Parlando di “Cina ed Arabia Saudita: partner naturali nell’economia globale”, proprio nel 2008 il Vice Presidente della Sabic Basic Industries Corporation (SABIC) Mohamed Al-Mady disse che le grandi risorse di idrocarburi dell’Arabia Saudita ne faceva il naturale partner commerciale strategico della dinamica crescita economica ed industriale della Cina57. Al-Mady aggiunse anche che la popolazione cinese in rapida crescita forniva un ottimo mercato di sbocco per i prodotti dell’industri petrolchimica saudita. La Cina e l’Arabia Saudita erano certamente partner commerciali naturali sostenuti però da legami politici cooperativi.
Con la domanda di petrolio crescente da parte cinese, è molto naturale e semplice per la Cina e l’Arabia Saudita commerciare in petrolio grezzo e prodotti derivati. L’Arabia Saudita è diventata il primo fornitore di petrolio grezzo per la Cina.
Al-Mady identificò quindi tre fattori alla base per cui Cina e Arabia Saudita possono essere definiti partner commerciali naturali e strategici. Per prima cosa i legami economici si reggevano ed erano sostenuti da legami politici di natura cooperativa tra loro. Secondo, la posizione geografica permetteva una comoda via per il commercio bilaterale. Terzo, l’economia globale si stava spostando ad Est.
Le due nazioni iniziarono a trasformare la cooperazione economica e commerciale in una collaborazione amichevole e strategica. Per costruire questa nuova collaborazione il Vice Presidente Xi Jinping avanzò tre proposte per approfondire la cooperazione economica e commerciale tra Cina e Arabia Saudita durante il Seminario sull’Economia e il Commercio Sino-Saudita a Jeddah nel Giugno del 200858. Secondo Xi Jinping i due governi avrebbero dovuto fare dei piani precisi per il futuro sviluppo della loro cooperazione bilaterale economica e commerciale.
Sottolineò l’importanza del mutuo rispetto, trattarsi con franchezza e mantenere una cooperazione amichevole. Queste sono le basi e la garanzia per una solida crescita delle collaborazioni tra le due nazioni. Sollecitò le comunità degli uomini d’affari delle due nazioni ad
57Arab News, “Hydrocarbon Resources make Kingdom and China key partners”, in “Arab News”, 7/05/2008
http://www.arabnews.com/node/311667 (2 gennaio 2016)
58 Xinhua News Agency, “Chinese Vice President proposes to enhance Sino-Saudi economic and trade links”, in
57 agire con questi principi per sviluppare una sincera collaborazione che avrebbe promosso ulteriormente non solo gli interessi delle imprese delle due nazioni ma avrebbero anche agito come ponte d’amicizia tra i due popoli. Un ruolo importante venne rivestito dagli uomini d’affari, dagli imprenditori cinesi e sauditi, a loro l’appello di Xi Jinping per promuovere ed espandere gli già esistenti legami economici.
Nel 2010 Cina e Arabia Saudita convocarono il Quarto Incontro del loro Comitato Congiunto sull’Economia e del Commercio a Riyadh59.
L’incontro era presieduto dal Ministro saudita delle Finanze Ibrahim bin Abdel Aziz al-Asaf e il Ministro del Commercio cinese Chen Deming (1949-).
Dal terzo incontro del comitato nel 2006, i legami economici e commerciali erano cresciuti in maniera esponenziale realizzando due anni in anticipo gli obiettivi fissati durante il terzo incontro nel 2006 ovvero 40 miliardi di dollari entro il 2010.
Il Ministro Chen Deming propose di aumentare l’ammontare del volume commerciale tra le due nazioni fino a raggiungere i 60 miliardi di dollari entro il 2015. Propose di mantenere fisso il commercio di petrolio grezzo tra le due parti e in più incrementare la collaborazione per progetti volti allo sfruttamento delle risorse petrolifere, di gas nonché dell’industria petrolchimica. Portò poi l’attenzione sul processo di negoziazione in corso sul trattato di libero scambio tra la Cina e il Consiglio di Cooperazione del Golfo.
Chen Deming incontrò anche Re Abdullah, il tema discusso nell’incontro fu come promuovere ulteriormente le collaborazioni economici e commerciali60.
Il Re invitò le compagnie cinesi a diventare parte attiva dell’economia dell’Arabia Saudita in quanto le nazioni del Golfo stavano sviluppando velocemente i campi dell’industria petrolchimica, delle infrastrutture, dell’educazione e della sanità.
Chen Deming disse che il Governo Cinese apprezzava molto la fiducia riposta nelle imprese cinesi da parte del Governo Saudita, le quali avrebbero lavorato insieme alla controparte saudita per supportare dei progetti a contratto e investimenti tra le imprese cinesi e saudite nel campo elettrico, in quello delle ferrovie e delle energie rinnovabili.
59 Xinhua News Agency, “China and Saudi Arabia convenes 4th joint meeting on economy and trade”, in “Xinhua
News”, 11/01/2010 http://news.xinhuanet.com/english/2010-01/11/content_12787178.htm (30 dicembre 2015)
60 Xinhua News Agency, “Saudi King meets Chinese Minister on economic and trade ties”, in “Xinhua News”,
58 Le visite di stato nel Gennaio e in Aprile del 2006 senza dubbio rafforzarono la cooperazione energetica tra Cina e Arabia Saudita. Quando si incontrarono il Re Abdullah e il Presidente Hu Jintao a Pechino, i due Governi concordarono un protocollo sull’energia61. Il
Protocollo puntava a espandere le collaborazioni nel campo del petrolio, quello del metano e dei minerali, fu un passaggio storico nel rapporto di cooperazione petrolifera tra i due Stati. Il Presidente Hu Jintao giocò un ruolo significativo ed attivo nel perseguire la migliore politica energetica per la Cina.
Era diventato vitale per la Cina assicurarsi delle risorse di idrocarburi provenienti dall’estero in quanto per sostenere la crescita annua la produzione di petrolio interna era diventata insufficiente. Questa dipendenza dal petrolio proveniente dall’estero aveva fatto si che la priorità fosse quella di stabilire dei legami economici e politici stretti con le maggiori nazioni produttrici di petrolio62.
61 The Central People’s Government of the People’s Republic of China, “China and Saudi Arabia sign energy
cooperation protocol in China and Saudi Arabia sign energy cooperation protocol”, in “Gov.cn” 24/01/2006 http://www.gov.cn/english/2006-01/24/content_169027.htm (2 gennaio 2015)
59