• Non ci sono risultati.

Città di Susa PROVINCIA DI TORINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Città di Susa PROVINCIA DI TORINO"

Copied!
43
0
0

Testo completo

(1)

Città di Susa

PROVINCIA DI TORINO

Relazione previsionale e programmatica 2014-2015-2016 Bilancio di previsione 2014

**************

STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

– verifica intermedia –

(art. 193, 2° comma, D.Lgs. 18.8.2000 n. 267) (Relazione approvata con D.G.C. n. 81 del 16/09/2014)

Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. del 30/09/2014

(2)

PROGRAMMA N. 1

RISORSE UMANE –COMUNICAZIONE – PROGETTI Responsabile Politico: Sindaco SANDRO PLANO

Responsabili gestionali: Segretario Comunale

Responsabile Area Amministrativa, Responsabile Area Finanziaria, Responsabile Area Tecnica Responsabile, Area Servizi alle Persone e alle Imprese

RISORSE UMANE - ORGANIGRAMMA:

La programmazione del fabbisogno di personale si proietta - nel rispetto del principio generale di riduzione della spesa in aderenza alle vigenti normative - nel criterio del contenimento, tenuto presente che per la convenzione dello SUAP parte delle spese si correlano ad entrate per rimborso da Enti (Comunità Montana).

L’incidenza finanziaria dei costi di personale, al netto dei rinnovi contrattuali già acquisiti e non previsti per il biennio 2014/2015, rimane sostanzialmente costante, con flessione in decremento.

Fra il personale in servizio sussiste la quota di posti riservata alle categorie protette di cui alla legge 12.3.1999 n. 68, essendo immesse in servizio di n. 2 unità (azienda con personale in servizio da 36 a 50 dipendenti - art. 3

“Assunzioni obbligatorie. Quote di riserva”).

Risultano in servizio al 1° gennaio 2014, oltre al Segretario comunale per il quale è stata stipulata convenzione con i Comuni di Salbertrand ed Exilles, n. 45 unità a tempo indeterminato che, rapportate alle quote part-time di alcuni, costituiscono una dotazione di n. 41,47.

L’incidenza delle spese di personale rispetto al totale delle spese correnti del bilancio 2014 è pari al 32,40% il rapporto a preconsuntivo tra la spesa totale sostenuta per il personale nell’esercizio 2013 ad oggi quantificata, tenuto conto di quanto previsto dall’art. 76, comma 7, del D.L. 112/2008 convertito in Legge 133/2008 e dalla deliberazione n. 14 del 30/11/2011 della Corte dei Conti, Sezione delle Autonomie, si ottiene un incidenza inferiore al 50%.

Per l’esercizio 2014, tenute presenti le vigenti disposizioni legislative in materia di

Nel corso dell’anno 2014 è stata prorogata sino al 31 dicembre la convenzione per l’utilizzo del personale comunale da parte della Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone per il servizio associato SUAP.

E’ stata costantemente svolta l’attività di monitoraggio della spesa del personale accertando il rispetto dei limiti imposti dalle leggi vigenti in materia di riduzione della spesa del personale.

Per la copertura dei posti resisi vacanti a seguito delle cessazioni con deliberazione n. 26 dell’11 marzo 2014 è stato approvato il programma del fabbisogno del personale che prevedeva, tra l’altro, la possibilità di una assunzione attraverso l’istituto della mobilità in entrata ai sensi dell’art. 18. della Legge Regionale 28.09.2012, n. 11, mediante l’utilizzo di personale appartenente alla Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone. E’ stata fatta una verifica tra il personale dipendente della Ex C.M. di un’eventuale disponibilità ad accettare l’inserimento nei ruoli comunali senza esito favorevole. Si rende ora necessario provvedere ad aggiornare la programmazione triennale del fabbisogno di personale anche alla luce della normativa di cui al D.L. 90/2014 convertito in Legge 114/2014 ed in considerazione delle future cessazioni

(3)

contenimento della spesa di personale, con specifico atto deliberativo, propedeutico all’approvazione del bilancio per il corrente esercizio, si programmeranno le assunzioni di personale nei limiti consentiti dalla vigente normativa in materia di personale, valutando anche l’opportunità di interventi a livello gestionale che migliorino l’efficienza e l’efficacia dell’azione amministrativa.

SEGRETARIO COMUNALE In base all’art. 97 TUELL, il Segretario

Comunale garantisce l’apporto nelle riunioni di Giunta e Consiglio, avendo in entrambi i casi preventivamente acquisito i dati utili all’esame delle tematiche trattate.

Sono seguite le questioni legate a contenziosi giudiziali e sono attuate le funzioni di ufficiale rogante.

Garantisce l’attuazione dell’attività dei controlli interni dell’Ente e lo svolgimento delle funzioni di responsabile della trasparenza e prevenzione della corruzione attribuite ai sensi dell’art. 43 del D.Lgs n. 33/2013 e della L. n. 190//2012.

Risulta indispensabile la gestione del PEG per quanto riguarda i capitoli assegnati al proprio Ufficio, così come il coordinamento e monitoraggio della Gestione del PEG per quanto riguarda le Aree Comunali, con riferimento ai capitoli assegnati e alle volontà espresse dall’Amministrazione.

Occorre continuare nella gestione dei settori relativi all’Ufficio Direzione: Protocollo, Segreteria del Sindaco, Contratti e affari legali, Provveditorato, CED.

E’ necessario monitorare i rapporti tra i dipendenti per accertare che, a livello del proprio ufficio e dei vari uffici comunali, il quotidiano rapporto tra il personale sia caratterizzato da efficienza, disponibilità, collaborazione e correttezza.

Uguale attenzione va posta ai rapporti con l’utenza per accertare che, a livello del proprio ufficio e dei vari uffici comunali, il quotidiano

Attività svolta costantemente e con regolarità .

Costantemente sono state seguite le problematiche legate ai contenziosi nei confronti dell’Ente. L’attività di ufficiale rogante viene svolta regolarmente.

Prosegue l’attività dei controlli interni ai sensi del D.Lgs n. 33/2013 e del vigente regolamento comunali sui controlli interni, sulla base del piano operativo di controllo predisposto per l’anno 2014 che individua le attività di controllo di regolarità amministrativa nella fase successiva.

Con deliberazione della G.C. n. 39 del 08.04.2014 è stato approvato il PEG 2014/2015/2016 e assegnati i relativi capitoli ai responsabili delle posizioni organizzative ed è stato svolto il coordinamento tra gli stessi in riferimento ai capitoli assegnati.

Attività svolta costantemente

Il rapporto tra il personale dei vari uffici e anche con l’utenza è stato monitorato per accertare soprattutto il rapporto di collaborazione tra le varie aree e uffici comunali.

(4)

rapporto tra il personale e l’utenza allo sportello e in forma scritta sia caratterizzato da competenza, disponibilità e gentilezza.

E’ necessario monitorare i rapporti con gli Enti per accertare che la corrispondenza, in particolare quella relativa agli Enti Istituzionali, sia puntualmente evasa, con puntuale cura delle scadenze, richieste, proposte.

Unitamente all’Amministrazione occorre operare per la realizzazione delle linee di governo, avendo conoscenza degli obiettivi e degli interventi previsti.

Occorre attuare azione di coordinamento con le aree di competenza, affinché siano perseguite puntuali azioni istituzionali.

Monitoraggio svolto regolarmente.

Attuato un coordinamento costante delle Aree di competenza nella realizzazione di interventi e manifestazioni promosse e realizzate dal Comune, dalle Associazioni e da Enti terzi, secondo le linee programmatiche dell’Amministrazione.

COMUNICAZIONE

Obiettivi: Migliorare la qualità delle comunicazioni nei confronti dell’utenza interna ed esterna del Comune

Promuovere adeguatamente la Città a livello locale, nazionale ed internazionale, valorizzando con impegno e determinazione il suo patrimonio storico ed artistico Sito Internet Istituzionale

Fondamentale per quanto riguarda la comunicazione istituzionale, il sito internet è uno degli strumenti finalizzati a garantire la trasparenza amministrativa. Pertanto va garantito l’esatto adempimento delle pubblicazioni e comunicazioni previste dalle vigenti norme in materia di trasparenza e pubblicità e dal piano triennale sulla trasparenza e integrità adottato dall’Ente.

Sito Internet Turistico

Attivato lo scorso anno e gestito dall’Ufficio Direzione in collaborazione con l’Ufficio del Turismo che ne cura il costante aggiornamento.

L’obiettivo è quello di far sì che il nuovo portale possa diventare un efficace veicolo delle informazioni riguardanti Susa e le sue iniziative, con lo scopo di promuovere il turismo, attraverso la conoscenza del patrimonio storico-culturale della Città. A tal fine in data 8 febbraio 2014 è stato organizzato un incontro in Comune con ATL Torino, la società Nethics, nonché le Associazioni cittadine al fine di evidenziare i principali risultati dopo i primi sette mesi di vita

Viene costantemente aggiornato il Sito Internet del Comune, affinché risponda adeguatamente alle esigenze istituzionali, alla normativa in materia di trasparenza (D.Lgs n. 33/2013) e alle finalità promozionali delle attività svolte in Città.

