Il testo normativo fondamentale è la legge regionale 5 dicembre 2008, n.31-Testo unico delle leggi regio- nali in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale(BuRLn.50, 1°suppl.ord.del10Dicembre2008) chesiarticolaneiseguentititoli:
TIToLoI-oggettodeltestounico.
TIToLo II- Interventi nel settore ru-
rale,silvo-pastorale,agroalimentaree dellapesca.
TIToLo III - Articolazione delle com-
petenze. TIToLoIV-Disposizionisullesuperfi- ciesull’economiaforestali. TIToLoV-Enteregionaleperiservizi all’agricolturaealleforeste(ERSAF). TIToLoVI-Sorveglianzafitosanitaria. TIToLoVII-Disposizioniinmateriadi bonificaeirrigazione. TIToLoVIII-Disposizionisullaraccol-
ta, coltivazione e commercializzazio- nedifunghiepigeieipogei(tartufi).
TIToLo IX - Disposizioni sull’incre-
mentoelatuteladelpatrimonioittico esull’eserciziodellapescanelleacque dellaRegione. TIToLoX-Disciplinaregionaledell’agri- turismo. TIToLoXI-Disposizionisugliusicivici. TIToLoXII-Disposizionifinali.
Dalla sua entrata in vigore la l.r. 31/2008 ha subìto modificazioni e integrazioni attraverso le seguenti leggi:
• legge regionale 23 dicembre 2008, n.33-Disposizioniperl’attuazione del documento di programmazione economico-finanziaria regionale, ai sensi dell’articolo 9 ter della legge regionale31marzo1978,n.34(Nor- me sulle procedure della program- mazione, sul bilancio e sulla conta- bilitàdellaRegione)-Collegato2009 (BuRL n. 52, 1° suppl. ord. del 27 dicembre2008)art.1comma3. • leggeregionale3agosto2009,n.14 -Assestamentoalbilancioperl’eser- ciziofinanziario2009edalbilancio pluriennale2009/2011alegislazione vigenteeprogrammatico-Iprovve- dimento di variazione con modifi- che di leggi regionali (BuRL n. 31, 1° suppl. ord. del 04 agosto 2009) art.1comma6.
• legge regionale 9 febbraio 2010, n.9-Modificheallaleggeregionale 5dicembre2008,n.31(Testouni- codelleleggiregionaliinmateriadi agricoltura, foreste, pesca e svilup- porurale).promozionedellacultura dellaqualitànelsettoreagricoloed agroalimentare attraverso i marchi collettivi(BuRLn.6,2°suppl.ord. del12febbraio2010).
• legge regionale 21 febbraio 2011, n.3-Interventinormativiperl’at- tuazione della programmazione re- gionaleedimodificaeintegrazione didisposizionilegislative-Collegato ordinamentale 2011 (BuRL n. 8,
suppl.del25febbraio2011)art.20. • legge regionale 21 febbraio 2011,
n. 4 - Modifica alla legge regionale 5 dicembre 2008, n. 31 ‘Testo uni- codelleleggiregionaliinmateriadi agricoltura,foreste,pescaesviluppo rurale’-InserimentodeltitoloVIII- terrelativoalcontrollodelpotenzia- leviticolo(BuRLn.8,suppl.del25 febbraio2011). • leggeregionale5agosto2010,n.13 -Assestamentoalbilancioperl’eser- ciziofinanziario2010edalbilancio pluriennale2010/2012alegislazione vigenteeprogrammatico-Iprovve- dimentodivariazioneconmodifiche di leggi regionali (BuRL n. 31, 1° suppl.ord.del06agosto2010)art.7 comma10.
• leggeregionale6agosto2010,n.14 - Interventi di razionalizzazione sul sistema regionale (BuRL n. 32, 1° suppl. ord. del 10 agosto 2010) art.5.
• leggeregionale5febbraio2010,n.7 -Interventinormativiperl’attuazio- ne della programmazione regiona- le e di modifica ed integrazione di disposizioni legislative - Collegato ordinamentale 2010 (BuRL n. 6, 1°suppl.ord.del08febbraio2010) art.13.
