• Non ci sono risultati.

NUCLEO: COSTITUZIONE, SVILUPPO SOSTENIBILE e CITTADINANZA DIGITALE

Tematica Percorso interdisciplinare su un argomento di Educazione civica

Competenze di asse

Competenze di cittadinanza

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi.

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti della Costituzione, della persona, della collettività e dell’ambiente.

Comunicare Progettare

Individuare collegamenti e relazioni

Istituto di Istruzione Superiore "Don Milani" - Via Marconi, 41 - 25018 Montichiari (BS) 25 Acquisire e interpretare l’informazione

Collaborare e partecipare

Obiettivo Esercitare gli studenti ad effettuare collegamenti interdisciplinari in vista dell’Esame di Stato

Contenuti essenziali dei macroargomenti

1. La globalizzazione culturale, economica e politica Informatica, Inglese, Italiano, Storia, Economia politica

2. Consumo e produzione responsabile (Obiettivo 12 dall’Agenda 2030) Diritto, Economia politica, Inglese

3. La migrazione

Inglese, Diritto, Italiano, Storia, Economia aziendale 4. La crisi del ‘29 e del 2008

Economia politica, Inglese, Storia, Economia aziendale Strategie di lavoro Lezioni frontali

Lezioni interattive Dialogo guidato Lavori di gruppo Cooperative learning

Strumenti di lavoro Internet, libri di testo, computer, materiali forniti dai docenti

Tempi 48 ore

Valutazione Prodotto dell’UDA

Esposizione del prodotto Autovalutazione

Processo I docenti coinvolti hanno svolto gli argomenti dei temi assegnati, annotandoli nel Registro Elettronico di Classe.

L’UDA si è articolata su 4 macroargomenti. Gli studenti sono stati suddivisi in piccoli gruppi, ad ognuno dei quali è stato assegnato un macroargomento.

Ciascun gruppo ha prodotto una presentazione multimediale che evidenzia i possibili collegamenti fra i vari argomenti di educazione civica affrontati durante l’anno scolastico. I gruppi presenteranno i lavori svolti nella seconda metà del mese di maggio alla presenza di una rappresentanza dei docenti del Consiglio di Classe.

Griglia di valutazione UDA

Tabella di corrispondenza livelli/voti, da utilizzare ad integrazione del voto di educazione civica

LIVELLI VOTI

Eccellente 4 8.6-10

Adeguato 3 7-8.5

Basilare 2 6-6.9

Parziale 1 0-5.9

Istituto di Istruzione Superiore "Don Milani" - Via Marconi, 41 - 25018 Montichiari (BS) 26 Specificazione dei gradi tenendo conto dei criteri indicati

Parziale Basilare Adeguato Eccellente

L’allievo svolge esclusivamente alcune operazioni pratiche evitando quelle più impegnative. Non coglie l’insieme del compito.

L’allievo è in grado di affrontare compiti semplici, in contesti noti, che porta a termine in modo autonomo e consapevole ponendo in atto procedure standard ed efficaci.

L’allievo è in grado di affrontare compiti complessi, in contesti via via meno noti, per la cui soluzione efficace pone in atto procedure appropriate, che esegue in modo autonomo e consapevole.

L’allievo è in grado di affrontare compiti complessi, anche in contesti via via meno noti, per la cui soluzione efficace pone in atto procedure innovative e originali, che esegue in modo autonomo e con piena consapevolezza dei processi attivati e dei principi sottostanti.

Griglia di valutazione Educazione civica VALUTAZIONE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE CIVICA

INDICATORI DESCRIZIONE PER LIVELLI VALUTAZIONE

La valutazione tiene conto dei seguenti indicatori : modo corretto, li contestualizza in diverse situazioni e sa attribuire ad essi la loro importanza. Effettua collegamenti anche complessi e riconosce punti di vista diversi di uno stesso problema, sapendo fare sintesi e analisi.

