• Non ci sono risultati.

P2173 FONDAMENTI DI INFORMATICA (R) I

Nel documento MECCANICA INGEGNERIA (pagine 47-52)

Anno: 1 Periodo: 2

Impegno (ore): lezione: 3 esercitazione: 5 Docente: da nominare

laboratorio: 3 (ore settimanali)

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il corso intende fornire agli allievi una presentazione di alcuni argomenti che costituiscono i fondamenti essenziali dell'informatica. I sistemi di elaborazione vengono illustrati nelle loro caratteristiche e potenzialità, soprattutto in un contesto di Personal Computer, allo scopo di fornire una visione sistemistica e generale di quegli strumenti informatici individuali che l'al-lievo si troverà ad utilizzare sia nella sua esperienza di studente sia nella sua esperienza pro-fessionale. Una notevole importanza viene data al ruolo ed alle potenzialità funzionali dei sistemi di elaborazione nelle diverse architetture ed applicazioni. Più concretamente, circa un quarto del corso verrà dedicato agli aspetti teorici che costituiscono i fondamenti di base dei sistemi informativi intesi nella loro accezione più ampia. Metà circa del corso viene dedicato all'illustrazione delle tecniche, delle problematiche e dei principi della programmazione, mediante l'uso di diagrammi di flusso e di linguaggi ad alto livello. Un quarto circa del corso verrà, infine, dedicato a fornire all'allievo i mezzi per impadronirsi delle tecniche necessarie per utilizzare efficacemente gli strumenti di software applicativo e di produttività oggi più dif-fusi nel mondo.

Il Corso ha frequenza obbligatoria e comprende lezioni, esercitazioni ed attività di laboratorio su Personal Computer.

REQUISITI

Conoscenze di Analisi MatematicaI.

PROGRAMMA

- Architettura dei sistemi di elaborazione e principi base di funzionamento (4 ore).

- Sistemi di numerazione, rappresentazione dell'informazione: teoria ed esercizi (4 ore).

- Aritmetica degli elaboratori in virgola fissa e mobile, algebra booleana: teoria ed esercizi (6 ore).

- Dispositivi periferici: teoria ed esercizi (4 ore).

- Sistemi operativi: il DOS e l'ambiente Windows (4 ore).

LABORATORI E/O ESERCITAZIONI

Introduzione alla programmazione strutturata ed ai software di produttività WINWORD ed EXCEL (4 ore)

- Fondamenti di programmazione strutturata e del linguaggio di programmazione QBASIC (14ore).

- Esercizi pratici sull'uso di 005, Windows, WORD, EXCEL (4 ore).

- Esercizi pratici di programmazione in QBASIC(16ore).

BIBLIOGRAFIA Teoria

- M. Mezzalama,A.R.Meo,R.Meo eF.Peiretti, "Elementi di Informatica," (VoI. 1 e 2) UTET.

- P. Tosoratti e G. Collinassi "Introduzione all'Informatica" Casa Editrice Ambrosiana - Peter Bishop, "Computing Science," Tomas Nelson & So n; anche in italiano in

"L'Informatica," Jackson.

54~ ~ ...

Programmazione

_ M. Mezzalama, A.R. Meo, R. Meo eF.Peiretti, "Elementi di Informatica," (VoI. 1) UTET.

_ M. Bonecchi eL.Zauli,"Programmare in QuickBASIC," Ed. Città Studi.

_ D. Inmann e B. AIbrecht, "Programmare in QuickBASIC," Mc Graw Hill.

Testi di consultazione

_ P. Demichelis e E. Piccolo, "Introduzione all'Informatica," Mc GrawHill.

_ P. Prinetto, "Fondamenti di Informatica - Lucidi," Levrotto e Bella.

_ A.R. Meo eF.Peiretti,

"n

Libro dell'Informatica," Paravia.

_ E. Piccolo, "Tecniche di Base e Tecniche Avanzate per l'Uso del Personal Computer," CLUT.

_ E. Piccolo, E. Macii, "Fondamenti di Informatica: Temi d'esame ed esercizi svolti," Levrotto

&Bella.