Recenti atti di normazione
• Regolamento regionale 14 febbra- io 2011 n. 1 - Modifiche al regola- mento regionale 20 luglio 2007, n. 5 ‘Norme forestali regionali, in attuazione dell’articolo 50, comma 4,dellaleggeregionale5dicembre 2008,n.31(Testounicodelleleggi regionali in materia di agricoltura, foreste,pescaesvilupporurale)’. • Regolamentoregionale27settembre
2010n.8-Regolamentoperl’indivi- duazione, in attuazione dell’articolo 54, comma 9, della legge regionale 5 dicembre 2008 n. 31 (Testo uni-
codelleleggiregionaliinmateriadi agricoltura,foreste,pescaesviluppo rurale)deilavoridimeramanuten- zioneforestaleche,noncomportan- dounamodificazionedellesituazioni naturali,nonsonoconfigurabilicome impianti o opere edilizie in senso stretto rientranti nell’ambito di ap- plicazionedellanormativasuilavori pubblici,efissazionedeirelativilimi- tid’importo.
• Regolamento regionale 8 febbraio 2010n.4-Modifichealregolamen- to regionale 22 maggio 2003, n. 9 ‘Attuazionedellal.r.30luglio2001 n.12‘Normeperl’incrementoela tuteladelpatrimonioitticoel’eser- cizio della pesca nelle acque della RegioneLombardia’.
• Regolamento regionale 8 febbraio 2010 n. 3 - Regolamento di polizia idraulica ai sensi dell’articolo 85, comma5,dellaleggeregionale5di- cembre2008,n.31‘Testounicodel-
leleggiregionaliinmateriadiagri- coltura,foreste,pescaesviluppo. • Regolamento regionale 19 genna-
io 2010 n. 1 - Modifiche al regola- mento regionale 20 luglio 2007, n.5“Normeforestali,inattuazione dell’articolo11dellaleggeregionale 28ottobre2004,n.27(Tutelaeva- lorizzazionedellesuperfici,delpae- saggioedell’economiaforestale)”. • Regolamentoregionale28dicembre 2009n.7-Modifichealregolamen- to regionale 6 maggio 2008, n. 4 ‘Attuazione della legge regionale 8 giugno 2007, n. 10 (Disciplina re- gionaledell’agriturismo)’.
• Regolamento regionale 6 maggio 2008 n. 4 - Norme di attuazione del titolo X della legge regionale 5 dicembre2008,n.31(Testounico
delle leggi regionali in materia di agricoltura,foreste,pescaesvilup- porurale).
• Regolamento regionale 6 maggio 2008n.3-Modifichealregolamen- to regionale 16 novembre 2004, n.7(Regolamentodelprocedimen- toelettoraledeiconsorzidibonifi- ca).
L’analisi della spesa pubblica regio- nale attraverso la metodologia INEA consente di approfondire le dinami- chepiùrecenti,descrivendonel’evo- luzioneelepossibiliconnessioniconi rilevanticambiamentiamministrativi e istituzionali avvenuti negli ultimi anni, dalle modifiche al Titolo V del- laCostituzione,del2001,allalegge5 maggio2009,n.42“DelegaalGover- no in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell’articolo 119 della Costituzione”.
L’ammontare complessivo del soste- gno pubblico al settore agricolo per la Lombardia, per il 2008, ammonta a 1.315 milioni di euro, il 69,4% dei quali rappresentati da trasferimenti monetaridipoliticaagrariaeilrestan- te 30,6% sotto forma di agevolazioni contributiveefiscali.
