• Non ci sono risultati.

Disporre di un adeguato metodo di studio

Curricolo di esecuzione e interpretazione: Percussioni - secondo strumento – classe prima Ore settimanali: 1

Competenze alla fine del I biennio:

Possedere una essenziale capacità tecnico-espressiva strumentale che consenta di affrontare da soli e in gruppo un basilare repertorio di brani di ade-guata difficoltà.

Abilità Conoscenze Contenuti Metodologia di lavoro e

attività

Modalità di valutazione e criteri Saper eseguire sul

tamburo semplici solfeggi in tempi semplici.

TAMBURO : notazione ritmica - simbologia musicale

Studi, esercizi e brani da : G. BOMHOF

Lerne und Spiele Kleine Trommel-Buch 1

Lezioni frontali individuali.

Lezioni in piccoli gruppi strumentali, in preparazione di esecuzioni pubbliche.

Verifica  pratica dei compiti assegnati attraverso l'esecuzione.

Verranno valutate le abilità e le conoscenze dichiarate.

Saper utilizzare le tecnica di base del tamburo, sviluppando una corretta postura.

Combinazioni di semplici

maneggi K. STONE

Stick Control

Partecipazioni a

performances pubbliche Si terrà conto dell'adeguatezza del metodo di studio, dei tempi di realizzazione degli studi e dei brani. e dei progressi rispetto ai livelli di partenza.

Saper utilizzare la tecnica di base a due bacchette

Ricerca e sviluppo del suono.

MALLETS : La marimba

Presa e colpo a due bacchette.

G. BOMHOF

Method for Mallets-Buch 1

La scala di valutazione con i livelli e i parametri riferiti alle varie abilità andrà da 4 (gravemente insufficiente) al 10 (ottimo).

Possedere la tecnica e l’indipendenza

preliminare al drumset, per l’ esecuzioni di semplici

accompagnamenti nello stile pop-rock.

DRUMSET :

Studio della tecnica e dell’indipendenza preliminare per lo studio dello stile pop-rock.

MORGENSTEIN/

MATTINGLY:

The Drumset Musician

Curricolo di esecuzione e interpretazione: Percussioni - secondo strumento – classe seconda Ore settimanali: 2

Competenze alla fine del I biennio:

Possedere una essenziale capacità tecnico-espressiva strumentale che consenta di affrontare da soli e in gruppo un basilare repertorio di brani di ade-guata difficoltà.

Abilità Conoscenze Contenuti Metodologia di lavoro e

attività Modalità di

valutazione e criteri Saper eseguire sul

tamburo semplici solfeggi in tempi semplici e composti

TAMBURO :

Impostazione, sviluppo della lettura di solfeggi ritmici suonati, in tempi semplici e composti

Studi, esercizi e brani da : G. BOMHOF

Lerne und Spiele Kleine Trommel-Buch 1

Lezioni frontali individuali.

Lezioni in piccoli gruppi strumentali, in preparazione di esecuzioni pubbliche.

Verifica  pratica dei compiti assegnati attraverso l'esecuzione.

Raggiungere

un’adeguata capacitò di indipendenza e

coordinazione delle mani.

Combinazioni di stickings diversi. Approccio ai rudiments.

HANS PETER BECKER

Drum Basics Partecipazioni a

performances pubbliche Verranno valutate le abilità e le conoscenze dichiarate.

Saper utilizzare la tecnica di

base a due bacchette

MALLETS :

Impostazione, presa e colpo a due bacchette. Ricerca e sviluppo del suono.

G. BOMHOF

Method for Mallets-Buch 1, 2

Si terrà conto dell'adeguatezza del metodo di studio, dei tempi di realizzazione dei brani e dei progressi rispetto ai livelli di partenza.

Suonare sulla tastiera gli intervalli tra i gradi della scala maggiore, minore armonica e melodica

Le scale maggiori e minori (armonica e melodica) fino a due alterazione, sulla tastiera.

Materiale in dotazione al

docente La scala di valutazione

con i livelli e i parametri riferiti alle varie abilità andrà da 4 (gravemente insufficiente) al 10 (ottimo).

