• Non ci sono risultati.

, Piani di Studio dei Corsi di Diploma Universitario

Nel documento CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARIO (pagine 101-111)

DIPLOMA UNIVERSITARIO EUROPEO IN PRODUZIONE INDUSTRIALE (SEDE DI TORINO)

Dall'anno accademìco1997198la Scuola Diretta a FiniSpeciali per Esperti della Produzione [nd u s'lri ale,. attiva al Politecnicofin dal 1986, è stata trasformata nel Diploma Universitario

eillU~in Produzjone ~dus~e

nDip oma Universitario europeo in Produzi ne Industriale ha il compito di formare perso-naleperle imprese di produzione o di servizi oon una forte preparazione sia in campo tecnolo-gncosiain campo ,gestionale,. capace di operare in Europa con bilinguismo e con versatilità di adattamen to a situazioni ambientali differenti.

Aidiplomati europeiinProduzione lndustriale verranno fomiteleconoscenze per la rom-prensionede'l contesto tecnico-economico Industriale, sia a livello nazionale che europeo, e ver-rannoofferte le esperienze di lav ro in produzione, amministrazione e attività commerciali che Ii porteranno aconsid erareimercati d'Europa in senso globale e quindi come"m ercato comune".

Laprofessionalità del diplomato in Produzione Industriale si potrà esprimere in impieghi diorganizzazion e, di valutazione economica delle attività produttive, di gestione delle risorse e del personale, di acquisto e vendita in aziende manifatturiere e di commercio nazionale ed internazionale ed in unità di consulenza, nonché in attività di valutazione legate al rischi di in vestim ento in aziende finanziarie, creditizie e assicurative nazionali ed internazionali.Molti dei diplomati degli anni precedenti hanno inoltre intrapreso l'attività auton ma in imprese da essi create,

Glistudi sonoarticolati intreannidi insegnamento in aula e laboratorio,integrati da un periodo di formazione applicataall'Industria, che sarà svolto sotto la guida di docenti del DiplomaL'anno accademico è articolato in due periodi didattici; gliinsegnam en ti sono im p ar-titiin modo intensivo affinché ciascuna disciplinapossaessere condensata in un singolo perio-do didattico.

Inrelazione alla convenzione in atto con il Pòle Universitaire Léonard de Vinci di Parigi (Francia],il ìploma si avvale della collaborazione dello stesso ateneo, presso il qualegli stu-denti frequenteranno parte delle lezioni ed esercitazioni Gli insegnamenti di carattere tecnolo-gicosono prevalentemente impartiti presso il Politecnico di Torino, quelli di carattere economi-cc-organizzatìvo-fin anziario sono per lo più svolti presso ilPòleUniversitaire Léonard de Vinci.

III periododi tirocinio obbligatorio sarà svolto trail secondoedilterzoannoesi articolerà perun semestreinItalia e per un semestreinFrancia,

I1Diploma è a numero chiuso, Ogni anno aTorino avverrà la selezione di 15 studenti e sim-metricamente nell'altrasede di Parigisi procederàallaselezioneperf.rmare i gruppiom ologhi

Gli studenti seguirannoicorsi a semestri alterni in Italia ein Franciaresosterranno i relativi.

esamialla finediogni semestre;le lezionìegli esami sarannotenutiin lingua italiana aTorino pressoilPolitecnico,inlingua francese alPòleUniversitaireLéonardde Vinci di Parigi

[]perfezìonarnentodella lingua francese sarà attuatodurante 11 primo anno con appropria-telezioni ìntensìve,

Lafrequenzaèobblig atoria e impegnerà gli studenti a tempo pieno.Essa verrà accertata mediante appelloeffettuato all'iniziodelle singole lezioniedesercitazioni

Per poter ottenere l'attestazione di frequenza, indispensabile per l'ammissione agli esami, glistudenti dovranno aver presenziatoad almenoil75%delle lezioniedesercitazioni,

Per roloro chevoglionoproseguire gli studi dopo il conseguimento del Diploma è possibile chiedere l'iscrizione ai corsi"Master" delle università britanniche e nord americane o prosegui-renel Corso diLaurea in Ingegneria Gestionale presso le università italiane

. 111

di Diploma Universitario

Modalità di ammissione e immatricolazione

L'esamedi ammission e comp rend erà l'esamegenerale della Facoltà di Ingegneria seguito da un esame scritto particolarepervalutar ela conoscenzadella linguafrancese.

La procedura di ammissionesicompleteràcon un esameorale che sisvolge rà a partiredal 6 settembre 1999alle ore 16.00.

