• Non ci sono risultati.

Biblioteca digitale sella Società Ligure di Storia Patria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Biblioteca digitale sella Società Ligure di Storia Patria"

Copied!
205
0
0

Testo completo

(1)

G E N O V A - M CM LX IV

N E L L A S E D E D E L L A S O C IE T À L I G U R E D I S T O R IA P A T R IA P A L A Z Z O T U R S I

A T T I

D E L L A SOCIETÀ LIGURE DI S T O R IA PATRIA

N U O V A S E R I E

IV

(LXXVIII) F ASC. II

(2)

PATRIA a t t i DELLA SOCIETÀ’ LIGURE DI STORIA

FONDATA NEL 1858

Nuova serie - IV (L X X V III) r

asc. I . lu g lio - d ic e m b re 1961

COMITATO DIRETTIVO

FRANCO BO RLANDI - LUIGI BULFERETTI . GIORGIO COSTAMAGNA LU IG I MARC1IINI - G IUSEPPE ORESTE - GEO PISTARINO

DIRETTORE RESPONSABILE

DINO PUNCUH Segretario della Società

Direzione ed Amministrazione: VIA GARIBALDI, 9 . GENOVA Abbonamento annuo: Lire 4.000 ( e s t e r o Lire 4.500)

Un fascicolo separato Lire 2.500

Conto Corrente Postale n. 4-7362 intestato alla Società

S O M M A R I O

A tti s o c i a l i ...

A lbo sociale . . . • •

Giaivciacomo Mu s s o, N ote d'archivio sul Banco d i San Giorgio

Gi u s e p p e Fe l l o n i, Popolazione e case a Genova nel 1531-35

E d o a r d o G re n di. Un m estiere di città alle soglie dell'età industriale.

I l facchinaggio genovese fra il 1815 e il 1850 .

Congressi .

Notiziario bibliografico

: jg

r.". - v -

Necrologi • •

pag. 285

» 286

» 291

» 303

» 325

» 417 D 425

» 467

(3)

A T T I SOCIALI

L’assem blea dei soci del 23 m aggio 1964 h a c o p e rto il posto di consigliere resosi v acante a seguito del decesso del com pianto dott. C orrado Astengo con l ’elezione del p ro f. Giu­

seppe Felloni.

Il 20 luglio 1964 il Consiglio D irettivo h a c o n fe rito allo stesso prof. Felloni la carica di teso riere ai sensi d e ll’a rt. 10 dello S ta tu to sociale.

Nella stessa riunione, il Consiglio D irettivo h a accolto la rich iesta di am m issione in q u a lità di soci o rd in a ri dei soci del Circolo N um ism atico Ligure « C orrado A stengo » che, p u r conservando la sua qualifica e la su a a u to n o m ia , assum e le funzioni di sezione n u m ism atica della S ocietà Li­

gure di S to ria P atria.

(4)

ALBO SOCIALE

CONSIGLIO DIRETTIVO B orlandi prof. Franco

Piersantelli prof. Giuseppe B alestreri dott. Leonida Puncuh d o tt. Dino Calvini prof. Nilo Boido rag. Vittorio Felloni prof. Giuseppe B ulferetti prof. Luigi Costam agna prof. Giorgio C ostantini d o tt. Claudio

Doria m arch, dott. Gian Carlo M archini dott. Luigi

Oreste prof. Giuseppe Pistarino prof. Geo

Prosdocim i prof. Luigi

SOCI ONORARI Doehaert prof. Renée - Bruxelles Falco prof. Giorgio - Torino

K rueger prof. Hilm ar C. - University of Cincinnati - Ohio Lopez prof. Roberto - Yale University - New Haven,

Connecticut

Pàstine prof. Onorato - Genova

Reynolds prof. Robert L. - University of Madison - Wisconsin P re sid e n te

V ic e p re sid e n te

»

S e g reta rio B ib lio te c a rio

D elegato alla c o n ta b ilità Tesoriere

C onsigliere

— 286 —

(5)

S O C I V I T A L I Z I

Bruzzo nob. dott. Alfonso (1934) Cambiaso m arch. Pier Giuseppe (1929) Candioti Alberto M. (1924)

Cattaneo di Beiforte march, ing. Angelo (1930)

Cattaneo Adorno n. Luserna di Rorà march. Giuseppina (1930) C erutti d o tt. Franco (1942)

Cooperativa Garibaldi (Soc. di Navig.) Doria m arch, dott. Gian Carlo (1926) Gallo S erra m arch. Matilde (1927) Gropallo m arch. Marcello (1920) Guagno ing. Enrico (1927)

Guai a Amedeo (1928)

N egrotto Cambiaso n. Giustiniani march. Matilde (1932) Pal avicino Gropallo march. M aria (1925)

a avicino march, dott. Stefano Ludovico (1929) Peragallo Cornelio (1926)

