• Non ci sono risultati.

7. Allegati

7.7 Il percorso d’educazione socio-emotiva

Tabella 7.7, 16: Sequenza di attività per l'educazione socio-emotiva

Competenze (PDS) Articolazione operativa: sequenza di attività - «sviluppo personale; rispetto: rispettare la

diversità e i sentimenti» (p. 71)

Introduzione della tematica grazie alla lettura del libro I colori

delle emozioni di Anna Llenas, in quanto molto attrattivo e

coerente con il discorso che intendo fare con i bambini. Dopo la lettura breve discussione su:

• Cosa è un’emozione? • Quali conoscete?

• Altro che emerge dai bambini Creazione cartellone con elementi emersi. FELICITÀ

- «sviluppo personale; conoscenza di sé, conoscenza dell’altro: sapere cosa fa bene a sé stessi» (p. 69)

- «sviluppo personale; conoscenza di sé, conoscenza dell’altro: ascoltare la propria “voce interna”» (p. 69)

Lettura di Le scatoline di felicità di Carl Norac e Claude K. Dubois per introdurre l’emozione felicità.

Dopo la lettura breve discussione su: • Cosa vuol dire felicità?

• Cosa ci può rendere felici? Cosa inserireste nelle vostre scatole della felicità?

• Cosa si può fare per rendere felice qualcuno? Creazione cartellone con elementi emersi.

- «sviluppo personale; conoscenza di sé, conoscenza dell’altro: ascoltare la propria “voce interna”» (p. 69)

- «sviluppo personale; espressione di sé: manifestare i propri sentimenti e le proprie emozioni» (p. 69)

- «pensiero critico e riflessivo; metacognizione: ricostruire e riflettere su di un’esperienza vissuta» (p. 80)

Rappresentazione grafica di qualcosa che hanno fatto durante le vacanze che li ha resi felici.

- «sviluppo personale; conoscenza di sé, conoscenza dell’altro: leggere gli stati d’animo degli altri» (p. 69)

Discussione su come riconoscere se una persona è felice. Ascolto e osservazione di tutto il corpo.

Rappresentazione grafica di una persona felice con sagoma già disegnata (I° e II° anno obbligatorio). L’anno facoltativo rappresenta una persona felice con la plastilina.

- «sviluppo personale; conoscenza di sé, conoscenza dell’altro: leggere gli stati d’animo degli altri» (p. 69)

Rappresentazione grafica a grande gruppo di una persona felice con messa in comune degli elementi presenti sui singoli disegni.

- «sviluppo personale; espressione di sé: manifestare i propri sentimenti e le proprie emozioni» (p. 69)

Fotografia al viso di ogni bambino mentre si mostra felice. TRISTEZZA

- «sviluppo personale; conoscenza di sé, conoscenza dell’altro: ascoltare la propria “voce interna”» (p. 69)

Lettura di Oggi sono tanto triste! di Meritxell Martì e Xavier Salomò per introdurre l’emozione tristezza.

Dopo la lettura breve discussione su: • Che cosa vuol dire tristezza? • Cosa ci può rendere tristi? Creazione cartellone con elementi emersi. - «sviluppo personale; conoscenza di sé,

conoscenza dell’altro: leggere gli stati d’animo degli altri» (p. 69)

Discussione su come riconoscere se una persona è triste. Ascolto e osservazione di tutto il corpo.

Rappresentazione grafica individuale di una persona triste con sagoma già disegnata.

- «sviluppo personale; conoscenza di sé, conoscenza dell’altro: sapere cosa fa bene a sé stessi» (p. 69)

- «sviluppo personale; rispetto: rispettare la diversità e i sentimenti» (p. 71)

Discussione su cosa fare quando una persona è triste. Prendere spunto da ciò che li rende tristi e dalla presenza di alcuni bambini che fanno fatica nel distacco coi genitori. Aggiungere le strategie proposte al cartellone della tristezza. - «sviluppo personale; conoscenza di sé,

conoscenza dell’altro: leggere gli stati d’animo degli altri» (p. 69)

Rappresentazione grafica a grande gruppo di una persona triste con messa in comune degli elementi presenti sui singoli disegni.

- «sviluppo personale; espressione di sé: manifestare i propri sentimenti e le proprie emozioni» (p. 69)

Fotografia al viso di ogni bambino mentre si mostra triste. PAURA

- «sviluppo personale; conoscenza di sé, conoscenza dell’altro: ascoltare la propria “voce interna”» (p. 69)

Introduzione alla paura riprendendo il libro Il coccodrillo

enorme di Roald Dahl che si sta leggendo per il progetto

d’Istituto sul libro. Discussione sulla paura:

• Cosa vuol dire per te paura? • Cosa può far paura?

Creazione cartellone con elementi emersi. - «sviluppo personale; conoscenza di sé,

conoscenza dell’altro: ascoltare la propria “voce interna”» (p. 69)

- «sviluppo personale; espressione di sé: manifestare i propri sentimenti e le proprie emozioni» (p. 69)

- «pensiero critico e riflessivo; metacognizione: ricostruire e riflettere su di un’esperienza vissuta» (p. 80)

Rappresentazione grafica o con la plastilina di ciò che fa loro paura emerso durante la precedente discussione.

