche per pochi minuti più volte al giorno.

• I docenti sono tenuti a rispettare le indicazioni prescrittive riportate nel documento

“Regole per la prevenzione del rischio Covid – 19 “.

Visitatori:

• L’accesso ai visitatori è ridotto al minimo indispensabile, applicando i seguenti criteri di massima:

- ordinario ricorso alle comunicazioni a distanza;

- limitazione degli accessi ai casi di effettiva necessità amministrativo – gestionale ed operativa, possibilmente previa prenotazione e relativa programmazione;

- regolare registrazione dei visitatori ammessi, con indicazione, per ciascuno di essi, dei dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita, luogo di residenza), dei relativi recapiti telefonici, nonché della data di accesso, del tempo di permanenza e della motivazione.

Personale ATA:

• I collaboratori scolastici assicurano quotidianamente le operazioni di pulizia dei vari ambienti scolastici secondo quanto previsto dal rapporto COVID-19 n.19/2020, utilizzando materiale detergente, con azione virucida, come previsto dall’allegato 1 del documento CTS del 28/05/2020.

• Il personale ATA è tenuto a rispettare le indicazioni prescrittive riportate nel documento

“Regole per la prevenzione del rischio Covid – 19 “.

Prontuario delle regole anti – COVID (documenti visionabili sul sito della scuola)

- Regole per la prevenzione del rischio Covid – 19 per famiglie e studenti.

- Regole per la prevenzione del rischio Covid – 19 per docenti.

- Regole per la prevenzione del rischio Covid – 19 per personale ATA.

- Disposizioni intervento su casi sospetti di contagio da SARS – COV – 2.

- Procedure ingressi/uscite.

- Patto Educativo di Corresponsabilità.

Dal 1° settembre 2021 e fino al 31 dicembre 2021, termine di cessazione dello stato di emergenza, al fine di tutelare la salute pubblica e mantenere adeguate condizioni di sicurezza nell'erogazione in presenza del servizio essenziale di istruzione, tutto il personale scolastico deve possedere la certificazione verde COVID-19 che è rilasciata nei seguenti casi:

• Aver effettuato la prima dose o il vaccino monodose da 15 giorni;

• Aver completato il ciclo vaccinale;

• Essere risultati negativi a un tampone molecolare o rapido nelle 72 ore precedenti;

• Essere guariti da COVID – 19 nei sei mesi precedenti.

La certificazione verde (green pass) sarà verificata tramite una Piattaforma nazionale attivata, a partire dal 13 settembre, grazie alla collaborazione tra Ministero dell’istruzione e Ministero della Salute. Alla suddetta modalità si affianca, quando necessario, la verifica del green pass attraverso l’App Covid 19.

• Nei casi in cui la certificazione verde COVID – 19 non sia stata generata e non sia stata rilasciata in formato cartaceo o digitale, vale la presentazione, da parte dell’interessato, di un certificato che attesta che il soggetto soddisfa una delle condizioni che danno diritto alla certificazione verde.

Il mancato rispetto delle disposizioni da parte del personale scolastico è considerato assenza ingiustificata e determina la non corresponsione della retribuzione e, a decorrere dal quinto giorno di assenza, la sospensione del rapporto di lavoro.

L’obbligo di possesso della certificazione verde per l’accesso agli istituti scolastici e gli obblighi di verificare tale possesso sono accompagnate da una disciplina sanzionatoria.

Tali disposizioni non si applicano ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica, valida fino al 30 novembre 2021, rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della Salute.

• la sospensione dal servizio del personale scolastico per mancato rispetto delle disposizioni relative al possesso del certificato verde Covid – 19 è disposta dal Dirigente scolastico.

• La sanzione pecuniaria è irrogata dal Prefetto.

Personale esterno e visitatori:

Chiunque accede alle strutture delle istituzioni scolastiche, educative e formative deve possedere ed è tenuto a esibire la certificazione verde COVID-19 che sarà verificata tramite App Covid 19. Tale misura non si applica ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di

idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della Salute.

Ulteriori disposizioni:

• La didattica in presenza potrà essere sospesa esclusivamente per la zona rossa e non più per la zona arancione.

• Sulla base della valutazione del rischio e al fine di prevenire la diffusione dell’infezione da SARS – COV – 2, al personale preposto alle attività scolastiche e didattiche nei servizi educativi per l’infanzia, nelle scuole dell’Infanzia e nelle scuole di ogni ordine e grado, dove sono presenti bambini e alunni esonerati dall’obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie, è assicurata la fornitura di mascherine di tipo FFP2 o FFP3.

APPENDICE AL REGOLAMENTO D’ISTITUTO

SEZIONEPERLADIDATTICADIGITALEINTEGRATAI.C.CASTIGLIONEUNO

La Didattica Digitale Integrata (DDI) costituisce parte integrante dell’offerta formativa dell’Istituto Comprensivo 1 di Castiglione delle Stiviere (MN), sia in affiancamento alle normali lezioni in presenza, sia in loro sostituzione, in particolare nelle situazioni di emergenza che rendono impossibile l’accesso fisico alla scuola, impedendo la realizzazione di una normale didattica d’aula.

