• Non ci sono risultati.

Le tre imprese oggetto d’analisi sono state selezionate e inserite nel programma “Elite” di Borsa italiana, programma formativo in tre fasi rivolto a supportare le migliori imprese italiane che intendano competere sui mercati internazionali con maggiore efficacia disponendo delle competenze industriali, finanziarie e organizzative che lo staff di Borsa italiana offre all’interno di un percorso di empowerment. In tale processo è senz’altro centrale il ruolo della informativa di tipo financial e non-financial.

Di seguito, per ogni azienda selezionata, si riporta una scheda sintetica all’interno della quale il CNDCEC ha inserito una profilazione aziendale ed alcune specificità della reportistica di sostenibilità relativa all’esercizio 2014. A valle di ciascuna schematizzazione (e sulla scorta di quanto precedentemente riportato in tabella), segue una rassegna dei principali vantaggi che tali PMI hanno conseguito in ragione dell’avvio e del

perfezionamento di un processo di rendicontazione di tipo non-financial, in linea con quanto oggi previsto dalla direttiva 2014/095/UE.

L’analisi qualitativa dei tre casi deriva, in parte, da quanto emerso dalle interviste condotte con il top management delle imprese e, in parte, dalla consultazione dei bilanci presenti sui relativi siti web.

L’ordine di menzione dei casi fa riferimento unicamente ad un ordine decrescente di fatturato (esercizio 2014) desumibile dai bilanci consolidati di gruppo.

Caso aziendale n. 1

GTS Holding

Settore Sistema di offerta Fatturato Dipendenti

Trasporti industriali

Servizi di trasporto intermodale di merci per conto terzi; servizi di trasporto terminal to terminal; trazione ferroviaria; attività di formazione, gestione e mantenimento in ambito ferroviario.

€/mil.72,7 126

Reporting

Tipologia Specificità informativa non-financial Numero pagine Standards

Report di sostenibilità

Carta degli impegni per la sostenibilità; analisi degli stakeholder; saving di CO2 per cliente;

tabella di correlazione GRI.

63 GRI - G4, GBS, AA1000

www.gtstrasporti.com

GTS Holding opera in un settore, quello del trasporto intermodale, ove l’approccio alla sostenibilità e, in particolare, la gestione di sistemi di trasporto eco e socialmente compatibili rappresentano una prerogativa di settore.

Il merito da riconoscersi a tale PMI è senz’altro quello di aver tradotto ciò che apparentemente sembrava un vincolo in una opportunità e in un fattore distintivo che il mercato ha saputo riconoscere.

L’avvio di un processo di reporting attento ai temi sociali e ambientali è stato portato avanti in modo graduale e trova oggi traduzione in uno strumento di comunicazione che riporta, tra gli altri, alcuni elementi distintivi, quali la carta degli impegni per la sostenibilità, lo stakeholder engagement e la determinazione del saving di CO2 (rispetto ai km stradali e ferroviari percorsi) per cliente e per Paese servito.

Evidenze

IL CNDCEC ritiene che, nel caso di specie, i benefici associati all’informativa non-financial siano essenzialmente riconducibili al:

• miglioramento dell’immagine e del brand aziendale; • migliore posizionamento a livello di supply chain.

In merito al secondo vantaggio si segnala, in particolare, come l’informativa di sostenibilità, ma anche le buone pratiche avviate negli ultimi anni sul tema, abbiano consentito alla GTS Holding di avviare rapporti di tipo commerciale con imprese multinazionali che, oggi, manifestano grande sensibilità ai temi della CSR e del sustainability reporting.

Caso aziendale n. 2

Viasat Group

Settore Sistema di offerta Fatturato Dipendenti

Software e servizi informatici

Mercato della info-telematica nei tre segmenti

insurance (compagnie assicurative), fleet

(autotrasporto e logistica, enterprise mobility, Pubblica amministrazione e system integrator),

security & safety (consumer).

€/mil.38,3 342

Reporting

Denominazione Specificità informativa non-financial Numero pagine Standard

Bilancio sociale

Mappa dei rischi; relazione sugli intangibili; mappatura degli stakeholder; connettività e

segmentazione dell'informativa.

