• Non ci sono risultati.

Curricula d 'Istituto delle materie musicali del 1 biennio del Liceo Musicale aa.ss. 2021/22 e 2022/23

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curricula d 'Istituto delle materie musicali del 1 biennio del Liceo Musicale aa.ss. 2021/22 e 2022/23"

Copied!
76
0
0

Testo completo

(1)

Liceo delle Scienze Umane/Artistico “G. Pascoli” - Bolzano

Curricula d ' Istituto delle materie musicali del 1° biennio del Liceo Musicale aa.ss. 2021/22 e 2022/23

1) Esecuzione ed interpretazione (lezioni individuali di strumento):

- arpa (1° e 2° strumento) - chitarra (1° e 2° strumento) - clarinetto

- flauto

- percussioni (1° e 2° strumento) - pianoforte (1° e 2° strumento) - sassofono

- tromba

- violino (1° e 2° strumento) - violoncello

2) Laboratorio di musica d‘insieme (lezioni di classe) 3) Storia della musica (lezioni di classe)

4) Teoria, analisi e composizione musicale (lezioni di classe) 5) Tecnologie musicali (lezioni di classe)

(2)

Curricolo di Esecuzione e interpretazione: Arpa – primo strumento– classe prima Competenze del I biennio:

 Possedere la capacità di eseguire brani di adeguato livello di difficoltà utilizzando in modo consapevole le capacità tecniche acquisite

 Sviluppare le capacità di memorizzazione

 Maturare autonomia e metodo di studio

 Riuscire ad ottenere e a mantenere un adeguato equilibrio psicofisico durante una situazione di performance.

Ore settimanali: 2

Abilità Conoscenze Contenuti Metodologia di lavoro Modalità di verifica e

valutazione Essere in grado di mantenere

una corretta postura e

posizione delle mani durante l'esecuzione.

Capacità di suonare in modo indipendente con le due mani

Aver acquisito

consapevolezza nelle diverse tecniche di produzione del suono

Essere in grado di

interpretare gli elementi del testo musicale proposto:

segni agogici e dinamici;

articolazione e fraseggio

Conoscere i fondamenti della tecnica strumentale.

Conoscere le caratteristiche tecniche dello strumento e i suoi principi di

funzionamento.

Conoscere gli stilemi base della letteratura dello strumento in alcuni periodi storici e stilistici

fondamentali affrontati dallo studente.

Conoscere le diverse tecniche di produzione del suono.

Scale maggiori e minori armoniche e melodiche Studi tratti da una o più raccolte

 Pozzoli

 Kastner

 Schuecker, o similari

 raccolte di esercizi di tecnica arpistica di pari livello

Brani dal repertorio barocco, clessico, romantico,

moderno e contemporaneo Nadermann Sonatine Grandjany,

Hasselmans ,Andres Clementi e altri

Lezioni frontali individuali.

Esecuzione solistica e in duo o più strumenti

Partecipazioni a

performances pubbliche.

Partecipazione a concorsi nazionali ed internazionali.

Verifica pratica dei compiti assegnati attraverso

l'esecuzione.

Verranno valutate le abilità e le conoscenze dichiarate.

Si terrà conto

dell'adeguatezza del metodo di studio, dei tempi di realizzazione dei brani e dei progressi rispetto ai livelli di partenza.

La scala di valutazione con i livelli e i parametri riferiti alle varie abilità andrà da 4 (gravemente insufficiente) al 10 (ottimo).

(3)

Aver acquisito un metodo di studio efficace.

Essere in grado di praticare musica da camera anche in collaborazione con classi di altri strumenti.

Conoscenza di alcune tipologie di accordi,accordi arpeggiati, suoni armonici, note strisciate,

glissati,smorzati.

Conoscere il corretto uso dei pedali

(4)

Curricolo di esecuzione e interpretazione: Arpa – primo strumento– classe seconda Competenze del I biennio:

 Possedere la capacità di eseguire brani di adeguato livello di difficoltà utilizzando in modo consapevole le capacità tecniche acquisite

 Sviluppare le capacità di memorizzazione

 Maturare autonomia e metodo di studio

 Riuscire ad ottenere e a mantenere un adeguato equilibrio psicofisico durante una situazione di performance.

Ore settimanali: 2

Abilità Conoscenze Contenuti Metodologia di lavoro Modalità di verifica e

valutazione Essere in grado di mantenere

una corretta postura e

posizione delle mani durante l'esecuzione.

Aver acquisito

consapevolezza nelle diverse tecniche di produzione del suono.

Essere in grado di

interpretare gli elementi del testo musicale proposto:

segni agogici e dinamici;

articolazione e fraseggio Aver acquisito un metodo di studio efficace.

Essere in grado di praticare musica da camera anche in collaborazione con classi di altri strumenti.

Conoscere i fondamenti della tecnica strumentale .

Conoscere le caratteristiche tecniche dello strumento e i suoi principi di

funzionamento.

Conoscere gli stilemi base della letteratura dello strumento in alcuni periodi storici e stilistici

fondamentali affrontati dallo studente.

Conoscere le diverse tecniche di produzione del suono.

Conoscenza di alcune tipologie di accordi,accordi arpeggiati, suoni armonici,

Scale maggiori e minori armoniche e melodiche Studi tratti da una o più raccolte:

-Pozzoli

- N.C.Bochsa “40 studi”

op.318 vol 1

-Schuecker, o similari

raccolte di esercizi di tecnica arpistica di pari livello Brani dal repertorio barocco, clessico, romantico,

moderno e contemporaneo Nadermann Sonatine Grandjany,

Hasselmans ,Andres Clementi e altri Lettura a prima vista

Lezioni frontali individuali.

Esecuzione solistica e in duo o più strumenti

Partecipazioni a

performances pubbliche.

Partecipazione a concorsi nazionali ed internazionali.

Verifica pratica dei compiti assegnati attraverso

l'esecuzione.

Verranno valutate le abilità e le conoscenze dichiarate.

Si terrà conto

dell'adeguatezza del metodo di studio, dei tempi di realizzazione dei brani e dei progressi rispetto ai livelli di partenza.

La scala di valutazione con i livelli e i parametri riferiti alle varie abilità andrà da 4 (gravemente insufficiente) al 10 (ottimo).

(5)

note strisciate, glissati,smorzati.

Conoscere il corretto uso dei pedali

(6)

Curricolo di Esecuzione e interpretazione: Arpa - secondo strumento – classe prima Competenze del I biennio:

Possedere una essenziale capacità tecnico-espressiva strumentale che consenta di affrontare un basilare repertorio di brani di adeguata difficoltà, partendo dal livello di conoscenza dello strumento in entrata.

ore settimanali: 1

Abilità Conoscenze Contenuti Metodologia di lavoro Modalità di verifica e

valutazione Assumere e mantenere una

corretta postura e posizione delle mani durante

l'esecuzione.

Acquisire l'indipendenza delle mani.

Capacità di memorizzazione di un semplice brano.

Capacità di lettura verticale

Conoscere i fondamenti della tecnica strumentale.

Conoscere le caratteristiche tecniche  dello strumento e i suoi principi di

funzionamento.

Conoscere gli stilemi base della letteratura dello strumento in alcuni periodi storici e stilistici

fondamentali affrontati dallo studente.

Conoscere gli elementi del testo musicale proposto, segni agogici e dinamici, articolazioni e fraseggi.

Conoscere alcune sigle di accordi e modalità di esecuzione.

Scale maggori fino a 3 diesis e tre bemolli per moto retto nell'estensione di 2 ottave tratto da Metodo Grossi per arpa

Studi ed esercizi di tecnica differenziata per principianti.

Grossi/Pozzoli Studi di II°

Kastner studi facili

Facili composizioni a scelta tratte dal periodo barocco, classico, romantico e moderno.

Lezioni frontali individuali. Verifica  pratica dei compiti assegnati attraverso

l'esecuzione.

Verranno valutate le abilità e le conoscenze dichiarate.

Si terrà conto

dell'adeguatezza del metodo di studio, dei tempi di realizzazione dei brani e dei progressi rispetto ai livelli di partenza.

La scala di valutazione con i livelli e i parametri riferiti alle varie abilità andrà da 4 (gravemente insufficiente) al 10 (ottimo).

(7)

Curricolo di esecuzione e interpretazione: Arpa - secondo strumento – classe seconda Competenze del I biennio:

Possedere una essenziale capacità tecnico-espressiva strumentale che consenta di affrontare un basilare repertorio di brani di adeguata difficoltà.

ore settimanali: 1

Abilità Conoscenze Contenuti Metodologia di lavoro Modalità di verifica e

valutazione Assumere e mantenere una

corretta postura e posizione delle mani durante

l'esecuzione.

