• Non ci sono risultati.

, <»' f w> f, n a Vi 2 DI NAVIGAZIONE ADATTO FU ItllIllIAIII MICHELE BUONOCUINTO YS^iàoU YUUtoAo 4i\\a Ulani» Digitized by Google

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi ", <»' f w> f, n a Vi 2 DI NAVIGAZIONE ADATTO FU ItllIllIAIII MICHELE BUONOCUINTO YS^iàoU YUUtoAo 4i\\a Ulani» Digitized by Google"

Copied!
44
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)

,

<»' f w>

f,

n a Vi 2

DI

NAVIGAZIONE

ADATTO FU ItllIllIAIII

MICHELE

BUONOCUINTO YS^iàoU YUUtoAo4i\\a Ulani».

1857.

DigitizedbyGoogle

(8)

Gliesemplari chenon portanolafirmadel redattore sono contraffatti.

(9)

parti: prima

NAVIGAZIONEPIANA

DellaRosaFiaulìca.

'

Tj

arosa nautica èuncerchio divisoin32parliuguali da’raggiche dinotanoletrentadue direzionide’venti.

2.Essisonoclassificatiinquattrocardinali,e sono Nord, Sud,Est,ed Ovest,dicuiNordeSudsonodizero grado, ed Est ed Ovest sonodi90gradi;Inquattrolaterali,cioè

NE,

SE,SO,

NO,

e

sonodi45gradiognuno;inotto mezzi venti,e sono quattrodi22gradi e30minuti, cioè N NE,SS E,SS 0,NN0, e quattro sonodi67gradi, e30minuti, cioèE NE,ESE,0S0,0

N

0,edio se- diciquartidivento

,esono quattrodi11 gradi, c 15 mi- nuti,cioèN NE,S SE,S S0,N N 0;quat- trosono di33gradi, e45minuti, cioè

N

E*/4N,SE S,S0 S,

N 0

*/4

N

;quattrosonodi56gradi, e 15 minuti, cioè

N

E*/*E,SE*/*E,S0V*0,N 0*/*0, e quattrofinalmentesonodi78gradi, e45minuti,esonoE

V*

N

E,EVs SE,

0

V*S 0,0V*N0.

3. Ilprimoquadrante è dalNordall’Est,ilsecondo è dalSudall’Est,ilterzoèdalSudall’Ovest,edilquarto quadrante èdalNordall’Ovest.

4.Ogniquadrante èdi90gradi,ed ogni vento èdi- stantedall’altroper 11 gradi, e 15 minuti.

5.Navigandosinelprimoenelterzo quadrante,lagra-

DigitizedbyGoogle

(10)

4

duazionc cresce amanodestra, e diminuisceamanosini- stra;navigandosi poinelsecondoe nelquarto quadrante,

lagraduazione diminuisceamanodestra,e cresce amano sinistra.

DellaDeriva.

6Laderiva èilnumerode gradi che tramezzatrala Chigliadelbastimento, e quellalungastrisciachelascia

dietro di seilbastimento, chiamato Seta,allorchésina- vigadibulina, cioè aseiquartedistante dalvento

7.Laderivasimisuracon unsemicerchiogradato»di-

Ain Dartiuguali,contenente ogni parte 1Ugradi, g™do

MI.

melà dell’arco delBen.,- Cerchi!, e terminandoa 90.» gradi tantoa destra che as- nistra.Essosisitua inmezzodellapoppa,inmodoche diametrodelsemicerchiosiaperdendicolareallaChiglia,

tchel’arco siarivoltatoversoilmare. Sirileverà laSeia, lSiavràilnumerode’gradidideriva, vale adire sela Scia corrispondeallaprimalinea delsemicerchio,laderiva saràdiIO/1gradi,e cosìseguitandoavanti,

potendosital

deriva misurareintempodi notte, colsituarsi lasagola del Inrhenelcentrodelsemicerchio.

8Laderiva dovràdarsi alla rottadelbastimentodala 0

leopposi, dove spirail«“‘“i'“'c« Jise se.1ve. o

£

dalla Bioisl»,1.

Mi» « M

*MiraIella

,

il.colo viene dalladestra,1.demas.deve dare asinistra dellarotta.

(11)

5

Correggere le rotteconderiva.

9.Ilseguenteesempio farà conoscereilmodo comesi correggonolerottecon deriva.

ROMBO VENTO

DERIVA BOM.CORRETTO

N E ESE 1 IO.0 N35.®E

NE

NN 0 10.® N55.®E NV*

N

E

E

1/!

NE

20.® N8.®45/

0

01/4S

0 S'/tSO

20.® N81.®15/0

Spiega.EssendolarottaN Edi45-°,edilventoES

E

viene dalladestra,perciòilbastimento abbatte asinistra;

e siccome asinstra della rotta lagraduazione diminuisce, cosìda 45.°toltoneIO.0

,resta35.°,cioèN35,® E,rotta corretta.

2.Essendola rottaN Edi45.°,edilvento

N N

0vie- nedalla sinistra,perciòilbastimento abbatteadestra,e siccome adestradellarotta lagraduazione cresce,cosìa 45.°aggiunto IO-0,abbiamo55.°,cioèN55.® E,rottacor- retta^

3.EssendolarottaN N Edi11.®15',edilvento E’/iN Evienedalla destra,perciòFaderivaa sinistra;e siccome asinistradellarotta lagraduazione diminuisce, cd essendolagraduazionedelladerivamaggioredellagra- duazionedellarotta, eosr da20.°toltone11.® 15,resta 8.® 45' nelquarto quadrante,cioèN8.® 45’0,rottacor- retta.

4.Essendolarotta0’/*S0di78.°45’,edilvento S V* S

O

vienedalla sinistra,perciòilbastimento abbatte

DigitizedbyGoogle

(12)

G

adestra;esiccome a destradella rotta lagraduazione cre- sce,cosia 78.°45’aggiunto 20.°abbiamo98.®45',e quindisiamopassati nelquarto quadrante, e siccomeidue quadrantiformano 180.°,cosida 180.®toltone98.°45', restano81.®15’ nelquarto quadrante, cioèN81.°15'0.

