• Non ci sono risultati.

PIANO DI LAVORO EDUCAZIONE CIVICA

DOCENTE COORDINATORE: Laura Ferlini

CLASSE: 5D SU A.S. 2021/2022

TEMATICA TRASVERSALE: COSTITUZIONE (diritto nazionale e internazionale), legalità e solidarietà

In particolar modo:

- rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale

- Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica - Partecipare al dibattito culturale

- Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate

- Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi, valori e abiti

- Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni TITOLO: Figli di un Dio minore: minoranze etniche-sociali e diritti negati

DISCIPLINE COINVOLTE: Italiano, Storia, Scienze Umane, Filosofia, Inglese, Storia dell’Arte

FINALITA’ GENERALI:

Figli di un Dio minore non è un’espressione molto diffusa, ma ha un significato preciso e forte.

Questo modo di dire è utilizzato per identificare tutte quelle persone che si considera abbiano qualcosa in meno degli altri e che si ritrovano ad affrontare i problemi e le sfide di ogni giorno partendo già in svantaggio.

Non importa che la problematica sia fisica, cognitiva, materiale o storico-sociologica: con questa espressione si indica un soggetto, un gruppo di persone o un popolo, che deve fare i conti con qualche tipo di limite che spesso si trova nella mente di chi guarda e si chiama pregiudizio. Queste persone a cui si attribuisce un limite, che si imputa spesso solo al soggetto stesso, a differenza delle persone figlie di Dio, create a Sua immagine e somiglianza, devono per forza essere figli di un dio differente, un dio minore, visto che non ha previsto per loro la perfezione di Adamo ed Eva. Molto sono le riflessioni e gli argomenti collegati a questa tematica: dalla disabilità all’omosessualità, dalle minoranze etniche alle leggi razziali, dalle persecuzioni ai diritti umani, dall’eugenetica al pensiero politico, dalla psicologia delle masse alla logica della “banalità del male”. Temi caldi tra Ottocento e Novecento e ancora drammaticamente attuali.

(Filmografia: Figli di un Dio minore - Randa Heines, USA, 1986)

DISCIPLINA Contenuti

PERIODO N. ore comprese le

verifiche

DOCENTE Proff.

ITALIANO

Olocausto –Ungaretti da Allegria : Veglia – Fratelli –San Martino de Carso –Soldati .Primo Levi : “ Se questo è un uomo “ ( Cap 1- 2-5- 6- 7-9-11) poesia “ Considerate se questo è un uomo

Pentamestre (aprile): 10 ore

Patrizia Venanzi

“.Documenti o saggi di autori relativi all’argomento.

STORIA

- La Giornata della Memoria: i fatti principali ed alcune riflessioni.

- La politica estera fascista e la proclamazione dell’impero.

- Le leggi razziali e le discriminazioni verso gli ebrei.

- La Germania fra crisi economica e debo-lezza istituzionale: l’epilogo della Repub-blica di Weimar.

- Hitler al potere ed il Terzo Reich. L’antise-mitismo, cardine dell’ideologia nazista e le leggi di Norimberga.

- Il processo Eichmann e la “banalità del male”.

- La democrazia è ancora un valore?

Pentamestre: 6 ore Guido Periotto

SCIENZE UMANE

Antropologia: Le grandi religioni -I ‘termini’ fondamentali delle religioni -Le religioni monoteiste: l’Ebraismo -Celebrazione giornata della memoria:

Ausmerzen: vite indegne di essere vissute Spettacolo di Marco Paolini per la Televisione Diretta TV del 26 gennaio 2011 - Trasmesso su LA7 dal Teatro La Cucina, ex Ospedale

Psichiatrico Paolo Pini di Milano

Tra il '39 e il '41 nella Germania Nazista, prima di altri, vennero uccisi decine di migliaia di tedeschi:

erano bambini e persone adulte disabili o malati di mente, vite "indegne di essere vissute" e lo si fece grazie all’operazione Aktion T4 (dall'indirizzo della sede operativa della struttura a Berlino, Tiergartenstrasse 4).