In caso di interruzione dell’attività didattica in presenza, la scuola promuove attività didattiche online, secondo le Linee guida della Didattica Digitale Integrata (DDI), adottate con decreto MI del 07/08/2020 n. 89 e visionabili al seguente link:

https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/ALL.+A+_+Linee_Guida_DDI_.pdf

I canali di comunicazione e i principali strumenti di cui si avvale la DDI nel nostro Istituto (validi non solo in caso di emergenza) sono i seguenti:

• Sito web istituzionale http://www.castiglioneuno.edu.it

• Registro Elettronico “ClasseViva” – Gruppo Spaggiari Parma - Tutti i docenti e tutte le famiglie sono dotati di credenziali per l’accesso al Registro Elettronico. Si tratta dello strumento ufficiale attraverso il quale i docenti comunicano le attività svolte e quelle da svolgere, all’interno della sezione “Agenda”. Per le Famiglie è scaricabile l’app, ma è comunque disponibile anche tramite browser (accesso da PC). Il Registro Elettronico consente, tramite la Segreteria Digitale, di inviare, in maniera pressoché istantanea, comunicazioni ufficiali da parte della scuola.

• G Suite for Education - vedi INFORMATIVA E CONDIZIONI CONTRATTUALI SULL’UTILIZZO DI GSUITE FOR EDUCATION del nostro istituto, visionabile all’indirizzo https://www.castiglioneuno.edu.it/scuoladigitale/

• Libri di testo digitali - sia per Docenti che per Studenti; vi è la possibilità̀ di utilizzare i materiali digitali già forniti dalle case editrici a corredo dei libri di testo.

La chiusura della scuola, in caso di emergenza, non implica pertanto l’interruzione dell’attività didattica; infatti la DDI consente di mantenere il rapporto educativo tra Docenti e Studenti, non rinunciando alla socialità interna al gruppo classe, fornendo le conoscenze e le competenze previste

dalla progettazione del Consiglio di Classe e dal Curricolo d’Istituto.

Quadri orari settimanali

Nell’eventualità di una sospensione delle attività didattiche in presenza, l’IC Castiglione 1 prevede quote orarie settimanali minime di lezione calendarizzate n modalità sincrona sulla Piattaforma GSuite for Education, garantendo omogeneità all’offerta formativa dell’istituto, ponendo particolare attenzione agli alunni più fragili.

Scuola dell’Infanzia:

Verrà mantenuto il contatto con il bambino e con le famiglie attraverso varie modalità, tenendo conto dell’età dei bambini.

Scuola Primaria e Secondaria di I grado:

Per la Scuola Primaria saranno garantite almeno 15 ore (fino a 18) di lezione in modalità sincrona (10 ore per le classi prime della Scuola primaria) eventualmente integrate con proposte in modalità asincrona a seconda delle metodologie ritenute più idonee.

Per la Scuola Secondaria di I grado si manterrà l’orario di servizio, decurtando ogni ora di 15 minuti.

“Fermo restando l’orario di servizio settimanale dei docenti stabilito dal CCNL, il Dirigente scolastico, sulla base dei criteri individuati dal Collegio docenti, predispone l’orario delle attività educative e didattiche con la quota oraria che ciascun docente dedica alla didattica digitale integrata, avendo cura di assicurare adeguato spazio settimanale a tutte le discipline. Nella strutturazione dell’orario settimanale in DDI, è possibile fare ricorso alla riduzione dell’unità oraria di lezione, alla compattazione delle discipline, nonché adottare tutte le forme di flessibilità didattica e organizzativa previste dal Regolamento dell'Autonomia scolastica”. (Linee guida della Didattica Digitale Integrata – DDI – adottate con decreto MI del 07/08/2020 n. 89).

Regole di comportamento da tenere durante la DDI

Al fine di garantire un efficiente, efficace e regolare svolgimento della DDI, gli insegnanti, i genitori e gli alunni sono tenuti al rispetto scrupoloso di alcune regole comportamentali che mettano al riparo

Durante la DDI, è, tuttavia, dovere del genitore e non del docente, ai sensi dell’art. 2048 del Codice Civile, vigilare sull’attività dei propri figli e garantire che questi utilizzino gli strumenti informatici per i soli scopi coerenti con gli obiettivi formativi della attività didattica.

