• Non ci sono risultati.

Art. 174 Generalità

174.1 Gli errori sono computati in punti di penalità o in secondi in funzione delle seguenti tabelle. Devono essere presi in considerazione esclusivamente gli errori commessi tra la linea di partenza e quella di arrivo.

Art. 175 Tabella A

Azione Specifiche Penalità

Prima disobbedienza 4 punti

Ostacolo abbattuto saltando (per i muri caduta di uno o più mattoni o cupole)

4 punti

Errore alla riviera 4 punti

Disobbedienza più abbattimento di ostacolo

Penalità 4 punti

Tempo: correzione in secondi 6 secondi Seconda disobbedienza

nelle categorie di altezza cm 100 e inferiori (vedi art. 175.4)

4 punti

Seconda disobbedienza nelle categorie di altezza superiore a cm 100;

Terza disobbedienza nelle categorie di altezza cm100 e inferiori (vedi art. 175.4)

(le disobbedienze si

addizionano sia nello stesso

ostacolo, che nell’insieme del

percorso

Eliminazione

Caduta

Il coefficiente di penalizzazione per ogni ostacolo abbattuto è di 4 secondi, 3 secondi nei barrage e nella seconda fase delle categorie a fasi consecutive.

Prima disobbedienza nessuna

(le disobbedienze si addizionano non solo allo stesso ostacolo, ma

175.2 Il tempo limite è di 3 minuti se il percorso è più lungo di metri 600 – 2 minuti se inferiore a metri 600.

175.3 Calcolo del risultato finale del binomio in tabella C:

somma del tempo effettivamente impiegato più eventuali correzioni di tempo (6”) più 4” per errori agli ostacoli (3” nella seconda fase delle categorie a fasi consecutive e nei barrage).

175.4 Nelle Manifestazioni di Interesse Federale e nei Campionati Regionali, indipendentemente dall’altezza della categoria, la seconda disobbedienza comporta l’eliminazione del binomio.

TITOLO 4 ELIMINAZIONI

Art. 176 Cause di Eliminazione a Discrezione della Giuria

176.1 Sono cause di eliminazione soggette a valutazione della Giuria - che si determina

considerando quanto indicato ai precedenti articoli, e ponendo particolare attenzione anche a: atteggiamento, attenzione, età ed esperienza del cavaliere, anche in funzione del tipo di concorso e di categoria - i seguenti comportamenti del binomio concorrente:

a) non entrare in campo alla ripetuta chiamata del binomio e/o del numero di testiera che lo identifica;

b) entrare in campo non a cavallo od uscire a piedi;

c) ricevere aiuti di compiacenza;

d) entrare in campo a piedi dopo l’inizio della categoria;

e) non fermarsi al suono della campana;

f) rilevante difformità nel non indossare la tenuta regolamentare tale da rischiare di mettere a pregiudizio il benessere del cavaliere o del cavallo e/o offendere il pubblico o la dignità della manifestazione (fatti salvi quindi i casi in cui la Giuria applichi ammenda per come al precedente art. 24.10);

g) saltare un ostacolo in campo dopo aver tagliato la linea di arrivo, salvo il salto di un ostacolo situato dopo l’arrivo nella stessa direzione dell’ultimo del percorso e non facilmente evitabile.

Art. 177 Cause di Eliminazione Automatica applicata dalla Giuria

177.1 Sono cause obbligatorie di eliminazione che la Giuria ha il dovere di applicare - senza valutazioni facoltative - i seguenti comportamenti in Campo Gara del binomio concorrente:

a) saltare in campo un qualsiasi ostacolo prima del suono della campana;

b) iniziare il percorso prima che sia dato il segnale della campana tagliando la linea di partenza e saltando o tentando di saltare il primo ostacolo del percorso;

c) superare il tempo limite;

d) incorrere in una difesa del cavallo superiore a 45” continuativi durante il percorso;

e) impiegare più di 45” a saltare un ostacolo in caso di disobbedienza;

f) saltare un ostacolo senza aver rettificato un errore di percorso;

g) caduta del cavallo, del cavaliere o di entrambi;

