• Non ci sono risultati.

POLITICA AGRICOLA

Il­ testo­ normativo­ fondamentale­ è­ la­ legge­ regionale­ 5­ dicembre­ 2008,­ n.­31­-­Testo unico delle leggi regio- nali in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale­(BuRL­n.­50,­ 1°­suppl.­ord.­del­10­Dicembre­2008)­ che­si­articola­nei­seguenti­titoli:

TIToLo­I­-­oggetto­del­testo­unico.­

TIToLo­ II­-­ Interventi­ nel­ settore­ ru-

rale,­silvo-pastorale,­agroalimentare­e­ della­pesca.­

TIToLo­ III­ -­ Articolazione­ delle­ com-

petenze.­ TIToLo­IV­-­Disposizioni­sulle­superfi- ci­e­sull’economia­forestali.­ TIToLo­V­-­Ente­regionale­per­i­servizi­ all’agricoltura­e­alle­foreste­(ERSAF).­ TIToLo­VI­-­Sorveglianza­fitosanitaria. TIToLo­VII­-­Disposizioni­in­materia­di­ bonifica­e­irrigazione.­ TIToLo­VIII­-­Disposizioni­sulla­raccol-

ta,­ coltivazione­ e­ commercializzazio- ne­di­funghi­epigei­e­ipogei­(tartufi).­

TIToLo­ IX­ -­ Disposizioni­ sull’incre-

mento­e­la­tutela­del­patrimonio­ittico­ e­sull’esercizio­della­pesca­nelle­acque­ della­Regione.­ TIToLo­X­-­Disciplina­regionale­dell’agri- turismo.­ TIToLo­XI­-­Disposizioni­sugli­usi­civici.­ TIToLo­XII­-­Disposizioni­finali.­

Dalla­ sua­ entrata­ in­ vigore­ la­ l.r.­ 31/2008­ ha­ subìto­ modificazioni­ e­ integrazioni­ attraverso­ le­ seguenti­ leggi:

•­ legge­ regionale­ 23­ dicembre­ 2008,­ n.­33­-­Disposizioni­per­l’attuazione­ del­ documento­ di­ programmazione­ economico-finanziaria­ regionale,­ ai­ sensi­ dell’articolo­ 9­ ter­ della­ legge­ regionale­31­marzo­1978,­n.­34­(Nor- me­ sulle­ procedure­ della­ program- mazione,­ sul­ bilancio­ e­ sulla­ conta- bilità­della­Regione)­-­Collegato­2009­ (BuRL­ n.­ 52,­ 1°­ suppl.­ ord.­ del­ 27­ dicembre­2008­)­art.1­comma­3. •­ legge­regionale­3­agosto­2009,­n.­14­ -­Assestamento­al­bilancio­per­l’eser- cizio­finanziario­2009­ed­al­bilancio­ pluriennale­2009/2011­a­legislazione­ vigente­e­programmatico­-­I­provve- dimento­ di­ variazione­ con­ modifi- che­ di­ leggi­ regionali­ (BuRL­ n.­ 31,­ 1°­ suppl.­ ord.­ del­ 04­ agosto­ 2009)­ art.1­comma­6.

•­ legge­ regionale­ 9­ febbraio­ 2010,­ n.­9­-­Modifiche­alla­legge­regionale­ 5­dicembre­2008,­n.­31­(Testo­uni- co­delle­leggi­regionali­in­materia­di­ agricoltura,­ foreste,­ pesca­ e­ svilup- po­rurale).­promozione­della­cultura­ della­qualità­nel­settore­agricolo­ed­ agroalimentare­ attraverso­ i­ marchi­ collettivi­(BuRL­n.­6,­2°­suppl.­ord.­ del­12­febbraio­2010).

•­ legge­ regionale­ 21­ febbraio­ 2011,­ n.­3­-­Interventi­normativi­per­l’at- tuazione­ della­ programmazione­ re- gionale­e­di­modifica­e­integrazione­ di­disposizioni­legislative­-­Collegato­ ordinamentale­ 2011­ (BuRL­ n.­ 8,­

suppl.­del­25­febbraio­2011­)­art.20. •­ legge­ regionale­ 21­ febbraio­ 2011,­

n.­ 4­ -­ Modifica­ alla­ legge­ regionale­ 5­ dicembre­ 2008,­ n.­ 31­ ‘Testo­ uni- co­delle­leggi­regionali­in­materia­di­ agricoltura,­foreste,­pesca­e­sviluppo­ rurale’­-­Inserimento­del­titolo­VIII- ter­relativo­al­controllo­del­potenzia- le­viticolo­(BuRL­n.­8,­suppl.­del­25­ febbraio­2011). •­ legge­regionale­5­agosto­2010,­n.­13­ -­Assestamento­al­bilancio­per­l’eser- cizio­finanziario­2010­ed­al­bilancio­ pluriennale­2010/2012­a­legislazione­ vigente­e­programmatico­-­I­provve- dimento­di­variazione­con­modifiche­ di­ leggi­ regionali­ (BuRL­ n.­ 31,­ 1°­ suppl.­ord.­del­06­agosto­2010­)­art.7­ comma­10.