Saper utilizzare la tecnica e l’indipendenza preliminare per l’

esecuzioni di

accompagnamenti nello stile pop-rock, blues e shuffle

DRUMSET :

Studio della tecnica e dell’indipendenza

preliminare per realizzare semplici ritmi in stile pop-rock, funky e blues

MORGENSTEIN\

MATTINGLY

The Drumset Musician

Disporre di un adeguato metodo di studio

Curricolo di Esecuzione e interpretazione: Pianoforte - primo strumento – classe prima Competenze del I biennio:

 Possedere la capacità di eseguire brani di adeguato livello di difficoltà utilizzando in modo consapevole le capacità tecniche acquisite

 Sviluppare le capacità di memorizzazione

 Maturare autonomia e metodo di studio

 Riuscire ad ottenere e a mantenere un adeguato equilibrio psicofisico durante una situazione di performance.

Ore settimanali: 2

Abilità Conoscenze Contenuti Metodologia di lavoro Modalità di verifica e

valutazione Essere in grado di mantenere

una corretta postura e

posizione delle mani durante l'esecuzione.

Aver acquisito

consapevolezza nelle diverse tecniche di produzione del suono.

Essere in grado di

interpretare gli elementi del testo musicale proposto:

segni agogici e dinamici;

articolazione e fraseggio

Aver acquisito un metodo di studio efficace.

Essere in grado di praticare

Conoscere i fondamenti della tecnica strumentale.

Conoscere le caratteristiche tecniche dello strumento e i suoi principi di

funzionamento.

Conoscere gli stilemi base della letteratura dello strumento in alcuni periodi storici e stilistici

fondamentali affrontati dallo studente.

Conoscere le diverse tecniche di produzione del suono.

Scale maggiori e minori armoniche e melodiche per moto retto su quattro ottave fino a 4 diesis e 4 bemolli.

Studi tratti da una o più raccolte

 Czernyana

 Czerny op., 599, 636, 821, 849

 Heller op.46 e 47

 o similari

 raccolte di esercizi di tecnica pianistica di pari livello

Invenzioni a 2 voci di Bach, danze da suite inglesi o francesi o di altro autore barocco.

Lezioni frontali individuali.

Partecipazioni a

performances pubbliche.

Partecipazione a concorsi nazionali ed internazionali.

Verifica pratica dei compiti assegnati attraverso

l'esecuzione.

Verranno valutate le abilità e le conoscenze dichiarate.

Si terrà conto

dell'adeguatezza del metodo di studio, dei tempi di realizzazione dei brani e dei progressi rispetto ai livelli di partenza.

La scala di valutazione con i livelli e i parametri riferiti alle varie abilità andrà da 4 (gravemente insufficiente) al 10 (ottimo).

musica da camera anche in collaborazione con classi di altri strumenti.

Conoscenza di alcune

tipologie di accordi. Sonatine e Sonate di Mozart, Haydn, Clementi, Scarlatti e Beethoven o di altri autori dello stesso periodo.

Forme pianistiche brevi o pezzi di carattere dallo stile galante alla musica

contemporanea.

Curricolo di Esecuzione e interpretazione: Pianoforte - primo strumento – classe seconda Competenze del I biennio:

 Possedere la capacità di eseguire brani di adeguato livello di difficoltà utilizzando in modo consapevole le capacità tecniche acquisite

 Sviluppare le capacità di memorizzazione

 Maturare autonomia e metodo di studio

 Riuscire ad ottenere e a mantenere un adeguato equilibrio psicofisico durante una situazione di performance.

Ore settimanali: 2

Abilità Conoscenze Contenuti Metodologia di lavoro Modalità di verifica e

valutazione Essere in grado di mantenere

una corretta postura e

posizione delle mani durante l'esecuzione

Aver acquisito maggiore consapevolezza nelle diverse tecniche di produzione del suono.

Essere in grado di

interpretare con maggiore consapevolezza gli elementi del testo musicale proposto:

segni agogici e dinamici;

articolazione e fraseggio Aver acquisito un metodo di studio efficace.

Essere in grado di praticare musica da camera anche in collaborazione con classi di

Approfondimento della tecnica strumentale.

Conoscere gli stilemi della letteratura dello strumento in più periodi storici e stilistici.

Conoscere le diverse tecniche di produzione del suono.

Conoscenza di alcune tipologie di accordi.

Scale maggiori e minori armoniche e melodiche per moto retto su quattro ottave tratte da "La tecnica delle scale" di A.Longo o o similari.

Studi tratti da una o più raccolte

 Czernyana

 Czerny op.299, 599 dal n.50 in poi, 849

 Heller op. 45,46

 o similari

 raccolte di esercizi di tecnica pianistica di pari livello

Invenzioni a 2 e 3 voci di Bach, danze da suite inglesi o francesi o di altro autore

Lezioni frontali individuali.

