• Non ci sono risultati.

3.5 - Orientamento strategico e organizzazione della scuola

3.5.a Monitoraggio

3.5.a.1 Forme di monitoraggio

territorio, anche svolgendo attività didattiche nelle scuole/università ivi presenti. Gli studenti dell'ultimo anno e le famiglie partecipano a numerose azioni orientative da parte delle diverse scuole/indirizzi di istruzione superiore, attraverso le quali l'utenza può orientarsi tra diversi piani di studio e possibilità di scelta del percorso professionale futuro. La scuola pone in esse collegamenti con le realtà produttive e professionali del territorio; ha iniziato attività di monitoraggio dei risultati delle proprie azioni e sta potenziando le rilevazioni degli esiti a distanza. Come risulta dai dati,un buon numero di famiglie e studenti segue il consiglio orientativo del Consiglio di classe. Per la scuola secondaria di II grado sono stati integrati nella propria offerta formativa i percorsi di alternanza scuola – lavoro, stipulando convenzioni con vari partners, imprese ed associazioni. Il numero di convenzioni stipulate è inferiore al riferimento provinciale perché parte degli studenti ha agito nell'impresa simulata, ottenendo risultati lusinghieri. I progetti di alternanza

rispondono ai fabbisogni professionali del territorio ed alle esigenze formative degli studenti. Le attività di alternanza vengono monitorate e la scuola valuta e certifica le competenze degli studenti al termine dei percorsi.

La scuola non attua forme di

monitoraggio delle attività 2,0 1,1 1,2

Il monitoraggio delle attività è attuato in

maniera occasionale 6,1 7,2 10,6

Il monitoraggio delle attività è attuato in

maniera periodica 46,9 45,0 43,0

Il monitoraggio delle attività è attuato in

maniera sistematica e strutturata X 44,9 46,6 45,3

Sec. I Grado

Situazione della

La scuola non attua forme di

monitoraggio delle attività 2,0 1,4 1,2

Il monitoraggio delle attività è attuato in

maniera occasionale 8,2 7,5 11,0

Il monitoraggio delle attività è attuato in

maniera periodica 42,9 44,1 43,9

Il monitoraggio delle attività è attuato in

maniera sistematica e strutturata X 46,9 47,0 43,9

Tecnico

La scuola non attua forme di

monitoraggio delle attività 0,0 0,9 1,2

Il monitoraggio delle attività è attuato in

maniera occasionale 7,1 7,5 14,8

Il monitoraggio delle attività è attuato in

maniera periodica 42,9 58,5 45,1

Il monitoraggio delle attività è attuato in 50,0 33,0 39,0

3.5.b Gestione delle risorse umane

3.5.b.1 Grado di partecipazione al modello organizzativo

3.5.c Progetti realizzati

3.5.c.1 Ampiezza dell’offerta dei progetti

3.5.c.2 Spesa media per i progetti maniera sistematica e strutturata

Primaria Situazione della scuola FRIC834008

Riferimento Provinciale % FROSINONE

Riferimento Regionale % LAZIO

Riferimento Nazionale %

0% 0,0 0,0 0,0

1% - 25% 22,4 39,3 30,8

>25%

-50% 30,6 37,3 37,8

>50%

-75% X 30,6 14,8 20,0

>75%

-100% 16,3 8,5 11,3

Sec. I Grado

Situazione della scuola FRIC834008

Riferimento Provinciale % FROSINONE

Riferimento Regionale % LAZIO

Riferimento Nazionale %

0% 0,0 0,2 0,0

1% - 25% 18,4 38,0 31,3

>25%

-50% 38,8 37,8 36,7

>50%

-75% X 24,5 15,5 21,0

>75%

-100% 18,4 8,4 11,0

Tecnico Situazione della scuola FRIC834008

Riferimento Provinciale % FROSINONE

Riferimento Regionale % LAZIO

Riferimento Nazionale %

0% 6,7 0,9 0,4

1% - 25% 20,0 28,0 28,6

>25%

-50% 33,3 42,1 40,9

>50%

-75% 26,7 20,6 20,1

>75%

-100% 13,3 8,4 10,0

Situazione della scuola FRIC834008

Riferimento Provinciale FROSINONE

Riferimento Regionale

LAZIO

Riferimento Nazionale

Ampiezza dell'offerta

dei progetti 08 7,5 12,4 10,9

3.5.c.3 Spesa dei progetti per studente

3.5.d Progetti prioritari

3.5.d.1 Tipologia dei progetti prioritari

FRIC834008 FROSINONE Regionale

LAZIO Nazionale

Spesa media per

progetto in euro 1.712,5 1.805,9 15.383,6 8.118,1

Situazione della scuola FRIC834008

Spesa media per

studente in euro 26,4 26,6 498,1 240,4

Situazione della

Formazione e aggiornamento del personale No 0,0 16,7 24,7

Abilità linguistiche / lettura / biblioteca 50,0 8,3 19,1

Abilità logico - matematiche e scientifiche 50,0 25,0 14,6

Prevenzione del disagio - Inclusione (soggetti svantaggiati, diversamente abili, con cittadinanza non italiana, DSA)