Acquisire l'indipendenza delle mani

Capacità di memorizzazione di un brano di discreta difficoltà.

Conoscere i fondamenti della tecnica strumentale.

Conoscere le caratteristiche tecniche  dello strumento e i suoi principi di

funzionamento.

Conoscere gli stilemi base della letteratura dello strumento in alcuni periodi storici e stilistici

fondamentali affrontati dallo studente.

Conoscere gli elementi del testo musicale proposto, segni agogici e dinamici, articolazioni e fraseggi.

Conoscere alcune sigle di accordi e modalità di esecuzione.

Scale maggori e minori fino a 3 diesis e tre bemolli per moto retto nell'estensione di 2 ottave.

Estratti da

 Pozzoli studi di media difficoltà

 Kastner

 Schuecker,

Facili composizioni a scelta tratte dal periodo barocco, classico, romantico e moderno.

Lezioni frontali individuali. Verifica  pratica dei compiti assegnati attraverso

l'esecuzione.

Verranno valutate le abilità e le conoscenze dichiarate.

Si terrà conto

dell'adeguatezza del metodo di studio, dei tempi di realizzazione dei brani e dei progressi rispetto ai livelli di partenza.

La scala di valutazione con i livelli e i parametri riferiti alle varie abilità andrà da 4 (gravemente insufficiente) al 10 (ottimo).

(8)

Curricolo di Esecuzione e interpretazione: Chitarra - primo strumento - classe prima Ore settimanali 2

Competenze del I biennio:

Possedere una essenziale capacità tecnico-espressiva strumentale che consenta di affrontare da soli e in gruppo un basilare repertorio di brani monodici e polifonici d'autore di adeguata difficoltà, partendo dal livello di conoscenza dello strumento in entrata al liceo.

Abilità Conoscenze Contenuti Metodologia di lavoro Modalità di verifica e

valutazione Mantenere un adeguato

equilibrio psico-fisico (respirazione, percezione corporea, rilassamento, postura, coordinazione) in diverse situazioni di performance.

Acquisire elementi di tecniche funzionali alla lettura a prima vista e alla memorizzazione.

Elaborare strategie personali di studio per risolvere problemi tecnici e interpretativi, legati ai diversi stili e repertori.

Ascoltare e valutare sé stessi e gli altri nelle esecuzioni solistiche e di gruppo.

Adattare e integrare le metodologie di studio per la

Principali elementi

organologici della chitarra.

Storia della chitarra:

capisaldi dello strumento.

Aspetti ritmici, metrici, agogici, melodici, timbrici, dinamici, armonici,

fraseologici, formali.

Semplici procedimenti analitici dei repertori chitarristici studiati.

Semplici composizioni musicali strumentali di diverse epoche, generi, stili e provenienze

geografiche.

Elementi essenziali di metodologie di studio e di memorizzazione.

Meccanica

Formule tecniche elementari scelte tra:

A. Carlevaro: Quaderno 3 tecnica della mano sinistra, Mauro Giuliani: 120 arpeggi,

R. Chiesa: Scale (prima parte),

R. Chiesa: Legature (prima parte)

e/o altri simili.

Studi

Alcuni studi scelti da:

F. Carulli: Metodo parte prima,

Sor-Coste: Scelta di studi per Chitarra,

L. Brouwer: Estudios sencillos,

J. Sagreras: I e II volume, e/o altri simili.

- Lezioni frontali individuali.

- Partecipazioni a performances pubbliche solistiche e di gruppo

TIPOLOGIE DI VERIFICA La valutazione si realizza attraverso:

prove pratiche di Strumento ed eventuali illustrazioni da parte degli studenti di ricerche individuali.

La prova di verifica è esclusivamente pratica

Nella valutazione si terrà conto dei livelli di partenza di ogni alunno.

CRITERI DI VALUTAZIONE Criteri per la valutazione Tenendo presente il significato di ciascun voto numerico assegnato in via di svolgimento nel processo di valutazione nel corso dell’anno scolastico e finale per ogni allievo saranno presi in esame:

 Il livello di partenza e il progresso mostrato in

(9)

soluzione di problemi esecutivo/interpretativi anche in rapporto alle proprie caratteristiche.

Eseguire semplici composizioni con

autonomia di studio in un tempo assegnato.

Repertorio Composizioni

Rinascimentali e Barocche di facile esecuzione di autori come:

(H. Teuchert: Composizioni di facili esecuzioni del periodo rinascimentale e barocco), Francesco da Milano, Alonso Mudarra, Ludovico Roncalli, Robert de Visèe etc...

e/o altri simili.

Accordi e ritmica

 La notazione musicale anglosassone

 gli accordi: studio di accordi semplici e semplificazioni in sigle

 Elementi di ritmica della mano destra.

Cenni storici e costruttivi della chitarra

Cura e manutenzione dello strumento.

Eventuali integrazioni e/o dispense potrebbero essere aggiunte dal docente

relazione ad esso;

 I risultati delle prove e dei lavori prodotti;

 Le osservazioni relative all’esercizio di

competenze trasversali;

 grado di acquisizione delle competenze specifiche

predeterminate;

 L’interesse e la partecipazione;

 L’impegno e la

regolarità nello studio, l’autonomia,

l’attenzione, le capacità organizzative;

 La scala di valutazione con i livelli e i

parametri riferiti alle varie abilità andrà da 4 (gravemente

insufficiente) al 10 (ottimo).

Qualsiasi altro fattore che possa contribuire a formulare una efficace e rilevante valutazione aggiuntiva.

(10)

Curricolo di Esecuzione e interpretazione: Chitarra - primo strumento - classe seconda Ore settimanali 2

Competenze del I biennio:

Possedere una essenziale capacità tecnico-espressiva strumentale che consenta di affrontare da soli e in gruppo un basilare repertorio di brani monodici e polifonici d'autore di adeguata difficoltà.

Abilità Conoscenze Contenuti Metodologia di

lavoro

Modalità di verifica e valutazione

Mantenere un adeguato equilibrio psico-fisico (respirazione, percezione corporea, rilassamento, postura, coordinazione) in diverse situazioni di performance.

Acquisire elementi di tecniche funzionali alla lettura a prima vista e alla memorizzazione.

Elaborare strategie personali di studio per risolvere problemi tecnici e interpretativi, legati ai diversi stili e repertori.

Ascoltare e valutare sé stessi e gli altri nelle esecuzioni solistiche e di gruppo.

Adattare e integrare le metodologie di studio per la soluzione di problemi

Principali elementi

organologici della chitarra.

Storia della chitarra:

capisaldi dello strumento.

Aspetti ritmici, metrici, agogici, melodici, timbrici, dinamici, armonici,

fraseologici, formali.

Semplici procedimenti analitici dei repertori chitarristici studiati.

Semplici composizioni musicali strumentali di diverse epoche, generi, stili e provenienze

geografiche.

Elementi essenziali di metodologie di studio e di memorizzazione.

Meccanica

Formule tecniche scelte da:

 Carlevaro: Quaderno 3 tecnica della mano sinistra

 Mauro Giuliani: 120 arpeggi,

 R. Chiesa: Scale,

 R. Chiesa: Legature e/o altri simili.

Studi

Alcuni studi scelti da:

 F. Carulli: Metodo parte seconda,

 Sor-Coste: Scelta di studi per Chitarra,

 L. Brouwer: Estudios sencillos,

 J. Sagreras: I e II volume e/o altri simili.

Repertorio

Alcune composizioni classiche e romantiche di facili esecuzioni di autori come ad esempio:

- Lezioni frontali individuali.

- Partecipazioni a performances

pubbliche solistiche e di gruppo.

- Partecipazione a concorsi nazionali ed internazionali

TIPOLOGIE DI VERIFICA

La valutazione si realizza attraverso prove pratiche di strumento ed eventuali illustrazioni da parte degli studenti di ricerche

individuali.

La prova di verifica è esclusivamente pratica CRITERI DI

VALUTAZIONE Criteri per la valutazione Tenendo presente il significato di ciascun voto numerico assegnato in via di svolgimento

nel processo di valutazione nel corso dell’anno scolastico e finale per ogni allievo saranno presi in esame:

 Il livello di partenza e il progresso mostrato in relazione ad esso;

 I risultati delle prove e

(11)

esecutivo/interpretativi anche in rapporto alle proprie caratteristiche.

