• Non ci sono risultati.

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO

Nel documento ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 (pagine 21-28)

Ungaretti Allegria di naufragi San Martino del Carso

Pirandello Il fu Mattia Pascal Adriano Meis entra in scena

Pirandello Uno,nessuno, centomila

La vita non conclude

Pirandello Così è, se vi pare Scena nona

Svevo La coscienza di

Zeno

Il fumo

Svevo La coscienza di

Zeno

La morte di mio padre

Svevo La coscienza di

Zeno

L’apocalisse cosmica

Montale Ossi di seppia Spesso il male di vivere ho incontrato

Montale Le occasioni La casa dei doganieri

Montale La bufera e altro Primavera hitleriana

Levi La tregua Il disgelo

Pavese La casa in collina La guerra è finita soltanto per i morti

Quasimodo Giorno dopo giorno Alle fronde dei salici

9. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO

La classe, nel corso del secondo biennio e del quinto anno, ha svolto le attività di PCTO secondo i dettami della normativa vigente (Legge 13 luglio 2015, n.107 e successive integrazioni)

Classe:5^Sezion e: B

In ottemperanza a quanto previsto dalla Legge 107/2015, gli studenti, nel corso del secondo biennio e dell’ultimo anno del percorso di studi, hanno svolto i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola lavoro) riassunti nella seguente tabella:

Si rammenta che per l’anno accademico 2019/20 il percorso PCTO è stato sospeso così come previsto dal DPCM 9/03/20 recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19,applicabili sull’intero territorio nazionale, pertanto l’attività programmata in progettazione per le classi quinte è ferma a tale data e non è stato possibile nominare i tutor di classe.

A.S.

2017/201 8

Ore

Presentazione percorso di ASL e indicazioni generali 2

Formazione generale sui temi della salute e sicurezza sul lavoro (D. Lgs.

81/08, art 37, comma 1, lettera a)

4

Modalità di contatti con aziende/enti /associazioni 1

Come compilare i moduli 1

Il mercato del lavoro (Prof.ssa Borga) 2

Formazione Motivazionale con esperto esterno 2

Tot. ore 12

A.S.

2018/209

Ore

Restituzione esperienza in azienda 2

Storytelling (Studio Magoga) 6

Simulazione colloquio di lavoro 4

Il mondo del lavoro (Prof.ssa Borga) 2

Il CV europeo (Prof. Ciafrei) 2

Non ha effettuato la visita aziendale 0

Uscire in azienda: contatti, moduli, ecc. 2

Formazione con esperto esterno (Officina Fotografica Parolin) 2

Tot. ore 24

A.S.

2019/20 20

Ore

Presentazione nuovo percorso PCTO 2

Formazione con esperto esterno: Lavorare nel mondo dell’arte; come impostare un portfolio. Relatore Samuel Menin, Artista e scrittore d’arte. con la collaborazione della Prof.ssa Immacolata Galluccio

3

Corso di Cittadinanza e Costituzione tenuto dalla Prof.ssa Valentina Parente e dalla Prof.ssa Immacolata Galluccio

4

Tot. ore 9

...a cura della Referente PCTO

Percorso di Alternanza Scuola Lavoro in azienda

Cognome e Nome Ente ospitante Ore svolte 3 anno

Ore svolte 4 anno

3 anno: alternanza presso liceo Brocchi

120 ore /

4 anno:StylNove ceramiche S.R.L.

120

3 anno: alternanza presso liceo Brocchi 4 anno:Foto

bordignon a Nove

120 28

3 anno : alternanza presso ''Resoring Art'', del signor Eugenio Rigoni lavoro a Bassano del Grappa

4 anno : alternanza presso azienda ''Restoring Art'', del signor Eugenio Rigoni a Rossano Veneto

79 74

3 anno: alternanza presso liceo Brocchi 4 anno: alternanza presso “Restoring Art”, a Rossano Veneto, del signor Eugenio Rigoni

120 ore 40 ore

3 anno: alternanza presso liceo Brocchi

120 /

3 anno: alternanza presso liceo Brocchi

120 /

3 anno: alternanza presso liceo Brocchi 4 anno: Presso Studio di restauro dottoressa