Partecipazioni a

performances pubbliche.

Partecipazione a concorsi nazionali ed internazionali.

Verifica pratica dei compiti assegnati attraverso

l'esecuzione.

Verranno valutate le abilità e le conoscenze dichiarate.

Si terrà conto

dell'adeguatezza del metodo di studio, dei tempi di realizzazione dei brani e dei progressi rispetto ai livelli di partenza.

La scala di valutazione con i livelli e i parametri riferiti alle varie abilità andrà da 4 (gravemente insufficiente) al 10 (ottimo).

altri strumenti. barocco.

Sonate di Mozart, Haydn, Clementi, Scarlatti e Beethoven o di altri autori dello stesso periodo.

Forme pianistiche brevi o pezzi di carattere dallo stile galante alla musica

contemporanea..

Curricolo di Esecuzione e interpretazione: Pianoforte - secondo strumento – classe prima Competenze del I biennio:

Possedere una essenziale capacità tecnico-espressiva strumentale che consenta di affrontare un basilare repertorio di brani di adeguata difficoltà, partendo dal livello di conoscenza dello strumento in entrata.

ore settimanali: 1

Abilità Conoscenze Contenuti Metodologia di lavoro Modalità di verifica e

valutazione Assumere e mantenere una

corretta postura e posizione delle mani durante

l'esecuzione.

Acquisire l'indipendenza delle mani.

Capacità di memorizzazione di un semplice brano.

Conoscere i fondamenti della tecnica strumentale.

Conoscere le caratteristiche tecniche  dello strumento e i suoi principi di

funzionamento.

Conoscere gli stilemi base della letteratura dello strumento in alcuni periodi storici e stilistici

fondamentali affrontati dallo studente.

Conoscere gli elementi del testo musicale proposto, segni agogici e dinamici, articolazioni e fraseggi.

Conoscere alcune sigle di accordi e modalità di esecuzione.

Scale maggori fino a 3 diesis e tre bemolli per moto retto nell'estensione di 2 ottave tratto da “La tecnica delle scale" di A.Longo o similari.

Studi ed esercizi di tecnica pianistica differenziata per principianti.

Russische Klavierschule vol.1

Facili composizioni a scelta tratte dal periodo barocco, classico, romantico e moderno.

Lezioni frontali individuali. Verifica  pratica dei compiti assegnati attraverso

l'esecuzione.

Verranno valutate le abilità e le conoscenze dichiarate.

Si terrà conto

dell'adeguatezza del metodo di studio, dei tempi di realizzazione dei brani e dei progressi rispetto ai livelli di partenza.

La scala di valutazione con i livelli e i parametri riferiti alle varie abilità andrà da 4 (gravemente insufficiente) al 10 (ottimo).

Curricolo di Esecuzione e interpretazione: Pianoforte - secondo strumento – classe seconda Competenze del I biennio:

Possedere una essenziale capacità tecnico-espressiva strumentale che consenta di affrontare un basilare repertorio di brani di adeguata difficoltà, partendo dal livello di conoscenza dello strumento in entrata.

ore settimanali: 1

Abilità Conoscenze Contenuti Metodologia di lavoro Modalità di verifica e

valutazione Assumere e mantenere una

corretta postura e posizione delle mani durante

l'esecuzione.

Acquisire l'indipendenza delle mani

Capacità di memorizzazione di un brano di discreta difficoltà.

Conoscere i fondamenti della tecnica strumentale.

Conoscere le caratteristiche tecniche  dello strumento e i suoi principi di

funzionamento.

Conoscere gli stilemi base della letteratura dello strumento in alcuni periodi storici e stilistici

fondamentali affrontati dallo studente.

Conoscere gli elementi del testo musicale proposto, segni agogici e dinamici, articolazioni e fraseggi.

Conoscere alcune sigle di accordi e modalità di esecuzione.

Scale maggori e minori fino a 3 diesis e tre bemolli per moto retto nell'estensione di 2 ottave tratto da “La tecnica delle scale" di A.Longo o similari.

Studi ed esercizi di tecnica pianistica differenziata per principianti o di medio livello.

Russische Klavierschule vol.1 e 2

Facili composizioni a scelta tratte dal periodo barocco, classico, romantico e moderno.

Lezioni frontali individuali. Verifica  pratica dei compiti assegnati attraverso

l'esecuzione.

