I
T ra le fo n ti d isp o n ib ili p e r u n a sto ria dem ografica della c ittà d i G enova nel sec. XVI sono da ann o v erarsi alcune rile
v azio n i e ffe ttu a te nel 1531; non si tr a tta certo di « censi
m e n ti » n e l senso m o d ern o della paro la, bensì di semplici
« e n u m e ra z io n i » analoghe a quelle disponibili fino al sec.
X V III p e r le a ltre c ittà e regioni d ’E u ro p a K
P e r gli stu d io si di cose genovesi esse hanno nondim eno u n n o te v o le in tere sse, in q u an to consentono di stabilire con s o d d is fa c e n te ap p ro ssim azio n e l ’e n tità della popolazione in u n p e rio d o p a rtic o la rm e n te oscuro della sto ria dem ografica c itta d in a e p e r il quale sono sta te avanzate le stim e più dispa
ra te . F o n d a n d o si sui d a ti del G iu stin ia n i2, il S erra ha rite n u to in f a tti che u n p o ’ p rim a del 1535 en tro le m u ra di Ge
n o v a v ivesse u n a popolazione di 100.768 a n im e 3. La stim a, a c c e tta ta p a r i p a ri dal B elgrano 4, fu giudicata eccessiva dal B eloch, il q u a le p ro p o se u n a cifra di 80.000 te s t e 5; m a nean
che q u e s ta v alutazione d o vette soddisfarlo poiché in seguito to rn ò s u ll’arg o m e n to e, b asan d o si su nuovi elem enti statistici di c o n fro n to , la rid u sse a 60.000 p e rs o n e 6. L’autore della
pre-1 P. Fo r t u n a t i, Dem ografìa storica, in T rattato elem entare di S ta
tistic a , I I , M ilano, 1934, pp. 5, 15 e 16.
2 C fr. p iù av an ti a pag. 317.
3 G. Ser ra, S to ria dell’antica Liguria e di Genova, Capolago, 1835, IV, p p . 206 e 210.
4 II c e n sim e n to della popolazione di Genova del 1881 - Ordina
m e n ti e risu lta n ze , Genova, 1883, p. 122.
5 K. J. Bel o c h, La popolazione d ’Italia nei secoli X V I, X V I I e X V I I I , R o m a , 1888, pp. 36-37.
6 K. J. Be l o c h, B evòlkerungsgeschichte Italiens, III, Berlin, 1961, p. 288.
— 305
-sente nota, dal canto suo, ha suggerito q u a lc h e te m p o f a u n a cifra più bassa di 50.000 a n im e 7, che p erò è s t a t a r e c is a m e n te respinta da uno studioso francese, s o ste n ito re d i u n a p o p o lazione prossim a alle 100.000 u n i t à 8.
Si è detto « rilevazioni » ed in effetti si h a n o tiz ia d i a l
meno tre enum erazioni eseguite nel 1531 ed a v e n t i o g g e tto e finalità differenti. Le Fonti archivistiche c a ta lo g a te d a l C om i
tato Italiano per lo Studio dei P ro b lem i d e lla P o p o la z io n e riferiscono per tale anno u n unico cen sim e n to « p e r q u a r tie r i e per arti e m estieri » 9, m a in re a ltà si tr a tta d i t r e rile v a z io n i distinte nel tem po e concernenti ris p e ttiv a m e n te : 1) il n u m ero degli abitan ti della città divisi p e r fu o c h i; 2) il n u m e ro degli iscritti a ciascuna arte; 3) il n u m ero d e g li u o m i n i d a 17 a 70 anni, con la specificazione di quelli a tti a lle a r m i (« ab i
li ») e del num ero degli archibugi p o ssed u ti.
Sebbene conosciuti, i d o cu m en ti s u p e rs titi d e i t r e cen si
m enti non sono sta ti ancora oggetto di u n o s p o g lio s is te m a tico e le ragioni sono forse d a ric e rc a rsi n e lle la c u n e ecces
sive e nell'esistenza di difficoltà in te rp re ta tiv e a p p a r e n te m e n te insorm ontabili. Per le arti, in fa tti, sono r i m a s t i g li elenchi nom inativi degli iscritti a dieci c o rp o razio n i s o lt a n t o , sicché è im possibile ric o stru ire la com posizione p r o f e s s io n a le del
l ’intera popolazione attiva. Degli u o m in i da 17 a 70 a n n i si conoscono solo quelli rilevati in u n q u a rto d e i 56 q u a r tie ri in cui era divisa la città intra m o e n ia : tro p p o p o c o p e r tra rn e qualcosa di generale sulla com posizione p e r e t à .