_ R. Arnson,C. Gemmell e H. Henderson, "MS-DOS QBasic: Guida del Programmatore," Mc GrawHill.

_ Microsoft, "Microsoft QuickBASIC: L'Ambiente di Programmazione".

ESAME

Le regole dettagliate che esprimono le modalità di esame saranno affisse nelle bacheche del Settore dell'Informazione; esse saranno inoltre disponibili in copia presso la Segreteria del Settore dell'Informazione (piano terreno, di fronte all'aula 12).

P2300

lezioni: 72-76 esercitazioni: 40-44 (ore settimanali) I Corso: Paolo VALABREGA

Il Corso: Carla MASSAZA

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Nel corso vengono introdotti elementi di Algebra lineare e di Geometria analitica piana e spa-ziale.Lostudente sarà messo in gradodirisolvere semplici problemi che richiedano

- equazioni lineari - calcolo matriciale

- ricerca di autovalori e diagonalizzazione

- usodicoordinate cartesiane per la rappresentazione di curve e superficie.

REQUISITI

Numeri (interi, razionali, reali) Insiemi e funzioni

Calcolo letterale, equazioni e disequazioni Elementi di geometria euclidea piana e spaziale

Regole elementari del ragionamento logico (ad esempio: implicazione, equivalenza) Elementiditrigonometria piana

Primi elementi di analisi matematica (limiti, continuità, derivate, integrali).

PROGRAMMA

Vettori del piano e dello spazio (2 ore)

Numeri complessi: operazioni, rappresentazione trigonometrica, radici n-esime.(3-4 ore) Polinomi ed equazioni algebriche in campo reale e complesso: radici, principiodiidentità, teo-rema fondamentale dell'algebra (1-2 ore)

Spazi vettoriali: proprietà elementari, sottospazi, somma e intersezione, dipendenza e indipen-denza, basi e generatori, dimensione.(5-7 ore)

Matrici: operazioni, spazi di matrici, matrici simmetriche e antisimmetriche, matrici invertibi-li.(4-5 ore)

Sistemi lineari: compatibilità e teorema di Rouché-Capelli, metodi di risoluzione, sistemi ad incognite vettoriali, matrici inverse, determinanti e matrici. (7-8 ore)

Applicazioni lineari: definizione, nucleo e immagine, suriettività, iniettività, applicazione inver-sa, applicazioni lineari e matrici; matrici simili e cambiamenti di base. (4-6 ore)

Autovalori e autovettori: polinomio caratteristico e minimo, teorema di Cayley-Hamilton, auto-spazi, endomorfismi semplici, diagonalizzazione. (5-6 ore)

Spazi con prodotto scalare e matrici simmetriche (3-5 ore) Forma canonica di Jordan (cenni) (2-4 ore)

Coordinate cartesiane sulla retta e nel piano. Coordinate polari nel piano. (1 ora) Rette e circonferenze nel piano. (1-3 ore)

Coniche in forma canonica e generale. (4-5 ore) Coordinate cartesiane e polari nello spazio. (1-2 ore) Rette e piani nello spazio. (4-5 ore)

Sfere e circonferenze. (1-2 ore)

Superficie nello spazio: coni, cilindri, superficiedirotazione.(4-6 ore) Quadriche in forma canonica. Quadriche rigate (3-4 ore)

Curve nello spazio e curve piane. (1-2 ore) Funzioni vettorialidiuna variabile. (2-3 ore)

Curve regolari e biregolari: versori tangente, normale e binormale, piano oscu1atore. (3-4 ore)

LABORATORI E/O ESERCITAZIONI

Vettori del piano e dello spazio: operazioni e componenti (4 ore) Esercizi su

_ numeri complessi (2 ore)

_ spazi vettoriali e sottospazi, dipendenza e indipendenza, basi e generatori, dimensione.(3-S ore) _ matrici: operazioni, matrici simmetriche e antisimmetriche, matrici invertibili.(3-S ore) _ sistemi lineari: compatibilità, risoluzione, matrici inverse, determinanti e matrici. (3-5 ore) _ applicazioni lineari: ricerca di nucleo e immagine, suriettività, iniettività, applicazione

inver-sa, (3-4 ore)

