• Non ci sono risultati.

94

Durante il percorso di studi una parte dei laureati intervistati ha deciso di intraprendere uno o più stage e/o tirocini formativi per incrementare le proprie conoscenze e la propria esperienza in campo lavorativo.

Conoscere il numero di laureati che si sono avvalsi di questa possibilità e le modalità con cui lo hanno affrontato può aiutare a capire meglio quale sia il profilo dei laureati e quanto tale esperienza possa essere utile nella ricerca del lavoro.

Come illustrato nel grafico 66, 94 ex-studenti su 181 totali (52%), hanno effettuato uno stage, il che significa che la maggioranza degli intervistati ha ritenuto utile affrontare tale esperienza.

Figura 66 - Numero di ex-studenti che hanno effettuato uno stage/tirocinio formativo

Suddividendo la popolazione-obiettivo in base al genere, osserviamo che 59 intervistate (pari al 50,4% di tutte le studentesse) contro 35 intervistati (pari al 54,7% di tutti i laureati) hanno effettuato uno stage/tirocinio.

Dunque, tendenzialmente metà o poco più della metà degli ex-studenti ha effettuato uno stage/tirocinio formativo prima di trovare lavoro.

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Femmine Maschi Tot.

Sí 59 35 94 No 58 29 87 59 35 94 58 29 87

95

Figura 67 - % di laureate che hanno effettuato uno stage/tirocinio

Figura 68 - % di laureati che hanno effettuato uno stage/tirocinio

Tra coloro che hanno svolto stage e/o tirocini formativi prima di lavorare, c'è chi ne ha effettuati più di uno.

Come illustrato nel grafico 69, notiamo che 62 soggetti intervistati hanno svolto un solo tirocinio (66%); 25 ne hanno svolti due (26,6%) e solo 7 ne ha effettuati tre (7,4%).

Possiamo affermare, dunque, che se il 66% dei laureati ha effettuato un solo tirocinio, ci sono buone possibilità che, ai fini dell’occupazione, un tirocinio sia sufficiente per trovare lavoro.

59 (50,4% ) 58 (49,6% ) Sí No 35 (54,7 %) 29 (45,3 %) Sí No

96

Figura 69 - Numero di stage/tirocini portati a termine dai laureati e suddivisi per la quantità di stage/tirocini svolti

Un altro fattore rilevante da analizzare è la durata dello stage/tirocinio formativo, in quanto la durata dello stesso può influenzare il grado ed il livello di formazione del laureato all’interno dell’azienda.

Ad oggi gli stage/tirocini possono avere le seguenti durate: - da 1 a 3 mesi;

- da 4 a 6 mesi; - da 7 a 12 mesi; - più di 12 mesi.

Esaminando i dati a nostra disposizione, la maggior parte degli intervistati ha effettuato un tirocinio da 4 a 6 mesi, a seguire un numero consistente di stage da 1 a 3 mesi e in misura inferiore, invece, sono i tirocini da 7 a 12 mesi o più. Tali risultati sono inseriti nella tabella 18 e nel grafico 70:

0 10 20 30 40 50 60 70

1 Stage 2 Stage 3 Stage

Stage/Tirocini 62 25 7

62

25

97

da 1 a 3 mesi da 4 a 6 mesi da 7 a 12 mesi più di 12 mesi 34

43

14

3

Figura 70 - Numero di stagisti/tirocinanti suddivisi per la durata dello stage/tirocinio

Oggi, in seguito alla difficile congiuntura economica, le imprese hanno ridotto la propensione ad assumere gli stagisti/tirocinanti; difatti - in base ai dati raccolti - nel 74,5% dei casi lo stage/tirocinio non si è concluso con l’assunzione dello stagista/tirocinante. Rileviamo che solo 24 laureati su 94 (25,5%) hanno continuato a lavorare per l'azienda in cui avevano precedentemente svolto uno stage/tirocinio formativo. Durata Stage/Tirocini da 1 a 3 mesi 34 (36,2%) da 4 a 6 mesi 43 (45,7%) da 7 a 12 mesi 14 (14,9%) più di 12 mesi 3 (3,2%)

Tabella 18 - Numero e % di stagisti/tirocinanti suddivisi per la durata dello stage

98

Figura 71 - % di stagisti/tirocinanti assunti o meno dopo lo stage/tirocinio

Per quanto riguarda i 24 laureati che sono stati assunti dopo aver concluso lo stage/tirocinio, non è detto che questi ultimi lavorino ancora nella stessa azienda; è possibile, infatti, che il contratto non sia stato rinnovato.

Possiamo confermare questa affermazione analizzando i dati della tabella 19:

- Dei 24 laureati che sono stati assunti dall'azienda in cui hanno svolto lo stage, 3 attualmente non lavorano (12,5%).