h) saltare un ostacolo, o transitare da un passaggio obbligato, non nell’ordine indicato dal grafico del percorso;

i) saltare un ostacolo non facente parte del percorso;

j) omettere di saltare un ostacolo del percorso;

k) saltare un ostacolo in senso contrario a quello indicato dal grafico del percorso;

l) saltare un ostacolo abbattuto a seguito di disobbedienza prima che sia stato rimesso in ordine. Qualora, però, un concorrente salti un ostacolo abbattuto che trovasi in tale situazione da prima dell’inizio del percorso o, comunque, per causa non ad egli attribuibile (ad es. abbattuto dal vento;

urtato dal binomio in attesa di partire successivamente; ecc.) il superamento di detto ostacolo non comporta né eliminazione né penalizzazione se non vi è ulteriore abbattimento ai sensi dei precedenti art. 163.4 e 163.5. Resta tuttavia al concorrente, accortosi in tempo di un ostacolo abbattuto, la possibilità di arrestarsi, alzando il braccio per di farlo sistemare e di riprendere il percorso. Il conteggio del tempo del percorso è sospeso per come indicato al precedente art. 163.2;

m) ripartire dopo un’interruzione disposta dalla Giuria con suono della campana, senza aver atteso ulteriore suono della campana;

n) saltare più di due volte un ostacolo facoltativo in campo;

o) non ripetere tutti i salti di una gabbia o doppia gabbia dopo un rifiuto o uno scarto, salvo che si tratti di ostacolo “chiuso”;

p) non saltare separatamente ogni elemento di una gabbia o doppia gabbia;

q) saltare il primo ostacolo del percorso senza aver tagliato la linea di partenza;

r) non passare a cavallo il traguardo di arrivo prima di lasciare il campo;

s) uscire, concorrente e/o cavallo, dal campo prima della fine del percorso;

t) accettare che venga porto al cavaliere in Campo Gara dopo il passaggio del binomio dallo start qualsiasi oggetto salvo che si tratti di occhiali e/o di cap;

u) non uscire da una gabbia chiusa secondo la giusta direzione o apportare o fare apportare spostamenti agli elementi costituenti la gabbia stessa;

v) commettere la seconda disobbedienza nell’insieme del percorso (tranne le categorie di altezza 100 ed inferiori);

w) commettere la terza disobbedienza nell’insieme del percorso (solo per le categorie di altezza 100 e inferiori);

x) impiegare più di 45”, dopo il segnale di partenza (dato dalla campana) e dopo che il tempo del percorso sia iniziato (allo scadere dei 45’’ di countdown) per saltare il 1° ostacolo;

y) perdere il cap durante il percorso.

Art. 178 Comunicazione ed Effetti dell’Eliminazione

178.1 Ogni qual volta il binomio concorrente incorre in una delle cause di eliminazione dalla gara, la Giuria comunica l’essersi verificata causa di eliminazione mediante due suoni brevi e ravvicinati fra loro della campana.

178.2 L’eliminazione comporta il divieto per il concorrente di iniziare o di continuare la prova in corso e l’obbligo di uscire celermente dal Campo Gara, fatto salvo quanto previsto al successivo art. 179.

178.3 Il cavaliere che, eliminato, non obbedisce all’ordine di interrompere il percorsodato dalla Giuria con il duplice suono della campana è sanzionato con ammenda di € 20.

Qualora persista nell’inosservanza, malgrado il nuovo ordine dato dalla Giuria con un successivo duplice suono della campana, è sanzionato con la squalifica dalla Manifestazione.

Art. 179 Salto Facoltativo dopo Eliminazione o Ritiro e facoltà di proseguire il percorso dopo Eliminazione.

179.1 Un concorrente eliminato o ritiratosi durante il percorso è autorizzato, prima di lasciare il campo, ad effettuare un solo tentativo di salto su un qualsiasi ostacolo del percorso nella debita direzione o, in caso di eliminazione, a proseguire il percorso così come previsto al successivo art.179.3.