Eseguire semplici composizioni con

autonomia di studio in un tempo assegnato.

H. Teuchert (composizioni classiche e romantiche), Carulli Ferdinando, Sor Fernando, Duarte John, Barrios Agustin Mangorè etc...

e/o altri simili

Semplici brani per ensamble chitarristico.

Pratica della musica d’insieme anche in collaborazione con classi di altri strumenti.

Accordi e ritmica

 gli accordi: studio di accordi di facile/media difficoltà, semplificazioni in sigle.

 Ritmica della mano destra Eventuali integrazioni e/o

dispense potrebbero essere aggiunte dal docente.

dei lavori prodotti;

 Le osservazioni relative all’esercizio di competenze trasversali;

 grado di acquisizione delle competenze specifiche

predeterminate;

 L’interesse e la partecipazione;

 L’impegno e la

regolarità nello studio, l’autonomia,

l’attenzione, le capacità organizzative;

 La scala di valutazione con i livelli e i parametri riferiti alle varie abilità andrà da 4 (gravemente insufficiente) al 10 (ottimo).

Qualsiasi altro fattore che possa contribuire a formulare una efficace e rilevante valutazione aggiuntiva.

(12)

Curricolo di Esecuzione e interpretazione: Chitarra - secondo strumento - classe prima Ore settimanali 1

Competenze del I biennio:

Possedere una basilare capacità tecnico-espressiva strumentale che consenta di affrontare da soli e in gruppo un elementare repertorio di brani monodici e polifonici d'autore di proporzionata difficoltà.

Abilità Conoscenze Contenuti Metodologia di

lavoro Modalità di verifica e valutazione Mantenere un adeguato

equilibrio psico-fisico (re- spirazione, percezione corporea, rilassamento, postura, coordinazione) in diverse situazioni di performance.

Ascoltare e valutare sé stessi e gli altri nelle esecuzioni solistiche e di gruppo.

Adattare e integrare le metodologie di studio per la soluzione di problemi esecutivo/interpretativi anche in rapporto alle proprie caratteristiche.

Principali elementi organologici della chitarra.

Aspetti agogici, dinamici ed espressivi.

Semplici procedimenti analitici dei

repertori chitarristici studiati.

Elementi essenziali che connotano generi e stili diversi e relativa

contestualizzazione storico-stilistica dei repertori studiati.

Semplici composizioni musicali strumentali di diverse epoche, generi, stili e

Meccanica

Elementi fondamentali di tecnica:

posizione ergonomica dello strumento, posizione della mano destra e articolazione delle dita, posizione della mano sinistra e articolazione delle dita.

Alcune formule tecniche elementari scelte da:

 Giuliani M. 120 arpeggi

 R. Chiesa: Scale (prima parte),

 R. Chiesa: Legature (prima parte)

e/o altri simili.

Studi

 Alcuni studi scelti da:

F. Carulli: Metodo parte prima,

 Sor-Coste: Scelta di studi per Chitarra,

 J. Sagreras: primo volume e/o altri simili.

Lezioni frontali individuali.

 Partecipazion i a

performances pubbliche

 Partecipazion e a concorsi nazionali ed internazional i.

TIPOLOGIE DI VERIFICA La valutazione si realizza attraverso:

prove pratiche di Strumento ed eventuali illustrazioni da parte degli studenti di ricerche individuali.

La prova di verifica è esclusivamente pratica

Nella valutazione si terrà conto dei livelli di partenza di ogni alunno.

CRITERI DI VALUTAZIONE Criteri per la valutazione

Tenendo presente il significato di ciascun voto numerico assegnato in via di svolgimento

nel processo di valutazione nel corso dell’anno scolastico e finale per ogni allievo

saranno presi in esame:

 Il livello di partenza e il progresso mostrato in relazione ad esso;

 I risultati delle prove e dei

(13)

provenienze geografiche.

Elementi essenziali di metodologie di studio e di

memorizzazione.

Repertorio

Alcune composizioni classiche e romantiche di facili esecuzioni, come ad esempio:

H. Teuchert (composizioni classiche e romantiche), Carulli Ferdinando, Sor Fernando, Duarte John, Barrios Agustin Mangorè (1885-1944) e/o altri simili.

accordi

studio di accordi di facile/media difficoltà e semplificazioni in sigle.

Cenni storici e costruttivi della chitarra.

Cura e mantenimento dello strumento.

Eventuali integrazioni e/o dispense potrebbero essere aggiunte dal docente.

lavori prodotti;

 Le osservazioni relative all’esercizio di competenze trasversali;

 grado di acquisizione delle competenze specifiche predeterminate;

 L’interesse e la partecipazione;

 L’impegno e la regolarità nello studio, l’autonomia, l’attenzione, le capacità organizzative;

 La scala di valutazione con i livelli e i parametri riferiti alle varie abilità andrà da 4 (gravemente insufficiente) al 10 (ottimo).

Qualsiasi altro fattore che possa contribuire a formulare una efficace e rilevante valutazione aggiuntiva.

(14)

Curricolo di Esecuzione e interpretazione: Chitarra - secondo strumento - classe seconda Ore settimanali 1

Competenze del I biennio:

Possedere una basilare capacità tecnico-espressiva strumentale che consenta di affrontare da soli e in gruppo un elementare repertorio di brani monodici e polifonici d'autore di proporzionata difficoltà.

Abilità (l’alunno dovrà essere

in grado di:) Conoscenze (l’alunno dovrà

conoscere: Contenuti Metodologia di lavoro Modalità di verifica e

valutazione Mantenere un adeguato

equilibrio psico-fisico (re- spirazione, percezione corporea, rilassamento, postura, coordinazione) in diverse situazioni di performance.

Ascoltare e valutare sé stessi e gli altri nelle esecuzioni solistiche e di gruppo.

Adattare e integrare le metodologie di studio per la soluzione di problemi esecutivo/interpretativi anche in rapporto alle proprie caratteristiche.

Principali elementi

organologici della chitarra.

Aspetti agogici, dinamici ed espressivi.

Semplici procedimenti analitici dei repertori chitarristici studiati.

Elementi essenziali che connotano generi e stili diversi e relativa

contestualizzazione storico- stilistica dei repertori studiati.

Semplici composizioni musicali strumentali di diverse epoche, generi, stili e provenienze

geografiche.

Elementi essenziali di metodologie di studio e di memorizzazione.

Meccanica

Elementi fondamentali di tecnica: posizione

ergonomica dello strumento, posizione della mano destra e articolazione delle dita, posizione della mano sinistra e articolazione delle dita.

Alcune formule tecniche elementari scelte da:

 M. Giuliani: Arpeggi,

 R. Chiesa: Scale,

 R. Chiesa: Legature e/o altri simili.

Studi

 Alcuni studi scelti da:

F. Carulli: Metodo parte prima,

 Sor-Coste: Scelta di studi per Chitarra,

 J. Sagreras:

e/o altri simili.

Lezioni frontali individuali.

• Partecipazioni a performances pubbliche

• Partecipazione a concorsi nazionali ed internazionali.

TIPOLOGIE DI VERIFICA La valutazione si realizza attraverso:

prove pratiche di Strumento ed eventuali illustrazioni da parte degli studenti di ricerche individuali.

La prova di verifica è esclusivamente pratica Nella valutazione si terrà conto dei livelli di partenza di ogni alunno.

CRITERI DI VALUTAZIONE Criteri per la valutazione Tenendo presente il significato di ciascun voto numerico assegnato in via di svolgimento

nel processo di valutazione nel corso dell’anno scolastico e finale per ogni allievo saranno presi in esame:

 Il livello di partenza e il progresso mostrato in relazione ad esso;

(15)

Repertorio

Alcune composizioni classiche e romantiche di facili esecuzioni, come ad esempio:

H. Teuchert (composizioni classiche e romantiche), Carulli Ferdinando, Sor Fernando, Duarte John, Barrios Agustin Mangorè e/o altri simili.

Ritmica della mano destra.

Cenni storici e costruttivi della chitarra.

Cura e mantenimento dello strumento.

Eventuali integrazioni e/o dispense potrebbero essere aggiunte dal docente.

 I risultati delle prove e dei lavori prodotti;

 Le osservazioni

relative all’esercizio di competenze

trasversali;

 grado di acquisizione delle competenze specifiche

predeterminate;

 L’interesse e la partecipazione;

 L’impegno e la

regolarità nello studio, l’autonomia,

l’attenzione, le

capacità organizzative;

 La scala di valutazione con i livelli e i

parametri riferiti alle varie abilità andrà da 4 (gravemente

insufficiente) al 10 (ottimo).