Alessandra Sella (Schio), Chiesa dei Carmini di

Marostica

120 35

3 anno: alternanza presso liceo Brocchi 4 anno:Palazzo Bonaguro a Bassano, a una mostra organizzata dall'associazione Lampi Creativi

120 37 ore e 30 min

3 anno: alternanza presso liceo Brocchi

120 /

3 anno: alternanza presso liceo Brocchi

120 /

3 anno: alternanza presso liceo Brocchi 4 anno: studio di tatuaggi

“tinatattoo” a San Giuseppe di cassola

120 36

3 anno: alternanza presso liceo Brocchi 4 anno:Guida ad una mostra di grafici e illustratori al Palazzo Bonaguro guidata da Fabiola Scremin e altri artisti

120 25

3 anno: alternanza presso liceo Brocchi 4 anno:Revolution Studio a Molvena

120 180

3 anno: alternanza presso liceo Brocchi 4 anno:

realizzazione di quadri da utilizzare per fotografie di prodotto della collezione sedie Bedont

120 80

3 anno: alternanza presso liceo Brocchi

120 /

3 anno: alternanza presso liceo Brocchi 4 anno: Studio di architettura Cenere Ernesto

120 39 ore e 45 min

3 anno: alternanza presso liceo Brocchi 4 anno: Erasmus+, Work experience at Flotsam 50

120 95

3 anno: alternanza presso liceo Brocchi 4 anno: presso Restoring Art a Rossano Veneto, da Eugenio Rigoni

120 40

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ISTITUTO

La seguente griglia di valutazione esemplifica con indicatori di conoscenze, competenze e capacità i voti della griglia su esposta. Le Valutazioni in 20 sono state utilizzate per le classi quinte in occasione delle simulazioni delle prove d’esame e degli esami di stato secondo le griglie allegate

Voto

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ

/10

1 Nessuna Nessuna Nessuna

2 Gravemente errate, Non sa cosa fare Non si orienta espressione sconnessa

2.5 Grosse lacune ed errori Non riesce ad applicare le Non riesce ad analizzare minime conoscenze, anche

se guidato 3 Conoscenze frammentarie

e gravemente lacunose

Applica le conoscenze minime solo se guidato e con gravi errori

Compie analisi errate, non sintetizza, commette gravi errori

3.5 Conoscenze frammentarie con

Applica le conoscenze minime

Compie analisi lacunose, sintesi errori e lacune solo se guidato e con errori incoerenti,

commette errori 4 Conoscenze carenti con

errori ed espressione impropria

Applica le conoscenze minime solo se guidato

Compie sintesi scorrette e analisi parziali, con qualche errore 4.5 Conoscenze carenti,

espressione difficoltosa

Applica le conoscenze minime anche

autonomamente, ma con gravi errori

Compie analisi e sintesi parziali, con qualche errore 5 Conoscenze superficiali,

improprietà di linguaggio

Applica le conoscenze minime anche

autonomamente, ma con errori

Compie analisi parziali e sintesi imprecise

5.5 Conoscenze minime ma non approfondite e con imperfezioni, esposizione a volte imprecisa

Applica le conoscenze minime anche

autonomamente, con imperfezioni

Compie analisi corrette ma sintesi imprecise e ha difficoltà nel gestire situazioni nuove 6 Conoscenze minime ma

non approfondite,

esposizione semplice ma corretta

Applica autonomamente e correttamente le

6.5 Conoscenze complete ma

Conoscenze anche a problemi più complessi, ma con errori

7 Conoscenze complete, se guidato sa approfondire, esposizione corretta con proprietà linguistica

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con imperfezioni 8 Conoscenze complete,

qualche approfondimento autonomo, esposizione corretta con proprietà linguistica

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi in modo corretto 9 Conoscenze complete,

approfondimento autonomo, esposizione fluida con utilizzo del linguaggio specifico

Applica le conoscenze in modo autonomo e corretto, anche a problemi

complessi; se guidato trova soluzioni migliori rielabora in modo corretto, completo e autonomo 10 Conoscenze complete,

approfondite e ampliate, esposizione fluida con utilizzo di un lessico ricco e appropriato

Applica le conoscenze in modo autonomo e corretto, anche a problemi

complessi; trova da solo soluzioni migliori

Sa rielaborare in modo corretto, approfondisce in modo autonomo e critico in situazioni complesse

Nel documento ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 (pagine 21-28)

Documenti correlati