No 0,0 50,0 24,7

Lingue straniere 100,0 58,3 32,6

Tecnologie informatiche (TIC) No 0,0 8,3 21,3

Attività artistico - espressive No 50,0 25,0 24,7

Educazione alla convivenza civile (Educazione alla cittadinanza, stradale, ambientale, alla salute, alimentare, all'affettività)

No 0,0 8,3 24,7

Sport No 0,0 16,7 9,0

Orientamento - Accoglienza - Continuità No 0,0 8,3 29,2

Progetto trasversale d'istituto No 0,0 33,3 21,3

Altri argomenti No 50,0 41,7 42,7

Punti di forza Punti di debolezza

La nostra scuola, ben consapevole che l'istruzione rappresenta l'elemento fondamentale per costruire il

"benessere" della collettività, ha definito

chiaramente le proprie finalità, gli obiettivi che si prefigge e le relative strategie di sviluppo, condividendo il tutto con le famiglie, l'utenza e il territorio in incontri informali ed assemblee. Il PTOF, illustrato alle famiglie dei nuovi iscritti e reso

pubblico sul sito istituzionale della scuola, esplicita con chiarezza ed immediatezza le priorità e gli obiettivi della scuola. Gli insegnanti a cui sono state assegnate le funzioni strumentali hanno garantito un supporto al D.S. e una proficua sinergia. Tutte le

Come da normativa, l'Istituto Omnicomprensivo non ha un Consiglio d'Istituto: compiti e funzioni del Consiglio sono delegati ad un Commissario Straordinario nominato dall'USR. Partendo dal principio della ricerca della qualità del servizio, in base al quale tutto può essere migliorato, le azioni del Dirigente Scolastico e delle figure di sistema sono protesi alla promozione della cultura, della comunicazione aperta e alla costruzione di positivi rapporti interpersonali; ciò nonostante permangono delle criticità a cui si sta cercando di porre rimedio, attraverso una maggiore diffusione del materiale identitario e documentale per promuovere una

attività e i progetti inseriti nel PTOF vengono rigorosamente pianificati e attentamente monitorati in itinere e a conclusione attraverso osservazioni sistematiche, rilevazione di dati inconfutabili, grado di soddisfazione degli stakeholder e valutazione degli obiettivi conseguiti. Le schede progetto sintetizzano gli obiettivi, le modalità e le

metodologie adottate e riportano le valutazioni delle prove oggettive somministrate. Partendo da

proposte e/o suggerimenti dei docenti, gruppi dipartimentali, genitori e territorio, le azioni e i progetti selezionati vengono pianificati e deliberati nell'ambito degli OOCC. La scuola dimostra flessibilità nel rimodulare i percorsi attivati fino alla eventuale sospensione di quelli che non

raggiungono i risultati attesi. Le responsabilità e compiti dello Staff di Direzione e delle altre componenti scolastiche sono ben definite nelle nomine d'incarico e nell'organigramma d'Istituto. Nel piano delle attività ATA è chiaramente riportata la divisione dei compiti e delle aree di attività del personale stesso. Le assenze del personale sono gestite secondo i criteri deliberati dagli OOCC, in linea con quanto previsto dalla normativa e dal vigente CCNL. La scelta delle aree da assegnare alle FF. SS. ha seguito criteri di efficacia e

razionalizzazione dell'erogazione del servizio. Si è scelto di ripartire compiti e funzioni su cinque aree assegnate a sette figure. L'assegnazione degli incarichi ha seguito un preciso percorso: il CD ha delineato i criteri per la scelta ed ha nominato la Commissione Giudicatrice; i Docenti interessati hanno prodotto domanda corredata da CV; il Collegio, sentite le proposte della Commissione, ha deliberato sulle nomine.

maggiore condivisione e consapevolezza delle scelte e dei criteri da adottare.

Rubrica di valutazione

Situazione della Scuola

Criterio di qualità:

La scuola definisce la propria missione e la visione, monitora in modo sistematico le attività che svolge, individua ruoli di responsabilita' e compiti per il personale in modo funzionale e utilizza in modo adeguato le risorse economiche.

- 1 2 3 4 5 6 7 +

La scuola ha definito la missione e la visione equeste sono condivise nella comunita' scolastica, con le famiglie e il territorio. La scuola utilizza forme strutturate di monitoraggio delle azioni. Responsabilita' e compiti delle diverse componenti scolastiche sono individuati chiaramente. La maggior parte delle spese definite nel Programma annuale sono coerenti con le scelte indicate nel Piano triennale dell'offerta formativa. La maggior parte delle risorse economiche destinate ai progetti sono investite in modo adeguato.

Eventuale commento sul giudizio assegnato

La scuola ha definito le finalità educative e queste sono condivise nella comunità scolastica, con le famiglie e il territorio. La scuola utilizza forme strutturate di monitoraggio delle azioni. Responsabilità e compiti delle