• Non ci sono risultati.

104

Tra i 181 intervistati nel periodo compreso tra luglio e ottobre 2013, 24 ex- studenti (13,3%), una volta laureati, hanno ritenuto opportuno proseguire i propri studi in corsi post-universitari o Master, piuttosto che cercare subito un lavoro.

Figura 75 - Numero e % di laureati che hanno proseguito gli studi post laurea

Il 13,3% conta un totale di 24 laureati che hanno continuato a studiare, di cui 16 sono femmine (66,7%) - il 13,7% del totale delle femmine (117) - e 8 sono maschi (33,3%) - il 12,5% del totale dei maschi (64). L’86,7% - coloro che hanno ritenuto inopportuno continuare gli studi a discapito dell’inserimento nel mondo del lavoro – conta, invece, di 157 individui.

24 (13,3%)

157 (87,7%)

105

Figura 76 - Numero di laureati che hanno proseguito gli studi post-laurea suddivisi per il genere

La scelta di proseguire o meno gli studi può dipendere dal fatto di essere o non essere riusciti a trovare un lavoro dopo la laurea. Infatti, analizzando quanti tra coloro che hanno proseguito gli studi sono occupati e quanti disoccupati risulta quanto segue: tra i 24 laureati che hanno deciso di proseguire gli studi, 19 attualmente lavorano (79,2%), mentre i restanti 5 laureati sono attualmente disoccupati (20,8%). Abbiamo notato che i 5 disoccupati - ad eccezione di un ex- studente che sta attendendo di essere ammesso ad un programma di dottorato di ricerca - sono attivamente impegnati nella ricerca di un lavoro, tanto da essere pronti ad accettare qualsiasi offerta gli venga proposta (anche se in un settore diverso dai propri studi universitari).

0 20 40 60 80 100 120 140 160

Femmine Maschi Totale

Sí 16 8 24 No 101 56 157 16 8 24 101 56 157

106

Figura 77 - Numero di occupati e disoccupati tra i laureati che hanno proseguito gli studi post-laurea suddivisi per genere

Tra i motivi per cui un laureato è indotto a proseguire gli studi in nuovi corsi universitari o in un Master dopo la laurea, abbiamo deciso di inserire nel questionario 3 opzioni.

Le possibili motivazioni che potevano essere indicate come risposte erano rispettivamente:

 era previsto dal percorso di formazione dell’azienda;  per interesse personale;

 per arricchire il curriculum.

Agli intervistati è stata data la possibilità di selezionare più di una risposta, pertanto abbiamo ottenuto i seguenti risultati:

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

Femmine Maschi Tot.

12 7 19 4 1 5 Occupato Disoccupato

Tabella 20 - Motivazioni che hanno spinto i 24 laureati a proseguire gli studi post- laurea

era previsto dal percorso di formazione dell’azienda + per arricchire il curriculum 1

per interesse personale 5

per interesse personale + per arricchire il curriculum 10

per arricchire il curriculum 4

Altro + per arricchire il curriculum 4

107

Tra le tre opzioni “altro” vi sono 2 casi in cui i laureati hanno vinto una borsa di studio decidendo, così, di sfruttare l'occasione, e un altro rispondente che invece riteneva che la formazione universitaria non fosse sufficiente/adeguata.

Dalla tabella 20 possiamo evincere che la maggior parte dei laureati che decide di proseguire gli studi lo fa per avere un curriculum più ricco e per interesse personale. Questo induce a pensare che i laureati intervistati appartenenti a questa categoria ambiscano ad un lavoro di maggiore responsabilità e che garantisca uno stipendio più elevato - in quanto risulta uno degli scopi e dei motivi principali degli ulteriori studi post-laurea.

Per questo motivo, abbiamo analizzato l’attuale posizione e remunerazione lavorativa dei 19 ex-studenti che dopo la laurea in MRM hanno proseguito gli studi, e abbiamo riscontrato, con una certa sorpresa, che invece, questi, percepiscono uno stipendio mensile medio netto inferiore a quello mensile medio netto totale ricavato dalla nostra ricerca – 1.273 euro contro 1.487 euro – e solo 6 laureati ricoprono una posizione di supervisione e controllo nei confronti di altri dipendenti dell’azienda.

Potrebbe risultare interessante controllare anche se vi sono differenze nel voto di laurea e nei tempi di conclusione degli studi triennali e magistrali tra gli individui che hanno proseguito gli studi post-laurea.