La Commissionegiudicatrice,composta da cinque professori designati dal Consig lio del Diploma,dispone di 100 pUnticomplessivi, cosìdistinti:

50 punti per la votazione conseguita nel test generale diammissione alla Facoltà;

20 punti per la particolareprova scritta tendente a valutarela con oscen zadellalingu a;

30 punti per la prova orale.

L'esitodella provescritteverrà comunicatomedianteapposito avvi soche sarà affissonella bacheca del Diploma.

La graduatoria definitivadi merito saràespostaentro1'8settembre 1999 nellabachecadel ServizioStudenti ed avrà valoredi notifica ufficiale a tutti gli interessati .

Saranno considerati id oneicoloroiquali avranno conseguitoun punteggiocomplessivo di almeno 45 punti.

Gli ammessi all'immatricolazionedovranno provvederea formalizzarlaentroil14 settem-bre 1999, presentando al ServizioStudenti, oltre alla documentazioneprev istapertutti gli altri studenti,una fotografia formato tessera.

Chi, pur risultando in Posizione utile in graduatoria, per qualsivoglia motivo non si sarà immatricolato entroiltermine suddetto, perderà il diritto di immatricolarsi.

Sulla base delle immatricolazionieffettivamente eseguite entroil termine del 14 settembre 1999, sarà possibile conteggiare iposti rimasti eventualmente ancora disponibili peri due per-corsi.

Tali posti saranno assegnati,il giorno 15 settembre 1999 alle ore 9.00presso un'auladella sede centrale del PolitecnicoinCorso Duca degli Abruzzi 24,in ordine strettodi graduatoria generale tra tutti gli idonei rimasti esclusi dalla prima graduatoria, i quali sono invitati a pre-sentarsi personalmente munitidi un documentodi identità o,in caso di impossibilità, delegan-do per iscritto un familiare al quale delegan-dovranno fornire un delegan-documento di identità.

L'assegnazione avverrà perchiamata nominale a partire dal primo escluso.

L'accettazione del candidatoperilposto disponibile dovrà avvenire immediatamente;in caso contrario verrà consideratorinunciatario e il posto verràassegnato al candidato successivo.

I candidati che accettano ilposto disponibile dovranno immatricolarsi entro le ore 11.00del giorno 17 settembre 1999.

Chi per qualsivoglia motivo non si sarà immatricolato entro il termine suddetto perderà il diritto di immatricolarsi.

Modalità di iscrizione al2°e 3° anno

(Per gli iscritti al 2°e 3°anno di Corsocontinua la collaborazione con l'Universitàdi Brighton).

Per essere ammessi al secondo anno di corso,gli studenti devono, oltre ad aver ottenuto le attestazioni di frequenza per tutti i moduli didattici del primoanno, aver superato esami per almeno lO moduli didattici, tra i quali devonoessere compresi Statistica e matematica I e II e l'esamedi linguaInglese I o FranceseI.

A coloro che, pur avendo tutte le attestazionidi frequenza,non abbiano superato i prescritti lO esami per l'ammissione al secondoanno,ma ne abbiano superati almeno8,può essere con-cessa !'iscrizione come ripetenteCon la facoltà di anticiparela frequenza ai moduli didattici del secondo semestre del secondo anno. La condizioneda maturare per poter sostenere gli esami dei moduli anticipatièquella prevista per l'ammissione al secondo anno.

Piani di Studio dei Corsi di Diploma Universitario

Per essere ammessi al terzoanno di corso,i provenienti dal secondo anno devono averotte nuto tuttele attestazion idi frequen za eaver superato gli esami per tutti i moduli didattici.

Devono, inoltre,aver frequentato i previsti periodi di tirocinio con esito positivo.A colon che, pur avendotutte le attestazioni di frequenza, abbianosuperato tutti gli esamidel primo anno,siano in debitodi un massimo di dueesam i del secondo anno ed abbiano effettuatoCOI

esito positivo almenouno dei tirocin iprevisti,può essere concessa l'iscrizionecome ripetenb con la facoltà di anticiparela frequenzaai moduli didattici del secondo semestredel terzoanno La condizioneda maturareper potersostenere gli esami dei moduli anticipatièquella prevìst.

per l'ammissioneal terzoanno.

Per poter iniziarei periodi di tirocinio obbligatori gli studenti devono aver superato tutt gli esami del primo anno ed almeno sette degliesami dei moduli del secondo anno; di questi, almeno quattro devono essere quelli deicorsi frequentati a Brighton o Parigi ed almeno tre quelli dei corsifrequentatia Torino.