Prosegue il rapporto con l’ATL per l’aggiornamento tempestivo degli eventi e delle iniziative cittadine con la finalità di potenziare la promozione turistica e storico-culturale della Città.

(5)

del nuovo portale turistico. Dall’incontro sono emersi dati molto positivi sia in termini di contatti che di apprezzamento riscontrato da parte dei fruitori del servizio, nonché proposte e prospettive per un suo potenziamento e sviluppo ulteriore.

Programmi gestionali delle aree

Sono stati uniformati i programmi gestionali dell’Area Demografica con quello dell’Area Tributi e dell’Area Amministrativa: si sta realizzando un’efficace interazione e verifica delle rispettive banche dati.

Incrocio banche dati e verifiche congiunte tra le aree

RAPPORTI ISTITUZIONALI

INTERVENTI E PROGETTI INTERISTITUZIONALI

Obiettivo: Perseguire risultati positivi a livello gestionale e progettuale attraverso la corretta interazione con i soggetti pubblici e privati che operano nel contesto cittadino

I rapporti istituzionali sono improntati alla collaborazione e cooperazione a livello territoriale con i Comuni, la Comunità Montana, la Provincia di Torino, la Regione Piemonte, lo Stato e con la partecipazione ai soggetti associativi, aziendali e societari quali ad esempio CONISA, SMAT Spa, Azienda Turismo Torino e Provincia, CONSEPI Spa, SITAF, CADOS, ACSEL S.p.A.

L’attività interistituzionale attiva scelte, interventi e progetti in grado di porre la città di Susa a contatto con le realtà della Valle, del Piemonte e dell’Italia con l’obiettivo di valorizzare le risorse cittadine, rafforzando il ruolo del Comune in un quadro culturale ed economico di profilo europeo. A tal fine l’Amministrazione si confronta con ogni organismo nazionale e sopranazionale il cui operato può incidere sul presente e sul futuro della Città

Viene costantemente svolta una attività integrata con le altre istituzioni improntata alla collaborazione e cooperazione per le problematiche a livello sovracomunale.

Sono state operate scelte e realizzate iniziative in linea con la volontà amministrativa di interagire con tutti i Soggetti ed Enti che operano sia nell’ambito locale segusino che in ambito Sovracomunale.

(6)

PROGRAMMA N. 2

BILANCIO – PATRIMONIO E SERVIZI ALLA PERSONA

Responsabile Politico: Vice - Sindaco LUIGI BELTRAME

Altri Responsabili: Sindaco SANDRO PLANO e Assessore ERIKA LIUZZO

Responsabili gestionali: Responsabile Area Finanziaria –Responsabile servizi alle Persone e alle Imprese, Responsabile Area Tecnica

Obiettivi:Gestire in modo attento e responsabile le risorse del Comune, avendo particolare cura del suo patrimonio immobiliare

Verificare costantemente la possibilità di operare scelte che tutelino i cittadini e la Città in termini di costi-benefici

BILANCIO – FINANZE In continuità con i precedenti anni, per

raggiungere gli obiettivi indicati si intendono effettuare le seguenti scelte:

¾ Monitoraggio patto di stabilità : è intenzione dell’Amministrazione comunale rispettare gli obiettivi previsti dalle norme sul Patto di stabilità per il triennio 2014- 2015 – 2016.

Con la Legge di stabilità per il triennio 2014/2016, Legge n. 147/2013, sono stati approvati nuovi criteri per la determinazione degli obiettivi di saldo finanziario relativi al Patto di stabilità per gli anni 2014/2015/2016.

Per l’anno 2014 l’obiettivo è di € 516.000,00=, per l’anno 2015 sarà di € 501.000,00= e per l’anno 2016 di € 529.000,00=.

La Legge di stabilità conferma il ruolo delle Regioni con riguardo al Patto di stabilità interno dei propri enti locali:

quindi sarà consentito alle Regioni anche per l’anno 2014, come già avvenuto per gli anni 2010/2011/2012 e 2013, di svolgere la funzione di “stanza di compensazione”

tra gli enti soggetti alle norme sul Patto.

La Regione con deliberazione della Giunta Regionale n. 4-6303 del 27 agosto 2013, ha già deliberato un importo di bonus

L’Ufficio finanziario ha effettuato un costante monitoraggio della situazione finanziaria ai fini del rispetto del patto di stabilità.

Sono state trasmesse al Ministero Economia e Finanze le richieste di spazi finanziari previsti dal D.L. 35/2013 convertito nella Legge n.

64/2013 con un riconoscimento di spazi finanziari pari ad € 91.352,00=

E’ stato riconosciuto per l’anno 2014 un bonus regionale verticale di € 1.501.000,00=; in sede di verifica della programmazione dei pagamenti è risultato un importo di pagamenti per l’anno 2014 inferiore rispetto a quelli previsti nel cronoprogramma, per cui ai sensi della circolare n. 6/2014 della Ragioneria generale dello Stato, nell’ambito del patto regionale orizzontale, sarà inoltrata alla Regione Piemonte, entro il 15 ottobre p.v., la richiesta di modifica dell’obiettivo del patto 2014, con la cessione di una quota di bonus per ottenerne il recupero nell’anno 2015.

Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha individuato e comunicato con nota del 3/01/2014 le quote di pagamenti esclusi dal patto di stabilità ai sensi del D.L. n. 43/2013 convertito nella legge n. 71 del 24 giugno 2013:

lo slittamento del cronoprogramma dei pagamenti necessita, come precisato dal Ministero delle Finanze, di una nuova deroga per gli anni 2015 e 2016, ed è stata appositamente richiesta alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Ministero

(7)

regionale per gli investimenti cofinanziati con fondi FESR di € 1.501.000,00=; entro il 15 marzo c.a. la Regione dovrà inoltre deliberare e comunicare l’importo del patto regionale verticale.

Con Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze n. 11400 del 10 febbraio 2014 adottato in attuazione del comma 19 dell’articolo 31 della legge 12 novembre 2011, n. 183 sono stati assegnati ai sensi del comma 9-bis dell’articolo 31 della legge n. 183/2011gli spazi finanziari per pagamenti in conto capitale da sostenere nel primo semestre 2014: per il Comune di Susa l’importo di spazio finanziario assegnato ammonta ad € 91.352,00=.

Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, con nota pervenuta al protocollo comunale in data 3 gennaio 2014, ha comunicato, ai sensi dell’art. 7 quater del D.L. 43/2013 convertito nella Legge n.

71/2013, gli importi esclusi dal patto di stabilità, per ciascuno degli anni 2013/2014/2015 sugli interventi deliberati dal CIPE.

In relazione all’importo del bonus deliberato dalla Regione Piemonte e all’incasso dei contributi regionali attesi e delle altre entrate del Titolo IV, nell’ anno 2014 l’Ente dovrà fare un costante monitoraggio e una previsione di pagamento degli investimenti già avviati e dei nuovi investimenti compatibile con gli obiettivi del patto.

delle Infrastrutture e dei Trasporti.

..

GESTIONE DELLE ENTRATE:

• L’art. 1 comma 639 della Legge di stabilità per il triennio 2014/2015/2016 ha introdotto L’imposta Unica Comunale, composta dall’Imposta Municipale Propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali, e di una componente riferita ai servizi, che si articola nel tributo per i servizi indivisibili (TASI), previsto a carico sia del possessore che

Con deliberazione del C.C. n. 10 del 3 aprile 2014 è stato approvato il Regolamento della IUC (Imposta Municipale Unica) nelle sue tre componenti: IMU – TASI –TARI.

Gli incassi dell’IMU sono in linea con le previsioni di bilancio, mentre per la TASI è prevista una maggiore entrata di € 4.500,00.

Sono in corso alcune modifiche al Regolamento IUC.

(8)

dell’utilizzatore dell’immobile, e nella tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore.

Rimane confermato anche per l’anno 2014 come per il 2013 quanto stabilito dalla legge n. 228 del 24 dicembre 2012 (legge di stabilità per l’anno 2013) in merito alle spettanze del gettito dell’Imposta municipale propria:

innanzitutto è stata soppressa la riserva statale di cui al comma 11 dell’art. 13 del D.L. 201/2011 ed è stato riservato allo Stato il gettito dell’imposta municipale propria derivante dagli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D, calcolato ad aliquota standard dello 0,76 per cento, prevista dal comma 6, primo periodo, del citato art. 13.

Rimane invariata per il triennio 2014 – 2016, senza aumenti rispetto all’anno precedente, l’aliquota per gli altri fabbricati nella misura dell’8,3 per mille con un gettito previsto di € 1.451.610,00=: l’importo iscritto in bilancio di € 945.490,00 è al netto della quota trattenuta dallo Stato per alimentare il fondo di solidarietà comunale, come previsto dall’art. 6 del D.L. n. 16/2014.