per quanto riguarda i trasferimenti di politica agraria, pari a circa 1.300 milionidieuro,il21,6%(285milioni
spesa
regionale
dieuro)provengonodallaRegione,il 42,5%(560milionidieuro)dall’Agea e dagli organismi pagatori regionali, dicuiil90%avaleresugliinterventi di mercato e gli aiuti diretti (pAC) e il10%afavoredellosvilupporurale,e il5,2%,paria69milionidieuro,dal MIpAAF. Nelcorsodel2008sisonoapertiipri- mibandirelativialpSR2007-2013ed èstatoavviatoilpagamentodispeseri- conducibiliaicosiddettitrascinamen- ti,derivantidaimpegnirelativialpe- riododiprogrammazioneprecedente. Sia nell’ambito dei trasferimenti che delle agevolazioni, la Lombardia non mostraparticolariscostamentirispet- toalleregionidell’ItaliaNord-ovest. L’incidenza percentuale dei paga- menti al settore agricolo sul valore aggiunto(VA)regionale,pariall’8,9%, (12,6% l’analogo dato nazionale) si Pagamenti al settore agricolo e incidenza % sul valore aggiunto regionale (mio. euro) 2006 % 2007 % 2008 % Lombardia 247,08 7,86 304,40 9,76 284,76 8,90 Nord-Ovest 586,77 10,64 572,17 10,52 537,67 9,73 Nord-Est 673,87 10,40 598,92 8,57 515,91 7,49 Centro 339,11 7,38 307,24 6,60 290,54 6,11 Sud 1.388,22 18,45 1.268,07 17,22 1.161,74 16,08 Isole 911,32 22,94 916,83 23,55 1.070,67 27,22 Italia 3.899,28 13,88 3.663,22 12,92 3.576,52 12,62
presentarelativamentestabile. Nel2008ifondichelaRegionehaa disposizione per il settore primario derivanoperil76,9%dafondidiorigi- nestatale,peril22,1%dafondiregio- nalieperl’1,1%dafondicomunitari. Tuttavia, occorre considerare che a tali fondi, a partire dalla program- mazione 2007-2013, vanno aggiunte le quote relative al cofinanziamento statale e comunitario degli interven- tirelativialpSR,chenontransitano più, come avveniva nelle precedenti programmazioni, attraverso il bilan- cioregionalemadirettamentetrami- te il bilancio dell’organismo pagatore regionale.
L’analisidelladistribuzionedellaspe- sa per destinazione economico-fun- zionale rileva che, se si escludono le quote classificate con la voce “altro” (circa 64%), la parte più consistente (pagamenti totali), è rivolta all’assi- stenza tecnica e ricerca (circa 17%),
cui seguono, in ordine di grandezza, le attività forestali (26,64%), le in- frastrutture (1,8%) e gli investimenti aziendali(1,7%).Talipercentualirela- tiveallasolaspesadelbilancioregio- nalesonoinlinearispettoallequote chemolteRegionidestinanoataliti- pologiediinterventi.
Ripartizione del sostegno al settore agricolo per tipologia di intervento e per Regione (%), 2008
trasferimenti da politiche agevolazioni tributarie totale
comunitarie nazionali regionali e contributive
Lombardia 42,5 5,2 21,6 30,6 100,0 Nord-Ovest 41,0 6,2 23,8 28,9 100,0 Nord-Est 49,6 6,6 16,2 27,5 100,0 Centro 47,1 7,2 14,8 30,9 100,0 Sud 38,2 4,9 28,2 28,7 100,0 Isole 26,6 3,4 42,9 27,1 100,0 Italia 40,4 5,6 25,5 28,5 100,0
Relativamenteall’applicazionedelre- gimedeipagamentidiretti,nel2010, inLombardia,sonostatierogatioltre 500milionidieuro.Sitrattadisomme chehannogiàsubìtoiltagliodellamo- dulazioneche,nell’anno,èstatopari all’8% per gli aiuti superiori a 5.000 euro,alqualesièaggiuntol’ulteriore tagliodel4%perlapartediaiutisupe- riorea300.000euro.Ladistribuzione territorialedegliaiutivedeleprovince dipavia,Mantova,BresciaeCremona, intercettare il 76% dei pagamenti di- rettierogati.Confermandoildatoche emergealivellonazionale,lamaggior partedegliaiutidirettiricadenell’am- bito del regime di pagamento unico (puA), seppure con importanti diffe- renziazioniterritoriali.Così,adesem- pio,ilpagamentospecificoperilriso rappresenta il 30% degli aiuti diretti nellaprovinciadipaviaeil14%nella provinciadiMilano.Gliaiutidell’art. 68 del reg. (CE) n. 73/2009 rappre-
sentanoil15%degliaiutierogatinella provinciadiSondrioe,traquesti,una quotaimportanteèrappresentatadal contributoperipremidiassicurazio- ne.Siricordache,apartiredal2010, sono entrate in vigore le modifiche apportate dall’Health Check. Relati- vamentealsostegnospecificoprevisto dall’art.68,l’Italiahadecisodiriser- vare parte della dotazione nazionale al contributo ai premi assicurativi, a pratichediavvicendamento(riservate al Centro-Sud) e a misure di promo- zionedellaqualità.Traquesteultime, in Lombardia, di un qualche rilievo sonostatigliaiutiinfavoredellaqua- litàdellatte,pariacirca17milionidi euro,egliaiutiallaqualitàperlecar- ni bovine, che hanno ricevuto poco menodi4milionidieuro.