•­ legge­regionale­6­agosto­2010,­n.­14­ -­ Interventi­ di­ razionalizzazione­ sul­ sistema­ regionale­ (BuRL­ n.­ 32,­ 1°­ suppl.­ ord.­ del­ 10­ agosto­ 2010)­ art.5.

•­ legge­regionale­5­febbraio­2010,­n.­7­ -­Interventi­normativi­per­l’attuazio- ne­ della­ programmazione­ regiona- le­ e­ di­ modifica­ ed­ integrazione­ di­ disposizioni­ legislative­ -­ Collegato­ ordinamentale­ 2010­ (BuRL­ n.­ 6,­ 1°­suppl.­ord.­del­08­febbraio­2010)­ art.­13.

Recenti atti di normazione

•­ Regolamento­ regionale­ 14­ febbra- io­ 2011­ n.­ 1­ -­ Modifiche­ al­ regola- mento­ regionale­ 20­ luglio­ 2007,­ n.­ 5­ ‘Norme­ forestali­ regionali,­ in­ attuazione­ dell’articolo­ 50,­ comma­ 4,­della­legge­regionale­5­dicembre­ 2008,­n.­31­(Testo­unico­delle­leggi­ regionali­ in­ materia­ di­ agricoltura,­ foreste,­pesca­e­sviluppo­rurale)’. •­ Regolamento­regionale­27­settembre­

2010­n.­8­-­Regolamento­per­l’indivi- duazione,­ in­ attuazione­ dell’articolo­ 54,­ comma­ 9,­ della­ legge­ regionale­ 5­ dicembre­ 2008­ n.­ 31­ (Testo­ uni-

co­delle­leggi­regionali­in­materia­di­ agricoltura,­foreste,­pesca­e­sviluppo­ rurale)­dei­lavori­di­mera­manuten- zione­forestale­che,­non­comportan- do­una­modificazione­delle­situazioni­ naturali,­non­sono­configurabili­come­ impianti­ o­ opere­ edilizie­ in­ senso­ stretto­ rientranti­ nell’ambito­ di­ ap- plicazione­della­normativa­sui­lavori­ pubblici,­e­fissazione­dei­relativi­limi- ti­d’importo.

•­ Regolamento­ regionale­ 8­ febbraio­ 2010­n.­4­-­Modifiche­al­regolamen- to­ regionale­ 22­ maggio­ 2003,­ n.­ 9­ ‘Attuazione­della­l.r.­30­luglio­2001­ n.­12­‘Norme­per­l’incremento­e­la­ tutela­del­patrimonio­ittico­e­l’eser- cizio­ della­ pesca­ nelle­ acque­ della­ Regione­Lombardia’.

•­ Regolamento­ regionale­ 8­ febbraio­ 2010­ n.­ 3­ -­ Regolamento­ di­ polizia­ idraulica­ ai­ sensi­ dell’articolo­ 85,­ comma­5,­della­legge­regionale­5­di- cembre­2008,­n.­31­‘Testo­unico­del-

le­leggi­regionali­in­materia­di­agri- coltura,­foreste,­pesca­e­sviluppo. •­ Regolamento­ regionale­ 19­ genna-

io­ 2010­ n.­ 1­ -­ Modifiche­ al­ regola- mento­ regionale­ 20­ luglio­ 2007,­ n.­5­“Norme­forestali,­in­attuazione­ dell’articolo­11­della­legge­regionale­ 28­ottobre­2004,­n.­27­(Tutela­e­va- lorizzazione­delle­superfici,­del­pae- saggio­e­dell’economia­forestale)”. •­ Regolamento­regionale­28­dicembre­ 2009­n.­7­-­Modifiche­al­regolamen- to­ regionale­ 6­ maggio­ 2008,­ n.­ 4­ ‘Attuazione­ della­ legge­ regionale­ 8­ giugno­ 2007,­ n.­ 10­ (Disciplina­ re- gionale­dell’agriturismo)’.

•­ Regolamento­ regionale­ 6­ maggio­ 2008­ n.­ 4­ -­ Norme­ di­ attuazione­ del­ titolo­ X­ della­ legge­ regionale­ 5­ dicembre­2008,­n.­31­(Testo­unico­

delle­ leggi­ regionali­ in­ materia­ di­ agricoltura,­foreste,­pesca­e­svilup- po­rurale).

•­ Regolamento­ regionale­ 6­ maggio­ 2008­n.­3­-­Modifiche­al­regolamen- to­ regionale­ 16­ novembre­ 2004,­ n.­7­(Regolamento­del­procedimen- to­elettorale­dei­consorzi­di­bonifi- ca).

