Le relazioni economiche e quelle islamico-religiose con l’Arabia Saudita furono accompagnate da insistenti sforzi politici e diplomatici per vincere la diffidenza saudita e ottenere il riconoscimento ufficiale e stabilire finalmente relazioni diplomatiche ufficiali tra i due governi.
Questi sforzi iniziarono tra il 1978-1979, quando la nuova leadership cinese si sentì sufficientemente sicura per intraprendere politiche estere più audaci.
Mirate a Riyadh, le offensive diplomatiche27 di Pechino furono lanciate l’una dopo l’altra sempre tenendo conto dei cambiamenti e delle opportunità che si andavano delineando nel contesto regionale e globale, riflettendo comunque la prontezza cinese a impiegare anche misure non convenzionali.
Nel 1981 Il Premier Zhao Ziyang e il Principe Ereditario Fahd si incontrarono per la prima volta alla conferenza Nord-Sud di Cancun in Messico28. Il loro incontro descritto da ufficiali cinesi come molto produttivo non diede però nessun tipo di svolta ai rapporti politici tra le due nazioni. Apparentemente la ragione fu che la Repubblica Popolare era disposta a tollerare il proseguimento dei rapporti economici tra l’Arabia Saudita e Taiwan ma insisterono fermamente sul fatto che Riyadh dovesse troncare ogni tipo di relazione politica con Taipei prima di realizzare il riconoscimento della Repubblica Popolare Cinese. A questo punto i sauditi non erano ancora pronti a rinunciare alla speciale relazione economica, militare e politica con la Repubblica Cinese di Taiwan (ROC).
In un incontro con l’ambasciatore a Riyadh della ROC, il Ministro degli Interni dichiarò:” In alcun modo il Regno d’Arabia Saudita stabilirà legami diplomatici con un qualsiasi stato comunista in quanto l’ideologia comunista è in netto contrasto con l’Islam, che è il fondamento del Regno Saudita. Le affermazioni del Principe escludono qualsiasi legame con il Regime comunista cinese”29.
Alcuni progressi politici erano stati comunque raggiunti ad esempio la stampa saudita aveva smesso di riferirsi alla Cina Popolare come semplicemente “comunisti” o “rossi” ma ora si usavano
27 “Offensive diplomatiche di Pechino” vedi Sichor, “West Wind over Arabia” pag. 18-25
28 Conferenza Nord-Sud sulla cooperazione internazionale e sviluppo tenutasi a Cancun in Messico dal 22 al 23 ottobre
del 1981, vi parteciparono 22 paesi.
29 T.Y, WANG “Competing for friendship: the Two Chinas and Saudi Arabia” in Arab Studies Quarterly Vol. 15 n. 3
28 i termini “Cina continentale” o “Repubblica Popolare Cinese”, per quanto riguarda Taiwan si era Passiti da “Repubblica Cinese” a “Cina Taiwan” o “Cina Formosa”.
Dopo la rottura con l’Urss avvenuta nel 1961, la Cina era ora in cerca di un partner per il contenimento dell’influenza sovietica. Il partner medio-orientale ideale era stato individuato nell’Arabia Saudita. Infatti le sue politiche estere erano state molto apprezzate dal governo cinese, reputandolo un ottimo alleato contro l’espansione sovietica.
Nel 1982 il Ministro degli esteri saudita guidò un gruppo di 7 membri per una missione politica nella Repubblica Popolare Cinese. Fu il primo Ministro e di alto rango ufficiale a visitare la Cina Popolare. Riguardo questa visita Wu Xueqian (1921-2008), Ministro degli Esteri Cinesi, riguardo all’incontro con il ministro saudita commentò: “Ho espresso il desiderio cinese di promuovere una sempre maggiore intesa, attraverso la quale stabilire relazioni diplomatiche”.
Faysal concordò al miglioramento dell’intesa tra le due nazioni come primo passo verso la fondazione di relazioni diplomatiche.
Ma non ci fu nessun modo da parte dei cinesi per spingere più velocemente la parte saudita verso la regolarizzazione dei rapporti.