Qualsiasi altro fattore che possa contribuire a formulare una efficace e rilevante valutazione aggiuntiva.

(16)

Curricolo di Esecuzione e interpretazione: Clarinetto - primo strumento – classe prima Ore settimanali: 2

Competenze del I biennio:

Possedere una essenziale capacità tecnico-espressiva strumentale che consenta di affrontare da soli e in gruppo un basilare repertorio di brani monodici e polifonici d'autore di adeguata difficoltà, partendo dal livello di conoscenza dello strumento in entrata al liceo.

Abilità (l’alunno deve esser in grado di:)

Conoscenze

(l’alunno deve conoscere)

Contenuti Metodologia di lavoro e attività

Modalità di verifica e valutazione

Assumere e mantenere una corretta postura durante l'esecuzione.

Acquisire la capacità di produrre un suono controllato e sostenuto, prestando attenzione all’intonazione dello strumento.

Acquisire la capacità di suonare legato e staccato rendendo indipendente l’aria dal movimento meccanico delle dita.

Ascoltare e valutare se stessi e gli altri nelle esecuzioni.

Eseguire composizioni solistiche e d'insieme di difficoltà progressiva.

Caratteristiche dello

strumento e i suoi principi di funzionamento.

Basi della tecnica della respirazione e

dell’imboccatura in funzione della qualità del suono.

Fondamenti della tecnica strumentale.

Elementi basilari del testo musicale proposto.

Stilemi della letteratura dello strumento in alcuni periodi storici e stilistici

fondamentali affrontati dallo studente.

Cura e manutenzione dello strumento e delle ance.

Storia e costruzione del clarinetto.

Scale maggiori e minori nel registro medio e grave fino a due alterazioni.

Alcuni studi tratti da:

- V. Correnti, Il giovane clarinettista

- V. Correnti, Primi studi - A. Giampieri, Metodo progressivo

- A. Magnani, Metodo completo

- J.X. Lefèvre, Metodo per clarinetto

Una composizione per due

Lezioni frontali individuali.

Dispense di vari argomenti del docente.

Partecipazioni a

performances pubbliche.

Verifica pratica dei compiti assegnati attraverso

l'esecuzione.

Verranno valutate le abilità e le conoscenze dichiarate.

Si terrà conto

dell'adeguatezza del metodo di studio, dei tempi di realizzazione dei brani e dei progressi rispetto ai livelli di partenza.

La scala di valutazione con i livelli e i parametri riferiti alle varie abilità andrà da 4 (gravemente insufficiente) al 10 (ottimo).

(17)

clarinetti tratta dal repertorio, a scelta fra:

- J.X. Lefèvre, Sonate dal Metodo per clarinetto, vol. 3 - W.A. Mozart, Divertimenti KV. 439b

- altre composizioni di pari livello tecnico-interpretativo.

Brani di semplice esecuzione con accompagnamento scelti dal docente.

(18)

Curricolo di Esecuzione e interpretazione: Clarinetto - primo strumento – classe seconda Ore settimanali: 2

Competenze del I biennio:

Possedere una essenziale capacità tecnico-espressiva strumentale che consenta di affrontare da soli e in gruppo un basilare repertorio di brani monodici e polifonici d'autore di adeguata difficoltà, partendo dal livello di conoscenza dello strumento in entrata al liceo.

Abilità Conoscenze Contenuti Metodologia di lavoro e

attività

Modalità di verifica e valutazione

Assumere e mantenere una corretta postura durante l'esecuzione.

Acquisire consapevolezza nella tecnica di produzione del suono.

Acquisire la capacità di utilizzare il colpo di lingua in base alle esigenze esecutive.

Acquisire un adeguato controllo dell’intonazione dello strumento.

Utilizzare e adattare le metodologie di studio ai problemi esecutivi, anche in rapporto alle proprie

caratteristiche ed esigenze personali, maturando

Caratteristiche tecniche dello strumento e i suoi principi di funzionamento.

Basi della tecnica della respirazione e

dell’imboccatura in funzione della qualità del suono.

Fondamenti della tecnica strumentale.

Elementi ritmici, melodici, agogici e dinamici del testo musicale proposto.

Stilemi della letteratura dello strumento in alcuni periodi storici e stilistici

fondamentali affrontati dallo studente.

Scale maggiori e minori su due ottave fino a tre alterazioni.

Alcuni studi tratti da:

- A. Giampieri, Metodo progressivo

- A. Magnani, Metodo completo

- J.X. Lefèvre, Metodo per clarinetto

- V. Gambaro, 21 capricci Una composizione per due/tre clarinetti tratta dal repertorio, a scelta fra:

- J.X. Lefèvre, Sonate dal Metodo per clarinetto, vol. 3 - W.A. Mozart, Duetti tratti dal Méthode Complète vol.2 di A. Magnani, ed. Leduc - W.A. Mozart, Divertimenti

Lezioni frontali individuali.

Dispense di vari argomenti del docente.

Partecipazioni a

performances pubbliche.

Partecipazione a concorsi nazionali ed internazionali.

Verifica pratica dei compiti assegnati attraverso

l'esecuzione.

Verranno valutate le abilità e le conoscenze dichiarate.

Si terrà conto

dell'adeguatezza del metodo di studio, dei tempi di realizzazione dei brani e dei progressi rispetto ai livelli di partenza.

La scala di valutazione con i livelli e i parametri riferiti alle varie abilità andrà da 4 (gravemente insufficiente) al 10 (ottimo).

(19)

autonomia e consapevolezza.

Ascoltare e valutare se stessi e gli altri nelle esecuzioni.

Eseguire composizioni solistiche e d’insieme di difficoltà progressiva.

KV. 439b

- altre composizioni di pari livello tecnico-interpretativo.

Un brano di difficoltà adeguata con

accompagnamento pianistico scelto dal docente:

- G. Pierné, Pièce en sol mineur, op.5

- G. Rossini, Fantaisie - altre composizioni di pari livello tecnico-interpretativo.

(20)

Curricolo di Esecuzione e interpretazione: Flauto traverso – primo strumento- classe prima Ore settimanali: 2

Competenze del I biennio:

Possedere una essenziale capacità tecnico-espressiva strumentale che consenta di affrontare da soli e in gruppo un basilare repertorio di brani monodici e polifonici d'autore di adeguata difficoltà, partendo dal livello di conoscenza dello strumento in entrata al liceo.

Abilità Conoscenze Contenuti Metodologia di lavoro Modalità di verifica e

valutazione Conoscere le parti che

compongono il flauto, le sue caratteristiche principali e il suo funzionamento.

Assumere e mantenere una corretta postura durante l'esecuzione.

Acquisire la capacità di produrre un suono controllato e sostenuto.

Acquisire la capacità di utilizzare il colpo di lingua per lo staccato e per il legato.

Eseguire composizioni solistiche e d'insieme di difficoltà progressiva.

Basi della tecnica della respirazione e

dell’imboccatura in funzione della qualità del suono.

Caratteristiche tecniche dello strumento e i suoi principi di funzionamento.

Fondamenti della tecnica strumentale.

Stilemi base della letteratura dello strumento in alcuni periodi storici e stilistici fondamentali affrontati dallo studente.

Elementi basilari del testo musicale proposto.

Scale maggiori e minori su due ottave ed arpeggi fino a due alterazioni.

Alcuni studi tratti da:

- Moyse: Le debutant flutiste, ed. Leduc

- Trevor Wye: Il flauto per i principianti Vol I

- Gariboldi: 58 esercizi per flauto, ed. Berben

- Hugues: La scuola del flauto, op. 51 per 2 flauti, Vol I

Brani di semplice esecuzione con accompagnamento pianistico scelti dal docente.

Lezioni individuali.

Studio autonomo.

Dispense di vari argomenti del docente.

Partecipazioni a

performances pubbliche, solistiche o di gruppo.

Verifica pratica dei compiti assegnati attraverso

l'esecuzione.

Verranno valutate le abilità e le conoscenze dichiarate.

Si terrà conto

dell'adeguatezza del metodo di studio, dei tempi di realizzazione dei brani e dei progressi rispetto ai livelli di partenza.

La scala di valutazione con i livelli e i parametri riferiti alle varie abilità andrà da 4 (gravemente insufficiente) al 10 (ottimo).