L’analisi­ della­ spesa­ pubblica­ regio- nale­ attraverso­ la­ metodologia­ INEA­ consente­ di­ approfondire­ le­ dinami- che­più­recenti,­descrivendone­l’evo- luzione­e­le­possibili­connessioni­con­i­ rilevanti­cambiamenti­amministrativi­ e­ istituzionali­ avvenuti­ negli­ ultimi­ anni,­ dalle­ modifiche­ al­ Titolo­ V­ del- la­Costituzione,­del­2001,­alla­legge­5­ maggio­2009,­n.­42­“Delega­al­Gover- no­ in­ materia­ di­ federalismo­ fiscale,­ in­ attuazione­ dell’articolo­ 119­ della­ Costituzione”.­

L’ammontare­ complessivo­ del­ soste- gno­ pubblico­ al­ settore­ agricolo­ per­ la­ Lombardia,­ per­ il­ 2008,­ ammonta­ a­ 1.315­ milioni­ di­ euro,­ il­ 69,4%­ dei­ quali­ rappresentati­ da­ trasferimenti­ monetari­di­politica­agraria­e­il­restan- te­ 30,6%­ sotto­ forma­ di­ agevolazioni­ contributive­e­fiscali.

per­ quanto­ riguarda­ i­ trasferimenti­ di­ politica­ agraria,­ pari­ a­ circa­ 1.300­ milioni­di­euro,­il­21,6%­(285­milioni­

spesa

regionale

di­euro)­provengono­dalla­Regione,­il­ 42,5%­(560­milioni­di­euro)­dall’Agea­ e­ dagli­ organismi­ pagatori­ regionali,­ di­cui­il­90%­a­valere­sugli­interventi­ di­ mercato­ e­ gli­ aiuti­ diretti­ (pAC)­ e­ il­10%­a­favore­dello­sviluppo­rurale,­e­ il­5,2%,­pari­a­69­milioni­di­euro,­dal­ MIpAAF. Nel­corso­del­2008­si­sono­aperti­i­pri- mi­bandi­relativi­al­pSR­2007-2013­ed­ è­stato­avviato­il­pagamento­di­spese­ri- conducibili­ai­cosiddetti­trascinamen- ti,­derivanti­da­impegni­relativi­al­pe- riodo­di­programmazione­precedente.­ Sia­ nell’ambito­ dei­ trasferimenti­ che­ delle­ agevolazioni,­ la­ Lombardia­ non­ mostra­particolari­scostamenti­rispet- to­alle­regioni­dell’Italia­Nord-ovest. L’incidenza­ percentuale­ dei­ paga- menti­ al­ settore­ agricolo­ sul­ valore­ aggiunto­(VA)­regionale,­pari­all’8,9%,­ (12,6%­ l’analogo­ dato­ nazionale)­ si­ Pagamenti al settore agricolo e incidenza % sul valore aggiunto regionale (mio. euro) 2006 % 2007 % 2008 % Lombardia 247,08 7,86 304,40 9,76 284,76 8,90 Nord-Ovest 586,77 10,64 572,17 10,52 537,67 9,73 Nord-Est 673,87 10,40 598,92 8,57 515,91 7,49 Centro 339,11 7,38 307,24 6,60 290,54 6,11 Sud 1.388,22 18,45 1.268,07 17,22 1.161,74 16,08 Isole 911,32 22,94 916,83 23,55 1.070,67 27,22 Italia 3.899,28 13,88 3.663,22 12,92 3.576,52 12,62

presenta­relativamente­stabile.­ Nel­2008­i­fondi­che­la­Regione­ha­a­ disposizione­ per­ il­ settore­ primario­ derivano­per­il­76,9%­da­fondi­di­origi- ne­statale,­per­il­22,1%­da­fondi­regio- nali­e­per­l’1,1%­da­fondi­comunitari.­ Tuttavia,­ occorre­ considerare­ che­ a­ tali­ fondi,­ a­ partire­ dalla­ program- mazione­ 2007-2013,­ vanno­ aggiunte­ le­ quote­ relative­ al­ cofinanziamento­ statale­ e­ comunitario­ degli­ interven- ti­relativi­al­pSR,­che­non­transitano­ più,­ come­ avveniva­ nelle­ precedenti­ programmazioni,­ attraverso­ il­ bilan- cio­regionale­ma­direttamente­trami- te­ il­ bilancio­ dell’organismo­ pagatore­ regionale.­

L’analisi­della­distribuzione­della­spe- sa­ per­ destinazione­ economico-fun- zionale­ rileva­ che,­ se­ si­ escludono­ le­ quote­ classificate­ con­ la­ voce­ “altro”­ (circa­ 64%),­ la­ parte­ più­ consistente­ (pagamenti­ totali),­ è­ rivolta­ all’assi- stenza­ tecnica­ e­ ricerca­ (circa­ 17%),­

cui­ seguono,­ in­ ordine­ di­ grandezza,­ le­ attività­ forestali­ (26,64%),­ le­ in- frastrutture­ (1,8%)­ e­ gli­ investimenti­ aziendali­(1,7%).­Tali­percentuali­rela- tive­alla­sola­spesa­del­bilancio­regio- nale­sono­in­linea­rispetto­alle­quote­ che­molte­Regioni­destinano­a­tali­ti- pologie­di­interventi.­

