• Non ci sono risultati.

ASTRONOMIANAUTICA

Delleorecivili

,cilastronomiche.

49.Ilgiornocivile èquelloche principiada mezzanotte cterminaall’altramezzanotte seguente.Leoreda mezza-notteamezzogiornosidiconoleore12. dellamattina, e leoreda mezzogiorno a mezzanottesidiconoleore 12.

della sera.

50.11giornoastronomico principia da mezzogiorno, e terminaall’altromezzogiorno seguente, e contaleore24.

tutte di seguito.

51.Ilgiorno astronomico cominciando dalmezzogiorno delgiornocivile,leoredellamattinadelgiornocivile corrispondonoalleore astronomichedelgiorno precedente.

Per esempio.117.Aprilealleore8.dellaseraintempo civile,corrispondonoalgiorno7.Aprilealleore8. astro-nomiche:mail7.Aprilealleore8. dellamattinaintempo civilecorrispondonoalleore 20.delgiorno6.Aprile in tempoastronomico:valea direche essendo oredella mat-tina delgiornocivile,siaggiungono li.ore,csiavranno leoreastronomichedelgiorno precedente.

' st

Delloriduzione de'gradidilongitudine intempo.

52. 1gradieminutidellalongitudinebisognando ri-durliintempoperdeterminareladeclinazionedel Sole, si moltiplicano per edabbiamonelprodottode’gradi,

19

imimilidiora; enelprodottode’minulidigrado, abbia-moiminuti secondidiora.

Esempio.

Longitudinearrivata 2145'

X

4

Longitudineintempo 87.'00", cioè l.or27’.

Della declinazione del Sole.

53. PerdeterminarsiladeclinazionedelSole con l’al-manaccodiNapoli, bisognatrasportarsi l’oraastronomica chesiconta a bordo,all’oraastronomicachesieontain Napolinelmedesimoistante,permezzodellalongitudine dellaNave,valea dire,se lalongitudineèEstsitoglie dall’oraastronomicachesicontaabordo,edabbiamo

l’oraastronomicadiNapoli se lalongitudine è Ovest,si aggiungeall’oraastronomicadellaNave,edabbiamol’ora astronomicadiNapoli;indisitrovi la differenza di decli-nazionetrailmezzogiorno precedenteall’ora diNapoli,ed ilmezzogiorno seguente, esitrovinolepartiproporzionali perdett’ora, che aggiuntò osottrattedalladeclinazione del giorno precedente,secondocheladeclinazione cresce, odiminuisce, esiavràladeclinazionedelSole perl’

i-stante. ,

54.Esempio.Il16Maggio 1856standonella longitu-dine 15.° Est Napoli,alleore10.A.M.,sicercala

de-clinazionedelSole ; >;

Long. Est Napoli 15.°

X

4 60' Long. Estintem. l.or

DigitizedbyGoogle

20

Oraaslr.dellaNavedel15Maggio 22.or

Long. Est Napoli l.wr

Oraaslr.diNapolidel15detto . 2l.or Deci,del15 detto 18.»58.'22"Nord Diff.dideci, in24.°'

+

13/53"

P. P.Per21.of. . . , .

+

12/08"

Deci,delSole perPisi. . . . 19.®10/ 30"Nord Per determinarsileparliproporzionali per 21.0rsifarà intalguisa:

24.«'. . . 13/ 53"

12.0'. , . 6/56" 6/56"

6. or

...

3/28" 3/28"

3.»'. . . 1/41' 1/44"

Partiproporzionali 12/08"

55.Nota.IlmeridianodiNapoli èall’Estdel meridia-nodiParigiper12.°, esiccomesimaneggialacarta nau-tica diFrancia,collalongitudinedi Parigi,el’almanacco dellaReaiSpecoladiNapoli,cosìbisogna trasportarela longitudinealmeridianodiNapoliper determinarsila

de-clinazione, valea direseabbiamo Longitudine 20.° EstParigi,dobbiamo

logliere 12.0per Napoli, edabbiamo

Longitudine 8.°Est Napoli.

Similmenteabbiamo . . .•

Longitudine 9.°EstParigi,facciamo

Dalla long,diNapoli 12.0 EstParigi Netogliamo 9.®Est Parigi

Abbiamolong. 3.®OvestNapoli Se poilalongitudine è all’OvestdiParigi,

aggiungia-—

al-mosemprei12.° gradi per Napoli,edabbiamola longi-tudine Ovest Napoli,comequisottosivede.

. t *' 1 .,t,, , .

Longitudine dellaNave 3.®Ovest Parigi Più. ... . . . . 12.®perNapoli

LongitudinedellaNave 15.® Ovest Napoli

Delquartieredirimessione.

56.fiquartieredì riflessioneè unistrnmenfodella

for-madiunsettore circolare.Seilsuo arco èl’ottavaparte delcerchiosichiama Ottante, e seilsiloarco èlasesta partedelcerchiosichiama Sestante.

57.L’arcodell’Ottante è divisoin90.partìuguali, chesichiamanogradi

,el’arcodelsestanteè divisoin 120.partiuguali,chesichiamanoanche gradi. Essi ser-vonoper misurarele altezzedel Sole.

Ogni grado è suddivisoin tre partiuguali,contenente' ognunaventi minuti.

