• Non ci sono risultati.

La politica mineraria nel triennio 1970-73 L'analisi delle problematiche minerarie attraverso il dibattito politico.

BACINO METALLIFERO.

2.1 La politica mineraria nel triennio 1970-73 L'analisi delle problematiche minerarie attraverso il dibattito politico.

La programmazione mineraria sarda nel decennio 1960-70 aveva mirato al rilancio dell'industria estrattiva attraverso l'intervento del settore pubblico, col il quale si voleva garantire una maggiore capacità occupazionale e avviare uno sviluppo economico del Sulcis-Iglesiente.

Il clima politico agli inizi degni anni Settanta fu dominato dal dibattito sull'esperienza del Piano di Rinascita e sulle problematiche che condizionavano le prospettive di sviluppo industriale. Gli studi affrontati della Federazione degli Industriali di Cagliari avevano riscontrato come fosse mancato l'intervento delle aziende a Partecipazione Statale e un'adeguata politica programmatica del Governo Centrale373.

Beniamino Moro ha riscontrato, durante il decennio 1960-70, un progressivo ridimensionamento dell'attività mineraria sarda, contrassegnata da una flessione dei valori produttivi e dalla manodopera occupata374. Il ridimensionamento delle produzioni minerarie, inoltre, aveva influito negativamente sulle problematiche industriali del bacino metallifero. In occasione della presentazione del disegno di legge per il finanziamento della ristrutturazione del settore, la classe politica

373G. ROSA, La struttura industriale della Sardegna: proposte e prospettive di sviluppo, Centro

Studi Confindustria, Cagliari 1983, cit., pp. 106-107.

374B. MORO. G. SABATTINI, La crisi delle attività minerarie e l'intervento del settore pubblico, cit.,

nazionale aveva analizzato le problematiche del settore metallifero e concentrato la propria attenzione sugli effetti di natura socio-economica. Tra gli anni Sessanta e Settanta il bacino metallifero era stato contrassegnato da una profonda crisi strutturale, causate dallo scarso adeguamento delle strutture produttive e all'entrata in vigore del Mercato Comune Europeo375. Le conseguenze, del tutto negative sul piano sociale, avevano comportato un ridimensionamento della popolazione residente nel Sulcis-Iglesiente e una progressiva polverizzazione della manodopera occupata. Di fronte a queste considerazioni, il dibattito politico nazionale e regionale si rilevava la necessità di definire un'adeguata politica mineraria per il rilancio del settore estrattivo. Gli indirizzi programmatici nazionali e regionali, in relazione ai programmi di sviluppo per il settore estrattivo, avevano contemplato misure destinate all'approvvigionamento delle materie prime e agli interventi destinati al risanamento del settore minerario376. Beniamino Moro ha però segnalato che le politiche minerarie dei governi nazionali e regionali, non avevano avanzato una politica programmatica a causa dei conflitti di competenze tra le istituzioni nazionali e regionali377.

Il panorama politico e sindacale dei primi anni Settanta sarà contrassegnato da una stagione contestativa nei confronti delle istituzioni nazionali e regionali, in relazione alle problematiche socio-economiche del Sulcis-Iglesiente. Gli studi effettuati dalle organizzazioni sindacali mettevano al centro dell'attenzione la grave situazione economica che caratterizzava la zone minerarie del Sulcis- Iglesiente378. Il problema della disoccupazione che interessava il settore minerario, secondo le dichiarazioni delle organizzazioni sindacali, era rintracciabile nel modo in cui era stato concepito il potenziamento dell'industria estrattiva.

375CAM. DEP, Atti Parlamentari, Disegni di Legge e Relazioni, V Legislatura, Proposta di Legge,

Tocco, Briotta, Lepre, Concessione alla Regione Sardegna di un Contributo di 60 miliardi di lire per la ristrutturazione del settore estrattivo. 22 maggio 1970, cit. p.5.

376 ACRS, Piano di Rinascita, VI Legislatura, Bust. 102, Fasc. 1, Documento programmatico

preliminare 1971-75, cit., pp. 35-36.

377 B. MORO. G. SABATTINI, La crisi delle attività minerarie e l'intervento del settore pubblico, cit.,

pp. 67-68.

