NOTE ILLUSTRATIVE
PARTE E – ALTRE INFORMAZIONI
71
PARTE E – ALTRE INFORMAZIONI
INFORMAZIONI RELATIVE AD OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE
Le operazioni tra la Capogruppo Poste Vita S.p.A. e le sue società controllate Poste Assicura S.p.A. e Poste Welfare Servizi Srl nonché i rapporti con Poste Insurance Broker sono state eliminate nel Bilancio Consolidato nell’ambito dell’operazione di elisione dei rapporti infragruppo e, pertanto non vengono evidenziate in questa sezione.
Tali operazioni sono relative principalmente a rapporti di:
- distacco e cessioni di personale;
- organizzazione operativa e utilizzo delle attrezzature necessarie allo svolgimento delle attività;
- polizza collettiva a copertura della malattia grave;
- sublocazione dei locali aziendali;
- gestione operativa inerente gli adempimenti sulla salute e sicurezza sul lavoro;
- attività operativa e gestionale connessa alla tematica privacy;
- marketing operativo;
- gestione della reportistica di vigilanza;
- accentramento delle funzioni di controllo interno, funzione attuariale, organizzazione, affari legali e societari, investimenti e tesoreria, adempimenti fiscali, formazione e supporto alla rete.
- gestione delle liquidazioni;
Di seguito sono riportati i saldi delle operazioni di natura commerciale e finanziaria intercorrenti tra le società del Gruppo, compresa la Capogruppo, e le entità, interne ed esterne, ad esse correlate.
Per “correlate interne”, si intendono le società che fanno parte del Gruppo Poste Italiane.
La Capogruppo Poste Vita è interamente controllata da Poste Italiane S.p.A. che svolge un’attività di direzione e coordinamento a livello di Gruppo.
(dati in migliaia di euro)
Attività Passività Attività Passività
Società Collegata 108.808 6 139.003 14,0 Altre Parti Correlate 1.004.708 863.910 890.258 539.356 Totale 1.113.516 863.916 1.029.261 539.370
(dati in migliaia di euro)
Proventi Oneri Proventi Oneri
Società Collegata 1.426 10 108 243 Altre Parti Correlate 3.622 695.726 1.963 604.991 Totale 5.048 695.736 2.071 605.234
Controparte 31/12/2021 31/12/2020
31/12/2021 31/12/2020
Controparte
Bilancio Riserve Pianificazione e Controllo
I rapporti con la Controllante Poste Italiane S.p.A., che detiene l’intero pacchetto azionario, sono disciplinati da contratti scritti, regolati a condizioni di mercato e riguardano principalmente:
• l'attività di collocamento e distribuzione dei prodotti assicurativi presso gli uffici postali e attività connesse;
• rapporti di conto corrente postale;
• distacco parziale di personale utilizzato dalla Compagnia;
• supporto nelle attività di organizzazione aziendale, di selezione e amministrazione del personale;
• servizio di ritiro, imbustamento e spedizione della corrispondenza ordinaria;
• servizio di call center;
• service delle funzioni acquisti, comunicazione, antiriciclaggio, IT, risorse umane amministrazione e contabilità;
• polizze afferenti il ramo Infortuni.
Inoltre, alla data del 31 dicembre 2021 risultano sottoscritti dalla Capogruppo Poste Italiane prestiti subordinati emessi dalla Compagnia Poste Vita per complessivi 550 milioni di Euro, remunerati a condizioni di mercato che riflettono il merito di credito della Compagnia assicurativa.
Tra le attività, è riportato al 31 dicembre 2021 il valore della partecipazione detenuta nella collegata Europa Gestioni Immobiliare S.p.A. (EGI) per 108.808 migliaia di Euro e tra i proventi l’utile di competenza registrato dalla collegata per l’esercizio in corso pari a 1.410 migliaia di Euro.