All’estremitàdelraggiomobilevièon’aperlura rettan-golarechelasciavedereledivisionidell’arco,e piùaldr sottodelladettaaperturaviè un’altradivisione,dettadel Nonio,che serve a contareiminutidell’arco,valeadire, cbesennalinea delNonio corrisponde esattamente aduna lineadell'arco,sidovrannoallealtezzeosservate aggiun-gererminutichevengonodinotatidallalinea deldetto Nonio, èciòdaun minutofinoa19. minuti,mentreta ven-tesimalinea,edilzerodelNoniodellalinea'difede cor-rispondonoallelineedel dettoarco,o purese la linea di fedesitrovainmezzoalladivisionedelNonio,inquesto casocombaceràsoltantoladetta linea di fede,osiailzero della divisione.

22

Rettificadellaspecchiogrande.

58.Siportiilraggiomobileinmezzo dell'arco, esi guardi nello specchio grandedallaparteopposta alF arco,

ilqualesivedrànon solamente perriflessione,maanche direttamente.Seidue archi chesivedono,tantonello specchio,quantoal difuori,formanoun solo piano è se-gnochelospecchiograndestabene;incaso cheidue ar-chinon formano unsolopiano,simuoveràunadelle viti dellasuamontatura,finchéidue archi formanounsolo piano.

Rettificadellospecchio piccolo.

59. Siportiilraggiomobilealzerodelle divisioni,indi daltraguardo ocularesiguardinellospecchio piccolo

l’o-rizzontedelmare. Sel’orizzontevedutonellaparte stagna-taformaunasolalineacoll’orizzonteveduto nella parte trasparente,alloralospecchio piccolostabenejincaso contrario per mezzodelmotodiunalevasitualadietro dell’istrumcnto,sirettificheràfinchél’orizzonteveduto dall’unaall’altrapartedelpiccolospecchio, formiuna sola linea.

60.Dopofatta taleoperazione,evolendo vedereseil detto specchioè benrettificato,sifaràbarcolare l’istru-mentoa destra ed asinistra:se leduelineenon spezzano, 1istrumentostabene; ese incasoleduelineespezzano,

l’istrumento nonva bene, cle altezze delSolechesi pren-donosaranno erronee.

DegliOttanti e Sestantimoderni.

61.Ataluniislrumentiilpiccolospecchio éfermo,c per poterlorettificaresiporliilraggiomobile avaulio dietroulzerodeiicdivisioni, finchél'orizzonteformiuna

as-solalinea;inquesto oasoseilraggiomobilesiporti

a-> vanti, laquantità corrispondentesitoglierà dall’altezza os-servata,e seilraggio mobilesiporti indietro, laquantità corrispondentesiaggiungeràall’altezzaosservata. Tale quantitàsichiama errore cT indice.

62. Ne’ moderniottantiosestantivisonoal didietro delpiccolo specchio dueviti

,lequaliservononon sola-mente a rendereilpiccolo specchioparallelo algrande,ma benanche perpendicolarealpianodell’istrumento

, guar-dandoilSole direttamente, edinquesto casovisono vici-noaltraguardo ocularede’ vetricolorati,che servonoad indebolireiraggidelSole.

63.Dopotalirettifichesiprenderàl’istrumentoin ma-noinsitoperpendicolare

,enelverticaledelSole,esi principieràamuovereavantiilraggio mobilefinoa vedo-recheilSole tocchicolsuolemboinferiore l’orizzonte.

64. Volendosi determinarel’altezzameridianadelSole, primadimezzogiornosiprenderanno moltealtezze,esse aumenterannocontinuatamente, ed arrivato ad un’altezza*

cheinvecediaumentare principia a diminuire,l’ultima che precede questa, saràl’altezzameridiana.

Delle correzionidafarsi alle altezzeosservatedel Sole.

65.Inalcunetavolesono segnate 1.

®L'inclinazionedell’orizzonte.

i . .

2.

°Larifrazioneatmosferica.

3.

®Ilsemidiametrodel Sole.

66.Dopochesièritrovatal’altezzameridiana,si lo*-glieràlaquantitàche competeall’inclinazione dell’oriz-zonte

;sitoglieràparimentelaquantitàchecompetealla rifrazioneastronomica, csiaggiungeràlaquantitàche competealsemidiametrodelSole,cdin talguisasiavrà l’altezzacorretta delSole,osial’altezzaveradelcentro.

24

Determinarela latitudineconfaltezzameridianadel Sole.

67. Ritrovatal’altezzavera delcentrodelSole,si sot-traeda 90.° gradi,edilresiduo saràladistanzadello zenit.

68.l.°Caso.Seladeclinazione èSudper aversila la-titudinesifarà in talmodo.

Dalla distanza dellozenitsenetoglie ladeclinazione

Sud, edilresiduo saràlalatitudineNord.

Esempio.1115. Ottobre1855,standonellalatitudine 84.° Nord, enellalongitudine 24.°Est Parigi,edessendo altodalmaredipiedi 15.siùosservatal'altezza meridia-nadellemboinferioredelSoledi47.°30'

;sicercala la-titudinedelluogo.

Long,dellaNave . . 24.° Est Parigi Long,diNapoli. . .

12.° Est Parigi Long,dellaNave. . . 12.° Est Napoli

X

4

Documenti correlati