Nell’ambito delle misure più pro- priamente settoriali che ricadono nell’oCMunicasisegnalaunagrossa novità relativamente al regime del-
lequotelatte.Infatti,idatidefinitivi dellacampagne2009/10indicanoche, per la prima volta dopo anni, l’Italia nonhasuperatoilproprioquantitati- vo nazionale di riferimento e tale ri- sultatoèstatoconfermatoanchenella successivacampagna2010/11.Sebbe- nelaquotanazionalenonsiastatasu- perata,sonostaticomunqueregistrati degliesuberialivelloindividualeche perònonhannodatovitaalpagamen- todimulte.Su261.000tonnellatedi latteprodottoinesuberonellacampa- gna2009/10esu337.000dellacam- pagna 2010/11, la quota attribuibile ai produttori della Lombardia è pari al36%nellaprimacampagnaeal41% nellaseconda.Incomplesso,laprodu- zionelombardadilatte,inentrambe le campagne, è stata superiore ai 4 milioniditonnellate,parial41%della produzionelattieranazionale. per quel che riguarda il comparto vitivinicolo, in Lombardia, al 31 lu-
glio 2010, risultavano, in complesso, pocomenodi24.000ettaridisuper- ficievitata,parial4%dellasuperficie nazionale. Il 90% di tale superficie è destinataallaproduzionedivinocon
denominazioned’origine,percentuale che sale al 99% considerando anche la produzione IGp. A livello naziona- lel’incidenzaditaliproduzionièpari al 42% per i vini Dop e al 72% se si
consideranoancheiviniIGp.Ladota- zione finanziaria per l’attuazione del piano nazionale di sostegno previsto dall’oCMvitivinicolarelativamenteal 2011prevedel’attribuzionetraRegio- Pagamenti erogati nel 2010 in Lombardia (al netto della modulazione) - euro
titoli rPu articolo 68 reg. 73/2009 titolo iV totale
totale di cui di cui aiuti di cui aiuti totale di cui di cui pagamenti
articolo 68 contributo alle alla qualità alla qualità titolo iV Pomodoro riso diretti
assicurazioni latte carni bovine
Bergamo 25.461.974 1.961.762 268.149 1.294.171 331.878 114.397 104.716 27.537.870 Brescia 89.610.129 6.600.441 646.092 4.566.348 1.313.654 587.289 495.955 24.003 96.786.883 Como 4.292.155 238.487 24.432 147.293 30.912 14.146 13.445 4.544.788 Cremona 77.161.347 6.516.318 1.552.402 4.554.768 108.108 3.239.873 2.682.701 92.502 86.911.691 Lecco 2.054.365 167.642 30.432 98.806 37.059 133 2.222.229 Lodi 28.353.288 2.481.273 549.287 1.752.035 131.849 1.506.468 578.529 854.507 32.339.468 Monza Brianza 3.627.012 116.339 28.787 66.520 21.033 135.658 134.535 3.879.212 Milano 35.001.553 2.682.679 1.296.687 1.207.177 136.858 6.527.536 167.616 6.334.817 44.211.768 Mantova 86.187.338 7.964.334 2.484.194 2.876.323 1.655.933 6.054.821 3.861.944 480.362 100.206.716 Pavia 67.096.813 4.933.592 4.186.616 423.913 208.330 32.169.055 837.226 31.211.397 104.167.025 Sondrio 3.650.817 655.892 430.390 157.432 6.078 4.306.709 Varese 2.845.886 182.174 5.382 166.374 7.396 35.455 33.613 3.063.572 Totale 425.342.675 34.500.934 11.502.851 17.311.159 3.989.087 50.384.832 8.623.971 39.283.899 510.177.932
