• Non ci sono risultati.

3.13

Patrimonio netto

Il Patrimonio Netto, pari a Euro 205.359 migliaia (Euro 208.455 migliaia al 31 dicem-bre 2020), si è decrementato principalmente per la perdita d’esercizio.

Nel corso del periodo chiuso al 31 dicembre 2021 non sono presenti patrimoni destinati a specifici affari.

Capitale sociale

Il Capitale sociale al 31 dicembre 2021 è pari ad Euro 21.343 migliaia ed è suddivi-so in n. 21.868.189 azioni ordinarie.

Nel mese di giugno 2021 la Società ha provveduto, come previsto da disposizioni statutarie, alla conversione automatica di n. 195.000 azioni speciali in azioni ordinari.

Ai sensi della menzionata disposizione statutaria, le 195.000 azioni speciali sono sta-te convertista-te nel rapporto di una azione ordinaria ogni azione speciale desta-tenuta e, pertanto, in complessive 195.000 Azioni ordinarie di Cellularline di nuova emissione, senza modifica alcuna dell’entità del Capitale Sociale. All’esito di tale conversione, il Capitale Sociale della Società risulta composto da complessive n. 21.868.189 azioni ordinarie (al 31 dicembre 2020 erano pari a n. 21.673.189), prive di valore nominale.

Sono inoltre in circolazione n. 6.130.954 warrant.

In data 22 luglio 2019 Borsa Italiana S.p.A. ha disposto l’inizio delle negoziazioni delle azioni ordinarie e dei warrant della Capogruppo sul Mercato Telematico Azionario (MTA), attribuendole la qualifica STAR.

Altre Riserve

Al 31 dicembre 2021 le altre riserve ammontano ad Euro 159.174 migliaia (Euro 157.761 migliaia al 31 dicembre 2020) e sono principalmente suddivise in:

Riserva sovrapprezzo azioni, che ammonta ad Euro 139.997 migliaia, di cui Euro 59.253 migliaia in sospensione d’imposta a seguito dell’intervenuto riallineamen-to dei marchi e della Cusriallineamen-tomer Relationship.

Altre Riserve per Euro 34.445 migliaia che si originano principalmente a seguito degli effetti derivanti dalle scritture IFRS, oltre che per la Business Combination avvenuta nel 2018;

Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio per Euro 15.189 migliaia; nel corso del 2021 non si sono registrati movimenti né in acquisto, né in vendita, la-sciando inalterati i saldi di inizio esercizio.

Utili/(perdite) a nuovo da consolidato

Al 31 dicembre 2021 gli utili a nuovo da consolidato sono pari ad Euro 28.688 mi-gliaia.

Risultato economico dell’esercizio del Gruppo

L’esercizio 2021 si è concluso con un risultato economico negativo di Euro 3.846 migliaia.

Accordi di pagamento basato su azioni

Nel corso del 2021 il Gruppo ha approvato un piano di Stock Grant che prevede l’assegnazione dei diritti ad alcuni dipendenti con responsabilità rilevanti di ricevere gratuitamente delle azioni della Società.

L’assegnazione gratuita di tali diritti a ricevere azioni rientra nell’ambito del “piano di incentivazione 2021-2023 di Cellularline S.p.A.”, sottoposto all’approvazione dell’as-semblea ordinaria degli azionisti in data 28 aprile 2021.

Si riporta di seguito una tabella riassuntiva delle principali condizioni del program-ma di Stock Option:

Il Piano prevede tre cicli di assegnazione annuale dei Diritti in favore dei Beneficiari (2021, 2022 e 2023), ciascuno dei quali con un periodo di performance triennale, nonché un lock-up biennale sulle azioni attribuite in forza dei diritti assegnati per ciascun ciclo al ricorrere delle condizioni, nonché secondo le modalità e i termini previsti dal Piano e dal relativo Regolamento. I diritti assegnati ai beneficiari matura-no, dando quindi diritto ai relativi titolari di ricevere azioni della Società, in ragione del livello di raggiungimento degli obiettivi di performance pluriennali, predeter-minati dalla Società e misurabili. Tali obiettivi di performance contribuiscono con un diverso peso percentuale alla maturazione dei diritti e all’attribuzione delle azioni, il tutto secondo quanto indicato:

(i) il Relative Total Shareholder Return o Relative TSR è l’obiettivo di performance azionaria e contribuisce alla remunerazione variabile incentivante prevista dal Piano (in forma azionaria) con un peso percentuale del 70%,

(ii) l’EBITDA Adjusted Consolidato Triennale è l’Obiettivo di Performance aziendale e contribuisce alla remunerazione variabile incentivante prevista dal Piano (in forma azionaria) con un peso percentuale del 30%.

