autonomia nell'organizzazione dello studio e nell'autoregolazione dell'apprendimento. Non sono presenti concentrazioni anomale di comportamenti problematici in specifiche sezioni, plessi, indirizzi di scuola. La scuola adotta criteri comuni per la valutazione del comportamento e utilizza un'apposita scheda per valutare il raggiungimento delle competenze chiave e di cittadinanza degli studenti
2.4.a Risultati degli studenti in italiano, matematica ed inglese nei livelli scolastici successivi
2.4.a.1 Punteggio prove INVALSI V anno di primaria (tre anni prima erano nel II anno)
Punteggio conseguito nella prova di Italiano di V primaria del 2019 dalle classi II così come erano formate nel 2016 - Fonte INVALSI Istituzione scolastica nel suo complesso
Classi/Istituto
(2016) Plesso (2016) Sezione (2016)
Punteggio percentuale di Italiano corretto dal cheating nella
prova del 2019
Confronto rispetto al punteggio medio in Italiano della
regione di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio in Italiano dell'area
geografica di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio
in Italiano nazionale
Percentuale di copertura di
Italiano
62,46 63,00 61,43
FRIC834008 FREE83401A A 50,98 88,24
FRIC834008 FREE83402B A 49,64 100,00
FRIC834008 FREE83403C A 72,54 100,00
FRIC834008 FREE83403C B 70,77 80,00
FRIC834008 64,33 90,00
Punteggio conseguito nella prova di Matematica di V primaria del 2019 dalle classi II così come erano formate nel 2016 - Fonte INVALSI Istituzione scolastica nel suo complesso
Classi/Istituto
(2016) Plesso (2016) Sezione (2016)
Punteggio percentuale di
Matematica corretto dal cheating nella prova del 2019
Confronto rispetto al punteggio medio in Matematica della regione di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio in Matematica
dell'area geografica di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio in Matematica
nazionale
Percentuale di copertura di Matematica
59,04 59,70 57,89
FRIC834008 FREE83401A A 45,80 64,71
FRIC834008 FREE83402B A 61,97 100,00
FRIC834008 FREE83403C A 63,76 100,00
FRIC834008 FREE83403C B 69,56 90,00
FRIC834008 61,83 86,67
2.4.a.2 Punteggio prove INVALSI III anno di sec. I grado (tre anni prima erano in V anno)
Punteggio conseguito nella prova di Italiano del III anno del I grado del 2019 dalle classi V delle primarie così come erano formate nel 2016 - Fonte INVALSI Istituzione scolastica nel suo complesso
Classi/Istituto
(2016) Plesso (2016) Sezione (2016)
Punteggio percentuale di Italiano corretto dal cheating nella
prova del 2019
Confronto rispetto al punteggio medio in Italiano della
regione di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio in Italiano dell'area
geografica di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio
in Italiano nazionale
Percentuale di copertura di
Italiano
198,85 201,50 199,14
FRIC834008 FREE83401A A 204,63 100,00
FRIC834008 FREE83402B A 164,30 100,00
FRIC834008 FREE83403C A 185,12 90,00
FRIC834008 FREE83403C B 189,23 100,00
FRIC834008 96,72
Punteggio conseguito nella prova di Matematica del III anno del I grado del 2019 dalle classi V delle primarie così come erano formate nel 2016 - Fonte INVALSI Istituzione scolastica nel suo complesso
Classi/Istituto
(2016) Plesso (2016) Sezione (2016)
Punteggio percentuale di
Matematica corretto dal cheating nella prova del 2019