Podestà Cataldi N.D. baronessa Giuseppina (1937) au i Scassi march, dott. arch. Ambrogio (1929) S erra m arch. Orso (1927)

SOCI ANNUALI Agnoli Pisoni Bianca Maria

(1962) Agosto d o tt. Aldo Ettore

Al l , ( 1 9 5 9 )

Allavena dott. Giorgio (1952) Ametis prof. Serafino (1964) Aonzo d o tt. Giovanni (1963) Archivio di Stato di Genova r, ,i . , . (1950) Balbi d o tt. Giovanna (1962)

Balestreri dott. Leonida (1934) Barbarossa dott. Gioconda

(1962) Baretto M. Luigia - Ovada

(1964) Barni prof. Gianluigi - Milano (1940) Basili dott. Aurelia (1962) Beltrame rag. Ferruccio (1951)

— 287 —

(6)

Berini ing. Federico - La Spe­

zia (1928)

Berlingieri prof. avv. France­

sco (1956)

Bernabò Brea prof. Luigi - Si­

racusa (1942)

Berri prof. Pietro (1943) Bessone dott. Mario (1964) Biblioteca civica Berio - Ge­

nova (1858)

Biblioteca civica Bruschi - Genova-Sestri (1950) Biblioteca civica Gallino - Ge- nova-Sam pierdarena (1930) Biblioteca civica G. L. Lerca- ri - Genova (1928) Biblioteca comunale di Impe­

ria (1932)

Biblioteca dell’ Università di

Lovanio (1949)

Bisi Giovanna - Novi L.

(1964) B ocksruth P. Michele O.S.B.

- Bruxelles (1936)

Bodoano avv. Angelo (1946) Boido rag. G. Vittorio (1958) Boldorini dott. Alberto (1962) Bollero dott. Roberta (1963) Bonetto dott. Elena (1962) Bonfìgli mons. Casimiro - La

Spezia (1963)

Borlandi dott. Antonia (1962) Borlandi prof. Franco (1962) Bosio prof. Bernardino (1957) Bossi Ildebrando (1950) Briasco Giancarlo (1963) B rusati dott. Carlo (1962) Bulferetti prof. Luigi (1961) Burlando dott. Federico

(1947) Caffarello dott. Nelida (1964) Calvini prof. Nilo (1939) Camera di Commercio e In­

dustria di Genova (1921) Camera di Commercio e In­

dustria di La Spezia (1921)

Canepa ing. Stefano - San­

remo (1947)

Carpaneto P. Cassiano O.M.C.

(1937) Carpaneto mons. prof. Giu­

seppe (1937)

Casanova dott. Luisa (1962) Caselli dott. Aldo - Haverford

(U.S.A.) (1954)

Cassa di Risparmio di Ge­

nova (1923)

Cassanello dott. Antonio (1951) Cataluccio prof. Lorenzo

(1964) Cattaneo Mallone Cesare

(1954) Caumont Caimi conte Lodo-

vico (1920)

Cavanenghi G. Carlo (1962) Cecon Gianna Maria (1964) Chelli M. Grazia (1962) Chiabrera Castelli Gaioli Boi-

di conte dott. Paolo - Ac­

qui (1952)

Chiaudano prof. Mario - To­

rino (1958)

Cialdea prof. Basilio (1964) Cicardi dott. Ernesto (1964) Cimaschi dott. Leopoldo

(1950) Circolo Artistico Tunnel

(1882) Clerici M. Carla (1952) Cocchi dott. Cesare (1956) Codignola prof. Arturo (1923) Comune di La Spezia (1917) Consorzio Autonomo del Por­

to di Genova (1922) Cornice dott. Alberto (1962) Cornice Mariangela (1962) Coscia dott. Daisy (1964) Cosso dott. Franca (1962) Costamagna prof. Giorgio

(1950)

— 288 —

(7)

Costantini d o tt. Claudio

^ ! (1962)

Cottalasso prof. Massimo

„ (1963)

Crovetto Augusto (1964) Curotto p ro f. Ernesto (1940) Dellacasa d o tt. Maria Teresa

n u • (1961)

Dellepiane prof. Arturo (1939) Delle Piane Gian Marino

n kt i (1963)

De Negri d o tt. Carlo (1950) De Negri d o tt. E m m in a (1962) De N egri p rof. Teofilo Ossian Di Meglio dott. Salvatore932}

Direzione Belle Arti del Co­

m une di Genova (1932') Doria G iorgio (1952) Doria B om brini march. Ro-

j (1925)

Dossena d o tt. Mario (1949) Fam a d o tt. G. Franco (1962) Fai ella d o tt. Sergio (1964) Falconi arch. Luigi (1962) Fasciolo rag. G. Battista

v • r>- ( Ì964)

ra s s io Pio Giuseppe (1909) Felloni d o tt. Giuseppe (1954) F e rra ri ing. Emilio Luigi

p j (1957)

