• Non ci sono risultati.

Piano Strutturale e regolamento urba nistico edilizio 4 Gestione associata delle istituzioni cul-

turali 3 Istituzioni e beni culturali

5 Informatica 4 Servizi informatici

6 Politiche sociali e assistenziali 5 Servizio di piano per l’integrazione sociale e sanitaria

7 Promozione turistica 6 Promozione turistica 8 Segreteria dell’Associazione

intercomunale (Non riavviata)

9 Servizi educativi e coordinamento pe-

dagogico 7 Servizi educativi

10 Servizio associato di protezione civile 8 Protezione civile 11 Servizio associato entrate 9 Entrate e tributi comunali 12 Servizio associato polizia municipale 10 Coordinamento funzioni di polizia

municipale 13 Servizio associato sviluppo economico

e promozione territoriale 11 Sviluppo economico e promozione ter-ritoriale 14 Servizio personale e organizzazione 12 Personale e organizzazione

15 Servizio procedimenti disciplinari e

contenzioso del lavoro (Non riavviato ma integrato nell’organizzazione )

16 Statistica 13 Servizio statistica

Fonte: Elaborazione propria da interviste e documentazione ufficiale dell’Unione (www.labassaroma- gna.it).

Misure / Materiali di ricerca dell’Istituto Cattaneo

1. Il voto amministrativo democristiano. Il turno parziale del 1978, di Scipione Novelli, 1981.

2. Da partito movimento a partito istituzione? Mutamenti nelle opinioni dei militanti

radicali dal 1977 al 1979, di Piero Ignazi e Gianfranco Pasquino, 1982.

3. Pena di morte e opinione pubblica. Un’indagine sugli atteggiamenti della popo-

lazione italiana, di Piergiorgio Corbetta e Arturo M.L. Parisi, 1983. 4. Le elezioni del 1983: il voto di preferenza, di Renato D’Amico, 1984.

5. Instabilità, conflittualità e alleanze tra i partiti a livello locale, di Arturo M.L. Pari- si, 1983.

6. Struttura e tipologia delle elezioni in Italia: 1946-1983, di Piergiorgio Corbetta e Arturo M.L. Parisi, 1983.

7. Varianti del riformismo, di Gianfranco Pasquino, 1984.

8. Il voto repubblicano: alle origini del 26 giugno, di Piergiorgio Corbetta e Arturo M.L. Parisi, 1984.

9. Cifre crudeli. Bilancio dei terrorismi italiani, di Donatella della Porta e Maurizio Rossi, 1984.

10-11. Organizzazione e politica nel Pri: 1946-1984, di Arturo M.L. Parisi e Angelo Varni (contributi di Paola Garvin, Luca Lanzalaco, Massimo Morisi, Angelo Varni), 1985. 12-13. Democrazia e segreto. Riflessioni a partire dal caso americano, a cura di Rai-

mondo Catanzaro (contributi di Lori Fisler Damrosch, Libero Gualtieri, Gianfranco Pasquino, Giovanni Tamburino, Lanfranco Turci, Angelo Ventura, Luciano Violan- te), 1986.

14-15. La dirigenza repubblicana , a cura di Arturo M.L. Parisi (contributi di Piero Igna- zi e Marila Guadagnini), 1987.

16-17. Studi sulle elezioni del 1983. Le sfide provenienti dai margini del sistema, di Da- niela Bonato, Giovanni Cocchi, Guido Tantini, 1987.

18-19. Democrazia e segreto in Italia, a cura di Raimondo Catanzaro (contributi di Paolo Barile, Lori Fisler Damrosch, Sergio Flamigni, Libero Gualtieri, Ferdinando Imposi- mato, Francesco Mazzola, Torquato Secci, Giovanni Tamburino, Angelo Ventura, Piero Luigi Vigna), 1987.

20-21-22. Stranieri in Italia. Caratteri e tendenze dell’immigrazione dai paesi extracomu-

nitari, a cura di Giovanni Cocchi, 1990.

23. Nuovi scenari della comunicazione politica: l’esperienza statunitense e il caso ita-

liano, a cura di Giovanni Cocchi (contributi di Pier Paolo Giglioli, Paolo Mancini,

Gianpietro Mazzoleni, Angelo Panebianco), 1990.

24. ITANES 1990-1996. Italian National Election Studies, a cura di Giancarlo Gasperoni,

1997.

25. I Servizi demografici dei comuni italiani di fronte ai cambiamenti normativi, tecno-

logici e sociali, di Rinaldo Vignati, 2001.