Ripartizione del sostegno al settore agricolo per tipologia di intervento e per Regione (%), 2008

trasferimenti da politiche agevolazioni tributarie totale

comunitarie nazionali regionali e contributive

Lombardia 42,5 5,2 21,6 30,6 100,0 Nord-Ovest 41,0 6,2 23,8 28,9 100,0 Nord-Est 49,6 6,6 16,2 27,5 100,0 Centro 47,1 7,2 14,8 30,9 100,0 Sud 38,2 4,9 28,2 28,7 100,0 Isole 26,6 3,4 42,9 27,1 100,0 Italia 40,4 5,6 25,5 28,5 100,0

Relativamente­all’applicazione­del­re- gime­dei­pagamenti­diretti,­nel­2010,­ in­Lombardia,­sono­stati­erogati­oltre­ 500­milioni­di­euro.­Si­tratta­di­somme­ che­hanno­già­subìto­il­taglio­della­mo- dulazione­che,­nell’anno,­è­stato­pari­ all’8%­ per­ gli­ aiuti­ superiori­ a­ 5.000­ euro,­al­quale­si­è­aggiunto­l’ulteriore­ taglio­del­4%­per­la­parte­di­aiuti­supe- riore­a­300.000­euro.­La­distribuzione­ territoriale­degli­aiuti­vede­le­province­ di­pavia,­Mantova,­Brescia­e­Cremona,­ intercettare­ il­ 76%­ dei­ pagamenti­ di- retti­erogati.­Confermando­il­dato­che­ emerge­a­livello­nazionale,­la­maggior­ parte­degli­aiuti­diretti­ricade­nell’am- bito­ del­ regime­ di­ pagamento­ unico­ (puA),­ seppure­ con­ importanti­ diffe- renziazioni­territoriali.­Così,­ad­esem- pio,­il­pagamento­specifico­per­il­riso­ rappresenta­ il­ 30%­ degli­ aiuti­ diretti­ nella­provincia­di­pavia­e­il­14%­nella­ provincia­di­Milano.­Gli­aiuti­dell’art.­ 68­ del­ reg.­ (CE)­ n.­ 73/2009­ rappre-

sentano­il­15%­degli­aiuti­erogati­nella­ provincia­di­Sondrio­e,­tra­questi,­una­ quota­importante­è­rappresentata­dal­ contributo­per­i­premi­di­assicurazio- ne.­Si­ricorda­che,­a­partire­dal­2010,­ sono­ entrate­ in­ vigore­ le­ modifiche­ apportate­ dall’Health­ Check.­ Relati- vamente­al­sostegno­specifico­previsto­ dall’art.­68,­l’Italia­ha­deciso­di­riser- vare­ parte­ della­ dotazione­ nazionale­ al­ contributo­ ai­ premi­ assicurativi,­ a­ pratiche­di­avvicendamento­(riservate­ al­ Centro-Sud)­ e­ a­ misure­ di­ promo- zione­della­qualità.­Tra­queste­ultime,­ in­ Lombardia,­ di­ un­ qualche­ rilievo­ sono­stati­gli­aiuti­in­favore­della­qua- lità­del­latte,­pari­a­circa­17­milioni­di­ euro,­e­gli­aiuti­alla­qualità­per­le­car- ni­ bovine,­ che­ hanno­ ricevuto­ poco­ meno­di­4­milioni­di­euro.­

Nell’ambito­ delle­ misure­ più­ pro- priamente­ settoriali­ che­ ricadono­ nell’oCM­unica­si­segnala­una­grossa­ novità­ relativamente­ al­ regime­ del-

le­quote­latte.­Infatti,­i­dati­definitivi­ della­campagne­2009/10­indicano­che,­ per­ la­ prima­ volta­ dopo­ anni,­ l’Italia­ non­ha­superato­il­proprio­quantitati- vo­ nazionale­ di­ riferimento­ e­ tale­ ri- sultato­è­stato­confermato­anche­nella­ successiva­campagna­2010/11.­Sebbe- ne­la­quota­nazionale­non­sia­stata­su- perata,­sono­stati­comunque­registrati­ degli­esuberi­a­livello­individuale­che­ però­non­hanno­dato­vita­al­pagamen- to­di­multe.­Su­261.000­tonnellate­di­ latte­prodotto­in­esubero­nella­campa- gna­2009/10­e­su­337.000­della­cam- pagna­ 2010/11,­ la­ quota­ attribuibile­ ai­ produttori­ della­ Lombardia­ è­ pari­ al­36%­nella­prima­campagna­e­al­41%­ nella­seconda.­In­complesso,­la­produ- zione­lombarda­di­latte,­in­entrambe­ le­ campagne,­ è­ stata­ superiore­ ai­ 4­ milioni­di­tonnellate,­pari­al­41%­della­ produzione­lattiera­nazionale. per­ quel­ che­ riguarda­ il­ comparto­ vitivinicolo,­ in­ Lombardia,­ al­ 31­ lu-

glio­ 2010,­ risultavano,­ in­ complesso,­ poco­meno­di­24.000­ettari­di­super- ficie­vitata,­pari­al­4%­della­superficie­ nazionale.­ Il­ 90%­ di­ tale­ superficie­ è­ destinata­alla­produzione­di­vino­con­

