Ci sono diversi modi per generare file di output da una sessione QGIS. Il primo è stato descritto alla Sezione
Progettie consiste nel salvataggio su file di progetto. Altri modi di produrre file di output sono ad esempio: • L’opzione di menu Salva come immaginepermette di salvare la vista mappa come immagine in
for-mato PNG o JPG: insieme all’immagine viene salvato anche un file di georeferenziazione (world file) con estensione rispettivamente PNGW o JPGW.
• L’opzione di menu File → Nuova composizione di stampaapre una finestra di dialogo dove è possibile impaginare e stampare la vista mappa (vedi sezioneCompositore di stampe).
Interfaccia grafica di QGIS
All’avvio di QGIS viene visualizzata l’interfaccia grafica riprodotta dalla seguente immagine (i numeri da 1 a 5 negli ovali gialli fanno riferimento alle cinque principali aree dell’interfaccia come di seguito specificato):
Figura 6.1: QGIS GUI with Alaska sample data
Nota: L’aspetto delle finestre (barra del titolo, ecc.) può apparire diverso a seconda del sistema operativo e del gestore di finestre utilizzato.
L’interfaccia di QGIS è divisa in cinque aree: 1. Barra dei Menu
2. Barra degli Strumenti 3. Legenda
4. Vista Mappa 5. Barra di Stato
Le cinque componenti dell’interfaccia di QGIS sono descritte con maggior dettaglio nelle sezioni seguenti. Due ulteriori sezioni descriveranno le scorciatoie da tastiera e la guida contestuale.
6.1 Barra dei Menu
La barra dei menu fornisce accesso alle varie caratteristiche di QGIS utilizzando un menu gerarchico standard. Le voci gerarchicamente più elevate e una sintesi di alcune opzioni di menu sono elencate di seguito, assieme alle icone degli strumenti corrispondenti così come appaiono nella barra degli strumenti ed alle scorciatoie da tastiera. Le scorciatoie da tastiera possono essere configurate manualmente (quelle presentate in questa sezione sono quelle predefinite), usando lo strumento [Configura le scorciatoie] nel menu Modifica.
Sebbene molte voci di menu abbiano uno strumento corrispondente e viceversa, i menu non sono organizzati esattamente come le barre degli strumenti. La barra degli strumenti che contiene la voce descritta è indicata dopo ogni voce di menu con l’aspetto di una casella di controllo (checkbox). Per ulteriori informazioni su strumenti e barre degli strumenti si veda la SezioneBarra degli Strumenti.
6.1.1 File
Voce di Menu Scorciatoia Riferimento Barra degli Strumenti
Nuovo progetto Ctrl+N seeProgetti File
Apri progetto Ctrl+O seeProgetti File
Apri progetti recenti→ seeProgetti
Salva progetto Ctrl+S seeProgetti File
Salva progetto con nome Ctrl+Shift+S seeProgetti File
Salva come immagine seeOutput
Nuova composizione di stampa Ctrl+P seeCompositore di stampe File Gestore di stampe seeCompositore di stampe File
Stampe→ seeCompositore di stampe
6.1.2 Modifica
Voce di Menu Scorciatoia Riferimento Barra degli
Strumenti
Annulla Ctrl+Z seeDigitalizzazione
avanzata
Digitalizzazione avanzata Ripristina Ctrl+Shift+ZseeDigitalizzazione
avanzata
Digitalizzazione avanzata Taglia geometrie Ctrl+X seeModifica di un layer
esistente
Digitalizzazione
Copia elementi Ctrl+C seeModifica di un layer esistente
Digitalizzazione
Incolla elementi Ctrl+V seeModifica di un layer esistente
Digitalizzazione
Inserisci punto Ctrl+. seeModifica di un layer esistente
Digitalizzazione
Muovi elemento/i seeModifica di un layer esistente
Digitalizzazione
Elimina il selezionato seeModifica di un layer esistente
Digitalizzazione
Semplifica geometria seeDigitalizzazione avanzata
Digitalizzazione avanzata
Aggiungi un buco seeDigitalizzazione
avanzata
Digitalizzazione avanzata Aggiungi una parte seeDigitalizzazione
avanzata
Digitalizzazione avanzata
Elimina buco seeDigitalizzazione
avanzata
Digitalizzazione avanzata
Elimina parte seeDigitalizzazione
avanzata
Digitalizzazione avanzata Modifica la forma seeDigitalizzazione
avanzata
Digitalizzazione avanzata
Taglia geometrie seeDigitalizzazione
avanzata
Digitalizzazione avanzata
Spezza elemento seeDigitalizzazione
avanzata
Digitalizzazione avanzata Unisci le geometrie selezionate seeDigitalizzazione
avanzata
Digitalizzazione avanzata Unisci gli attributi delle geometrie
selezionate
seeDigitalizzazione avanzata
Digitalizzazione avanzata Strumento vertici seeModifica di un layer
esistente
Digitalizzazione
Ruota i simboli per i punti seeDigitalizzazione avanzata
Digitalizzazione avanzata
Quando si attiva la modalità Modificaper un layer, ulteriori voci vengono aggiunte nel menu Modifica in funzione del tipo di geometria (punto, linea o poligono).