ni di 236 milioni di euro, ai quali si aggiungono13milionidieurodiquo- tanazionaledestinataallasolamisura di promozione sui mercati esteri. La distribuzione per misure vede privi- legiata quella della ristrutturazione e riconversionedeivigneti,perlaquale sonoprevisti97milionidieuro,segui- tadallapromozionesuimercatiterzi, con49milionidieuro,edall’arricchi- mentomosti,con35milionidieuro. LadotazioneperlaLombardiaèpari acirca8,5milionidieuro.Lamisura cheharicevutolamaggioredotazione è quella relativa alla ristrutturazione ericonversionedeivigneti(circa3,7
milioni di euro), seguita dagli inve- stimenti(2,2milionidieuro)edalla promozionesuimercatiterzi(1,6mi- lionidieuro).Allavendemmiaverdee all’arricchimentodeimostièdestina- talarestantepartedeifinanziamenti.
IlprogrammadiSviluppoRurale(pSR) rappresentailprincipalestrumentodi indirizzo e di finanziamento degli in- terventi a favore del settore agricolo edelleareeruralidellaRegioneLom-
bardiaperilperiodo2007-2013. La strategia del programma, coeren- temente con il regolamento (CE) n.1698/05 e con il piano Strategico Nazionale,siarticolalungotreassidi
interventoein22misure.Aitreassi strategiciseneaggiungeunquarto,di tipo metodologico legato all’utilizzo del metodo Leader nell’impostazione degliinterventiterritorialidelpSR.
programma
di
sviluppo
rurale (pac - ii
pilastro)
Esecuzione finanziaria del PSR della Regione Lombardia (euro)
assi/misure Pagamenti 2010 Stato avanzamento al 31/12/2010 % avanzamento
Spesa pubblica di cui FEaSr Spesa pubblica di cui FEaSr 31/12/10 (FEaSr)
asse 1 Mis. 111 - Formazione, informazione e diffusione della conoscenza 566.152 253.466 1.282.925 560.815 22,2 Mis. 112 - Insediamento di giovani agricoltori 5.060.057 2.282.194 11.411.287 5.017.234 62 Mis. 113 - Prepensionamento - - 32.762 14.022 26,7 Mis. 114 - Ricorso a servizi di consulenza - - - - 0 Mis. 115 - Istituzione di servizi di gestione, aiuto e consulenza 29.186 13.067 173.025 75.719 61,4 Mis. 121 - Ammodernamento delle aziende agricole 28.823.183 12.896.126 43.633.794 19.319.709 20,1 Mis. 122 - Migliore valorizzazione economica delle foreste 3.260.920 1.459.914 3.260.920 1.459.914 63,1 Mis. 123 - Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli 6.921.031 3.098.546 10.977.273 4.839.241 19,6 Mis. 124 - Cooperazione 88.975 39.834 88.975 39.834 5,2 Mis. 125 - Miglioramento e sviluppo delle infrastrutture 638.949 286.058 1.141.695 501.233 1,7 Mis. 126 - Ripristinare il potenziale della produzione agricola - - 13.221 5.659 99,2 Mis. 132 - Sostegno agli agricoltori che partecipano ai sistemi di qualità 166.085 74.361 212.134 94.078 9,3 Mis. 133 - Attività di informazione e promozione dei prodotti di qualità 377.363 168.945 482.643 216.079 22,1 TOTALE ASSE 1 45.931.901 20.572.511 72.710.654 32.143.537 18,6 >>>>> segue
Esecuzione finanziaria del PSR della Regione Lombardia (euro) - segue
assi/misure Pagamenti 2010 Stato avanzamento al 31/12/2010 % avanzamento
Spesa pubblica di cui FEaSr Spesa pubblica di cui FEaSr 31/12/10 (FEaSr)