Confronto rispetto al punteggio medio in Matematica della regione di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio in Matematica
dell'area geografica di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio in Matematica
nazionale
Percentuale di copertura di Matematica
198,43 203,44 200,13
FRIC834008 FREE83401A A 203,47 100,00
FRIC834008 FREE83402B A 158,17 100,00
FRIC834008 FREE83403C A 188,80 90,00
FRIC834008 FREE83403C B 187,68 100,00
FRIC834008 96,72
Punteggio conseguito nella prova di Inglese Ascolto del III anno del I grado del 2019 dalle classi V delle primarie così come erano formate nel 2016 - Fonte INVALSI Istituzione scolastica nel suo complesso
Classi/Istituto
(2016) Plesso (2016) Sezione (2016)
Punteggio percentuale di Inglese Ascolto corretto dal cheating nella prova del 2019
Confronto rispetto al punteggio medio in Inglese Ascolto
della regione di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio in Inglese Ascolto
dell'area geografica di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio in Inglese Ascolto
nazionale
Percentuale di copertura di Inglese Ascolto
202,26 205,87 201,64
FRIC834008 FREE83401A A 202,75 100,00
FRIC834008 FREE83402B A 161,04 100,00
FRIC834008 FREE83403C A 193,55 90,00
FRIC834008 FREE83403C B 201,74 100,00
FRIC834008 96,72
Punteggio conseguito nella prova di Inglese Lettura del III anno del I grado del 2019 dalle classi V delle primarie così come erano formate nel 2016 - Fonte INVALSI Istituzione scolastica nel suo complesso
Classi/Istituto
(2016) Plesso (2016) Sezione (2016)
Punteggio percentuale di Inglese Lettura corretto dal cheating nella prova del 2019
Confronto rispetto al punteggio medio in Inglese Lettura
della regione di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio in Inglese Lettura
dell'area geografica di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio in Inglese Lettura
nazionale
Percentuale di copertura di Inglese Lettura
204,12 207,12 203,33
FRIC834008 FREE83401A A 213,74 100,00
FRIC834008 FREE83402B A 138,88 100,00
FRIC834008 FREE83403C A 194,90 90,00
FRIC834008 FREE83403C B 200,94 100,00
FRIC834008 96,72
2.4.a.3 Punteggio prove INVALSI II anno di sec. II grado (due anni prima erano in III sec. I grado)
Punteggio conseguito nella prova di Italiano del II anno del II grado del 2019 dalle classi III del I grado così come erano formate nel 2016 - Fonte INVALSI Istituzione scolastica nel suo complesso
Classi/Istituto
(2016) Plesso (2016) Sezione (2016)
Punteggio percentuale di Italiano corretto dal cheating nella
prova del 2019
Confronto rispetto al punteggio medio in Italiano della
regione di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio in Italiano dell'area
geografica di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio
in Italiano nazionale
Percentuale di copertura di
Italiano
205,10 205,10 204,14
FRIC834008 FRMM834019 A 198,43 59,09
FRIC834008 FRMM834019 B 202,45 94,74
FRIC834008 FRMM834019 C 206,58 94,44
FRIC834008 81,36
Punteggio conseguito nella prova di Matematica del II anno del II grado del 2019 dalle classi III del I grado così come erano formate nel 2016 - Fonte INVALSI Istituzione scolastica nel suo complesso
Classi/Istituto
(2016) Plesso (2016) Sezione (2016)
Punteggio percentuale di
Matematica corretto dal cheating nella prova del 2019