Oltre ai rapporti con la Controllante Poste Italiane, le Società del Gruppo Poste Vita intrattengono, altresì, rapporti operativi con altre società del Gruppo Poste Italiane, con particolare riferimento a:
• gestione del patrimonio libero e di parte degli investimenti del portafoglio della Gestione Separata (Bancoposta Fondi SGR, Anima SGR);
• stampa, imbustamento e recapito corrispondenza tramite sistemi informativi, gestione della posta in entrata, dematerializzazione e archiviazione della documentazione cartacea (Postel);
• servizi di spedizione (SDA Express Courrier);
• servizi di telefonia mobile e noleggio software (Postepay);
• polizze TCM (Poste Air Cargo);
• polizze afferenti il ramo Infortuni (Bancoposta Fondi SgR), il ramo RC generale (Poste Pay) e le cosiddette polizze All Risk (Consorzio Logistica Pacchi e EGI)
• servizi di approvvigionamento in E-Procurement di modulistica, consumabili, cancelleria e servizi connessi (Consorzio Logistica Pacchi);
• servizi relativi all’utenza di energia elettrica (EGI).
Anche tali tipologie di rapporti sono regolate a condizioni di mercato. La descrizione delle suddette operazioni è dettagliata all’interno della presente Nota Integrativa.
Bilancio Riserve Pianificazione e Controllo
73
Di seguito una tabella che riepiloga i rapporti con parti correlate esterne al 31 dicembre 2021:
Per quanto riguarda le “correlate esterne”, tra le attività, pari complessivamente alla fine del 2021 a 546.909 migliaia di Euro, si evidenzia principalmente il saldo dei titoli non quotati emessi dal Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (546.591 migliaia di Euro).
Tra le passività, pari alla fine del 2021 a 4.169 migliaia di Euro si evidenziano principalmente il debito verso il MEF per polizze dormienti, pari a 4.111 migliaia di Euro; il debito per contributi azienda verso Fondo Pensione Poste (40 migliaia di Euro) e il debito verso Eni per fornitura di energia, pari a 7 migliaia di Euro.
Tra i proventi, pari complessivamente nel 2021 a 18.995 migliaia di Euro, si evidenziano principalmente: i) i proventi finanziari relativi ai titoli CDP (15.082 migliaia di Euro) e ii) i premi ricevuti dal Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Poste Vita (2.827 migliaia di Euro) e dal Gruppo Enel (137 migliaia di Euro) per le coperture assicurative offerte dalle Compagnie del Gruppo Poste Vita.
Tra gli oneri, pari complessivamente a 5.443 migliaia di Euro alla fine del 2021, si evidenziano principalmente il costo relativo ai contributi azienda verso Fondo Poste per 851 migliaia di Euro e verso Fondo Previndai per 502 migliaia di Euro; il costo per spese utenze e carburante dipendenti verso ENI per 93 migliaia di Euro e il costo verso il MEF per polizze dormienti per 3.832 migliaia di Euro.
RISORSE UMANE
Il numero dei dipendenti diretti al 31 dicembre 2021 è pari a 490 unità espressi in “full time equivalent”) in lieve aumento rispetto al dato riferito al 31 dicembre 2020 pari a 483. Di seguito, la composizione dell’organico suddivisa per tipologia di inquadramento e la relativa variazione rispetto all’esercizio precedente:
Correlate Esterne
Attività Passività Attività Passività
Altre Parti Correlate 546.909 4.169 561.864 485 Totale 546.909 4.169 561.864 485
Correlate Esterne
Proventi Oneri Proventi Oneri
Altre Parti Correlate 18.995 5.443 18.236 1.720 Totale 18.995 5.443 18.236 1.720
31/12/2020
(dati in migliaia di euro)
31/12/2020
(dati in migliaia di euro)
Controparte 31/12/2021
Controparte 31/12/2021
Bilancio Riserve Pianificazione e Controllo
In continuità con gli esercizi precedenti, nell’ottica di valorizzazione delle potenziali sinergie presenti nel Gruppo Poste Italiane e con l’obiettivo di rispondere in maniera sempre più incisiva alle richieste del business e del mercato di riferimento, il Gruppo Poste Vita procede nel percorso di ridefinizione e razionalizzazione del modello di funzionamento orientato ad una ottimizzazione del modello organizzativo. Pertanto, in analogia a quanto già fatto in precedenza per altre funzioni aziendali (Comunicazione, Acquisti, Antiriciclaggio, Sistemi Informativi, per le attività amministrativo-contabili e per attività di gestione delle gare nell’ambito dell’offerta di prodotti assicurativi), nell’anno 2021 è stato definito il processo di accentramento presso la Capogruppo delle attività in ambito risorse umane e organizzazione e contrattualizzato il servizio esternalizzato. Inoltre, nell’ottica del rafforzamento e presidio del business danni, auto e non auto, nel corso del periodo è stato completato il processo di re-internalizzazione presso la controllata Poste Assicura delle attività di pianificazione e controllo di gestione precedentemente svolte in service dalla Capogruppo Poste Vita a favore della controllata Poste Assicura ed inoltre nel corso del primo semestre 2021 è stata istituita specifica funzione dedicata al business Auto.