Normeparticolari e transitorie

Consideratala specificità delDiplomaUniversitario europeo in Produzione Industriale non sono ammessipassaggi daCorsi di Laurea o da altri Corsi di Diploma se non al primo anno di corso e,in ogni caso,previosu peram en to del concorso di ammissione. L'eventuale convalida di esami sostenutinel curriculum precedentesarà deliberata dal Consiglio del Diploma.

Gli studenti che,iscritti al terzoanno della Scuola Diretta a Fini Speciali per Esperti della ProduzioneIndustriale nell'annoaccademico 1997/98 non si siano diplomatien tro la terza ses-sione di quell'anno,devono presentare agli sportelli del Servizio Studenti domanda di passag-gio al Diploma Universitario europeo in ProduzioneIndustriale.Unitamente alla domanda di passaggio devono presentare la domanda di iscrizione per l'anno accademico 1999/2000.Si ricorda che le iscrizioniregolari e ripetenti devono essere effettuate entro il 29 ottobre1999, mentre per le iscrizionifuori corso il termineèfissato al 30 novembre1999. Oltre taletermine potranno essere accettatesolo leiscri zionidi coloro che, presentata la domanda per partecipare al secondo turno dellaterzasessionedi esamidi diploma, non si siano diplomati.

La convalidadi esamie frequen ze per chi passa dalla Scuola Diretta a Fini Speciali al Diplomaèautomatica.

di Diploma Universitario

Calendarioperl'anno accademico 1999/2000

Vengono riportate, sottoelencate,tutte le date e le scadenze che, in tutto o inparte, differì-scemo dal calendario ufficiale previsto dalla Facoltà perla generalità dei Diplomi UJffive:rsiiJtari..

9 ttobre1999 8-14 settembre 1999

15-17settembre1999

Prove scritte del concorso di ammissione al primo anno 6 se bre1999

Prova orale del concorso di ammissione dal 6 settembre 1999ore

16-• Periodo per la presentazione delle domande di immatricolazio-ne da parte di coloro che si sono collocati in posizioimmatricolazio-ne utile immatricolazio-nella graduatoria

Convocazione degli idonei per la riassegnazione dei posti rima-sti scoperti al primo anno

Inizio delle ezioni del1operiodo didattico del primo anno

Periodoper la presentazionedelle domande di immatricolazio-ne da parte degli idoimmatricolazio-neisu posti rimasti scoperti

Inizio delle lezioni delloperiodo didattico del secondo e terzo anno a Torino,ParigieBrighton

Termineperilsuperamento esami per diplomarsinella3' sessio-ne. I"e20turno (ottobre- dicembre1999) \

Termine per la presentazione delle domandedi diploma corre-date dei prescritti do cumen ti per diplomarsi nella3'sessione lOturno (ottobre1999)

Termine per la presentazione degli elaborati per diplomarsi nella3' sessione 1Dturno {ottobre1999)

. 3'sessione esami di diplomaturno (ottobre1999)

Chiusuradelperiodoper la presentazionedelle doman d e di iscrizione ad anni successivi al primo

Fine dellelezionidel l°periododidattico aTorino",

Termine per il superarnento esami per diplomarsinella l' sessio-ne turno unico (marzo2000)

Termine perla presentazionedell edom an d edi diploma corre-date dei prescritti documentiperdiplomarsi nella l' sessioneturno unico (marzo20GO)

Inizio delle lezioni del20 periodo didattico a Torino,Parigie Brighton

Termine per il pagamentoe la consegna della ricevuta della 2'rata delle tasse e contributi.

Vacanzepasquali aTorino",

Fine delle lezioni delperiodo didattico a Torino.

Fine delle lezioni delperiod o didatticoaParigieBrighton

Termine perilsuperamentoesami per diplomarsi nella2' sessio-netumo(iuglio2000)

Termineperla presentazionedell e domande di diploma corre-date dei prescritti documenti per diplomarsi nella2' sessioneturno (luglio2000)

Termine per la presentazione degli elaborati per diplomarsi nella2'sessione20turno {luglio2000)

• 2'sessione esami di diplomaturno (luglio2000)

Piani di Studio dei Corsi di Diploma Universitario

Le date relativeperl"Uruversity of Brighton ediIP6le Universitaìre Léonard de Vinci sono differenti e verrannocomunicate agli studenti dalle localiautorità accademiche all'iniziodel periododiifrequenza.