Il 70,8% degli intervistati appartenenti a questa categoria (17 laureati) ha ottenuto una votazione massima (110 cum laude); il restante 29,2% (7 laureati), come indicato nel grafico 78, ha ottenuto una votazione che può variare da un minimo di 94 ad un massimo di 110.

108

Figura 78 - Voto di laurea dei laureati che hanno deciso di proseguire gli studi dopo la laurea

La velocità con cui gli ex-studenti hanno concluso gli studi triennali e magistrali, si può rappresentare, invece, con il grafico 79:

Figura 79 - Numero di laureati in corso e fuori corso tra coloro che hanno proseguito gli studi post-laurea suddivisi tra laurea triennale e laurea in MRM

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 94 101 103 105 108 110 110 e lode 1 1 1 1 2 1 17 0 5 10 15 20 MRM Triennale 16 7 8 17 Fuori corso In corso

109

Esattamente il 70,8% degli ex-studenti che hanno proseguito gli studi dopo la laurea (17) ha concluso gli studi triennali fuori corso, mentre il 66,7% (16) li ha conclusi in tempo nella magistrale.

Tra gli 8 individui fuori corso alla magistrale, solo due erano in corso durante la triennale (25%), mentre i restanti 6 (75%) si sono laureati fuori corso sia alla triennale sia alla magistrale.

Indichiamo nella tabella 19 il voto di laurea in MRM, l’attuale situazione lavorativa e le motivazioni per cui questi 6 ex-studenti hanno deciso di continuare gli studi post-laurea:

Voto MRM Situazione lavorativa Motivi per cui hanno scelto di proseguire gli studi

94

svolgo lo stesso lavoro che facevo prima di iscrivermi al corso di laurea in MRM

- era previsto dal percorso di formazione dell’azienda; - per arricchire il curriculum. 101

svolgo un lavoro

completamente nuovo rispetto a quello che facevo prima di laureami in MRM

- per interesse personale; 103 ho iniziato a lavorare dopo aver

conseguito la laurea in MRM

- per interesse personale; - per arricchire il curriculum. 105 Disoccupata - per interesse personale;

- per arricchire il curriculum. 108 Disoccupata - per interesse personale;

- per arricchire il curriculum. 110 e lode

svolgo un lavoro

completamente nuovo rispetto a quello che facevo prima di laureami in MRM

- per arricchire il curriculum; - vincitrice borsa di studio dal ministero dello sviluppo economico

Tabella 21 - Voto di laurea in MRM, attuale situazione lavorativa e motivi per cui i 6 ex- studenti che si sono laureati fuori corsi sia alla triennale sia alla magistrale hanno scelto di prolungare gli studi

110

Analizzando questi ultimi 6 laureati che hanno conseguito entrambi i titoli fuori corso, individuiamo una prima “anomalia” nella studentessa che ha ottenuto una votazione di laurea in MRM di 94 (voto significativamente inferiore alla media pari a 108,86). Tale “anomalia” può essere giustificata dal fatto che la studentessa continui lo stesso lavoro che svolgeva durante il CdL di MRM e ha proseguito gli studi post-universitari sia per arricchire il proprio curriculum, sia poiché richiesto dall’azienda per cui lavora.

I laureati che, invece, hanno preso una votazione compresa tra il 101 e il 108, anche se hanno conseguito entrambi i titoli di laurea in ritardo, hanno deciso di prolungare gli studi per scelta, in quanto lo hanno fatto per arricchire il proprio bagaglio culturale e il proprio curriculum.

Infine, la studentessa che ha conseguito entrambi i titoli di laurea con il massimo dei voti, ha scelto di proseguire gli studi in quanto vincitrice di una borsa di studio del ministero dello sviluppo economico.

In conclusione, si può affermare che tendenzialmente chi decide di prolungare gli studi post-laurea ha ottenuto una votazione massima alla laurea (110 e lode) e ha concluso la laurea magistrale nei tempi regolari.

Facendo una distinzione per genere, possiamo inoltre concludere che le femmine rispecchiano maggiormente questa categoria; difatti, il 50% dei maschi (4 laureati) ha ottenuto una votazione inferiore al 110 e lode e/o ha conseguito il titolo di laurea in MRM in ritardo, contro una percentuale del 25% delle femmine (4 studentesse) .

111

Capitolo 7

ANALISI DELLA CONDIZIONE

Documenti correlati