DISCIPLINA:Storia dell'arte Docente:Silva Pellegrini Presentazione della classe e situazione di partenza:
Per le caratteristiche generali della classe e gli obiettivi educativi comuni, si rimanda alla relazione introduttiva del piano di lavoro di classe.
La classe si dimostra sufficientemente interessata agli argomenti finora proposti nelle attività svolte in classe -
Programmazione per competenze:
essere in grado di costruirsi un quadro sufficientemente esauriente dell’evoluzione stilistica di un determinato periodo, in relazione ai fatti storici, individuando nessi e relazioni reciproche;
in situazioni nuove distinguere e riconoscere, in base all’omogeneità espressiva, centri di correnti culturali e artistiche;
acquisita la conoscenza di un certo numero di opere e correnti essere in grado di individuarne implicazioni e conseguenze culturali;
mettere in relazione fenomeni e opere considerate con eventi appartenenti ad altri campi disciplinari individuando reciproche corrispondenze.
Contenuti:
IL RINASCIMENTO
- Mutamenti nella situazione culturale e storica.
- l’idealismo neoplatonico.
- il primo rinascimento .
- Gli iniziatori del rinascimento: Brunelleschi , Donatello, Masaccio, Piero della Francesca :analisi e lettura delle principali opere.
- Artisti fiorentini della seconda metà del secolo: uomo e spazio : Sandro Botticelli, Antonello da Messina;
- Il rinascimento medio e tardo .
a.s. 2015-2016
- Leonardo: la tecnica dello sfumato e la prospettiva aerea.
- Michelangelo: la formazione, opere giovanili, il non compiuto
michelangiolesco, il secondo periodo romano, il neoplatonismo;
-Raffaello: la formazione, opere giovanili, il periodo fiorentino, il periodo romano.
-Cenni sul manierismo (Pontormo e Pasolini)
Pittura veneta: Giorgione ,Tiziano,Tintoretto ;architettura veneta :Palladio IL BAROCCO
- Situazione socio-politica del periodo
- Il Barocco fra riforma e controriforma - La pittura Barocca: Caravaggio
-Architettura e scultura: Bernini e Borromini.
Il Settecento:
-I Vedutisti; Architettura : Vanvitelli , Juvarra Strategie didattiche:
ILezioni frontali e lezioni dialogate, con esteso ricorso alle immagini;
conduzione di esercitazioni in classe, anche con modalità di lavoro di gruppo;
affidamento a ciascun alunno delle ricerche personali di approfondimento in biblioteca ed in internet;
discussione guidata sulla presentazione dei lavori di ricerca svolti.
Il libro di testo viene utilizzato con sistematicità, in quanto strumento necessario da cui partire per costruire una preparazione di base condivisa, ma il metodo didattico adottato si propone lo sviluppo consapevole delle competenze attraverso una didattica attiva e partecipata.
Strumenti didattici:
Libro di testo e brani di antologia, e-book, filmati;
presentazioni di Power Point;
I.I.S. Leopardi-Majorana
aula multimediale, biblioteca d’istituto.
Strumenti di verifica
Verifica orale: interventi degli alunni spontanei o richiesti dall’insegnante prove scritte, durante lo svolgimento delle sequenze didattiche o a
conclusione di unità didattiche.
Criteri di verifica e valutazione
Criteri di valutazione: comprensione della domanda e coerenza della risposta, conoscenza dell’argomento, chiarezza espositiva, possesso del linguaggio specifico; migliorate competenze rispetto al livello di partenza e capacità rielaborative.
Le verifiche in itinere e la valutazione, espressa con votazione numerica da 0 a 10, registrerà i risultati raggiunti in base a conoscenze, competenze,
capacità.
VOTO LIVELLO DI APPRENDIMENTO
4 Mancata acquisizione degli elementi essenziali - gravi errori - espressione disorganica
5 Incompletezza e frammentarietà nell'apprendimento - scarsa pertinenza - lacune espressive
6 Apprendimento degli elementi essenziali - espressione sufficientemente corretta e lineare
7 Sicurezza nelle conoscenze e nell'espressione - qualche incertezza non determinante
8 Conoscenze approfondite ed articolate - sicurezza espositiva 9 Conoscenze approfondite e rielaborate - ricchezza espressiva -
sicurezza espositiva
10 Conoscenze approfondite e rielaborate - ricchezza espressiva - sicurezza espositiva - assenza di errori di ogni genere
Attività di recupero
Le attività di recupero verranno condizionate dalla situazione della singola classe: se è la maggioranza degli studenti ha dimostrato problemi nell’apprendimento della disciplina ciò comporterà necessariamente un
a.s. 2015-2016
rallentamento nello svolgimento del programma didattico e il recupero si svolgerà in orario curricolare;
Attività di approfondimento
UNITÀ di APPRENDIMENTO da svolgere in itinere in modo trasversale concordata dal consiglio di classe.
PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE: 4Au DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE
Docente: Maria Grazia Pastori Presentazione della classe e situazione di partenza:
La classe si presenta educata, interessata e moderatamente vivace. Quanto al livello delle capacità/abilità/competenze disciplinari, esso si presenta di livello medio, con poche eccezioni, le quali presentano invece un livello alto Programmazione per competenze:
– utilizzare in modo consapevole le capacità condizionali e coordinative
– saper valutare le proprie capacità e prestazioni
– saper svolgere attività di diversa durata e intensità
– saper utilizzare un linguaggio motorio espressivo
– consolidare le tecniche di base dei giochi sportivi e delle attività pratiche affrontate
– assumere corretti stili di vita per la tutela della salute
– sviluppare una relazione adeguata con l’ambiente naturale ABILITA'
– cogliere le informazioni spaziali, temporali e corporee per il controllo del movimento
– realizzare in modo efficace l'azione motoria richiesta
– riconoscere ed applicare i principi generali e le regole base di alcune discipline
– relazionarsi positivamente mettendo in atto comportamenti corretti e collaborativi
– adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela della propria salute, delle persone e dell'ambiente
CONOSCENZE
L' alunno a conclusione del percorso educativo dovrà conoscere:
gli aspetti teorici legati all’attività pratica svolta • le modificazioni strutturali del corpo in rapporto allo sviluppo • le potenzialità del movimento del corpo, le funzioni fisiologiche in relazione al movimento e le posture corrette • il ritmo delle azioni proprie ed altrui • il linguaggio specifico della materia comprendente anche pratiche del linguaggio espressivo-gestuale • i principi elementari di prevenzione e di attuazione della sicurezza personale in palestra e negli spazi aperti • attività motorie in ambiente naturale
Strategie didattiche:
Le proposte didattiche seguiranno una programmazione inclusiva e flessibile.
Il lavoro pratico prevede esercitazioni individuali, a coppie, a piccoli gruppi, a squadre. Si fornirà un numero ampio e diversificato di proposte per valorizzare propensioni, capacità e interessi degli studenti. Le attività seguiranno una progressiva distribuzione dei carichi e delle difficoltà di esecuzione nel rispetto dei diversi ritmi di apprendimento. Il lavoro sarà guidato e sollecitato dall'insegnante anche se il raggiungimento di alcune competenze implica la capacità di sapersi organizzare sia in modo autonomo sia in gruppo.
Strumenti didattici:
saranno utilizzati tutti gli strumenti, materiali ed attrezzature sportive a
disposizione (attrezzi codificati e non) in modo da rendere pertinente e varia la proposta didattica.
Per gli alunni esonerati o quando si riterrà opportuno si farà uso di materiali informativi.
Strumenti di verifica:
Al termine delle UD viene proposta un'esercitazione pratica di verifica volta a stabilire il percorso effettuato da ogni alunno. Potranno esssere utilizzate anche prove scritte e\o orali.
I
Criteri di verifica e valutazione
La valutazione avviene attraverso l'osservazione costante e comprende il miglioramento delle capacità e del livello tecnico raggiunto rispetto al livello di partenza, le competenze essenziali apprese; la conoscenza teorica di alcuni contenuti; la partecipazione alle lezioni, la continuità dell'impegno, l'interesse e la volontà di ricercare i propri miglioramenti. Infine la partecipazione e il coinvolgimento da parte degli studenti ad attività sportive e motorio- espressive anche non strettamente curricolari costituiranno elementi utili per la valutazione.
Attività di approfondimento
Partecipazione alle attività del C.S.S. comprendente le attività sportive individuali, i tornei interni alla scuola a eventuali altri progetti ed iniziative in ambito motorio.
Possibile intervento di esperti per la trattazione di argomenti specialistici Iniziative legate all'educazione alla salute
Argomenti inerenti la tematica dell'UDA.
I.I.S. LEOPARDI MAJORANA PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 4AU
DISCIPLINA: RELIGIONE