asse 2 Mis. 211 - Indennità a favore degli agricoltori delle zone montane 17.828.959 7.844.734 34.460.672 15.162.721 48,4 Mis. 214 - Pagamenti agro-ambientali 35.978.131 16.020.668 126.392.603 55.797.001 45 Mis. 216 - Investimenti non produttivi - - - - 0 Mis. 221 - Imboschimento di terreni agricoli 9.360.957 4.117.809 38.521.791 16.948.826 34,7 Mis. 223 - Imboschimento di superfici non agricole - - - - 0 Mis. 226 - Ricostituzione del potenziale forestale 912.189 401.363 912.189 401.363 5,7 TOTALE ASSE 2 64.080.236 28.384.574 200.287.255 88.309.911 38,7 asse 3 Mis. 311 - Diversificazione verso attività non agricole 4.713.783 2.110.361 7.375.960 3.295.267 13,9 Mis. 312 - Sostegno alla creazione e allo sviluppo delle microimprese - - - - 0 Mis. 313 - Incentivazione di attività turistiche 267.091 119.577 267.091 119.577 4,5 Mis. 321 - Servizi essenziali per l’economia e la popolazione rurale 649.848 290.937 1.652.388 737.067 10,2 Mis. 323 - Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale 1.894.425 848.134 1.894.425 848.134 9,4 Mis. 331 - Formazione e informazione - - - - 0 TOTALE ASSE 3 7.525.147 3.369.009 11.189.864 5.000.045 11,3 TOTALE ASSE 4 1.148.121 505.173 1.148.121 505.173 2,5 assistenza tecnica 980.457 452.812 1.467.077 632.375 12,6 TOTALE 119.665.862 53.284.079 286.802.971 126.591.041 26,9
ogni misura riguarda una determi- nata categoria di interventi destinati prevalentementealleaziendeagricole della Lombardia: miglioramento del- la competitività del settore agricolo e forestale (Asse 1); miglioramento dell’ambiente e dello spazio rurale (Asse 2); qualità della vita e diversi- ficazionedell’economianellezoneru- rali (Asse 3); attuazione dell’approc- cioLeader(Asse4).
Le risorse finanziarie pubbliche rese disponibili attraverso il pSR ammon- tavano a 919.120.157 euro, di cui 407.466.000 euro provenienti dal FEASR;aseguitodell’HealthCheck,os- siadelprocessodirevisionedellapAC edellemodificheregolamentariconse- guenti,lerisorseaggiuntiveintrodotte dallaRegioneLombardiaconlafinali- tàdirafforzarelastrategiadelpSRnel raggiungimento delle “nuove sfide”, ammontanoa106.073.334euro. Lenuoverisorsesonostatecosìripar- Stato di avanzamento dei pagamenti PSR nelle Regioni italiane (euro)
area Programma Pagamenti PSr* Pagamenti PSr Stato di
programmati 2007-2013 avanzamento (%)* Abruzzo 90.600.409 412.776.678 21,9 Bolzano 188.204.839 331.899.206 56,7 Emilia-Romagna 275.939.739 1.057.362.015 26,1 Friuli-Venezia Giulia 69.021.966 266.779.454 25,9 Lazio 145.455.909 703.933.071 20,7 Liguria 72.403.211 292.024.136 24,8 lombardia 286.802.971 1.025.193.491 28 Marche 172.419.358 486.415.566 35,4 Molise 43.002.917 207.870.962 20,7 Piemonte 213.162.483 980.462.993 21,7 Sardegna 301.318.849 1.292.253.805 23,3 Toscana 218.324.927 876.140.965 24,9 Trento 94.226.871 280.633.362 33,6 Umbria 207.879.918 792.389.362 26,2 Valle d’Aosta 44.969.596 124.429.304 36,1 Veneto 210.572.290 1.050.817.666 20 Totale 2.634.306.255 10.181.382.036 25,9 Basilicata 142.845.798 671.763.816 21,3 Calabria 235.750.908 1.089.901.666 21,6 Campania 353.332.096 1.813.586.205 19,5 Puglia 343.373.225 1.617.660.220 21,2 Sicilia 388.344.466 2.185.429.545 17,8 Totale 1.463.646.494 7.378.341.452 19,8 Rete Rurale Nazionale 18.837.182 82.919.766 22,7 TOTALE ITALIA 4.116.789.930 17.642.643.254 23,3 * Situazione al 31 dicembre 2010. Fonte: Rete Rurale Nazionale.
