Anni Scolastici
2022/2023;2023/2024;2024/2025
ALLEGATO N.5
Il Piano di Miglioramento qui presente si basa su quello in vigore nel triennio 2019/2022, aggiornato alla luce di quanto emerso in questo triennio nelle varie riunioni dei Consigli di classe, dei Collegi Docenti, delle riunioni per materie e delle necessità didattiche così come sono venute a conoscenza, in forme diverse, al Coordinatore didattico. Si basa altresì sulle indicazione dell’INDIRE e della sua modulistica a tale proposito. Infine questo nuovo Piano di Miglioramento non può prescindere dalla mutata situazione sociale e didattica venutasi a creare con la pandemia da Covid 19.
I punti strategici del Piano di Miglioramento del triennio precedente furono individuati fondamentalmente sulla necessità di un potenziamento delle discipline di matematica e italiano per gli allievi delle classi prime, nonché su un rafforzamento della figura del tutor come capace di illustrare agli allievi, specialmente a quelli iscritti al primo anno di studi, ma non solo, una metodologia di studio efficace.
Il Piano di miglioramento del triennio 2022/2025 parte da quanto evidenziato nel Piano di miglioramento del precedente triennio, tenendo anche presente sia quanto già previsto nell’ultimo RAV e sia del parere dei docenti, presente nell’allegato n.1, allegato al verbale della riunione del Gruppo per il Piano di Miglioramento, avvenuta giorno 9 dicembre 2021. In quella occasione il Piano è stato approvato all’unanimità.
Nel Piano di miglioramento si dovrà prevedere, quindi, anche quanto presente nelle Linee di indirizzo per il nuovo PTOF formulate dal Coordinatore didattico, comunicate a tutti i Docenti, e al quale si fa riferimento. I punti fondamentali come Piano di miglioramento del nuovo PTOF saranno:
PRIORITA’
a) Le carenze riscontrate negli allievi provenienti dalla scuola superiore di I grado – il cui recupero (specialmente nelle discipline di italiano, matematica e lingua inglese) è segnalato come prima e assoluta priorità – se dovessero continuano a permanere, aggravate dal lungo periodo di insegnamento in DAD, avranno la necessità di essere recuperate al più presto e con maggiore efficacia. Per questo il traguardo che ci si prefigge, come espresso nell’ultimo RAV, è riuscire a recuperare le lacune nelle discipline suddette con un lavoro da effettuare all' inizio dell'anno scolastico, grazie a un Corso di sostegno in itinere o con specifici Corsi pomeridiani di recupero. La verifica dei risultati raggiunti dovrà avvenire entro la fine del I quadrimestre. Si è sottolineato da parte di qualche docente che utili sono stati i precorsi estivi, già attuati per il secondo anno, per l’individuazione delle carenze.
b)Maggiore impegno nella realizzazione di una completa inclusività, così come espressamente messo in evidenza già nella Nota ministeriale 1143 del 17 maggio 2018. Verifica da parte della Commissione GLI alla fine del I quadrimestre. A proposito di allievi con DSA è stato proposto di effettuare la correzione degli schemi da parte dell'insegnante non solo in prossimità di un'interrogazione/verifica, ma periodicamente, in modo da consigliare gli studenti sul metodo di studio più efficace da applicare per raggiungere gli obiettivi.
c) tenuto conto della situazione pandemica che si è andata sviluppando in questi anni, la necessità di sviluppare una didattica che contempli momenti aggregativi, di sviluppo della socialità, di coinvolgimento degli allievi in manifestazioni che riguardino il mondo del volontariato e dello sport.
ALTRI PUNTI FONDAMENTALI DA ATTUARSI NEL CORSO DELL’ANNO
d)Avviarsi ad attuare sempre più una didattica per competenze, anche in vista del raggiungimento del pieno successo scolastico per tutti gli allievi.
e)Valorizzare ulteriormente la figura del tutor, che ora coincide – per una maggiore efficienza – con la figura del Coordinatore di classe, come approvato in Collegio docenti.
f)Valorizzare e potenziare le competenze linguistiche, specialmente per il Liceo Linguistico. A questo proposito, anche in considerazione dei risultati ottenuti nelle prove INVALSI, ci si prefigge come traguardo almeno il raggiungimento nelle lingue straniere dei livelli solitamente previsti, valutando classe per classe e anno per anno. In modo specifico i livelli da raggiungere sono:
Lingua tedesca : 1 anno: A1, 2 anno: A2; 3 anno: B1; 4 anno: B1 rafforzato; 5 anno: B2.
Lingua inglese : 1 anno: A1; 2 anno: A2; 3 anno: B1; 4 anno: B1 rafforzato; 5 anno: B2.
Lingua spagnola: 1 anno: A1; 2 anno: A1/A2; 3 anno: A2/B1; 4 anno: B1; 5 anno: B1 rafforzato.
g)Potenziare le competenze matematico-logiche e scientifiche. Le carenze evidenziate potranno essere superate con esercitazioni in classe e lezione partecipata con la classe, con lo svolgimento di esercizi mirati a compensare le eventuali lacune pregresse e non. Da parte di qualche docente è stato consigliato, e sembra una proposta interessante, di effettuare non solo potenziamento ma anche ripasso delle discipline, insegnamento allo studio, time management e coaching con focusing sulle capacità.
h)Potenziare le metodologie laboratoriali e le attività di laboratorio in tutti gli indirizzi degli Istituti.
A questo proposito viene segnalata la necessità, nell’ambito dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, di aggiungere nel triennio qualche ora di laboratorio di informatica-matematica nel quale si potrebbe utilizzare EXCEL (o qualche altro programma numerico-matematico) per tracciare qualche grafico di funzione.
i)continuare ad attuare, per le classi III e IV dell’ITTL, una serie di incontri seminariali – dalla durata di 12 ore annue - incentrati sulla conoscenza dell’ Assistenza aeroportuale. In tale ottica si provvederà a potenziare la presenza dei nostri Istituti sul territorio favorendo iniziative atte a creare sinergie con Associazioni ed Industrie presenti sul territorio.
Il Piano di Miglioramento è stato approvato dalla Commissione per il Piano di Miglioramento, costituita dai proff. Vinci Antonio Felice (Coordinatore didattico e Coordinatore del gruppo),Prof.
Moscatelli Massimiliano, Prof. Bartolotta Alessio, Prof.ssa Silvia Menandro (Referente DSA per la sede di Gallarate), Prof. Scialpi Andrea, Prof.ssa Chiara Piroscia (Referente DSA per la sede di Varese), in data 9 dicembre 2021.
Liceo Linguistico
“Piero Chiara”
Istituto Paritario D.D.G. n° 812 del 9/9/2009
Via Mantova, 6 - 21013 Gallarate (VA) telefono e fax 0331–78.02.90
e-mail: [email protected] – sito web: http://www.istitutivinci.it