Nell’agosto del 1984 il Principe saudita Talal al Saud, fratello del Re Fahd, annunciò che si sarebbe recato in Cina nelle vesti di rappresentante speciale dell’UNICEF. La conferenza stampa durante la quale il Principe Talal annunciò la sua visita alla PRC fu tenuta congiuntamente con l’ambasciatore Ling Qin, il rappresentante della PRC alle Nazioni Unite. Il principe Talal alla domanda riguardo le prospettive di relazioni bilaterali, rispose che la sua visita sarebbe potuta essere un inizio come le relazioni sino-americane furono iniziate da un team di giocatori Ping- Pong30.
L’ambasciatore Ling ribattè che la Cina avrebbe voluto normalizzare o stabilire relazioni diplomatiche con qualsiasi paese in base al principio della coesistenza pacifica. L’Arabia Saudita, aggiunse, è una nazione molto importante all’interno del mondo arabo. La Cina ha un profondo rispetto per l’indipendenza e la politica di non allineamento perseguita dall’Arabia Saudita.
Questa conferenza stampa irritò la ROC e il suo ambasciatore in Arabia Saudita chiese chiarificazioni a riguardo. Riyadh replicò che le visite ad altre nazioni del Principe Talal in veste di ufficiale dell’UNICEF non aveva niente a che fare con il governo saudita, che d’altro canto non avrebbe cambiato la sua politica amichevole nei confronti della Repubblica Cinese.
29 Alla fine il Principe Talal non si recò in Cina a causa di improvvise ed urgenti questioni familiari. Sempre nello stesso anno gli Emirati Arabi stabilirono relazioni diplomatiche con la Repubblica Popolare Cinese.
1.7 Accordo e vendita dei missili CSS-22
Uno sviluppo importante nelle relazioni sino-saudite avvenne con le negoziazioni per l’acquisto di armi da parte dell’Arabia Saudita. Questo evento avvenne in concomitanza della guerra fra Iran e Iraq (1980-1988).
A Ryadh cresceva l’ansia per una possibile aggressione iraniana, le ripetute richieste saudite nei confronti degli Stati Uniti di ottenere armi più avanzate, tra cui F-15E fighters e missili a corto raggio, rimasero disattese dal Congresso americano.
Inoltre in questo periodo la Cina aveva aumentato la fornitura di armi all’Iran.
Preoccupata da queste implicazioni, l’Arabia Saudita e altri stati alleati dell’Iraq tentarono di persuadere la PRC a cessare la vendita di armi all’Iran.
Fu proprio con questo pretesto, convincere la Cina ad arrestare la vendita di armi all’Iran, che il Principe Bandar bin Sultan (1949-), Ambasciatore saudita negli Stati Uniti, segretamente si recò a Pechino, nel 1985, per negoziare la prima vendita sino-saudita di armi31.
Prima di altri, il governo saudita capì che pressioni o intimidazioni non avrebbero convinto Pechino ad abbandonare la vendita di armi all’Iran, ma attraverso la contrattazione e la presentazione di un’offerta più vantaggiosa di quella iraniana avrebbero raggiunto il risultato sperato.
I sauditi offrirono di ripagare la perdita di guadagno ottenuta dalle vendite agli iraniani, comprando lo stesso ammontare di armi, includendo i missili Silkworm, per l’Iraq. In più negoziarono il proprio accordo per l’acquisto di armi con la PRC: 36 CSS-2, missili balistici a raggio intermedio. Di gittata tale da riuscire a raggiungere Iran, Iraq e Israele.
Sebbene l’evidenza suggerisce che l’accordo fu conseguenza di un’iniziativa saudita, fu benaccetta dalla parte cinese. Considerazioni economiche motivarono la Cina alla vendita delle
31 Yitzhak, SICHOR, East Wind over Arabia: Origins and Implication of Sino-Saudi missile deal Berkeley, Center for
30 armi; considerazioni militari furono anche più importanti. La modernizzazione dell’Armata Popolare di Liberazione dipese in parte dai profitti dovuti a queste attività di vendita.
La vendita di armi portò alla Cina anche benefici di tipo politico, nel caso dell’Arabia Saudita senz’altro può essere ricondotta al miglioramento delle relazioni bilaterali tra i due paesi.