2 LA SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE
2.4 P OLITICA TRIBUTARIA LOCALE
2.1 Politica tributaria locale
2.1.1 ICI/IMU indicare le tre principali aliquote applicate (abitazione principale e relativa detrazione, altri immobili e fabbricati rurali strumentali, solo per Imu)
Aliquote
ICI/IMU 2015 2016 2017 2018 2019
Aliquota abitazione
principale
Detrazione abitazione
principale
Altri immobili
Fabbricati rurali e
strumentali (solo IMU)
ALIQ.
COMUNALE
ALIQ.
STATO TIPOLOGIA IMMOBILI
0,44% 0% Unità abitativa adibita ad abitazione principale se in categoria catastale A1, A8, A9 e relative pertinenze (una sola per ciascuna categoria catastale C2, C6 e C7)
Esente Esente
Abitazioni principali (categorie A/2-A/3-A/4-A/5-A/6-A/7) e pertinenze (Per pertinenze dell'abitazione principale si intendono esclusivamente quelle classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, nella misura massima di un'unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate, anche se iscritte in catasto unitamente all'unità ad uso abitativo)
0,09% 0,76% Fabbricati classificati nella categoria catastale D con esclusione della categoria D/10
0,85% 0% Aree edificabili
0,85% 0% Altri immobili
0,85% 0% Terreni agricoli NON posseduti e condotti da coltivatori diretti e da imprenditori agricoli professionali
Esente Esente Terreni agricoli posseduti e condotti da coltivatori diretti e da imprenditori agricoli professionali
0% 0% Bene Merce
0,10% 0% Fabbricati rurali ad uso strumentale si cui all’ art.9 comma 3-bis D.L. n.557/93
2.1.2 Addizionale IRPEF l’Ente ha confermato per l’anno 2020, l’aliquota dell’addizionale comunale all’IRPEF nella misura di 0,35 punti percentuali
Aliquote addizionale
Irpef 2015 2016 2017 2018 2019
Aliquota massima
Fascia esenzione
Differenziazione aliquote SÌ/NO SÌ/NO SÌ/NO SÌ/NO SÌ/NO
2.1.3 Prelievi sui rifiuti indicare il tasso di copertura e il costo procapite
Prelievi sui rifiuti 2015 2016 2017 2018 2019
Tipologia di prelievo
Tasso di copertura
Costo del servizio
procapite
Relativamente al prelievo sui rifiuti, la tipologia, il tasso di copertura e il costo pro-capite sono i seguenti:
Prelievi sui rifiuti ANNO 2020
Tipologia di prelievo porta a porta
Tasso di copertura 100%
Costo del servizio procapite € -
2.5 Situazione finanziaria dell’Ente.
Il corrispondente quadro degli Equilibri di bilancio 2020/2022 aggiornato con le previsioni assestate di competenza, risulta il seguente:
EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO COMP. 2020 COMP. 2021 COMP. 2022
Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 0,00
A) Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese correnti (+) 15.697,51 0,00 0,00
AA) Recupero disavanzo di amministrazione esercizio precedente (-) 0,00 0,00 0,00
B) Entrate Titoli 1.00 - 2.00 - 3.00 (+) 2.319.02,13 2.040.305,00 2.036.805,00
di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00
C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti direttamente destinati al
rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche (+) 0,00 0,00 0,00
D)Spese Titolo 1.00 - Spese correnti (-) 2.304.575,54 1.995.683,00 1.992.183,00
di cui:
- fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00
- fondo crediti di dubbia esigibilità 108.579,00 108.579,00 108.579,00
E) Spese Titolo 2.04 - Altri trasferimenti in conto capitale (-) 0,00 0,00 0,00
F) Spese Titolo 4.00 - Quote di capitale amm.to dei mutui e prestiti
obbligazionari (-) 30.144,10 44.622,00 44.622,00
di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00
di cui Fondo anticipazioni di liquidità (DL 35/2013 e successive modifiche e
rifinanziamenti) 0,00 0,00 0,00
G) Somma finale (G=A-AA+B+C-D-E-F) 0,00 0,00 0,00
ALTRE POSTE DIFFERENZIALI, PER ECCEZIONI PREVISTE DA NORME DI LEGGE E DA PRINCIPI CONTABILI, CHE HANNO EFFETTO SULL’EQUILIBRIO EX ARTICOLO 162, COMMA 6, DEL TESTO UNICO DELLE LEGGI SULL’ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI
H) Utilizzo risultato di amministrazione per spese correnti (+) 0,00 - -
di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00
I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche
disposizioni di legge o dei principi contabili (+) 0,00 0,00 0,00
di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00
L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche
disposizioni di legge o dei principi contabili (-) 0,00 0,00 0,00
M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei prestiti (+) 0,00 0,00 0,00
EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE
O=G+H+I-L+M 0,00 0,00 0,00
P) Utilizzo risultato di amministrazione per spese di investimento (+) 97.950,00 - -
Q) Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese in conto capitale (+) 124.243,09 0,00 0,00
R) Entrate Titoli 4.00-5.00-6.00 (+) 428.305,52 71.000,00 71.000,00
C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti direttamente destinati al
rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche (-) 0,00 0,00 0,00
I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche
disposizioni di legge o dei principi contabili (-) 0,00 0,00 0,00
S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di breve termine (-) 0,00 0,00 0,00
S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di medio-lungo termine (-) 0,00 0,00 0,00
T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di attività finanziaria (-) 0,00 0,00 0,00
L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche
disposizioni di legge o dei principi contabili (+) 0,00 0,00 0,00
M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei prestiti (-) 0,00 0,00 0,00
U) Spese Titolo 2.00 - Spese in conto capitale (-) 650.498,61 71.000,00 71.000,00
di cui fondo pluriennale vincolato di spesa 0,00 0,00 0,00
V) Spese Titolo 3.01 per Acquisizioni di attività finanziarie (-) 0,00 0,00 0,00
E) Spese Titolo 2.04 - Altri trasferimenti in conto capitale (+) 0,00 0,00 0,00
EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE
Z = P+Q+R-C-I-S1-S2-T+L-M-U-V+E 0,00 0,00 0,00
S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di breve termine (+) 0,00 0,00 0,00
S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di medio-lungo termine (+) 0,00 0,00 0,00
T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di attività finanziaria (+) 0,00 0,00 0,00
X1) Spese Titolo 3.02 per Concessione crediti di breve termine (-) 0,00 0,00 0,00
X2) Spese Titolo 3.03 per Concessione crediti di medio-lungo termine (-) 0,00 0,00 0,00
Y) Spese Titolo 3.04 per Altre spese per acquisizioni di attività finanziarie (-) 0,00 0,00 0,00
EQUILIBRIO FINALE
W = O+Z+S1+S2+T-X1-X2-Y 0,00 0,00 0,00
Saldo corrente ai fini della copertura degli investimenti pluriennali:
Equilibrio di parte corrente (O) 0,00 0,00 0,00
Utilizzo risultato di amministrazione per il finanziamento di spese correnti (H) (-) 0,00 Equilibrio di parte corrente ai fini della copertura degli investimenti plurien. 0,00 0,00 0,00
2.6 Pareggio di bilancio
L’Ente ha rispettato gli obiettivi di finanza pubblica in termini di pareggio di bilancio dell’anno 2018, stabiliti dall’art. 1 comma 469 della Legge 11/12/2016 n. 232 come da certificazione trasmessa al Ministero dell’Economia e Finanze in data 11.07.2019; con successivo riscontro del Servizio Finanziario è emersa la piena corrispondenza dei dati trasmessi con quelli risultanti dal Rendiconto della gestione es. 2018
2.7 Risultato di amministrazione , fondo di cassa e anticipazioni.
Il Rendiconto della gestione dell’esercizio 2019, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 10 del 02/07/2020, esecutiva ai sensi di legge, presenta un risultato di amministrazione pari ad €. 1.183.573,25 così composto:
RESIDUI COMPETENZA TOTALE
Fondo cassa al 1° gennaio 455.979,28
RISCOSSIONI (+) 481.280,53 2.329.816,36 2.811.096,89
PAGAMENTI (-) 517.423,46 2.661.084,79 3.178.508,25
SALDO DI CASSA AL 31 DICEMBRE (=) 88.567,92
PAGAMENTI per azioni esecutive non regolarizzate al 31 dicembre (-)
FONDO DI CASSA AL 31 DICEMBRE (=) 88.567,92
RESIDUI ATTIVI (+) 1.489.557,75 716.809,24 2.206.366,99
di cui derivanti da accertamenti di tributi effettuati sulla base della stima del dipartimento delle finanze
RESIDUI PASSIVI (-) 216.538,94 754.882,12 971.421,06
FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE CORRENTI (1) (-) 15.697,51
FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE IN CONTO CAPITALE (1) (-) 124.243,09
RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE AL 31 DICEMBRE 2019 (A)(2) (=) 1.183.573,25
PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE
GESTIONE
Composizione del risultato d'amministrazione :
2020 Risultato d'amministrazione (A) € 1.183.573,25 composizione del risultato di amministrazione:
Parte accantonata (B) € 610.938,23
Parte vincolata (C ) € 115.493,64
Parte destinata agli investimenti (D) € 120.778,53 Parte disponibile (E= A-B-C-D) € 336.362,85
Sulla base delle variazioni al bilancio di previsione finanziario 2020 / 2022 adottate con i seguenti atti:
• deliberazione di Giunta Comunale n. 42 del 16/03/2020 ratificata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 2 del 14/5/2020, esecutive ai sensi di legge;
• deliberazione di Giunta Comunale n. 44 del 30/03/2020 ratificata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 3 del 14/5/2020, esecutive ai sensi di legge;
• deliberazione di Giunta Comunale n. 47 del 16/001/04/2020 ratificata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del 14/5/2020, esecutive ai sensi di legge;
• deliberazione di Giunta Comunale n. 52 del 14/05/2020 ratificata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 02/07/2020, esecutive ai sensi di legge;
• deliberazione di Giunta Comunale n. 74 del 22/06/2020 ratificata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 9 del 02/07/2020, esecutive ai sensi di legge;
• deliberazione di Giunta Comunale n. 89 del 29/07/2020, esecutiva ai sensi di legge;
• deliberazione di Giunta Comunale n. 104 del 04/09/2020, esecutiva ai sensi di legge;
emerge il seguente quadro di evoluzione del risultato di amministrazione es. 2019:
composizione del Comunale n. 37 del 26/02/2020 è stato autorizzato il ricorso all’anticipazione di tesoreria, di cui all’art. 222 del TUEL, per l’importo massimo concedibile pari ad €. 847.648,95; ad oggi l’importo concesso è pari ad €.
847.648,95.
2.8 L’analisi della gestione dei residui
La situazione dei residui attivi risultante dal Rendiconto della gestione es. 2019 è la seguente:
Residui
attivi iniziali Riscossi Maggiori Minori Riaccertati Da riportare
Residui
Titolo 1 1.330.019,40 309.959,17 0,00 864,26 1.329.155,14 1.019.195,97 515.531,63 1.534.727,60
Titolo 2 42.850,19 39.700,26 0,00 81,83 42.768,36 3.068,10 30.559,23 33.627,33
Titolo 3 388.927,18 70.007,52 0,00 8.193,86 380.733,32 310.725,80 86.984,95 397.710,75
Titolo 4 127.364,27 15.600,00 0,00 14.508,03 112.856,24 97.256,24 50.000,00 147.256,24
Titolo 5 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
Titolo 6 60.049,53 8.899,41 0,00 0,00 60.049,53 51.150,12 0,00 51.150,12
Titolo 7 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
Titolo 9 74.224,60 37.114,17 0,00 28.948,91 45.275,69 8.161,52 33.733,43 41.894,95 Totale
titoli 2.023.435,17 481.280,53 0,00 52.596,89 1.970.838,28 1.489.557,75 716.809,24 2.206.366,99
La situazione dei residui passivi risultante dal Rendiconto della gestione es. 2019 è la seguente:
Residui passvi Iniziali Pagati Minori Riaccertati Da riportare
Residui provenienti
Titolo 1 600.586,40 395.029,22 22.042,92 578.543,48 183.514,26 428.247,22 611.761,48
Titolo 2 98.383,89 76.135,05 7.801,46 90.582,43 14.447,38 266.177,56 280.624,94
Titolo 3 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
Titolo 4 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
Titolo 5 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
Titolo 7 80.785,69 46.259,19 15.949,20 64.836,49 18.577,30 60.457,34 79.034,64
Totale titoli 779.755,98 517.423,46 45.793,58 733.962,40 216.538,94 754.882,12 971.421,06
2.8.1 L’anzianità dei residui
2.9 I debiti fuori bilancio
Nell’ultimo esercizio chiuso e nell’esercizio in corso, l’Ente ha provveduto al riconoscimento di legittimità e al finanziamento dei seguenti debiti fuori bilancio di cui all’art. 194 TUEL:
Tipologia debiti fuori bilancio art. 194 TUEL ultimo Rendiconto es. ____
Gestione in corso es. ____