Competitività
tite: 55,5% a favore della misura 121 “ammodernamento aziende agricole” edellamisura125A“gestioneidrica e salvaguardia del territorio”; 37% a favore della misura 214 “pagamenti
agroambientali”; 7,5% a favore della misura 321 “servizi essenziali per le popolazionirurali”. NelquadrienniodiattuazionedelpSR èstataattivatalatotalitàdeibandire- lativiatuttelemisure,conunlivello diavanzamentofinanziariopariacir- cail31%. Nelcomplesso,lerisorsedelpSRam- montanoa1.025.193.491euro. Stato di avanzamento dei pagamenti PSR nelle Regioni italiane (euro)*
72.710.654 200.287.255 11.189.864 1.148.121 1.467.077 Totale Asse I Totale Asse II Totale Asse III Totale Asse IV Assistenza Tecnica 0,5% 69,8% 3,9% 25,4% 0,4% * Situazione al 31/12/2010. Fonte: DG Agricoltura Regione Lombarda.
misura numero domande ammesse al finanziamento* asse 1 111 A 74 111 B 101 112 756 113 0 114 11 115 0 121 1.609 121 HC 566 122 89 123 102 124 3 125 A 75 125 A HC 53 125 B 135 126 0 132 544 133 17 Totale Asse 1 4.135 asse 2 211 23.114 214 nd 216 160 221 260 223 3 226 102 Totale Asse 2 23.639 PSR Regione Lombardia
misura numero domande
ammesse al finanziamento* asse 3 311 A 223 311 B 97 311 C 9 312 22 313 36 321 5 323 A 104 323 B 2 323 C 106 331 21 Totale Asse 3 625 asse 4 411 nd 412 nd 413 nd 421 nd 431 nd Totale Asse 4 0 assistenza tecnica 511 1 Totale Assistenza Tecnica 1 totale 28.400 * Situazione al 31/12/2010. Fonte: Rete Rurale Nazionale.
Fraiprincipaliprovvedimentiinma- teriaagroalimentareattuatinel2010 rientrasenzadubbiol’attivazionedei DistrettiAgricoli.RegioneLombardia, medianteDGRn.10525del18ottobre 2010, ha approvato un primo elenco di dieci Distretti Agricoli accreditati, elencosuccessivamenteintegratocon DGR 1810 del 31 maggio 2011, che sanciscel’accreditamentodiulteriori due Distretti Agricoli (Riso e Rane e olioDopdelGardaLombardo).
Conlacostituzionedeidistrettiagri- coli (agroalimentari di qualità, rurali edifiliera),aisensideldecretolegi- slativo 228/01 e della legge regionale 1/2007, la Regione intende promuo- vere nuovi fattori di competitività in campoagricoloeincentivarestrategie integrateecondivisealivellodifilie- raoditerritorionelsettoreagricoloe agroindustriale. Fraicompitiassegnatiaidistrettiri- entranolapromozionediazioniepro-
grammi destinati all’innovazione del- le imprese aderenti, all’integrazione della filiera, alla creazione di servizi disviluppoaziendalenonchéalperse- guimento della sostenibilità ambien- tale. A tale scopo, i distretti possono accedereinviaprioritariaalleagevo- lazioniprevistedalleleggiregionalie nazionaliodalledisposizionicomuni- tariegestitedallaRegione.
