• Non ci sono risultati.

Liceo Statale Celio Roccati. DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE. CLASSE: 5 D Anno Scolastico Indirizzo Scienze Umane

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Liceo Statale Celio Roccati. DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE. CLASSE: 5 D Anno Scolastico Indirizzo Scienze Umane"

Copied!
76
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Statale “Celio – Roccati”

Indirizzi: Artistico, Classico, Linguistico, delle Scienze Umane Sede amministrativa: Via Carducci,

8 – 45100 ROVIGO tel. 0425/21012 fax 0425/422710

e-mail ministeriale: ropm01000q@istruzione.ite-mail certificata:ropm01000q@pec.istruzione.it sito: www.celioroccati.edu.it.M. ROPM01000Q – C.F. 80004290294

DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE

CLASSE: 5 D Anno Scolastico 2021 – 2022

Indirizzo Scienze Umane Coordinatore di classe: Prof.ssa Laura Ferlini

Vasilij Kandinskij, Rider, 1909-1910. Collezione privata, Vienna

Opera appartenente alla mostra “Kandiskij - L’OPERA / 1900-1940”

Palazzo Roverella - Rovigo / 26 Febbaaio - 26 Giugno 2022

(2)

INDICE Profilo della classe

1. Presentazione sintetica della storia della classe ... Pag. 3 2. Analisi della situazione didattico – disciplinare:

Composizione del Consiglio di Classe ... Pag. 4 Obiettivi comuni di apprendimento ... Pag. 4 Criteri e strumenti di valutazione ... Pag. 5 Situazione della classe ... Pag. 7

Iniziative ed attività didattiche svolte

Percorsi interdisciplinari ………..Pag. 7 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento ………Pag. 8 CLIL ……….Pag. 8 Attività ampliamento offerta formativa (attività integrative ed extracurricolari).Pag. 9

Allegato A :

Relazioni finali e Programmi svolti dalle singole discipline

Italiano ... Pag. 12 Storia ... Pag. 16 Inglese ... Pag. 19 Latino………...Pag. 23 Scienze Umane….………...Pag. 26 Filosofia………...Pag. 34 Fisica.……….………..Pag. 42 Scienze Naturali ... Pag. 45 Storia dell’arte ... Pag. 50 Matematica ... Pag. 55 Scienze Motorie ... Pag. 58 Religione ... Pag. 61 Educazione civica………Pag 64

Allegato B: griglie di valutazione

Prima Prova tipologia A ……….Pag 71 Prima Prova tipologia B ……….Pag 72 Prima Prova tipologia C ……….Pag 73 Seconda Prova ………...….Pag 74 Colloquio (griglia ministeriale) ……….….Pag 75 Firme dei docenti del Consiglio di Classe ... Pag.76

(3)

LICEO STATALE “CELIO-ROCCATI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art. 5)

Classe V D Scienze Umane Anno scolastico 2021 - 2022 1. Presentazione sintetica della storia della classe nel triennio.

La classe V D su è composta da 18 alunne.

In sintesi il quadro storico della classe si presenta così:

CLASSE ISCRITTI PROMOSSI A

GIUGNO SOSPESI NON

PROMOSSI

CLASSE III 19 19 / /

CLASSE IV 19 13 5 1

2. Analisi della situazione didattico–disciplinare

La classe in terza era costituita da 19 studenti, tra cui un maschio. E’ stato il primo anno della pandemia che ha visto gli allievi frequentare regolarmente fino a gennaio e poi interrompere bruscamente ogni quotidiana attività didattica. Già a scuola la classe si presentava disomogenea con la presenza di alcune componenti eccessivamente vivaci che hanno influito sulla condotta generale, sulle assenze e sui rapporti coi docenti. Di seguito a fine anno vi è stato il passaggio di una studentessa ad altro indirizzo della scuola.

In quarta è arrivata una nuova allieva proveniente dallo stesso istituto stesso indirizzo. Alcuni docenti sono cambiati e ci si è riassestati su un nuovo equilibrio che è stato ugualmente caratterizzato da periodi di lezioni in presenza e on-line in DDI, in cui inizialmente si sono verificate alcune assenze di più giorni, assenze in singole discipline durante la mattinata e problemi di collegamento. Un allievo fin dall’inizio non ha quasi mai partecipato né alle attività in presenza né a quelle on-line e per questo motivo non è stato ammesso alla classe successiva. L’anno si è poi concluso con un breve periodo in presenza.

E’ possibile affermare che la classe ha risentito pesantemente al termine della quarta dei due anni svolti in presenza e a distanza sia per le conoscenze acquisite, decurtate dai tempi ridotti e alternati;

sia per le abilità deficitarie in alcuni ambiti, non essendoci stati spazi e momenti di collaborazione e condivisione mediata e per le competenze conseguenti, la cui costruzione è legata ad una serie di attività che sono state sospese per i noti motivi (si pensi ad esempio alle attività di PCTO condotte on-line e con difficoltà).

Le valutazioni finali e le sospensioni dei giudizi testimoniano l’andamento annuale della classe.

E’ necessario tuttavia sottolineare che le discipline più ostiche e meno gradite dalle allieve sono state spesso quelle di carattere scientifico (Fisica, Matematica, Chimica, Scienze Naturali) i cui risultati si sono dimostrati altalenanti per almeno metà della classe. Lacune pregresse e interesse superficiale hanno caratterizzato l’approccio di alcune studentesse. La partecipazione e l’applicazione nei confronti delle discipline umanistiche sono state invece soddisfacenti, come anche il profitto, con punte di eccellenza nelle materie di indirizzo. Tale tendenza ha caratterizzato anche l’andamento della classe quinta.

(4)

Composizione del Consiglio di classe nell’anno scolastico 2021-2022

DISCIPLINA DOCENTE

Docente della classe

dall’a.s.

LINGUA E CULTURA ITALIANA Patrizia Venanzi* 2019-2020 LINGUA E CULTURA LATINA Patrizia Venanzi* 2019-2020

MATEMATICA Marco Ghellini 2019-2020

FISICA Marco Ghellini 2019-2020

SCIENZE UMANE Laura Ferlini* 2020-2021

FILOSOFIA Laura Ferlini* 2020-2021

LINGUA E CULTURA’ INGLESE Margherita Vignaga* 2021-2022

SCIENZE NATURALI Cinzia Campi* 2018- 2019

STORIA Guido Periotto* 2019-2020

STORIA DELL’ARTE Iole Scottà* 2019-2020

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE M. Luisa Mandruzzato 2021-2022

INS.RELIGIONE CATTOLICA (IRC) Mauro Prando 2021-2022

In grassetto Docenti dell’ultimo triennio

* Docenti Commissari d’Esame

Obiettivi comuni di apprendimento Il consiglio di classe concorda nel perseguire questi obiettivi:

 Imparare ad imparare: avere un metodo di studio sicuro, che permetta la memorizzazione di ampie parti di materiale e la capacità di creare mappe e schemi a partire da parole chiave;

 Comunicare: usare il linguaggio specialistico caratteristico delle varie discipline, un vocabolario e un lessico adeguato nelle esposizioni scritte e orali, con proprietà e competenza anche nell’utilizzo di supporti informatici e multimediali;

 Acquisire e interpretare l’informazione: utilizzare una prassi argomentativa atta alla comprensione e al confronto dialettico tra diverse posizioni anche contrapposte, interpretandole criticamente e arricchendole con spunti personali;

 Individuare collegamenti e relazioni: applicare un ragionamento logico-scientifico nelle varie discipline, induttivo e deduttivo, sapendo addentrarsi nei nuclei tematici comuni per argomentarli, individuandone le tematiche principali;

 Collaborare e partecipare: collaborare con insegnanti e compagni nella vita di classe e della scuola; partecipare consapevolmente all’attività didattica con ordine, attenzione e atteggiamento propositivo, riflettendo sulla ricaduta delle proprie azioni in ambito sociale;

(5)

 Interagire in gruppo tenendo conto dei diversi punti di vista ed in caso essere in grado di gestire le conflittualità per favorire un clima di apprendimento favorevole e rispetto reciproco, nei dibattiti e nelle argomentazioni personali.

