AMBITO ORGANIZZATIVO
PARTE OTTAVA
Doveri di osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza Art. 53
Gli allievi, gli insegnanti ed il personale ATA adegueranno il comportamento a criteri di reciproca collaborazione costruttiva e finalizzata al raggiungimento degli obiettivi culturali ed educativi.
Art. 54
Gli alunni entrano nei dieci minuti che precedono l'inizio delle lezioni e debbono essere nell'aula loro assegnata al secondo suono della campanella. I sigg. docenti sono tenuti a trovarsi in classe cinque minuti prima e cureranno che le lezioni abbiano inizio effettivo all'ora stabilita, segnalando ai delegati del Dirigente scolastico ogni eventuale difficoltà anomala. Ogni mattina, prima dell'ingresso degli alunni, i collaboratori scolastici verificheranno che nei locali loro assegnati sia tutto in regola.
Art. 55
a) RITARDI: Sono consentiti ritardi solo se dovuti a casi eccezionali ed entro il limite di 10 minuti, con particolare tolleranza per i pendolari. Sarà il docente della prima ora ad ammettere l’alunno in classe. In caso di ripetuto ritardo, il genitore dovrà giustificare il comportamento del proprio figlio. In assenza di tale giustificazione il Consiglio di classe, ovvero il Coordinatore, adotterà i provvedimenti disciplinari del caso, comunicandoli alla famiglia. I ritardi vengono annotati sul registro generale delle assenze.
b) FREQUENZA: la frequenza assidua e la partecipazione alla vita attiva della scuola sono elementi positivi, che concorrono alla valutazione favorevole del profitto dell’
alunno, in sede di valutazione finale (per gli alunni del triennio anche all’ attribuzione del credito scolastico).
c) Viene, pertanto, fissato a 20 il numero massimo di assenze consentite in un anno scolastico per potere avere diritto ad usufruire del punteggio di 0,25, valido per il computo del credito scolastico. A tal fine, si evidenzia che un numero di ingressi uguale a 5 alla II ora vengono conteggiati come giorno di assenza. Viene altresì ribadito che gli studenti possono essere ammessi in classe non oltre le ore 10.20, fine seconda ora di lezione, sempre con valida motivazione.
Art. 56
USCITE ANTICIPATE: Eventuali uscite anticipate sono autorizzate dal Dirigente scolastico o suo delegato solo per motivi validi e/o documentati e su richiesta personale dei genitori.
L'uscita è consentita solo in compagnia di chi esercita la patria potestà.
I maggiorenni possono uscire in anticipo , se autorizzati con atto formale dei genitori, sempre che presentino richiesta scritta, motivata e documentata.
Art. 57
ASSENZE: In caso di assenza, il genitore o esercente la patria potestà, firmatario del
“libretto delle assenze” di cui avrà diretta responsabilità di gestione, giustificherà evitando, nel modo più assoluto, di inviare a scuola lo studente privo di giustificazione scritta.
La firma della giustifica deve corrispondere ad una di quelle riportate sul frontespizio del libretto.
Per le assenze, dovute a malattia, superiori a cinque giorni la giustificazione dovrà essere corredata da certificazione medica attestante l’idoneità alla frequenza.
Lo studente è tenuto a presentare la giustifica il giorno del rientro; in caso di dimenticanza l’ammissione in classe avverrà con riserva e sarà annotata sul registro di classe. L’ulteriore mancata presentazione della giustifica comporterà la convocazione del genitore.
Il rinvio reiterato sarà sanzionato secondo l'art.40.
Per le assenze collettive gli studenti minorenni presenteranno, comunque, una giustifica sottoscritta dai genitori, tenendo presente che essa varrà soltanto come presa d’atto, da
parte della scuola, del fatto che le famiglie sono informate, non avrà valore di giustificazione, ma avrà rilevanza ai fini disciplinari.
Per situazioni eccezionali di indisciplina, di frequenti assenze, di assenze di massa o di scarso profitto, il coordinatore di classe provvederà, se ha fondati sospetti che le comunicazioni inviate tramite l’alunno non siano state consegnate, ad avvertire la famiglia anche telefonicamente.