(21)

Curricolo di Esecuzione e interpretazione: Flauto traverso – primo strumento - classe seconda Ore settimanali: 2

Competenze del I biennio:

Possedere una essenziale capacità tecnico-espressiva strumentale che consenta di affrontare da soli e in gruppo un basilare repertorio di brani monodici e polifonici d'autore di adeguata difficoltà, partendo dal livello di conoscenza dello strumento in entrata al liceo.

Abilità Conoscenze Contenuti Metodologia di lavoro e

attività

Modalità di verifica e valutazione

Assumere e mantenere una corretta postura durante l'esecuzione.

Acquisire consapevolezza nella tecnica di produzione del suono.

Acquisire un adeguato controllo dell’intonazione dello strumento.

Acquisire la capacità di utilizzare il colpo di lingua in base alle esigenze esecutive.

Eseguire composizioni di difficoltà progressiva.

Caratteristiche tecniche dello strumento e i suoi principi di funzionamento.

Fondamenti della tecnica strumentale.

Stilemi base della letteratura dello strumento in alcuni periodi storici e stilistici fondamentali affrontati dallo studente.

Elementi basilari del testo musicale proposto.

Scale maggiori e minori sulle due ottave fino a tre alterazioni.

Alcuni studi tratti da:

- Hugues: La scuola del flauto op. 51, Vol II,ed.Ricordi

- Kohler: studi per flauto op.93, Vol I.

- Gariboldi: 20 studi op. 132 - Hugues: 40 esercizi per flauto op. 101, ed Ricordi Una sonata Benedetto Marcello, Vivaldi, Haendel Brani di difficoltà adeguata con accompagnamento pianistico scelti dal docente.

Lezioni frontali individuali.

Dispense di vari argomenti del docente.

Partecipazioni a

performances pubbliche.

Partecipazione a concorsi nazionali ed internazionali.

Verifica pratica dei compiti assegnati attraverso

l'esecuzione.

Verranno valutate le abilità e le conoscenze dichiarate.

Si terrà conto

dell'adeguatezza del metodo di studio, dei tempi di realizzazione dei brani e dei progressi rispetto ai livelli di partenza.

La scala di valutazione con i livelli e i parametri riferiti alle varie abilità andrà da 4 (gravemente insufficiente) al 10 (ottimo).

(22)

Curricolo di esecuzione e interpretazione: Percussioni – primo strumento - classe prima Ore settimanali: 2

Competenze alla fine del I biennio:

Possedere una essenziale capacità tecnico-espressiva strumentale che consenta di affrontare da soli e in gruppo un basilare repertorio di brani di ade- guata difficoltà.

Abilità Conoscenze Contenuti Metodologia di lavoro e

attività

Modalità di valutazione e criteri Saper eseguire sul

tamburo semplici solfeggi in tempi semplici.

TAMBURO : notazione ritmica - simbologia musicale

Studi, esercizi e brani da : G. BOMHOF

Lerne und Spiele Kleine Trommel-Buch 1

Lezioni frontali individuali.

Lezioni in piccoli gruppi strumentali, in preparazione di esecuzioni pubbliche.

Verifica  pratica dei compiti assegnati attraverso l'esecuzione.

Verranno valutate le abilità e le conoscenze dichiarate.

Saper utilizzare le tecnica di base del

tamburo, sviluppando una corretta postura.

Combinazioni di semplici maneggi

K. STONE Stick Control

Partecipazioni a

performances pubbliche Si terrà conto dell'adeguatezza del metodo di studio, dei tempi di realizzazione degli studi e dei brani. e dei progressi rispetto ai livelli di partenza.

Saper utilizzare la tecnica di base a due bacchette Ricerca e sviluppo del suono.

MALLETS : La marimba

Presa e colpo a due bacchette.

G. BOMHOF

Method for Mallets-Buch 1

La scala di valutazione con i livelli e i parametri riferiti alle varie abilità andrà da 4 (gravemente insufficiente) al 10 (ottimo).

Possedere la tecnica e DRUMSET : K.PLAINFIELD

(23)

l’indipendenza

preliminare al drumset, per l’ esecuzioni di accompagnamenti nello stile pop-rock.

Studio della tecnica e dell’indipendenza preliminare per lo studio dello stile pop-rock.

Advanced Concepts MORGENSTEIN\

MATTINGLY

The Drumset Musician

(24)

Curricolo di esecuzione e interpretazione: Percussioni – primo strumento - classe seconda Ore settimanali: 2

Competenze alla fine del I biennio:

Possedere una essenziale capacità tecnico-espressiva strumentale che consenta di affrontare da soli e in gruppo un basilare repertorio di brani di ade- guata difficoltà.

Abilità Conoscenze Contenuti Metodologia di lavoro e

attività Modalità di

valutazione e criteri Saper leggere e

realizzare sul tamburo notazioni di adeguata difficoltà.

TAMBURO :

Impostazione, sviluppo della lettura di solfeggi ritmici suonati, in tempi semplici e composti

Studi, esercizi e brani da : G. BOMHOF

Lerne und Spiele Kleine Trommel-Buch 1

Lezioni frontali individuali.

Lezioni in piccoli gruppi strumentali, in preparazione di esecuzioni pubbliche.

Verifica  pratica dei compiti assegnati attraverso l'esecuzione.

Saper utilizzare la tecnica dei colpi singoli, rimbalzi e paraddiddle.

Approccio ai rudiments C. WILCOXON

All American Drummer -

Rudimental Solos Partecipazioni a

performances pubbliche

Partecipazione a concorsi nazionali ed internazionali

Verranno valutate le abilità e le conoscenze dichiarate.

Saper utilizzare la tecnica

di base a due bacchette MALLETS :

Impostazione, presa e colpo a due bacchette. Ricerca e sviluppo del suono.

G. BOMHOF

Method for Mallets-Buch 1, 2

M. GOLDENBERG Modern School for Xylophon Marimba,

Si terrà conto dell'adeguatezza del metodo di studio, dei tempi di realizzazione dei brani e dei progressi rispetto ai livelli di partenza.

(25)

Vibraphon Suonare sulla tastiera gli

intervalli tra i gradi della scala maggiore, minore armonica e melodica

Le scale maggiori e minori ( armonica e melodica) fino a due alterazione, sulla tastiera.

Materiale in dotazione al

docente La scala di valutazione con

i livelli e i parametri riferiti alle varie abilità andrà da 4 (gravemente insufficiente) al 10 (ottimo).

Saper utilizzare la tecnica e l’indipendenza

preliminare per l’

esecuzioni di

accompagnamenti nello stile pop-rock, blues e shuffle

DRUMSET :

Studio della tecnica e dell’indipendenza preliminare per lo studio dello stile pop-rock, blues

K.PLAINFIELD Advanced Concepts

Disporre di un adeguato metodo di studio

(26)

Curricolo di esecuzione e interpretazione: Percussioni - secondo strumento – classe prima Ore settimanali: 1

Competenze alla fine del I biennio:

Possedere una essenziale capacità tecnico-espressiva strumentale che consenta di affrontare da soli e in gruppo un basilare repertorio di brani di ade- guata difficoltà.

Abilità Conoscenze Contenuti Metodologia di lavoro e

attività

Modalità di valutazione e criteri Saper eseguire sul

tamburo semplici solfeggi in tempi semplici.

TAMBURO : notazione ritmica - simbologia musicale

Studi, esercizi e brani da : G. BOMHOF

Lerne und Spiele Kleine Trommel-Buch 1

Lezioni frontali individuali.

Lezioni in piccoli gruppi strumentali, in preparazione di esecuzioni pubbliche.

Verifica  pratica dei compiti assegnati attraverso l'esecuzione.

Verranno valutate le abilità e le conoscenze dichiarate.

Saper utilizzare le tecnica di base del tamburo, sviluppando una corretta postura.

Combinazioni di semplici

maneggi K. STONE

Stick Control

Partecipazioni a

performances pubbliche Si terrà conto dell'adeguatezza del metodo di studio, dei tempi di realizzazione degli studi e dei brani. e dei progressi rispetto ai livelli di partenza.

Saper utilizzare la tecnica di base a due bacchette

Ricerca e sviluppo del suono.

MALLETS : La marimba

Presa e colpo a due bacchette.

G. BOMHOF

Method for Mallets-Buch 1

La scala di valutazione con i livelli e i parametri riferiti alle varie abilità andrà da 4 (gravemente insufficiente) al 10 (ottimo).