COMPETENZE CHIAVE di CITTADINANZA

 Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione, anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di studio;

 Progettare: elaborare e realizzare progetti di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti;

 Comunicare: comprendere e trasmettere messaggi di genere diverso, utilizzando la molteplicità dei linguaggi e dei supporti disponibili;

 Collaborare e partecipare in modo autonomo e responsabile: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e altrui capacità, nel rispetto dei propri ed altrui diritti e doveri, per una crescita e un’assunzione di responsabilità individuali e collegiali;

 Affrontare situazioni problematiche: costruire e verificare ipotesi, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni, utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle singole discipline;

 Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra eventi e concetti diversi, anche appartenenti a differenti ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti;

 Acquisire e interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti e attraverso differenti strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

OBIETTIVI DISCIPLINARI COMUNI

 aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-

antropologica;

 aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale, il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;

 saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico- educativo.

VALUTAZIONE

In linea con i criteri di valutazione scelti e approvati dal Collegio dei Docenti, il Consiglio di Classe della VD SU ha adottato i seguenti criteri:

(6)

 La conoscenza dei contenuti

 L’abilità nell’uso del codice della disciplina

 L’abilità nell’organizzazione del testo o del discorso

 La competenza nell’approfondire i temi proposti anche tramite collegamenti pluridisciplinari e nell’apportare contributi originali alla trattazione e alla soluzione dei problemi.

Le discussioni, le ricerche, le relazioni, il lavoro di gruppo, le interrogazioni-dialogo, i colloqui, i questionari, le conversazioni quotidiane e ogni altro elemento utile saranno presi in considerazione ai fini della valutazione degli alunni.

L’attività di verifica sarà il più possibile coordinata in modo tale da non creare situazione di eccessivo carico dannoso ai fini di una adeguata assimilazione dei contenuti.

La valutazione sarà:

- formativa, finalizzata al controllo “in itinere” della programmazione e dei livelli di competenza raggiunti dagli allievi (verifica, monitoraggio e autovalutazione);

- sommativa, riferita ai livelli conoscitivi raggiunti nelle fasi conclusive.

Per la correzione e la valutazione delle verifiche sommative delle singole discipline, si utilizzano le griglie di valutazione individuate dai Dipartimenti disciplinari.

Per la valutazione finale, si terrà conto anche della progressione nell’apprendimento e del metodo di lavoro, della capacità di fare interventi, chiedere approfondimenti, fare domande ed osservazioni che denotino l’interesse verso la disciplina e della partecipazione attiva all’attività didattica.

La valutazione della condotta si riferirà al comportamento, alla frequenza scolastica e alla puntualità, all’interesse e alla partecipazione alle attività di classe e di Istituto, al rispetto delle regole. Si veda la griglia approvata dal Collegio dei Docenti.

METODOLOGIE

 lezione frontale per l’introduzione e la spiegazione di nuovi argomenti;

 lezione interattiva per approfondire e cogliere gli eventuali collegamenti interdisciplinari;

 lettura e analisi attenta di testi letterari gradualmente più impegnativi;

 esposizione da parte degli alunni di brevi ricerche e relazioni;

 spettacoli cinematografici e teatrali;

 conferenze su temi specifici;

 visite guidate a musei, mostre e altre attività integrative;

 DDI

 problem solving/studio di caso (metodo induttivo, in cui l’allievo arrivi a concettualizzare ed astrarre a partire dall’osservazione e dall’esperienza empirica);

 attività laboratoriali, in cui il sapere venga praticato e tradotto in un saper fare (learning by doing)

 Metodo cooperativo per collaborare in gruppo sviluppando competenze disciplinari e relazionali (cooperative learning)

 Flipped classroom (lezione capovolta)

Griglie di valutazione

Per la correzione e la valutazione delle verifiche, ogni docente utilizzerà le griglie definite negli indicatori e nei descrittori specifici ed adeguati alla propria disciplina deliberati nel Dipartimento.

(7)

Situazione della Classe

La classe V è composta di 18 alunne e da quest’anno le attività si sono svolte sempre in presenza, tranne per alcuni giorni a cavallo delle vacanze natalizie e per alcune allieve affette da Covid 19, che hanno seguito da casa le lezioni, per non più di una settimana (alcune però più volte).

I gruppi costituitisi ormai in modo stabile ed eterogeneo, hanno imparato a comunicare e collaborare bene fra di loro. Riguardo la frequenza scolastica si sono osservate alcune ripetute assenze in relazione a specifiche alunne, assenze che a fine anno sono divenute numerose, al più dovute a problemi personali. Non sono emerse particolari problematiche inerenti il profitto nella prima parte dell’anno, mentre ora sono presenti alcune situazioni fragili. Il quadro complessivo delineatosi a fine anno è soddisfacente in relazione agli aspetti della partecipazione, attenzione, volontà e collaborazione.

Il Consiglio di Classe, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

Percorsi interdisciplinari

Titolo del percorso Periodo Discipline coinvolte Materiali Elogio della libertà e critica al

dispotismo

Intero anno scolastico

Italiano, Storia, Latino, Scienze Naturali, Storia dell’Arte, Inglese, Scienze Umane, Filosofia

v. schede singole discipline La crisi delle certezze nella

cultura del Novecento

Intero anno scolastico

Italiano, Latino, Scienze Naturali, Storia dell’Arte, Inglese, Scienze Umane, Filosofia

v. schede singole discipline La scoperta dell’alterità Intero

anno scolastico

Italiano, Latino, Scienze Naturali, Storia dell’Arte, Inglese, Scienze Umane, Filosofia

v. schede singole discipline Vivere la la globalizzazione Intero

anno scolastico

Italiano, Storia, Latino, Scienze Naturali, Storia dell’Arte, Inglese, Scienze Umane, Filosofia

v. schede singole discipline La costruzione dell’io nella

società della comunicazione

Intero anno scolastico

Italiano, Latino, Storia dell’Arte, Inglese, Scienze Umane, Religione

v. schede singole discipline Il viaggio come metafora

dell’esistenza

Intero anno scolastico

Italiano, Latino, Scienze Naturali, Storia dell’Arte, Inglese, Scienze Umane, Filosofia, Religione

v. schede singole discipline

I percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO, legge 30 dicembre 2018, n. 145, art. 1, c. 784, già AS-L) del Liceo Celio-Roccati sono in genere articolati in più settori, con caratteristiche diversificate, ma tutti tesi allo sviluppo sia delle competenze trasversali che di indirizzo, utili quindi ad orientare gli studenti sulle loro scelte future. Gli studenti che sostengono quest’anno l’Esame di Stato hanno purtroppo risentito in misura più marcata delle limitazioni dovute all’insorgenza della pandemia da Covid 19, soprattutto per quanto riguarda le esperienze presso le strutture esterne, oggettivamente impossibilitate per due anni ad accogliere gli studenti. In misura minore invece ne hanno risentito le attività legate ai progetti interni, promossi e incrementati dalla scuola, anche proprio per far fronte alla necessità di ottemperare all’obbligo di legge. Infatti, essendo il Liceo una realtà profondamente radicata nel territorio, è stato possibile mantenere o instaurare collaborazioni con Enti e Associazioni per la realizzazione dei PCTO. Inoltre, è stata offerta la possibilità agli studenti delle classi quinte di dedicare un congruo numero di ore alle attività di orientamento universitario, esplorando più ambiti e settori di studio o interesse.

(8)

P.C.T.O.

Le allieve in questi anni Covid (terza e quarta) non hanno potuto attuare i percorsi PCTO né attraverso convegni informativi in presenza né tanto meno fare esperienza sul territorio. Nell’anno scolastico precedente hanno partecipato a qualche incontro di orientamento in uscita on-line e realizzato in gruppo un’attività con prodotto didattico finale da presentare via mail in video o in scatola (che sarebbe stata consegnata ai bambini in presenza alla fine) alle scuole dell’infanzia del territorio per un’esperienza complessiva di 30 ore. Le allieve hanno progettato insieme le attività sotto la supervisione dei tutor interni (e del docente di Scienze Umane) che tenevano anche i contatti con i tutor esterni, creando video-tutorial/attività di gioco da mostrare ai bambini, affinché questi potessero poi utilizzarli nelle loro scuole con le loro maestre. Non tutte le ragazze hanno poi ‘consegnato’ e presentato l’attività (che si voleva concludere quest’anno in presenza a settembre, ma non è stato possibile per i noti problemi).