Verranno valutate le abilità e le conoscenze dichiarate.

Si terrà conto

dell'adeguatezza del metodo di studio, dei tempi di realizzazione dei brani e dei progressi rispetto ai livelli di partenza.

La scala di valutazione con i livelli e i parametri riferiti alle varie abilità andrà da 4 (gravemente insufficiente) al 10 (ottimo).

Curricolo di Esecuzione e interpretazione: Sassofono - primo strumento – classe prima Ore settimanali: 2

Competenze del I biennio:

Possedere una essenziale capacità tecnico-espressiva strumentale che consenta di affrontare da soli e in gruppo un basilare repertorio di brani monodici e polifonici d'autore di adeguata difficoltà, partendo dal livello di conoscenza dello strumento in entrata al liceo.

Abilità (l‘alunno deve essere in grado di:)

Conoscenze (l‘alunno deve conoscere:)

Contenuti Metodologia di

lavoro

Modalità di verifica e valutazione

- Acquisire le nozioni basilari di l'assemblaggio e

manutenzione ordinaria del sassofono.

- Assumere e mantenere una corretta postura e posizione delle mani durante

l'esecuzione.

- Acquisire la capacità di produrre un suono controllato e sostenuto.

- Acquisire la capacità di utilizzare la lingua per effettuare l'attacco e la chiusura delle note.

- Acquisire il senso del tempo e della pulsazione per

eseguire un brano con precisione ritmica, dinamica e agogica

- Le parti che compongono il sassofono, caratteristiche tecniche, principi di funzionamento e nozioni basilari per la manutenzione ordinaria del sassofono.

- La tecnica di respirazione e dell'imboccatura in funzione dell'emissione sonora dello strumento

- La tecnica strumentale.

- I sistemi di notazione strumentale.

- Le tecniche metodologiche per lo studio dello strumento.

- Gli elementi del testo musicale proposto, segni agogici e dinamici, articolazioni e fraseggi.

- Le tecniche funzionali alla lettura a prima vista,

Studi:

- A) Ascolta Leggi e Suona per sassofono Vol.1

Ed. De Hask

- A) Suonare il Sassofono di P. Wastall Ed. Boosey & Hawkes Music Publishers Ltd nel 1979

- B) J.M. LONDEIX

Il sassofono nella nuova didattica Vol.1 Ed. Berben

- B) M. MULE

24 ètudes faciles, d'après Samie Prima parte

Ed. Leduc

- B) G. Lacour

50 èstudes faciles & progressives Vol. 1 Ed. Billaudot

- Lezioni frontali individuali.

- Partecipazioni a performances pubbliche solistiche e di gruppo.

- Verifica pratica dei compiti assegnati attraverso

l'esecuzione.

- Verranno valutate le abilità e le conoscenze dichiarate.

- Si terrà conto

dell'adeguatezza del metodo di studio, dei tempi di realizzazione dei brani e dei progressi rispetto ai livelli di partenza.

- La scala di valutazione con i livelli e i parametri riferiti alle varie abilità andrà da 4 (gravemente insufficiente) al 10 (ottimo).

- Acquisire la capacità di suonare legato e staccato rendendo indipendente la colonna d'aria dal movimento meccanico delle dita.

- Assumere un adeguato controllo dell’intonazione vocale e dello strumento.

- Acquisire la capacità di memorizzazione di un semplice brano.

- Utilizzare e adattare le metodologie di studio ai problemi esecutivi, anche in rapporto alle proprie

caratteristiche ed esigenze personali, maturando

autonomia e consapevolezza.

- Apprendere in modo adeguato i procedimenti necessari per eseguire composizioni solistiche e d'insieme di difficoltà progressiva.

- Utilizzare gli ausili strumentali in funzione di facilitare lo studio dello

all'improvvisazione e alla composizione di brevi frasi melodiche.

- Gli stilemi della letteratura dello strumento in alcuni periodi storici e stilistici fondamentali.

- Le funzioni base degli ausili strumentali.

Testi ausilio didattico:

- J.M. LONDEIX Les gammes - J.M. LONDEIX

Exercices mécaniques Vol. 1 Repertorio:

- Brani di semplice esecuzione con accompagnamento pianistico scelti dal docente.

Dispense:

- Varie argomentazioni scelte dal docente Ausili strumentali:

- Metronomo - Accordatore - Lettore CD

- Personal computer

- Software video scrittura musicale (Finale, Sibelius, Muse Score) - Internet

strumento e del repertorio.