Pubblicità dei corrispettivi di revisione legale e dei servizi diversi dalla revisione
In ottemperanza a quanto previsto dall’art. 149-duodecies del regolamento emittenti CONSOB, i corrispettivi di competenza dell’esercizio, per le attività di revisione legale del bilancio consolidato del Gruppo Poste Vita, affidate alla società Deloitte & Touche S.p.A. sono pari a 1.100 migliaia di Euro di cui:
- 561 migliaia di Euro riferiti all’attività di revisione contabile della Capogruppo Poste Vita (di cui 222 migliaia di Euro riferiti al Bilancio Solvency II);
- 245 migliaia di Euro riferiti all’attività di revisione contabile delle società Controllate (di cui 80 migliaia di Euro riferiti al Bilancio Solvency II);
- 294 migliaia di Euro riferiti ai servizi di attestazione.
espressi in FTE Composizione dell'organico 31/12/2021 31/12/2020 Variazione
Dirigenti 34 32 2
Quadri 235 198 37
Impiegati 214 251 (36)
Contratti a tempo determinato 7 3 4
Organico Diretto 490 483 7
Bilancio Riserve Pianificazione e Controllo
75
Fatti di rilievo verificatisi dopo la chiusura dell’esercizio
A riguardo si rinvia a quanto descritto in merito al rafforzamento patrimoniale della controllata Poste Insurance Broker S.r.l., alla cessione del 100% delle quote detenute da Poste Vita in Poste Welfare Servizi Srl alla Capogruppo Poste Italiane SpA nonché alla finalizzazione dell’operazione societaria avente ad oggetto l’ingresso della Capogruppo Poste Vita e Banco Posta Fondi SGR, nel capitale di Eurizon Capital Real Asset SGR S.p.A mediante la sottoscrizione di un aumento di capitale a pagamento dedicato.
****
Come noto, a causa dello scoppio delle vicende belliche tra Russia e Ucraina, si è fortemente accentuata la volatilità dei mercati finanziari. Nell’ambito dei fondi Multi Asset, nonché all’interno di taluni fondi di Ramo III, vi sono alcune esposizioni indirette verso i Paesi coinvolti nelle suddette vicende; tali esposizioni rappresentano un ammontare pari a circa lo 0,1% del totale investimenti alla data del 18 marzo 2022.
Inoltre, tali esposizioni sono relative al comparto immobilizzato per circa l’82% e al comparto circolante per circa il 18%.
La Compagnia sta attentamente monitorando l’evoluzione delle vicende in argomento ed i potenziali impatti sulla reportistica finanziaria, nonché sulla rendicontazione delle gestioni separate, di cui sarà data evidenza nell’ambito delle prossime chiusure contabili unitamente agli eventuali impatti in termini di rischi reputazionali ed operativi.
****
Il Gruppo Poste Vita continua a monitorare attentamente l’andamento della crisi pandemica da Covid-19 ed i relativi potenziali impatti sulla reportistica finanziaria
Roma, 29 marzo 2022
Il Consiglio di Amministrazione