• Non ci sono risultati.

POLITICHE SOCIO-ASSISTENZIALI Proseguendo le attività messe in campo negli

Nel documento Città di Susa PROVINCIA DI TORINO (pagine 30-34)

anni precedenti, l’Amministrazione continuerà a:

¾ Sostenere iniziative a favore degli anziani (Esempio: Vacanze al Mare),

¾ Promuovere l’utilizzo del 5 per mille a sostegno delle Politiche sociali del Comune,

¾ Continuare nella gestione del Fondo di Solidarietà Comunale,

¾ Favorire l’inserimento lavorativo delle persone con disagio socio-economico,

E’ volontà condivisa di operare scelte e sostenere azioni finalizzate a:

¾ Promuovere l’istituzione di

un’Associazione Comunale a tutela degli anziani,

¾ Realizzare un Centro d’Incontro per gli anziani,

¾ Favorire la creazione di una struttura abitativa solidale per le persone anziane, Per realizzare progressivamente questi obiettivi si procederà ottimizzando le risorse a disposizione con massima attenzione alle fasce

Come da tradizione si sono supportati gli anziani per la realizzazione dell’iniziativa anziani al mare (soggiorno nelle località marine per due turni) con contributo del comune per il trasporto.

Con parte del fondo di solidarietà creato con i risparmi dell’Amministrazione in carica sino al 25 maggio 2014 sono stati impegnati e liquidati contributi di carattere assistenziale richiesti dai vari Enti ed Associazioni operanti sul territorio nei limiti dei fondi disponibili

E’ proseguito l’impegno dell’Amministrazione per l’inserimento lavorativo a scopo terapeutico di persone segnalati da ASL e CONISA e Istituti Scolastici

Nei primi mesi dell’anno 2014 si è costituito il Centro per Anziani della Città di Susa “Circolo Nastro d’Argento” e si è provveduto a contribuire alla realizzazione della Festa dell’Anziano

L’intervento più significativo in campo socio-assistenziale è senza dubbio il versamento da parte del Comune di € 191.930,20 euro al

più deboli della popolazione.

L’assistenza a persone in disagiate condizioni economiche e sociali, si ritiene di poterla realizzare proseguendo le operazioni in atto mirate a:

¾ Gestione degli interventi a favore delle persone e famiglie in difficoltà mediante la concessione di contributi, esoneri, borse lavoro e di aiuto educativo nei casi di disagio sociale, operando costantemente in collaborazione con le istituzioni preposte;

¾ Prosecuzione e collaborazione con gli altri Comuni nella realizzazione di progetti di prevenzione del disagio giovanile e di progetti a favore dell'infanzia e dell'adolescenza;

¾ Programmazione dei servizi di assistenza, nel quadro della riorganizzazione dei servizi sociali e dei progetti previsti dai Piani di Zona Territoriali,

¾ Riferimento all’ISEE PUNTUALE per accedere alle prestazioni sociali agevolate del Comune (verifica di possibile adeguamento delle soglie ISEE)

¾ Istruttoria delle pratiche relative a assegni di maternità e per nucleo familiare numeroso,

¾ Sostegno alle iniziative volte a favorire l'integrazione degli stranieri in difficoltà,

¾ Valutazione di convenzioni con Associazioni operanti in campo sanitario,

Si intende inoltre procedere a:

¾ Gestione del fondo di solidarietà sociale, anche con riferimento all’istituzione di borse lavoro, con cui verificare la possibilità d’istituire un registro comunale ad iscrizione volontaria per lavoratori in collaborazione in collaborazione con il CON.I.S.A. e con il Centro per l’Impiego.

E’ intenzione dell’Amministrazione proseguire nel proficuo rapporto di collaborazione con l'Associazione Pubblica Assistenza CROCE BIANCA e con la sezione della CROCE

ConI.S.A., per i molteplici interventi a favore delle persone in difficoltà.

Con parte del fondo di solidarietà creato con i risparmi dell’Amministrazione in carica sino al 25 maggio 2014 sono effettuati alcuni interventi a favore di persone in disagiate condizioni economiche e sociali, su segnalazione del Con.ISA.

L’Amministrazione si è costantemente impegnata in questo campo anche attraverso gli incontri per la redazione dei piani di zona.

Nel secondo semestre dell’anno 2014 è previsto un gruppo di lavoro tra Conisa e Comuni per la redazione di un regolamento tipo da adottarsi per il rilascio di prestazioni sociali agevolate ai sensi della nuova normativa

Viene applicato l’ISEE puntuale dall’anno 2010.

Procedura rispettata.

Attuata.

Collaborazione avvenuta con continuità

Effettuato e tuttora in corso.

venuta con continuità

Collaborazione avvenuta con continuità.

Rimane attivo per gli anni 2013/ 2014 il servizio di trasporto sanitario per i cittadini residenti grazie alla convenzione approvata con l’AVULS.

Il comune contribuisce con un impegno

ROSSA ITALIANA, a cui si collega il progetto

“ pronto spesa”.

Si intende inoltre continuare ad incrementare la collaborazione con le Associazioni di Volontariato che operano nel campo socio-sanitario (Pubblica Assistenza, AVULS), aumentando le forme di collaborazione in campo sociale ed educativo e valorizzando la struttura degli ambulatori.

