• Non ci sono risultati.

Osservazione clinica

Nel documento La Mandorla - Anno XI - Numero 42 (pagine 71-75)

Dal gennaio 2004 al dicembre 2006, su 18 crural- gie trattate con agopuntura83, in 6 casi non si `e avuta una risposta agli schemi classici (movimenti locali di Energia, Meridiani Principali e Seconda- ri) (cfr. figura 27) e, in questi ultimi (4 donne e 2 uomini, et `a compresa fra 31 e 65 anni) abbia- mo condotto, con cadenza ogni 3-4 giorni, otto se- dute di agopuntura semplice (senza manipolazio- ne n ´e elettrostimolazione), su punti omolaterali di Yang Ming (cfr. figura 28) (jexi, lianqiu e biguan84)

e un punto (scelto in rapporto alla dolarabilit `a) al- l’oposto di Shou Shao Yin fra Yuzhong e Balang. Abbiamo trattato in tre casi Bulang, in due Yuz- hong e in un caso Shenfeng (cfr. figura 29), tutti punti perpendicolarmente a 0,5 cm di profondit `a. 83Tutte da conflitto disco-radicolare, con diagnosi in RMN ed

elettromiografia.

84Sono 41, 34 e 31ST; gli ultimi due punti ad una profondit `a

di 3-5 cm.

Figura 28: Yang Ming

Figura 29: Frequenza dei punti di Shou shao yin

Figura 30: Risultati

A fine terapia (durata un mese) abbiamo avuto mi- glioramento in tutti i pazienti con guarigione in cin- que casi e in un caso con lieve dolore persistente che necessitava solo di impiego saltuario, per 15 gg, di FANS85(cfr. figura 30).

Commento

L’esiguit `a del campione non consente alcuna de- finitiva conclusione anche se i risultati, positivi in tutti i casi e con risoluzione completa nell’83% di essi, ci indica che la stimolazione all’opposto dei punti toracici del Rene in relazione col Polmone `e utile nelle forme nevralgiche da conflitto disco- radicolare. L’impiego, inoltre, di punti di Zu Yang Ming ha sicuramente avuto un ruolo e complica una valutazione serena dei risulati. Abbiamo se- lezionato inoltre i punti di Shou Shao Yin in rap- porto alla dolorabilit `a e non ben compreso come

sceglierli in rapporto ai sintomi locali e/o generali dei singoli pazienti. Pur con questi limiti, tuttavia, riteniamo che lo studio costituisca un approccio al- ternativo interessante per forme ischio-cruralgiche refrattarie alle comuni combinazioni di punti ( [43], [44], [45]).

[1] Francon F. Crural neuralgia (cruralgia)

Maroc. Med., 1960, 39:751-754.

[2] Mozes M., Ouaknine G., Rosenman D., Adar R., Walden R. Saphenous nerve neu-

ralgia Harefaug., 1975, 88(10): 455-458.

[3] Monod A., Desmoineaux P., Deburge A.

Lateral lumbar disk hernia Rev. Chir. Orthop. Reparatrice Appar. Mot., 1990, 76(8):538-545.

[4] Seve P., Lanier-Gachon E., Garbit V, Stanko- vic K.., Lapras V., Broussolle C. A cruralgia

of unusual cause Rev. Med. Interne, 2006,

21:108-110.

[5] Cachin C., Saudan Y. The pitfalls of crural-

gia Schweiz. Rundsch. Med. Prax., 1993,

82(31):813-815.

[6] Stringa G. Lezioni di Ortopedia Ed. Porziun- cola, Assisi, 1977.

[7] Zanussi C. (a cura di) Terapia Medica Pra-

tica con CD-ROM, Ed. UTET, Torino, 2002.

[8] Larson E. B., Ramsey P. G. Terapia Medica Ed. Piccin Nuova Libreria, Padova, 1999. [9] Schadeck-Guillemaud B. Leg pain in neu-

rology Phlebologie, 1992, 45(1):79-87.

[10] Cisari C., Severini L. Fisioterapia clini-

ca pratica, laserterapia, ultrasuonoterapia, elettroterapia Ed. Ermes, Milano, 1999.

[11] Bocci V. Ossigeno-Ozonoterapia Ed. CEA, Milano, 2000.

[12] D’Aprano L. Dal massaggio alle posture.

Manualit `a del fisioterapista Ed. Marrapese,

Roma, 2000.

[13] Beraneck L. Clinical aspects and etiology of

lumbago, sciatica and cruralgia Soins, 1982,

27(5):9-14.

[14] Gui D., Piscitelli P., Azzaretto M. Manua-

le di terapia medico chirurgica Ed. CIC

Internazionali, Roma, 2004.

[15] Audette J.F., Ryan A.H. The role of acu-

puncture in pain management Phys. Med..

Rheabil., Clin. N Am., 2004, 15(4):749-772. [16] Rabinstein A.A., Shulman L.M. Acupunctu-

re in clinical neurology Neurologist., 2003,

9(3): 137-148.