L’impegno serio e costante è accompagnato da notevole interesse; è puntuale nelle consegne e nell’assolvimento dei compiti e/o dei ruoli assegnati dal docente (o nel gruppo di lavoro) e sa trovare soluzioni in modo autonomo e propositivo, anche in presenza di difficoltà nello svolgimento dell’attività assegnata e/o nelle relazioni con il Docente o con gli altri membri del gruppo.

La partecipazione è attiva e collabora in modo positivo con il Docente (o con i membri del gruppo)per il raggiungimento degli obiettivi fissati.

AVANZATO

= 9/10

Lo studente comprende gli argomenti proposti in modo corretto e li contestualizza in diverse situazioni. Effettua semplici collegamenti e riconosce punti di vista diversi di uno stesso problema.

L’impegno costante è accompagnato da discreto interesse per l’attività svolta; è puntuale nelle consegne e nell’assolvimento dei compiti e/o dei ruoli assegnati dal Docente (o nel gruppo di lavoro) e

INTERMEDIO

= 7/8

Istituto di Istruzione Superiore "Don Milani" - Via Marconi, 41 - 25018 Montichiari (BS) 27 sa trovare soluzioni in modo autonomo.

La partecipazione è corretta e collabora in modo positivo con il Docente (o con i membri del gruppo).

Lo studente comprende complessivamente gli argomenti proposti e cerca di contestualizzarli in situazioni conosciute. Effettua collegamenti e valutazioni solo se guidato opportunamente

L’impegno è abbastanza costante ma non sempre produttivo; è generalmente puntuale nelle consegne e nell’assolvimento dei compiti e/o dei ruoli assegnati dal Docente (o nel gruppo di lavoro) anche se non è in grado di trovare soluzioni in modo autonomo.

La partecipazione è corretta e collabora solo se spronato dal Docente o da chi è più motivato (nel gruppo).

BASE

= 6

Lo studente comprende parzialmente gli argomenti proposti e mostra difficoltà a contestualizzarli e a collegarli fra loro.

L’impegno non è sempre continuo e produttivo, richiede una continua sollecitazione e non sempre è puntuale nelle consegne e nell’assolvimento dei compiti e/o dei ruoli assegnati dal Docente ( o nel gruppo di lavoro)

La partecipazione è discontinua e quasi sempre passiva e/o disinteressata.

INIZIALE

= 5

6. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento 6.1 Presentazione

L’Alternanza scuola lavoro, resa obbligatoria dalla Legge 107/2015 e rinominata dalla Legge di Bilancio 2019 “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (PCTO), si qualifica come strumento per rendere flessibili i percorsi di istruzione secondaria. È una metodologia didattica che mette in situazione (e quindi trasforma in competenza) le conoscenze curricolari. I PCTO diventano un’opportunità formativa ad alta valenza orientativa e favoriscono negli studenti, attraverso il bilancio delle competenze, le future scelte lavorative e universitarie.

Istituto di Istruzione Superiore "Don Milani" - Via Marconi, 41 - 25018 Montichiari (BS) 28

6.2 Piano triennale

La classe V A SIA si è avvalsa di tale metodologia didattica per raggiungere le competenze previste dal Progetto triennale (Allegato H) con risultati nel complesso soddisfacenti.

Formazione sicurezza nei luoghi di lavoro

In ottemperanza del D.lgs. 81/2008 gli istituti scolastici devono assicurare agli studenti impegnati nei tirocini curricolari una formazione certificata in materia di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro secondo quanto previsto dal comma 38 della L.107/15. L’Istituto sin dall’anno scolastico 2014-15 ha aderito al «Protocollo tecnico provinciale relativo alla formazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro nell’ambito delle attività di alternanza scuola lavoro ed in generale dei tirocini formativi curricolari» sottoscritto il 5 febbraio 2015 e confermato il 22 ottobre 2018, assicurando agli allievi una formazione, certificata attraverso un Libretto personale di attestazione, di

n° 4 ore modulo base – classe II AFM n° 12 ore modulo specifico- classe III A SIA Valutazione

La valutazione delle competenze, effettuata in collaborazione con l’azienda/Istituto/Ente, rientra nelle discipline coinvolte per ciò che concerne l’area delle competenze curricolari e professionalizzanti e nella valutazione del comportamento per quanto riguarda le competenze di cittadinanza.