378ACS, Bust. 97, Fasc. 12000/18, Organizzazioni Sindacali, Provincia di Cagliari, Riunione dei

Il movimento sindacale del Sulcis-Iglesiente aveva elaborato al riguardo una piattaforma rivendicativa per richiamare l'attenzione della classe politica regionale e nazionale con la finalità di sollecitarne un'adeguata soluzione ed avviare i programmi di intervento per il rilancio dell'economia del bacino minerario. Le politiche minerarie di gestione statale e regionale, secondo il comitato direttivo della Federazione dei Minatori, dovevano contemplare un'azione congiunta dell'Ente Minerario Sardo e delle Partecipazioni Statali, in consonanza con la piena valorizzazione delle risorse minerarie e il conseguente aumento della manodopera occupata379.

Di fronte alle problematiche del settore minerario, le organizzazioni sindacali appartenenti alla Cgil avevano avanzato una serie di proposte per il rilancio del settore minerario e analizzato l'operato delle politiche nazionali e regionali.

In occasione della riunione del direttivo provinciale della Filie del marzo 1970 il sindacato aveva stigmatizzato l'operato delle aziende a partecipazione pubblica, chiedendo ai rappresentanti delle istituzioni regionali un impegno politico per la risoluzione delle vertenze minerarie. A questo proposito, i rappresentanti sindacali avevano sollecitato un programma di intervento in consonanza con le linee programmatiche nelle quali si stabilivano gli obiettivi del progresso economico- sociale380. Il sindacato aveva richiamato, inoltre, l'attenzione della classe politica regionale sulla condotta delle aziende a Partecipazione Statale, con particolare riferimento ai provvedimenti aziendali dell'Ammi. Secondo le dichiarazioni dei vertici sindacali, i programmi aziendali dell'Ammi avevano orientato la propria attività in direzione della sola metallurgia, scaricando i rischi e i costi dell'attività estrattiva sull'Ente Minerario Sardo381. Di fronte a questo quadro negativo, i programmi delle aziende a partecipazione statali venivano considerati un ostacolo al processo di gestione unitaria del bacino metallifero, come premessa all'intera pubblicizzazione del settore minerario.

379 AFI, Bust 9 (1969-70), Fasc. 1970, Problemi minerari, Comunicato direttivo Federazione

Provinciale dei Minatori, 16 gennaio 1970.

380 AFI, Bust 9 (1969-70), Fasc. 1970, Problemi minerari, Comunicato Radio e Stampa delle

Federazione dei Minatori di Iglesias, 9 marzo 1970.

381 AFI, Bust 9 (1969-70), Fasc. 1970, Problemi minerari, Comunicato direttivo Federazione

Le segreterie sindacali provinciali, esponendo una serie di rivendicazioni sulla politica mineraria, «avevano richiesto una riconsiderazione dei programmi del

Ministero delle PP.SS, per precisare un suo maggiore impegno nel sistema produttivo isolano»382.

I rappresentanti delle organizzazioni sindacali avevano inoltre posto al presidente della Giunta Regionale (Lucio Abis) una serie di richieste, per avere delucidazioni sulla politica regionale nel campo minerario. Un comunicato diramato dalle organizzazioni sindacali all'indomani degli scioperi del bacino metallifero denunciava come la giunta di centro sinistra avesse adottato una politica industriale negativa per l'industria mineraria383.

In un documento approvato dai dirigenti politici sardi e parlamentari appartenenti al Pci e al Psiup, si riscontrava come gli obiettivi per il rilancio del settore estrattivo non fossero stati raggiunti. Di fronte alla drammatica situazione del bacino metallifero gli esponenti del Pci e del Psiup avevano richiesto al governo centrale un programma nazionale per lo sfruttamento nel territorio isolano dei minerali estratti384.

Delle miniere sarde si era parlato al convegno nazionale dei comuni minerari e regionali di Grosseto (marzo 1970). La delegazione sarda, composta da Armando Congiu (Pci), Giuseppe Colia (Psi), Antonio Guaita (Dc) e Luigi Pirastu (Pci), aveva tenuto un'ampia relazione sulle condizioni e le prospettive socio- economiche dei comuni minerari, sottolineando gli effetti delle crisi che imperversava nelle realtà minerarie nazionali385. Il sindaco di Iglesias Giuseppe Colia (Psi) aveva osservato che le condizioni economiche delle popolazioni minerarie destavano preoccupazione, rimarcando le problematiche che interessavano le maestranze minerarie (Sicurezza, Abitazioni e malattie professionali).