F errerò d o tt. Maria Teresa

T-. -i . (1961)

ro rc h e ri avv. Giovanni (1964) G aetti P. Alberto M. (1963) G am berini dott. Leopoldo

r j (1964)

G andm i d o tt. Carlo (1950) Gari A lfredo (1963) G arino p ro f. Mario (1950) Garzoglio rag. Ettore (1949) Gavazza d o tt. Ezia (1962) G iaccherò dott. Giulio (1945) G iam paoli avv. Giorgio - Car­

r a ra (1932)

Gioffrè prof. Domenico (1952) Giordano Amalia (1964) Giustiniani m arch. Enrico -

Roma (1920)

Giustiniani m arch. Raim ondo

- Roma (1920)

Grendi dott. Edoardo (1963) G ritta Tassorello m arch, avv.

Giam battista (1938) Grosso dott. Orlando (1949) Guerello dott. Franco Maria, S J. - Torino (1955) Guiglia avv. Giacomo - Roma (1928) Gustinelli dott. Carlo (1964) Invrea march. Giorgio (1953) Jona Vistoso Clelia (1952) Lamboglia prof. Nino - Bor-

dighera (1931)

Lanzavecchia dott. Renato (1964) Lertora prof. Elsa (1934) Luxardo Nicolò - Torreglia

(Padova) (1957)

Mangiarne dott. Stefania (1962) Manzitti dott. Francesco

(1947) Maragliano Caranza march.

Franco Maria - Firenze (1951) Marchini dott. Luigi (1929) Marconi dott. Laura (1964) Massajoli dott. Pierleone

(1964) Mauro dott. Dora (1962) Mazzino Edoardo (1962) Melioli ing. Giovanni (1963) Meneghini Emilio - La Spe­

zia (1962)

Merello Altea dott. M. Gra­

zia (1964)

Migone Bartolomeo - Roma (1956) Minoletti dott. Bruno (1936)

— 289 —

(8)

M orano d o tt. M. Teresa (1963) M orelli Anita (1954) M orgavi dott. Gerolamo

(1935) Morozzo della Rocca dott.

Raim ondo - Venezia (1937) N ada prof. N arciso - Torino

(1963) Negro d ott. Giovanni (1961) N icora d ott. M arisa (1962) N oera dott. M. Grazia (1962) Oreste prof. Giuseppe (1936) O ttonello d o tt. Silvana

(1962) P areto cav. Edilio (1963) P arodi M arcella (1964) Passalacqua dott. Ugo (1947) Perillo G aetano (1964) Pesce dott. Giovanni (1936) Pezzi dott. Giovanna (1962) Piergiovanni dott. Vito

(1964) Piersantelli prof. Giuseppe

(1925) P istarino prof. Geo (1953) Poleggi prof. Ennio (1964) Polonio d o tt. Valeria (1959) Presotto dott. Danilo (1963) Prosdocim i prof. Luigi

(1962) Puncuh dott. Dino (1956) Puri ing. Ambrogio (1948) Rebora dott. Giovanni (1962)

Rim assa Ugo (1964)

Riccobene Pietro (1962) Risso dott. Livio (1958) Rossi prof. Angelo (1962) Sabatelli Silvio - Savona

(1954) Saginati dott. Liana (1963) Saivago Raggi m arch. Camil­

la - M olare (Aless.) (1957) Schiaffino dott. Tito (1961) Sciaccaluga dott. Emilio

(1961)

S cotti sac. p ro f. P ie tr o (1948) Scuola M edia A. S. N o v a ro -

Genova (1949)

S erto rio m arch , av v . N ic o lò (1947) Slessarev d o tt. V se v o lo d -

C incinnati (1964)

Società del C asin o (1897) Società E c o n o m ic a d i C h ia­

vari (1916)

S opranis m a rc h , d o tt. G iu­

seppe (1920)

Spinola m arch. M a rc o - Tas- sarolo (A le ssa n d ria ) (1925) Tacchella d o tt. L o re n z o - Ve­

ro n a (1957)

T iscornia d o tt. C a rlo M a ria -

Lavagna (1961)

Tom aini Placido - A rezzo (1963)

Toriello Alma (1964)

Trucco d o tt. M a u riz io (1964) V accarezza avv. G ia c o m o

(1964) V aldettaro m a rc h . C a rlo -

M ilano (1951)

V allebella rag. G io v a n n i (1963)

Vianello E lisa (1962)

Vignolo d o tt. A ldo - R o m a (1954) Vignolo F abrizio - R o m a

(1964)

Vigo Cesare (1952)

Villa geom. S ilvio (1950) Viola sac. p rof. G iu se p p e

(1950) V irgilio avv. A g o stin o (1906) Virgilio d o tt. J a c o p o (1948) V itale prof. E m a n u e le (1958) Vitale d o tt. G a e ta n o - A o sta

(1958) Zaccaro L a g o m a g g io re d o tt.