(27)

Possedere la tecnica e l’indipendenza

preliminare al drumset, per l’ esecuzioni di semplici

accompagnamenti nello stile pop-rock.

DRUMSET :

Studio della tecnica e dell’indipendenza preliminare per lo studio dello stile pop-rock.

MORGENSTEIN/

MATTINGLY:

The Drumset Musician

(28)

Curricolo di esecuzione e interpretazione: Percussioni - secondo strumento – classe seconda Ore settimanali: 2

Competenze alla fine del I biennio:

Possedere una essenziale capacità tecnico-espressiva strumentale che consenta di affrontare da soli e in gruppo un basilare repertorio di brani di ade- guata difficoltà.

Abilità Conoscenze Contenuti Metodologia di lavoro e

attività Modalità di

valutazione e criteri Saper eseguire sul

tamburo semplici solfeggi in tempi semplici e composti

TAMBURO :

Impostazione, sviluppo della lettura di solfeggi ritmici suonati, in tempi semplici e composti

Studi, esercizi e brani da : G. BOMHOF

Lerne und Spiele Kleine Trommel-Buch 1

Lezioni frontali individuali.

Lezioni in piccoli gruppi strumentali, in preparazione di esecuzioni pubbliche.

Verifica  pratica dei compiti assegnati attraverso l'esecuzione.

Raggiungere

un’adeguata capacitò di indipendenza e

coordinazione delle mani.

Combinazioni di stickings diversi. Approccio ai rudiments.

HANS PETER BECKER

Drum Basics Partecipazioni a

performances pubbliche Verranno valutate le abilità e le conoscenze dichiarate.

Saper utilizzare la tecnica di

base a due bacchette

MALLETS :

Impostazione, presa e colpo a due bacchette. Ricerca e sviluppo del suono.

G. BOMHOF

Method for Mallets-Buch 1, 2

Si terrà conto dell'adeguatezza del metodo di studio, dei tempi di realizzazione dei brani e dei progressi rispetto ai livelli di partenza.

(29)

Suonare sulla tastiera gli intervalli tra i gradi della scala maggiore, minore armonica e melodica

Le scale maggiori e minori (armonica e melodica) fino a due alterazione, sulla tastiera.

Materiale in dotazione al

docente La scala di valutazione

con i livelli e i parametri riferiti alle varie abilità andrà da 4 (gravemente insufficiente) al 10 (ottimo).

Saper utilizzare la tecnica e l’indipendenza preliminare per l’

esecuzioni di

accompagnamenti nello stile pop-rock, blues e shuffle

DRUMSET :

Studio della tecnica e dell’indipendenza

preliminare per realizzare semplici ritmi in stile pop- rock, funky e blues

MORGENSTEIN\

MATTINGLY

The Drumset Musician

Disporre di un adeguato metodo di studio

(30)

Curricolo di Esecuzione e interpretazione: Pianoforte - primo strumento – classe prima Competenze del I biennio:

 Possedere la capacità di eseguire brani di adeguato livello di difficoltà utilizzando in modo consapevole le capacità tecniche acquisite

 Sviluppare le capacità di memorizzazione

 Maturare autonomia e metodo di studio

 Riuscire ad ottenere e a mantenere un adeguato equilibrio psicofisico durante una situazione di performance.

Ore settimanali: 2

Abilità Conoscenze Contenuti Metodologia di lavoro Modalità di verifica e

valutazione Essere in grado di mantenere

una corretta postura e

posizione delle mani durante l'esecuzione.

Aver acquisito

consapevolezza nelle diverse tecniche di produzione del suono.

Essere in grado di

interpretare gli elementi del testo musicale proposto:

segni agogici e dinamici;

articolazione e fraseggio

Aver acquisito un metodo di studio efficace.

Essere in grado di praticare

Conoscere i fondamenti della tecnica strumentale.

Conoscere le caratteristiche tecniche dello strumento e i suoi principi di

funzionamento.

Conoscere gli stilemi base della letteratura dello strumento in alcuni periodi storici e stilistici

fondamentali affrontati dallo studente.

Conoscere le diverse tecniche di produzione del suono.

Scale maggiori e minori armoniche e melodiche per moto retto su quattro ottave fino a 4 diesis e 4 bemolli.

Studi tratti da una o più raccolte

 Czernyana

 Czerny op., 599, 636, 821, 849

 Heller op.46 e 47

 o similari

 raccolte di esercizi di tecnica pianistica di pari livello

Invenzioni a 2 voci di Bach, danze da suite inglesi o francesi o di altro autore barocco.

Lezioni frontali individuali.

Partecipazioni a

performances pubbliche.

Partecipazione a concorsi nazionali ed internazionali.

Verifica pratica dei compiti assegnati attraverso

l'esecuzione.

Verranno valutate le abilità e le conoscenze dichiarate.

Si terrà conto

dell'adeguatezza del metodo di studio, dei tempi di realizzazione dei brani e dei progressi rispetto ai livelli di partenza.

La scala di valutazione con i livelli e i parametri riferiti alle varie abilità andrà da 4 (gravemente insufficiente) al 10 (ottimo).

(31)

musica da camera anche in collaborazione con classi di altri strumenti.

Conoscenza di alcune

tipologie di accordi. Sonatine e Sonate di Mozart, Haydn, Clementi, Scarlatti e Beethoven o di altri autori dello stesso periodo.

Forme pianistiche brevi o pezzi di carattere dallo stile galante alla musica

contemporanea.

(32)

Curricolo di Esecuzione e interpretazione: Pianoforte - primo strumento – classe seconda Competenze del I biennio:

 Possedere la capacità di eseguire brani di adeguato livello di difficoltà utilizzando in modo consapevole le capacità tecniche acquisite

 Sviluppare le capacità di memorizzazione

 Maturare autonomia e metodo di studio

 Riuscire ad ottenere e a mantenere un adeguato equilibrio psicofisico durante una situazione di performance.

Ore settimanali: 2

Abilità Conoscenze Contenuti Metodologia di lavoro Modalità di verifica e

valutazione Essere in grado di mantenere

una corretta postura e

posizione delle mani durante l'esecuzione

Aver acquisito maggiore consapevolezza nelle diverse tecniche di produzione del suono.

Essere in grado di

interpretare con maggiore consapevolezza gli elementi del testo musicale proposto:

segni agogici e dinamici;

articolazione e fraseggio Aver acquisito un metodo di studio efficace.

Essere in grado di praticare musica da camera anche in collaborazione con classi di

Approfondimento della tecnica strumentale.

Conoscere gli stilemi della letteratura dello strumento in più periodi storici e stilistici.

Conoscere le diverse tecniche di produzione del suono.

Conoscenza di alcune tipologie di accordi.

Scale maggiori e minori armoniche e melodiche per moto retto su quattro ottave tratte da "La tecnica delle scale" di A.Longo o o similari.

Studi tratti da una o più raccolte

 Czernyana

 Czerny op.299, 599 dal n.50 in poi, 849

 Heller op. 45,46

 o similari

 raccolte di esercizi di tecnica pianistica di pari livello

Invenzioni a 2 e 3 voci di Bach, danze da suite inglesi o francesi o di altro autore

Lezioni frontali individuali.

Partecipazioni a

performances pubbliche.

Partecipazione a concorsi nazionali ed internazionali.

Verifica pratica dei compiti assegnati attraverso

l'esecuzione.

Verranno valutate le abilità e le conoscenze dichiarate.

Si terrà conto

dell'adeguatezza del metodo di studio, dei tempi di realizzazione dei brani e dei progressi rispetto ai livelli di partenza.

La scala di valutazione con i livelli e i parametri riferiti alle varie abilità andrà da 4 (gravemente insufficiente) al 10 (ottimo).

(33)

altri strumenti. barocco.

Sonate di Mozart, Haydn, Clementi, Scarlatti e Beethoven o di altri autori dello stesso periodo.

Forme pianistiche brevi o pezzi di carattere dallo stile galante alla musica

contemporanea..

(34)

Curricolo di Esecuzione e interpretazione: Pianoforte - secondo strumento – classe prima Competenze del I biennio:

Possedere una essenziale capacità tecnico-espressiva strumentale che consenta di affrontare un basilare repertorio di brani di adeguata difficoltà, partendo dal livello di conoscenza dello strumento in entrata.

ore settimanali: 1

Abilità Conoscenze Contenuti Metodologia di lavoro Modalità di verifica e

valutazione Assumere e mantenere una

corretta postura e posizione delle mani durante

l'esecuzione.

Acquisire l'indipendenza delle mani.