Del Lochie delmododi costruirlo-

10.Illoche serre per misurareilcamino chefailbasti- mento.Esso è compostodiun mulinello, daunasagola,e da un pezzodilegnodellafigura diun Settorecircolare, dettobarchetta,colcontropesodipiombodallaparte del-

l

1arco,ondestiadueterzidentro l’acqua, edunterzo al difuori.Alla partedisotto visonodue buchi,inunodi essi silega1’estremodiuncordinodicircapalmi 6,ed all’altroestremosilegaun cavicchio. Circalametàdel detto cordinosilegalasagoladelloche, e senelascia tantaquantità,per quanto èlalunghezzadelbastimento, mettendoviun segnonotabile.Datalsegnosicominciano a contare45piedifrancesi,o55 palmi napoletani,ed all'estremosimetteunnodo con un pezzodicordino più sottile,ecosiseguitandofinoad una decinadinodi,met- tendovitranodoe nodo un piccolosegnodi pelle,perdi- notarelametà.

11.Labarchettasimenadallapartedisottovento, csi rivolteràl’ampollettadi30minuti secondi, allorché giun- geràilsegnoche dinotalalunghezza del bastimento, esi fermeràilcordino,appena che terminal’arena.Ogni nodo vale per un miglio.

12.Seilvento èfrescosifaràusodell’ampollettadi 15 minuti secondi,edinquesto caso ogninodovaleper due miglia.

(13)

7

Della riduzionedellerottesemplici.

13.Lariduzionedelle rotte faconoscereilnumerodel- lemiglia

,cheilbastimentosièavanzatoalNordo Sud, edall’Esto Ovest, per qualunqueromboorottaabbialo stessonavigato.

14.Essacomprendequattrocose,cioè rombo, distanza, differenza di latitudine,edeparto.

15.11romboorottaèilnumerode’gradiinterposti tra lapruadelbastimento, elalineaNordoSuddellabussola.

16.Ladisianza èilnumerodellemiglia,ohesifanno daun luogood unaltroperun dato rombo.

17.Ladifferenza di latitudineéilnumerodellemiglia chesifannoperNordo Sud.

18.11departo èilnumerodellemigliachesifannoal- l’Estoall’Ovest.

Del Quadrantedi riduzione.

19.Ilquadrantediriduzioneèuncartonedifiguraret- tangolare, divisoin tanti piccoliquadrati uguali,edi al-

trettantiarchiconcentrici,de’qualiunoèdiviso in90.0 gradi,per dinotareilrombo.

20.11latoasinistradinotalalineaNordoSud,edil latodisottodinotalalineaEst o Ovest.

21.Ogniquadrettosivalutaper1,2,4.,10, miglia, secondoilbisogno,cosìancorasifarà degli archi.

22.11quadrantediriduzioneservearisolveretutt’i

triangolirettilineirettangoli.

Problemidafarsi colquadrantedi riduzione.

23.Problemal.°Datoilromboe ladistanza trovarela differenza di latitudine,edildeparto.

DìgitìzedbyGoogl

(14)

8

Sistendeilfilosopraigradi del datorombo,e dalcen- troperarchisicontiladata distanza,dove terminasi ponel’ago.Ledivisionitral’agoe la lineaEstoOvest darannoladifferenza di latitudine,ele divisionitral’ago ela lineaNordo Sud, darannoildeparto.

21.Problema2.°Dataladifferenza dilatitudine,edil departo, trovareilromboeladistanza.

SullatoNordoSudsiconti ladatadifferenzadi latitu- dine.Dal punto ove terminaladettadifferenza,perlinea Est o Ovest,sicontiildato departo,e dove terminasi

piantil’ago*Gliarchicompresitral’agoedilcentrodel quadrante sarannolemigliadelladistanza.Si stendeil

filonelpuntodell’ago,edigradicompresitraillatoNord oSud,edilfilo,contalisull’arcograduato,darannoil rombo.

Dellariduzione delle rottecomposte.

28.Lariduzionedelle rottecomposte èdiunireinuna sola rótta,edinunasola distanza,diverserottee diverse distanzechehafattoilbastimento.

26.Ilmododifare taleriduzione èilseguente.

Siformiunatavolacompostadi seicolonne. Nellapri-

macolonnasiscriveràRombo

,nellasecondasiscriverà Distanza

;nellaterzaNord;nellaquartaSud;nellaquin- taEst,enella sestaOvest.

Nellaprima colonnasinoterannoirombi navigali;nel- laseconda colonnasinoterannolemiglia percorse

,eper

mezzo delprimoproblemasitroverannoledifferenze di latitudine,edideparti, esinoterannonellerispettiveco- lonne.—

Sisomminolequattro colonne separatamente,etanto dallecolonneNordeSud,chedallecolonne Ested Ovest trovinoledifferenze.Ladifferenzachesiavràdalleco-

(15)

9

lonneNordeSudsaràladifferenza di latitudine,ela dif- ferenzachesiavràdallecolonne Ested Ovest saràilde- parto.

Finalmenteconladifferenzadi latitudinetrovata,e col

departo trovato,per mezzodelsecondoproblema,sitro- veràilromboeladistanzainlinea retta.

27.Esempio. Essendosifattelequiappresso segnate corse,sicercailrombonavigato, eladistanza percorsa inlinea retta.

ROMBO

'

DISTANZA NORD SUD EST OVEST

NNE

N EV*N NE V* E N52.®0

S0 SEV* s

56 50 43 38 35 32

51.8 41.6 24.

23.5 24.7 26.6

21. 2 27.7 35.8

17.7 30.

24.7

140.9 51.3

51.3 102.4 54.7

54.7

89.6 47.7

Conla differenzadilatitudine dimiglia 89.6Nord,e e coldepartodimiglia 47. 7 Est,sulquadrantediridu- zione, sitroveràilromboN28.°Est,eladistanzadimi- glia101.