• Con specifico Regolamento verrà approvata la disciplina della Tassa sui Servizi Indivisibili (TASI) che si applicherà con un’aliquota dell’1,8 per mille ai proprietari delle abitazioni principali, esenti dall’imposta municipale propria (IMU), e con la previsione di una detrazione annua a favore dei nuclei famigliari residenti con le modalità disciplinate dal regolamento stesso. Per tutti gli altri fabbricati l’aliquota è pari allo 0,00 per mille.

Il gettito previsto in € 248.971,04= , al netto delle detrazioni applicate, finanzia i servizi indivisibili elencati nella deliberazione di approvazione della TASI.

L’Ufficio Tributi ha gestito in economia la riscossione della TARI con l’invio degli avvisi ai contribuenti per il pagamento della I rata entro il 31/07/2014.

Procedura rispettata: sia per i servizi pubblici a domanda individuale che per l’addizionale comunale all’IRPEF e per i tributi minori, le tariffe non vengono aumentate nonostante i progressivi e continui tagli ai trasferimenti da parte dello Stato.

L’Ufficio ha proseguito nell’aggiornamento costante della banca dati immobiliare secondo le modalità indicate nella relazione (sopralluoghi, incrocio dati etc..): Per quanto riguarda l’ICI sono stati emessi n. 104 avvisi di accertamento e si prevede una maggiore entrata di € 18.126,00=.

Per quanto riguarda la TARSU sono state rilevate nuove superfici da iscrivere nel ruolo, per mq. 397, e gli avvisi emessi hanno consentito un recupero di evasione di € 21.221,00=.

(9)

• Nel Regolamento TARI è stata approvata la disciplina della Tassa sui Rifiuti: le tariffe sono determinate applicando i criteri disposti dal Decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158.

La previsione iscritta nel bilancio pluriennale – Esercizi 2014/2015/2016 consente di coprire i costi di esercizio e di investimento del servizio di trasporto e smaltimento dei rifiuti, e dettagliatamente indicati nel piano finanziario, al netto delle entrate afferenti la gestione del servizio stesso.

Le nuove tariffe in vigore dal 2014 sono composte da una parte fissa (determinata in funzione dei costi fissi di gestione) e da una parte variabile (determinata in relazione alle quantità di rifiuti conferiti e all’entità dei costi variabili di gestione) e quindi le tariffe presentano delle variazioni in aumento o in diminuzione, rispetto alle tariffe TARSU in vigore nell’anno 2013, in relazione alle nuove categorie e ai corrispondenti coefficienti stabiliti dal DPR 158/1999.

• Si prevede di mantenere invariati nel triennio i prezzi dei servizi a domanda individuale e le aliquote dei tributi comunali minori (COSAP, Pubblicità e Diritti sulle pubbliche affissioni); per quanto riguarda l’Addizionale Comunale all’IRPEF, si mantiene invariata nel triennio l’aliquota nella misura dello 0,65 per cento.

¾ Prosecuzione del programma di creazione e bonifica della banca dati degli immobili soggetti ai Tributi comunali, con personale interno, sia attraverso sopralluoghi sul territorio che attraverso incrocio delle banche dati presso gli Uffici comunali (esame delle planimetrie depositate all’Ufficio tecnico) e delle banche dati dell’Agenzia del Territorio (esame dei DOCFA e delle visure catastali consultabili dal Portale); il Bilancio annuale e pluriennale prevede entrate per circa € 85.000,00= in media nel triennio 2014/2015/2016

(10)

derivanti dal recupero dell’evasione tributaria, che consentiranno di evitare alcuni aumenti a fronte del crescere del costo della vita.

VALORIZZAZIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE In merito al Patrimonio Comunale è volontà

dell’Amministrazione procedere nel seguente modo:

¾ Nell’anno 2014 si intende procedere all’accatastamento degli immobili comunale che rimangono ancora da effettuare ( gli immobili sede della Scuola Secondaria di 1° grado e quello sede della scuola primaria di C.so Couvert.), rispetto ai numerosi già conclusi negli anni dal 2010 al 2013, che hanno riguardato l’ex scuola elementare di Traduerivi, l’ex scuola elementare di Coldimosso, l’ex scuola elementare di San Giuliano ora sede Croce Bianca, l’ex scuola elementare di San Giuliano di B.ta Ambruna, l’immobile sede Bar del Peso, gli Uffici sede ATL e Pro Loco, il complesso degli impianti sportivi – piscina comunale ed edifici annessi, il magazzino comunale di via degli Alpini, la scuola di Via Mazzini, i due immobili comunali in via Palazzo di Città 16/ Via Filippine, Via Palazzo di Città 6 – Liuteria, nonché altri locali sempre in Via Palazzo di Città successivamente alienati a privati.

Per il Palazzo Couvert e il Palazzo Municipale, già accatastati, occorre fare delle variazioni

catastali

¾ Nell’anno 2014 si riproporrà il bando di vendita degli immobili dell’ ex IPAB Fondazione Sertour Pollone e della Fondazione Asilo Infantile Principe Umberto di Savoia, rimasti invenduti;

¾ Nell’anno 2014 si realizzeranno gli ulteriori interventi per la messa in sicurezza della Scuola Primaria di 1° grado di Corso Couvert ( € 250.000,00=) essendo stato concesso dalla Regione Piemonte il contributo di € 200.000,00= (Progetto Scuola Sicura)

¾ Sono previsti stanziamenti annuali per la manutenzione straordinaria del patrimonio ed in particolare nell’anno 2014 è previsto

E’ stato affidato l’incarico per l’accatastamento degli immobili sede degli uffici comunali in Via Palazzo di Città n. 39 e n. 8 e dell’immobile sede degli uffici giudiziari.

Sono stati avviati gli interventi per la messa in sicurezza degli edifici scolastici; in particolare:

• Presso la Scuola Primaria di Via Re Cozio;

• Presso la Scuola primaria di Corso Couvert; la Regione Piemonte ha comunicato che il progetto comunale rientra tra quelli ammessi al finanziamento di € 200.000,00=

• Presso la Scuola Secondaria di 1° grado

A maggio 2014 è stata attivata la procedura mediante trattativa privata per l’alienazione dell’immobile di Via Francesco Rolando n. 8 distinto al N.C.E.U. Fg.4 Particella 67 sub 10 al prezzo di € 60.000,00= ma non sono state presentate offerte.

(11)

l’incarico per il rilascio del certificato di prevenzione incendi degli edifici comunali € 10.000,000;

¾ Nell’anno 2014, con le entrate derivanti dall’alienazione degli immobili si prevedono i seguenti interventi:

• manutenzione straordinaria di immobili destinati a scopi socio-culturali (€

40.000,00=);

• Progetto Scuola Sicura: interventi di manutenzione straordinaria della Scuola Primaria di Cso Couvert ( € 48.700,00=);

¾ Una parte delle entrate derivanti dai fondi CIPE ha queste destinazioni di spesa:

• Per la manutenzione straordinaria degli edifici scolatici: € 250.000,00=

• Per la manutenzione straordinaria degli immobili: Palazzo comunale, Palazzo Couvert, Casa Pognante, immobile ex sede della scuola di Corso Trieste da adibire a nuova sede dell’Agenzia delle Entrate: € 250.000,00=;

• Restauro del Teatro Civico, riqualificazione dell’edificio annesso

“Casa delle Associazioni”: € 1.032.000,00=

• Realizzazione gradinata di accesso al Castello e parcheggio € 168.000,00=;

• Realizzazione di un salone polisportivo nell’area Priorale: € 800.000,00=;

¾ I contributi regionali andranno a finanziare i seguenti interventi:

• Restauro del Teatro civico e dell’edificio annesso “Casa delle Associazioni”:€

2.752.000,00=;

• Realizzazione gradinata di accesso al Castello e parcheggio: € 448.000,00

• Castello di Adelaide: allestimenti museali e valorizzazione Acropoli di Susa: € 150.000,00=;

• Interventi di adeguamento della Scuola primaria di Via Mazzini: € 100.000,00=

• Progetto La via dell’acqua: recupero punti di acqua storici (fontane e lavatoi) in collaborazione con altri Comuni : € 400.000,00=

• Progettazione per recupero Immobile

Non si sono ancora verificate le entrate afferente l’alienazione degli immobili.

Gli investimenti non sono stati avviati per la mancanza di comunicazione del Ministero

(12)

“ex Carceri Mandamentali”per deposito visitabile del museo e realizzazione di un laboratorio di restauro: € 100.000,00=

¾ Con l’obiettivo di procedere al recupero e valorizzare del patrimonio segusino e mantenere a Susa due importanti servizi quali a l’Agenzia delle Entrate e l’Agenzia del territorio, come condiviso con i Soggetti interessati, si prosegue nell’intento già manifestato con atto del C.C. n. 25 del 02.07.2013 in merito alla razionalizzazione, ottimizzazione e valorizzazione dei rispettivi patrimoni.