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento nei seguenti ambiti:

Ambito psico-pedagogico PCTO:

 a distanza con la scuola dell’infanzia “Giacomo Sichirollo” di Rovigo

 a distanza nella scuola dell'infanzia Tassina di Rovigo

 in presenza nella scuola dell’infanzia paritaria “San Giuseppe” di Monselice

 in presenza presso l’Istituto Comprensivo N.3 di Rovigo

 in presenza presso l’Istituto “Papa Giovanni XIII” di Rovigo

 attività di doposcuola presso l'associazione "Piccole mani" ad Anguillara Veneta (RO)

Ambito letterario PCTO:

 partecipazione alla “Notte bianca delle biblioteche”

 redazione Giornalino della scuola

Ambito sociale PCTO:

 presso la Bottega del Commercio equo e solidale di Rovigo “ Fionda di Davide”

Ambito scolastico

 partecipazione come Rappresentante delle classi quinte delle Scienze Umane, al Comitato paritetico del PCTO

N.B. Nel fascicolo personale di ciascuno studente è presente una scheda di sintesi delle attività realizzate.

CLIL

Il Consiglio di Classe non ha organizzato il percorso CLIL per la mancanza di docenti da coinvolgere in un progetto che potesse proporre questo particolare percorso disciplinare in lingua inglese, considerate le problematiche Covid e considerato che i docenti di lingua sono cambiati nel triennio.

(9)

 ATTIVITA’ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

In relazione alle linee della programmazione del Consiglio di Classe sono state svolte le seguenti attività in presenza e/o on line:

Orientamento

 Ambito sanitario

orientamento in uscita, incontro on-line “I sentieri delle professioni-ambito sociosanitario” Corso di primo soccorso con Ente Spisal

 Ambito STEM

Corso di logica e matematica in preparazione per l’università

 Ambito artistico

orientamento on line con l'università di Belle Arti di Venezia e Verona

 Ambito letterario

orientamento in uscita presso l'università Ca' Foscari di Venezia

 Ambito psico-pedagogico

orientamento on line “Scegli con noi” Scuola di psicologia-Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale

 Ambito scolastico

Orientamento in ingresso e accoglienza nuovi studenti Ambito generale

- Orientamento in uscita con l'università Ca' Foscari - Orientamento on line “Open weeks” di Verona

- Orientamento universitario e lavorativo in presenza al "JOB & Orienta" di Verona.

Conferenze

 Conferenza su Gabbris Ferrari a Rovigo

 Conferenze dell’ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) on-line che ha proposto per primo due incontri di divulgazione su temi di politica internazionale, con l’obiettivo di offrire strumenti per sviluppare un’analisi critica dell’attualità su:

- Una guerra in Europa: cosa sta succedendo in Ucraina e dove nasce il conflitto

- Una guerra che ha cambiato il mondo? Capire le conseguenze dell’invasione russa dell’Ucraina

 Sempre sul tema del conflitto tra Russa e Ucraina: dibattito on-line con Domenico Quirico, reporter per il quotidiano La Stampa, caposervizio esteri, inviato di guerra

(10)

 Incontro con Associazione Italiana Familiari Vittime della Strada (AIFVS) e Polizia di Stato sul tema della sicurezza stradale*

Mostre

“Kandiskij l’Opera / 1900-1940”

Palazzo Roverella - Rovigo - 2022

Visite guidate 4 Aprile 2022

Visita guidata al Ghetto ebraico di Venezia: sinagoghe principali e Percorso pietre d’inciampo con guide locali: uscita di una giornata collegata al percorso di Educazione Civica.

*Attività svolte dopo il 15 maggio

(11)

ALLEGATO A

RELAZIONI FINALI dei DOCENTI e

PROGRAMMI SVOLTI

(12)

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE E PROGRAMMA DISCIPLINARE DOCENTE: PATRIZIA VENANZI

MATERIA: LINGUA E CULTURA ITALIANA Classe: V D S.U.

Anno Scolastico: 2021/2022

OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE Presentazione della classe:

La classe VD S.U. ha evidenziato, durante tutto il corso dell’anno scolastico, un comportamento di rispettosa convivenza civile, di ascolto e di attenzione mostrando interesse nei confronti delle lezioni e degli argomenti trattati.

Conoscenze:

La classe ha dimostrato un discreto e in alcuni casi buon interesse nei confronti dei contenuti della materia e la maggior parte degli studenti ha acquisito la conoscenza dei principali fenomeni letterari e di alcune voci rappresentative del panorama letterario italiano di fine Ottocento e della prima metà del Novecento.

Gli studenti, anche in relazione alle singole conoscenze e abilità di partenza, mostrano situazioni differenti: il livello di preparazione è buono per quasi tutti gli alunni; discreto per un’altra parte.

L’attenzione e la positiva partecipazione al dialogo educativo in classe hanno avuto, in generale riscontro in tutte le occasioni delle attività didattiche.

La classe di norma è in grado di analizzare un testo nei suoi contenuti e anche nei suoi aspetti formali;

generalmente, è stata dimostrata una discreta e buona capacità di comprensione dei testi letterari, anche se la capacità di contestualizzare il testo non è acquisita da tutti nella stessa maniera.

Alcuni allievi dimostrano autonomia nell’analisi dei testi e nella costruzione di reti interpretative e di significato e sono in grado di cogliere lo sviluppo di temi, problemi e soluzioni relativamente ai diversi autori affrontati, una parte degli studenti ha imparato ad argomentare ed esporre in modo pertinente e consequenziale con rielaborazioni anche personali dell’argomento.

Competenze:

La classe è stata abituata, nelle interrogazioni, a partire dall’esame del testo letterario per arrivare a cogliere aspetti e caratteristiche del pensiero e della poetica dell’autore proposto. Nella produzione scritta la maggior parte degli allievi sa impostare in modo pertinente le varie tipologie previste dall’esame di Stato. Nell’esposizione orale la fluidità e il rigore nell’organicità dell’espressione sono stati consolidati in tutti gli studenti in modo discreto o buono.

Abilità:

La classe non è perfettamente omogenea per le operatività specifiche. Sia le capacità espositive che di analisi e di sintesi risultano non del tutto sufficienti per pochi alunni, discrete per molti alunni e molto buone per un esiguo numero di studenti.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI

REALIZZAZIONE:

Mese ore

Dante Alighieri: “Divina Commedia” Paradiso, struttura, i personaggi e lo spazio , lo stile della Cantica.

Analisi generale della cantica, lettura, interpretazione e commento di alcuni dei canti più significativi.

Canto I, pag 252 – III, pag 262 – VI, pag. 272 –XI

Tutto l’anno scolastico

6

(13)

Le istituzioni culturali di fine ‘800. La lingua italiana. Fenomeni letterari e generi più diffusi. Il trionfo del romanzo.

La Narrativa nell’età del Naturalismo . Naturalismo e Positivismo .

La poesia Simbolista . E. Zola : “La Stireria “.

C. Boudelaire: “ L’Albatro “ . La Scapigliatura

settembre 5

Il Verismo.

G. Verga ,biografia, poetica, opere.

“ Vita dei campi”:” Rosso Malpelo “ - “ Fantasticheria “l’ideale dell’ostrica “ , pag.199-203.

“I Malavoglia “: “ Come le dita di una mano “ .Cap I .Pag 219- “ Ora è tempo d’andarsene “ .Cap XV, pag. 223.

“ Novelle Rusticane “ : “ La roba “pag.227-“ Libertà” pag. 190.

“ Mastro don Gesualdo “: “ L’asta delle terre comunali “ ( parte II, cap. I ), pag.238.- “ Morte di Mastro –don Gesualdo “ ,( parte V, cap.V ), pag 243.

settembre - ottobre 9

G. Pascoli , biografia , poetica, opere.

“ E’ dentro di noi un fanciullino “ , documento 13 pag 262 .

“Myricae”: “ L’assiuolo “, pag 270 -“ Arano “ , pag 274 – “ Novembre “ , pag. 275 –“ Lavandare pag 278.- “ X Agosto “ , pag 281.