39 di 250 IR Framework, GRI - G4

www.viasatgroup.it

Il Gruppo Viasat, leader nella realizzazione di sistemi e servizi di sicurezza e protezione con applicazione di tecnologie satellitari, presenta nella propria catena di fornitura imprese multinazionali (fornitori di mappe satellitari, di servizi di telecomunicazione e di componentistica elettronica) e offre servizi a grandi clienti (compagnie di assicurazioni).

Fin dalla sua origine si è approcciato in maniera pro-attiva all’innovazione tecnologica e tale approccio trova conferma anche in un processo di reporting di tipo innovativo, in cui l’informativa di tipo financial si integra con quella di tipo non-financial.

Peraltro, l’orientamento innovativo alla rendicontazione emerge dal conferimento del premio Oscar di bilancio per l’anno 2009 e dal piazzamento quale finalista nella stessa manifestazione per l’edizione 2014, sempre nella categoria “Medie e piccole imprese non quotate”.

Oltre all’approccio integrato al processo di reporting, fattori di risalto nel bilancio sono riconducibili anche ad elementi specifici d’informativa, quali la matrice dei rischi, tra cui figurano anche quelli di sostenibilità, la relazione sugli intangibili e la mappatura degli stakeholder.

Evidenze

Il CNDCEC ritiene che, nel caso di specie, i benefici associati all’informativa non-financial siano essenzialmente riconducibili al:

• miglioramento dell’immagine e del brand aziendale; • migliore accesso al mercato del credito;

• supporto dai propri stakeholder.

L’attenzione alla misurazione trova fondamento nella definizione non solo di indicatori di input e di output, ma soprattutto di indicatori di outcome che, in quanto tali, hanno favorito in Viasat Group un rapporto di tipo bidirezionale tra l’impresa e alcune specifiche tipologie di stakeholder quali, in particolare, gli istituti di credito81.

Caso aziendale n. 3

Zanzar Sistem

Settore Sistema di offerta Fatturato Dipendenti

Edilizia e materiali

Sistemi per zanzariere; macchinari per la realizzazione di zanzariere; tende da interno; tapparelle e cassonetti per vani finestre.

€/mil.19,7 95

Reporting

Denominazione report Specificità informativa di bilancio Numero pagine Standard

Bilancio Sociale, Capitale intellettuale e ambientale

(nell'Annual report)

Piano programmatico e piano per la CSR; informativa in tema di capitale intellettuale (ovvero

capitale relazionale, capitale umano e capitale strutturale).

48 di 118 GBS

www.zanzarsistem.it

Zanzar Sistem è leader nella produzione di sistemi di zanzariere e realizza il proprio prodotto mediante la più avanzata tecnologia di settore.

L’aver industrializzato nel tempo un tipo di prodotto, elevandone contestualmente gli standard qualitativi ed il livello di innovazione, ha consentito anche di sviluppare un processo di graduale arricchimento dell’informativa di bilancio, attribuendo particolare enfasi ai temi dell’accounting sociale.

Vincitore dell’edizione 2014 dell’Oscar di bilancio nella categoria “Medie e piccole imprese non quotate”, Zanzar Sistem è giunta, oggi, alla redazione di un report in cui, tra gli elementi di rilievo, spicca la presenza di

81 Il tema degli impatti trova in effetti immediata espressione nelle parole del CFO di Viasat Group, allorquando si è appreso che l’obiettivo di medio-lungo termine del Gruppo sia di “migliorare la vita e le performance dell’essere partner di Viasat”.

informazioni connesse al capitale intellettuale nei relativi tre ambiti di capitale: relazionale, strutturale ed umano.

Evidenze

Il CNDCEC ritiene che, nel caso di specie, i benefici associati all’informativa non-financial siano essenzialmente riconducibili a:

• miglioramento dell’immagine e del brand aziendale; • riconoscibilità da parte del mercato.

Il miglioramento del processo comunicativo verso l’esterno ha consentito alla Zanzar Sistem di differenziarsi dai diretti competitor italiani non solo in termini dimensionali, ma anche nell’approccio alla responsabilità sociale d’impresa, consolidando così una propria leadership di settore e fortificando la propria immagine agli occhi di clienti e fornitori internazionali.