Confronto rispetto al punteggio medio in Matematica della regione di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio in Matematica
dell'area geografica di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio in Matematica
nazionale
Percentuale di copertura di Matematica
199,75 203,43 202,82
FRIC834008 FRMM834019 A 189,54 77,27
FRIC834008 FRMM834019 B 187,77 94,74
FRIC834008 FRMM834019 C 200,22 94,44
FRIC834008 88,14
Punteggio conseguito nella prova di Inglese Ascolto del II anno del II grado del 2019 dalle classi III del I grado così come erano formate nel 2016 - Fonte INVALSI Istituzione scolastica nel suo complesso
Classi/Istituto
(2016) Plesso (2016) Sezione (2016)
Punteggio percentuale di Inglese Ascolto corretto dal cheating nella prova del 2019
Confronto rispetto al punteggio medio in Inglese Ascolto
della regione di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio in Inglese Ascolto
dell'area geografica di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio in Inglese Ascolto
nazionale
Percentuale di copertura di Inglese Ascolto
FRIC834008 FRMM834019 A
FRIC834008 FRMM834019 B
FRIC834008 FRMM834019 C
FRIC834008
Punteggio conseguito nella prova di Inglese Lettura del II anno del II grado del 2019 dalle classi III del I grado così come erano formate nel 2016 - Fonte INVALSI Istituzione scolastica nel suo complesso
Classi/Istituto
(2016) Plesso (2016) Sezione (2016)
Punteggio percentuale di Inglese Lettura corretto dal cheating nella prova del 2019
Confronto rispetto al punteggio medio in Inglese Lettura
della regione di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio in Inglese Lettura
dell'area geografica di appartenenza
Confronto rispetto al punteggio medio in Inglese Lettura
nazionale
Percentuale di copertura di Inglese Lettura
FRIC834008 FRMM834019 A
FRIC834008 FRMM834019 B
FRIC834008 FRMM834019 C
FRIC834008
2.4.b Prosecuzione negli studi universitari
2.4.b.1 Studenti diplomati che si sono immatricolati all'Universita'
Diplomati nell'a.s.2017-18 che si sono immatricolati nell'a.a.
2018-19 - Fonte sistema informativo del MI
Diplomati nell'a.s.2018-19 che si sono immatricolati nell'a.a.
2019-20 - Fonte sistema informativo del MI
% %
FRTD12000L 28,6 25,0
FROSINONE 38,2 38,3
LAZIO 44,1 47,2
ITALIA 40,4 44,2
Diplomati nell'a.s.2017-18 che si sono immatricolati nell'a.a.
2018-19 - Fonte sistema informativo del MI
Diplomati nell'a.s.2018-19 che si sono immatricolati nell'a.a.
2019-20 - Fonte sistema informativo del MI
% %
FRAA834004 0,0 0,0
FROSINONE 38,2 38,3
LAZIO 44,1 47,2
ITALIA 40,4 44,2
Diplomati nell'a.s.2017-18 che si sono immatricolati nell'a.a.
2018-19 - Fonte sistema informativo del MI
Diplomati nell'a.s.2018-19 che si sono immatricolati nell'a.a.
2019-20 - Fonte sistema informativo del MI
% %
FRAA834015 0,0 0,0
FROSINONE 38,2 38,3
LAZIO 44,1 47,2
ITALIA 40,4 44,2
Diplomati nell'a.s.2017-18 che si sono immatricolati nell'a.a.
2018-19 - Fonte sistema informativo del MI
Diplomati nell'a.s.2018-19 che si sono immatricolati nell'a.a.
2019-20 - Fonte sistema informativo del MI
% %
FRAA834026 0,0 0,0
FROSINONE 38,2 38,3
LAZIO 44,1 47,2
ITALIA 40,4 44,2
Diplomati nell'a.s.2017-18 che si sono immatricolati nell'a.a.
2018-19 - Fonte sistema informativo del MI
Diplomati nell'a.s.2018-19 che si sono immatricolati nell'a.a.