Documentazione

Tutta la documentazione relativa ai tirocini formativi curricolari/project work è depositata presso la segreteria.

6.3 Progetti annuali

Tutti gli studenti hanno svolto un considerevole numero di ore di PCTO, partecipando alle attività evidenziate nei Progetti annuali e nel prospetto allegato al presente Documento:

a/s 19/20 classe 3^; a/s 20/21 classe 4^; a/s 21/22 classe 5^ (allegato I)

6.4 Scheda per la presentazione delle esperienze svolte nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento

Criteri individuati per la preparazione dell’elaborato multimediale relativo l’esperienza del PCTO:

Istituto di Istruzione Superiore "Don Milani" - Via Marconi, 41 - 25018 Montichiari (BS) 29

• Illustra brevemente l’azienda e il settore/ufficio nel quale sei stato inserito, con particolare riguardo alle mansioni che ti sono state assegnate.

• Descrivi brevemente le attività svolte nel corso dei 3 anni.

• Individua e descrivi l’attività svolta che ritieni più significativa e motiva la scelta.

RIFLESSIONE SULLE

COMPETENZE SPECIFICHE E TRASVERSALI ACQUISTE

TRASVERSALI Quali competenze trasversali ritieni di avere acquisito nel corso della tua esperienza?

SPECIFICHE Quali competenze specifiche ritieni di avere acquisito nel corso della tua esperienza?

RIFLESSIONE SULLA orientamento: analizza i tuoi interessi, aspirazioni e attitudini emersi durante il tuo percorso scolastico e durante l’alternanza.

Rifletti sui requisiti richiesti per l’inserimento nel

mondo del lavoro o per la continuazione degli studi.

7. Criteri e materiali per la simulazione della Prima Prova Scritta, della Seconda Prova Scritta

- Simulazione Prima Prova Scritta di Italiano Data 02/05/2022

La prova presentava le seguenti opzioni di scelta: due testi della tipologia A, tre testi della tipologia B, due testi della tipologia C.

La prova è durata 6 ore.

- Simulazione Seconda Prova Scritta di Economia aziendale

La preparazione alla seconda prova scritta ha tenuto conto degli obiettivi effettivamente raggiunti dagli studenti e dei contenuti disciplinari svolti in relazione ai quadri di riferimento dell’indirizzo e del fatto che gli allievi hanno perso quasi tre mesi di lezione.

La prova sarà della durata di ore 6.

Data prevista per la simulazione: 13/05/2022

Istituto di Istruzione Superiore "Don Milani" - Via Marconi, 41 - 25018 Montichiari (BS) 30 La prova sarà strutturata nel seguente modo: la prima parte è obbligatoria per tutti gli studenti; la seconda parte è invece composta da quattro quesiti e gli studenti devono scegliere due dei quattro proposti.

8. Allegati

A. Scheda della classe

B. Elenco degli alunni con relativo credito scolastico C. Valutazione intermedia e finale

D. Programmi svolti e relazioni finali delle singole discipline E. Testi delle prove delle simulazioni delle prove d’esame

F. Griglie di valutazione della prima prova scritta e della seconda prova scritta G. PDP relativo agli alunni BES

(Documenti riservati) H. Piano triennale

I. Prospetto ore e attività di PCTO della classe

Istituto di Istruzione Superiore "Don Milani" - Via Marconi, 41 - 25018 Montichiari (BS) 31 Montichiari, 15 maggio 2022

La DIRIGENTE SCOLASTICA Dott.ssa Claudia Covri

Documenti correlati