Per l’anno 2014 continua il progetto con l’Avuls per il trasporto sanitario dei cittadini bisognosi di cure mediche.

In merito alla pubblica sicurezza proseguiranno gli interventi per:

¾ Garantire la necessaria sicurezza ai Cittadini

¾ Collaborare attivamente con le Forze dell’Ordine

¾ Potenziare gli impianti di video sorveglianza nei luoghi pubblici

¾ Ridurre la microcriminalità e gli atti vandalici con controlli mirati ed introducendo nelle scuole incontri in materia di legalità e rispetto del bene pubblico, partecipando nel contempo a progetti organizzati da soggetti

sovracomunali

¾ Continuare il controllo del randagismo

¾ Operare per garantire la sicurezza stradale Finalità da conseguire in piena collaborazione con la Polizia Locale.

Il Servizio di Polizia Locale mantiene l’obiettivo di un assiduo servizio di vigilanza sul territorio comunale suddividendo le presenze e gli interventi sull'intero territorio comunale.

Nell’ambito della pubblica sicurezza a livello stradale, l’Amministrazione ritiene di raggiungere gli obiettivi preposti, verificata la possibilità di potenziamento dell’organico dell’ufficio di Polizia Locale recentemente ridimensionato per pensionamento di un’unità di personale, continuando a:

¾ Sostenere il programma di educazione stradale, realizzando incontri con gli alunni per fornire l'informazione necessaria.

¾ Promuovere incontri con esperti ed

finanziario per la gestione del servizio di trasporto e ha partecipato economicamente (€

5.000,00) al rinnovo del parco auto

Riscontro positivo da parte degli utenti che usufruiscono del servizio.

Controlli effettuati e tuttora in corso, in particolare in seguito all’adesione al protocollo d’Intesa con la Provincia di Torino si sono tenuti incontri presso le scuole superiori e medie sul tema della legalità, bullismo, conflittualità giovanili, sicurezza urbana e tutela del bene pubblico.

Effettuato e tuttora in corso.

Attuato e tuttora in corso.

Attuato, compatibilmente alle risorse disponibili

Effettuato il corso di educazione stradale con gli alunni delle scuole elementari a cura del personale appartenente alla Polizia Municipale.

autorità per sensibilizzare i ragazzi alle problematiche inerenti la sicurezza stradale ed al confronto con le figure istituzionali preposte al rispetto delle norme relative alla circolazione stradale.

¾ Effettuare controlli periodici per garantire il rispetto delle norme della circolazione stradale sulle strade comunali a maggior traffico veicolare, in particolare presso gli impianti semaforici.

¾ Eseguire la regolamentazione della circolazione sulle Strade Statali nei momenti di maggiore intensità di traffico, così da evitare la congestione delle stesse, al fine di diminuire le emissioni inquinanti rilasciate dai veicoli.

¾ Contrastare le violazioni previste dal CdS, con particolare attenzione alla guida in stato di ebbrezza, per prevenire e scoraggiare comportamenti a rischio soprattutto tra i giovani.

¾ Incrementare i servizi serali, soprattutto nel periodo estivo, per contrastare il fenomeno del disturbo alla quiete pubblica provocato sia da pubblici esercizi sia da privati cittadini.

¾ Ottimizzare l’opera di controllo territoriale, nel rispetto della normative, con l’obiettivo di ridurre il contenzioso.

¾ Effettuare una attenta gestione del sistema di videosorveglianza installato nei punti critici della Città.

¾ Provvedere tempestivamente alla segnalazione dei guasti ai punti luce, per garantire una maggiore visibilità all'utente della strada.

¾ Provvedere alla verifica della segnaletica orizzontale e verticale, richiedendo la sostituzione , l’integrazione o rinnovo di quella usurata o manomessa per evitare situazioni o condizioni di pericolo.

¾ Proseguire nell’adeguamento degli impianti semaforici cittadini.

¾ Gestione e controllo della sosta a pagamento (servizio in economia)

Effettuato, in particolare eseguito attività di regolamentazione traffico presso gli incroci semaforizzati di corso Inghilterra per lo smaltimento delle code di veicoli provenienti dal Moncenisio la domenica pomeriggio/sera nella stagione estiva e martedì mattina, giorno di mercato.

Dal mese di giugno, in collaborazione con le Forze dell’Ordine presenti sul territorio, sono stati programmati servizi di viabilità mirati al controllo del comportamento scorretto di motociclisti sulle strade Statali.

Servizi effettuati in concomitanza alle manifestazioni estive.

Attuato e tuttora in corso.

Attuato, in particolare è stato utilizzato il sistema fornendo collaborazione alle Forze dell’Ordine con estrazione dati registrati.

Segnalazioni avvenute con tempestività, in particolare sono state inoltrate, allo stato, richieste d’intervento per ripristino di n. 27 punti luce.

Verifiche eseguite con continuità ed effettuate richieste di intervento all’Ufficio Tecnico.

Gestione avvenuta con continuità e buoni risultati. Si evidenzia la necessità di disporre di personale ausiliario per il controllo della sosta.

Nel documento Città di Susa PROVINCIA DI TORINO (pagine 30-34)

Documenti correlati