Visita guidata al Ghetto ebraico di Venezia:

museo e sinagoga: uscita scolastica di una giornata

Sociologia: Salute, malattia, disabilità - La diversabilità: disabilità, menomazione, handicap -Condizioni, non categorie di persone

-La sociologia di fronte alla disabilità -Le cause della disabilità

-La percezione sociale della disabilità -Disabilità e welfare

-Diversamente tutelati? La disabilità in Italia -La scuola dell’Inclusione

Trimestre ore: 3 +

Pentamestre: 5 ore +

Pentamestre (uscita di una giornata)

Pentamestre: 2 ore +

Laura Ferlini

-L’inserimento del disabile nella scuola italiana -I ragazzi con Bisogni Educativi Speciali: BES -Oltre la scuola: nuovi soggetti e nuovi bisogni Pedagogia: La pedagogia speciale - Ovide Decroly

-Individualizzazione

-Educazione funzionale - Edouard Claparède -Ecole Active - Adolphe Ferriere

Biografia di Ovide Decroly, Edouard Claparede Letture:

-E. Claparede: Capire la psicologia del fanciullo - L’educazione funzionale

-Didattica Inclusiva e Integrazione -Disabilità vs Handicap

-Integrazione

Supporti educativi per le abilità comunicative e sociali

-Rete, Svantaggio e Promozione dell’Inclusione

Pentamestre: ore 3,5 +

Trimestre: 3,5 ore +

Trimestre: 2 ore

Totale ore Sc. Umane:

19 FILOSOFIA

-Heidegger e il suo complesso rapporto col Nazismo

-Hannah Arendt: le origini del totalitarismo -La politéia perduta

-La banalità del male: i risvolti psicosociali dell’analisi di A. Arendt

-Il caso Eichmann: dal caso Eichmann alla psicologia sociale

Si vedranno alcuni film a scelta tra:

(Filmografia di riferimento)*:

-Hannah Arendt - Margarethe von Trotta, 2012, Germania*

-The Eichmann show - Paul Andrew Williams, Inghilterra, 2015

-Lo stato contro Fritz Bauer - Lars Kraume, Germania, 2016

- Operation Finale - Chris Weitz, Usa, 2018 - L’onda - Dennis Gansel, 2008*

Documentario: Il processo Eichmann – Storie e Memorie, 2006, UTET, Torino*

*Le tematiche e i film contrassegnati da un * saranno svolti/visti dopo il 15 maggio

Pentamestre: 2 ore

Pentamestre: 2 ore

2 ore

2 ore

Totale ore Filosofia: 8*

Laura Ferlini

STORIA DELL’ARTE

"Arte e propaganda": l'arte degenerata.

"Entartete Kunst" e il curatore della mostra di propaganda Adolf Ziegler

Pentamestre: ore 3 Iole Scottà

INGLESE

-Charles Dickens: “Oliver Twist” - the extract from Chapter 2 “I want some more”.

-Wystan Hugh Auden: “Refugee Blues”

Trimestre: 5 ore

Pentamestre: 5 ore

Margherita Vignaga

TOTALE ORE: 56

Competenze Conoscenze Abilità

ITALIANO -Saper analizzare un testo

narrativo e/o poetico, attraverso la lettura denotativa o connotativa;

-Saper interpretare il testo sia nel significante sia nel significato;

-Saper riconoscere e produrre diverse tipologie testuali;

-Sul versante letterario, saper inserire il testo nel contesto (produzione di un autore) e nell’extratesto (sistema culturale);

-Saper individuare influssi reciproci tra lingue e letterature diverse;

-Saper cogliere nei testi problematiche umane generali;

-Sul versante della

competenza comunicativa, saper produrre testi e comunicazioni, sia orali che scritti, con pertinenza di contenuti e con proprietà formale;

-Saper operare confronti e compiere inferenze.

-Conoscere i contenuti essenziali della disciplina;

-Conoscere gli elementi dominanti in un testo;

-Riconoscere i principali elementi fonici, ritmici, semantici, nonché stilistici e metodologici necessari per procedere ad una adeguata analisi del testo;

-Riconoscere le principali istituzioni letterarie così come le poetiche e le concezioni estetiche degli autori analizzati;

-Conoscere le dinamiche sociali, politiche ed economiche che hanno generato i fenomeni letterari, o che vi hanno influito, o che li hanno caratterizzati;

-Conoscere il lessico specifico.

-Saper utilizzare conoscenze e competenze per produrre ed elaborare un testo scritto nelle diverse tipologie di scrittura;

-Saper tracciare un percorso diacronico e sincronico delle personalità e dei fatti letterari;

-Saper estrapolare e ricostruire percorsi tematici all’interno della produzione letteraria;

-Saper individuare e svolgere collegamenti interdisciplinari;

-Saper esporre verbalmente in modo logico-consequenziale e con riflessioni critiche personali.

STORIA -Perseguire in ogni contesto

il principio di legalità e di solidarietà, con particolare attenzione all'ambito scolastico

- Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari ed internazionali nonché i loro compiti e funzioni essenziali

- Individuare nel testo della Costituzione italiana i diritti fondamentali e i doveri delle persone e dei cittadini.