DigitìzedbyGoogle

(16)

~

10

, , Del puntostimato.

28.

Essendosiritrovatoilromboeladistanzainlinea rettadietro lariduzionedelle rottecomposte, e volendosi lalatitudineelalongitudinedell’arrivo, sifarannole se*

guentioperazioni.

Perlalatitudine.

29.l.°Caso.Selalatitudine partilaè Nord, ela diffe- renzadilatitudineè ancheNord,sisomminoelaloro sommasaràlalatitudine arrivata.

Esempio.

Latitudinepartita38.®7/ Nord RombonavigatoN30.° Est

Distanza percorsa miglia 74.sicercalalatitudinear-

rivata

ColromboN30.° E, e conladistanzadimiglia 74.sul quadrantediriduzione,sitroveràladifferenza di latitu- dinedimiglia 64.Nord, edildepartodimiglia 37. Est: indisifarà:

Latit.part. 38.°7'Nord Diir.lat. l.° 4'Nord

Lat. arriv. 39.°Il'Nord.

30.2.®Caso.Se poilalatitudine partitaè Nord,ela differenza di latitudineè Sud,sisottraggono, edilresiduo saràla latitudine arrivata.

Esempio. j Lat.part. 40.®34' Nord Rom.navig. S40.® E,

Distanza percorsa mig.100;sicercala latitudine ar- rivata.

(17)

11

Colrom.S40.® E, e conla disi.dimig. 100.sulqua- drantediriduzione,sitroveràla di(F.di lat. dimig. 77.

Sud,edildep.dimig. 65.Est, indiaifarà:

Lat.part. 40.°34'Nord Diff. lat. 1.* 17'Sud

Lat.arri?.39.*17'Nord.

Perdeterminarsi la differenza di longitudine.

31.Peraversi la differenza dilongitudine è necessario determinarsiilmedio parallelo,valea diresisomminola latitudinepartita,clalatitudinearrivata, e dalla loro sommasene prendelametà;unatalemetà saràilmedio parallelo,permezzodelquale,edildepartositroverà, la differenza dilongitudine.

Esempio.

Lat. part. 38.° 9’ Nord Lat.arriv. 39.°38'Nord

Somma 77.°47' Medioparali.38.® 53.

Dunqueilmedioparalleloè 38.°53',esupposto cheil departosia dimiglia 47. Est;sifaràquanto siegue per aversi la differenza dilongitudine.

Si prendeilquadrantediriduzione esifapassareilfilo pelgrado 39.°eh’èilmedioparallelo,esul latoNordo Sudsicontinolemiglia47dideparto,ed ove terminano sitiriunalineaEst ed Ovest finché incontriilfilo,dove sipianteràl’ago. Gliarchicompresitrailcentro e l’ago, cioèmiglia 60, osiaungrado saràladifferenza dilongi- tudine, esaràdellamedesimaspeciedeldeparto.

DigitizedbyGoogle

(18)

12

Perla longitudine.

32.l.°Caso.Selalongitudinepartitaè Est, eladif- ferenzadilongitudine èanche Estsisommino,elaloro sommasaràlalongitudinearrivata.

Esempio.

Lat. part. 34.®45'Nord Long.part. 12.®15'Est Rom.navigato

N

N E

Disi,percorsa mig.100;sicercalalong,arrivata.

Colrom.N NE,econladist. dimig.100sulqua- drantediriduzione,sitroveràladifif.dilat.dimig.93 Nord, edildep.dimig..38E, indisifarà:

Lat.part. 34.®45"Nord Diff.lat. 1.®33'Nord

Lat. arriv. 36.®18'Nord Som.2.lat. 71.® 3' Med.parali.35.®31'.

Colmed.parali.35.®31',ecoldep.mig.38Est

,siti quad.diriduz. sitroveràla diif.dilong,dimig*47Est.

Finalmentesifarà:

Long.part. 12.®15'Est Diff.long. 0.® 47'Est

Long,arriv.13.® 2' Est.

33. 2.® Caso. Selalongitudinepartitaè Est,eladiffe- renzadilongitudine è Ovest,lalorodifferenzasaràla longitudinearrivata.

Esempio.

Lat. part." 38.®

T

Nord Long.pari. 11.®25' Est Rom.navig. N 50.®

0

Distanza percorsamig. 100.Sicercalalong,arrivata.

(19)

13

Colrora.

N

50.° 0, e conla disi,dimig. 100,si trove- ràladiff.dilat.dimiglia65 Nord,edildep.dimiglia 77Ovest;indisifarà:

Lat.part. 38.° 7'Nord Diff.lat. l.° 5'Nord

Lat-arriv. 39.°12'Nord Som.2. lat.77.°19' Med.parali.38.°39'.

Col medioparali.,ecoldepartositroveràladiff.di longitudinedimiglia98Ovest;finalmentesi farà:

Long.part. 11.0 25'Est Diff.long. l.° 38'Ovest

Long,arriv. 9.® 47' Est.

34.3.®Caso.Sepoiladifferenza dilongitudineèmag- gioredellalongitudinepartita,ed èdidiversaspecie, saràlalongitudinearrivatadispecieoppostaa quella partila.

Esempio.

Long;part. 1°30'Est >

Diff.long. 2.° 40'Ovest

Long,arriv.l.° 10'Ovest.

... * /'

Perdeterminarsiilpuntostimato arrivato.

35.Datolalatitùdineelalongitudinedellapartenza, e diverserottepercorse, determinareilrombonavigato, ladistanza percorsa,lalatitudine,elalongitudine ar- rivata.

Esempio. Si èpartitodallalatitudine38.°Nord,e dallalongitudine 12.® Est, ed essendosifattediverserot- te,cheridottehannodato miglia20.didifferenza di

DigitlzedbyGoogle

(20)

14

latitudineNord,emiglia60dideparto Est,sidomanda

ilpuntodell’arrivo.