denominazione­d’origine,­percentuale­ che­ sale­ al­ 99%­ considerando­ anche­ la­ produzione­ IGp.­ A­ livello­ naziona- le­l’incidenza­di­tali­produzioni­è­pari­ al­ 42%­ per­ i­ vini­ Dop­ e­ al­ 72%­ se­ si­

considerano­anche­i­vini­IGp.­La­dota- zione­ finanziaria­ per­ l’attuazione­ del­ piano­ nazionale­ di­ sostegno­ previsto­ dall’oCM­vitivinicola­relativamente­al­ 2011­prevede­l’attribuzione­tra­Regio- Pagamenti erogati nel 2010 in Lombardia (al netto della modulazione) - euro

titoli rPu articolo 68 reg. 73/2009 titolo iV totale

totale di cui di cui aiuti di cui aiuti totale di cui di cui pagamenti

articolo 68 contributo alle alla qualità alla qualità titolo iV Pomodoro riso diretti

assicurazioni latte carni bovine

Bergamo 25.461.974 1.961.762 268.149 1.294.171 331.878 114.397 104.716 27.537.870 Brescia 89.610.129 6.600.441 646.092 4.566.348 1.313.654 587.289 495.955 24.003 96.786.883 Como 4.292.155 238.487 24.432 147.293 30.912 14.146 13.445 4.544.788 Cremona 77.161.347 6.516.318 1.552.402 4.554.768 108.108 3.239.873 2.682.701 92.502 86.911.691 Lecco 2.054.365 167.642 30.432 98.806 37.059 133 2.222.229 Lodi 28.353.288 2.481.273 549.287 1.752.035 131.849 1.506.468 578.529 854.507 32.339.468 Monza Brianza 3.627.012 116.339 28.787 66.520 21.033 135.658 134.535 3.879.212 Milano 35.001.553 2.682.679 1.296.687 1.207.177 136.858 6.527.536 167.616 6.334.817 44.211.768 Mantova 86.187.338 7.964.334 2.484.194 2.876.323 1.655.933 6.054.821 3.861.944 480.362 100.206.716 Pavia 67.096.813 4.933.592 4.186.616 423.913 208.330 32.169.055 837.226 31.211.397 104.167.025 Sondrio 3.650.817 655.892 430.390 157.432 6.078 4.306.709 Varese 2.845.886 182.174 5.382 166.374 7.396 35.455 33.613 3.063.572 Totale 425.342.675 34.500.934 11.502.851 17.311.159 3.989.087 50.384.832 8.623.971 39.283.899 510.177.932

ni­ di­ 236­ milioni­ di­ euro,­ ai­ quali­ si­ aggiungono­13­milioni­di­euro­di­quo- ta­nazionale­destinata­alla­sola­misura­ di­ promozione­ sui­ mercati­ esteri.­ La­ distribuzione­ per­ misure­ vede­ privi- legiata­ quella­ della­ ristrutturazione­ e­ riconversione­dei­vigneti,­per­la­quale­ sono­previsti­97­milioni­di­euro,­segui- ta­dalla­promozione­sui­mercati­terzi,­ con­49­milioni­di­euro,­e­dall’arricchi- mento­mosti,­con­35­milioni­di­euro.­ La­dotazione­per­la­Lombardia­è­pari­ a­circa­8,5­milioni­di­euro.­La­misura­ che­ha­ricevuto­la­maggiore­dotazione­ è­ quella­ relativa­ alla­ ristrutturazione­ e­riconversione­dei­vigneti­(circa­3,7­

milioni­ di­ euro),­ seguita­ dagli­ inve- stimenti­(2,2­milioni­di­euro)­e­dalla­ promozione­sui­mercati­terzi­(1,6­mi- lioni­di­euro).­Alla­vendemmia­verde­e­ all’arricchimento­dei­mosti­è­destina- ta­la­restante­parte­dei­finanziamenti.

Il­programma­di­Sviluppo­Rurale­(pSR)­ rappresenta­il­principale­strumento­di­ indirizzo­ e­ di­ finanziamento­ degli­ in- terventi­ a­ favore­ del­ settore­ agricolo­ e­delle­aree­rurali­della­Regione­Lom-

bardia­per­il­periodo­2007-2013.­ La­ strategia­ del­ programma,­ coeren- temente­ con­ il­ regolamento­ (CE)­ n.­1698/05­ e­ con­ il­ piano­ Strategico­ Nazionale,­si­articola­lungo­tre­assi­di­

intervento­e­in­22­misure.­Ai­tre­assi­ strategici­se­ne­aggiunge­un­quarto,­di­ tipo­ metodologico­ legato­ all’utilizzo­ del­ metodo­ Leader­ nell’impostazione­ degli­interventi­territoriali­del­pSR.­

programma

di

sviluppo

rurale (pac - ii

pilastro)