La sottoscrizione rafforzerà gli impegni reciproci tra le istituzioni Statali ed il Comune di Susa, anche in relazione al trasferimento ope legis in proprietà di parte del portafoglio statale per il quale questo Comune ha attivato la procedura, ai sensi dell’art. 56-bis del D.L. 69/2013, che riguarda, tra l’altro, i compendi oggetto d’intesa. (Federalismo demaniale)

PROCEDURE DI ACQUISTO DI BENI E SERVIZI Continua nel corso del triennio il proposito di

accorpare una serie di procedure di acquisto (hardware e software, cancelleria, spese per macchine d’ufficio e noleggi, telefoniche, riscaldamento, energia, abbonamenti e formazione) in capo ad un unico Settore di responsabilità facente riferimento all’ufficio del Segretario Comunale che si avvale di personale interno.

Le procedure di acquisto sono gestite da un unico centro di attività. Le spese straordinarie sono gestite nei limiti dei pagamenti imposti dalle norme sul patto di stabilità.

SERVIZI DEMOGRAFICI Concluse le operazioni alla revisione

dell’anagrafe in seguito alle risultanze della rilevazione censuaria, si effettuano nell’anno 2014 gli ulteriori adempimenti richiesti dall’Agenzia delle Entrate relativamente ai disallineamenti sulle banche dati raccolti in occasione del 15° Censimento Generale della Popolazione mediante il “Portale dei Comuni”.

Si è effettuata la verifica dei disallineamenti per quanto riguarda la toponomastica della Città, come richiesto dall’Agenzia delle Entrate nell’ambito del Progetto “Anagrafe nazionale degli stradari e dei numeri civici”. Rimane da concludere la parte relativa ai numeri civici prevista per la fine dell’anno.

(13)

L’Ufficio Elettorale presso il quale è incardinata altresì la SEC (Sottocommissione elettorale circondariale ) è interessato nella primavera del 2014 da numerosi adempimenti elettorali (elezioni amministrative di tutto il Circondario, elezioni europee e quelle regionali).

L’Ufficio Elettorale, anche con la collaborazione in particolare del personale dell’area demografica ha svolto tutti gli adempimenti necessari per le elezioni amministrative e regionali del 25.05.2014. La SEC ha svolto regolarmente gli adempimenti per l’approvazione delle liste dei candidati di 25 Comuni interessati dl rinnovo del consiglio comunale.

PROGETTO NUMERAZIONE CIVICA Conclusa la fase della rilevazione dell’esistente,

il gruppo di lavoro (Ufficio Tecnico e demografico) ha concordato con l’Amministrazione il seguente crono- programma:

• revisione dello stradario comunale con l’individuazione di tutte le strade intitolate al fine di rivedere in Giunta la toponomastica e la numerazione civica in particolare delle Frazioni

• procedere all’intitolazione di alcune piazze e strade;

• revisione della numerazione civica..

Sono in corso con l’amministrazione comunale appena insediatesi approfondimenti per verificare le priorità dell’intervento nelle sue varie fasi.

AREA CIMITERIALE Per quanto riguarda l’area cimiteriale si prevede

¾ Completamento delle procedure per il project financing per la realizzazione del Nuovo Cimitero, in primis con la conclusione dell’iter della variante semplificata del piano regolatore cimiteriale.

¾ verifica di eventuali modifiche al regolamento di polizia mortuaria per adeguarlo alla normativa vigente e coordinarlo con il contratto del project financing (2014).

¾ Riqualificazione dell’area cimiteriale storica.

Si stanno realizzando i lavori del contratto di project financing e si procederà alla eventuale revisione del regolamento per uniformarlo con la nuova gestione.

(14)

PROGRAMMA N. 3

GOVERNO DEL TERRITORIO

Responsabile politico : Sindaco SANDRO PLANO Altri Responsabili: Vice Sindaco LUIGI BELTRAME

Responsabili gestionali: Responsabile Area Tecnica, Responsabile Area Polizia Municipale, Responsabile Area Economico-Finanziaria.

Obiettivi: Perseguire la qualificazione del territorio cittadino.

Operare scelte finalizzate alla manutenzione, recupero e valorizzazione dei beni comunali

Promuovere interventi finalizzati alla riqualificazione dei beni non comunali Definire una viabilità urbana rispondente alle necessità dei cittadini e della Città

PIANIFICAZIONE URBANISTICA La necessità di dotare la Città di Susa di un

nuovo Piano Regolatore, nasce dall’esigenza di adeguare lo strumento urbanistico vigente ai nuovi criteri e filosofie rispondenti alle mutate esigenze del territorio ed alla più recente cultura urbanistica ed ambientale.

Tali esigenze non traggono esclusivamente origine dalla constatazione del progressivo esaurimento del Piano approvato con Deliberazione della Giunta Regionale n. 373- 46961 in data 10.7.1995, ma anche da altri aspetti importanti, che richiedono attualmente consolidamento delle basi strategiche e la loro concretizzazione in tempi mediani:

1. la necessità di cogliere le opportunità di sviluppo offerte dagli assetti infrastrutturali presenti e da quelli che si stanno definendo, anche al fine di rafforzare l’offerta turistica della Città che dispone di un Centro Storico definito di notevole rilevanza dal nuovo P.T.C. 2 della Provincia di Torino.

2. l’esigenza di rafforzare l’identità di Susa, affermando il suo ruolo quale Centro di Servizi e favorendo l’insediamento di funzioni strategiche nel settore terziario e direzionale;

3. il nuovo ruolo della Città di Susa rispetto alla conurbazione torinese, alla luce dei cambiamenti economici già avvenuti o in

Continua il dialogo con gli Enti sopracomunali, Regione e Provincia, per cogliere ogni opportunità utile a favorire lo sviluppo turistico della Città di Susa.

Sono state messe in atto iniziative e azioni volte a mantenere e rafforzare il ruolo della Città quale centro di servizio di Valle.

(15)

corso;

4. il quadro di programmazione delle grandi infrastrutture di collegamento tra l’Italia e la Francia, nell’ambito del corridoio Mediterraneo Ten-T, che pone la Città di Susa di fronte alle questioni relative all’attraversamento del territorio di una Nuova Linea Ferroviaria ad alta velocità e capacità, che si snoda dal porto di Algeciras attraverso Madrid, Barcellona, i Pirenei, il Sud della Francia, quindi Lione, la Pianura Padana lungo il tracciato Torino-Milano-Trieste, per poi sfociare in Slovenia e proseguire verso Est.

E’ pertanto volontà dell’Amministrazione condurre con attenzione e determinazione le sequenze relative all’adozione ed approvazione del Piano Regolatore Generale Comunale, tenendo presente gli strumenti sovracomunali di pianificazione per la disciplina d’uso del territorio quali il Piano Territoriale Regionale ed il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale.

Allo scopo di perseguire tali fini, a seguito di un complesso lavoro di analisi delle criticità idro- geologiche preventivamente valutate con i funzionari che costituiscono il gruppo interdisciplinare regionale, è stata definita la carta di sintesi del quadro di dissesto del territorio comunale.

Sulla base di tale documentazione propedeutica all’aggiornamento dello strumento urbanistico vigente, nell’anno 2014 si darà corso all’adozione di due distinti provvedimenti:

- in prima istanza verrà redatta, per la modifica del PAI, una variante strutturale di adeguamento del PRGC vigente agli studi idraulici ed idrogeologici ;

- successivamente si provvederà ad avviare la variante strutturale previa stesura della valutazione ambientale strategica VAS, tenuto conto degli scenari di sviluppo della città e del territorio comunale, definiti nel piano di azione

E’ stata adottata la delibera di variante strutturale n. 3 della proposta di progetto preliminare di adeguamento al PAI. Sono in corso le attività di conferenza di pianificazione per l’adozione definitiva.

(16)

di uno specifico Masterplan recentemente redatto ( trattasi in sostanza di un documento che costituisce una proposta organica e coordinata per fasi dello sviluppo futuro di Susa, con specifico riferimento alla prevista realizzazione della Stazione Internazionale sulla Nuova Linea Ferroviaria Torino-Lione)

LAVORI PUBBLICI E GRANDI PROGETTI L’obiettivo che l’Amministrazione si pone nella

definizione dei lavori pubblici consiste nel migliorare il profilo della Città attraverso la manutenzione, il recupero e la valorizzazione del patrimonio edilizio comunale e delle infrastrutture. Per raggiungere la finalità sopra indicata sono previsti interventi sui seguenti siti:

¾ Centro cittadino, Piazza Savoia, Piazza Oddone di Savoia;

¾ Castello della Contessa Adelaide, Arena Romana, Teatro Civico;

¾ Scuole Comunali, Uffici del Giudice di Pace;

¾ Rete Fognaria;

¾ Cimitero;

¾ Arginature del Fiume Dora Riparia,

¾ Illuminazione pubblica, Impianti semaforici,

¾ Manutenzione straordinaria vie, piazze e marciapiedi.