382 Ibidem.

383 Verso la chiusura delle miniere metallifere sarde, in «l'Unità», 5 aprile 1970. 384 Ibidem.

385 Auspicati nuovi concreti interventi per rilanciare l'attività estrattiva, in «L'Unione Sarda», 27

Nonostante gli investimenti di circa 60 miliardi per rilanciare il bacino minerario, il sindaco di Iglesias constatava come non ci fossero state ripercussioni favorevoli nell'ambito sociale, e si fosse determinato un abbassamento della situazione socio-economica dei centri minerari386.

I convenuti avevano ritenuto possibile una nuova fase per il rilancio del settore minerario, mediante la pubblicizzazione dell'intero settore ed il passaggio delle concessioni ad un ente minerario nazionale. Le finalità dell'ente minerario nazionale secondo i convenuti, fatte salve le competenze delle regioni autonome e degli enti minerari preposti, dovevano provvedere al coordinamento del settore minero-metallurgico e comportare la progressiva ristrutturazione dell'industria estrattiva387.

Nella relazione conclusiva si osservava che la salvaguardia del settore minerario sarebbe stata possibile con l'ausilio finanziario e legislativo di competenza statale. Secondo quanto dibattuto nel convegno, inoltre, le politiche minerarie dovevano contemplare la delimitazione delle zone a prevalente industria mineraria, all'interno delle quali si dovevano contemplare degli interventi programmatici nel quadro di uno sviluppo economico e sociale del paese e del Sulcis Iglesiente388.

In occasione della visita di una Commissione della Cee nelle miniere sarde le proposte di interventi da adottarsi nel settore metallifero avevano messo in luce due prospettive sulla programmazione mineraria sarda. La prima posizione di politica mineraria, avanzata dal presidente dell'Ente Minerario Sardo e avvalorata dalle istituzioni regionali, si concentrava sostanzialmente nei seguenti punti:

a) Gestione unitaria delle miniere con la prevalenza del settore pubblico e con

la partecipazione delle grandi aziende minerarie;

b) Investimento di 15 miliardi di lire per rilanciare e valorizzare le risorse

minerarie, contemplando un programma di ricerche straordinarie e garantendo la stabilità dei livelli occupativi389.

386 Ibidem.

387 L'intero settore minerario dovrà essere pubblicizzato, in «L'Unità», 25 marzo 1972. 388 Le richieste scaturite dal convegno di Grosseto, in «L'Unione Sarda», 1 aprile 1970.

389 AFI, Bust 9 (1969-70), Fasc. 1970, Problemi minerari, Comunicato direttivo Federazione

Le politiche minerarie avanzate dai rappresentanti della Cee e dell'Ammi, invece, contemplavano un progressivo ridimensionamento della manodopera occupata nel settore piombo-zincifero e la concentrazione delle produzioni minero-metallurgiche in poche miniere.

Le organizzazioni confederali avevano criticato queste proposte, osservando come tale politica mineraria avrebbe comportato la parziale chiusura delle miniere metallifere, con la conseguente riduzione degli occupati nelle miniere e lo spopolamento del Sulcis-Iglesiente390. Pur riscontrando un generale consenso sul programma esposto dall'Ente Minerario, i sindacati avevano categoricamente respinto gli interventi adottati dalla Cee e dall'Ammi, richiedendo un pronunciamento immediato contro tale politica.

Il sindacato auspicava un intervento delle istituzioni regionali, per chiedere un forte peso nelle politiche del Governo nazionale e delle Istituzioni Comunitarie391. Contro le politiche di smobilitazione del settore metallifero le organizzazioni sindacali organizzarono una serie di manifestazioni. Secondo i sindacati la manodopera in esubero sarebbe stata assorbita in minima parte nei poli industriali del Sulcis-Iglesiente, confermando il progressivo disimpegno del governo nell'attuazione dei programmi relativi al potenziamento dell'industria mineraria regionale392.