Conladidi£f.di lat.,ccoldeparto,sitroveràilrombo diN72.° E, ela dist.dimiglia 63,indi si farà:

Lat.part. 38.° Nord Diff. lat. 0.° 20'Nord

Lat.arriv. 38.° 20'Nord Som.2.lat. 76.° 20' Med.parali.38.°10’.

Colmedioparali.,ecoldepartositroveràladifferenza dilong,dimiglia76Est; finalmentesifarà:

Long.part. 12.® Est - Diff.long. l.° 16'Est

Long,arriv. 13.°16' Est.

ManeggiodellaCarlaridotta.

36.Lacartaridottaè quella che indicaìluoghinelle lororispettive latitudini,e longitudini,della stessama- nieracomesonosulglobodella terra.

37.Ilmeridiano graduato è quellalineaNordeSud, indoveviè segnatalagraduazioneche serve aritrovare la latitudine de’ diversiluoghi.

38.11parallelograduato è quellalineaEsted Ovest,in dovevièsegnatalagraduazione che serve aritrovare la longitudinede’ diversiluoghi.

39.Lospaziocompresotraun gradoall’altro sulme- ridiano graduatoèdimiglia60,chesichiamano anche minuti.

40.Problemal.°Trovarelalatitudine diun luogo.

Simette una puntadelcompassosulluogo dato

,econ

l’altrapuntasiprendela lineaEst ed Ovest,conlaquale

(21)

-15-

sivaad incontrareilmeridiano graduato.Lapuntadel compassopartita daldettoluogo indicheràla latitudine.

41.Problema 2.° Trovarelalongitudinediunluogo.

Simette una puntadelcompassosulluogo dato

,e con l’altrapuntasiprendelalineaNorde Sud,esiva adin- contrareilparallelograduato.Lapuntadelcompasso par- titadalluogo indicheràlalongitudine.

42.Problema3.*Trovareilrombocheconducedaun luogoall’altro.

Sisituailsemicerchioditalco colsuo centro sudiun luogo,inmodochelalineaEst,ed Ovestdellacarta sia ugualedistantedaldiametrodelsemicerchio;indisifa passareilfiloperl’altroluogo,edilnumerode’gradisi- tuati,sottoilfilosaràilrombocercato.

43.Problema4.°Trovareilpuntosullacarta,ovesi trovailbastimento,dietro di essersi rilevato collabussola due luoghi.

Si mettono due puntedidue compassi soprailuoghi rilevati, e colle altrepuntesiprendedaognunoilrombo pelquale èstato rilevalo,sifacciano scorrereicompassi sùirombi, finchés’incontrinoledue puntepartiteda so.

prailuoghi.11puntod’incontro saràilpunto ovesirat- trovailbastimento.

44.Problema5.°Trovare un luogosulla carta,allorché sene conoscelalatitudine,elalongitudine.

Colla puntadiun compassosiprendeilgradodella la- titudine,econTaltrapuntasiprendelalineaEsted0- vest;indicollapuntadell’altrocompassosiprendeil gradodellalongitudine, e conl’altrapuntasiprendela lineaNorde Sud. Finalmentesifanno scorrere, ed ovesi incontrano saràilluogo cercato,;.

-. ... .

45.

Problema6.Trovareladistaozatradue luoghi sulla cartaridotta.

Caso1.®Seiluoghi stannosituatiperlineaNorde

DigitizedbyGoogle

(22)

16

Sud.Siprendeconuncompassotaldistanza, e siva a mi- suraredallalatitudine diun luogo versol’altro;iminuti compresitra lepuntedelcompasso, saràladistanzacer- cata.

Caso2.°SeiluoghisonosituatiperlineaEsted Ovest;

Siprendeunataledistanza,esiva amisuraresulgrado della loro latitudine,mache una puntadelcompassostia tantoal disopradellalorolatitudine,quantol’altrapun-

ta stia al di sotto;iminuti compresitra lepuntedelcom- passo, saràladistanzacercata.

Caso3.°Seiluoghi stannosituatiperromboobbli- quo;Siprendeunataledistanza, esivaa misurareat- tornoallelatitudini de’due luoghi;iminuticompresitra lepuntedelcompasso, saràladistanzacercata.

Esempiodi applicazione.

46.EssendosirilevatoilCapod’Otranto perN 0mi- glia10,ed essendosifattemiglia90per SS

0

,sicerca ilpuntodell’arrivo.

ColromboSS0econladistanzamiglia90,sitrovi ladifferenza di latitudine dimiglia83.6.Sud,edilde- partodimiglia 34.4.Ovest.Indisivasullacarta,esi prende dalCapod’Otranto,con una puntadelcompasso lalineaN0, SE, e conl’altrocompassosiprendono sul meridianograduatolemiglia 10, esideterminailpunto dipartenza;dicuiseneritroverà la latitudine40.° Nord, e lalongitudine 16.°17'EstParigi.

Per trovareilpuntodell’arrivosifarà:

Lat.pari. 40.° Nord Diff.lat. l.° 24'Sud

Lat. arriv. 38.°36'Nord Som.2.lat. 78.° 36'

Med.parali. 39.° 18"

(23)

17

Col medioparallelo39.* ecoldeparto miglia 34. Ovest sitroviladifferenzadilongitudine miglia 43.7.Ovest.

Finalmente:

Long.pari. 16.°17'Est Diff.long. 0.° 44'Ovest

Long,arriv. 15.°33'Est.

Dellostessomodosifaràogni qualvoltasidovrà perde- re di vista la costa,oun capo.

47.Lacarta ridottaèquellachehalalunghezza dei gradidilatitudine,disuguale, elacartapiana è quella chehalalunghezzade’gradidi latitudine,uguale

48.Ledisianzesullacartapianasipossono misurare a qualunque gradodilatitudine sivuole; perciò tantodei- runachedell’altra,ilmaneggioè facile.

PINEDELLA PRIMAPARTE.

J

Nota.