¾ Costruzione di marciapiedi e/o tratti stradali riservati, che facilitino i percorsi pedonali;

¾ Realizzazione aree verdi e nuovi parcheggi

¾ Manutenzione straordinaria degli immobili comunali finalizzati ad attività sociali e assistenziali.

In particolare le tipologie di interventi sono così sintetizzabili:

In rispondenza all’obiettivo prefissato sono stati realizzati interventi o predisposti progetti volti a migliorare il profilo cittadino

(17)

CENTRO STORICO

Dopo aver proceduto negli anni precedenti alla nuova pavimentazione lapidea e all’ammodernamento dei sottoservizi del Centro Storico, sono previsti nel prossimo futuro alcuni qualificanti interventi migliorativi, finalizzati ad incrementare il turismo nell’ambito dell’area aulica, con consistenti ricadute sull’economia locale.

Si prevede in particolare il restauro conservativo dell’antico portico situato in Piazza S. Giusto, nel forum della Città, dove sin dall’anno 1212 si svolgeva il mercato.

E’ altresì previsto, in sinergia con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte, un intervento di valorizzazione della cinta urbica di epoca romana che, unitamente a quelle di Roma, Aosta, Fano e Merida in Spagna, può considerarsi un unicum storico- monumentale di notevole rilievo. Trattasi sostanzialmente di porre in luce la merlatura di un lungo tratto delle mura esistenti lungo la Dora, dove la struttura romana non è stata miracolosamente alterata in epoca medievale ed appare ancora intatta e perfettamente leggibile.

Si ha ragione di ritenere che il restauro proposto per il ripristino della coronatura merlata, in quanto introducente alla zona storica e ai monumenti di prestigio, costituisca un notevole intervento di valorizzazione del patrimonio storico della città.

L’intervento eseguito ha interessato via Palazzo di Città, Via Martiri della Libertà, Via Francesco Rolando, Piazza San Giusto, Piazza Trento e Piazzetta Rana con un ottimo risultato in termini di fruibilità e compatibilità paesaggistica.

Nel 2013 sono stati completati i lavori di pavimentazione in materiale lapideo di fronte all’ingresso della cattedrale di San Giusto, lato Battistero.

PIAZZA SAVOIA

Il progetto di ridefinizione della Piazza, in base all’accordo di programma stipulato tra la Regione Piemonte, la Provincia di Torino e il Comune di Susa, è in fase esecutiva. Le incertezze che gravano sul futuro della Provincia di Torino motivano la decisione dell’Ente di rinviare il nuovo cantiere. Rimane ferma l’intenzione di definire con gli Enti ecclesiastici un miglior accesso al piazzale intra- scolastico per poter procedere alla sistemazione dell’area, secondo il progetto definitivo approvato.

Ripreso il dialogo con Regione , Provincia e Soprintendenza per la realizzazione dell’intervento di riqualificazione di Piazza Savoia.

PIAZZA ODDONE DI SAVOIA E GRADINATA ARCHEOLOGICA

E’ prevista la realizzazione anche del secondo modulo della Piazza Oddone di Savoia, posta ai piedi del Castello e inserita nel progetto di

Realizzato il parcheggio, si è provveduto all’inaugurazione del sito con denominazione onomastica “Piazza Oddone di Savoia”

(18)

recupero e valorizzazione del percorso archeologico segusino. L’intervento è senza dubbio valido sotto il profilo residenziale e turistico e si ritiene particolarmente funzionale quale supporto logistico per i servizi presenti in zona (es. ASL, Con.IS.A) e per le manifestazioni che nel corso dell’anno interessano il centro urbano. Il nuovo parcheggio, unitamente al rifacimento della gradinata di accesso al Castello lungo la passeggiata archeologica, beneficia di un finanziamento FERS e CIPE, rispettivamente di

€ 448.000,00 e di € 168.000,00.

Si sta procedendo all’espletamento delle procedure burocratiche, individuato il vincitore del bando internazionale, per la progettazione definitiva ed esecutiva del secondo modulo.

Sempre con fondi FESR, attraverso finanziamento della Regione Piemonte si sta procedendo ad espletare la progettazione definitiva ed esecutiva della GRADINATA STORICA di accesso al Castello di Adelaide.

NUOVO MUSEO CIVICO PRESSO Il CASTELLO DI ADELAIDE E INTERVENTI NELL’AMBITO URBANO COLLEGATO

Proseguendo nella valorizzazione del patrimonio storico segusino, si intende appaltare a breve l’allestimento definitivo delle sale museali del Castello, per cui è già stato approvato il progetto definitivo, con consegna da parte del professionista del progetto esecutivo. In merito l’Amministrazione Comunale ha ottenuto un importante finanziamento dalla Regione (€ 760.000,00) su fondi FESR, a fronte del costo complessivo dell’intervento di € 960.000,00, finalizzato ad una innovativa proposta museale di interpretazione della storia di Susa e della Valle.

Recentemente il Comune ha ottenuto un ulteriore finanziamento regionale integrativo di

€ 150.000,00 finalizzato alla realizzazione delle seguenti opere:

ƒ sistemazione esterna e valorizzazione area confinante con l’Arco di Augusto

ƒ sistemazione accessi zona esterna

ƒ manutenzione

straordinaria fronte ovest

ƒ illuminazione

scenografica del monumento

ƒ opere impiantistiche e i controllo domotico.

Con l’intervento sopraindicato Susa rafforza il suo ruolo all’interno del circuito delle regge sabaude, promosso dalla Regione Piemonte, che

Si sta svolgendo il relativo programma amministrativo.

E’ stato acquisito il progetto esecutivo e sono state esperite le gare per l’affidamento dei lavori.

(19)

individua il Castello di Adelaide quale avamposto dei Savoia in Italia. L’Acropoli di Susa è peraltro il punto di partenza del percorso archeologico che “narra” duemila anni di storia:

dai Celti fino ai giorni nostri.

ARENA ROMANA

Facendo seguito agli interventi di valorizzazione realizzati, quali la sostituzione delle parti lignee ed il consolidamento di alcuni tratti murari, attraverso la Sovrintendenza per i Beni Archeologici si intende promuovere il restauro di alcune piccole aree del monumento, al fine di garantire la perfetta conservazione dell’importante sito storico, luogo di fascino straordinario per spettacoli e concerti.

Sono stati definiti con la Soprintendenza ai Beni Archeologici interventi manutentivi dell’Arena riguardanti i muri perimetrali della cavea. Gli interventi sono stati avviati nel mese di settembre del c.a.

SANTA MARIA MAGGIORE-PIANO TERRA.

Sono in previsione interventi di recupero funzionali ed un risanamento del piano terra della più antica chiesa di Susa, definita “longeva matrix”, per attività culturali all’interno del percorso archeologico segusino.

Non sono stati stanziati fondi per l’intervento.

TEATRO CIVICO – NUOVA RISTRUTTURAZIONE

Preso atto della drammatica situazione di dissesto statico in cui versa uno dei gioielli del patrimonio edilizio segusino, l’Amministrazione Comunale ha ottenuto dalla Regione Piemonte un significativo finanziamento sui fondi FESR di €. 2.752.000,00 per il restauro conservativo della struttura di assoluta valenza storica.

L’Amministrazione si è attivata per reperire gli ulteriori fondi, pari a € 1.032.000,00 al fine di poter realizzare l’intero intervento senza gravare su finanziamenti comunali. E’ stato approvato il progetto definitivo di ristrutturazione e recupero della struttura risorgimentale, progetto che include anche la riqualificazione esterna dell’annesso edificio della Casa delle Associazioni.

Si sta svolgendo il relativo programma amministrativo.

Dopo l’approvazione del progetto definitivo per redigere il progetto esecutivo sono stati realizzati i lavori di messa in sicurezza per poter eseguire le indagini geologiche, sismiche e archeologiche.

SCUOLE DI PROPRIETA’ COMUNALI Proseguiranno gli interventi di riqualificazione delle Scuole Primarie Comunali e della Scuola Secondaria di 1° grado, interessata in precedenza dalla rimozione della precedente copertura in eternit e dalla posa del nuovo tetto.

Gli interventi si inseriscono nel più generale progetto “Scuola Sicura”.

Scuola di Corso Couvert: realizzato il nuovo locale a mensa per la Scuola dell’Infanzia.

Scuola di Via Re Cozio: realizzata una nuova aula scolastica all’interno dell’edificio esistente per soddisfare le esigenze dell’Istituto Comprensivo. E’ stato consegnato il progetto preliminare della scala di sicurezza propedeutica

(20)

Nello specifico sono in programma nella Scuola di Corso Couvert a) la realizzazione di un ascensore per superare le barriere architettoniche presenti in un area, b) i lavori di sostituzione dei serramenti e dei vetri, c) la sostituzione dell’impianto di riscaldamento.