La valutazione alla data del 30 giugno 2021, secondo il principio contabile IFRS 2, ha riguardato il fair value totale del piano approvato.

La componente “market based” (Relative Total Shareholder Return) è stata stimata

Data di

assegnazione Numero massimo

di strumenti Condizioni per la

maturazione del diritto Durata contrattuale delle opzioni

9 giugno 2021 90.000 * 30% Relative Total

Shareholder Return Triennale

70% EBITDA Adjusted Consolidato

(*) Il numero di strumenti riportato si riferisce alla prima tranche di assegnazione del ciclo triennale, di cui assegnati agli amministratori delegati ed ai dirigenti con responsabilità strategiche n. 55.000

Prospetto di raccordo tra patrimonio netto e risultato dell’esercizio della Capo-gruppo con il patrimonio netto e risultato consolidato.

Si espone di seguito il raccordo tra i valori del patrimonio netto indicato nel bilancio della Capogruppo al 31 dicembre 2021 e quelli riportati nel bilancio consolidato alla medesima data (in migliaia di Euro).

utilizzando la simulazione stocastica con il Metodo Monte Carlo che, sulla base di opportune ipotesi, ha consentito di definire un consistente numero di scenari alter-nativi nell’arco temporale considerato.

La componente “non market based” è stata valutata alla “reporting date” per tenere conto delle aspettative relative al numero di diritti che potranno maturare.

RICONCILIAZIONE PN CAPOGRUPPO CON PN CONSOLIDATO

Cellularline S.p.A. 203.615 13.190 208.935 (4.862) 204.125

Effetti IFRS (2.368) 1.381 10.652 (511) 10.695

Differenze tra i patrimoni netti rettificati delle partecipazioni consolidate ed il loro

valore nel bilancio della Capogruppo 2.279 (765) (10.488) 1.113 (9.230)

Valutazione ad Equity Cellular Swiss (443) 346 (97) 122 25

Elisione margini infragruppo (294) (252) (546) 292 (256)

Gruppo Cellularline 202.519 13.900 208.455 (3.846) 205.359

3.14

Debiti verso banche e altre passività finanziarie

(correnti e non correnti)

Di seguito si riporta il dettaglio della voce Passività finanziarie (correnti e non cor-renti) al 31 dicembre 2021:

Situazione al

(In migliaia di Euro) 31 dicembre 2021 31 dicembre 2020

Debiti verso banche e altri finanziatori

correnti 10.129 10.039

Debiti verso banche e altri finanziatori

non correnti 25.642 35.027

Totale Debiti verso banche e altri

finanziatori 35.771 45.066

Altre passività finanziarie correnti 2.285 6.668

Altre passività finanziarie non correnti 7.493 5.961

Totale Altre passività finanziarie 9.778 12.629

Totale Passività finanziarie 45.549 57.695

I Debiti verso banche e altri finanziatori al 31 dicembre 2021 ammontano ad Euro 35.771 migliaia (Euro 45.066 migliaia al 31 dicembre 2020) ed includono principal-mente:

il finanziamento bancario della Capogruppo, stipulato in ottobre 2020 nell’ope-razione di re-financing per Euro 35.000 migliaia, al netto del costo ammortizzato.

il finanziamento stipulato dalla controllata Worldconnect, in relazione all’emer-genza Covid-19 per (CHF 500 migliaia) pari a Euro 484 migliaia, privo di interessi.

il finanziamento stipulato dalla controllata Worldconnect, in relazione all’emer-genza Covid-19 per (CHF 500 migliaia) pari a Euro 484 migliaia, che matura in-teressi pari a 0,8%.