L'Unità denunciava le responsabilità della Giunta Regionale, perchè il Ministro delle Partecipazioni Statali aveva informato i rappresentanti del governo sardo sulle politiche di razionalizzazione del settore estrattivo. Osservava inoltre che le autorità regionali non avevano prospettato al Governo di avviare un'idonea politica mineraria attraverso un'azione concordata tra autorità nazionali e regionali, denunciando una sostanziale subordinazione della classe politica regionale rispetto alle decisioni nazionali393.

Il comitato regionale della Cgil osservava che le preoccupanti condizioni del settore minerario erano condizionate dall'insufficiente impegno politico da parte

390 Ibidem. 391 Ibidem.

392 Grande giornata di lotta nei bacini minerari, in «l'Unità», 27 aprile 1970. 393 Ibidem.

delle istituzioni nazionali e avevano denunciato un progressivo disinteresse rispetto alle problematiche minerarie da parte dei ministeri competenti, riscontrabile ad esempio nei mancati impegni assunti dal Ministero dell'Industria rappresentato da Giulio Andreotti394.

In questo contesto, il consigliere regionale Antonio Puggioni (Pci) in sede di Consiglio Regionale aveva dichiarato la necessità di una presenza costante dello Stato attraverso il Ministero delle PP.SS, nonostante quest'ultimo avesse eluso costantemente gli obblighi legislativi contemplati dall'esperienza programmatica del Piano di Rinascita395.

I gruppi politici d'opposizione osservavano come l'inerzia politica della Giunta regionale avesse contribuito alla stasi del bacino metallifero, comportando una drastica diminuzione delle produzioni minero-metallurgiche, la mancata realizzazione dei programmi di sviluppo minerario e una sensibile riduzione degli organici. Gli esponenti comunisti avevano auspicato una politica che si facesse carico delle problematiche socio-economiche del bacino minerario, contribuendo a rivendicare una strategia industriale per il settore metallifero sardo396. A conclusione del dibattito sulle problematiche dell'industria mineraria, i consiglieri regionali Salvatorangelo Spano (Dc), Sebastiano Dessanay (Psi) e Antonio Guaita (Dc) avevano presentato una serie di rivendicazioni al Governo Centrale sulla base dei seguenti punti:

a) Richiesta urgente al governo regionale di una decisione politica che,

perseguendo l'obiettivo della pubblicizzazione dell'intero settore minerario, determini l'intervento dell'Iri e dell'Eni nell'attuazione di un programma di sviluppo e di un'ampia occupazione dell'attività minero-metallurgica;

b) Intervento presso l'Ente Minerario Sardo e le aziende a Partecipazione

Statale, con la finalità di avviare un vasto programma di ricerca esteso a tutto il territorio regionale e, prioritariamente, ai tradizionali bacini minerari;

394AFI, Bust 9 (1969-70), Fasc. 1970, Comitato Regionale Sardo Cgil, Situazione Mineraria, 9

maggio 1970.

395 CRS, Atti del Consiglio Regionale della Sardegna, Resoconti Sommari Consiliari, VI

Legislatura, Volume II, Dal 2 gennaio 1970 al 23 luglio 1970, Seduta LXV, 14 maggio 1970, 1565-1580.

c) Avviare una progressiva pubblicizzazione anche attraverso la costituzione di

aziende miste promosse dalle aziende pubbliche attualmente presenti nel settore con prevalente capitale pubblico397.

Nonostante il clima di incertezza è da segnalare la presentazione di un'importante proposta di legge per la concessione alla Regione Sardegna di un contributo straordinario per l'approntamento e l'esecuzione di un piano straordinario di ristrutturazione del comparto minerario398. Il disegno di legge proposto dal deputato Giuseppe Tocco (Psi), era destinato ad affrontare le problematiche del Sulcis-Iglesiente attuando una politica mineraria sulla base dei seguenti punti:

a) Gli interventi destinati al settore minerario dovevano essere finalizzati agli articoli 255 e 291, indicati dai provvedimenti legislativi per il Mezzogiorno del 30 giugno 1967 circa l'andamento delle politiche occupazionali;

b) Un piano di ricerche straordinarie estesi a tutto il territorio isolano, in modo tale da rendere prioritarie quelle ricerche nelle aree tradizionali che abbiano come file il potenziamento ed il consolidamento delle attività esistenti;

c) Ammodernamento e ristrutturazione del settore piombo-zincifero con le successive lavorazioni manifatturiere, al fine di garantirgli un ciclo industriale ed economicamente bilanciato399.