Capacità di memorizzazione di un semplice brano.

Conoscere i fondamenti della tecnica strumentale.

Conoscere le caratteristiche tecniche  dello strumento e i suoi principi di

funzionamento.

Conoscere gli stilemi base della letteratura dello strumento in alcuni periodi storici e stilistici

fondamentali affrontati dallo studente.

Conoscere gli elementi del testo musicale proposto, segni agogici e dinamici, articolazioni e fraseggi.

Conoscere alcune sigle di accordi e modalità di esecuzione.

Scale maggori fino a 3 diesis e tre bemolli per moto retto nell'estensione di 2 ottave tratto da “La tecnica delle scale" di A.Longo o similari.

Studi ed esercizi di tecnica pianistica differenziata per principianti.

Russische Klavierschule vol.1

Facili composizioni a scelta tratte dal periodo barocco, classico, romantico e moderno.

Lezioni frontali individuali. Verifica  pratica dei compiti assegnati attraverso

l'esecuzione.

Verranno valutate le abilità e le conoscenze dichiarate.

Si terrà conto

dell'adeguatezza del metodo di studio, dei tempi di realizzazione dei brani e dei progressi rispetto ai livelli di partenza.

La scala di valutazione con i livelli e i parametri riferiti alle varie abilità andrà da 4 (gravemente insufficiente) al 10 (ottimo).

(35)

Curricolo di Esecuzione e interpretazione: Pianoforte - secondo strumento – classe seconda Competenze del I biennio:

Possedere una essenziale capacità tecnico-espressiva strumentale che consenta di affrontare un basilare repertorio di brani di adeguata difficoltà, partendo dal livello di conoscenza dello strumento in entrata.

ore settimanali: 1

Abilità Conoscenze Contenuti Metodologia di lavoro Modalità di verifica e

valutazione Assumere e mantenere una

corretta postura e posizione delle mani durante

l'esecuzione.

Acquisire l'indipendenza delle mani

Capacità di memorizzazione di un brano di discreta difficoltà.

Conoscere i fondamenti della tecnica strumentale.

Conoscere le caratteristiche tecniche  dello strumento e i suoi principi di

funzionamento.

Conoscere gli stilemi base della letteratura dello strumento in alcuni periodi storici e stilistici

fondamentali affrontati dallo studente.

Conoscere gli elementi del testo musicale proposto, segni agogici e dinamici, articolazioni e fraseggi.

Conoscere alcune sigle di accordi e modalità di esecuzione.

Scale maggori e minori fino a 3 diesis e tre bemolli per moto retto nell'estensione di 2 ottave tratto da “La tecnica delle scale" di A.Longo o similari.

Studi ed esercizi di tecnica pianistica differenziata per principianti o di medio livello.

Russische Klavierschule vol.1 e 2

Facili composizioni a scelta tratte dal periodo barocco, classico, romantico e moderno.

Lezioni frontali individuali. Verifica  pratica dei compiti assegnati attraverso

l'esecuzione.

Verranno valutate le abilità e le conoscenze dichiarate.

Si terrà conto

dell'adeguatezza del metodo di studio, dei tempi di realizzazione dei brani e dei progressi rispetto ai livelli di partenza.

La scala di valutazione con i livelli e i parametri riferiti alle varie abilità andrà da 4 (gravemente insufficiente) al 10 (ottimo).

(36)

Curricolo di Esecuzione e interpretazione: Sassofono - primo strumento – classe prima Ore settimanali: 2

Competenze del I biennio:

Possedere una essenziale capacità tecnico-espressiva strumentale che consenta di affrontare da soli e in gruppo un basilare repertorio di brani monodici e polifonici d'autore di adeguata difficoltà, partendo dal livello di conoscenza dello strumento in entrata al liceo.

Abilità (l‘alunno deve essere in grado di:)

Conoscenze (l‘alunno deve conoscere:)

Contenuti Metodologia di

lavoro

Modalità di verifica e valutazione

- Acquisire le nozioni basilari di l'assemblaggio e

manutenzione ordinaria del sassofono.

- Assumere e mantenere una corretta postura e posizione delle mani durante

l'esecuzione.

- Acquisire la capacità di produrre un suono controllato e sostenuto.

- Acquisire la capacità di utilizzare la lingua per effettuare l'attacco e la chiusura delle note.

- Acquisire il senso del tempo e della pulsazione per

eseguire un brano con precisione ritmica, dinamica e agogica

- Le parti che compongono il sassofono, caratteristiche tecniche, principi di funzionamento e nozioni basilari per la manutenzione ordinaria del sassofono.

- La tecnica di respirazione e dell'imboccatura in funzione dell'emissione sonora dello strumento

- La tecnica strumentale.

- I sistemi di notazione strumentale.

- Le tecniche metodologiche per lo studio dello strumento.

- Gli elementi del testo musicale proposto, segni agogici e dinamici, articolazioni e fraseggi.

- Le tecniche funzionali alla lettura a prima vista,

Studi:

- A) Ascolta Leggi e Suona per sassofono Vol.1

Ed. De Hask

- A) Suonare il Sassofono di P. Wastall Ed. Boosey & Hawkes Music Publishers Ltd nel 1979

- B) J.M. LONDEIX

Il sassofono nella nuova didattica Vol.1 Ed. Berben

- B) M. MULE

24 ètudes faciles, d'après Samie Prima parte

Ed. Leduc

- B) G. Lacour

50 èstudes faciles & progressives Vol. 1 Ed. Billaudot

- Lezioni frontali individuali.

- Partecipazioni a performances pubbliche solistiche e di gruppo.

- Verifica pratica dei compiti assegnati attraverso

l'esecuzione.

- Verranno valutate le abilità e le conoscenze dichiarate.

- Si terrà conto

dell'adeguatezza del metodo di studio, dei tempi di realizzazione dei brani e dei progressi rispetto ai livelli di partenza.

- La scala di valutazione con i livelli e i parametri riferiti alle varie abilità andrà da 4 (gravemente insufficiente) al 10 (ottimo).

(37)

- Acquisire la capacità di suonare legato e staccato rendendo indipendente la colonna d'aria dal movimento meccanico delle dita.

- Assumere un adeguato controllo dell’intonazione vocale e dello strumento.

- Acquisire la capacità di memorizzazione di un semplice brano.

- Utilizzare e adattare le metodologie di studio ai problemi esecutivi, anche in rapporto alle proprie

caratteristiche ed esigenze personali, maturando

autonomia e consapevolezza.

- Apprendere in modo adeguato i procedimenti necessari per eseguire composizioni solistiche e d'insieme di difficoltà progressiva.

- Utilizzare gli ausili strumentali in funzione di facilitare lo studio dello

all'improvvisazione e alla composizione di brevi frasi melodiche.

- Gli stilemi della letteratura dello strumento in alcuni periodi storici e stilistici fondamentali.

- Le funzioni base degli ausili strumentali.

Testi ausilio didattico:

- J.M. LONDEIX Les gammes - J.M. LONDEIX

Exercices mécaniques Vol. 1 Repertorio:

- Brani di semplice esecuzione con accompagnamento pianistico scelti dal docente.

Dispense:

- Varie argomentazioni scelte dal docente Ausili strumentali:

- Metronomo - Accordatore - Lettore CD

- Personal computer

- Software video scrittura musicale (Finale, Sibelius, Muse Score) - Internet

(38)

strumento e del repertorio.

- Eseguire le scale maggiori e minori su due ottave per grado congiunto con 1

alterazione in chiave, tratte da J.M. LONDEIX

Les gammes

- Eseguire 1 studio di livello A) e di 1 studio di livello B) tratti dai contenuti della classe 1°.

- Eseguire un semplice brano con accompagnamento pianistico.

(39)

Curricolo di Esecuzione e interpretazione: Sassofono primo strumento – classe seconda Ore settimanali: 2

Competenze del I biennio:

Possedere una essenziale capacità tecnico-espressiva strumentale che consenta di affrontare da soli e in gruppo un basilare repertorio di brani monodici e polifonici d'autore di adeguata difficoltà.

Abilità (l‘alunno deve essere in grado di:)

Conoscenze (l‘alunno deve conoscere:)

Contenuti Metodologia di

lavoro

Modalità di verifica e valutazione

- Acquisire la capacità di produrre un suono controllato e sostenuto.

- Acquisire la capacità di produrre il suono vibrato.

- Acquisire una crescente consapevolezza nella tecnica di produzione del suono.