[17] Cabyoglu N.T., Ergene N., Tan U. The me-

chanism of acupuncture and clinical ap- plications Int. J Neurosci., 2006, 116(2):

115-125.

[18] Jellinger K.A. Principles and application

of acupuncture in neurology Wien. Med.

Wochenschr., 2000, 150(13-14):278-85. [19] Di Stanislao C. (Coord.) Libro Bianco sull’a-

gopuntura e le altre terapie della tradizione orientale Ed. SIA-CEA, Milano, 2000.

[20] Anderson S., Ludenberg T. Acupuncture-

from empiricism to science: functional back- ground to acupuncture effects in pain and disease Med. Hypotheses, 1995, 45 (3):

271-281.

[21] Zhang P. Essentials for the acupuncture

treatment of radicular sciatica J. Trad. Chin

[22] Zuolin C. The effects of acupuncture in 300

cases of acute lumbar pain J. Trad. Chin.

Med., 1983, 4(2): 85-86.

[23] Rilan C., Xiaoyan I. Location of yaotong

point and the optimal time of its needling J

Trad. Chin. Med., 2006, 26(2): 100-101. [24] Marino F. Zhongping e Zhongtiao: due nuovi

punti extra. Studio clinico controllato e ipote- si d’ azione http://www.sia-mtc.it/ Congressi/

XIX congresso/ tesibis.htm, 1999.

[25] Giullaume G., Chieu M. Rhumatologie et

Medicine Traditionnelle Chinoise Vol 2, Ed.

Tiel, Paris, 1990.

[26] Borsarello J. Agopuntura Ed. Masson, Milano, 1980.

[27] Roustan C. Trait ´e D’Acupuncture Vol 3, Ed. Masson, Paris, 1980.

[28] Lowe R. Secondary Vessels Ed. Thorton, Southampton, 1983.

[29] Nguyen V.N. Patologie et Pathogenie en

M ´edicine Chinoise Ed. Don Bosco, Marseil-

le, 1979.

[30] Bettinzoli F. Anatomia dell’Apparato Loco-

motore - Arto Inferiore - Arto Superiore - Tronco e Testa Cd-Rom Multimediali, Ed.

CEA, Milano, 2005.

[31] Trovato B. Atlante Metodico di Agopuntura Ed. CISU, oma, 2005

[32] Doglia F. Atlante Pratico di Agopuntura Ed. CEA, Milano, 2002.

[33] Di Stanislao C., Brotzu R., Simonongini E., Navarra M., Franceschini G. Manuale Didat-

tico di Agopuntura, con principi di Medici- na Cinese. Le basi, la fisiopatologia, la dia- gnosi, la terapia ed. CEA, Milano, in press.

[34] AAVV Introduzione ai principi dell’agopuntu-

ra e della Medicina Tradizionale Cinese Ed.

AMSA, Roma, 2001.

[35] Sotte L., Minelli E., Giovanardi C., Matr `a A., Schiantarelli C. Trattato di Agopuntura e Me-

dicina Cinese Voll I e II, Ed. CEA, Milano,

2006.

[36] Fu Bao T. Manuale di Agopuntura Ed. Giunti, Firenze, 2005.

[37] AAVV Tredicesimo incontro della Commis-

sione Interuniversitaria di Ricerca in Ago- puntura. XVIII Congresso Nazionale di Ago- puntura dell’AIAM (Roma, 5 marzo 2005)

Ed. Paracelo, Roma, 2005.

[38] Hornfeck S., Ma N. Antichi rimedi cinesi Ed. Pisani, Milano, 2003.

[39] Simongini E., Bultrini L. Le Lezioni di Jef-

frey Yuen 1997-2004, 2005 CD-ROM, ed.

AMSA, Roma, 2005.

[40] Simongini E., Bultrini L. Le lezioni di Jef-

frey Yuen: Energetica Generale Ed. AMSA,

Roma, 1997.

[41] Konopachi D. Punto per Punto. Dall’anato-

mofisiologia alla clinica in agopuntura e au- ricoloterapia CD-ROM, Ed. AMSA, Roma,

2004.

[42] Perrey S. Les Points Vol II, Ed. AFA, Paris, 1988.

[43] Shen F.H., Samartzis D., Andersson .G.B.

Nonsurgical management of acute and chronic low back pain J Am. Acad. Orthop.

Surg., 2006, 14(8):477-487.

[44] Savorelli A. La lombalgia in Medicina Cine-

se http://www.agopuntura.org/ html/ sica/ te-

si studenti/ La lombalgia in MTC.pdf, 2005.

[45] Perotti L., Paoluzzi L. La colonna vertebra-

le in MTC http://www.tmaonline.it/ articoli/

Descrizione di una casistica trattata

Nel documento La Mandorla - Anno XI - Numero 42 (pagine 71-75)