Lacune tra scu rab ili inficiano la d o c u m e n ta z io n e s ta ti
stica dei fuochi, che è disponibile p e r b en 49 q u a r t i e r i ( l ’87,5 p er cento del totale) sotto fo rm a di a ltr e tta n te r u b r i c h e alfa
betiche. In questo caso, tu tta v ia , ci si im b a tte in u n a diffi
7 G . Fe l l o n i, Per la storia della popolazione d i G e n o v a n e i secoli X V I e X V II, in Archivio Storico Italiano, 1952, d isp . I I , p . 237.
8 J . Heer s, Gênes au X V e siècle, P aris, 1961, p p . 4 2 4 5 .
9 Co m ita to ita lia n o per lo s t u d io d e i p r o b l e m i d e l l a p o p o l a z io n e,
Fonti archivistiche per lo studio dei p roblem i d e lla p o p o la z io n e fino al 1848, I, Roma, 1933, p. 130. Le « schede » del c e n s im e n to sa re b b e ro conservate nell’ARCHivio d i Stato d i Genova, sala S e n a to , filza n . 656, Censimento.
— 306 —
co ltà di n a tu ra in terp retativ a, perchè i nom i elencati nelle ru b ric h e so n o m eno di 8.000 (per cui è da escludersi che ra p p re se n tin o l'in te ra popolazione cittadina, certam ente supe
rio re) ed accanto a ciascuno di essi è indicato un num ero in te ro , il cui significato è a prim a vista del tu tto oscuro 10.
Il rin v en im en to fo rtu n ato di alcuni docum enti inediti ed u n esam e p iù atten to dei 49 fascicoli mi hanno forn ito la chiave p e r in tenderne il significato, inducendom i a pubbli
c are q u e sta breve nota.
II
G uerre, carestie e pestilenze fecero più volte la loro com p a rsa a Genova, salassandola di abitanti e sconcertandone i traffici. N ella serie degli anni « neri » rie n tra anche il 1531, che il B onfadio definisce « calam itoso » per le fo rtu n e p u b bliche e priv ate: m olte arti erano depresse, la contrazione dei com m erci provocava num erosissim i fallim enti ed all’ini
zio d ell’an n o si m anifestò una penuria di vettovaglie che andò v ia via aggravandosi nei mesi successivin. Per prevenire la c a re stia incom bente, nel febbraio 1531 fu concessa piena li
b e rtà di approdo, perm anenza e commercio alle navi di qual
sivoglia specie e nazionalità, purché sbarcassero a Genova alm eno 40 m ine di cereali, farine o leg u m i12; il Senato ac
q u istò anche alcuni carichi di frum ento a prezzi di favore 13, m a ai p rim i di aprile le granaglie costavano già sulle 10 lire la m in a 14, segno che le disponibilità alim entari della città si
10 In rea ltà , i nom inativi sono quelli dei capifuoco dom iciliati in c ittà e le cifre segnate al loro fianco indicano il num ero totale delle p erso n e com ponenti ciascun fuoco (cfr. la nota 23).
11 G. Bonfadio, Gli annali di Genova dal 1528 . . . a l 1550, Genova, 1597, p. 28.
12 L ettere patenti del 28 febbraio 1531 (Ar c h iv io d i Stato di Ge nova, Senato, n. 2, Collegi diversorum 1530 in 1532).
13 Ar c h iv io di Stato di Genova, Archivio segreto, n. 753, m anuale dei d ecreti del Senato nel 1531, cc. 35 r„ 37 r. e 39 v.
14 Ibidem , cc. 42 v.
— 307
-eran o u lterio rm en te a sso ttig lia te . La situ a z io n e d iv e n n e q u a si insostenibile e le trire m i di A n d rea D oria, in c ro c ia n d o u n vascello p ro v en ien te d alla P rovenza e carico d i f ru m e n to de
stin ato a Viareggio, lo c o strin se ro ad e n tr a re n e l p o r to di Genova ed a sb a rc a rv i la m ag g io r p a r te del c a ric o « p rò u su et com m odo civ itatis » 1S.
