• Non ci sono risultati.

LA GIUNTA COMUNALE

MISSIONE 06 – POLITICHE GIOVANILI, SPORT E TEMPO LIBERO

La missione sesta viene così definita dal Glossario COFOG:

“Amministrazione e funzionamento di attività sportive, ricreative e per i giovani, incluse la fornitura di servizi sportivi e ricreativi, le misure di sostegno alle strutture per la pratica dello sport o per eventi sportivi e ricreativi e le misure di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche.

Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di politiche giovanili, per lo sport e il tempo libero.

Responsabili: Ing. Marco Cavallera, Ing. Maurizio Fasciolo Descrizione della missione:

La missione è relativa al funzionamento delle attività ricreative, per il tempo libero e lo sport al fine di rispondere nel modo migliore possibile ai bisogni dei cittadini. L’impegno dell’amministrazione si concentra sulla promozione dell’offerta sportiva continuando a coinvolgere e sostenere le società sportive nelle varie attività. Comprende inoltre le attività facenti capo al servizio tecnico, quali la manutenzione, conservazione e riqualificazione delle aree e degli impianti sportivi.

Obiettivo strategico:

La pratica sportiva è un momento essenziale della formazione della persona e lo sport è elemento fondamentale di qualunque intervento didattico sia in attività ludiche che agonistiche ed è rivolto a tutte le fasce di età.

I progetti sulle Politiche giovanili dell’Amministrazione Comunale prevedono:

• Stimolo all’aggregazione giovanile anche tramite la destinazione di spazi comunali per favorire la condivisione sociale e l’espressione artistica

88

• Progetto finalizzato all’avvicinamento dei più piccoli (indicativamente dai 6 ai 14 anni) alla vita amministrativa della Città

• Supporto a percorsi formativi di carattere civico e relativi ai pericoli derivanti dall’abuso di alcol e droghe e dai fenomeni di bullismo (e cyberbullismo), all’interno delle scuole.

• Attivazione di percorsi di educazione civica al decoro e al rispetto dell'ambiente e dell'arredo urbano per far conoscere e percepire ai giovani l'importanza del rispetto per il territorio e del valore delle azioni volte a tutelarlo. L'ottica è quella di favorire una nuova visione della città, incentivando una prospettiva culturale e sociale che possa prevenire azioni volte a deturpare la città, anche spiegando i costi e gli impegni da sostenere per ripristinare i danni arrecati.

• Valorizzare il ruolo degli sportivi, grazie all’organizzazione di manifestazioni ad hoc per far conoscere e promuovere la cultura dello sport coinvolgendo tutta la comunità

• Coltivare rapporti di collaborazione con scuole, associazioni e società sportive con l’obiettivo di promuovere lo sport giovanile

• Creare una rete delle società sportive con l’obiettivo di condividere esperienze e competenze, esigenze e progettualità, scambio di buone pratiche

• Collaborazione con le società sportive e maggiore attenzione a quelle che svolgono corsi e attività per disabili

• Ricerca di investimenti pubblico/privati per la creazione di impianti sportivi polifunzionali

• Riqualificazione del palazzetto dello sport e dell’area dell’impianto natatorio esistente

• Riesame delle aree e degli impianti esistenti in città destinati o da destinare allo sport

• Identificazione di percorsi dedicati al “benessere in natura” che favoriscano la pratica delle attività sportive nelle aree naturali presenti sul territorio cittadino.

Finalità da conseguire:

Elaborare un progetto sullo sport in città che ne valorizzi tutti gli aspetti: salute dei cittadini, integrazione sociale, qualità dell’ambiente e sviluppo dell’economia.

Proporre una visione dello sport e dell’attività fisica contestualizzata all’interno delle politiche urbane, attraverso la creazione di percorsi per praticare sport all’aperto e di aree fitness di nuova concezione a favore di giovani e anziani.

Garantire un adeguato stato di conservazione delle strutture ed impianti sportivi ottimizzando il funzionamento degli stessi, collaborando alla crescita ed alla interazione tra società sportive

Erogazione servizi di consumo:

Prestazioni di servizio intensificando i rapporti con Società sportive del territorio e con il CONI Organizzazione manifestazioni sportive (es. Giornate dello Sport)

Programmi Stanziamento Cassa Stanziamento Stanziamento

2021 2021 2022 2023

01 Sport e tempo

libero 127.000,00 146.437,11 107.000,00 107.000,00

02 Giovani 0,00 0,00 0,00 0,00

MISSIONE 07 - TURISMO

La missione sesta viene così definita dal Glossario COFOG:

“Amministrazione e funzionamento delle attività e dei servizi relativi al turismo e per la promozione e lo sviluppo del turismo sul territorio, ivi incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell’ambito della politica regionale unitaria in materia di turismo”.

Responsabili: Ing. Maurizio Fasciolo, Ing. Marco Cavallera Descrizione della Missione

Questa missione valorizzerà l’alto valore del paesaggio e delle tradizioni artigianali come vocazione turistica (Parco naturale del Po Piemontese) e di un sistema cicloturistico che si svilupperà ancor sul progetto Ven.To (ciclovia Venezia Torino che si sviluppa sul tutto il percorso del fiume Po), che sul progetto “percorsi ciclabili sicuri”, presentato alla Regione Piemonte dalla Provincia di Alessandria (soggetto capofila) e al quale il Comune di Valenza ha aderito, ottenendo il finanziamento al fine della realizzazione dei lavori in programma per il 2021.

Valenza, attraversata dalla ciclovia Ven.To, diverrà uno dei punti di riferimento del nuovo sistema turistico trans-regionale – internazionale, da destinare ad un turismo di qualità sostenibile.

Obiettivo strategico

• Istituzione di un Ufficio Turistico

• Realizzazione di eventi promozionali mirati ad incrementare la conoscenza di Valenza quale destinazione turistica in collaborazione con i Comuni del territorio

• Promozione e valorizzazione di itinerari turistici (es. alta via del CAI, ex strada di Napoleone, strada della Serra, ecc.), delle ville storiche e delle attività sul fiume Po (barcè, canoa)

• Valorizzazione dei palazzi storici e dei luoghi caratteristici inserendoli all’interno di un percorso dedicato

• Realizzazione di stazioni e-bike a scopo turistico, per favorire il turismo ecosostenibile

• Organizzazione di manifestazioni/mostre itineranti in spazi anche non tradizionali

• Realizzazione di mostre d’arte, esposizioni di eccellenze orafe/gioielliere, eventi letterari e musicali.

Finalità da conseguire:

Unire le eccellenze artigiane di Valenza alle bellezze del Monferrato Unesco promuovendo e coordinando iniziative che favoriscano la creazione di un’offerta turistica a livello locale, nazionale, internazionale, investendo sulle nostre eccellenze artistiche ed imprenditoriali.

Valorizzazione della città e delle sue tradizioni.

Erogazione servizi di consumo:

Acquisto materiale informativo/divulgativo.

90

Risorse umane da impiegare:

Dipendenti comunali.

Risorse strumentali da utilizzare:

Dotazioni informatiche.

Attrezzature in dotazione all’Ufficio Relazioni con il pubblico.

La presente missione si articola nei seguenti programmi con le indicate previsioni di bilancio:

Programmi Stanziamento Cassa Stanziamento Stanziamento

2021 2021 2022 2023

01 Sviluppo e valorizzazione

del turismo 25.000,00 25.000,00 10.000,00 25.000,00