AUTOMOBILE CLUB DI COSENZA
PIANO GENERALE DELLE ATTIVITA’ 2012
Approvato dal Consiglio Direttivo dell’A.C. Cosenza nella riunione del 31/10/2011 Rimodulato sempre con Delibera del Consiglio Direttivo del 25/01/2012
PREMESSA.
Occorre, in via preliminare, non disconoscere come la presentazione e la relativa stesura del Piano delle Attività per l’anno 2012 abbia a suo iniziale quanto necessario punto di ancoraggio la relazione che, a consuntivo delle Attività programmate 2011, è stata redatta in data 30.09.2011 dal precedente Direttore.
Il recente avvicendamento nella direzione dell’Ente avvenuto solo il 17 del corrente mese e pertanto l’indisponibilità di un idoneo lasso temporale che avrebbe consentito una più adeguata e approfondita conoscenza del contesto associativo ha reso opportuno che, nella stesura del presente piano delle Attività, si tenesse in debito conto, da un lato, all’esigenza di dar efficace attuazione a ciò che, programmato, risulta ancora in attesa di esser concretizzato, dall’altro, a rinvenire nella continuità di principi ed ispirazione ideale del cammino tracciato dal compianto Presidente Corradino Aquino, quelle linee-guida che devono informare le future azioni dell’Ente.
In ciò si è ritenuto di accogliere l’invito, appassionatamente espresso dall’attuale Presidente Avv.
Pietro Bruno, allorché, in modo sintetico quanto efficace, esprimeva, nel comune e condiviso impegno di tutti, l’obiettivo augurale a che l’Automobile Club di Cosenza, in prosecuzione ideale del sentiero orgogliosamente percorso dal compianto Presidente, riprendesse con vigore il trend di una rinnovata visibilità ed impatto nel territorio provinciale.
Nel contesto di tale premessa e nell’intesa che il programma che si vorrà avviare per l’anno 2012 ripercorre chiaramente quello che è l’indirizzo strategico tracciato dalle linee guida generali dell’Ente federante si propone quanto segue.
ATTIVITA’ PROGETTUALI PER L’ANNO 2012.
• Sviluppo attività associativa.
Dai dati consuntivi fino al trenta settembre relativi alla compagine associativa (vedi all. 1) emerge l’esigenza di operare una attenta rivisitazione di tutta l’attività produttiva, sia quella interna alla sede (ACP), sia quella, esterna, affidata ai tradizionali partners ( Delegazioni e Agenti Sara).
Per una analisi più specifica e degli interventi operativi proposti si rinvia a ciò che in seguito si dirà.
In questo campo molto si dovrà lavorare affinché il rapporto tra il Centro (ACP) e la Periferia (Delegazioni e Altro) sia sempre più improntato ad un piano di scambio e apporto reciproco che
deve mirare al raggiungimento di una riqualificazione della compagine associativa attraverso tutte le azioni e gli strumenti che saranno posti in essere dall’ACP, con un sempre maggiore coinvolgimento di tutti nei propositi di arricchimento del prodotto stesso.
Particolare attenzione si riserverà al potenziamento dei rapporti ed alla collaborazione con gli agenti Sara del territorio, canale elettivo per offrire ai soci servizi più soddisfacenti e integrati e tramite produttivo in termine di proposte di tessere associative.
Verranno, pertanto, sperimentati tutti i tentativi per riportare la Tessera Socio-Aci al centro di un nuovo e più ampio scenario che non sia solo quello del cosiddetto Soccorso Stradale, bensì arricchita di nuovi contenuti al fine di renderla sempre più ambita e competitiva, nello sforzo ideale di veicolare sempre più, nel suo possesso e fruizione, il significato e la simbolica di una privilegiata appartenenza.
• RILANCIOATTIVITÀ ISTITUZIONALIERAFFORZAMENTOAMBITODIINTERVENTOSPORTIVO .
Dopo una ulteriore approfondita analisi delle attività progettate e modificando quanto già deliberato Dal Consiglio Direttivo il 31 Ottobre 2011 si è ritenuto di non dare corso nel 2012 al progetto locale denominato “L’ACP COSENZA PRESENTA I NUOVI SERVIZI ALLE POLIZIE MUNICIPAL” e di svolgere complessivamente quanto in esso previsto all'interno delle attività di rafforzamento del ruolo Istituzionale dell'Ente sul territorio intrattenendo rapporti di collaborazione con le Amministrazioni Locali ed in particolare con i corpi di Polizia locale .Quindi si organizzeranno degli incontri ad hoc in cui verranno illustrati e promossi i molteplici servizi predisposti dalla Rete ACI per le amministrazioni locali.
Nell’ambito del più generale sviluppo degli interventi a più spiccata valenza etico-sociale sarà cura dell’ACP impegnarsi a dare continuità alle iniziative già programmate ed in itinere, rivolte, nei progetti di sicurezza stradale, ai giovani e ai meno giovani, nel contestuale coinvolgimento della società civile locale: scuole, operatori culturali e forze dell’ordine.
A tal proposito, si fa presente che è stata richiesta da parte della locale Polizia municipale una nostra compartecipazione, a titolo non oneroso, a un nuovo ulteriore progetto denominato “Cosenza ti guida” inserito nel III programma di attuazione del piano nazionale della sicurezza stradale.
Le iniziative e le varie attività connesse all’ambito sportivo dove l’ACP di Cosenza vanta e rappresenta l’eccellenza dovranno ovviamente essere confermate e pienamente valorizzate.
