Capitolo 3. Studio dell’interazione tra la tartaruga comune (Caretta caretta) e il
18.1. Perturbazione dell'habitat e accumulo del Marine Litter
L’inquinamento, nelle sue diverse forme, influenza negativamente l’ambiente e le specie animali e vegetali presenti. Gli stati che si affacciano sul bacino Mediterraneo determinano delle
114
fonti d’impatto sulla fascia costiera, in particolare nelle aree fortemente antropizzate (Burak et al., 2004). Il rilascio in mare dei residui chimici e oli derivanti dalla pulizia della sentina delle navi, nonché lo sversamento involontario di combustibili e materiale trasportato in mare, gli scarichi urbani e l'immissione di rifiuti di vario tipo rappresentano le principali categorie di inquinanti degli ambienti marini mediterranei (Galil, 2006).
Il degrado ambientale che ne consegue non costituisce solo un problema estetico ma ha ripercussioni anche sulla salute umana (Bossart, 2006; Bowen et al., 2006; Fleming et al., 2006). La quantificazione e il controllo del fenomeno risultano complicati.
Come definito dall'UNEP, i rifiuti antropici in ambiente marino sono chiamati "Marine
Litter", termine questo che include e descrive tutti i materiali artificiali solidi e persistenti che
vengono volontariamente e involontariamente rilasciati, gettati o abbandonati nell'ambiente marino e costiero (Cheshire et al., 2009).
Gran parte dei rifiuti solidi gettati sono accumulati in mare e provengono dalla terraferma (Galgani et al., 2013; Law et al., 2010; MEDPOL, 2010). Basti pensare a quelli che vengono abbandonati o persi sulle spiagge (mozziconi di sigarette, residui degli incarti di cibo, bicchieri e piatti di plastica, buste, etc.), riversati nei fiumi dalle fogne, trasportati con il vento dalle discariche e dalle zone di accumulo, quelli persi durante le attività di trasbordo delle merci in prossimità dei porti (es. industrial pellet). Altri rifiuti solidi sono scaricati intenzionalmente o perduti involontariamente in mare da parte di pescatori, diportisti, turisti (bidoni, cassette di polistirolo, incarti, buste, oggetti di plastica, etc) (Fig. 73). Parte di questo materiale rimane in mare e parte viene spiaggiato dalle mareggiate e dalle correnti, in particolare nelle zone esposte ai venti dominanti (Fig. 74). Fino all'80% dei rifiuti riversati sulla terraferma, sulla costa, sulla superficie del mare e sul fondale è costituito da plastica (Barnes et al., 2009).
115
Figura 74. Vari rifiuti antropici spiaggiati tra le rocce in una spiaggia (sx) e resti di cordame e nylon impigliati in una roccia (dx)
Le plastiche sono composti organici sintetici, derivati dalla polimerizzazione di monomeri estratti da oli o gas e miscelati con degli additivi (es. antiossidanti, coloranti, lubrificanti), talvolta anche particolarmente tossici (es. ftalati), che conferiscono loro caratteristiche specifiche (Rios et al., 2007). Uno degli aspetti più gravi riguarda il fatto che le plastiche in ambiente marino richiedono secoli e talvolta millenni perché si degradino totalmente (Arthur et al., 2009; Barnes et al., 2009; Derraik, 2002; Goldberg, 1997; Gorman, 1993). Il destino della gran parte dei rifiuti, sottoposti all'azione del vento, delle onde e della irradiazione solare, è quello di frammentarsi in particelle sempre più piccole (Fig. 75).
Figura 75. Materiale plastico, in particolare pellet industriale (industrial pellet) spiaggiato (sx) e micro plastiche galleggianti (dx)
La dimensione dei frammenti rappresenta una prima importante classificazione con cui suddividere i rifiuti solidi: mega (>10 cm); macro (2-10 cm); meso (2 cm-5 mm) e micro- plastiche (<5mm) (Barnes et al., 2009). Altra importante suddivisione è legata al comportamento che le plastiche hanno negli ambienti marini: una parte si distribuisce nel fondale marino mentre
116
una parte rimane nella colonna d’acqua e sulla superficie (Aliani et al., 2003; Galgani et al., 2000). Le particelle galleggianti in superficie sono trasportate dalle correnti oceaniche (Martinez et al., 2009) ed è noto il fenomeno di accumulo in particolari aree dell’oceano, dove si formano delle vere e proprie isole di plastica (es. Great Pacific Garbage Patch) (Moore, 2008) (Fig. 76). Negli anni sempre maggiore attenzione è stata rivolta all’inquinamento in mare da rifiuti solidi ma solo negli ultimi anni si sta indagando circa il suo effetto sulla salute degli organismi.