_ autovalori e autovettori: ricerca, dimensione di autospazi, diagonalizzazione. (3-5 ore) - rette, circonferenze, coniche nel piano (3-4 ore)

_ rette, piani e sfere nello spazio. (3-4 ore)

_ superficie nello spazio: coni, cilindri, superficie di rotazione.(4-S ore) _ quadriche in forma canonica e quadriche rigate (2-3 ore)

- curve nello spazio e curve piane. (2-3 ore)

- curve regolari e biregolari: versori tangente, normale e binormale, piano osculatore. (2-30re) BIBLIOGRAFIA

l.S. Greco - P. Valabrega,Lezioni di Algebra Lineare e Geometria,VoI. I Algebra Lineare, VoI. II Geometria Analitica e Differenziale, Ed. Levrotto e Bella, Torino, 1994

2.A.Sanini,Lezioni di Geometria,Ed. Levrotto e Bella, Torino, 1994 Libri di esercizi adatti ai corsi:

3. S. Greco -P.Valabrega, Esercizi risolti di algebra lineare, geometria analitica differenziale, Ed.

Levrotto e Bella, Torino, 1994

4. A. Sanini,Esercizi di Geometria,Ed. Levrotto e Bella, Torino, 1994

5. G. Tedeschi,Test di Algebra Lineare e Geometria,Ed. Esculapio, Bologna, 1998 6. N. Chiarli,L'esame di Geometria,Ed. Levrotto e Bella, Torino, 1986

7. G. Cervelli - A. Di Lello,Geometria: esercizi risolti,Ed. Clut, Torino, 1994 8. Talinucci,Lucidi di Algebra Lineare; Lucidi di Geometria,Ed. CELIO, Torino, 1997 Per maggiori approfondimenti su due testi adatti a matematici:

9. E. Sernesi,Geometria1,Ed. Bollati Boringhieri, Torino,1990 lO.E.Sernesi,Geometria2, Ed. Bollati Boringhieri, Torino,1994

11. Per approfondire aspetti teorici dell'algebra lineare e migliorare il proprio inglese S. Lang,Linear Algebra,Addison-Wesley Publishing Company, Reading, Mass. 1966 (trad. it.Algebra lineare,Ed. Bollati Boringhieri, Torino, 1970)

12. Per approfondire aspetti concreti dell'algebra lineare

G. Strang,Algebra lineare e sue applicazioni,Ed. Liguori, Napoli, 1982 13. Per approfondire l'algebra lineare su un testo adatto a matematici C.Ciliberto,Algebra lineare,Ed. Bollati Boringhieri, Torino,1994

Sono inoltre disponibili presso le cooperative interne al Politecnico (CELIO, CLUT, CUSL) rac-colte di test dati negli ultimianni.

Chi desidera invece i compiti scritti assegnati in appelli d'esame recenti può richiederli allo sportello esterno del Dipartimento di matematica

ESAME

L'esame si può sostenere con due modalità diverse.

Primo tipo. Esame con due prove scritte durante il semestre.

10 studente potrà sostenere due prove scritte, che si svolgeranno a metà e al termine del corso, durante le quali sarà vietato usare libri o appunti.

I prova scritta: sarà un test a risposta multipla riguardante la prima parte del corso (Algebra lineare e numeri complessi);

II prova scritta: lo studente dovrà svolgere esercizidigeometria analitica piana e spaziale Chi raggiungerà un punteggio totale minimo da stabilire potrà sostenere direttamente la prova orale in un qualunque appello fra giugno e ottobre.

Secondo tipo. Esame con prova scritta tradizionale.

Lo studente che non possa o non voglia utilizzare le prove precedenti sosterrà una prova scritta nella quale dovrà risolvere esercizi e problemi sugli argomenti del corso, seguita da una prova orale.

Nel documento MECCANICA INGEGNERIA (pagine 47-52)