- «sviluppo personale; autocontrollo: gestire le

emozioni» (p. 72) Lettura di Il buio di Lemony Snicket e Jon Klassen per discutere di cosa possiamo fare quando abbiamo paura e del fatto che non è sempre negativo aver paura.

- «sviluppo personale; conoscenza di sé, conoscenza dell’altro: leggere gli stati d’animo degli altri» (p. 69)

Discussione su come riconoscere se una persona è spaventata/ha paura. Ascolto e osservazione di tutto il corpo. Rappresentazione grafica individuale di una persona spaventata con sagoma già disegnata.

- «sviluppo personale; conoscenza di sé, conoscenza dell’altro: leggere gli stati d’animo degli altri» (p. 69)

Rappresentazione grafica a grande gruppo di una persona spaventata con messa in comune degli elementi presenti sui singoli disegni.

- «sviluppo personale; espressione di sé: manifestare i propri sentimenti e le proprie emozioni» (p. 69)

Fotografia al viso di ogni bambino mentre si mostra spaventato.

RABBIA - «sviluppo personale; conoscenza di sé,

conoscenza dell’altro: ascoltare la propria “voce interna”» (p. 69)

Lettura di Oggi sono arrabbiato! di Meritxell Martì e Xavier Salomò per introdurre l’emozione rabbia.

• Che cosa vuole dire rabbia? • Cosa ci può rendere arrabbiati? Creazione cartellone con elementi emersi - «sviluppo personale; conoscenza di sé,

conoscenza dell’altro: ascoltare la propria “voce interna”» (p. 69)

- «sviluppo personale; espressione di sé: manifestare i propri sentimenti e le proprie emozioni» (p. 69)

- «pensiero critico e riflessivo; metacognizione: ricostruire e riflettere su di un’esperienza vissuta» (p. 80)

- «sviluppo personale; conoscenza di sé, conoscenza dell’altro: leggere gli stati d’animo degli altri» (p. 69)

Discussione su come riconoscere se una persona è arrabbiata. Ascolto e osservazione di tutto il corpo.

Rappresentazione grafica individuale di una persona arrabbiata con sagoma già disegnata.

- «sviluppo personale; conoscenza di sé, conoscenza dell’altro: leggere gli stati d’animo degli altri» (p. 69)

Rappresentazione grafica a grande gruppo di una persona arrabbiata con messa in comune degli elementi presenti sui singoli disegni.

- «sviluppo personale; espressione di sé: manifestare i propri sentimenti e le proprie emozioni» (p. 69)

Fotografia al viso di ogni bambino mentre si mostra arrabbiato.

GENERALE CONCLUSIVO - «sviluppo personale; conoscenza di sé: saper

cosa fa bene a sé stessi» (p. 69)

- «sviluppo personale; autocontrollo: gestire le emozioni» (p. 72)

- «sviluppo personale; rispetto: rispettare la diversità e i sentimenti» (p. 71)

Lettura del libro Le emozioni di piccola tartaruga per introdurre e discutere delle possibili strategie per calmarsi quando si è arrabbiati, così da non avere dei comportamenti negativi. Le strategie presentate non varranno solo per la rabbia, ma per qualunque emozione forte si provi.

Ipotesi di strategie: semaforo, urlare, colorare un mandala, sdraiarsi in brandina, sfogarsi con un cuscino, fare un respiro profondo.

Creazione cartellone che rappresenti tutte le possibili strategie approvate dai bambini.

- «sviluppo personale; espressione di sé: manifestare i propri sentimenti e le proprie emozioni» (p. 69)

Attività in salone: interpretazione di persone e animali felici, tristi, arrabbiati e spaventati.

- «sviluppo personale; conoscenza di sé: ascoltare la propria “voce interna”» (p. 69)

- «sviluppo personale; espressione di sé: manifestare i propri sentimenti e le proprie emozioni» (p. 69)

Discussione con i bambini sul fatto che le emozioni abitano nel nostro corpo (emerso da loro) e che ognuna di esse viene percepita in parti diverse o uguali. Il nostro corpo è la casa delle nostre emozioni. Dove sentiamo nascere la rabbia? In quali parti del corpo va a finire? E la felicità? La tristezza? La paura?

Ascolto di quattro differenti musiche rappresentanti le quattro emozioni indagate in precedenza. Prima interpretazione con tutto il corpo cercando di sentire che emozioni si provano e quali parti del corpo ospitano l’emozione provata. Possiamo comunicare le emozioni con il nostro volto, con le mani, le braccia, il respiro, la voce, il silenzio.

In seguito riceveranno la sagoma di una persona e ascoltando le musiche dovranno scegliere un colore che associano alla data emozione e colorare la/e parte/i del corpo dove la percepiscono.

- «sviluppo personale; espressione di sé: manifestare i propri sentimenti e le proprie emozioni» (p. 69)

- «sviluppo personale; rispetto: rispettare la diversità e i sentimenti» (p. 71)

Creazione del libretto personale delle emozioni, nel quale sono presenti le loro fotografie rappresentanti le diverse emozioni. In questo modo i bambini possono esprimere come si sentono anche senza doverlo verbalizzare. Tutti i libretti saranno all’interno della scatola delle emozioni.

Documenti correlati