- Eseguire le scale maggiori e minori su due ottave per grado congiunto con 1

alterazione in chiave, tratte da J.M. LONDEIX

Les gammes

- Eseguire 1 studio di livello A) e di 1 studio di livello B) tratti dai contenuti della classe 1°.

- Eseguire un semplice brano con accompagnamento pianistico.

Curricolo di Esecuzione e interpretazione: Sassofono primo strumento – classe seconda Ore settimanali: 2

Competenze del I biennio:

Possedere una essenziale capacità tecnico-espressiva strumentale che consenta di affrontare da soli e in gruppo un basilare repertorio di brani monodici e polifonici d'autore di adeguata difficoltà.

Abilità (l‘alunno deve essere in grado di:)

Conoscenze (l‘alunno deve conoscere:)

Contenuti Metodologia di

lavoro

Modalità di verifica e valutazione

- Acquisire la capacità di produrre un suono controllato e sostenuto.

- Acquisire la capacità di produrre il suono vibrato.

- Acquisire una crescente consapevolezza nella tecnica di produzione del suono.

- Acquisire una stabilità del senso del tempo e della pulsazione per eseguire un brano con precisione ritmica, dinamica e agogica.

- Acquisire la capacità di suonare legato e staccato rendendo indipendente la colonna d'aria dal movimento meccanico delle dita.

- Acquisire la capacità di

- Parti che compongono il sassofono, caratteristiche tecniche, principi di funzionamento e nozioni basilari per la manutenzione ordinaria del sassofono.

- La tecnica di respirazione e dell'imboccatura in funzione dell'emissione sonora dello strumento.

- La tecnica del vibrato.

- La tecnica strumentale.

- I sistemi di notazione strumentale.

- Gli arpeggi principali - Le tecniche metodologiche per lo studio dello strumento.

- Gli elementi del testo musicale proposto, segni

Studi:

- A) Ascolta Leggi e Suona per sassofono Vol. 2

Ed. De Hask

- A) Suonare il Sassofono di P. Wastall Ed. Boosey & Hawkes Music Publishers Ltd nel 1979

- A) Jazz Basic conception for Saxofone vol 1 di Lennie Niehaus

Ed. Try Publishing Company - A) Bob Mintzer Book

15 Easy Jazz-Blues-Funk Etudes - B) J. M. LONDEIX

Il Sassofono nella nuova didattica Vol. II Ed. Berben parte prima

- B) M. MULE’

24 ètudes faciles Parte seconda Ed. Leduc

- Lezioni frontali individuali.

- Partecipazioni a performances pubbliche solistiche e di gruppo.

- Partecipazione a concorsi nazionali ed internazionali

- Verifica pratica dei compiti assegnati attraverso l'esecuzione.

- Verranno valutate le abilità e le conoscenze dichiarate.

- Si terrà conto dell'adeguatezza del metodo di studio, dei tempi di realizzazione dei brani e dei progressi rispetto ai livelli di partenza.

- La scala di valutazione con i livelli e i parametri riferiti alle varie abilità andrà da 4 (gravemente insufficiente) al 10 (ottimo).

utilizzare il colpo di lingua in base alle esigenze esecutive.

- Acquisire la capacità di regolare l'intonazione dello strumento

- Assumere un adeguato controllo dell’intonazione vocale e dello strumento.

- Acquisire la capacità di memorizzazione di un semplice brano.

- Utilizzare e adattare le metodologie di studio ai problemi esecutivi, anche in rapporto alle proprie

caratteristiche ed esigenze personali, maturando

autonomia e consapevolezza.

- Apprendere in modo adeguato i procedimenti necessari per eseguire composizioni solistiche e d'insieme di difficoltà progressiva.

- Utilizzare gli ausili strumentali in funzione di

agogici e dinamici, articolazioni e fraseggi.

- Le tecniche funzionali alla lettura a prima vista,

all'improvvisazione e alla composizione di brevi frasi melodiche.

- Gli stilemi della letteratura dello strumento in alcuni periodi storici e stilistici fondamentali.

- Le funzioni degli ausili strumentali.

- B) G. LACOUR

50 ètudes faciles & Progressives Vol. II Ed. Billaudot

- B) H. KLOSE’

Vingt-cinq exercices journaliers Ed. Leduc

Testi di ausilio didattico:

- J. M. LONDEIX Les gammes Ed. Lemoine - J. M. LONDEIX

Exercices mécaniques Vol. I Ed. Lemoine

- J. M. LONDEIX Le Détachè, staccato Ed. Lemoine

Repertorio:

- Brani con accompagnamento pianistico scelti dal docente.