Un ruolo-cardine nel rilancio del ruolo e delle attività del nostro ACP sarà di certo assunto dall’imminente pubblicazione della Rivista sociale. La sua periodicità e diffusione sul territorio costituirà elettivo canale di comunicazione istituzionale per la promozione trasversale di tutti gli ambiti d’intervento dei servizi offerti e viatico di informazione capillare per i soci, nonché
occasione per favorire la conoscenza e l’incontro con le aziende e concessionari che erogano servizi agli automobilisti.
• Consolidamento servizi delegati e potenziamento ruolo delle delegazioni.
Una delle priorità strategiche dell’Ente è rappresentata dal consolidamento dei servizi delegati. Di estrema rilevanza, pertanto, è mantenere un’elevata qualità dei servizi, attraverso un costante aggiornamento professionale del personale addetto, mirato ad un potenziamento nei confronti del pubblico registro automobilistico a beneficio dell’utenza e della P.A.
Il settore tasse auto vive in questo momento una situazione d’incertezza, originata dalla scadenza della convenzione provinciale con la Regione Calabria ( al 31-3-2011) titolare del tributo. Si sta organizzando un tavolo tecnico a Catanzaro per la soluzione nel più breve tempo.
Per migliorare ulteriormente la performance del Club nel 2012 si procederà ad assegnare alla rete delle Delegazioni degli obiettivi specifici e dettagliati non solo di produzione ma anche di qualità dei servizi .
A tal fine è prevista l'organizzazione di periodici incontri formativi e di feedback mirati al supporto della Rete ed ad approfondire la conoscenza del territorio nella sua potenzialità ricettiva.
Ci si avvarrà del contributo fattivo del referente Aci-rete dott. Ermanno Visciani che da anni studia e riferisce sulle condizioni ambientali in cui ogni singola delegazione vive ed opera, venendo a conoscenza volta per volta delle difficoltà incontrate nel sempre più difficile compito di proporre e vendere il prodotto tessera socio-aci .
Già nei primi mesi del 2012 il le Delegazioni ed ACI Rete saranno chiamati a sostenere il lancio sul mercato dei nuovi prodotti associativi per le AZIENDE attraverso l’utilizzo di tutti gli strumenti promozionali e comunicazionali finalizzati allo scopo .Le delegazioni saranno sempre supportate dalla costante assistenza tecnica e gestionale delle risorse dedicate presso la Sede dell’AC.La sfida che si apre è quella di coinvolgere in maniera efficace le Delegazioni nella vendita della nuova tipologia associativa, affinchè la stessa possa inserirsi in un settore di mercato particolarmente scoperto e con importanti indici di sviluppo e diffusione del marchio ACI .
Non si può pensare, infatti, di potenziare il ruolo istituzionale dell’ACP nel territorio senza una preparata ed efficace rete vendita, per cui tutti i soggetti interessati sono chiamati, ognuno per il proprio ruolo, a profondere tutte le energie possibili all’incentivazione dell’attività di adesione associativa.
Lo stesso dicasi per il prodotto tessera Multifunzione. A seguito della cessione di Banca SARA e degli accordi con il nuovo partner (ICPBI – Istituto Centrale Banche Popolari Italiane) per la
gestione della funzione della Tessera Multifunzione, l’Automobile Club Cosenza curerà, altresi, nell’anno 2012 il rilancio del prodotto e le correlate iniziative di natura organizzativa e gestionale.
L’obiettivo sarà quello di restituire alla Tessera Multifunzione un ruolo significativo nell’ambito dell’associazionismo, che sarà necessariamente misurato in termini di un aumento della produzione della specifica tipologia nel corso dell’anno 2012 e ciò nella speranza di ulteriori appetibili modifiche del prodotto (quali potrebbero essere l'estensione della validità di strumento di pagamento anche per le tessere aziendali e la possibilità di collegare le funzioni di tessera multifunzione alle convenzioni locali ad esempio in campagne di promozione quali concorsi a premi e raccolta punti)
• Performance organizzativa.
Infine, ma non per minore importanza, in quanto fulcro di tutta l’attività amministrativo-gestionale, particolare attenzione dovrà dedicarsi ad interventi di ottimizzazione organizzativa.
A tal fine ci si avvarrà, da un lato, della semplificazione delle procedure amministrativo-contabili che produrrà la piena entrata a regime del nuovo sistema di contabilità economico-patrimoniale, dall’altro, focalizzando l’impegno verso tutti quei processi di valorizzazione e costante formazione del personale utente interno in fronte-line, a garanzia di un livello sempre più alto di performance, di benessere organizzativo ed efficiente raggiungimento degli obiettivi prefissati, non trascurando, peraltro la ricerca di una qualità sempre più alta dei servizi tramite l’ innovazione tecnologica ed informatica.
• Conclusioni.
Tutte le energie profuse dovranno quindi tendere verso un ottimale livello di integrazione tra tutti i soggetti (strutture centrali, periferiche e collegate) chiamati a sostenere e coadiuvare, ognuno per il proprio compito, l’ambizioso progetto di crescita e affermazione sul territorio.
Sarà precipuo compito della Direzione impegnarsi nella individuazione, nel più breve tempo possibile, dei fattori di potenzialità espressi dal territorio e, nella loro acquisizione, partecipare strategie di intervento alle delegazioni. In auspicabile sinergia quindi si dovranno sviluppare idonee e condivise iniziative finalizzate al comune obiettivo di quella rinnovata visibilità e impatto territoriale del nostro ACP, condizione indispensabile per la difesa, recupero e rafforzamento del suo ruolo istituzionale.
Piano del Direttore (Giuseppina Bolignano)
Rimodulato dal Direttore ad interim