SCIENZE UMANE -Avere consapevolezza

delle plurime espressioni culturali del mondo

-Affrancarsi dagli stereotipi e dai pregiudizi nei

confronti di persone e culture

-Essere un cittadino del mondo che mette in atto la cultura della non-violenza -Fare esperienza della sfida della multiculturalità -Applicare modelli teorici e politici di convivenza, identificando le loro ragioni storiche, filosofiche e forme di diversità/status legate alla religione/ genere/etnia/stato psicofisico/censo, ecc.

-Conoscere alcuni aspetti fondamentali di altre religioni rispetto la propria per aprirsi al confronto e al rispetto di culture diverse

-Conoscere la dimensione edu-socio-bio-psico-sociale e didattica della disabilità in tutte le sue forme e caratteristiche e tutti gli attori del sistema che la caratterizzano

-Conoscere il percorso

legislativo relativo all’inclusione

-Saper tollerare le varie diversità/status legate alla religione/ genere/etnia/stato psicofisico/censo, ecc.

-Essere in grado avvicinarsi ad una cultura/status diversa dalla propria

-Condividere i valori di altre culture/status e condividere i propri valori con esse

FILOSOFIA -Riconoscere la complessità

dei problemi esistenziali, morali, politici del mondo -Educare alla diversità, alla tolleranza e alla pace dei popoli sul senso dell’essere e dell’esistere

-Porsi il problema della ricerca da parte dell'uomo della giustificazione del bene e del male in senso laico e religioso

-Conoscere la genesi storica della persecuzione e del genocidio degli Ebrei

-Conoscere i sistemi di potere e di governo delineatesi a seguito della questione ebraica

-Conoscere gli esiti della questione ebraica

-Conoscere l’evoluzione dei sistemi di potere e di governo e di alcuni regimi totalitari

-Applicare e praticare il concetto di unicità della persona e di dignità intrinseca di essa -Saper applicare, promuovere e praticare le leggi che

garantiscono le libertà fondamentali dell’individuo:

uguaglianza di tutti i cittadini, libertà di culto e di espressione (articoli 3, 19 e 21 della

Costituzione)

STORIA DELL’ARTE -Il flagello dell’usura. (art.

47 Costituzione) -Rappresentazione

iconografica della Giustizia, Pace

-Diritti umani nelle arti attraverso la lettura di

-Individuare le opere soggette al trafugamento violenza e

manomissione nei principali eventi bellici.

-Saper riconoscere le manomissioni e i differenti interventi di restauro

alcune opere d’arte -Il Bene Comune

-Legislazione relativa alla tutela dei Beni culturali ed ambientali

INGLESE -Comprendere i diritti e i

doveri dell’essere cittadini.

-Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica.

-Saper adottare

comportamenti e stili di vita inclusivi e rispettosi dei diritti fondamentali delle persone, primi fra tutti la salute, il benessere psico-fisico, la sicurezza.

-Conoscere i contenuti essenziali della disciplina.

-Conoscere le dinamiche politiche e sociali che hanno generato i fenomeni letterari, o che vi hanno influito o che li hanno caratterizzati.

-Conoscere il lessico specialistico.

-Sulla base dell’esperienza personale e condivisa, della cronaca e delle conoscenze apprese mediante le discipline di studio (storia, geografia,

scienze, scienze umane), saper individuare e analizzare alcune situazioni di disagio presenti nella società e saperle

confrontare con situazioni simili in altri periodi storici.

METODOLOGIA

Per lo sviluppo della tematica trasversale verranno utilizzate tutte le metodologie dirette a conseguire efficacemente i risultati in termini di traguardi di apprendimento di cui v. all. C.

Pertanto si farà ricorso a:

 lezione frontale dialogata

 debate

 problem solving/studio di caso (metodo induttivo, in cui l’allievo arrivi a concettualizzare ed astrarre a partire dall’osservazione e dall’esperienza empirica);

 attività laboratoriali, in cui il sapere venga praticato e tradotto in un saper fare (learning by doing)

 Metodo cooperativo per collaborare in gruppo sviluppando competenze disciplinari e relazionali (cooperative learning)

 Ricerca/organizzazione di fonti attendibili sul tema

 Flipped classroom (lezione capovolta)

STRUMENTI DI LAVORO

 manuali di testo

 materiale fornito dal docente (appunti, schede di lavoro)

 riviste e quotidiani

 risorse digitali

 fonti normative (Costituzione, Agenda 2030, ecc)

La progettazione è stata condivisa nel Consiglio di Classe del 16/11/2021

e l’ attività proposta risulta coerente con la legge 92/2019 e le relative Linee Guida del MI.

15 Maggio 2022

Firma del docente referente Laura Ferlini I rappresentanti

ALLEGATO B

Documenti correlati