Sono previsti nella stessa Scuola anche un intervento di riqualificazione del percorso che conduce alla Palestra, la quale necessita di un proprio servizio igienico. Gli interventi indicati beneficiano dei finanziamenti regionali previsti dal Bando Regionale 2012-‘13-‘14 di edilizia scolastica per un importo di €. 200.000,00, a cui si aggiunge una quota a carico del Comune.

Per quanto riguarda la Scuola Bartolomeo Giuliano si prevede la sostituzione di tutti i vetri delle pareti finestrate, in linea con gli standards di sicurezza attuali.

In merito alla Scuola di via Mazzini, ultimati gli interventi necessari per la messa in sicurezza e agibilità delle strutture, si procederà alla separazione della Scuola dalla biblioteca in modo da garantire una maggiore sicurezza tra l’uso scolastico e bibliotecario/ archivistico, oltre il recupero del piano interrato del predetto edificio.

E’ inoltre previsto un intervento di manutenzione straordinaria degli edifici scolastici mediante un finanziamento CIPE ammontante a € 250.000,00.

alla suddivisione dell’edificio storico con quello di nuova realizzazione.

Scuola Bartolomeo Giuliano: sono stati realizzati i lavori di sostituzione di tutti i vetri per la messa in sicurezza e l’adeguamento delle linee di informatizzazione.

Sono stati realizzati altresì i lavori per l’adeguamento di alcuni locali per l’accoglienza degli uffici dell’Istituto Comprensivo.

Vengono stanziati i fondi per l’adeguamento degli arredi e delle attrezzature di tutte le Scuole.

UFFICI GIUDIZIARI

Si prevedono interventi di adeguamento degli uffici giudiziari per consentire la collocazione nell’edificio dell’Ufficio del Giudice di Pace, di cui si è chiesto al Ministero il mantenimento.

A seguito delle restrizioni di bilancio attuate dal Governo nei confronti degli Enti locali, i Comuni appartenenti alla giurisdizione dell’Ufficio del Giudice di Pace di Susa hanno dichiarato l’impossibilità di sostenere, con fondi propri, le spese per mantenere l’Ufficio medesimo. L’Amministrazione si è attivata per richiedere al Ministero di Grazia e Giustizia l’istituzione nel Comune di Susa della sezione staccata del giudice di Pace di Torino con oneri a carico dello Stato. In attesa di ricevere comunicazioni su come procedere gli interventi previsti sono stati sospesi.

RETE FOGNARIA

In collaborazione con la SMAT, a seguito dei precedenti interventi, è previsto il progressivo completamento della rete fognaria nelle zone

Gli interventi sono inseriti nel programma d’intervento di competenza SMAT.

(21)

sprovviste, intervenendo su alcune specifiche aree cittadine. Gli interventi in accordo con la SMAT riguarderanno prioritariamente le seguenti aree: Balma di Grosso, Cascina Ronchail e Via Montello attualmente in fase di progettazione.

CIMITERO

E’ in fase di realizzazione il primo modulo relativo all’ampliamento del Cimitero Comunale, mediante il project financing.

Sono in corso i lavori di ampliamento. Prevista la consegna del 1° lotto entro la fine dell’anno 2014.

VIABILITA’ URBANA E’ stata definita la progettazione definitiva delle

opere connesse alla soppressione del passaggio a livello della linea Bussoleno-Susa al km.

50+0,85. A seguito della conferenza dei servizi, RFI procederà all’appalto dei lavori.

A seguito della progettazione definitiva ed esecutiva verranno cantierizzati interventi di viabilità e sicurezza stradali su diverse strade comunali finanziati con fondi CIPE per € 360.000,00.

In merito alla viabilità è intenzione dell’Amministrazione procedere nel triennio a promuovere la costruzione delle rotonde sulle Statali,di concerto con la Provincia di Torino o con il futuro Ente a ciò deputato

La Conferenza dei Servizi convocata da RFI si è conclusa il 02 settembre del c.a. con l’approvazione del progetto definitivo.

Progettazione sospesa.

PIANO URBANO DEL TRAFFICO E PARCHEGGI

E’ intenzione dell’Amministrazione ridefinire un sistema strategico della mobilità e dei parcheggi. A proposito di questi ultimi si sta procedendo alla riqualificazione del parcheggio di Via Vallero, in corrispondenza dell’intersezione con la strada Statale 24, consistente nel rifacimento della pavimentazione, dell’illuminazione, della segnaletica e delle aree verdi.

Lavori realizzati nel primo semestre dell’anno 2014.

(22)

IMPIANTI SEMAFORICI

Atteso che si è provveduto ad adeguare gli impianti semaforici mediante la sostituzione delle lampade ad incandescenza con lampade a tecnologia LED, è volontà del Comune procedere, nel corso del triennio, all’adeguamento e ammodernamento degli impianti anche con l’installazione di segnalatori luminosi negli attraversamenti pedonali.

MANUTENZIONE STRAORDINARIA VIE, PIAZZE E MARCIAPIEDI

Si intende procedere nelle azioni già perseguite negli scorsi anni ed in particolare:

¾ Manutenzione e riqualificazione di alcuni percorsi pedonali;

¾ Asfaltatura di nuovi tratti a completamento degli interventi precedentemente realizzati

¾ Revisione della segnaletica stradale e cartellonistica a fini turistici.

Effettuati interventi di manutenzione della pavimentazione bituminosa delle strade della Città .

Effettuata manutenzione della segnaletica orizzontale e verticale.

ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Si conferma la volontà di completare ed adeguare progressivamente gli impianti di Illuminazione Pubblica.

Mediante l’utilizzo di un finanziamento CIPE di

€ 130.000,00 verrà posta in essere una nuova illuminazione lungo la Via Donatori di Sangue fino agli impianti sportivi, che si affiancherà ad una complessiva riqualificazione della strada citata, di concerto con la SITAF.

Sono stati realizzati degli interventi puntuali su punti critici di illuminazione stradale.

Intervento sospeso.

AREE VERDI ATTREZZATE

Sarà cura dell’Amministrazione continuare a porre massimo riguardo manutentivo alle aree e punti verdi della Città, considerata l’importanza dal punto di vista della riqualificazione urbana e della promozione turistica.

IMPIANTI SPORTIVI

Secondo quanto affermato in più occasioni si intende realizzare un Salone Polisportivo in zona Priorale in prossimità della Piscina Comunale, dei Campi di Calcio e della Pista di Atletica, mediante l’utilizzo di un finanziamento CIPE di € 800.000,00

Prosegue a cura della ditta affidataria il servizio di manutenzione delle aree verdi che si completa con l’intervento della squadra operai per la pulizia dei bordi stradali e delle aree non comprese nell’appalto.

Intervento sospeso.

PARCO RIMEMBRANZA

Mediante l’utilizzo di un finanziamento CIPE di

€ 131.000,00 è prevista la realizzazione del nuovo giardino della memoria, affiancato al

Intervento sospeso.

(23)

sacrario ed ossario dei Caduti collocato nella chiesetta barocca della Madonna delle Grazie.

PERCORSI CICLO-PEDONALI

E’ prevista la messa in sicurezza dei percorsi ciclo-pedonali in Via Fratelli Vallero e Via Meana mediante un finanziamento CIPE di € 110.000,00.

Intervento sospeso.

PARCHEGGI PERIFERICI

Nelle frazioni San Giuliano, Coldimosso e Traduerivi sono previsti nuovi parcheggi mediante un finanziamento CIPE di € 160.000,00.

Intervento sospeso.

EX CARCERE MANDAMENTALE

E’ in corso la sottoscrizione con l’Agenzia del Demanio di un atto di manifestazione di intenti, per l’avvio di attività connesse al recupero del patrimonio pubblico da destinarsi a funzioni istituzionali locali e statali.

Sulla base del piano di razionalizzazione della spesa per locazioni passive, è previsto l’utilizzo a favore del Comune dell’immobile demaniale in Regione Priorale che era destinato ad alloggio custode del deposito carburanti, nonché l’utilizzo dell’ex Carcere Mandamentale, in base ad uno specifico progetto di recupero e fruizione.

A sua volta il Comune concederebbe in uso al Demanio l’ ex Scuola Elementare di Corso Trieste per ospitare servizi statali a valenza cittadina e valliva, quali l’Agenzia del Territorio e l’Agenzia delle Entrate.

Per quanto riguarda l’ex Carcere, si prevede un recupero della struttura funzionale alla realtà espositiva che trova spazio al Castello. In particolare è previsto un adattamento volto ad ospitare i depositi dei reperti archeologici, i laboratori, gli archivi, le aule didattiche e le relative pertinenze del Nuovo Museo Civico Segusino.

