CAPITOLO III - La gestione delle risorse
3. Risorse comunitarie: Pon Fse Competenze e sviluppo
3.2. Pon Fesr Ambienti per l’apprendimento
In generale, con il Pon Fesr sono state finanziate iniziative volte all’abbattimento delle
barriere architettoniche.
Nelle regioni interessate dal Pon, a fronte di un numero di alunni diversamente abili al
di sopra della media nazionale, le strutture scolastiche presentavano, all'inizio della
programmazione 2007-2013, un alto indice di presenza di barriere architettoniche.
Con riferimento alla presenza di questi alunni all'interno dei diversi gradi della scuola,
la distribuzione esponeva una percentuale omogenea nei diversi territori: 1,23 per cento
nella scuola per l'infanzia, 2,42 per cento nella scuola primaria, 3,19 per cento nella scuola
secondaria di I grado e 1,36 per cento nella scuola secondaria di II grado.
Con il Fesr, in particolare attraverso l'obiettivo specifico dell'Asse II, Migliorare la
sostenibilità ambientale e l'innovatività delle strutture scolastiche per valorizzare l'offerta
formativa-Obiettivo operativo C: Incrementare la qualità delle infrastrutture scolastiche,
l'ecosostenibilità e la sicurezza degli edifici scolastici; potenziare le strutture per garantire la
partecipazione delle persone diversamente abili, molte scuole hanno potuto attuare interventi
specificatamente rivolti alla rimozione delle barriere architettoniche (servo scala, scivoli
per carrozzine). A giugno del 2010, l’Adg ha pubblicato un Avviso congiunto fra il
Ministero dell'istruzione e il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare
per la presentazione dei piani di intervento finalizzati alla riqualificazione degli edifici
scolastici pubblici in relazione all'efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti,
all'abbattimento delle barriere architettoniche, alla dotazione di impianti sportivi e al
miglioramento dell’attrattività degli spazi scolastici. Per il triennio 2010-2013, Pon
Ambienti per l’apprendimento (Avviso AOODGAI/7667 del 15 giugno 2010),
l’obiettivo-azione si riferiva a Interventi per l’accessibilità degli edifici
96.
96 A tale scopo, per maggiori informazioni e per visualizzare i progetti realizzati dalle scuole attraverso la partecipazione al programma Pon 2007/2013 nell’ambito del Fesr, si rimanda al portale: http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/pon_2, dove, alla sezione Progetti realizzati in ambito Pon Fesr Ambienti per l’apprendimento, è possibile consultare le esperienze più significative realizzate nelle quattro regioni di riferimento relativamente all’Asse II-Edilizia scolastica. In particolare, per consultare i contributi realizzati più qualitativamente interessanti relativamente alla riqualificazione degli edifici scolastici pubblici in termini di efficienza energetica, messa a norma degli impianti, abbattimento barriere architettoniche, dotazione impianti sportivi, miglioramento attrattività spazi scolastici, sul sito Fondi
3.2.1. La situazione degli edifici scolastici ai fini del loro adeguamento ai bisogni della
disabilità
I dati si riferiscono al numero degli istituti scolastici che hanno concluso interventi per
adeguarsi ai bisogni della disabilità negli anni scolastici 2014-2015 e 2015-2016
97.
Nell’anno scolastico 2014-2015, le scuole che hanno concluso interventi in tal senso
ammontano complessivamente a 59, di cui 55 del I ciclo di istruzione e solo 4 del II ciclo di
istruzione.
Nell'anno scolastico 2015-2016, le scuole che hanno concluso questi tipi di intervento
sono state 525, di cui 409 scuole del primo ciclo e 116 del secondo ciclo di istruzione.
Relativamente a tale anno scolastico, è importante evidenziare che ci sono ancora 590
scuole con interventi di tipo C4 ancora da chiudere.
Tabella n. 34 - Numero scuole con interventi di tipo C4 conclusi negli anni scolastici
Anni scolastici N. scuole
I ciclo II ciclo Totale
2014-2015 55 4 59
2015-2016 409 116 525
Fonte: dati Miur-Direzione generale per gli interventi di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l’istruzione e per l’innovazione digitale.
Gli interventi avviati ammontano complessivamente a 2.791 realizzati nell’ambito di
2.256 progetti.
Si evince dai dati che sono stati richiesti e realizzati prevalentemente interventi per
migliorare l’accessibilità, la piena fruibilità e l’adeguamento dei servizi igienici per circa il
26,4 per cento della somma complessiva degli interventi realizzati (pari a 736); seguono poi
gli interventi per la sostituzione di porte per migliorare l’accessibilità agli edifici scolastici
che hanno assorbito circa il 19 per cento della somma complessiva degli interventi
realizzati.
regione dell’Obiettivo convergenza sui siti istituzionali.
97 Nel rapporto Istat citato, è stato osservato che permangono diffuse carenze infrastrutturali, soprattutto riguardo le barriere senso-percettive, che si accentuano nelle regioni del Mezzogiorno.
Tabella n. 35 - Interventi per l’accessibilità degli edifici. Tipo di intervento per anno scolastico
Tipologia intervento 2014-2015 2015-2016 (ancora in corso) 2015-2016 Totale
Arredi fissi 11 65 58 134 Ascensore 6 99 117 222 Infissi esterni 15 126 133 274 Parcheggi 9 68 88 165 Percorsi esterni 16 96 120 232 Percorsi interni 5 48 40 93 Piattaforma elevatrice 5 19 21 45 Porte 19 229 281 529 Scale 5 42 63 110 Servizi igienici 44 328 364 736 Servoscale 13 66 84 163 Terminali impianti 5 31 52 88 Totale 153 1.217 1.421 2.791
Fonte: dati Miur-Direzione generale per gli interventi di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l’istruzione e per l’innovazione digitale.