Sessi d'esame

le sessioni degli esami di profitto,sonopiù brevidi quelle previste per gli altri diplomi e sono GJmilllque ricomprese nei periodispecificati nelcalendario generale con la differenzache nella prima sessione sono previsti due appeni,nella secondatree nella terza uno.NeL terzo appeHode[]a seconda session è possibile sostenere esami relativi a moduli del primo e del secondo periododidattico.

di Diploma Universitario

Piano degli studi del Diploma

Universitario europeo

in

Produzione

Industriale

0639M Statistica e matematica I 0627M Lingua inglese I (Brighton)

oppure

0643M Lingua francese I (Parigi)

10periodo didattico (TORINO)

0139M Economia dell'Unione Europea 0342M Materiali di impiego tecnologico 0358M Metodi quantitativi

0635M Programmazione e gestione della produzione

0637M Sistemi di controllo per l'automazione 0632M Politica aziendale e analisi

tecnologiche

0634M Principi di meccanica e proget-tazione assistita dal calcolatore 0640M Statistica e matematica II 0636M Studi sociali e delle

istituzioni in Europa 0628M Lingua inglese II (Brighton)

oppure

0644M Lingua francese II (Parigi)

2operiodo didattico

0629M Logistica e gestione dei materiali 0641M Strategie innovative e scelte

tecnologiche

Modulo a didattica doppia (100 ore)

ah

Piani di Studio dei Corsi di Diploma Universitario

CORSO DI STUDI IN MATEMATICA PER LE SCIENZE DELL'INGEGNERIA (SEDE DI TORINO)

La I Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino attiva, a partire dall'anno accademico 1999/2000, un corso di studi in Matematica per le Scienze dell'Ingegneria.

II percorso formativo consta di un primo livello di durata triennale che si conclude con il conseguimento di un titolo di primo livello, attualmente denominato Diploma Universitario, seguito da un secondo livello di durata biennale, che si conclude con il conseguimento del Diploma di Laurea.

La finalità del nuovo corso di studi consegue alla constatazione che lo sviluppo dei vari set-tori dell'ingegneria, dovuto alla richiesta di innovazione tecnologica proveniente dal mercato, richiede conoscenze sempre più ampie e approfondite di tipo matematico.

Obiettivo del nuovo corso di studi è quindi quello di creare una nuova figura professionale che unisca a solide conoscenze matematiche la capacità di dialogare attivamente con il mondo delle scienze applicate, di darne adeguato trattamento matematico e di trasferire i risultati otte-nuti agli utilizzatori. La formazione di questa figura vede pertanto la confluenza di tre ambiti formativi: quello matematico, che fornisce una solida preparazione matematica di base, quello fisico-ingegneristico,che fornisce gli strumenti per la comprensione e la descrizione dei proble-mi dell'ingegneria, e uno di tipo modellistico numerico in cui l'approccio matematico e quello fisico-ingegneristicosono fortemente integrati.

II corso di studi presenta una caratteristica fortemente innovativa, e cioè il superamento della divisione netta tra le scienze matematiche e le scienze applicate; in particolare esso preve-de la presenza di nuovi corsi dai contenuti marcatamente interdisciplinari svolti da un matema-tico e da un ingegnere. Sono inoltre previsti stage presso laboratori e centri di ricerca.

L'iter formativo si configura come un percorso di eccellenza che ha come obiettivo princi-pale il rilascio di un titolo di studio di durata quinquennale. Gli allievi avranno però modo di acquisire dopo tre anni un titolo di diplomato universitario da spendere eventualmente subito nel mondo del lavoro oppure da utilizzare per proseguire senza debiti formativi lungo il per-corso quinquennale che porta alla laurea.

Potranno altresì utilizzare ampiamente i crediti acquisiti nella prima fase triennale di for-mazione per conseguire un titolo di secondo livello in ingegneria.

Per quanto riguarda le prospettive professionali si prevede che, conclusi gli studi universi-tari, i nuovi diplomati e laureati opereranno all'interno di centri di ricerca e di sviluppo o di uffici di progettazione di enti pubblici e privati. Essi interverranno, attraverso la definizione e la messa a punto di strumenti matematici innovativi, nella fase di progettazione di nuove tec-nologie, nell'analisi del comportamento di sistemi ad alta complessità, nella elaborazione di nuove strategie di gestione. Attività di questo tipo sono ampiamente consolidate nei principali paesi tecnologicamente avanzati e offrono interessanti prospettive di lavoro non solo in ambito nazionale.

Durata dei percorsi formativi

La durata del corso universitario di primo livello è di tre anni e prevede l'acquisizione di 180 crediti ECfS (European Credit Transfer System), didattici, equivalenti a circa trenta moduli didattici tradizionali d'insegnamento in tutto o in parte in comune con il corso di laurea di

di Diploma Universitario

secondo livello.Èaltresìprevistal'acquisizi onediuna conoscenzacertificata dellalingua ingle-se. Le ore diattività didatti ca com prend onoleattivitàformali,tutoriali eteorico-praticheovv e-ro le attività di addestramento.Rientranoinquesteultimeanche gli stage aziendalie illavoro relativoalla prova finale ai quali vengonoattribuitifinoa 20 crediti didattici.