Nell’esempiodi applicazione[pag.16.)dietroil maneggiodella carta ridotta

,in vece di farsicomeivi siosser- va,potràprendersi la latitudine, e la longitudine della parten- za, quella delcaporilevato,odell’Isola, c la rilevazione fattasi conlacorrispondentedistanza,simetterànellariduzione delle rotte,perrottaoppostaeseguitasi, c ciòpermaggiorsollecitu-

dine. <-

2

DigitizedbyGoogle

(24)

PARTE SECONDA

ASTRONOMIANAUTICA

Delleorecivili

,cilastronomiche.

49.Ilgiornocivile èquelloche principiada mezzanotte cterminaall’altramezzanotte seguente.Leoreda mezza- notteamezzogiornosidiconoleore12. dellamattina, e leoreda mezzogiorno a mezzanottesidiconoleore 12.

della sera.

50.11giornoastronomico principia da mezzogiorno, e terminaall’altromezzogiorno seguente, e contaleore24.

tutte di seguito.

51.Ilgiorno astronomico cominciando dalmezzogiorno delgiornocivile,leoredellamattinadelgiornocivile corrispondonoalleore astronomichedelgiorno precedente.

Per esempio.117.Aprilealleore8.dellaseraintempo civile,corrispondonoalgiorno7.Aprilealleore8.astro- nomiche:mail7.Aprilealleore8. dellamattinaintempo civilecorrispondonoalleore 20.delgiorno6.Aprile in tempoastronomico:valea direche essendo oredellamat- tina delgiornocivile,siaggiungono li.ore,csiavranno leoreastronomichedelgiorno precedente.

' st

Delloriduzione de'gradidilongitudine intempo.

52. 1gradieminutidellalongitudinebisognandori- durliintempoperdeterminareladeclinazionedel Sole, si moltiplicano per edabbiamonelprodottode’gradi,

(25)

19

imimilidiora; enelprodottode’minulidigrado,abbia- moiminuti secondidiora.

Esempio.

Longitudinearrivata 2145'

X

4

Longitudineintempo 87.'00", cioè l.or27’.

Della declinazione del Sole.

53. PerdeterminarsiladeclinazionedelSole conl’al- manaccodiNapoli, bisognatrasportarsi l’oraastronomica chesiconta a bordo,all’oraastronomicachesieontain Napolinelmedesimoistante,permezzodellalongitudine dellaNave,valea dire,se lalongitudineèEstsitoglie dall’oraastronomicachesicontaabordo,edabbiamo

l’oraastronomicadiNapoli se lalongitudine è Ovest,si aggiungeall’oraastronomicadellaNave,edabbiamol’ora astronomicadiNapoli;indisitrovi la differenza di decli- nazionetrailmezzogiorno precedenteall’ora diNapoli,ed ilmezzogiorno seguente, esitrovinolepartiproporzionali perdett’ora, che aggiuntò osottrattedalladeclinazione del giorno precedente,secondocheladeclinazione cresce, odiminuisce, esiavràladeclinazionedelSole perl’i-

stante. ,

54.Esempio.Il16Maggio 1856standonellalongitu- dine 15.° Est Napoli,alleore10.A.M.,sicercalade-

clinazionedelSole ; >;

Long. Est Napoli 15.°

X

4 60' Long. Estintem. l.or

DigitizedbyGoogle

(26)

20

Oraaslr.dellaNavedel15Maggio 22.or

Long. Est Napoli l.wr

Oraaslr.diNapolidel15detto . 2l.or Deci,del15 detto 18.»58.'22"Nord Diff.dideci, in24.°'

+

13/53"

P. P.Per21.of. . . , .

+

12/08"

Deci,delSole perPisi. . . . 19.®10/ 30"Nord Per determinarsileparliproporzionali per 21.0rsifarà intalguisa:

24.«'. . . 13/ 53"

12.0'. , . 6/56" 6/56"

6. or

...

3/28" 3/28"

3.»'. . . 1/41' 1/44"

Partiproporzionali 12/08"

55.Nota.IlmeridianodiNapoli èall’Estdelmeridia- nodiParigiper12.°, esiccomesimaneggialacartanau- tica diFrancia,collalongitudinedi Parigi,el’almanacco dellaReaiSpecoladiNapoli,cosìbisogna trasportarela longitudinealmeridianodiNapoliper determinarsilade-

clinazione, valea direseabbiamo Longitudine 20.° EstParigi,dobbiamo

logliere 12.0per Napoli, edabbiamo

Longitudine 8.°Est Napoli.

Similmenteabbiamo . . .•

Longitudine 9.°EstParigi,facciamo

Dalla long,diNapoli 12.0 EstParigi Netogliamo 9.®Est Parigi

Abbiamolong. 3.®OvestNapoli Se poilalongitudine è all’OvestdiParigi,aggiungia-

(27)

— al-

mosemprei12.° gradi per Napoli,edabbiamolalongi- tudine Ovest Napoli,comequisottosivede.

. t *' 1 .,t,, , .

Longitudine dellaNave 3.®Ovest Parigi Più. ... . . . . 12.®perNapoli

LongitudinedellaNave 15.® Ovest Napoli

Delquartieredirimessione.

56.fiquartieredì riflessioneè unistrnmenfodella for-

madiunsettore circolare.Seilsuo arco èl’ottavaparte delcerchiosichiama Ottante, e seilsiloarco èlasesta partedelcerchiosichiama Sestante.

57.L’arcodell’Ottante è divisoin90.partìuguali, chesichiamanogradi

,el’arcodelsestanteè divisoin 120.partiuguali,chesichiamanoanche gradi. Essiser- vonoper misurarele altezzedel Sole.

Ogni grado è suddivisoin tre partiuguali,contenente' ognunaventi minuti.