Primi Poemetti: “ Digitale Purpurea “ , pag. 286

ottobre - novembre 6

G. D’Annunzio , biografia , poetica , opere .

“ Alcione” – “ La pioggia nel pineto “ , pag.322 – “ La sera fiesolana

“ , pag.336 .

“ Il Piacere “: “ Don Giovanni e Cherubino “ , pag 328 – “ La vita cone opera d’arte “ , pag 331.

Trionfo della morte : “Il verbo di Zarathustra”-pag 334

novembre- dicembre

6

Primo Novecento: quadro storico, letterature, società e poetiche.

La nuova poesia in Europa le Avanguardie, la lirica in Italia fra le due guerre. La nuova narrativa, la narrativa in Italia.

dicembre 1

I Crepuscolari , Sergio Corazzini: “ Desolazione del povero poeta sentimentale “ , pag 86 .

Aldo Palazzeschi: E lasciatemi divertire “ , pag 92.

dicembre - gennaio 12

L. Pirandello, biografia, poetica e opere.

Le Novelle : “ il treno ha fischiato “ , pag. 209 . “ La Carriola “, pag 200.

I Romanzi: “ Il fu Mattia Pascal” –“ Un caso strano e diverso “ , pag 217 – “ Lo strappo nel cielo di carta “ , pag. 219 . – “ Io e l’ombra mia “ , pag. 221

Uno, Nessuno, Centomila: “ Quel caro Gengè “ pag 224 - “ Non conclude “ , pag 227.

gennaio - febbraio 8 (di cui 5 ore e 30 in DDI)

(14)

Enrico IV :”Fisso in questa eternità di maschera “ , pag. 236 . Italo Svevo , biografia , poetica , opere.

“ La Coscienza di Zeno “: “Il Fumo “ , pag.258 – “ Prefazione “ , pag.274 – “ Preambolo “ , pag 276.” “Lo schiaffo “ ,pag 278 .” La vita è sempre mortale. Non sopporta cure “ ( capitolo Psicoanalisi ), pag. 283.

Senilità: “Prove per un addio “ , pag 270.

Una Vita:“ Il cervello e le ali “ , pag . 267.

G. Ungaretti , biografia, poetica, opere.

“ Allegria“ : “ Il porto sepolto “ , pag 306 – “ Veglia “ , pag 308 – “ Fratelli “ , pag 309 – “ I Fiumi “ , pag. 311 – “ San Martino del Carso “ , pag 314 . “ Soldati “ , pag 318 – “ Pellegrinaggio “ pag.303

“ Commiato “ pag.316. “ Italia “ pag 315.

Il Dolore , pag. 321 : “ Giorno per giorno “, pag.322.

E. Montale , biografia , opere , poetica.

“ Ossi di Seppia “ – “ I Limoni “ , pag 349 .- “ Non chiederci la parola “ , pag.352 .- “ Meriggiare pallido e assorto “ , pag 354 . – “ Spesso il male di vivere ho incontrato “ , pag. 356 -

“ Cigola la carrucola “ , pag. 358.-

Le Occasioni :“ Non recidere , forbice quel volto “ , pag 359.

Satura Xenia :” Ho sceso , dandoti il braccio “ , pag.368.

La Bufera e Altro: “ La frangia dei capelli “.

Marzo- Aprile 14

U. Saba , biografia, poetica, opere.

“ Il Canzoniere “ : “ Città Vecchia “ , pag. 390.-“ A mia moglie “ , pag. 395. – “ La Capra “ , pag. 398-“ Trieste “ , pag 400 .- “ Ritratto della mia bambina “ , pag. 401.

maggio (fino al 15) 6 ore

METODOLOGIE:

Lezione partecipata, lezione frontale, attività laboratoriale, attività di recupero, sostegno e integrazione.

In genere tutti gli autori sono stati affrontati proponendo agli studenti la lettura dei testi come punto di partenza per l’analisi testuale. Predominanti sono state le lezioni partecipate, guidate dalla docente anche con opportuni riferimenti al contesto storico-culturale. La tipologia della lezione frontale è stata utilizzata soprattutto per presentare i percorsi dei vari autori, per sintetizzare e sistematizzare i risultati dell’analisi e integrare con eventuali approfondimenti e collegamenti sia biografici che culturali.

Si sono utilizzate alcune strategie laboratoriali, per lo studio e l’approfondimento dei testi proposti, che fanno riferimento al WRW ovvero writing and reading workshop.

Durante il corso di questo anno scolastico la classe non ha attraversato periodi di didattica a distanza.

Si è comunque fatto ricorso alla piattaforma Classroom per caricare materiali utili allo studio e all’approfondimento dei contenuti presentati in classe.

MATERIALI DIDATTICI:

Testi adottati: G. Armellini - A. Colombo- L. Bosi- M. Marchesini, “Con altri occhi-edizione Rossa Plus”, vol. 3A e 3B e Antologia della Divina Commedia.

E’ stato utilizzato inoltre materiale fornito dalla docente e caricato in Classroom oltre che link a video e filmati.

(15)

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICIA EFFETTUATE:

Compiti scritti: le tre tipologie previste per l’Esame di Stato (tipologia A – B – C); sono state svolte due verifiche scritte nel trimestre e tre verifiche scritte nel pentamestre.

Verifiche orali: domande aperte su argomenti specifici inerenti al programma di letteratura italiana, in genere a partire da un testo di letteratura da analizzare; le prove orali sono state una nel trimestre e due nel pentamestre. Per l’assegnazione della valutazione finale si è tenuto conto anche della progressione nel triennio, dell’impegno, dello svolgimento delle consegne assegnate, di lavori di rielaborazione scritta assegnati come compiti a casa.

Rovigo, 15 maggio 2022

I rappresentanti di classe L’insegnante Patrizia Venanzi

(16)

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE e PROGRAMMA DISCIPLINARE MATERIA: STORIA

A.S. 2021/2022 Sintetico profilo della classe

La classe, in gran parte, sta concludendo il percorso liceale avendo compiuto un significativo processo di maturazione. In generale, le allieve hanno dimostrato senso di responsabilità, attenzione ed interesse durante le lezioni e buona partecipazione al dialogo educativo; il livello medio di profitto, raggiunto, è discreto ed alcune allieve hanno sviluppato buone/ottime abilità e competenze, grazie ad un costante impegno nello studio.

OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE

Conoscenze

- Conoscenza del quadro essenziale degli eventi affrontati di volta in volta con ordinamento in sequenze temporali coerenti e nei rispettivi contesti spaziali - Conoscenza dei nessi causali essenziali

- Conoscenza delle principali tesi storiografiche su alcuni argomenti significativi

Abilità

- Produzione di relazioni orali ordinate e documentate, avvalendosi del lessico specifico Competenze

- Uso degli strumenti acquisiti per individuare le molteplici componenti di un evento (politiche, economiche, sociali, culturali…) e le relazioni che intercorrono tra esse.

- Individuazione di persistenze e mutamenti a livello politico, sociale, economico nel periodo storico trattato.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Le trasformazioni tecnologiche, sociali e culturali

Un nuovo secolo pieno di speranze. Il progresso economico e so- ciale nell'Europa di inizio secolo. Partiti di massa e nazionalismi.

Settembre 3

L'Italia giolittina

Giolitti alla guida del Paese. Politica estera e società

Settembre

-Ottobre 3

La genesi del conflitto mondiale L'Europa alla vigilia della guerra

Ottobre

1 La Grande guerra

L'inizio del conflitto. La guerra infuria. La pace. Il bilancio della Prima guerra mondiale.

Ottobre

4

La Russia di Lenin

Dall'abdicazione dello zar alle Tesi d'aprile. Dalla Rivoluzione d'ot- tobre alla guerra civile. La nascita dell'Urss

Novembre

3

(17)

Europa e Stati Uniti tra le due guerre mondiali

Il dopoguerra in Europa. Il dopoguerra negli Stati Uniti. Dicembre 2 Il fascismo alla conquista del potere

L'Italia in crisi ed il ritorno di Giolitti. L'avvento del fascismo. Il fa-

scismo al potere. Gennaio 3

Il fascismo Regime

La politica del consenso e la scuola. I Patti lateranensi e la repres- sione degli oppositori. L'economia e la politica estera.