Figura 76. Mappa che rappresenta le aree di convergenza in cui si trovano le "Great Pacific Garbage Patches" (sx) e rifiuti galleggianti all'interno delle grandi aree di accumulo di rifiuti (dx)
18.2. Convenzioni e direttive per l'inquinamento
In tutto il mondo sono state emanate Convenzioni e Direttive incentrate sulla protezione e al ripristino degli ecosistemi marino-costieri (Borja et al., 2010) e due in particolare sono dedicate alla protezione degli habitat e delle specie marine in Mediterraneo:
La Convenzione di Barcellona (1976), per la Protezione del Mar Mediterraneo dai Rischi dell’Inquinamento.
La Direttiva Quadro per la Strategia Marina, MSFD (2008), per il raggiungimento di un buono stato ambientale degli ecosistemi marini.
La conservazione e la protezione degli ecosistemi prevedono azioni mirate al mantenimento delle condizioni di naturalità degli ambienti marini e costieri e azioni volte alla mitigazione degli impatti di natura antropica.
La convenzione di Barcellona per la protezione del Mar Mediterraneo dai rischi dell’inquinamento pone l’attenzione sulla movimentazione di carichi navali pericolosi, sulle sostanze dannose provenienti dalla terraferma, e alle attività derivanti dallo sfruttamento della piattaforma continentale, finalizzati al mantenimento della biodiversità. La riduzione degli impatti antropici che determinano l’inquinamento rappresenta l’obiettivo primario indicato nella
117
Convenzione per l’area mediterranea, considerando le caratteristiche idrogeografiche ed ecologiche e l’elevata vulnerabilità di un bacino semi-chiuso alle alterazioni da parte dell’uomo.
18.2.1. Marine Strategy Framework Directive
La Comunità Europea (CE) ha emanato la Direttiva quadro per la Strategia Marina (Marine Strategy Framework Directive - MSFD, 2008/56/CE), recepita dall’Italia nel 2010, con lo scopo di raggiungere un “Buono Stato Ambientale” (GES, Good Environmental Status) entro il 2020. Gli Stati firmatari hanno il compito di attuare una efficace gestione delle risorse naturali marine (Borja et al., 2010, 2011, 2013; Cardoso et al., 2010; Claussen et al., 2011; Galgani et al., 2013; Mee et al., 2008; Suarez de Vivero et al., 2012). Il GES è determinato a scala di sub-
region (sotto-regione) per ognuno degli 11 descrittori (Tab. 17) e per ciascuno di essi sono stati
definiti uno o più indicatori suggeriti considerando dei criteri che li accomunano.
N° DESCRITTORE
1 Biodiversità
2 Specie alloctone
3 Popolazioni di pesci e molluschi sfruttati a fini commerciali
4 Elementi della rete trofica marina
5 Eutrofizzazione
6 Integrità del fondo marino
7 Modifica permanente delle condizioni idrogeografiche
8 Contaminanti
9 Contaminanti presenti nei pesci e in altri frutti di mare destinati al consumo umano
10 Rifiuti marini
11 Introduzione di energia comprese le fonti sonore sottomarine Tabella 17. Tabella con gli 11 descrittori della Marine Strategy
La regione mediterranea è stata suddivisa in 4 sub-region (Mar Mediterraneo Occidentale, Mare Adriatico, Mar Ionio e Mediterraneo Centrale, Mar Egeo Orientale) e ognuna di esse deve indicare almeno una assessment area (area test) per ogni descrittore (MSFD 2008/56/CE). Il “Marine Litter” è il decimo descrittore della MSFD ma esistono ancora pochi dati sull’abbondanza, distribuzione e impatto dei rifiuti antropici sulle specie marine, soprattutto riguardo all'area del Mediterraneo. Per questo descrittore, il GES si può definire raggiunto
118
quando “caratteristiche e quantità di rifiuti marini non causano pericoli per l’ambiente marino costiero” (Cardoso et al., 2010; European Commission, 2008; Galgani et al., 2010).