C onsiderando che la c a re stia colpiva a n c h e la L o m b a r
dia e d isp eran d o della p o ssib ilità di u lte rio r i rifo rn im e n ti fino al p ro ssim o racco lto , il S en ato d elib erò a llo ra d i d is tr i
b u ire fra gli a b ita n ti della c ittà i g ra n i re sid u i, « acio ch e di ferm o cum la m o d e ratio n e ciascu n posi p iù lo n g a m e n te p re valersi p e r fino che si h a b ia nova p ro v ix io n e ». L a d e c isio n e fu re sa p u b b lica il 12 ap rile 1531 e c o n te m p o ra n e a m e n te si annunciò che, p e r g a ra n tire u n ’eq u a rip a rtiz io n e , si s a re b b e fa tta u n a « d escrip tio n e g enerale di tu tte le p e rs o n e h a b ita n te in la c ittà »; i c itta d in i fu ro n o p e rta n to in v ita ti a r e s ta r e in casa p e r essere « d e sc rip ti » d ai d e p u ta ti, s o tto p e n a di 2 scudi e di non avere alcu n a p ro v v ista di g ra n o 16.
15 Ibidem , cc. 43 v. e 4 4 r.
16 P roclam a del 1 0 ap rile 1531, n o tificato in c ittà e n ei so b b o rg h i il 12 aprile (Ar c h iv io d i Stato d i Geno va, S en ato, n. 2, C ollegi d iverso- rum 1530 in 1532).
Il testo ce n trale del p ro clam a è il segu ente:
« E ssendo nel paese n o stro et a n c h o r m o lto p iù in tu tte circo n-
« stan tie de la L o m b ard ia g rande bisogno di victualie, e t si p o s s a du-
« b ita r p recip u am en ti in essi loci c irc o n sta n ti deb ia ta l b iso g n o co n t i n u a r e fino a la pro x im a nova ric o lta : han o d e lib e ra to soe 111.m e
« et M.ce Signorie p e r m an ten im en to de la C ittà fa re p a rtim e n to ge-
« nerale de li re s ta n ti grani cum bono o rdine acioche di fe rm o cum
« la m oderatione ciascun posi più longam ente p re v a le rsi p e r fino che
« si hab ia nova provixione, et p e r questo hano o rd in a to lo ro Ill.m e et
« Mag.ce Signorie se faci d escriptione generale di tu tte le p e rs o n e
« h a b ita n te in la città, p e r ta n to si o rd in a et co m an d a che c ia s c a d u n o
« dom ano m atin a debia deten ersi in casa p e r fino che d a li d e p u ta ti
« sia sta to d escripto sotto pena de scuti doi p e r ciascun c o n tra fa c ie n te
« e t de non havere provixione alcuna.
« Item se o rd en a et com anda che ciascuno a d v e rtis c a a f a r e
« scriver el suo n u m ero ju sto et di persone h a b ita n te in la c ittà , e t
« n o n v enute de novo et questo so tto pena de libr. 5 fino in 25 in
« a rb itrio de loro p refa te Ill.m e et Mag.ce Signorie e t o ltra e s se re
— 308 —
In ta li angustie, queste pene furono certo sufficienti per in d u rre gli av en ti d iritto a farsi tu tti registrare. Se m ai v e r a u n p e ric o lo opposto, ossia che partecipassero alla d istrib u zione q u a n ti vivevano in città senza avervi domicilio; per
ta n to u n p ro c la m a dello stesso giorno ingiunse a costoro di a b b a n d o n a re Genova en tro il 14 aprile, a meno che ottenes
sero u n o speciale perm esso o fossero m ercanti di passaggio o c o rrie ri n . U n altro pericolo era che i cittadini, per assicu
ra rs i u n a p ro v v ista maggiore, denunciassero un num ero di p erso n e su p e rio re al vero; conscio anche di questa eventua
lità, il S e n a to ordinò a ciascuno di far scrivere « el suo nu
m ero g iu sto e t di persone hab itan te in città, et non venute de novo, e t q u esto sotto pena de lire 5 fino in 25... o ltra essere
« levato de la descriptione, et cuy non potese pagare li sara dato pena
« c o rp o ra le in arb itrio de quelle de la qual cosa se fara diligente in-
« quixicione.
« Ite m si ordina che li citadini harano a descriver debiano ve-
« derli t u t t i e t sapere et scrivere el nom e loro d istin tam en e altra-
« m e n ti n o n scriverli.
« Ite m si notifica corno a quelli chi non harano la soa provixione
« sa ltim p e r u n o m ese venardi m atina se incom inciera a fare d etta
« d e strib u c io n e in quatordexe loci de la citta a quatordexe quartieri
« p e r gio rn o li quali ognigiorno haverano la soa presta expedicione di
« m odo che in q u atro giorni se finira dare la provixione a tutti.