Gennaio 2

Il nazismo

La Germania degli anni Venti. La Germania nazista. La Germania del Führer.

Febbraio 1

Altri totalitarismi

Lo stalinismo in Unione sovietica. I regimi totalitari europei. Marzo

2

Il mondo tra le due guerre

Medio Oriente, Asia e Africa. Estremo Oriente ed America latina. Marzo

2

La tragedia della guerra

Le prime fasi della guerra. La guerra diventa mondiale. La svolta del 1943 (sintesi). La caduta del fascismo e la Repubblica di Salò (sintesi). La fine del conflitto (sintesi). La Shoah. L'assetto postbel- lico (sintesi)

Aprile-Maggio 3

La Guerra fredda

La Guerra fredda divide il mondo (sintesi). L'Europa occidentale e la Guerra fredda (sintesi).

Maggio 1

La nascita dell'Italia democratica

L'Italia democratica (1945-1948) (sintesi). La Costituzione italiana (sintesi).

Maggio 1

Oltre alle 31 ore indicate nella tabella per la spiegazione degli argomenti indicati, sono state svolte 6 ore di educazione civica, (delle quali una per la prova scritta finale), e si prevede che entro la data del 15 maggio saranno state impiegate circa 22 ore per le interrogazioni orali

METODOLOGIE

Il docente ha svolto lezioni frontali per offrire una trattazione dei contenuti la più chiara ed uniforme possibile. Talora, sono state utilizzate fonti visive, quali immagini o filmati, per attuare un approccio ad alcuni argomenti più diretto e realistico. Le allieve sono state spesso invitate a porre richieste di chiarimenti/approfondimenti per assimilare al meglio gli argomenti trattati e, sia pure raramente, cogliendo queste sollecitazioni, alcune allieve sono intervenute, in maniera opportuna ed utile per migliorare l'apprendimento di tutta la classe. Le interrogazioni sono state continuamente usate come mezzi utili, per tutta la classe, allo scopo di ripassare e fissare i punti fondamentali degli argomenti svolti.

(18)

MATERIALI DIDATTICI

Il manuale in adozione, F. Bertini - STORIA è...fatti, collegamenti, interpretazioni 3 - Ed.

Mursia scuola, ha costituito lo strumento principale per lo studio personale, integrato dagli appunti prese da alcune allieve durante le lezioni. Si è fatto ricorso anche a qualche video e/o documentario di carattere storico, presenti nel web, riguardanti alcuni fondamentali eventi studiati.

Inoltre la classe ha partecipato a due webinar organizzati dall'ISPI sul conflitto in Ucraina:

1) "Una guerra in Europa", il 16 marzo, 2) "Una guerra che ha cambiato il mondo?", il 22 marzo, durati un'ora ciascuno.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Sono state effettuate due verifiche orali sommative, sia durante il trimestre che nel corso del pentamestre.

Rovigo, lì 15 maggio 2022

L’insegnante prof. Guido Periotto

Le rappresentanti di classe

(19)

MATERIA: LINGUA E CULTURA INGLESE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MARGHERITA VIGNAGA

CLASSE 5 ^D - Indirizzo SCIENZE UMANE

A.s 2021/2022

La classe 5^D ad indirizzo scienze Umane, composta da 18 allieve, ha sempre mantenuto un comportamento generalmente corretto nei confronti della docente e le compagne fra di loro.

L’impegno è stato costante per un gruppo di cinque/sei studentesse che hanno ottenuto una preparazione più che discreta; per le altre componenti la classe il profitto è sulla sufficienza evidenziando una preparazione prevalentemente scolastica.

La partecipazione doveva essere spesso sollecitata dall’insegnante.

Le verifiche orali hanno evidenziato alcune lacune nella conoscenza delle strutture grammaticali, lessicali e nella rielaborazione personale.

OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, seppure in maniera differenziata, i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE

- informazioni sui principali eventi storici e culturali del Regno Unito dal periodo Vittoriano all’eta Moderna;

- informazioni sulle interrelazioni tra il periodo storico e la produzione artistica e letteraria;

- conoscenze degli autori più significativi (vita, opere, brani rappresentativi);

- conoscenza del linguaggio specifico.

ABILITÀ

- scorrere un testo per cogliere il significato globale e cercare informazioni specifiche;

individuare ed analizzare i concetti chiave dell’autore e del periodo, per rispondere a domande di comprensione e riassumere in modo efficace;

- interpretare gli elementi dei contenuti;

- analizzare e confrontare testi;

- produrre testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni;

- effettuare collegamenti tra testi e autori diversi;

- mettere in relazione un testo letterario con altre opere dello stesso autore e al contesto (biografia dell’autore, contesto socio-culturale, movimento letterario).

COMPETENZE

- utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi;

- comprendere in modo globale ed analitico varie tipologie di testi;

- comprendere, analizzare ,contestualizzare testi letterari;

- relazionare un argomento di carattere letterario con forma e linguaggio appropriati;

- produrre testi scritti su temi letterari;

(20)

- individuare le caratteristiche letterarie e collocare l’opera nel contesto storico in base all’analisi delle tematiche espresse;

riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e la lingua straniera CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER Argomento

Revision: Romantic poetry pp.169-170 The Victorian Age

Queen Victoria’s reign – historical background da p.224 a p.226.

The Victorian compromise p.227

B2 Exams First Reading and Use of English First Listening pp.228-229.

Victorian Thinkers pp.230-231

The Victorian novel literary background da p.236 a p.238.

Authors and Texts: Charles Dickens – the man and the novelist pp.242-243.

Hard Times: two extracts: Mr Gradgrind pp.245-246;

Coketown da p.247 a p.249;

Oliver Twist: an extract: “I want some more”

(materiale in didattica).

Work and alienation pp.250-251.

The Brontë sisters p.252.

Emily Brontë:

Wuthering Heights: “I’m Heathcliff” da p.257 a p.262.

Thomas Hardy: the man and the writer.

Tess of the D’Urbervilles- “Alec and Tess”

da p.263 a p.269.

Aestheticism and Decadence p.240; the Pre Raphaelite Brotherhood (materiale in didattica).

Oscar Wilde: the man and the writer.

The dandy; “The Preface” to The Picture Of Dorian Gray, The Picture of Dorian Gray: “ The painter’s studio” da p.274 a p.278.

American Renaissance p.239.

The American Civil War p. 232

Nathaniel Hawthorn: The man and the novelist.

The Scarlet Letter an extract: “Public shame” da p.284 a p.288.

Walt Whitman from Leaves of grass: “ I hear

American singing” (materiale in didattica) p.293-294.

The Modern Age

From the Edwardian Age to the First World War-

Periodo

Primo Periodo

Secondo Periodo

Ore

1

4

11

3

1

3

6 1

5

(21)

historical background da p.304 a p.306.

The age of anxiety da p.307 a p.308.

Modernism: Modern poetry, The modern novel, The interior monologue *** literary background p.320- 327.

The War poets: Rupert Brooke: The Soldier p.330-331 Wilfred Owen: Dulce et Decorum est p.332-333.

Thomas Stearns Eliot The Waste Land “The Burial of the Dead” p.340-345.

Wystan Hugh Auden: “Refugee Blues” p.346-349.

James Joyce: the man and the novelist Dubliners –“

Eveline”***p.372-380

George Orwell: Nineteen Eighty-Four “Big Brother is watching you”*** p.390-396

Reading and use of English – Oral and written activities (from Performer Heritag.blu Listening and

Reading comprehension tasks for INVALSI TESTS Reading and use of English – Oral and written activities (from

Performer Heritage.blu)

1 1

4

4

1

2 2

2

*** brani che ci riserva di trattare dopo il 15 maggio.

METODOLOGIE

Per lo svolgimento del programma ci si e avvalsi delle seguenti metodologie:

Alla base dell’azione didattica, sta la necessita di mettere in pratica tutte le strategie che permettano di dare agli allievi la preparazione e le competenze adeguate per sostenere la

performance dell’ Esame di Stato. Nell'ambito dello studio della letteratura, il corso ha mirato a chiarire gli stretti legami che uniscono ogni scrittore, e quindi l'opera sua, agli eventi storici, ai mutamenti sociali, alle varie correnti di pensiero fra cui si formo e si svolse il suo lavoro. Di conseguenza si e seguito il metodo induttivo che prevede l'analisi, la comprensione e

l'interpretazione dei testi letterari in relazione al loro contesto storico culturale. Si e fatto ricorso ad esercizi di sfruttamento dei testi: attività di sintesi, riassunti e questionari.