18.2.2. Interazioni con il biota
Come precedentemente accennato, di recente è stato mostrato che le materie plastiche presenti in acqua, in seguito all’azione delle onde, del vento e del sole, si frammentano in pezzi sempre più piccoli. In tutte queste fasi molti organismi marini interagiscono con le varie tipologie di plastiche ingerendole involontariamente (scambiandole per cibo) oppure rimanendo impigliati in esse (Wright et al., 2013) (Fig.77). Le plastiche, nelle varie dimensioni, forme e colorazioni in cui si vengono a trovare, interferiscono inevitabilmente con tanti organismi marini, compresi i grandi vertebrati (Derraik, 2002; Galgani et al., 2013; Gregory, 2009; Laist, 1997). Molti di questi, infatti, ingeriscono spesso plastiche di vari tipi, lenze di nylon, frammenti di gomma ma anche ami da pesca, fogli di alluminio e catrame (Bjorndal et al., 1994; Derraik, 2002). Regolarmente, pesci (Boerger et al., 2010), uccelli (van Franeker et al., 2011), cetacei (de Stephanis et al., 2013) e tartarughe marine (Campani et al., 2013; Carr, 1987b; Lazar & Gračan, 2011; Tourinho et al., 2010) ingoiano accidentalmente micro e macro-plastiche (Fig. 78). In particolare gli animali filtratori interagiscono con la porzione più minuta, siano essi grandi cetacei (misticeti) o organismi bentonici (mitili, spugne, etc.). Negli ultimi anni la presenza delle micro-plastiche (< 5mm) è stata riscontrata sia nella colonna d'acqua che nel tratto digerente di molti planctivori, con conseguente accumulo di sostanze tossiche già nei primi livelli trofici (de Lucia et al., in press).
Proprio quest’ultimo aspetto è stato evidenziato all’interno del descrittore 10 “Marine
Litter” della Marine Strategy che, oltre a monitorare la presenza di plastica nell'ambiente,
incentiva lo studio delle interazioni del biota con il litter, in considerazione delle ripercussioni che ciò potrebbe avere anche sulla salute umana.
È ormai noto come la dieta delle tartarughe marine sia particolarmente influenzata dalla presenza di buste e altri oggetti di plastica, i quali vengono ritrovati all’interno del loro tratto digerente (Bugoni et al., 2001; Campani et al., 2013; Lazar & Gračan, 2011). Generalmente le tartarughe ingeriscono buste di plastica scambiandole per meduse (Mrosovsky, 1981; Mrosovsky et al., 2009; Plotkin et al., 1993) sia quando si nutrono in ambiente neritico che in ambiente oceanico. Frammenti (items) di plastica e altri materiali possono, talvolta, determinare l’ostruzione del tratto digerente (Bugoni et al., 2001; Di Bello et al., 2006) con conseguente morte delle tartarughe marine (Bjorndal et al., 1994). Le plastiche, attaccate dagli acidi digestivi, hanno la capacità di rilasciare composti chimici tossici assorbiti nel tratto intestinale come ad
119
esempio ftalati od organoclorine (PCB) che possono agire come "distruttori endocrini" e compromettere la fitness degli individui (Teuten et al., 2009). Le varie forme di inquinamento, pressione antropica sulle spiagge e impatto della pesca possono perturbare gravemente gli habitat in cui le tartarughe svolgono il proprio ciclo vitale (Komoroske et al., 2011; Santos et al., 2011).
Figura 77. Tartaruga marina in mare impigliata in residui di strumenti da pesca (sx) ed esemplare di C. caretta spiaggiato e impigliato in residui di cordame e nylon in un litorale del Sinis (dx)
Figura 78. Fulmarus glacialis in cui si evidenzia la presenza di materiale antropico ingerito (sx) e tartaruga marina che ingerisce una busta di plastica flottante (dx)