Dopo aver osservato che nell'ambito nazionale il consumo dei minerali fosse costantemente in aumento, il presentatore del disegno di legge aveva dichiarato come la Sardegna fosse condizionata dalle politiche minerari del Mercato economico Europeo. A questo proposito Tocco aveva riaffermato la necessità di un'azione politica per la salvaguardia del settore metallifero, contribuendo ad attivare una nuova strategia per il settore per arginare eventuali congiunture economiche e competere con le sfide del mercato minerario europeo400.

397 ACRS, VII Legislatura, Bust.2, Fasc. 1, Atti e documenti prodotti dal Consiglio Regionale nel

corso della VI Legislatura, Problema delle Miniere, Ordine del Giorno Spano e più sulla situazione mineraria, 14 maggio 1970.

398 Presentata una proposta di legge per garantire il lavoro ai minatori, in «L'Unione Sarda», 26

maggio 1970.

399 Ibidem. 400 Ibidem.

A livello nazionale le politiche programmatiche del settore minerario erano concepite per la ripresa delle attività estrattive, assicurando la conformità degli indirizzi programmatici regionali con le politiche minerarie del governo centrale. Le autorità statali sostenevano che lo Stato dovesse affiancarsi alla Regione Sarda per attuare una politica mineraria a respiro nazionale e comunitario, affinché le scelte operate a livello regionale trovassero forza dalla politica del Governo Centrale401.

La classe politica regionale d'opposizione ed in particolare i consiglieri appartenenti al Pci stigmatizzavano l'operato del governo centrale e della giunta regionale, ponendo in luce l'assenza di una volontà politica che aveva contribuito all'aggravamento della situazione mineraria. Pur sottolineando l'importanza dell'intervento statale e delle Partecipazioni Statali nel campo minerario, osservavano come le istituzioni nazionali non ritenessero possibile una nuova fase per lo sviluppo e il rilancio dell'industria mineraria402.

Di fronte ad un quadro complessivamente negativo, le organizzazioni sindacali organizzarono uno sciopero generale del bacino minerario per rivendicare dal governo regionale e da quello nazionale il rilancio di una politica mineraria nazionale.

La classe politica regionale aveva riconfermato le proprie posizioni sul riassetto del settore minerario, chiedendo incontri col governo centrale per definire un programma di intervento ed evitare il ridimensionamento del comparto metallifero403.

Il consigliere regionale Giuseppe Tocco (Psi) aveva rivolto un interpellanza ai ministeri nazionali (Partecipazioni Statali, della Cassa per il Mezzogiorno e Bilancio e Programmazione), con la finalità di ricevere delucidazioni sulla correlazione tra i programmi Ammi e le politiche minerarie a carattere nazionale.

401 CAM. DEP., Atti Parlamentari, Disegni di Legge e Relazioni, V Legislatura, Proposta di Legge,

Tocco, Briotta, Lepre, Concessione alla Regione Sardegna di un Contributo di 60 miliardi di lire per la ristrutturazione del settore estrattivo. 22 maggio 1970, cit. p.5.

402 CRS, Atti del Consiglio Regionale della Sardegna, Resoconti Sommari Consiliari, VI

Legislatura, Volume II, Dal 2 gennaio 1970 al 23 luglio 1970, Seduta LXV, 14 maggio 1970, pp. 1565-1580.

Egli osservava come il ridimensionamento del settore estrattivo fosse in contrasto con gli interessi nazionali, in consonanza con gli impegni assunti dal governo italiano nella stesura del trattato di Roma404. Tocco aveva chiesto ai ministeri nazionali di concordare con la Regione Sarda al più presto un piano di ristrutturazione per il settore minero-metallurgico, in modo tale che fosse armonizzato con le linee programmatiche regionali405.