Riflessione grammaticale e confronto con la lingua italiana. Per la produzione orale e stata privilegiata l’efficacia della comunicazione, la fluency del discorso e, per quanto possibile, si e favorito l’uso preciso del lessico, delle strutture e della pronuncia facendo ricorso ad attività come esposizione di sintesi e domande su argomenti trattati.

MATERIALI DIDATTICI

Gli strumenti di lavoro privilegiati sono stati: il libro di testo in adozione “Performer Heritage.blu From the Origins to the Present Age ” Marina Spiazzi, Marina Tavella Margaret Layton Casa

(22)

Editrice: Zanichelli appunti presi durante le lezioni, materiale digitale del Performer Heritage.blu Ed. Zanichelli.

Si è anche fatto uso di materiali multimediali come la lavagna LIM. Nel periodo di attivazione della D.D.I. l’attività didattica si e svolta su piattaforma Google Meet per le videolezioni, sul

libro di testo digitale.

Si sono fornite anche fotocopie allo scopo di approfondire e presentare altri brani degli autori inseriti nel programma.

TIPOLOGIA DELLE PROVE UTILIZZATE

Le conoscenze, competenze e abilita relative al programma svolto, sono state raggiunte e verificate, seppur con grado diverso, secondo le capacita individuali attraverso adeguate

verifiche formative, sommative orali e scritte. Come concordato con il dipartimento di lingue e il C.d.C le verifiche si sono svolte al termine di ogni unita o scansione didattica importante. Le

verifiche hanno riguardato il percorso didattico degli studenti in relazione alle conoscenze, alle competenze linguistiche e all’integrazione di più abilita. Il colloquio orale e stato basato sul commento dei brani svolti, presentazione dell’autore, del suo periodo storico, sociale e letterario e i possibili collegamenti. Le verifiche scritte sono state effettuate principalmente tramite completamento di testi e tests a scelta multipla.

Nelle verifiche strutturate e semi-strutturate ad ogni esercizio e stato assegnato un punteggio.

Ogni item dell’esercizio può valere uno o più punti a seconda di quanto indicato a margine dell’esercizio stesso.

La valutazione della verifica si basa su una scaletta che prevede come punteggio massimo il voto 10 e come punteggio minimo il voto 1.

La sufficienza e stata assegnata al raggiungimento del 60% del punteggio finale.

Rovigo, li 15 maggio 2022

L’INSEGNANTE I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Prof.ssa Vignaga Margherita

………..

……….

…………...………

(23)

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE E PROGRAMMA DISCIPLINARE DOCENTE: PATRIZIA VENANZI

MATERIA: LINGUA E CULTURA LATINA Classe: V D S.U.

Anno Scolastico: 2021/2022 Presentazione della classe:

La classe VD S.U. ha evidenziato, durante tutto il corso dell’anno scolastico, un comportamento di rispettosa convivenza civile, di ascolto e di attenzione mostrando interesse nei confronti delle lezioni e degli argomenti trattati.

OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE

Conoscenze

1. corretta definizione di un quadro generale delle epoche letterarie;

2. conoscenza sistematica della letteratura nel suo sviluppo storico e nell’inquadramento delle componenti ideo- logiche e stilistico – espressive;

3. acquisizione delle indi- spensabili nozioni di ca- rattere testuale (con- cetto di testo, funzioni della lingua, figure reto- riche);

4. conoscenza degli arche- tipi linguistici, logico – concettuali, istituzionali e storici che stanno alla base della cultura euro- pea medievale e mo- derna.

Abilità

1.capacità di leggere, capire e valutare i testi letterari nella specificità dei diversi settori (prosa e poesia) 2.leggere, comprendere e tra-

durre testi d’autore di vario genere e di diverso argo- mento, con opportuna gra- dualità

3.confrontare linguisticamente il latino con l’italiano;

4. comprensione del rapporto organico tra letteratura, storia e società;

Competenze

1. conoscere attraverso la lettura diretta e in tradu- zione i testi fondamen- tali del patrimonio lette- rario classico;

2. riconoscere il valore fondante della classicità romana per la tradizione europea;

3. interpretare e commen- tare opere in prosa e in versi, gradualmente via via più complesse;

METODOLOGIA

La metodologia potrà valersi dei seguenti strumenti:

a) lettura e analisi dei testi finalizzata alla loro comprensione, con riferimento alle pro- blematiche linguistiche e letterarie;

b) attività critico – interpretativa e collocazione dei testi nella rispettiva cornice storica e culturale;

c) attenzione specifica agli aspetti strettamente linguistici (storia della lingua, famiglie di parole, linguaggi settoriali);

d) valorizzazione delle specificità stilistiche della lingua dei vari autori;

e) collegamenti sistematici tra latino e italiano in ordine ai fenomeni fonetici, semantici e sintattici;

f) studio critico dei modi, dei generi letterari e delle tematiche trattate dai diversi autori.

(24)

STRUMENTI DI LAVORO Libri di testo

1 Monitor 2 Luca Rossi –Laura Domenici – Ed. Paravia (Grammatica) 2 Latinae Radices – Gianfranco Nuzzo , Carola Finzi –Palumbo Editore

VERIFICHE Sommative

Verifiche sommative: sono previste almeno una prova orale e scritta durante il trimestre. Due prove scritte e due orali per il pentamestre.

Le prove scritte riguarderanno l’analisi del testo di autori affrontati durante l’anno scolastico comprensiva di traduzione o analisi morfosintattica.

Tipo

Scritto e orale

N.1 scritta e 1 orale durante il trimestre.

N 2 scritte e 2 orali per il Pentamestre.

MODALITA’ DI RECUPERO

Non appare per il momento necessario programmare interventi didattici integrativi. Si cercherà di consolidare le lacune emerse e quelle che potranno emergere attraverso un recupero curricolare.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI

REALIZZAZIONE:

Mese ore

Grammatica:

sintassi dei casi Il nominativo L’accusativo

TRADUZIONI E ANALI TESTUALE DI TESTI IN LATINO

Tutto l’anno scolastico

8

Fedro: Biografia, poetica e opere Le Fabulae: “Il lupo e l’agnello” PAG 38

Confronti: “La rana che scoppia il bue” PAG. 38

“L’asino e il vecchio pastore” PAG. 41

settembre - ottobre 7

Seneca: Biografia, poetica e opere

Epistulae morales ad Lucilium: “Saper vivere e saper morire” (Ep.

XCIII) PAG. 64,

“Vindica te tibi” (Ep.Ad Luc, I) PAG. 87, “Chi vive il presente non teme la morte” (XVII) PAG. 103

“Ritirati in te stesso” (Ep.VII) PAG.68

De ira III: “L’esame di coscienza” PAG.71, “La lotta contro le passioni” (III) PAG.79

De vita beata 16: “La felicità del saggio è la virtù” PAG.81

ottobre - novembre 4

3

(25)

De const. Sap.5: “Omnia mea mecum sunt” PAG.82

De brev. Vitae I: “La vita non è breve” PAG. 90, Protinus vive (8) PAG.96, “Il sapiens domina il tempo” (14) PAG.100

Petronio: Biografia, poetica, opere PAG.163

Il satiricon: “Orgoglio di Liberto” (57) PAG. 176, “Entra in scena Trimalchione”(32) PAG.181, “ Fortunata tuttofare” (37) PAG.