6.1.3 Modifica (extra)
Voce di Menu Scorciatoia Riferimento Barra degli Strumenti Inserisci punto seeModifica di un layer esistente Digitalizzazione Inserisci linea seeModifica di un layer esistente Digitalizzazione Inserisci poligono seeModifica di un layer esistente Digitalizzazione
6.1.4 Vista Mappa
Voce di Menu Scorciatoia Riferimento Barra degli Strumenti
Sposta mappa Navigazione mappa
Zoom sulla selezione Navigazione mappa
Ingrandisci Ctrl++ Navigazione mappa
Rimpicciolisci Ctrl+- Navigazione mappa
Seleziona→ seeSelezionare e deselezionare elementi Attributi
Informazioni elementi Ctrl+Shift+I Attributi
Misura→ seeMisurazioni Attributi
Zoom completo Ctrl+Shift+F Navigazione mappa
Zoom sul layer Navigazione mappa
Zoom sulla selezione Ctrl+J Navigazione mappa
Ultimo Zoom Navigazione mappa
Zoom successivo Navigazione mappa
Rimpicciolisci Navigazione mappa
Proprietà→ seeDecorazioni
Suggerimenti mappa Attributi
Nuovo segnalibro Ctrl+B seeSegnalibri geospaziali Attributi Mostra segnalibri Ctrl+Shift+B seeSegnalibri geospaziali Attributi
Aggiorna Ctrl+R Navigazione mappa
Slider per la scala delle tiles seeSet di tile Scala delle tiles
6.1.5 Layer
Voce di Menu Scorciatoia Riferimento Barra degli Strumenti
Nuovo→ seeCreare nuovi layer vettoriali Gestione layer
Includi layer e gruppi seeProgetti nidificati
Aggiungi vettore Ctrl+Shift+V seeLavorare con i dati vettoriali Gestione layer Aggiungi raster Ctrl+Shift+R seeCaricare dati raster in QGIS Gestione layer Aggiungi vettore PostGIS Ctrl+Shift+D seeLayer PostGIS Gestione layer
Tabella 6.1 – continua dalla pagina precedente
Voce di Menu Scorciatoia Riferimento Barra degli Strumenti
Aggiungi un layer Spatialite Ctrl+Shift+L seeLayer SpatiaLite Gestione layer Aggiungi un vettore MSSQL Ctrl+Shift+M seeLayer Spatial MSSQL Gestione layer Aggiungi vettore WMS Ctrl+Shift+W seeClient WMS Gestione layer Aggiungi layer testo delimitato seePlugin Testo Delimitato Gestione layer
Crea nuovo vettore GPX seePlugin GPS Gestione layer
Aggiungi layer Oracle GeoRaster seePlugin Oracle Spatial GeoRaster Gestione layer Add SQL Anywhere Layer seePlugin SQL Anywhere Gestione layer
Aggiungi vettore WFS Gestione layer
Copia elementi seeScheda Stile
Incolla elementi seeScheda Stile
Apri tabella attributi Attributi
Salva modifiche Digitalizzazione
Modifica Digitalizzazione
Salva come...