All’estremitàdelraggiomobilevièon’aperlura rettan- golarechelasciavedereledivisionidell’arco,e piùaldr sottodelladettaaperturaviè un’altradivisione,dettadel Nonio,che serve a contareiminutidell’arco,valeadire, cbesennalinea delNonio corrisponde esattamente aduna lineadell'arco,sidovrannoallealtezzeosservate aggiun- gererminutichevengonodinotatidallalinea deldetto Nonio, èciòdaun minutofinoa19. minuti,mentretaven- tesimalinea,edilzerodelNoniodellalinea'difede cor- rispondonoallelineedel dettoarco,o purese la linea di fedesitrovainmezzoalladivisionedelNonio,inquesto casocombaceràsoltantoladetta linea di fede,osiailzero della divisione.

(28)

22

Rettificadellaspecchiogrande.

58.Siportiilraggiomobileinmezzo dell'arco, esi guardi nello specchio grandedallaparteopposta alF arco,

ilqualesivedrànon solamente perriflessione,maanche direttamente.Seidue archi chesivedono,tantonello specchio,quantoal difuori,formanoun solo piano èse- gnochelospecchiograndestabene;incaso cheiduear- chinon formano unsolopiano,simuoveràunadelle viti dellasuamontatura,finchéidue archi formanounsolo piano.

Rettificadellospecchio piccolo.

59. Siportiilraggiomobilealzerodelle divisioni,indi daltraguardo ocularesiguardinellospecchio piccolol’o-

rizzontedelmare. Sel’orizzontevedutonellaparte stagna- taformaunasolalineacoll’orizzonteveduto nella parte trasparente,alloralospecchio piccolostabenejincaso contrario per mezzodelmotodiunalevasitualadietro dell’istrumcnto,sirettificheràfinchél’orizzonteveduto dall’unaall’altrapartedelpiccolospecchio, formiuna sola linea.

60.Dopofatta taleoperazione,evolendo vedereseil detto specchioè benrettificato,sifaràbarcolarel’istru- mentoa destra ed asinistra:se leduelineenon spezzano, 1istrumentostabene; ese incasoleduelineespezzano,

l’istrumento nonva bene, cle altezze delSolechesipren- donosaranno erronee.

DegliOttanti e Sestantimoderni.

61.Ataluniislrumentiilpiccolospecchio éfermo,c per poterlorettificaresiporliilraggiomobile avaulio dietroulzerodeiicdivisioni, finchél'orizzonteformiuna

(29)

— as-

solalinea;inquesto oasoseilraggiomobilesiportia-

> vanti, laquantità corrispondentesitoglierà dall’altezzaos- servata,e seilraggio mobilesiporti indietro, laquantità corrispondentesiaggiungeràall’altezzaosservata. Tale quantitàsichiama errore cT indice.

62. Ne’ moderniottantiosestantivisonoal didietro delpiccolo specchio dueviti

,lequaliservononon sola- mente a rendereilpiccolo specchioparallelo algrande,ma benanche perpendicolarealpianodell’istrumento

,guar- dandoilSole direttamente, edinquesto casovisonovici- noaltraguardo ocularede’ vetricolorati,che servonoad indebolireiraggidelSole.

63.Dopotalirettifichesiprenderàl’istrumentoinma- noinsitoperpendicolare

,enelverticaledelSole,esi principieràamuovereavantiilraggio mobilefinoa vedo- recheilSole tocchicolsuolemboinferiore l’orizzonte.

64. Volendosi determinarel’altezzameridianadelSole, primadimezzogiornosiprenderanno moltealtezze,esse aumenterannocontinuatamente, ed arrivato ad un’altezza*

cheinvecediaumentare principia a diminuire,l’ultima che precede questa, saràl’altezzameridiana.

Delle correzionidafarsi alle altezzeosservatedel Sole.

65.Inalcunetavolesono segnate 1.

®L'inclinazionedell’orizzonte.

i . .

2.

°Larifrazioneatmosferica.

3.

®Ilsemidiametrodel Sole.

66.Dopochesièritrovatal’altezzameridiana,si lo*- glieràlaquantitàche competeall’inclinazionedell’oriz- zonte

;sitoglieràparimentelaquantitàchecompetealla rifrazioneastronomica, csiaggiungeràlaquantitàche competealsemidiametrodelSole,cdin talguisasiavrà l’altezzacorretta delSole,osial’altezzaveradelcentro.

(30)

24

Determinarela latitudineconfaltezzameridianadel Sole.

67. Ritrovatal’altezzavera delcentrodelSole,sisot- traeda 90.° gradi,edilresiduo saràladistanzadello zenit.

68.l.°Caso.Seladeclinazione èSudper aversilala- titudinesifarà in talmodo.

Dalla distanza dellozenitsenetoglie ladeclinazione

Sud, edilresiduo saràlalatitudineNord.

Esempio.1115. Ottobre1855,standonellalatitudine 84.° Nord, enellalongitudine 24.°Est Parigi,edessendo altodalmaredipiedi 15.siùosservatal'altezzameridia- nadellemboinferioredelSoledi47.°30'

;sicercala la- titudinedelluogo.

Long,dellaNave . . 24.° Est Parigi Long,diNapoli. . .

12.° Est Parigi Long,dellaNave. . . 12.° Est Napoli

X

4 Long,dellaNaveintempo 48' Oraastr.dellaNavedel14Ot-

tobre 24.01,

Long. Est Napoli

.... —

0.or48' Oraastr.diNapolidel14detto

Deci,del di14 detto . . . Diff.di deci, in24.»r

4

.22.'34"

P. P. per 23.or12/ . .

+

Deci,delSoleperPisi. . .

23.<*12' 81/ 48" Sud

21/34"

823/22"Sud

(31)

25

Altezza osservata 47.°30' .

luci.

3'56'» {

Refraz.

53"I

4.'49"{

Semid. +16.' 6"

+

il.'17"

Alt.veradelcentro. . 47.*41.'17"

Disi, zenit. 42.®18.'43"

Deci,delSole 8.®23.'22"Sud

Lai.osservata.

...