« Ite m acioche tale p resta expedicione posi essere certa si ordina
« q u a n d o si d a ra ali magazeni dove si pigliera il grano ciascuno ex-
« p e c ti e sse re chiam ato da li deputati a essi magazeni li quali cum li
« m a n u a le ti conform i ale polise ordinatam enti chiam erano et cosi non
« si p e rd e rà tem po et sara ciascuno presto expedito nel che si aver-
« tisc a n o n fa lire sotto pena de uno fino in dexe fiorini.
« Ite m giovedi se fara noticia in li quatordexe quartieri dove et
« a q u a li m agazeni debiano andare et cosi sucesive de giorno in giorno.
« Il p rec io de li quali grani sara cioè el duro soldi 21 et il tenero
« soldi 23 p e r ogni quarta.
« I te m com o e dito de sopra tu tti quelli hano la provixione sua
« p e r u n o m ese non vadinc^ a pigliarne per che oltra il juram ento
« che se li d a ra a luy m edesm o per li deputati incorreranno in la
« p e n a p r e d e ta ».
17 P ro c la m a del 10 aprile 1531, notificato in città e nei sobborghi il 12 se g u en te (Ar ch iv io d i Stato di Genova, Senato, n. 2, Collegi diver
so ru m 1530 in 1532).
- 309
-levato de la d escrip tio n e » e co m an d ò agli in c a ric a ti « che li citadini h a ra n o a descriv er d eb ian o v ed erli t u t t i e t s a p e re et scrivere el nom e lo ro d istin ta m e n ti a ltra m e n ti n o n sc riv e rli ».
Il decreto del S en ato n o n c h ia riv a q u ale fo sse l ’u n ità s ta tistica di cui si doveva in d icare il n u m e ro e s a tto d ei c o m p o nenti, m a si tra tta v a c e rta m e n te del « fu o co », o ssia della convivenza nella m ed esim a ab itazio n e in to rn o a llo ste s so fo colare. Una testim o n ian za del 1647 p a rla e s p lic ita m e n te d ella
« d escrip tio n is n o m in u m civium p ro focagiis fa c ta e a n n o 1531 » 16 e lo co n ferm a in d ire tta m e n te l'a m p ie z z a m e d ia di ciascuna u n ità (circa 6 p erso n e), p e rfe tta m e n te c o m p a tib ile con le dim ensioni del fuoco.
In sostanza, secondo le d isp osizioni del S e n a to , i d e p u ta ti alla descrizione dovevano p a ssa re in ra s s e g n a t u t t i i capifuoco dom iciliati in c ittà e p re n d e re n o ta d el lo ro nom e e del n u m ero com plessivo dei co n v iv en ti. I d e p u ta ti era n o 168 (3 p e r q u a rtie re ) ed in iziaro n o la rile v a z io n e il giorno 12 ap rile (m ercoledì) p o rta n d o la a te rm in e in b re v is
sim o tem po 19. La d istrib u zio n e delle g ran ag lie co m in c iò ve
n erd ì 14 ap rile e pro seg u ì sino al lu n ed ì successivo, in ra g io n e di 14 q u a rtie ri il giorno. Il d ecreto del S en ato n o n p re c isò la q u a n tità asseg n ata a ciascuna bocca, m a specificò che doveva essere p a g a ta in ragione di soldi 21 la q u a rta d i g ra n o d u ro e di soldi 23 qu ella di g ran o te n e ro (c o rrisp o n d e n ti r is p e tti
vam ente a Lire 8. 8.— ed a Lire 9. 4.— la m in a). La co n seg n a ebbe luogo nei m agazzini da grano g io rn a lm e n te d e sig n a ti e
18 Ar c h iv io d i Stato di Genova, Senato, n. 1073, 1465-68. 1531.
Collegi - censim ento di Genova diviso per quartieri e p e r a r ti e m e stieri, foglio sciolto in serito nel q u ad e rn etto del q u a rtie re di S a n ta Croce.
Ciascun q u a rtie re contava, in m edia, 160 fuochi, p e r cui i tre ep u tati, se si fossero divisi il lavoro, avrebbero dovuto v isita re p oco p m di 50 fuochi ognuno, anche am m ettendo, p e r rag ion i di re c ip ro c a sorveglianza, che le visite fossero collegiali, la descrizione dei 160 fuochi non poteva richiedere che pochissim i giorni.