- Dei restanti 21, solo 7 (33,3%) svolgono lo stesso lavoro che svolgevano durante il percorso di studi (5 durante la magistrale e 2 durante la triennale). Non è tuttavia certo che essi lavorino ancora nella medesima azienda in cui hanno effettuato lo stage/tirocinio.

24 (25,5%)

70 (74,5%)

Assunto/a Non assunto/a

OCCUPATI 21

ho iniziato a lavorare dopo aver conseguito la laurea in marketing e ricerche di mercato

8 proseguo il lavoro iniziato durante il corso di laurea in marketing e ricerche di mercato

5 svolgo lo stesso lavoro che facevo prima di iscrivermi al corso di laurea in marketing e ricerche di mercato

2 svolgo un lavoro completamente nuovo rispetto a quello che facevo prima di laureami in marketing e ricerche di mercato

6

DISOCCUPATI 3

TOT. 24

Tabella 19 - Situazione occupazionale degli stagisti/tirocinanti che sono stati confermati in azienda dopo il periodo di stage/tirocinio

99

Analizzando l’andamento degli stage/tirocini nel tempo, rappresentati nel grafico 72, consideriamo un arco temporale ben preciso che va dal 1999 al 2008 in quanto:

- Il CdL di MRM è nato nel 2003 e pertanto i primi a potersi iscrivere sono stati gli ex-studenti che hanno iniziato la triennale circa nell’ A.A. 1999/2000;

- Gli stage/tirocini si effettuano per la maggior parte dei casi durante i primi tre anni di studio e pertanto riscontriamo la mancanza di dati negli anni compresi tra il 2009 e il 2013.

Figura 72 - Numero di stage/tirocini svolti dagli ex-studenti nel tempo

Negli anni 2001, 2002 e 2004 si registra un numero maggiore di stagisti/tirocinanti rispetto ai periodi più recenti; questo, probabilmente, può dipendere dal fatto che le aziende hanno poche possibilità di assumere il candidato, ma si mettono comunque a disposizione di questi offrendo loro la possibilità di fare un periodo di stage/tirocinio dopo la laurea.

4 8 22 13 11 13 8 7 7 1 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

100

Supponiamo, infatti, che i laureati - dovendo comunque svolgere un tirocinio post-laurea per inserirsi nel mondo del lavoro - decidano di svolgerlo direttamente dopo aver concluso gli studi.

L’aver effettuato uno o più stage/tirocini durante il percorso di studi può aver influito sulla ricerca e sull’ottenimento di un lavoro in quanto lo studente acquisisce un livello di esperienza di base che può essere richiesto dalle aziende stesse che ricercano candidati per un posto di lavoro in azienda.

Per poter analizzare questo aspetto e fare un confronto tra i laureati che hanno effettuato o meno uno stage/tirocinio durante il periodo di studi, bisogna evidenziare tra i 162 laureati attualmente occupati tutti coloro che hanno iniziato a lavorare dopo la laurea e coloro che svolgono un lavoro diverso da quello che svolgevano durante il periodo di studi, escludendo, così, i laureati che proseguono lo stesso lavoro che avevano prima di laurearsi.

All’interno di questa categoria, che conta 145 individui, bisogna fare un’ulteriore distinzione tra i 18 laureati che hanno trovato subito un lavoro (12,4%) e coloro che hanno effettuato un altro stage/tirocinio dopo la laurea (87,6%).

Attraverso la rappresentazione in grafici, verifichiamo che gli individui che hanno effettuato uno stage/tirocinio durante il periodo di studi ne hanno trovato un altro più facilmente rispetto a chi non lo ha fatto, impiegando meno di 3 mesi dopo il conseguimento del titolo di Laurea Magistrale.

Con l’aumento del periodo di tempo tra la data della laurea e lo stage/tirocinio post-laurea, la differenza tra coloro che hanno l’esperienza di uno o più stage alle spalle e coloro che non la hanno si annulla.

101

Figura 73 - Tempo percorso dopo la laurea per trovare uno stage/tirocinio

Per i 18 laureati attualmente occupati che, invece, hanno ottenuto subito un lavoro e non hanno effettuato un altro stage/tirocinio dopo la laurea, si nota una leggera differenza tra i soggetti - se si considera il totale e non i singoli periodi di ricerca – probabilmente perché prendiamo in considerazione un numero di laureati inferiore rispetto al caso precedente.

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

meno di 3 mesi dai 3 ai 6 mesi dai 7 ai 12 mesi piú di 1 anno 48 16 3 2 33 17 6 2

102

Figura 74 - Tempo percorso dopo la laurea per trovare direttamente un lavoro

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 meno di 3 mesi dai 3 ai 6 mesi dai 7 ai 12 mesi

più di 1 anno Totale 7 2 1 1 11 6 1 7 13 2 2 1 18

Stage/Tirocinio prima della laurea

Nessuno Stage/Tirocinio prima della laurea Totale

103

Capitolo 6

Documenti correlati