Esecuzione finanziaria del PSR della Regione Lombardia (euro)

assi/misure Pagamenti 2010 Stato avanzamento al 31/12/2010 % avanzamento

Spesa pubblica di cui FEaSr Spesa pubblica di cui FEaSr 31/12/10 (FEaSr)

asse 1 Mis. 111 - Formazione, informazione e diffusione della conoscenza 566.152 253.466 1.282.925 560.815 22,2 Mis. 112 - Insediamento di giovani agricoltori 5.060.057 2.282.194 11.411.287 5.017.234 62 Mis. 113 - Prepensionamento - - 32.762 14.022 26,7 Mis. 114 - Ricorso a servizi di consulenza - - - - 0 Mis. 115 - Istituzione di servizi di gestione, aiuto e consulenza 29.186 13.067 173.025 75.719 61,4 Mis. 121 - Ammodernamento delle aziende agricole 28.823.183 12.896.126 43.633.794 19.319.709 20,1 Mis. 122 - Migliore valorizzazione economica delle foreste 3.260.920 1.459.914 3.260.920 1.459.914 63,1 Mis. 123 - Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli 6.921.031 3.098.546 10.977.273 4.839.241 19,6 Mis. 124 - Cooperazione 88.975 39.834 88.975 39.834 5,2 Mis. 125 - Miglioramento e sviluppo delle infrastrutture 638.949 286.058 1.141.695 501.233 1,7 Mis. 126 - Ripristinare il potenziale della produzione agricola - - 13.221 5.659 99,2 Mis. 132 - Sostegno agli agricoltori che partecipano ai sistemi di qualità 166.085 74.361 212.134 94.078 9,3 Mis. 133 - Attività di informazione e promozione dei prodotti di qualità 377.363 168.945 482.643 216.079 22,1 TOTALE ASSE 1 45.931.901 20.572.511 72.710.654 32.143.537 18,6 >>>>> segue

Esecuzione finanziaria del PSR della Regione Lombardia (euro) - segue

assi/misure Pagamenti 2010 Stato avanzamento al 31/12/2010 % avanzamento

Spesa pubblica di cui FEaSr Spesa pubblica di cui FEaSr 31/12/10 (FEaSr)

asse 2 Mis. 211 - Indennità a favore degli agricoltori delle zone montane 17.828.959 7.844.734 34.460.672 15.162.721 48,4 Mis. 214 - Pagamenti agro-ambientali 35.978.131 16.020.668 126.392.603 55.797.001 45 Mis. 216 - Investimenti non produttivi - - - - 0 Mis. 221 - Imboschimento di terreni agricoli 9.360.957 4.117.809 38.521.791 16.948.826 34,7 Mis. 223 - Imboschimento di superfici non agricole - - - - 0 Mis. 226 - Ricostituzione del potenziale forestale 912.189 401.363 912.189 401.363 5,7 TOTALE ASSE 2 64.080.236 28.384.574 200.287.255 88.309.911 38,7 asse 3 Mis. 311 - Diversificazione verso attività non agricole 4.713.783 2.110.361 7.375.960 3.295.267 13,9 Mis. 312 - Sostegno alla creazione e allo sviluppo delle microimprese - - - - 0 Mis. 313 - Incentivazione di attività turistiche 267.091 119.577 267.091 119.577 4,5 Mis. 321 - Servizi essenziali per l’economia e la popolazione rurale 649.848 290.937 1.652.388 737.067 10,2 Mis. 323 - Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale 1.894.425 848.134 1.894.425 848.134 9,4 Mis. 331 - Formazione e informazione - - - - 0 TOTALE ASSE 3 7.525.147 3.369.009 11.189.864 5.000.045 11,3 TOTALE ASSE 4 1.148.121 505.173 1.148.121 505.173 2,5 assistenza tecnica 980.457 452.812 1.467.077 632.375 12,6 TOTALE 119.665.862 53.284.079 286.802.971 126.591.041 26,9

ogni­ misura­ riguarda­ una­ determi- nata­ categoria­ di­ interventi­ destinati­ prevalentemente­alle­aziende­agricole­ della­ Lombardia:­ miglioramento­ del- la­ competitività­ del­ settore­ agricolo­ e­ forestale­ (Asse­ 1);­ miglioramento­ dell’ambiente­ e­ dello­ spazio­ rurale­ (Asse­ 2);­ qualità­ della­ vita­ e­ diversi- ficazione­dell’economia­nelle­zone­ru- rali­ (Asse­ 3);­ attuazione­ dell’approc- cio­Leader­(Asse­4).

Le­ risorse­ finanziarie­ pubbliche­ rese­ disponibili­ attraverso­ il­ pSR­ ammon- tavano­ a­ 919.120.157­ euro,­ di­ cui­ 407.466.000­ euro­ provenienti­ dal­­ FEASR;­a­seguito­dell’Health­Check,­os-­ sia­del­processo­di­revisione­della­pAC­ e­delle­modifiche­regolamentari­conse- guenti,­le­risorse­aggiuntive­introdotte­ dalla­Regione­Lombardia­con­la­finali- tà­di­rafforzare­la­strategia­del­pSR­nel­ raggiungimento­ delle­ “nuove­ sfide”,­ ammontano­a­106.073.334­euro.­ Le­nuove­risorse­sono­state­così­ripar- Stato di avanzamento dei pagamenti PSR nelle Regioni italiane (euro)