Le assenze troppo numerose, salvo i casi di comprovata necessità, hanno incidenza sulle valutazioni complessive ed analitiche di profitto.
Art. 58
L'uscita dalle classi per recarsi nei locali igienici, è consentita a partire dalle 10,00. Gli alunni autorizzati dai docenti possono recarsi nei bagni uno per volta.
Gli alunni possono recarsi in presidenza, previa autorizzazione del docente dell'ora che accerta serietà ed urgenza della richiesta. Gli alunni possono girare per le classi solo se autorizzati dalla presidenza.
Art. 59
Gli alunni in palestra seguiranno le direttive dei docenti, che valuteranno preventivamente, sulla base degli spazi a disposizione, della loro tipologia e condizione, quali attività potere svolgere. I sigg. docenti valuteranno, caso per caso, la possibilità di strategie educative alternative per quegli alunni che esibiscono documentazione medica con richiesta di esenzione parziale o totale dalle attività motorie.
Art. 60
E’ espressamente vietato: a) fumare in tutti i locali dell'istituto, b) tenere accesi in classe i telefoni cellulari.
Gli alunni sono tenuti a rispettare le norme di sicurezza, comunicate dai docenti, di cui al piano di prevenzione rischi previsto dal D.L.vo 626/94 e successivo D.L.vo 81/08.
Art. 61
La conservazione delle aule e delle suppellettili è affidata alla cura ed alla educazione degli alunni. Per eventuali danni ad esse arrecati si richiama l'art. 40 del presente regolamento.
L'Istituto è esonerato da ogni responsabilità per danni alle persone conseguenti all'uso non autorizzato di attrezzature sportive e didattiche.
L'Istituto non risponde della perdita di beni, preziosi, ed altri oggetti lasciati incustoditi o dimenticati nell'ambito dell'edificio scolastico.
COPERTINA
E’ stato promosso un concorso interno “Una nuova immagine per il POF 2012/2013”
con l’obiettivo di trovare la copertina per il nostro POF che fosse espressione della fantasia e dell’ingegno dei nostri studenti e che rappresentasse attraverso le immagini le parole chiave che caratterizzano da anni la nostra offerta:
FORMAZIONE - INNOVAZIONE – RICERCA – SPERIMENTAZIONE
I docenti di Disegno e Storia dell’Arte hanno selezionato i lavori dei propri studenti. La copertina è stata scelta dal DS.
Ha realizzato la copertina l’allievo Ettore Tisi della classe IVM
Dalla Relazione dell’allievo sulla presentazione della Copertina:
È con grande affetto per questa scuola che mi accingo a presentare, in queste poche righe, una proposta per la copertina del Piano dell’Offerta Formativa, il quale rappresenta un punto di riferimento da valorizzare e curare con la stessa dinamicità in cui si evolve il nostro Liceo.
... … …
L’immagine di apertura si presenta come una parte di una tavola periodica, i quali elementi sono stati sostituiti da una sorta di “percorso di formazione” in cui emerge il nome del Liceo con la sua data di fondazione. Il colore caldo, che risalta tra gli altri, evidenzia che il nostro percorso formativo apre non solo numerose strade, ma tiene conto anche di alcuni valori, come la cultura, che restano per tutta la vita. All’”elemento” Da Procida si aggiunge una postilla che rimanda alle virtù che “contiene”. Le parole chiave “formazione, ricerca, sperimentazione, innovazione, qualità” sono in risalto e tornano a occupare un posto di rilievo nella copertina occupandone la sua rimanente metà.
... … …
Il nostro Liceo merita uno studio approfondito anche nella copertina del suo POF, perché, la serietà e la professionalità di qualsiasi scuola si vedano anche da questi dettagli. Colgo questa preziosa occasione per salutare cordialmente il corpo docenti di Disegno e Storia dell’Arte e il Dirigente Scolastico che hanno voluto rinnovare il tradizionale concorso per la copertina POF, dimostrando, ancora una volta, la loro fiducia verso noi ragazzi.