lettera a) sentenze esecutive € - € -lettera b) copertura disavanzi € - € -lettera c) ricapitalizzazioni € - € -lettera d) procedure espropriative / occupazioni d'urgenza € - € -lettera e) acquisizione beni e servizi senza impegno di spesa € - € -TOTALE € - €
-Alla data della presente relazione non sono stati segnalati debiti fuori bilancio di cui all’art. 194 TUEL
2.10 La situazione economico-patrimoniale
Il Conto Economico es. 2019 desumibile dal corrispondente Rendiconto della gestione presenta i seguenti aggregati e risultato economico finale:
A) Proventi della gestione € 1.993.147,50 B) Costi della gestione di cui: € 1.977.765,76 quote di ammortamento di esercizio € -C) Proventi e oneri da aziende speciali e partecipate: € 6,06
utili € 6,06
interessi su capitale di dotazione € trasferimenti ad aziende speciali e partecipate (7) € -D.20) Proventi finanziari € -D.21) Oneri finanziari € 18.904,00 E) Proventi e oneri straordinari
Proventi € 89.773,51
Insussistenze del passivo € 89.773,51 Sopravvenienze attive € Plusvalenze patrimoniali €
Oneri € 40.275,86
Insussistenze dell'attivo € 40.275,86 Minusvalenze patrimoniali € Accantonamento per svalutazione crediti € Oneri straordinari €
-RISULTATO ECONOMICO DI ESERCIZIO € 45.981,45
VOCI DEL CONTO ECONOMICO es. 2019
Lo Stato Patrimoniale relativo agli ultimi due esercizi, desumibile dal corrispondente Rendiconto della gestione, presenta i seguenti aggregati e risultanze finali:
A) CREDITI vs.LO STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE € 0,00 € 0,00 B) IMMOBILIZZAZIONI
Immobilizzazioni immateriali € 36.758,94 € 39.496,20
Immobilizzazioni materiali € 11.706.511,38 € 11.161.161,70
Immobilizzazioni finanziarie € 24.171,81 € 24.171,81
TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) € 11.767.442,13 € 11.224.829,71 C) ATTIVO CIRCOLANTE
Rimanenze € 1.746.438,13 € 1.930.988,11 0
Crediti
Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzi Disponibilità liquide
TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE (C) € 1.746.438,13 € 1.930.988,11 D) RATEI E RISCONTI € 14.692,83 € 14.692,83
TOTALE DELL'ATTIVO (A+B+C+D) € 13.528.573,09 € 13.170.510,65 0 TOTALE CONTI D'ORDINE € 152.765,69 € 340.022,37
STATO PATRIMONIALE (ATTIVO) ES.2019 ES. 2018
A) PATRIMONIO NETTO
Fondo di dotazione € 5.275.358,84 € 5.275.358,84
Riserve € 5.581.100,28 € 5.531.607,32
Risultato economico dell'esercizio € 18.259,96 € 16.218,99 TOTALE PATRIMONIO NETTO (A) € 10.874.719,08 € 10.823.185,15 B) FONDI PER RISCHI ED ONERI € 0,00 € 0,00
C)TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO € 0,00 € 0,00 D) DEBITI
Debiti da finanziamento € 298.312,03 € 339.145,07
Debiti verso fornitori € 597.698,37 € 400.690,65 0
Acconti € 0,00 € 0,00 0
Debiti per trasferimenti e contributi € 197.388,31 € 222.563,57
Altri debiti € 189.666,05 € 171.260,61
TOTALE DEBITI ( D) € 1.283.064,76 € 1.133.659,90
E) RATEI E RISCONTI E CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI€ 1.370.789,25 € 1.213.665,60
TOTALE DEL PASSIVO (A+B+C+D+E) € 13.528.573,09 € 13.170.510,65 0
TOTALE CONTI D'ORDINE € 152.765,69 € 340.022,37
STATO PATRIMONIALE (PASSIVO) ES. 2019 ES. 2018
2.11 Le partecipate
3.1 Il rispetto del limite di indebitamento
L’Ente ha rispettato il limite di indebitamento disposto dall’art. 204 del T.U.E.L. ottenendo le seguenti percentuali d’incidenza degli interessi passivi sulle entrate correnti:
2015 2016 2017 2018 2019
Incidenza
percentuale attuale degli interessi passivi sulle entrate correnti (art. 204 TUEL)
1,14% 1,11% 1,04% 0,90% 0,92%
2015 2016 2017 2018 2019
Residuo debito finale 589.605,89 526.374,70 443.741,28 399.194,60 399.194,60
Popolazione residente 3406 3383 3351 3355 3315
Rapporto tra residuo debito
e popolazione residente 173,11 155,59 132,42 118,98 120,42
3.1.1 Utilizzo di strumenti di finanza derivata in essere Ad oggi non risultano in essere strumenti di finanza derivata;
_______________________________________________________________________________________.
3.2 I Contratti di Leasing
L’ente non ha in corso i seguenti contratti di locazione finanziaria:
4 Programma di Mandato – Allegato A
Data 22/10/2020
Il Sindaco BOGGIO Giosi