Adele (1962)

Zonza com m . L u ig i (1929)

Zucca M ario (I9 6 0 )

— 290 —

(9)

GIANGIACOMO MUSSO

N O T E D ’ A R C H I V I O

S U L B A N C O D I S A N G I O R G I O

(10)
(11)

I . P R E M E S S A

I fondi cancellereschi dell’Archivio del Banco di S. Giorgio com inciano e si succedono, sia p u re con ovvie lacune, dalla origine dell’istitu to stesso sino alla sua estinzione (secc. XV- XVIII), anzi, in qualche u n ità (p e r esem pio, in qualche b u sta dei « P rim i cancellieri »), è perfino possibile rin v en ire a tti di vario genere, em an ati o ro g ati da istituzioni m in o ri di età precedenti, che costituiscono u n p o ’ gli an tecedenti storici del Banco.

I fondi in questione si trovano collocati, in m odo sem pre generico e spesso sco rretto , in varie sezioni d ell’Archivio di S tato di Genova. La quasi to talità, — è ovvio, — si trova n ell’Archivio del Banco di S. Giorgio stesso e, più precisa- m ente, nelle sale n. 34 e 35, d estin ate ap p unto, in passato, a raccogliere i fondi della cancelleria. T uttavia, altre sezioni dell’Archivio contengono a tti d ire ttam en te em an ati dagli o r­

gani d irettiv i del banco: si tra tta , p e r esem pio, della sezione

« M anoscritti », nella quale si trovano num erosissim i a tti e scrittu re , sia cartacei sia pergam enacei, di questo genere; di quella « Antico Comune », e anche di talu n e serie dell'Ar- chivio Segreto, per esem pio quella dell’« Officium M onete ».

N on dim entichiam o, finalm ente, che m olti a tti n o tarili, spe­

cie dei secc. XV-XVI, sono ro g ati p er conto del Banco, e che spesso ci è dato trovare n o tai che ripro d u co n o integ ral­

m ente a tti e sc rittu re d irettam en te em anati dagli organi del Banco, di cui abbiam o p erd u to gli originali. In q u esta sede non consideriam o invece quegli a tti e sc rittu re che, p u r ri­

g uardando d irettam en te gli interessi e l ’attiv ità del Banco, sono tu tta v ia em anazione o rogito di a ltri istitu ti o enti, — quali il governo della R epubblica nelle sue varie m ag istra­

tu re , qu an to m ai com plesse e articolate, — e, ovviam ente, le

— 293 —

(12)

serie di a tti notarili. Questo perchè, p u r essendo t u t t o ciò m olto im portante, estendere in questo senso la n o s tr a ric o ­ gnizione vorrebbe dire prolungarla indefinitam ente.

II. LA « CANCELLERIA »

Ciò che intendiam o come a tti e sc rittu re d ella « C a n c e l­

leria » di S. Giorgio non è im m ed iatam en te c o m p re n s ib ile senza alcune opportune specificazioni. È noto in f a tti c h e il Banco, anche a prescindere da q u an to il M achiavelli a ffe rm ò , guadagnandosi le pertin en ti critiche del doge M a tte o S ena- rega, non fu soltanto un grande istitu to finanziario, n e l se n so più lato, m a anche u n a grande re a ltà politico-civile, la cu i attiv ità, sia nella prassi politica sia nelle relazio n i d ip lo m a ­ tiche, incise d irettam en te sulle vicende in te rn e ed e s te r e d ei Genovesi e, in m aniera rilevantissim a, decisiva, p e r lo m e n o dalla prim a m età del '400 sino alla seconda m età d e l '500 (si p a rta dalla partico lare posizione della Genova q u a ttr o c e n te ­ sca tra Milano e Francia, nei ra p p o rti con V enezia e F ire n z e , d u ran te la g uerra catalana, e, quasi c o n te m p o ra n e a m e n te , d a l declino dell'im pero coloniale, p e r a rriv a re al re c u p e ro d e lla Corsica e alle ultim e fo rtu n e della « nazione g en o v ese » in alcuni grandi centri com m erciali dell’O ccidente, p e r e s e m p io Anversa e Londra).

Prem esso questo, potrem o d u n q u e in ten d ere c o m e fo n d i della « Cancelleria » di S. Giorgio tu tto quello ch e a q u e s ta attiv ità fa generalm ente e d ire ttam en te capo ed è e m a n a z io n e degli organi che le sono preposti. N ella m assa d eg li a tt i , c h e costituiscono i varii fondi in questione, noi tro v e re m o d u n ­ que, ta n to per citare le cose p iù notevoli, d o c u m e n ti d e i se ­ guenti generi:

1) Ve r b a l i d i r i u n i o n i dei su p rem i o rgani d e l B a n c o e delle sue varie m ag istratu re, con relativ o re so c o n to ( ta lo r a integro e ta lo ra riassuntivo) dei varii in terv e n ti e t e s ti d e lle delibere.