179.2 Qualora un concorrente sia stato eliminato per caduta non è autorizzato ad effettuare alcun salto.

179.3 Nelle categorie di altezza cm 110 e nelle categorie riservate ai cavalli di 4, 5 e 6 anni, il binomio, eliminato per seconda disobbedienza, può proseguire – comunque non oltre la terza disobbedienza – la sua prova fino al termine.

Nelle categorie inferiore a cm 110, in cui l’eliminazione è prevista dopo la terza disobbedienza, il binomio eliminato per terza disobbedienza, può proseguire – comunque non oltre la quarta disobbedienza – la sua prova fino al termine

Quanto al presente punto 179.3 non si applica alle Manifestazioni di Interesse Federale (Campionati, Trofei, Circuiti ecc.) dove comunque vige quanto al precedente punto 179.1.

179.4 . Il concorrente che non si attiene a quanto sopra è punibile con una ammenda pari ad € 20.00 ed è invitato dalla Giuria, con il suono della campana ad abbandonare il campo.

Qualora egli persista nella inosservanza, è punito con la squalifica dalla Manifestazione.

Art. 180 Incidenti

180.1 Durante lo svolgimento di una prova un binomio concorrente che abbia avuto un incidente che gli impedisca di terminare la prova stessa non può essere sostituito ed è eliminato.

Analogamente se il Medico di Servizio giudichi che il cavaliere non sia in grado di iniziare o terminare la prova, o il Veterinario di Servizio che il cavallo non sia in grado di iniziare o proseguire la prova.

Art. 181 Campana

181.1 La campana è utilizzata dalla Giuria per comunicare con il cavaliere. Il componente della Giuria che presiede la Categoria, ha la responsabilità della sua utilizzazione.

181.2 Essa serve:

a) ad autorizzare i cavalieri ad entrare in campo per la ricognizione del percorso ed a lasciare lo stesso al termine del periodo accordato (tre suoni prolungati della campana sia per aprire che per chiudere il percorso);

b) a dare il segnale di partenza (un suono della campana) per il conto alla rovescia dei 45” (countdown). Nei Concorsi di tipologia da 2 stelle o superiore detto conto alla rovescia deve essere ben visibile su apposito tabellone o schermo. Dopo che la campana è stata suonata per indicare al cavaliere l’autorizzazione alla partenza, la Giuria può, per circostanze impreviste, interrompere il conto alla rovescia dei 45” con altro singolo suono della campana.

Qualora il conteggio dei 45”, a disposizione del binomio concorrente per tagliare la linea di partenza dal suono della campana, venga interrotto dall’Ufficiale di

Gara che presiede la categoria per circostanze impreviste - anche su segnalazione del cavaliere - il conteggio dei secondi riprenderà dal momento in cui è stato interrotto.

• Le disobbedienze, le cadute etc. non comportano penalizzazione fino al momento in cui il concorrente non taglia la linea di partenza anche se il tempo del countdown continua a scorrere.

• Allo scadere dei 45” di countdown il binomio concorrente ha a disposizione il tempo limite per effettuare il percorso.

• Allo scadere del tempo limite il binomio concorrente viene eliminato.

• Il binomio concorrente viene altresì eliminato qualora impieghi più di 45” a saltare il primo ostacolo dopo il segnale di partenza e dopo che il tempo del percorso è iniziato. Quindi per saltare il primo ostacolo del percorso il concorrente ha a disposizione 45” di countdown + 45” successivi: se il concorrente impiega più di 90” dal suono della campana per saltare il primo ostacolo, viene eliminato.

c) ad interrompere il percorso a seguito di un fatto imprevisto (un suono della campana);

d) a segnalare che l’ostacolo deve essere ripetuto dopo un rifiuto con spostamento o rovesciamento dell’ostacolo (un suono della campana).

e) a dare il segnale di riprendere il percorso dopo una interruzione (un suono della campana);

f) a segnalare l’eliminazione ed il conseguente ordine di lasciare il campo (due suoni della campana).

181.3 Se il concorrente non obbedisce al segnale d’arresto dato con la campana può essere eliminato, a giudizio della Giuria per come al precedenteart. 177.1.

181.4 Se dopo un’interruzione, il concorrente riparte senza aver atteso il suono della campana, viene eliminato per come al precedenteart. 177.2.

LIBRO X