Sisegnala.per conoscenza,chela duratacom p lessiva delcorso di stu diperilconseguimento del secondolivello èdi5 armi con l'acquisizionedi300crediti didattici~EcrS),equivalenti acirca 26 annualitàtradizionalidi insegnamento;èaltresìprevistal'acquisizione di una conoscenza cer-tificata della lingua ingleseediuna seconda linguaeuropea.Le ore di attività didattica compren-don olezioni,esercitazioni,laboratori eattivitàteorico-pratiche,Rientranoin queste ultime anche glistageazien d alie la tesidi laurea allequali vengonoattribuiti fino a 30 crediti didattici.

Articolazione didattica

TI percorso formativorelativ oalcorso di stu di inMatematicaperleScienzedell'Ingegneria èfondamentalmentesu d diviso intregrandi sottoinsiemi:

Le discipline matematiche dibase obbligatorie che comprendono l'algebra,la geometria.

l'analisimatematica. la meccanica razionale,I equazioni della fisica-matematica.ilcalcolo numerico,la probabilità e la statistica; adesse sono complessivamentedestinati, su base quinquennale,circa

n o

crediti didattici.

Le discipline di base obbligatorie che comprendon la fisica, lachimica,ifondamentidi informatica.l'elettronica,iidispositivi elettronici,la teoria dei segnali,la meccanica dei flui-di,deisolidie delle vibrazioni,la termodinamica applicata,i controlli automatici eicampi elettromagnetici;ad esse sono complessivamentedestinati, subase quinquennale,circa 110 crediti didattici.

Corsi integrati obbligatori;sitratta della partepiù innovativadeInuovopercorso formati-vo;neI suo ambitoverrannoofferti un numero consistentedi corsi svolti congiuntamenteda un docente ingegnereeda un docente matematico. In ciascunoverrannopresentati problemi ingegnerìstìcì, l formalizzazioni matematiche,iltrattamento matematicodei modelli e infi-ne le implicazioni suiproblemiorigi n ari.Gliallievipotranno sceglieregliargomenti più viciniailoro interessi;sarannodisponrbiIiperquesto sottoinsiemeuna trentina dicrediti.

Completanoilquadro dei crediti didattici da acquisire quelli destinati alla formazione lingui-stica, 8 crediti,quelli destinati alla tesi finale,20 crediti, elO' creditiliberi.ReIativamenteai solocorso didiploma universitario icrediti riservati aIrelaboratofinal saranno una decina,

NeI seguitosono indicatiimodulididatticirelativamente ai primitreannidel nuovocorso di studia conclusione diqualiverrà rilasciatoiItitolouniversitario di primo livello,Accantoa ciascun a disciplinaèstatorip o rtatoilnumerodei crediti didatticia essaattribuiti,Le indìeazio-cisono vincolantiperilprimoanno e orientative per gliannisuccessiviin quanto nonsipuò escludereI'esigenzadiaggiustamentiinitinere conseguenti al carattere sperimentale dell'inizia-tiva didattica.

Gòvaieinparticolare perimodulirelativial terzo anno che dovranno essere in qualche misura riconsiderati per lasciare spazio ad un numero contenutodicorsiintegratiper consenti-re a coloroche intendonoconcluderegli stu di universitari conil conseguimento deltitol di primolivellodiacquisireuna formazioneprofessionalìzzante idonea per l'inserimento nel mondodel lavoro.

118 .

Piani di Studio dei Corsi

Fon d amenti di inf rmatica

Crediti

Per quanto concerne l'articolazione degli insegnamenti relativi al biennio successivo che porta al conseguimento del titolodi secondo livello e per quanto riguardailcalendario acca-demico (iscrizioni. lezioni, esa iecc..)si rinvia al Manifesto degli studi dedicato ai corsi di laurea.

di Diploma Universitario

Per facilitare la compren sion edegli obiettivi che si intendon operseguire si ripor ta nelseguito una tabella indicativadeicorsi integratidi possibileattivazione.

Aspetto applicativo

Filtrazionedei mezziporosi Meccanica strutturale Fenomeni di trasporto

Meccanica della frattura Affid abilità e sicurezzadi sistemi complessi

Sperimentazione sulla turbolenza

Sperimentazione sulla turbolenza

Nel documento CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARIO (pagine 101-111)