— 294 —

(13)

2 ) Leggi e d e c r e t i, sia in com plessi organici, o quasi, sia qu ali a tti singoli, rig u a rd a n ti una m a te ria q u a n to m ai am pia e varia, quale, p er esem pio, la legislazione in fa tto di in d u strie, com m erci e corporazioni, di im posizioni ed esenzioni fiscali, a p p a lti e gabelle, navigazione m ercan tile e da g u erra, p ira ­ teria, provvisioni m ilitari, istituzioni di com m issioni di in ­ chiesta, pub b lica am m inistrazione etc.

3 ) At t i a m m i n i s t r a t i v i, rig u a rd a n ti l’istituzione, il fu n ­ zionam ento e le s tru ttu re , le funzioni e il co n tro llo di tu tti gli istitu ti e gli uffici facenti capo al Banco, nonché di quelle p a rti del dom inio dei Genovesi, che stavano so tto la sua di­

re tta am m in istrazio n e (p e r esem pio, la Corsica e le colonie del T auro), e finalm ente i ren diconti a m m in istrativ i e finan­

ziari, spesso con am pie im plicanze di c a ra tte re politico, rela­

tivi alle su d d ette branche.

4 ) Is t r u z i o n i, r e l a z i o n i e c o r r is p o n d e n z a d i p l o m a t i c a.

È la p a rte p iù d ire ttam en te com provante l ’am piezza degli in ­ teressi politici, diplom atici e m ilitari e dell’a ttiv ità dell’is ti­

tu to . Si tr a tta di istruzioni e relazioni ad am b asciato ri e inca­

ric a ti di vario genere, e indirizzati un po' ovunque, p e r la c u ra dei su d d etti interessi. Ad esse si affianca spesso u n car­

teggio ab b astan za fitto, dal quale em ergono tu tti i p iù im p o r­

ta n ti a sp etti specifici di problem i tr a tta ti nelle istruzioni e relazioni nell'accezione più generale. Tali gruppi di docum enti offrono talvolta u n quadro originale, autentico e sconosciuto, di situazioni politiche, diplom atiche, m ilitari, sociali, civili ed econom iche, sia di Genova sia del dom inio, che c o stitu i­

scono oggettivam ente u n a g rad ita novità p er gli studi. Non sa rà m ale fare qualche esempio, strettam en te p ertin en te, tra i m olti che si p o treb b ero addurre.

a ) N ella serie Prim i cancellieri sono state recentem ente rin v en u te circa quindici buste, finora talm ente sconosciute d a non risu lta re nem m eno reg istrate nelle n orm ali pan d ette in dotazione. Ognuna di esse contiene qualche centinaio di docum enti, tali da costitu ire una serie, abbastanza om ogenea, d i testim onianze im portantissim e, quali ap p u n to istruzioni,

— 295 —

(14)

relazioni, corrispondenze di fu n zio n ari civili e m ilita r i, d e li­

bere, sulla situazione di certe p a rti del dom inio, — p e r e se m ­ pio la Corsica, — e sui ra p p o rti p o litici e c o m m e rc ia li, ta n t o con p o ten tati italiani, qu an to con paesi d e ll’O c c id e n te e u r o ­ peo: Spagna, Francia, Fiandre, In g h ilte rra .

b) Nella serie Cancellieri u n a filza, re c a n te la s e g u e n te segnatura: Cancelliere Spinola G erolam o, I n s tr u m e n to r u m 1551 (Corsica), conteneva invece anche n u m e ro se c a r te , p r o ­ venienti dalle colonie del Levante nel corso di t u t t o il seco lo XV e recanti testim onianze su q u a n to a llo ra a n d a v a a c c a d e n d o nel vicino O riente tra greci, ta ta ri, tu rc h i e la tin i, il c u i in te ­ resse per gli studi è, a d ir poco, eccezionale.

c) Confuso tra u n a certa m assa di m a te ria le a c c a ta s ta to nella Sala 34, è stato rinvenuto, senza se g n a tu ra a lc u n a , u n registro di un centinaio di cc., dal tito lo C a rtu la riu m o ffic ii de m oneta C om m unis Janue. 1384. Si t r a tt a di d o c u m e n to a n ­ terio re al Banco e tu ttav ia finito, chissà com e, t r a i s u o i fondi. Ciò che il registro contiene è in ogni caso im p o r ta n ­ tissim o per la sto ria dei com m erci m a rittim i g e n o v e s i n e l Levante nell’epoca suddetta.

La serie degli esem pi p o treb b e co n tin u are, m a , in q u e s ta sede, non sarebbe che un rip eterci, m e n tre ciò ch e u r g e è la possibilità di rio rd in are, classificare, sch ed are e f a r c o n o s c e re il ricchissim o m ateriale di q uesto genere, che è d is p o n ib ile .