Per la progettazione della ristrutturazione e del recupero dell’edificio ex Carcere Mandamentale è previsto un finanziato dal CIPE con un contributo di € 100.000,00.

La sottoscrizione dell’atto di manifestazione di intenti è ancora in corso in quanto in fase di istruttoria da parte dell’Agenzia del Demanio sede centrale di Roma.

Per i beni immobili di proprietà demaniale oggetto dell’atto di manifestazione d’intenti è stato richiesto il trasferimento in proprietà a titolo non oneroso ai sensi dell’ art. 56bis del D.L. 69/2013 ( c.d. Federalismo Demaniale). La richiesta è stata accolta ed è in corso l’istruttoria da parte del dell’Agenzia del Demanio per il trasferimento definitivo in proprietà a favore del Comune.

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE

E’ stato firmato l’accordo di programma con la Provincia di Torino e la Coldiretti per il

E’ in corso la progettazione esecutiva del 1°

Lotto di € 107.742,00 .

(24)

recupero e la riqualificazione dell’ex Polveriera Militare in Regione San Giuliano.

All’investimento previsto di € 107.742,00 per la riconversione dei terreni ad uso agricolo, si aggiungono i fondi CIPE pari a € 198.981,00, che permetteranno il completo recupero dell’estesa area gravata da ineliminabili vincoli idrogeologici, mediante destinazione ad orti urbani ed a pascolo. Si tratta di una destinazione volta a favorire gli allevatori locali e l’orticultura familiare di autoconsumo.

E’ inoltre previsto un intervento di valorizzazione della produzione agricola attraverso la manutenzione della rete di canalizzazione irrigua con un finanziamento CIPE di € 50.000,00.

Intervento sospeso.

RECUPERO PATRIMONIO CULTURALE MATERIALE

Nel settore del recupero delle tipologie tradizionali secondo un progetto definito “La Via dell’Acqua” da realizzare con altri partner comunali (Meana, Chiomonte, Salbertrand, Exilles, Sauze d’Oulx, Cesana, Bardonecchia, Sestriere) si darà corso ad un intervento di recupero di antiche fontane e lavatoi mediante l’utilizzo di un finanziamento regionale FERS di

€ 400.000,00 che viene integrato dal contributo CIPE e dalla compartecipazione dei Comuni soprannominati.

Intervento sospeso

(25)

PROGRAMMA N. 4

ATTIVITA’ PRODUTTIVE – SVILUPPO ECONOMICO

Responsabile politico: Assessore ERIKA LIUZZO Altri Responsabili: Vice Sindaco LUIGI BELTRAME

Responsabili gestionali: Responsabile servizi alle Persone e alle Imprese, Responsabile Area Amministrativa, Responsabile Area Tecnica

Obiettivi: Tutelare e promuovere le attività produttive di Susa

Operare scelte e interventi volti alla promozione di Susa in Italia e in Europa Promuovere la condivisione di progetti turistici con i Comuni della Valle di Susa Partecipare ad iniziative turistiche nazionali ed internazionali

COMMERCIO E’ intenzione dell’Amministrazione comunale

approvare una nuova Programmazione del commercio su area pubblica nella città che vede, in ordine di priorità, l’istituzione di un mercato settimanale al sabato mattina nelle vie del Centro Storico e la stabilizzazione del mercato tradizionale del martedì in Piazza della Repubblica.

Tale determinazione è maturata in seguito al successo registrato dalla sperimentazione del mercato del venerdì pomeriggio nel centro storico iniziata nell’estate del 2013 ed ancora in essere. la sperimentazione verrà sostituita dall’istituzione del mercato del sabato mattina non appena entreranno in vigore i nuovi Criteri regionali che permetteranno al Comune di approvare il bando per l’assegnazione definitiva dei posteggi.

Continuerà ad essere attiva l’azione dell’Amministrazione nella:

¾ Promozione dei Prodotti tipici Segusini (Paniere di Susa, Focacciando);

¾ Qualificazione delle manifestazioni fieristiche già esistenti e le manifestazioni fieristiche ultramensili (Fiera di Primavera e d’Autunno), con la realizzazione di eventi collaterali collegati, anche coinvolgendo le Associazioni di categoria presenti sul territorio in particolare Ascom e Coltivatori diretti;

Incentivazione dei mercatini tematici tradizionalmente esistenti su area pubblica, organizzati da soggetti privati;

La nuova amministrazione comunale appena insediatesi intende rivedere la programmazione del commercio su aree pubbliche nel centro cittadino. Si conferma la volontà di consolidare il mercato del martedì in Piazza della Repubblica.

Verrà invece chiusa la sperimentazione del mercato del venerdì nel centro storico, in quanto nel periodo primavera-estate 2014, ha dimostrato di non essere appetibile per gli ambulanti.

Si intende invece orientarsi su un mercato a km 0 dei produttori agricoli da localizzarsi sempre nelle vie del centro storico. Tale soluzione riqualificherebbe il centro storico e rappresenterebbe una continuazione con la tradizione (mercatino del venerdì sotto i portici per gli agricoltori). Nei prossimi mesi si terranno le riunioni con le Associazioni di Categorie per verificare la fattibilità del progetto.

L’amministrazione comunale appena insediatesi sta verificando la tipologia degli eventi tradizionalmente realizzati nella città al fine di addivenire ad una programmazione degli stessi più rispondente agli obiettivi di promozione e qualificazione del territorio e delle sue diverse realtà economiche .

(26)

INDUSTRIA, ARTIGIANATO Per quanto riguarda l’artigianato e l’industria è

volontà dell’Amministrazione valutare la possibilità di individuare nuove aree artigianali e industriali a basso impatto ambientale e dare impulso all’edilizia, perseguendo politiche che promuovano il settore.

AGRICOLTURA E PASTORIZIA In merito all’agricoltura proseguiranno gli

interventi di sostegno relativi a:

¾ Progetto regionale Strada Reale dei Vini;

¾ Coltivazioni agricole attraverso l’organizzazione di specifici momenti di promozione e vendita – Mercato della filiera corta –

¾ Promozione dell’Agriturismo

¾ Valorizzazione delle coltivazioni agricole e tutela dell’economia legata alla pastorizia.

Importante progetto di recupero dell’area ex Polveriera quale nuovo Parco Agropastorale, in collaborazione con la Col diretti e la Provincia di Torino, con l’individuazione delle aree destinate alla pastorizia e le aree destinate ad orti urbani

Prosegue la partecipazione del Comune al Progetto Strada Reale dei Vini.

Si è rinnovata l’iniziativa dell’anno 2012 di incentivare la partecipazione dei produttori agricoli incrementando il numero dei posteggi a loro dedicati nel mercato del martedì in via sperimentale fino al 30.09.2014.

TURISMO L’Amministrazione Comunale intende, per raggiungere gli obiettivi che si è prefissata in ambito turistico, realizzare o consolidare i seguenti interventi:

Sono state attuate iniziative tendenti a valorizzare il patrimonio turistico/culturale della Città

L’amministrazione ha sostenuto ogni iniziativa diretta ad incentivare le attività professionali in occasione di particolari eventi

PROSEGUIRE NELLA

VOLORIZZAZIONE DEL CASTELLO E DEL BORGO DI ADELAIDE, INSERITI NEL CIRCUITO DELLE REGGE

SABAUDE

Accanto ai qualificati eventi organizzati nelle sale del Castello, l’Amministrazione ha partecipato costantemente, nel corso del quinquennio di mandato, alle riunioni relative al circuito delle Regge Sabaude, denominato

“Corone di Delizie”, organizzate dalla Regione Piemonte e rivolte ai rappresentanti delle numerose residenze sabaude piemontesi, unitamente alle Soprintendenze e all’Agenzia Turismo Torino e Provincia. L’obiettivo raggiunto è stato quello di inserire il Castello di Susa ed il suo Borgo come prima tappa storica

E’ stata garantita la presenza dell’Amministrazione a tutte le riunioni programmate nell’anno 2014.

(27)

del circuito turistico regionale, collegando la Residenza segusina ai più importanti monumenti d’età medioevale presenti in Piemonte, tra cui Palazzo Madama di Torino. Tale rilevante obiettivo si intende consolidare nei prossimi anni.

Nel corso degli ultimi anni, sono stati inoltre aperti al pubblico i locali del Castello, in particolare per visite guidate alle scolaresche e per laboratori didattici, collegati alle proposte espositive presenti.

E’ volontà dell’Amministrazione, ultimati i lavori di nuovo allestimento del Museo Civico, definire ipotesi di gestione dello storico monumento e dei relativi servizi, che ottimizzino i significativi risultati raggiunti.

Il Castello è stato chiuso al pubblico per garantire l’inizio dei lavori di allestimento del Museo Civico

Nell’ambito delle manifestazioni estive Si sono svolte nel cortile del Castello n. 3 incontri letterari con la presenza di autori, musica, teatro e cose buone,

Prosegue l’attività da parte dell’Associazione Astrofili Segusini, a cui il Comune ha concesso i locali dell’Osservatorio Astronomico.