2019-20 - Fonte sistema informativo del MI
% %
FRAA834037 0,0 0,0
FROSINONE 38,2 38,3
LAZIO 44,1 47,2
ITALIA 40,4 44,2
2.4.d Inserimenti nel mondo del lavoro
2.4.d.1 Quota di diplomati inseriti nel mondo del lavoro
Diplomati che hanno lavorato almeno un giorno tra il 15 settembre e il 15 ottobre del primo anno successivo a quello del diploma, per anno di diploma (%)
Anno di Diploma FRTD12000L Regione Italia
2015 23,1 16,8 19,3
2016 50,0 18,7 23,0
2.4.d.3 Distribuzione dei diplomati per tipologia di contratto
Diplomati che hanno lavorato almeno un giorno tra il 15 settembre e il 15 ottobre del primo anno successivo a quello del diploma, per tipologia di contratto e anno di diploma (%)
Anno di diploma Tipologia di contratto FRTD12000L Regione Italia
2015
Tempo indeterminato 0,0 18,0 17,9
Tempo determinato 33,3 35,3 34,5
Apprendistato 0,0 15,0 21,5
Collaborazione 0,0 0,3 0,3
Tirocinio 66,7 19,8 13,1
Altro 0,0 11,5 12,7
2016
Tempo indeterminato 0,0 10,1 9,9
Tempo determinato 66,7 38,3 36,5
Apprendistato 33,3 19,6 22,9
Collaborazione 0,0 0,0 0,0
Tirocinio 0,0 17,2 11,6
Altro 0,0 14,8 19,1
2.4.d.4 Distribuzione dei diplomati per settore di attività economica
Diplomati che hanno lavorato almeno un giorno tra il 15 settembre e il 15 ottobre del primo anno successivo a quello del diploma, per settore di attivita' economica e anno di diploma (%)
Anno di Diploma Settore di attivita' economica FRTD12000L Regione Italia
2015
Agricoltura 0,0 2,0 5,2
Industria 0,0 13,2 23,4
Servizi 100,0 84,8 71,3
2016
Agricoltura 0,0 1,8 4,4
Industria 33,3 12,8 21,7
Servizi 66,7 85,4 73,9
2.4.d.5 Distribuzione dei diplomati per qualifica di attività economica
Diplomati che hanno lavorato almeno un giorno tra il 15 settembre e il 15 ottobre del primo anno successivo a quello del diploma, per qualifica professionale e anno di diploma (%)
Anno di Diploma Qualifica Professionale FRTD12000L Regione Italia
2015
Alta 0,0 10,2 10,1
Media 66,7 63,7 54,8
Bassa 33,3 26,0 35,1
2016
Alta 0,0 9,0 9,5
Media 66,7 64,3 56,9
Bassa 33,3 26,7 33,6
Punti di forza Punti di debolezza
Per la scuola primaria , i dati in italiano e
matematica risultano stazionari rispetto alla media regionale, ma si rileva un incremento rispetto al benchmark. I risultati a distanza di Italiano nella scuola secondaria di primo grado nel 2018 si mantengono stazionari. Per la scuola secondaria di II grado, la riuscita dei propri studenti nei successivi percorsi di studio è stata positiva dal momento che nell'a.s. 2018-19 risulta una percentuale in via di miglioramento di immatricolati nei percorsi
universitari. Per la scuola secondaria di II grado, la riuscita dei propri studenti nel mondo del lavoro ha raggiunto il picco massimo nel 2016. La quota di studenti occupati risulta mediamente notevole. Le tipologie di contratto prevalenti sia a tempo
indeterminato che determinato risultano nettamente superiori ai benchmark.
Nel passaggio da un ciclo scolastico al successivo , si regista una lieve flessione dei risultati.
Rubrica di valutazione
Situazione della Scuola
Criterio di qualità:
Gli studenti in uscita dalla scuola hanno successo nei successivi percorsi di studio e di lavoro.
- 1 2 3 4 5 6 7 +
Per le scuole del I ciclo - I risultati degli studenti nel successivo percorso di studio sono buoni: pochi studenti incontrano difficoltà di
apprendimento (non sono ammessi alla classe successiva, hanno debiti formativi o cambiano l’indirizzo di studio) e il numero di abbandoni nel percorso di studi successivo è molto contenuto. Gli studenti usciti dalla primaria e dalla secondaria dopo due o tre anni ottengono risultati medi nelle prove INVALSI di poco superiori a quelli medi nazionali. Per le scuole del II ciclo - I risultati raggiunti dagli studenti immatricolati
all'università sono buoni. La percentuale di diplomati che ha acquisito più della metà di CFU dopo un anno di università è pari ai riferimenti
regionali. C'è una bassa incidenza di studenti che non prosegue negli