Più im m ediatam ente in tere ssan te può invece e s s e re u n cenno a un altro notevolissim o tip o di d o cu m en ti, c h e fa n n o p arte della « Cancelleria », genericam ente definibili e q u in d i raggruppabili come:

1) Si n d i c a m e n t i. Si tra tta , com e è noto, degli a t t i d i v e re e p roprie com m issioni di inchiesta, che a p p u n to « s in d ic a ­ vano » sul funzionam ento di d e te rm in a ti uffici e su l c o m p o r ­ tam ento dei relativi funzionari. Di alcuni di essi è in q u a lc h e m odo nota l'esistenza, avendone stu d io si del p a s s a to , q u a li il Belgrano, il De Sim oni e lo Jorga, d ato qualche b re v e sag g io , in regesto e in estra tto . Q uesto è il caso dei « S in d ic a m e n ti » di Pera (1402/1403) e di quelli di F am ag o sta (1448/1449). B e­

— 296 —

(15)

n in teso , ciò che se ne sa è cosa esigua: q u esti te sti a tten d o n o an c o ra u n a adeguata illustrazione ed edizione, p e r essere p o r­

ta ti alla dovuta conoscenza degli studiosi. P er d are invece un esem pio di q ual genere di cose, del tu tto nuove, si possa v enire a conoscenza rio rd in an d o m ateriali di q u esto tipo, ci rife rire m o a quello del reg istro segnato 34/139. T em poranea­

m en te sm a rrito tra il m ateriale a ccatastato e successivam ente rin v e n u to , esso si è rivelato di rilevantissim o interesse, conte­

nendo i resoconti dei « sindicam enti » sul dom inio di Caffa negli an n i 1464/1468, in seguito a u n a serie di vere e p ro p rie m alversazioni e scandali am m in istrativ i '.

III. S E R IE DIVERSE

Come abbiam o detto, sono le Sale 34 e 35 d ell’Archivio del B anco di S. Giorgio quelle che contengono le serie più cospicue dei docum enti, — sia a tti sia sc rittu re , — che in te­

ressan o il n o stro assunto. Vediam o o ra quali siano, t r a di esse, quelle di m aggior rilievo, tali da im p o rsi su bito alla n o s tra atten zio n e e da richiedere con urgenza u n rio rd in a ­ m en to e u n a adeguata classificazione.

1) Pr i m i Ca n c e l l i e r i. È il fondo p ro b ab ilm en te p iù in te­

re ssa n te p e r ricchezza di elem enti ed estensione, sia to pica sia te m a tic a e problem atica, della p o rta ta dei docum enti che in esso sono raccolti. Si tr a tta di centossette b uste, conten en ti ciascu n a u n a m edia di circa duecento - d u ecen to cin q u an ta t r a a tti e scrittu re . C ronologicam ente si p a rte da qualche do­

cu m en to della fine del secolo XIV e si arriv a a qualcosa del p rin c ip io del XVI; il grosso è quindi rap p re se n ta to dal secolo XV. La p a n d e tta n. 18 ne dà u n a descrizione som m aria, indi­

cando luoghi e argom enti in linea di m assim a (p. es., B uste 1-45: « Corsica », con elenco dei luoghi, in m isu ra di un

1 Q uesto testo, rinvenuto da G. G. M usso, è in corso di pubblica- zione a c u ra di A. M. Boldorini.

— 297 —

(16)

luogo per ogni busta). P er quel che rig u a rd a gli a r g o m e n ti che vi si tra tta n o , può dare u n ’idea la su ccessio n e d e i tito li da noi considerati al p arag rafo 210. P a rtic o la rm e n te in te r e s ­ sante la distribuzione topica che rig u a rd a la c ittà , il d o m in io di terraferm a, di Corsica e d 'O ltrem are, i p o te n ta ti ita lia n i e, finalm ente, le M undi partes. Alle su d d e tte c e n to s s e tte b u s te vanno, è ovvio, aggregate anche quelle re c e n te m e n te rin v e ­ nute, fino a oggi p ratic am en te ig n o ra te e m ai c la ssific a te , cui p rim a si è fa tto cenno. Una classificazione d o v reb b e, a n o s tr o giudizio, procedere p e r schede, u n a p e r ogni d o c u m e n to ( a tto , lettera, relazione, sc rittu re in genere), nelle q u a li c o m p a r is ­ sero gli elem enti di fa tto in d isp en sab ili e cioè:

a) Segnatura (da stab ilirsi nel caso di in e s is te n z a di p recedenti classificazioni).

b) Data.

c) A utore o m itte n te (ente, istitu to , ufficio o p e r s o n a fi­

sica che sia).

d) D estinatario (nel caso di istru zio n i, re la z io n i e c o r r i­

spondenza in genere).

e) Topos.

f) Osservazioni varie (p e r es.: sul tip o del d o c u m e n to ; una eventuale indicazione del tem a; l'incipit, etc.).