area Programma Pagamenti PSr* Pagamenti PSr Stato di

programmati 2007-2013 avanzamento (%)* Abruzzo 90.600.409 412.776.678 21,9 Bolzano 188.204.839 331.899.206 56,7 Emilia-Romagna 275.939.739 1.057.362.015 26,1 Friuli-Venezia Giulia 69.021.966 266.779.454 25,9 Lazio 145.455.909 703.933.071 20,7 Liguria 72.403.211 292.024.136 24,8 lombardia 286.802.971 1.025.193.491 28 Marche 172.419.358 486.415.566 35,4 Molise 43.002.917 207.870.962 20,7 Piemonte 213.162.483 980.462.993 21,7 Sardegna 301.318.849 1.292.253.805 23,3 Toscana 218.324.927 876.140.965 24,9 Trento 94.226.871 280.633.362 33,6 Umbria 207.879.918 792.389.362 26,2 Valle d’Aosta 44.969.596 124.429.304 36,1 Veneto 210.572.290 1.050.817.666 20 Totale 2.634.306.255 10.181.382.036 25,9 Basilicata 142.845.798 671.763.816 21,3 Calabria 235.750.908 1.089.901.666 21,6 Campania 353.332.096 1.813.586.205 19,5 Puglia 343.373.225 1.617.660.220 21,2 Sicilia 388.344.466 2.185.429.545 17,8 Totale 1.463.646.494 7.378.341.452 19,8 Rete Rurale Nazionale 18.837.182 82.919.766 22,7 TOTALE ITALIA 4.116.789.930 17.642.643.254 23,3 * Situazione al 31 dicembre 2010. Fonte: Rete Rurale Nazionale.

Competitività

tite:­ 55,5%­ a­ favore­ della­ misura­ 121­ “ammodernamento­ aziende­ agricole”­ e­della­misura­125­A­“gestione­idrica­ e­ salvaguardia­ del­ territorio”;­ 37%­ a­ favore­ della­ misura­ 214­ “pagamenti­

agroambientali”;­ 7,5%­ a­ favore­ della­ misura­ 321­ “servizi­ essenziali­ per­ le­ popolazioni­rurali”.­ Nel­quadriennio­di­attuazione­del­pSR­ è­stata­attivata­la­totalità­dei­bandi­re- lativi­a­tutte­le­misure,­con­un­livello­ di­avanzamento­finanziario­pari­a­cir- ca­il­31%. Nel­complesso,­le­risorse­del­pSR­am- montano­a­1.025.193.491­euro. Stato di avanzamento dei pagamenti PSR nelle Regioni italiane (euro)*

72.710.654 200.287.255 11.189.864 1.148.121 1.467.077 Totale Asse I Totale Asse II Totale Asse III Totale Asse IV Assistenza Tecnica 0,5% 69,8% 3,9% 25,4% 0,4% * Situazione al 31/12/2010. Fonte: DG Agricoltura Regione Lombarda.

misura numero domande ammesse al finanziamento* asse 1 111 A 74 111 B 101 112 756 113 0 114 11 115 0 121 1.609 121 HC 566 122 89 123 102 124 3 125 A 75 125 A HC 53 125 B 135 126 0 132 544 133 17 Totale Asse 1 4.135 asse 2 211 23.114 214 nd 216 160 221 260 223 3 226 102 Totale Asse 2 23.639 PSR Regione Lombardia

misura numero domande

ammesse al finanziamento* asse 3 311 A 223 311 B 97 311 C 9 312 22 313 36 321 5 323 A 104 323 B 2 323 C 106 331 21 Totale Asse 3 625 asse 4 411 nd 412 nd 413 nd 421 nd 431 nd Totale Asse 4 0 assistenza tecnica 511 1 Totale Assistenza Tecnica 1 totale 28.400 * Situazione al 31/12/2010. Fonte: Rete Rurale Nazionale.

Fra­i­principali­provvedimenti­in­ma- teria­agroalimentare­attuati­nel­2010­ rientra­senza­dubbio­l’attivazione­dei­ Distretti­Agricoli.­Regione­Lombardia,­ mediante­DGR­n.­10525­del­18­ottobre­ 2010,­ ha­ approvato­ un­ primo­ elenco­ di­ dieci­ Distretti­ Agricoli­ accreditati,­ elenco­successivamente­integrato­con­ DGR­ 1810­ del­ 31­ maggio­ 2011,­ che­ sancisce­l’accreditamento­di­ulteriori­ due­ Distretti­ Agricoli­ (Riso­ e­ Rane­ e­ olio­Dop­del­Garda­Lombardo).