33.°55.'21"Nord

69.2.®Caso.Seladeclinazione èNordsifarà:

Alla distanzadellozenit,siaggiungeladeclinazione Nord;e lasommasaràlalatitudineNord.

Esempio.Il15Maggio 1855standonella latitudine35.°

Nord, enellalongitudine 24.° Est Parigi, ed essendoalto dalmaredipiedi 15.sièosservatal’altezzameridiana del lemboinferiore delSoledi73.° 51.';sicercalalatitudi- ne del luogo.

Long,dellaNave. . . . 24.® Est Parigi Long,diNapoli

....-—

12.° Est Parigi

, Long, dellaNave 12.®EstNapoli

x

4

/ .

A

# »- .

t

Long,intempo

...

0.or48' Oraastr.a bordodel14Maggio 24.or Long.Est Napoli

....

0. or48'

Oraastr. diNapolidel14detto 23.or12*

Deci, del 14Maggio. . . . 18.®33.' 4.”Nord Diff.di deci, in24.®'

+

14.'27"

T».P.per 23.or12’. . .

+

13.'56"

Deci,perl’istante

....

18.®47.' Nord

DigitizedbyGoogle

(32)

26

Alt. osservata. . . . . . 73.* 51' Incl.--3’56"»

Refrnz.--17"

1—

4/13"i

’ Scmid.!

+

15.'51"J

+

11.'38"

All.veradelcentro

....

74.® 2:"38''

Dist. zenit 15.°57/22"

Deci,delSole 18.® 47' Nord

! Lai.osserv 34.®44/22/'Nord

.

« f

* r *

Del puntocorretto.

. .I.. . ' «

70.Selalatitudineosservatanoncombinaconlalatitu- dine arrivata stimata, per correggereilnostropunto arri- vato, sidovrannofare trecorrezioni.

1.®Correzione.Seilromboèminoredi22.® 30*;si tieneilromboper vero,eladistanzaperfalsa,econla veradifferenza di latitudine,edildettorombosicorreg- geràla distanza,ildeparto, eladifferenzadilongitudine.

Laveradifferenza di latitudineè quellachesiba dalla latitudine partita,elalatitudineosservata.

'Esempio.Sièpartito dalla latitudine39.®27/Nord, e dallalongitudine 3.®21/OvestNapoli,ed essendosifatto miglia 124. perN18.® E,sicercailpuntodell’arrivo.A mezzogiornoSiè osservalalalatitudine,csièritrovata esseredi41.®37/ Nord;sicercailpuntocorretto.

Lai. pari. 39.®27'Nord

DHLlai.. . .... 1.®58'Nord

Lai.arriv. 41.® 25'Nord Som.2.lat. r 80.®52' Meli,parali. . . 40.®2ti' -

(33)

27 Long.part. 3.®21'

O

Diff.long. . . . 0.®50’E

Long,arriv. . 2,® 31'O Lat.part. . . . 39.®27'Nord Lat. osser.. . . 41.®37'Nord

Veradiff.lat.. . 2.® 10' Som.2.lat: . 81.® 4' Med.parali. . . 40.®32' Long.part. . 3.® 21'Ovest Diff.long. . . . 0.®55'Est

Long.arr. corr. . 2.®26' Ovest

71.2.aCorrezione.Seilromboèmaggioredi67.® 30'» sitieneilromboperfalso,eladistanzapervera,econla veradifferenza dilatitudine,e ladistanza verasicorreg- geràilrombo,ildeparto, eladifferenza dilongitudine.

Per determinarsiilromboedildepartoconladifferen- zadi latitudine,econla distanza,sifaràquanto siegue*

Sulquadrantediriduzionesiprendel’arcodelladata distanza, esivaad incontrareilparallelodella differenza dilatitudinedata,ovesipianteràl’ago;indi sistendeil

filo peldettoago, edilnumerode’gradi che sonosottoil filo

,saràilrombo;elemigliacompresetral’ago elali-*

neaNordo Sud, saràildeparto.

Esempio.Sièpartitodallalatitudine40.°Nord,cdal- lalongitudine 12." Est Parigi, ed essendosifattemiglia150 perS70." 0,sicercailpuntodell’arrivo.

A

mezzogiorno sièosservatalalatitudine,esièritrovata di39.°Nord; sicercailpuntocorretto.

Lat.part. . i . 40.® Nord Diff.lat.

...

0." 52'Sud Lat. arriv. . . . 39." 8'Nord

DigitizedbyGoogle

(34)

28

Som.2.Iat. . 79.° 8' Med.parali. . 39.°34' Long.pari. . 12.® Est Diff.long. . . . 3.° 3’Ovest

Long,arriv. . 8.®57'Est

Lat.pnrt. . . 40.® Nord

Lai. osser. . 39.® Nord

Veradiff.lat. . . t.°

Som.2.lat. . 79.®

Med.parali. . 39.® 30’

Long.part. . 12.® Est Diff.Long.. . . 2.® 47'Ovest Long.arr. corr. . 9.° 13’Est

72.3.*Correzione.Seilromboèmaggioredi22.° 30'.

edèminore di 67.°30',silienetantoilrombo, cheladi- stantaperfalsi:inquesto casocollaveradifferenza di la- titudine,ecolrombofalsositroviuu departo. Colla vera differenzadilatitudine,ecolladistanza falsasitroviun altrodeparto;talidepartisisommino,eseneprendela metà,questa sarà ildepartocorretto.Finalmente conla veradifferenza di latitudine,ecoldeparto correttosicor- reggeràilrombo,ladistanza, eladiffercuza dilongitu- dine.

Esempio. Si è partitodalla latitudine38.° 57'Nord,e dallalongitudine4.° 18'Ovest Napoli,ed essendosifotte miglia 154. perS50.°E,sicercailpuntodell’arrivo.A mezzogiornosièosservatala latitudine,esièritrovata di37.°8'Nord,sicercailpuntocorretto.