2) Ca n c e l l i e r i. È u n a delle serie q u a n tita tiv a m e n te e c ro ­ nologicam ente p iù estesa. C om prende in fa tti o ltre 1150 filze, ognuna delle quali raccoglie u n a m ed ia di d u e c e n to -d u e c e n to - cinquata docum enti. Dette filze si susseguono se c o n d o il n o m e del cancelliere in carica e gli anni che essa a b b ra c c ia . L a p r im a è: « Cancelliere Com piani Angelo, anni 1479/1502 »; l ’u ltim a :

« Cancelliere Scannavino Pio, anno 1804 ».

Alla serie Cancellieri va aggregata u n a serie d e fin ita F ilze diverse. Si tra tta di circa 600 u n ità , rig u a rd a n ti p r e v a le n te ­ m ente i secc. XVII-XVIII (non m anca p e ra ltro q u a lc o s a d el sec.

XVI), delle quali si sa ben poco. Scopo p rin c ip a le d e l r io r d i­

nam ento e della classificazione sarà, in n a n z itu tto , q u e llo d i fa r distinguere qu an to rig u ard a p iù d a vicino i fo n d i d e lla

« Cancelleria », secondo l'accezione a cui anche noi ci r ife ria m o , e quanto invece concerne p iù d ire tta m e n te i fo n d i fin a n z ia ri

— 298 —

(17)

e con tab ili in genere. La m ateria delle filze di questi Cancel­

lieri è, in un certo senso, analoga a quella dei P rim i cancel­

lieri: q uindi sarebbero o p p o rtu n i analoghi crite ri di scheda­

tu ra . T u ttav ia u n a certa differenza c e , ed è q u a n tita tiv a e cronologica: si tr a tta di asp etti che, — è ovvio, — si condi­

zionano reciprocam ente. Sostanzialm ente lim itati a u n secolo, i P rim i cancellieri p resen tan o u n a notevole prevalenza dei p ro b lem i del dom inio e dei ra p p o rti con p o te n ta ti fo re stie ri, m e n tre i Cancellieri recano s o p ra ttu tto a tti rig u a rd a n ti la situazione in tern a. Sem pre su q uesta base osserverem o an co ra la n e tta prevalenza di a tti a c a ra tte re pubblicistico nella p rim a serie, e, viceversa, di a tti priv ati m an m ano che ci si a d d e n tra negli anni della seconda.

3) D i v e r s o r u m e N e g o t i o r u m g e s t o r u m , D e c r e t o r u m , L i t ­ t e r a r u m (Officii S. Georgii). Sono queste le serie che p iù orga­

nicam en te e com pletam ente costituiscono la m aggior testim o ­ n ian za della v ita e .d e ll’a ttiv ità del Banco in tu tta la sua sto ria e nelle varie b ran ch e in cui essa si esplicò. C om prendono, risp ettiv am en te, u n a se tta n tin a (anni 1394/1558) di reg istri (m m . 280 x 200), circa cinquecento (anni 1421/1797) M re g istri (m m . 280 x 110), circa cen to q u a ra n ta (anni 1434/1814) regi­

s tri (m m . 280 x 200). La loro estensione p e r m a te ria e p e r to p i è p ratic am en te illim itata: politica in te rn a ed estera, rela­

zioni diplom atiche, g u erra e fo rn itu re m ilitari, in d u stria e com m erci, am m inistrazione, nelle varie b ranche, della città e del dom inio, di te rra fe rm a e d ’o ltrem are. Di q u este serie il m ondo degli stu d i conosce qualcosa, specie di « D iversorum » e di « L ittera ru m »: b aste rà, a tito lo di esem pio, ric o rd a re le pubblicazioni di atti, sia isolati sia in serie organiche, del B elgrano, del De Sim oni, del Sieveking, del Vigna, del Man- fro n i. Ma, n o n o stan te la m e rito rie tà di tali lavori (special- m en te di quelli del Vigna), il più re sta ancora d a fa r conoscere.

A ccanto a queste serie di D iversorum , D ecretorum , L itte ­ rarum , che em anano d ire ttam e n te dalla su p rem a e generale a u to rità dellufficio di S. Giorgio, abbiam o a ltre serie m inori o racco lte di atti, che abbracciano so ltan to pochi anni o anche m eno, le quali o sono em anazioni di m a g istra tu re specifiche