186, “Discorsi di Liberti” (41) PAG.188,” La vedova e il soldato”

(112) PAG.199

novembre-dicembre 5

2 Quintiliano: Biografia, poetica, opere PAG.242

Institutio Oratoria:”Il maestro ideale” (II) PAG. 252, “ Tutti possono imparare” (I) PAG.257,” Come insegnare a leggere e a scrivere” (I) PAG.259 , “ L’importanza dello svago e del gioco “( I) PAG 262,” Il buon discepolo “ (II) PAG. 266 .

dicembre - gennaio 2

5

Marziale: Biografia, poetica,opere. PAG. 280

Gli Epigrammi: “L’amarezza del poeta” (IX) PAG.292, “La dura vita del cliente” (Ep.IX) PAG. 299, “Nostalgia Bilbilis”(X) PAG.301, “Il segreto della felicità” (X) PAG.303, “ La moglie di Candido” (III) PAG.312

gennaio - febbraio 7

Tacito: Biografia, poetica, opere. PAG.326

Annales: “Ottavia, vittima innocente” (XIV) PAG.348,

L’ Agricola:” La Britannia usi bellici, clima e risorse” (12) PAG.

355, “Una morte sospetta” (43) PAG.358,

Germania: “L’autoctonia dei Germani” (2) PAG.36, “Un popolo bellicoso” (14) PAG.362 “L’onestà dei costumi familiari” (18) PAG.365

DAL II SECOLO ALLA LETTERARURA CRISTIANA (STORIA, CULTURA E IDEE, LETTERATURA PAG.430-60)

Marzo- Aprile 2

4

1

Apuleio: Biografia, poetica, opere. PAG.462

Metamorfosi: “La curiositas: la psiche osserva Amore addormentato” (V) PAG.501,

” La curiositas: l’infrazione fatale” (V) PAG.503, “Il lieto fine”

(VI) PAG.508

maggio (fino al 15) 7

Rovigo, 15 maggio 2022

I rappresentanti di classe L’insegnante

PatriziaVenanzi

(26)

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE E PROGRAMMA DISCIPLINARE MATERIA: SCIENZE UMANE

DOCENTE: Laura Ferlini Sintetico profilo della classe

Conosco le studentesse solo dallo scorso anno scolastico, quando sono arrivata in questa scuola e mi è stata assegnata la classe dopo un cambio di docenti per problematiche e dinamiche interne al gruppo.

Il profitto si è mantenuto costante per tutte e su livelli buoni con punte di eccellenza. Solo nella seconda parte di quest’anno si sono osservate fragilità in alcune allieve. Qualche alunna ha dimostrato leggere difficoltà nello studio e approfondimento, capacità espressive e argomentative in parte limitate. Riguardo altri aspetti quali partecipazione, volontà, collaborazione, rispetto e clima di classe, si possono spendere solo parole positive; si denota anche un maggior impegno e una motivazione più matura rispetto lo scorso anno scolastico. L’atteggiamento verso la disciplina è sempre stato propositivo, adeguati gli interventi, le proposte, buono il livello di attenzione anche durante lunghe lezioni.

OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE

CONOSCENZE

La classe conosce le categorie concettuali delle scienze umane, i riferimenti teorici, i temi e i problemi, le tecniche e gli strumenti della ricerca afferenti agli ambiti disciplinari specifici. Ha raggiunto gli obiettivi prefissati ad un livello mediamente buono. Le allieve conoscono le componenti principali delle dinamiche sociali, conoscono i contenuti delle unità didattiche presentate e le tematiche fondamentali della sociologia, dell’antropologia culturale e della pedagogia con opportuni richiami agli autori di riferimento più importanti

ABILITA’

Le capacità acquisite dalle studentesse sono relative allo studio teorico e all’applicazione pratica di metodologie e strategie, come anche è emerso nell’organizzare semplici interventi didattici nell’esperienza PCTO. Le allieve sanno svolgere produzioni e argomentazioni scritte di natura soprattutto pedagogica e sociale e risolvere quesiti partendo da fonti tratte da studi di scienze umane e brani antologici della letteratura pedagogica sia moderna che contemporanea. Sanno fornire un'interpretazione coerente ed essenziale delle informazioni apprese, attraverso l'analisi delle fonti e dei metodi di ricerca. Sanno effettuare collegamenti e confronti tra gli ambiti disciplinari afferenti alle scienze umane; leggere i fenomeni in chiave critico-riflessiva; rispettare i vincoli logici e linguistici.

COMPETENZE

La classe è in grado di utilizzare il linguaggio specifico delle discipline. Le studentesse sanno applicare le conoscenze ai contesti socio-culturali e sono in grado di operare collegamenti interdisciplinari ed approfondimenti autonomi.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Mese ore

(27)

PEDAGOGIA Unità 1. LA SCUOLA INCLUSIVA Introduzione.

Percorso 1. La scuola su misura. L'ambiente su misura di Ellen Key. La scuola materna delle sorelle Agazzi. La Casa dei bambini di Maria Montessori.

Utilità del sovrapprendimento.

L’Autore: Maria Montessori, biografia.

La Rinnovata di Giuseppina Pizzigoni. Omnicrazia di Aldo Capitini.

- Letture: M. Montessori – Il metodo montessoriano

Settembre

Ottobre

Novembre

4,5

Percorso 3. Le scuole progressive negli Stati Uniti. Il metodo dei progetti di Kilpatrick. Nessuno vive per se stesso. Il piano Dalton di

Helen Parkhurst. Dalton Plan. Winnetka Plan di Washburne. Novembre 3 Unità 2. POLITICHE EDUCATIVE ITALIANE, EUROPEE

ED EXTRAEUROPEE Introduzione.

Percorso 1. Le teorie del primo Novecento. Atto educativo, L’Autore: Giovanni Gentile, biografia. Critica didattica, Giuseppe Lombardo Radice. Scuola e lavoro, Karl Marx: l'uomo onnilaterale.

Americanismo e fordismo. Makarenko e il “collettivo del lavoro”.

L’uomo nuovo e lavoro e scuola.

Scuola: emancipazione o conformismo? Individualità vs socialità.

Educazione e democrazia, John Dewey.

L’Autore: John Dewey, biografia Attivismo pedagogico.

Gennaio-

Febbraio 6

Percorso 2. La prospettiva psicopedagogica. Strutture cognitive, Jean Piaget. L’Autore: Jean Piaget, biografia.

Categorizzare, Jerome Bruner. L’Autore, Jerome Seymour Bruner, biografia.

L'evoluzione del curriculum, mito. Intelligenze multiple, Howard Gardner.

Percorso 3. La formazione continua. Sistema formativo integrato, autonomia. Saperi vs competenze.

Competenze chiave.

Le nuove competenze chiave per l'apprendimento permanente.

Imparare a imparare, formazione continua.

Il concetto di apprendimento per tutta la vita.

- Letture: Giovanni Gentile - Educazione come autoeducazione.

John Dewey - Che cos'è l'educazione

Febbraio-

Marzo 4,5

Unità 3. EDUCAZIONE, FORMAZIONE E CURA NELL'ETÀ ADULTA

Introduzione.

Percorso 1. Formazione e servizi di cura in età adulta.

Alfabetizzazione, cura di sé, migranti, servizi sociali, famiglie transnazionali.

Percorso 2. Il personalismo pedagogico. Personalismo

comunitario, Emmanuel Mounier. Scuola pluralista, Umanesimo integrale, Jacques Maritain.

L’Autore, Jacques Maritain, biografia. Democrazia.

Marzo 4

(28)

Percorso 3. La relazione pedagogica di aiuto alla persona.

Tendenza attualizzante, Carl Rogers.

Apprendimento significativo o meccanico?

Insegnante facilitatore.

Cooperative-learning.

Potenziale di vita, Celestino Freinet. Scuola-laboratorio, lavoro.

Importanza della ricerca empirica in pedagogia.

- Letture: Viotto - Educazione sociale e formazione della persona.

Jacques Maritain - L'educazione con il bastone e l'educazione progressiva.

Freinet e Rogers - La comunicazione empatica.

Freinet - Togliete la cattedra e rimboccatevi le maniche.

Maggio 3

Unità 4. CITTADINANZA ED EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI Introduzione.

Percorso 1. Cittadinanza attiva e diritti umani. Diritti umani, Dialogo e Diritti dei bambini.

Percorso 2. Lotta per i diritti umani nelle pedagogie alternative.

Pedagogia degli oppressi di Paulo Freire. Coscientizzazione.

Pedagogia della testimonianza di Don Milani. Pedagogia maieutica di Danilo Dolci. Comunicare. Lo studio scientifico.