26. Arte in città. Arte, gallerie e pubblici a Bologna, di M. Antonietta Trasforini, 2003. 27. Criminalità e insicurezza. Un confronto fra Italia e Lombardia, di Laura Sartori, 2004. 28. Le nuove generazioni tra orientamento, studio e lavoro. Ragazze, ragazzi e istruzione

secondaria superiore in Emilia-Romagna, di Giancarlo Gasperoni e Marco Trentini,

2005.

29. Seconde generazioni all’appello. Studenti stranieri e istruzione secondaria superiore

a Bologna, di Debora Mantovani, 2008.

30. Acqua, rifiuti e capitale sociale in Italia. Una geografia della qualità dei servizi

pubblici locali e del senso civico, di Roberto Cartocci e Valerio Vanelli, 2008.

31. Unioni di comuni. Le sfide dell’intercomunalità in Emilia-Romagna, di Gianfranco Baldini, Silvia Bolgherini, Cristina Dallara, Lorenzo Mosca, 2009.

Unioni di comuni. Le sfide dell’intercomunalità in Emilia-Romagna di Gianfranco Baldini, Silvia Bolgherini, Cristina Dallara e Lorenzo Mosca

In una fase di profonda trasformazione dei governi locali, in cui alle tradizionali difficoltà legate alla scarsità di risorse e alla complessa gestione dei servizi pubblici si aggiungono nuove polemiche sui costi della politica, i comuni, in particolare quelli di piccole e medie dimensioni, sono messi alla prova da crescenti vincoli e pressioni. La cooperazione tra comuni, o intercomunalità – fenomeno in crescita a livello europeo – è una risposta a queste sfide. La gestione comune di funzioni e servizi permette agli enti locali di operare in maniera più razionale ed efficiente, erogando servizi di migliore qualità su un territorio e a una popolazione più ampi. L’Emilia-Romagna è una delle regioni italiane che più ha mostrato interesse per questa opportunità, soprattutto attraverso la forma delle unioni di comuni. Il volume, dopo aver ricostruito le problematiche teoriche dell’intercomunalità a livello europeo e nella realtà italiana, analizza tre casi di unioni di comuni in Emilia-Romagna con l’obiettivo di esaminarne – nei processi di governo, nella gestione delle politiche pubbliche, negli aspetti normativi, organizzativi, operativi e politici – i tratti comuni e le sfide condivise, ma anche le rispettive peculiarità. Il volume permette quindi di comprendere il significato di questa nuova esperienza amministrativa, la più dinamica innovazione istituzionale sia nel governo locale emiliano-romagnolo, sia nel panorama nazionale.

Gianfranco Baldini è professore associato di Scienza politica presso il dipartimento di Politica, istituzioni, storia, dell’Università di Bologna; insegna Partiti e gruppi di pressione nell’Unione europea e Sistema politico europeo nella facoltà di Scienze politiche. Silvia Bolgherini è ricercatrice in Scienza della politica presso il dipartimento di Sociologia dell’Università Federico II di Napoli; insegna Politica comparata e Analisi delle politiche pubbliche nella facoltà di Sociologia. Cristina Dallara è borsista postdottorato presso il dipartimento di Scienza politica dell’Università di Bologna, dove collabora anche con il Centro di ricerca su organizzazione e comportamento giudiziario (Cesrog). Lorenzo Mosca è ricercatore in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il dipartimento di Comunicazione e spettacolo dell’Università Roma Tre.

Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo Via Santo Stefano, 11 – 40125 Bologna www.cattaneo.org

L’Istituto Carlo Cattaneo, attivo già dal 1956 come Associazione di studi e ricerche Carlo Cattaneo, e formalmente costituito nel marzo 1965 per iniziativa dell’Associazione di cultura e politica il Muli- no, è una Fondazione di ricerca eretta in Ente morale con decreto del Presidente della Repubblica nel maggio 1986. Scopo dell’Istituto è promuovere, finanziare e condurre, per conto proprio o in associazione con altri, ricerche, studi e ogni altra attività culturale e formativa diretta all’approfondimento e alla divulgazione della conoscenza della società italiana contemporanea, con particolare riferimento al sistema politico e al funzionamento delle istituzioni. Preoccupazione primaria dell’Istituto è l’attenzione ai dati documentari e sua regola qualificante la natura non riser- vata dei risultati degli studi e delle ricerche, nella convinzione che la conoscenza della società sia un fattore di sviluppo democratico e la trasparenza della politica un bene per la vita civile.