Nell’uso delle risorse dedicate alla DDI è necessario agire secondo le norme di cortesia e buona educazione, nel rispetto delle regole comportamentali di seguito riportate:

Per gli studenti:

• mostrare atteggiamento positivo e senso di responsabilità, per sé e per gli altri;

• utilizzare i servizi offerti solo ad uso esclusivo per le attività didattiche della scuola;

• non consentire a terzi, a nessun titolo, l'utilizzo delle piattaforme o delle applicazioni a cui si accede;

• seguire con assiduità, puntualità e diligenza le attività proposte dai docenti;

• comunicare immediatamente malfunzionamenti degli strumenti digitali;

• fare riferimento alle indicazioni fornite dai docenti;

• consegnare gli elaborati nelle modalità e nei tempi stabiliti dai docenti;

• in caso di condivisione di documenti, non interferire, danneggiare o distruggere il lavoro dei docenti o degli altri studenti;

• Il materiale (registrazioni, fotografie, audio, video, schemi, presentazioni e altri supporti multimediali) eventualmente messo a disposizione degli studenti da parte del docente non può essere diffuso in alcun modo. L’utilizzo è consentito agli studenti solo come supporto per lo studio individuale.

• non creare e/o pubblicare immagini, dati o materiali offensivi, osceni o indecenti per altre persone o enti e/o lesive dell’immagine dell’Istituto;

• nel rispetto della normativa vigente sulla privacy, è assolutamente vietato diffondere informazioni, foto o registrazioni relative alle altre persone che utilizzano il servizio;

• accedere alla video lezione con puntualità, rispettando l’orario prestabilito e con un abbigliamento adeguato;

• attivare il proprio microfono solo quando si è interpellati o per scambiare i saluti; se necessario, chiedere la parola al docente attraverso la chat integrata;

Per i docenti:

• non utilizzare il servizio per compiere azioni che arrechino danni a cose o persone, o che comunque vìolino le leggi dello Stato o i Regolamenti d’Istituto;

• utilizzare il servizio esclusivamente per finalità didattiche;

• non diffondere informazioni riservate o dati personali;

• non condividere con altre persone le proprie credenziali di accesso al registro elettronico e all’account GSuite for Education;

• proteggere le proprie credenziali utilizzando la navigazione “in incognito" o effettuando sempre il logout, quando si accede al proprio account da un computer pubblico o condiviso con altri (come quello della classe);

• aggiornare puntualmente il Registro, indicando le attività svolte ed inserendo nella sezione

“Agenda” tutte le attività di DDI previste per le lezioni successive;

• indicare nel registro eventuali rimandi a Google Classroom, link esterni, etc. collegati alle attività da svolgere.

• contattare immediatamente gli Amministratori, i referenti digitali di plesso o la Segreteria Didattica in caso di smarrimento della password o qualora si sospetti che soggetti esterni possano avere accesso al proprio account;

• non divulgare i materiali condivisi dai colleghi o dagli studenti senza avere prima ricevuto le necessarie autorizzazioni;

• controllare, in presenza di segnalazioni di comportamenti scorretti, le azioni compiute dagli Studenti;

• comunicare con adeguato anticipo agli Studenti, nel caso di videolezioni aggiuntive rispetto a quelle già̀ calendarizzate, la data, l’orario ed il link di accesso;

• al termine della videolezione, attendere l’uscita di tutti gli studenti prima di chiudere il video collegamento;

• ricordare agli studenti, quando necessario, che la violazione consapevole del Regolamento comporta l’applicazione di provvedimenti disciplinari.

Art. 19 Provvedimenti disciplinari

I provvedimenti disciplinari hanno finalità educativa e tendono al rafforzamento del senso di responsabilità e al ripristino del rapporto corretto all’interno della comunità scolastica.

1. Annotazione sul registro elettronico ClasseViva Spaggiari

La sanzione si applica nel caso di infrazioni riconducibili alla netiquette, qualora l’alunno utilizzi i servizi offerti per finalità che esulano da quelle didattiche della scuola o nel caso in cui il suo comportamento sia di disturbo alle lezioni. Il docente interessato verifica che l’annotazione sia stata visualizzata dai genitori/tutori nell’apposita sezione del registro elettronico.

durante le attività di DDI rappresentano violazione della privacy di docenti o alunni, oppure quando si configurino come offensivi. Il docente interessato verifica che la nota sia stata visualizzata dai genitori/tutori nell’apposita sezione del registro elettronico.

3. Allontanamento dalle lezioni

La sanzione è prevista in presenza di comportamenti particolarmente gravi (violazione della dignità e del rispetto della persona umana, trasmissione di immagini, dati o materiali offensivi, osceni o indecenti durante le attività di DDI, diffusione a mezzo social di immagini e registrazioni video di compagni o docenti con finalità di scherno ecc.). In tali casi il Consiglio di Classe prenderà in esame la possibilità di sospendere provvisoriamente l’account GSuite dell’alunno per un numero di giorni fino a quindici.

Il Dirigente si riserva la facoltà di segnalare alle autorità̀ competenti, per gli opportuni accertamenti e i provvedimenti del caso, eventuali violazioni che abbiano una possibile rilevanza civile o penale.

Rapporti scuola – famiglia

Sarà garantito il necessario rapporto scuola – famiglia attraverso attività formali di informazione e condivisione della proposta progettuale della DDI, utilizzando i canali ufficiali.

Documenti correlati