— 310 —
fu e f fe ttu a ta c h ia m a n d o u n o p e r uno i capifuoco elencati nei m a n u a le tti r ic a v a t i dalle schede di rilevazione.
I d o c u m e n ti sta tistic i co n serv ati nell'Archivio di Stato di G en o v a 20 s o n o p recisam en te i m anualetti utilizzati per la d is trib u z io n e . O g n i fascicolo si riferisce ad un quartiere e, po ich é la c i t t à e n tr o le m u ra ne com prendeva 56 21, mancano i m a n u a li d i 7 q u a r t i e r i 22. S ulla copertina dei fascicoli super
s titi so n o i n d i c a t i il nom e del quartiere, quelli dei tre depu
ta ti a lla d e s c riz io n e e ta lv o lta il magazzino presso cui av
venne la c o n s e g n a delle granaglie. I fascicoli contengono 1 elenco n o m in a tiv o di tu tti i capifuoco dom iciliati nel quar
tie re e d il n u m e r o dei co m p o n en ti ciascun fu o c o 23; di tanto in ta n to si t r o v a n o dei rife rim e n ti espliciti alla distribuzione dei v i v e r i 24.
I c a p if u o c o sono g eneralm ente uom ini (circa l’87 %), ma
20 Ar c h i v i o d i Stato d i Geno va, S e n a to , n. 1073 c it.
21 S e c o n d o il p ro clam a del 1 0 aprile 1531, la distribuzione delle g ra n a g lie d o v e v a f a r s i in ragione di 14 quartieri il giorno, in modo da t e r m in a r la in c a p o a q u a ttro giorni: la c ittà doveva essere divisa per
ta n to in 56 q u a r t i e r i (4 volte 14), m a non ho potuto trovare alcuna c o n fe rm a in t a l e senso. La suddivisione in 56 q uartieri era probabil
m e n te le g a ta , s e c o n d o c rite ri ignoti, al raggruppam ento della nobiltà in 28 « a lb e r g h i » (o casate).
22 O s s ia il p rim o q u a rtie re del Molo, il secondo di Luccoli, il te rz o d e lla P o r t a S a n t’Andrea, il secondo di San Lorenzo ed altri tre q u a r t i e r i d i d e n o m in a z io n e ignota.
23 T a le n u m e r o è sovente preceduto dalla sigla « p. » (oppure
« p.e. »), c h e in t r e casi è riso lta interam ente nella parola « persone »:
p e r Q u ilic o d i M ulted o (p rim o quartiere della M arina di Sarzano), p e r B a t ti n o d ì F o n ta n a ro s s a (q u artie re di Sant’Agostino) e per Bian
c h in e tta d i A m in d o la (q u artie re di Piazza Cattanei).
24 A 23 c a p ifu o c o non si d ette nulla per ordine superiore ( « non d e tu r »), f o r s e p e rc h è si e ra a ccertata la falsità della loro dichiara
z io n e , o p p u r e p e rc h è possedevano provviste sufficienti. In alcuni ra r is s im i c a s i s o n o specificati i cereali consegnati: Mariola di Pavia (il c u i f u o c o d i 3 p e rs o n e era nel prim o quartiere di San Lorenzo) ebbe s a lm e 2 d i « c o n sc h iro in o » (forse una m istura di qualità inferiore) e D o m e n ic o C a lv o (con u n fuoco di 10 persone nel quartiere di Banchi) r ic e v e t t e m in e 2 (si ignora di quali cereali).
— 311
-non m an can o casi di donne (spesso v e d o v e )25; so n o ra rissim e le convivenze in te sta te c o lle ttiv a m e n te 26.
R ilevando l ’e n tità n u m eric a dei singoli fu o ch i, si o tte n gono i ris u lta ti della tab ella 1 27; se a ciascu n q u a rtie re m an can te si a ttrib u isc o n o 160 fuochi e 1002 a b ita n ti (m ed ie degli a ltri q u artie ri), i to ta li c itta d in i salgono a 8.940 fu o ch i ed a 56.095 anim e.
Come ap p a re c h iaram en te dai n o m in ativ i, i d a ti su d d e tti includono nobili e popolani, laici e clero, ric c h i e p o v e r i28;
non co m p ren d o n o invece le soldatesche di g u a rn ig io n e (350 u n i t à ) 29, nè l ’ospedale di P am m ato n e (circa 400 b o c c h e ) 30,
25 Ad esem pio M ariola vedova di Sim one de F ra n c h i (capo di u n fuoco di 5 p erson e nel terzo q u a rtie re della M a d d ale n a) e Ange- le tta S egalerba (il cui fuoco di 2 perso ne e ra nel p rim o q u a rtie re di M orsento).