VALORIZZARE IL PERCORSO STORICO-ARTISTICO DI SUSA

Di concerto con la Provincia di Torino, la Regione Piemonte e le Soprintendenze ai Beni Culturali, la Città proseguirà gli interventi finalizzati ad una adeguata valorizzazione dello storico percorso storico-artistico di Susa, intervenendo in particolare sugli spazi presi in considerazione dal concorso internazionale di riqualificazione del percorso archeologico segusino i cui lavori, ottenuta la copertura dei costi e concluso l’iter progettuale, inizieranno a breve.

Il Comune ha promosso e preso parte costantemente alle iniziative finalizzate a valorizzare gli itinerari storico-artistici segusini sul piano turistico e culturale, in collaborazione con la Provincia di Torino, la Regione Piemonte e le Soprintendenze. I futuri importanti lavori che interesseranno Susa si pongono l’obiettivo di valorizzare in modo organico il percorso archeologico segusino

PROMUOVERE IL RECUPERO DELLA STORICA STAZIONE FERROVIARIA DI SUSA, CANDIDANDOLA A

MONUMENTO FERROVIARIO RISORGIMENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Proseguendo nell’impegno di tutelare l’area ferroviaria, che ha visto interventi di valorizzazione dell’immobile e delle aree di pertinenza, in collaborazione con RFI, con l’Agenzia di Mobilità Metropolitana e con la Regione Piemonte si è deciso di definire nuovi accordi con la proprietà al fine di salvaguardare le storiche strutture della Stazione di Susa. E’ in via di definizione il rinnovo della convenzione con il Comune per l’uso di locali non utilizzati dalla proprietà, così da mantenere in loco servizi sociali utili alla Città e alla Valle, quali quelli offerti dalla Croce Rossa Italiana.

E’ stata approvata la bozza di comodato d'uso gratuito al Comune di Susa di locali liberi e aree delle ferrovie da stipularsi con R.F.I. e si è in attesa della sottoscrizione definitiva .

E’ stata altresì approvata una bozza di comodato per concedere alcuni locali ad associazioni operanti sul territorio comunale, che verranno stipulate successivamente alla firma del comodato principale

(28)

COLLABORARE ATTIVAMENTE CON L’AGENZIA TURISTICA TURISMO TORINO E PROVINCIA

Nonostante le difficoltà di bilancio, sono state operate scelte che permettono di proseguire e migliorare ulteriormente, anche per il triennio in oggetto, il rapporto attivo con l’Agenzia Turistica Torino e Provincia al fine di mantenere aperta, anche se con una riduzione di orario, a Susa la sede dell’Agenzia, con personale qualificato

E’ stata approvata la convenzione con l’ATL

“Turismo Torino” per la gestione dell’Ufficio Turistico situato in Piazza della Repubblica.

Poiché a decorrere dall’esercizio 2013 è mancata la contribuzione della Comunità Montana è stato anche per il 2014 rimodulato l’orario di apertura dell’Ufficio.

OPERARE CON LE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE TURISTICA DI SUSA E DELLA VALLE

Come già accaduto in passato, si intende proseguire in un dialogo intenso e proficuo con le Associazioni che si impegnano a promuovere Susa e la Valle. Particolarmente importante per l’Amministrazione è il lavoro condiviso con le Associazioni Culturali e Turistiche, a cui si collegano e si collegheranno alcune delle tradizionali o nuove manifestazioni segusine( es.

Il Torneo dei Borghi, La Castagna d’Oro, l’Età imperiale di Augusto).

E’ costante e propositivo il dialogo e la collaborazione con le molteplici realtà culturali e turistiche operanti a Susa e in Valle. Il calendario degli eventi estivi, a cui hanno preso parte numerose Associazioni e vari soggetti pubblici e privati, ne è una qualificata testimonianza.

PARTECIPARE AI TAVOLI DI LAVORO DEGLI ENTI TERRITORIALI ITALIANI ED ESTERI IL CUI OPERATO PREVEDA LA VALORIZZAZIONE DI SUSA.

Nel triennio proseguirà l’impegno dell’Amministrazione di partecipare in modo propositivo ai tavoli di lavoro attivati da Enti pubblici e privati, che prendano in esame progetti o iniziative che valorizzino monumenti, strutture, aree di Susa, qualificando il profilo nazionale ed internazionale della Città. A tal fine si guarda con interesse alle iniziative che collegano la Città ad altre Città italiane ( con particolare attenzione a quelle Città come Aosta, Rimini, Fano, Torino e Roma che hanno già condiviso progettualità comuni) ed europee, con particolare attenzione alle Città gemellate con Susa, con le quali si intende intensificare i rapporti e le collaborazioni, proseguendo nelle iniziative che hanno coinvolto le scuole e le associazioni dei rispettivi Paesi.

Proseguono le iniziative, attraverso eventi e tavoli di lavoro, finalizzati a collegare la Città con realtà italiane e straniere.

L’Amministrazione eletta con la tornata elettorale del maggio 2014 ha in programma di riallacciare gli scambi culturale con le Città gemellate di Briançon, Paola e Barnstaple

(29)

PARTECIPARE A BANDI E

FINANZIAMENTI PROVINCIALI,

REGIONALI, NAZIONALI ED EUROPEI CHE ABBIANO COME OBIETTIVO LA PROMOZIONE DELLA CITTÀ

Come accaduto nei precedenti anni, nei quali si sono ottenuti significativi contributi per la realizzazione di eventi e pubblicazioni (es. Susa, Gioiello delle Alpi, Il poeta Norberto Rosa: due Città unite da una voce, Nel nome di Cesare Ottaviano Augusto). sarà cura

dell’Amministrazione valutare i bandi e i possibili finanziamenti degli Enti nazionali ed europei per individuare opportunità di

collaborazione e di sostegno a progetti che permettano di recuperare e promuovere l’eccellente patrimonio storico ed artistico segusino.

Non è stata avanzata alcuna richiesta di contribuzione sia per la mancanza di bandi da parte degli Enti sia perché non esistono in bilancio fondi per poter garantire la compartecipazione da parte del Comune..

CONDIVIDERE INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE ALPINE DEL ROCCIAMELONE, PIAN GELASSA, FRAIS, MONCENISIO

E’ intenzione dell’Amministrazione collaborare con gli Enti pubblici e privati i cui progetti e iniziative si pongano come finalità la valorizzazione delle aree alpine che circondano Susa. I consolidati buoni rapporti con il Comune di Mompantero, di Chiomonte e di Moncenisio agevolano la condivisione di momenti volti alla promozione dei siti in oggetto.

Si conferisce uno sguardo specifico all’accordo di programma con il Comune di Sestriere per una reciproca collaborazione a valenza territoriale in materia turistico-sportiva e per uno scambio delle peculiari risorse di ciascuno.

Si è preso parte e si intende continuare la collaborazione per realizzare con numerosi altri Comuni con la Provincia di Torino e con altri Enti sopracomunali un progetto di riscoperta e valorizzazione delle strade e sentieri di montagna dell’Alta Valle Susa, che sono un’attrazione riconosciuta a livello europeo.

Proseguita la collaborazione con i Comuni di riferimento per una promozione congiunta delle aree alpine prossime a Susa.

In particolare è stato promossa l’area del Frais a fini sportivi.

Grande impegno è stato profuso per la realizzazione della corsa in montagna Challenge Stellina, che ha visto anche quest’anno la partecipazione di atleti da tutto il mondo.

Riferimenti

Documenti correlati

 Che le imprese del settore della pesca e dell’acquacoltura dedite alla produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti della pesca sono soggette ad un regime

sovvenzioni, prestiti e indennità a sostegno degli studenti. Non comprende le spese per iniziative di promozione e sviluppo della ricerca tecnologica, per la dotazione

3 facciate, diverrà esecutiva con l’apposizione del visto di regolarità contabile e sarà pubblicata all’albo on-line dell’Azienda per rimanervi consultabile

in modo particolare, di ripristinare le dotazioni originarie del Fondo per le politiche sociali, per evitare il taglio di oltre 13 milioni di euro non solo nel 2006, ma

La partecipazione al Concorso è aperta agli architetti e ingegneri nati dopo il 31.12.1971, regolarmente iscritti agli albi dei rispettivi

PRESO ATTO che l’art. 11, in adempimento della sopracitata legge regionale n.7/03, prevede che gli organismi collegiali previsti da leggi regionali per lo svolgimento di

Per quanto riguarda il progetto Tesori d’Arte e Cultura Alpina, l’impegno è condiviso con Regione Piemonte, Provincia di Torino, Agenzia Turismo Torino e Provincia,

La busta dovrà, a sua volta, essere inserita – assieme agli altri documenti di gara - in un PLICO debitamente chiuso, sul quale dovrà apporsi indicazione idonea ad identificarne