Il ministro Flaminio Piccoli (Ministro delle Partecipazioni Statali), in occasione della visita per la campagna elettorale di Iglesias del giugno 1970 smentiva le dichiarazioni sulla probabile smobilitazione dell'industria metallifera, ribadendo l'impegno delle partecipazioni statali nella salvaguardia del settore minero- metallurgico406.

Il consigliere regionale Armando Congiu (Pci) osservava come il Governo nazionale avessero espresso gravissime dichiarazioni sul futuro dell'attività estrattiva sarda, sottolineando come tali affermazioni avessero destato una profonda preoccupazione nell'opinione pubblica del Sulcis-Iglesiente. Tali dichiarazioni, la cui inammissibilità era stata espressa dai partiti d'opposizione a livello regionale, ponevano in dubbio le prospettive di sviluppo economico fondato sulle risorse locali e costituivano la premessa per il disimpegno governativo nelle zone minerarie sarde407.

Il presidente della giunta regionale Lucio Abis dichiarava che la politica regionale manteneva inalterato l'impegno a salvaguardare il settore minerario, ribadendo la necessità di avviare una politica mineraria attraverso un programma straordinario per l'attività minero-metallurgica. La realizzazione di questo programma, secondo le dichiarazioni di Lucio Abis (Dc), comportavano un ragguardevole impegno finanziario al quale dovevano provvedere lo Stato e la Regione, tenendo conto delle rispettive responsabilità e possibilità408. Pur

404 Ibidem. 405 Ibidem.

406 Piccoli smentisce i licenziamenti nelle miniere del Sulcis-Iglesiente, in «L'Unione Sarda», 5

giugno 1970.

407CRS, VI Legislatura, Note a Stampa, LXVIII Seduta, Sulla chiusura delle miniere preannunciata

dal Governo ed accettata dalla Giunta Regionale, 16 giugno 1970.

sottolineando l'impegno della Giunta Regionale ad evitare qualsiasi smobilitazione delle miniere Iglesiente, egli osservava come fosse tuttavia necessario operare in settori industriali differenziati da quello minerario.

Il governo regionale aveva richiesto al Ministero delle PP.SS un pacchetto di nuovi investimenti destinati al Sulcis-Iglesiente, alle cui prospettive di sviluppo dovevano impegnarsi le politiche programmatiche delle Partecipazioni Statali409.

Il Convegno Nazionale dei minatori aderenti alle organizzazioni sindacali unitarie del giugno 1970 ribadiva che il potere pubblico doveva provvedere al rilancio dell'industria mineraria attraverso la predisposizione di un ente minerario nazionale, al quale demandare i compiti di promozione e coordinamento del settore estrattivo410. Il 2 luglio 1970 una delegazione del Consiglio Regionale, presieduta dall'onorevole Felice Contu (Dc), aveva tenuto un incontro con la presidenza della Commissione bilancio e Partecipazioni Statali per affrontare le tematiche del ridimensionamento dell'industria mineraria. L'assemblea regionale sarda, dopo aver espresso le proprie preoccupazioni sulle problematiche dello sviluppo minerario, aveva richiesto agli organi parlamentari una decisione politica riguardo alla programmazione mineraria sarda, in consonanza con gli impegni non assolti del Piano di Rinascita411. La presidenza della Commissione Industria del Senato, dopo aver riconosciuto l'importanza a livello nazionale dell'industria mineraria sarda, aveva assicurato la propria attenzione alle problematiche minerarie, anche in vista della Conferenza Mineraria Nazionale auspicata dalle autorità nazionali.

Il socialista Giuseppe Tocco affermava però che da parte del potere pubblico ci fosse l'intenzione di ridimensionare l'attività estrattiva sarda, sottolineando come esso non avesse tenuto fede alle promesse per il rilancio del Sulcis- Iglesiente412.

409 Ibidem.

410 AFI, Bust 9 (1969-70), Fasc. 1970, Convegno Nazionale dei Minatori, Portoscuso 24, 25 e 26

giugno 1970.

411AFI, Bust 9 (1969-70), Fasc. 1970, Consiglio Regionale della Sardegna, Incontro Assemblea

Regionale con la Presidenza Bilancio e Partecipazioni Statali, 2 luglio 1970.

412 La politica dell'Ammi minaccia le miniere di piombo e zinco, in «Il giornale d'Italia», 19 agosto