26 P er lo p iù sono convivenze religiose, o p p u re fu o ch i che hann o p erso recen tem en te il loro capo (com e quello di 25 p e rs o n e in te s ta to ai figli ered i del fu Giacomo Lom ellino, nel q u a rtie re di S an Siro) o nei quali ne coesistono due (ad es. il fuoco di 4 p e rs o n e di M ariola vedova di G abriele di O ttone e G eronim a vedova di S ilv e stro di In- vrea, nel p rim o q u a rtie re di P iccapietra; quello di 16 p e rso n e di B er
n a rd o e Raffaele B arb arin i, nel q u a rtie re di Soziglia; ecc.).
27 P er n. 37 n om inativi non è in d icato il n u m ero to ta le dei com p on enti i risp e ttiv i fuochi; si è su pp osto che fo sse ro c o s titu iti u n ica m ente dai nom inativi su d d etti, ossia che tali fuochi fo sse ro fo rm a ti da u n solo individuo.
28 I q u a ttro q u in ti dei nom inativi fu ro no e se n ta ti d a ll’im p o sta di focatico del 1534 p erchè avevano un red d ito in fe rio re al m in im o im ponibile (cfr. gli elenchi dei contrib uenti del 1534, in s e riti in 32 dei 49 fascicoli del 1531).
29 Un decreto dell’8 luglio 1531 affidò la c u sto d ia m ilita re della c ittà a 350 soldati, di cui 300 nel palazzo ducale e 50 alle p o r te (Ar c h i
v io d i Stato d i Genova, Archivio Segreto, m anuale n. 753 cit., cc. 89 r.).
30 Nei m anuali è reg istrato l’Ospedale di Scario con 12 p erso n e (q u a rtie re di San Giovanni), m a non v’è alcuna tra c c ia d e ll’O spedale di Pam m atone. Secondo un calcolo della fine del C inqu ecento, q u e
s t ’ultim o contava norm alm ente 390 bocche, tra cui 150 a m m a la ti, 150 fanciulli esposti e 90 addetti al servizio della casa ( Ca s s ia n o Carpaneto da Langasco, P a m m a to n e: cinque secoli di vita ospedaliera, Genova, 1953, p. 122).
- 312 —
r
p e r cui en tro le m u ra vi sa re b b e ro s ta te in c o m p le s s o 56.845 anim e.
Sebbene fo n d ato su d o cu m en ti ufficiali, q u e s to to ta le è pro b ab ilm en te su p erio re alla reale e n tità d e lla p o p o la z io n e cittad in a e la supposizione poggia su lla ta b e lla 2, ove so n o segnate le frequenze dei fu o ch i p e r classe d i am p iezza. I nuclei di m aggiori dim ensioni sono p e r lo p iù d i c a r a tte r e re lig io so 33, m a vi sono anche g ro sse convivenze d i p o p o la zione laica; dal p u n to di v ista sociale, nei fu o c h i d i 15 p e r
sone e p iù si h a u n a n e tta p rev alen za delle fa m ig lie n o b ili su quelle p o p o la n e 34.
Nelle d istrib u zio n i dei fu o ch i p e r am p iezza si o sse rv a generalm ente che, a u m en tan d o via via il n u m e ro d ei c o m p o n enti, le frequenze crescono in m o d o u n ifo rm e fino a d u n certo p u n to e poi si rid u co n o re g o la rm e n te fin o a s p a rire .
N ella tab ella 2, invece, si n o ta u n a s in g o la re a c c e n tu a zione delle frequenze in co rrisp o n d e n z a delle c la s si d i 4, 6 ed 8 com ponenti ed in g enerale di quelle c o s titu ite d a u n n u m ero p ari. In a ltri term in i, i d a ti della ta b e lla , a n z ic h é
33 T ra i m aggiori si ric o rd an o le 50 m o n ach e di S a n B a rto lo m e o dell’Olivella, le 20 m onache di San B e rn a rd o ed i 24 f r a t i d e l C a rm in e
33 T ra i m aggiori si ric o rd an o le 50 m o n ach e di S a n B a rto lo m e o dell’Olivella, le 20 m onache di San B e rn a rd o ed i 24 f r a t i d e l C a rm in e