• Non ci sono risultati.

TITOLO 1

Art. 102 Premi e Premiazione

102.1 Per quanto riguarda i premi in palio nelle manifestazioni e le premiazioni si rimanda a quanto disposto al Titolo IV e VII, Libro VI, del Regolamento Generale F.I.S.E..

102.2 In ogni categoria, anche senza montepremi, è fatto obbligo al Comitato Organizzatore di destinare a tutti i cavalli classificati - con riferimento alla tabella di suddivisione dei premi in denaro - una coccarda da consegnarsi nella cerimonia della premiazione, unitamente agli altri eventuali premi d'onore. Trofei (coppe o targhe, o simile) al primo cavaliere di ogni categoria.

TITOLO 2

PREMI IN OGGETTO

Art. 103 Premi in Oggetto di Rilevante Valore

103.1 Quando nel presente Regolamento e/o nel Regolamento Generale F.I.S.E. si fa riferimento a “premio di rilevante valore” per la disciplina del Salto Ostacoli si intende oggetto di valore commerciale superiore a € 500,00.

Art. 104 Premi d’Onore

104.1 I Premi d’Onore sono costituiti da premi in oggetto. Per essere considerati tali essi non devono sostituire i premi in denaro.

104.2 Possono essere messi in palio sia nelle singole categorie di un concorso che come premi complessivi del concorso stesso, o per specifiche tipologie di partecipanti, di categorie, ecc..

La dotazione complessiva dei premi d’onore deve essere indicata nel Programma della Manifestazione. In ogni caso eventuali premi d’onore non indicati nei programmi della manifestazione devono essere annunciati con altoparlante e mediante avviso affisso in bacheca prima dell’inizio della manifestazione stessa, o prima del ritiro delle firme della prima giornata di gare.

A categoria iniziata nessun premio d’onore può essere aggiunto.

104.3 Per l’assegnazione dei premi d’onore, siano essi di una singola categoria o premi complessivi del concorso stesso, quando la dizione programmatica non specifichi diversamente, valgono le seguenti norme:

• sul programma della manifestazione, il Comitato Organizzatore deve indicare se il premio d'onore è riservato a concorrenti in possesso di Patente “A” o Brevetto o 1° o 2° Grado;

• per “cavaliere” o “concorrente” si intende chiunque abbia partecipato alla gara o alle gare del concorso indipendentemente dalla sua qualifica in base alle qualifiche indicate al Titolo II, del Libro I del Regolamento Generale F.I.S.E.;

• per le altre dizioni programmatiche, qualora non sia diversamente specificato si fa riferimento alle qualifiche indicate al Titolo II, del Libro I del Regolamento Generale F.I.S.E.;

• per l'assegnazione di premi d'onore in una specifica categoria e destinati a concorrenti con una determinata qualifica (amazzoni, militari, juniores, children, under 18, ecc.) sono presi in considerazione i risultati acquisiti soltanto dai classificati nel primo 50% della classifica generale della categoria stessa;

• nel caso di impossibilità di assegnazione per mancanza di classificati, i premi stessi non vanno assegnati e sono incamerati dal Comitato Organizzatore o destinati ad eventuale diverso titolo in altre categorie del concorso;

• questi premi non sono cumulabili in capo ad uno stesso binomio. Quando, pertanto, in un concorso, un binomio si aggiudica più premi d’onore deve optare per uno solo di essi. I premi non assegnati per tale motivo sono attribuiti ai concorrenti che seguono nelle classifiche delle rispettive qualifiche;

• i premi d’onore di una singola categoria, così come quelli tipo challenge e quelli destinati ai proprietari dei cavalli, (intendendosi come tali quelli risultanti nella registrazione al Ruolo federale del cavallo F.I.S.E) sono cumulabili;

• quando, per la determinazione della classifica, concorrono più cavalli montati dallo stesso concorrente il concorrente riceve il punteggio pieno per ogni cavallo costituendo un diverso binomio;

• quando un binomio partecipa a più gare nella stessa giornata, si prende in considerazione il miglior risultato ottenuto nella stessa giornata.

104.4 Ai fini dell’assegnazione dei premi d’onore complessivi, sempre che tale assegnazione non sia diversamente regolata da specifiche disposizioni del Programma della Manifestazione, devono essere osservate oltre alle disposizioni di cui sopra le seguenti norme:

• i punti di classifica cumulabili sono soltanto quelli conseguiti dal concorrente classificatosi con lo stesso cavallo;

• non sono computati i risultati conseguiti nelle categorie di potenza, delle sei barriere, di elevazione, di estensione nonché nelle categorie riservate od a partecipazione comunque limitata;

• per la determinazione della classifica ai fini dell’assegnazione di detti premi non sono computati i risultati conseguiti nelle categorie a coppie o a squadre;

• per la determinazione della classifica sono computati, in ogni categoria valida per l’aggiudicazione dei premi d’onore complessivi, i primi dieci concorrenti classificati ed a ciascuno di essi va attribuito il punteggio stabilito dalle tabelle a seguire;

• per la determinazione della classifica ai fini dell’assegnazione di detti premi, in caso di classifiche ex aequo nelle singole prove, a ciascuno dei concorrenti ex aequo viene attribuito il punteggio pieno relativo al posto di classifica conseguito;

• nel caso di ex aequo nella classifica finale vale il miglior piazzamento conseguito nella gara di entità superiore.

104.5 Nel caso una categoria della giornata non si potesse effettuare per cause di forza maggiore nessun punto viene assegnato ai concorrenti iscritti in quella categoria, mentre per tutte le categorie regolarmente svolte nella stessa giornata è computato il punteggio come previsto.

104.6 In caso di soppressione di categorie per mancanza del numero minimo di 5 cavalli dichiarati partenti e conseguente partecipazione dei cavalli in esse iscritti ad altre categorie, il punteggio da attribuire agli stessi è quello del posto di classifica generale effettivamente conseguito nella categoria alla quale hanno partecipato. Il punteggio da attribuire resta quello previsto per la categoria soppressa.

104.7 In tutti i concorsi, i premi d’onore complessivi possono essere assegnati solo se il concorso prevede più di una giornata di gare. Nel caso di concorso programmato in una sola giornata, in esso possono essere previsti soltanto premi d’onore nelle singole categorie.

104.8 Per i premi d’Onore Trasmissibili (Challenge) si rimanda al Titolo IV, Libro VI, del Regolamento Generale F.I.S.E..

104.9 I concorrenti perdono il diritto ai premi in oggetto di qualsiasi natura (d’onore, di categoria ecc..) qualora non si presentino personalmente in campo alla premiazione per il loro ritiro, salvo i casi eccezionali in cui i concorrenti stessi, previo assenso dell’Organizzatore, d’intesa con il Presidente di Giuria, abbiano delegato altra persona a tale ritiro.

104.10 TABELLA PUNTEGGI PREMI D’ONORE

1° 2° 3° 4° 5° 6° 7° 8° 9° 10°

12 10 8 7 6 5 4 3 2 1

Categoria coefficiente

Brevetto 1° grado 2° grado

B90 1.00

B100 1.25

B110 1.50

C115 1.75 1.00

C120 1.25

C125 1.50

C130 1.75 1.00

C135 2.00 1.25

C140 1.50

C145 1.75

C150 2.00

C155 2.50

C160 2.75

Nelle categorie di “GRAN PREMIO” i sopraddetti coefficienti saranno ulteriormente incrementati di 0,25.

TITOLO 3