Dispense:

- Varie argomentazioni scelte dal docente sullo studio degli arpeggi maggiori e minori, qualità del suono, il legato, lo staccato, l’intonazione, il vibrato, esercizi di ritmo, musica d’insieme.

facilitare lo studio dello strumento e del repertorio.

- Eseguire le scale maggiori e minori su due ottave per grado congiunto con 3

alterazioni in chiave, tratte da J.M. LONDEIX

Les gammes

Eseguirei salti di terza con 3 alterazioni in chiave sulle scale maggiori e minori, tratti da J.M. LONDEIX

Les gammes

- Eseguire arpeggi maggiori, minori con 3 alterazioni in chiave, tratte da J.M.

LONDEIX Les gammes

- Eseguire 2 studi di livello A) e di 2 studi di livello B) tratti dai contenuti della classe 2°.

- Eseguire un brano con accompagnamento pianistico.

Ausili strumentali:

- Metronomo - Accordatore - Lettore CD

- Personal computer

- Software video scrittura musicale (Finale, Sibelius, Muse Score) - Internet

Curricolo di esecuzione ed interpretazione: Tromba - primo strumento – classe prima Ore settimanali 2

Competenze del I biennio:

Possedere una essenziale capacità tecnico-espressiva strumentale che consenta di affrontare da soli e in gruppo un basilare repertorio di brani monodici e polifonici d'autore di adeguata difficoltà, partendo dal livello di conoscenza dello strumento in entrata al liceo.

Abilità (l’alunno deve essere in grado di :)

Conoscenze (l‘alunno deve conoscere:)

Contenuti Metodologia di lavoro/

attività

Modalità di verifica e valutazione

- Acquisire le nozioni basilari di assemblaggio e manutenzione ordinaria della Tromba.

- Assumere e mantenere una corretta postura e posizione del-le mani durante l'esecuzione.

- Acquisire la capacità d produr-re un suono controllato e soste-nuto.

- Acquisire la capacità di utiliz-zare la lingua per effettuare l'attacco e la chiusura delle note.

- Acquisire il senso del tempo e della pulsazione per eseguire un brano con precisione ritmica, dinamica e agogica.

- Acquisire la capacità di suona-re legato e staccato suona-rendendo in-dipendente la colonna d'aria dal movimento meccanico delle

- Le parti che compongono la TROMBA,

caratteristiche tecniche, principi di funzionamento e nozioni basilari per la manutenzione ordinaria.

- La tecnica di respirazione e dell'imboccatura in funzione dell'emissione sonora dello strumento - I sistemi di notazione strumentale.

- Le tecniche

metodologiche per lo studio dello strumento.

- Gli elementi del testo musicale proposto, segni agogici e dinamici, articolazioni e fraseggi.

- Le tecniche funzionali alla lettura a prima vista,

- D. Gatti “Il nuovo Gatti”, ed. Ricordi.

- Peretti, Parte I “Nuova scuola d’insegnamento della Tromba”

- G. Concone “Lyrical Studies”, ed. Bim

- Technical studies for the cornet “Clarke”

- Complete Method for Trumper “Arban”

- “Colin” for trumpet flexibilities volume I - Esercitazioni sulle scale Repertorio:

- Brani di semplice

- Lezioni frontali individuali.

- Partecipazioni a performances pubbliche solistiche e di gruppo.

- Verifica pratica dei compiti assegnati attraverso

l'esecuzione.

- Verranno valutate le abilità e le conoscenze dichiarate.

- Si terrà conto

dell'adeguatezza del metodo di studio, dei tempi di realizzazione dei brani e dei progressi rispetto ai livelli di partenza.

- La scala di valutazione con i livelli e i parametri riferiti alle varie abilità andrà da 4 (gravemente insufficiente) al 10 (ottimo).

dita.

- Assumere un adeguato con-trollo dell’intonazione vocale e dello strumento.

- Acquisire la capacità di me-morizzazione di un semplice brano.

- Apprendere in modo adeguato i procedimenti necessari per eseguire composizioni solistiche e d'insieme di difficoltà progres-siva.

- Utilizzare gli ausili strumentali in funzione di facilitare lo

- Utilizzare gli ausili strumentali in funzione di facilitare lo

Documenti correlati