- Acquisire una stabilità del senso del tempo e della pulsazione per eseguire un brano con precisione ritmica, dinamica e agogica.

- Acquisire la capacità di suonare legato e staccato rendendo indipendente la colonna d'aria dal movimento meccanico delle dita.

- Acquisire la capacità di

- Parti che compongono il sassofono, caratteristiche tecniche, principi di funzionamento e nozioni basilari per la manutenzione ordinaria del sassofono.

- La tecnica di respirazione e dell'imboccatura in funzione dell'emissione sonora dello strumento.

- La tecnica del vibrato.

- La tecnica strumentale.

- I sistemi di notazione strumentale.

- Gli arpeggi principali - Le tecniche metodologiche per lo studio dello strumento.

- Gli elementi del testo musicale proposto, segni

Studi:

- A) Ascolta Leggi e Suona per sassofono Vol. 2

Ed. De Hask

- A) Suonare il Sassofono di P. Wastall Ed. Boosey & Hawkes Music Publishers Ltd nel 1979

- A) Jazz Basic conception for Saxofone vol 1 di Lennie Niehaus

Ed. Try Publishing Company - A) Bob Mintzer Book

15 Easy Jazz-Blues-Funk Etudes - B) J. M. LONDEIX

Il Sassofono nella nuova didattica Vol. II Ed. Berben parte prima

- B) M. MULE’

24 ètudes faciles Parte seconda Ed. Leduc

- Lezioni frontali individuali.

- Partecipazioni a performances pubbliche solistiche e di gruppo.

- Partecipazione a concorsi nazionali ed internazionali

- Verifica pratica dei compiti assegnati attraverso l'esecuzione.

- Verranno valutate le abilità e le conoscenze dichiarate.

- Si terrà conto dell'adeguatezza del metodo di studio, dei tempi di realizzazione dei brani e dei progressi rispetto ai livelli di partenza.

- La scala di valutazione con i livelli e i parametri riferiti alle varie abilità andrà da 4 (gravemente insufficiente) al 10 (ottimo).

(40)

utilizzare il colpo di lingua in base alle esigenze esecutive.

- Acquisire la capacità di regolare l'intonazione dello strumento

- Assumere un adeguato controllo dell’intonazione vocale e dello strumento.

- Acquisire la capacità di memorizzazione di un semplice brano.

- Utilizzare e adattare le metodologie di studio ai problemi esecutivi, anche in rapporto alle proprie

caratteristiche ed esigenze personali, maturando

autonomia e consapevolezza.

- Apprendere in modo adeguato i procedimenti necessari per eseguire composizioni solistiche e d'insieme di difficoltà progressiva.

- Utilizzare gli ausili strumentali in funzione di

agogici e dinamici, articolazioni e fraseggi.

- Le tecniche funzionali alla lettura a prima vista,

all'improvvisazione e alla composizione di brevi frasi melodiche.

- Gli stilemi della letteratura dello strumento in alcuni periodi storici e stilistici fondamentali.

- Le funzioni degli ausili strumentali.

- B) G. LACOUR

50 ètudes faciles & Progressives Vol. II Ed. Billaudot

- B) H. KLOSE’

Vingt-cinq exercices journaliers Ed. Leduc

Testi di ausilio didattico:

- J. M. LONDEIX Les gammes Ed. Lemoine - J. M. LONDEIX

Exercices mécaniques Vol. I Ed. Lemoine

- J. M. LONDEIX Le Détachè, staccato Ed. Lemoine

Repertorio:

- Brani con accompagnamento pianistico scelti dal docente.

Dispense:

- Varie argomentazioni scelte dal docente sullo studio degli arpeggi maggiori e minori, qualità del suono, il legato, lo staccato, l’intonazione, il vibrato, esercizi di ritmo, musica d’insieme.

(41)

facilitare lo studio dello strumento e del repertorio.

- Eseguire le scale maggiori e minori su due ottave per grado congiunto con 3

alterazioni in chiave, tratte da J.M. LONDEIX

Les gammes

Eseguirei salti di terza con 3 alterazioni in chiave sulle scale maggiori e minori, tratti da J.M. LONDEIX

Les gammes

- Eseguire arpeggi maggiori, minori con 3 alterazioni in chiave, tratte da J.M.

LONDEIX Les gammes

- Eseguire 2 studi di livello A) e di 2 studi di livello B) tratti dai contenuti della classe 2°.

- Eseguire un brano con accompagnamento pianistico.

Ausili strumentali:

- Metronomo - Accordatore - Lettore CD

- Personal computer

- Software video scrittura musicale (Finale, Sibelius, Muse Score) - Internet

(42)

Curricolo di esecuzione ed interpretazione: Tromba - primo strumento – classe prima Ore settimanali 2

Competenze del I biennio:

Possedere una essenziale capacità tecnico-espressiva strumentale che consenta di affrontare da soli e in gruppo un basilare repertorio di brani monodici e polifonici d'autore di adeguata difficoltà, partendo dal livello di conoscenza dello strumento in entrata al liceo.

Abilità (l’alunno deve essere in grado di :)

Conoscenze (l‘alunno deve conoscere:)

Contenuti Metodologia di lavoro/

attività

Modalità di verifica e valutazione

- Acquisire le nozioni basilari di assemblaggio e manutenzione ordinaria della Tromba.

- Assumere e mantenere una corretta postura e posizione del- le mani durante l'esecuzione.

- Acquisire la capacità d produr- re un suono controllato e soste- nuto.

- Acquisire la capacità di utiliz- zare la lingua per effettuare l'attacco e la chiusura delle note.

- Acquisire il senso del tempo e della pulsazione per eseguire un brano con precisione ritmica, dinamica e agogica.

- Acquisire la capacità di suona- re legato e staccato rendendo in- dipendente la colonna d'aria dal movimento meccanico delle

- Le parti che compongono la TROMBA,

caratteristiche tecniche, principi di funzionamento e nozioni basilari per la manutenzione ordinaria.

- La tecnica di respirazione e dell'imboccatura in funzione dell'emissione sonora dello strumento - I sistemi di notazione strumentale.

- Le tecniche

metodologiche per lo studio dello strumento.

- Gli elementi del testo musicale proposto, segni agogici e dinamici, articolazioni e fraseggi.

- Le tecniche funzionali alla lettura a prima vista,

- D. Gatti “Il nuovo Gatti”, ed. Ricordi.

- Peretti, Parte I “Nuova scuola d’insegnamento della Tromba”

- G. Concone “Lyrical Studies”, ed. Bim

- Technical studies for the cornet “Clarke”

- Complete Method for Trumper “Arban”

- “Colin” for trumpet flexibilities volume I - Esercitazioni sulle scale Repertorio:

- Brani di semplice

- Lezioni frontali individuali.

- Partecipazioni a performances pubbliche solistiche e di gruppo.

- Verifica pratica dei compiti assegnati attraverso

l'esecuzione.

- Verranno valutate le abilità e le conoscenze dichiarate.

- Si terrà conto

dell'adeguatezza del metodo di studio, dei tempi di realizzazione dei brani e dei progressi rispetto ai livelli di partenza.

- La scala di valutazione con i livelli e i parametri riferiti alle varie abilità andrà da 4 (gravemente insufficiente) al 10 (ottimo).

Riferimenti

Documenti correlati

Il comitato individua i criteri per la valorizzazione dei docenti sulla base della qualità dell’insegnamento e del contributo.. al miglioramento dell’istituzione scolastica, nonché:

I percorsi di Alternanza scuola-lavoro hanno cambiato denominazione, diventando “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento” (PCTO) a decorrere dall’anno

Tenendo conto del profilo educativo e culturale, delle competenze attese e degli obiettivi specifici di apprendimento contenuti nella presente programmazione, ciascun

 Comprensione del concetto di Stato, Regione, Città Metropolitana, Comune e Municipi e riconoscenza dei sistemi e delle organizzazioni che regolano i rapporti

Alla fine di ogni anno scolastico, la Direzione, attraverso un questionario, consegue il giudizio delle famiglie sul servizio reso sulla gestione della Sezione

 la collaborazione con i Coordinatori di Plesso, altre figure di riferimento nella gestione capillare della referenza per il covid, che mi hanno supportata in modo

Il nostro istituto da alcuni anni partecipa al progetto Kangourou, una gara di matematica che vede impegnati gli studenti dei diversi ordini di scuola. Il

Progetto extracurricolare Il percorso propone agli studenti delle classi terze della Scuola Secondaria di I grado dell’Istituto spunti di riflessione pratica e di