Il finanziamento bancario della Capogruppo, al lordo delle fees bancarie, è di se-guito illustrato:

Il debito per il finanziamento bancario verso i suddetti istituti è soggetto a covenant di natura economico-finanziaria. Tali covenant risultano essere ampiamente rispet-tati al 31 dicembre 2021.

L’accordo prevede inoltre una linea di credito per operazioni M&A, pari a Euro 20 milioni, finalizzata a sostenere la strategia di crescita per linee esterne. Tale linea non è attualmente utilizzata dal Gruppo.

I finanziamenti sono valutati con il metodo del costo ammortizzato sulla base delle disposizioni dell’IFRS 9 e pertanto il loro valore, pari a Euro 34.771 migliaia al 31 dicembre 2021 (Euro 45.066 migliaia al 31 dicembre 2020) è ridotto dagli oneri accessori sui finanziamenti.

Per dettagli in merito alla voce Altre passività finanziarie (correnti e non correnti) si rimanda alla Nota 3.20.

(In migliaia di Euro) Accensione Scadenza Importo

originario Situazione al 31 dicembre 2021 Debito

residuo di cui quota

corrente di cui quota non corrente

Banco BPM S.p.A. 26/10/2020 20/06/2025 25.000 17.500 5.000 12.500

Intesa Sanpaolo S.p.A. 26/10/2020 20/06/2025 25.000 17.500 5.000 12.500

Debiti verso banche e altri

finanziatori 50.000 35.000 10.000 25.000

Di seguito riportiamo la riconciliazione dell’Indebitamento finanziario netto (anche Adjusted) al 31 dicembre 2021, pari a Euro 37.351 migliaia, e al 31 dicembre 2020, pari a Euro 48.958 migliaia, in base allo schema previsto dall’Orientamento ESMA 32-382- 1138 del 4 marzo 2021 e indicato nel Richiamo di attenzione Consob 5/21 del 29 aprile 2021:

Situazione al Variazioni

(In migliaia di Euro) 31 dicembre 2021 31 dicembre 2020 Δ %

(A) Disponibilità liquide 8.138 8.629 (491) -5,7%

(B) Mezzi equivalenti a disponibilità

liquide - - - 0,0%

(C) Altre attività finanziarie correnti 60 108 (48) -44,4%

(D) Liquidità (A)+(B)+(C) 8.198 8.737 (539) -6,2%

(E) Debito finanziario corrente 2.285 6.668 (4.383) -65,7%

(F) Parte corrente del debito finanziario

non corrente 10.129 10.039 90 0,9%

(G) Indebitamento finanziario

corrente (E) + (F) 12.414 16.707 (4.293) -25,7%

- di cui garantito - - - 0,0%

- di cui non garantito 12.414 16.707 (4.293) -25,7%

(H) Indebitamento finanziario

corrente netto (G) - (D) 4.215 7.970 (3.755) -47,1%

(I) Debito finanziario non corrente 33.135 40.988 (7.853) -19,2%

(J) Strumenti di debito - - - 0,0%

(K) Debiti commerciali e altri debiti

correnti - - - 0,0%

(L) Indebitamento finanziario non

corrente (I)+(J)+(K) 33.135 40.988 (7.853) -19,2%

- di cui garantito - - - 0,0%

- di cui non garantito 33.135 40.988 (7.853) -19,2%

(M) INDEBITAMENTO FINANZIARIO

NETTO (H) + (L) 37.351 48.958 (11.607) -23,7%

Altri debiti finanziari – Warrant (1.226) (653) (573) 87,7%

Indebitamento finanziario netto

Adjusted 36.125 48.303 (12.178) -25,2%

Si riporta di seguito il dettaglio delle Passività finanziarie in base alle scadenze:

Situazione al

(In migliaia di Euro) 31 dicembre 2021 31 dicembre 2020

Entro 1 anno 12.639 16.707

Da 1 a 5 anni 32.845 40.783

Oltre 5 anni 65 205

Totale 45.549 57.695

3.15