Salva selezione come vettore... SeeLavorare con la tabella degli attributi
Elimina layer Ctrl+D
Imposta SR del/i layer Ctrl+Shift+C Imposta SR progetto dal layer
Proprietà Interrogazione
Etichettatura
Aggiungi alla panoramica Ctrl+Shift+O Gestione layer
Aggiungi tutto alla panoramica Rimuovi tutto alla panoramica
Mostra tutti i layer Ctrl+Shift+U Gestione layer
Nascondi tutti i layer Ctrl+Shift+H Gestione layer
6.1.6 Impostazioni
Voce di Menu Scorciatoia Riferimento Barra degli Strumenti
Pannelli→ seePannelli e Barre degli strumenti
Barre degli strumenti→ seePannelli e Barre degli strumenti
Schermo intero Ctrl-F
Proprietà progetto Ctrl+Shift+P seeProgetti
SR personalizzato seeSistemi di riferimento personalizzati
Gestore di stili seeGestore stile
Configura scorciatoie
Personalizzazione seePersonalizzazione
Opzioni seeOpzioni dell’interfaccia grafica (GUI)
Opzioni di snap
6.1.7 Plugins
Voce di Menu Scorciatoia Riferimento Barra degli Strumenti Recupero lugin python seePlugin di QGIS
Gestione plugins seeGestione dei plugin
Console python
GRASS→ seeIntegrazione con GRASS GIS GRASS
6.1.8 Vector
Voce di Menu Scorciatoia Riferimento Barra degli Strumenti Strumenti di Analisi→ seePlugin fTools
Cattura coordinate→ seePlugin Cattura coordinate
Strumenti di gestione dati→ seePlugin fTools
Dxf2Shp→ seePlugin Dxf2Shp Converter Vettore Strumenti di geometria→ seePlugin fTools
Strumenti di Geoprocessing→ seePlugin fTools
GPS→ seePlugin GPS Vettore
Strumenti di ricerca→ seePlugin fTools
Road Graph (grafo strade)→ seePlugin grafo strade
Interrogazione spaziale→ seePlugin Spatial Query Vettore
6.1.9 Raster
Voce di Menu Scorciatoia Riferimento Barra degli Strumenti Calcolatore raster seeCalcolatore raster
Georeferenziatore→ seePlugin Georeferenziatore Raster Mappa di concentrazione→ seePlugin Mappa di concentrazione Raster Interpolazione→ seePlugin Interpolazione Raster
Analisi geomorfologica seePlugin Analisi geomorfologica
Statistiche zonali→ seePlugin Statistica zonale Raster
Proiezioni→ seePlugin GDALTools
Conversione→ seePlugin GDALTools
Estrazione→ seePlugin GDALTools
Analisi→ seePlugin GDALTools
Miscellanea→ seePlugin GDALTools
Impostazioni GdalTools seePlugin GDALTools
6.1.10 Database
Voce di Menu Scorciatoia Riferimento Barra degli Strumenti DB manager→ seePlugin DB Manager Database
eVis→ seePlugin eVis Database
Editing offline→ seePlugin Offline Editing Database
Spit→ seePlugin SPIT Database
6.1.11 Web
Voce di Menu Scorciatoia Riferimento Barra degli Strumenti MapServer Export ...→ seePlugin MapServer Export Web
6.1.12 Guida
Voce di Menu Scorciatoia Riferimento Barra degli Strumenti
Contenuti della guida F1 Guida
What’s This? Shift+F1 Guida
Documentazione sulle API
Home Page di QGIS Ctrl+H Controlla versione di QGIS
Informazioni Sponsor QGIS
Gli oggetti della barra dei Menu elencati sopra sono quelli di default se si usa KDE come ambiente desktop. In GNOME, non è presente il menu Impostazioni e i suoi oggetti si possono trovare:
Proprietà progetto File
Opzioni Modifica
Configura scorciatoie Modifica Gestore di stili Modifica SR personalizzato Modifica
Pannelli→ Visualizza
Barre degli strumenti→ Visualizza Schermo intero Visualizza Slider per la scala delle tiles Visualizza Tracciamento GPS in tempo reale Visualizza