Percorso 3. Prospettive pedagogiche contemporanee. La riforma del pensiero di Edgar Morin. Una testa ben fatta. Visione globale.

L'uomo planetario di Ernesto Balducci.

- Letture: Paulo Freire - La concezione “depositaria”

dell'educazione.*

Don Milani - La scuola espressione della cultura dominante.

Biografie, Don Milani e Paulo Freire*

Aprile (Flipped Classroom) e maggio

5

Unità 5. COMPLESSITÀ, EDUCAZIONE E MULTICULTURALITÀ

Introduzione.

Percorso 1. Dalla linearità alla complessità. Non linearità, complessità. Conoscenza ed errore*

Democrazia.

Percorso 2. Educazione, complessità. Mente ecologica di Gregory Bateson.

Una lettura psico sociale dell' “apprendimento tre”.

Sistemi di Ludwig von Bertalanffy.

Condizioni dell'apprendimento.

Ambiente di Arnold Clausse.

Apprendimento sociale e critica al comportamentismo.

Pensiero multidimensionale.

Apprendere ad apprendere.

Percorso 3. Educazione e multiculturalità. Multietnicità.

La ragione della solidarietà.*

Multiculturalità, riconoscimento. Capire il mondo e capire gli altri.*

Interdipendenza di Martha Nussbaum.

Formare cittadini.* Interculturalità.

Le migrazioni forzate.*

Integrazione. Tipi di studio scientifico.*

- Letture: Morain - La conoscenza della conoscenza.*

Cambi - Allargare i propri orizzonti.*

Aprile (Flipped Classroom) Maggio

6

(29)

Gardner. La formazione al rispetto.*

Unità 6. I MEDIA, LE TECNOLOGIE L'EDUCAZIONE.

Introduzione.

Percorso 1. Un modo diverso di apprendere. Macchine per insegnare di Sydney Pressey e Robert Mills Gagné. Logo di Seymour Papert. Costruzionismo.

Lo Scaffolding di Vygotskij. L’Autore – Lev Semenovic Vygotskij Intelligenze.*

Il pensiero computazionale.

Percorso 2. La rivoluzione tecnologica. Net Generation, nativi digitali

Saggezza digitale.

Social Lerner. Apprendimento Just in time e on line.

Www World Wide Web. Sfide opportunità del digitale per l'istruzione.*

Aule aumentate.

Percorso 3. L'educazione ai media. Ubiquità. Le fake news.

Rappresentazione e diseducazione. Cyberbullismo. Sovversione.

“Shock per il futuro”. Autoapprendimento.

Considerazioni pratiche sulla ricerca.

- Letture: Ferri - La scuola aumentata? Non basta il digitale.

Mc Luhan - Gli effetti globali delle tecnologie connesse al video.*

Quattrociocchi e Vicini - Narcisismo e social media.*

Aprile (Flipped Classroom) Maggio

5

ANTROPOLOGIA A tu per tu con l'antropologa.

UNITÀ 1. IL SACRO TRA RITI E SIMBOLI Il grande giorno dell'iniziazione.

1. Lo studio scientifico della religione. Perché è difficile definire la religione, Chi studia la religione, Il sacro come fondamento della religione.

Il culto shintoista.

2. Nascita e sviluppo della religione. Le origini della religione nella Preistoria. Molti dei o uno solo?

3. La dimensione rituale. Funzione significato dei riti, i riti religiosi, i riti non religiosi.

Diventare adulti nelle tribù: l'iniziazione tribale.

4. Simboli religiosi e specialisti del Sacro. I simboli religiosi e il loro significato, La materialità della religione: gli oggetti rituali, I ministri del culto.

Un simbolo che fa discutere: il velo islamico.

Biografie: Arnold Van Gennep

Settembre-

Ottobre 7

UNITÀ 2. LE GRANDI RELIGIONI.

Siddhartha Gautama, l'Illuminato.

1. L'esperienza religiosa. Un'esperienza intensa e coinvolgente, I termini fondamentali della religione, Le principali religioni del mondo.

2. Cristianesimo e Islam.

3. Induismo e Buddismo.

Il futuro delle religioni: proiezioni statistiche

Novembre 4

(30)

4. Taoismo, confucianesimo scintoismo. La tradizione cinese, le religioni filosofiche. La tradizione giapponese: lo Shinto.

5. Le religioni dell'Africa, dell'Oceania e dell'Asia. Definizioni e diffusione. Credenze e oggetti sacri.

- Letture: Essere musulmano La morale buddista

UNITÀ LA RICERCA IN ANTROPOLOGIA Le strane usanze dei Nacirema.

1. Alle origini del metodo antropologico. Specificità

dell'antropologia, Malinowski alle Trobriand: un modello di ricerca Lab. di cittadinanza attiva: la libertà della ricerca.

2. Le fasi della ricerca antropologica. Il lavoro sul campo, L'interpretazione dei dati, La monografia etnografica.

3. Oggetti e metodi dell'antropologia oggi. L'evoluzione del concetto di “campo” e nuovi oggetti di studio.

4. Professione antropologo. Il percorso di studio e le

specializzazioni, Prospettive di lavoro e linee guida della ricerca.

Marzo 3

SOCIOLOGIA A tu per tu con il sociologo

UNITÀ 4. DENTRO LA SOCIETÀ: NORME, ISTITUZIONI E DEVIANZA. La sala da pranzo di Bunuel

1. Le norme sociali. Le regole della convivenza, Le caratteristiche delle norme sociali.

2. Le istituzioni. Che cos'è un'istituzione, Le istituzioni come reti di status e di ruoli, La storicità delle istituzioni, L'oggettivazione delle istituzioni: le organizzazioni sociali. La struttura delle

organizzazioni: la burocrazia.

Le strutture burocratiche.

Biografie: Robert Merton

Settembre 4

3. La devianza. La problematica definizione di devianza. L'origine della devianza, Merton: il divario tra mezzi e fini sociali, Un nuovo sguardo sulla devianza: la labelling theory.

4. Il controllo sociale e le sue forme. Gli strumenti del controllo, La modalità del controllo “totale”, Significato e storia delle istituzioni penitenziarie, La funzione sociale del carcere.

Visual Data - Dietro le sbarre: il carcere e la pena di morte.

- Letture: Merton - Le disfunzioni della burocrazia Becker - Le tappe della carriera deviante.

Novembre 4

UNITÀ 5. LA SOCIETÀ: STRATIFICAZIONE E DISUGUAGLIANZE

Giorgio: un “nuovo povero”.

1. La stratificazione sociale. La nozione di stratificazione sociale, Diverse forme di stratificazione sociale.

2. L'analisi dei classici. La stratificazione secondo Marx e secondo Weber.

3. Nuovi scenari sulla stratificazione. La prospettiva funzionalista, La stratificazione sociale del 900.

4. La povertà. Povertà assoluta e povertà relativa.

I contrasti sociali.

La “nuova” povertà.

Gennaio 4

Riferimenti

Documenti correlati

All’analisi dei prerequisiti (per valutare le conoscenze scientifiche acquisite nella Scuola media ed il livello di partenza) la classe ha mostrato in media un livello di

5 Coglie con precisione le implicazioni e le sfumature di significato del lessico, delle strutture morfosintattiche e retoriche utilizzate nel testo, in rapporto alla

Il Consiglio di Classe ha infatti finalizzato la propria attività al conseguimento di risultati di apprendimento tanto dell’area comune, quanto di quella di indirizzo, in

I criteri di valutazione utilizzati si riferiscono alla progressione nell’apprendimento (miglioramento del metodo/adeguamento del metodo, recupero, acquisizione di abilità

Contenuti delle discipline Conoscenze inerenti dati e informazioni del mondo del lavoro e dell'università. Problem Solving Fronteggia situazioni problematiche e applica

Il percorso attraverso cinema, letteratura, arte e cultura in Italia e nel mondo hanno avuto come obiettivo il rafforzamento negli studenti della consapevolezza

La classe, composta da 16 alunni, ha partecipato al dialogo didattico-educativo mostrando interesse nei confronti della disciplina. Nel percorso didattico si è cercato di

1) Consolidamento delle competenze comunicative ed espositive (saper comprendere messaggi di genere e di complessità diversi; saper comunicare in forma articolata e in