distretti
agricoli
I Distretti Agricoli accreditati in Lombardia, 2011
denominazione tipologia capofila tipologia dei componenti Province interessate
Distretto Ortofrutticolo Filiera (ortofrutta) AOP UnoLombardia OP, aziende agricole, consorzi, società MI, LO, MN, CR, Lombardo di servizi ed imballaggi, 2 centri di ricerca BS, BG, SO Distretto Agricolo Milanese Rurale Comune di Milano Aziende agricole, associazioni non profit, MI
provincia di Milano, 2 centri di ricerca
Distretto del Latte Filiera (latte bovino) Cooperativa Santangiolina Aziende agricole, aziende di trasformazione LO, BS, CR, MI, PV
e stagionatura, aziende di servizi, 4 centri di ricerca
Distretto Agroalimentare Agroalimentare di Qualità Consorzio Latterie Virgilio Latterie, consorzi e cooperative di allevamenti bovini MN, BS, CR, BG di Qualità “Po di Lombardia” (prodotti zootecnici) e suini, trasformatori e distributori, 5 centri di ricerca
>>>>> segue * Situazione al 31/12/2010.
denominazione tipologia capofila tipologia dei componenti Province interessate Distretto Agroalimentare Agroalimentare di Qualità (carni, vini, Consorzio “Valtellina Aziende agricole e consorzi dei prodotti, SO
di Qualità Valtellina prodotti caseari, miele, frutta) c’è più Gusto” OOPP, CCIAA, Istituti bancari, 2 centri di ricerca
Distretto del Vivaismo Filiera (florovivaismo) Centro Servizi Florovivaismo Aziende agricole, amministrazioni locali, MN, CR “Plantaregina” Canneto sull’Oglio GAL Oglio Po, OOPP, 2 centri di ricerca
Franciacorta, Sebino, Rurale GAL Golem Aziende agricole, agrituristiche e BS Valtrompia turistiche, Comuni, CM, 1 centro di ricerca
Distretto Agroenergetico Filiera (agroenergie) Consorzio Italiano Biogas, Aziende agricole e impiantistiche, provincia LO, CR, SO, MI, PV Le Gerre, Energetica Onlus di Lodi, CCIAA, OOPP, 5 centri di ricerca
Distretto FilBoCarni Filiera (carne bovina) Unipeg Società Coop. Agricola Cooperative, consorzi, allevatori e trasformatori, BS, CR, MI, MN, VA
1 centro di ricerca
Distretto Florovivaistico Filiera (florovivaismo) Consorzio Florovivaisti Aziende vivaistiche, CCIAA, altri, 2 centri di ricerca CO, LC, VA,
Alto Lombardo Lombardi MI, MB, SO
Riso e Rane Rurale Az Agricola Galimberti) Aziende risicole, aziende multifunzionali, riserie, MI di Gaggiano (Mi amministrazioni locali, Parco Agricolo Sud Milano,
Parco Valle del Ticino, 1 centro di ricerca
Olio DOP del Garda Lombardo Agroalimentare di Qualità (Olio) Corporazione dei Mastri Oleari Frantoi, aziende olivicole, aziende di BS
servizi, 1 centro di ricerca
Fonte: DG Agricoltura Regione Lombardia.
Agricoltura biologica Sistemadigestionesostenibiledell’agri- colturaperottenereprodottiealimenti dialtaqualitànelrispettodell’ambiente edellasaluteumana,vegetaleeanima- le,aisensidelreg.(CE)n.834/2007. Nonprevedel’usodifitofarmaciefer- tilizzanti di sintesi, diserbanti, fitore- golatori,organismigeneticamentemo- dificati,nonchél’usozootecnicodian- tibioticiperlaprofilassieormoni. Agriturismo
Rappresenta la più diffusa attività a valenza multifunzionale per le impre- seagricoleitaliane.oltrearicezionee ospitalità,rientranofraleattivitàagri- turistiche, ai sensi della legge 96/06, anchequellericreative,culturaliedi- dattiche, di pratica sportiva, nonché escursionisticheediippoturismo,ela degustazionediprodottiaziendali,in- clusa la mescita del vino. I pasti e le