(35)

29

Latit.part.. . . 38.°57'Nord Diff.lat. . . . 1.® 40'Sud

Lat.arriv. . . . 37.®17'Nord Som.2.lat. . 76.°14'

Med.parali. . 38.°

T

. . .,

'

li1.1 J

Longpart. 4.® 18'Ovest

Diff.long. . . 2.® 29'Est

Long,arriv. . l.° 49'Ovest Lat. part. . . . 38.®57'Nord Lat. osser.. . 37.® 8'Nord

1 . .

T

Veradiff.lat.. 1.® 49' 1

Som.2.lat. . . 76.® 5' Med.parali. . . 38* 2'

l.°Departomig.. 129 2.® Departo mig.. 110 Sommamig. . . 239 Dep.corr.mig. 119.5 Long.|art. . . 4.® 18'Ovest Diff.long.. . 2.® 32’Est

Long.arr. corr. 1® 46'Ovest, i

Osservazionesullaterza correzione. ,

73. Nellaterzacorrezionetalvoltasuccedechelavera differenza di latitudineèmaggiore della distanza percor- sa;intalcasoper correggersiilpuntodell’arrivo, sifarà quanto siegue.

1.Conlaveradifferenza di latitudine, e colrombofal- so,sitroviunadistanza.

DigitlzedbyGoogle

(36)

30

2.°Conlaveradifferenzadilatitudine, e coldeparto falso,sitroviun’altra distanza.

3:°Sisomminotalidistanzeritrovate,eseneprendela metà:unatalmetàsichiamadistanza approssimata.

4.

°Conlaveradifferenza di latitudine, e colrombofal-

sositroviun departo. -

5.

°Conlaveradifferenza di latitndine,e conladistan- za approssimatasi troviun’altro departo.

6.

° Sisomminotali departi,eseneprendelametà;una talemetàsichiama departocorretto.

Finalmenteconlaveradifferenza di latitudine,ecolde-

parto correttosicorreggeràilrombo,la distanza, e la dif- ferenzadilongitudine.

EsempioSièpartito dallalatitudine38.°7Nord,e dalla longitudine 12.° EstParigi

,ed essendosifattemi- glia 100. perN0,sicercailpunto dell’arrivo;indisiè osservalala latitudine,esièritrovata di40.°

7

;sicerca ilpuntocorretto.

Lat. part., . . 38.°

T

Nord Diff.lat. . . . l.° 11*Nord

Lat. arriv.. . . 39.°18'Nord Som.2. lat. . . 77.» 25' Med.parali. . . 38.°42'

Long.pari. . 12.° Est Diff.long. . 1." 32'Ovest

Long,arriv. . . 10.°28'Est

Lat.part., . . 38.° 7Nord Lat.osser. . . 40.° 7'Nord

Veradiff.lat. , 2.*

(37)

~

31 >*

Sora.2.lai. . ; 78."14' Med.parali.. . 39.°

T

1.

aDisi.mig. . 169 2.

aDisi.raig. . 139

|

.*i

.

Sommamig. . . 308 Disi,appros. mig. 154 1.

°Dep.mig. . 120 2.

°Dep. mig. . 97

Sommamig.. . 217 Dep.corr.mig.. 108.5 Long.pari. . . 12.° Est Diff.long. . . 2.® 19'Ovest

Long, arr.corr. 9.° 41' Est.

FINEDELLA SECONDA FAME.

DigitizedbyGoogle

(38)

INDICE

i

PARTE PRIMA

DellaRosa Nautica Pag. 3

DellaDeriva A

Dellacorrezionedafarsiallerotteconderiva . . . , 5 Del Loche. . . , , . . , . , , , . . . 6

Della riduzione delle rotte semplici 7

Del quadrantediriduzione ivi

Della riduzione delle rottecomposte . ! . . . .

8

Del punto stimato. IO

Maneggiodellacarta ridotta. . . . .

...

. . 14 PARTESECONDA

Delle oreciviliedAstronomiche. , , . . . . . , 18

Della riduzione de’ gradi intempo ivi

Della declinazione del Sole 19

Del quartiere di riflessione 21

Determinarelalatitudineconl'altezzameridianadel Sole. 24

Delpuntocorretto 20

Osservazioni sulla terza correzione 29

AVVISO

UnManualediNavigazionedilungocorso trovasi in via di stampaesispera coll’aiuto delSignoredarlo alla luce.Esso contiene

1.

°Tutteleoperazionibisognevolia farsidaunPilotanelle lunghetraversate.

2.

°Diversimelodiperdeterminarelalongitudineconl’aiulo delCronometro.

3.

°Finalmentealcuni trasportimetricide’principali pesie misuretraNapoli,Francia,cdInghilterra-

Inconseguenzadi ciòdesiderandoarrecaredell’utilea’Piloti diCabotaggio,cosìperlorocoramodose n’èformatoilpresente manualetto

,contenentele soleoperazioniafarsinelMediter- raneo.

(39)
(40)
(41)
(42)
(43)

4V

(44)

Riferimenti

Documenti correlati

mo luogo, e ’l P. Sapia il fecondo, refta odo gli altri in quell* ordine lucceflfivo , che hanno. Ferretto nel quarto , il P- Laudiero nel quinto, ed il P. Smitt fia degno della

Per un decennio essa è sede intelligente e stimolante di dibattito e di documentazione: i temi della di- dattica, della formazione e della metodologia progettuale accompagnano

Per la matrice ortogonale S si pu` o scegliere una rotazione (qual’`e l’angolo della ro- tazione?), oppure una riflessione (qual’`e l’angolo della retta di questa riflessione con

È facile dimostrare che gli angoli α e α’ sono uguali: a è infatti complementare di b, mentre a’ è complementare di β’; β e β’ sono poi uguali perché angoli

Geometria Proiettiva, Curve e Superfici. Esame scritto

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Algebra Lineare e Geometria.. Paladino Foglio di

[r]

SEGNARE nelle due tabelle riportate in questa pagina, in modo incontrovertibile, la lettera corrispondente alla risposta scelta per ognuna delle domande riportate nel foglio