Con­la­costituzione­dei­distretti­agri- coli­ (agroalimentari­ di­ qualità,­ rurali­ e­di­filiera),­ai­sensi­del­decreto­legi- slativo­ 228/01­ e­ della­ legge­ regionale­ 1/2007,­ la­ Regione­ intende­ promuo- vere­ nuovi­ fattori­ di­ competitività­ in­ campo­agricolo­e­incentivare­strategie­ integrate­e­condivise­a­livello­di­filie- ra­o­di­territorio­nel­settore­agricolo­e­ agroindustriale. Fra­i­compiti­assegnati­ai­distretti­ri- entrano­la­promozione­di­azioni­e­pro-

grammi­ destinati­ all’innovazione­ del- le­ imprese­ aderenti,­ all’integrazione­ della­ filiera,­ alla­ creazione­ di­ servizi­ di­sviluppo­aziendale­nonché­al­perse- guimento­ della­ sostenibilità­ ambien- tale.­ A­ tale­ scopo,­ i­ distretti­ possono­ accedere­in­via­prioritaria­alle­agevo- lazioni­previste­dalle­leggi­regionali­e­ nazionali­o­dalle­disposizioni­comuni- tarie­gestite­dalla­Regione.

distretti

agricoli

I Distretti Agricoli accreditati in Lombardia, 2011

denominazione tipologia capofila tipologia dei componenti Province interessate

Distretto Ortofrutticolo Filiera (ortofrutta) AOP UnoLombardia OP, aziende agricole, consorzi, società MI, LO, MN, CR, Lombardo di servizi ed imballaggi, 2 centri di ricerca BS, BG, SO Distretto Agricolo Milanese Rurale Comune di Milano Aziende agricole, associazioni non profit, MI

provincia di Milano, 2 centri di ricerca

Distretto del Latte Filiera (latte bovino) Cooperativa Santangiolina Aziende agricole, aziende di trasformazione LO, BS, CR, MI, PV

e stagionatura, aziende di servizi, 4 centri di ricerca

Distretto Agroalimentare Agroalimentare di Qualità Consorzio Latterie Virgilio Latterie, consorzi e cooperative di allevamenti bovini MN, BS, CR, BG di Qualità “Po di Lombardia” (prodotti zootecnici) e suini, trasformatori e distributori, 5 centri di ricerca

>>>>> segue * Situazione al 31/12/2010.

denominazione tipologia capofila tipologia dei componenti Province interessate Distretto Agroalimentare Agroalimentare di Qualità (carni, vini, Consorzio “Valtellina Aziende agricole e consorzi dei prodotti, SO

di Qualità Valtellina prodotti caseari, miele, frutta) c’è più Gusto” OOPP, CCIAA, Istituti bancari, 2 centri di ricerca

Distretto del Vivaismo Filiera (florovivaismo) Centro Servizi Florovivaismo Aziende agricole, amministrazioni locali, MN, CR “Plantaregina” Canneto sull’Oglio GAL Oglio Po, OOPP, 2 centri di ricerca

Franciacorta, Sebino, Rurale GAL Golem Aziende agricole, agrituristiche e BS Valtrompia turistiche, Comuni, CM, 1 centro di ricerca

Distretto Agroenergetico Filiera (agroenergie) Consorzio Italiano Biogas, Aziende agricole e impiantistiche, provincia LO, CR, SO, MI, PV Le Gerre, Energetica Onlus di Lodi, CCIAA, OOPP, 5 centri di ricerca

Distretto FilBoCarni Filiera (carne bovina) Unipeg Società Coop. Agricola Cooperative, consorzi, allevatori e trasformatori, BS, CR, MI, MN, VA

1 centro di ricerca

Distretto Florovivaistico Filiera (florovivaismo) Consorzio Florovivaisti Aziende vivaistiche, CCIAA, altri, 2 centri di ricerca CO, LC, VA,

Alto Lombardo Lombardi MI, MB, SO

Riso e Rane Rurale Az Agricola Galimberti) Aziende risicole, aziende multifunzionali, riserie, MI di Gaggiano (Mi amministrazioni locali, Parco Agricolo Sud Milano,

Parco Valle del Ticino, 1 centro di ricerca

Olio DOP del Garda Lombardo Agroalimentare di Qualità (Olio) Corporazione dei Mastri Oleari Frantoi, aziende olivicole, aziende di BS

servizi, 1 centro di ricerca

Fonte: DG Agricoltura Regione Lombardia.

Agricoltura biologica Sistema­di­gestione­sostenibile­dell’agri- coltura­per­ottenere­prodotti­e­alimenti­ di­alta­qualità­nel­rispetto­dell’ambiente­ e­della­salute­umana,­vegetale­e­anima- le,­ai­sensi­del­reg.­(CE)­n.­834/2007.­ Non­prevede­l’uso­di­fitofarmaci­e­fer- tilizzanti­ di­ sintesi,­ diserbanti,­ fitore- golatori,­organismi­geneticamente­mo-­ dificati,­nonché­l’uso­zootecnico­di­an- tibiotici­per­la­profilassi­e­ormoni. Agriturismo

Rappresenta­ la­ più­ diffusa­ attività­ a­ valenza­ multifunzionale­ per­ le­ impre- se­agricole­italiane.­oltre­a­ricezione­e­ ospitalità,­rientrano­fra­le­attività­agri- turistiche,­ ai­ sensi­ della­ legge­ 96/06,­ anche­quelle­ricreative,­culturali­e­di- dattiche,­ di­ pratica­ sportiva,­ nonché­ escursionistiche­e­di­ippoturismo,­e­la­ degustazione­di­prodotti­aziendali,­in- clusa­ la­ mescita­ del­ vino.­ I­ pasti­ e­ le­

Documenti correlati