— 299 —

(18)

p e r una qualche b ran ca delle a ttiv ità in te rn e o r ig u a r d a n o il governo politico-m ilitare, a m m in istra tiv o e fin a n z ia rio di qualche luogo del dom inio. Nel p rim o caso, — p e r e se m p io nei D iversorum di m ag istrati com e quello d e ll’O lio e del Sale, — si tr a tta di p ratich e p rev alen tem en te fin a n z ia rie e contabili in genere, m en tre nel secondo l ’a sp e tto p o litic o , d i­

plom atico, am m inistrativo e m ilita re h a u n a im p o rta n z a n o ­ tevole. Ci riferiam o s o p ra ttu tto ai d o cu m en ti dei D iv e rso ru m e L itterarum di Corsica (una decina di reg istri p e r gli a n n i 1492/1559), a quanto rim ane dei' D iversorum d i F a m a g o s ta (p er esem pio, il bellissim o reg istro p e r gli an n i 1440/1442), s o p ra ttu tto ai due eccezionali reg istri d e ll’O fficiu m p r o v is io ­ nis R om anie che, già noti agli stu d i p e r q u alch e s p o ra d ic o riferim ento, citazione e regesto, del B elgrano, del De S im o n i, dello Jorga, ancora attendono u n a ad eg u ata illu s tra z io n e ed u n a edizione integrale, p e r p o te r essere u tilizzati a d o v ere.

Quanto abbiam o rico rd ato nel p resen te p a ra g ra fo ric h ie ­ de u n rio rd in am en to e una sch ed atu ra da fa rsi co n u n m e to d o analogo a quello p roposto al p arag rafo 4°, I, tr a tta n d o s i a n c h e qui di m ateriale squisitam ente « cancelleresco » n e l se n so p iù p ro p rio del term ine.

4) Ma s s a r i e e d a f f i n i. N ella cancelleria del B a n c o si tr o ­ vano parecchi registri, contenenti i d ati a m m in is tra tiv i e c o n ­ tabili delle « M assarie » dei vari luoghi del d o m in io (C o rsica, Pera, Caffa, Fam agosta). Altresì si tro v an o re g is tri c o m e il Cartularium stipendiatorum Fam aguste, il L ib e r . . . argento- rum . . . et aliorum bonorum N icoxiensium . . . in c iv ita te Fa­

m aguste. Di p er sè, p u r ap p arten en d o fo rm a lm e n te a lla c a n ­ celleria, sono s o p ra ttu tto a tti di co n ten u to a m m in is tra tiv o , finanziario e anche p u ram en te contabile. T u tta v ia m o lti ele­

m enti, che in essi si trovano, rig u a rd an o funzioni e s tr u t t u r e di ciò che più strettam en te noi inten d iam o com e « C an celle­

ria »: cioè più d irettam en te a ttin e n te a ll’a ttiv ità p o litic o -d i­

plom atica del Banco. T utto ciò p re se n ta la n e c e ssità , in tr in ­ secam ente difficoltosa, di stu d iare e convenire un in c o n tro t r a

— 300 —

(19)

i c rite ri di rio rd in am en to della p a rte cancelleresca con quelli d ella p a rte econom ico-contabile, su cui sarà giocoforza ria ­ p rire il discorso in sede più specifica.

IV. MATERIALI VARI

Si è osservato, in precedenza, che a tti e scrittu re , diretta- m en te em an ati dal Banco di S. Giorgio e rig u a rd a n ti i fondi che noi definiam o della « Cancelleria », sono rep erib ili in altre sezioni d ell’Archivio. R inviando ad a ltra sede il discorso su di u n a loro sistem azione organica in relazione al rio rd in a ­ m en to dell'A rchivio del Banco, ci prem e invece qui fa r p re­

sente, a tito lo di esem pio, qualcosa di quello che ci interessa e che ci si può p ro p o rre di fare.

1 ) Me m b r a n a c e i e Ma n o s c r i t t i.

La sezione M anoscritti dell'Archivio raccoglie m olti codici, m em b ra n acei e cartacei nei quali sono rip o rta te copie di a tti e sc rittu re d ire ttam en te em an ati dagli organi del B anco 1. Lo scopo di essi è noto: si tra tta v a di m ettere a disposizione di o rgani e di funzionari in servizio u n a so rta di serie di p ro n ­ tu a ri, con ten en ti i testi più im p o rtan ti, dai decreti alle is tru ­ zioni, dai verbali d ’assem blee alla corrispondenza ufficiale, e di im m ed iata consultazione. La loro im p o rtan za è d u nque g ran d e, s o p ra ttu tto laddove, essendo venuto m eno l ’originale, la copia in questione è l ’unico testo che noi possediam o. Un rio rd in a m e n to e classificazione dei fondi di « C ancelleria » do­

v rà d unque, possibilm ente seguendo c rite ri di u n parallelism o sin cro n istico , estendersi anche a questo settore, che rie n tra di fa tto e di d iritto in qualsiasi piano risu lti concretam ente fo rm u lab ile.

Un discorso analogo si pone p e r altre u n ità della sezione M anoscritti. Ci riferiam o, ad esem pio e so p ra ttu tto , al suo ti­

1 Nel 1830 l’arch iv ista Lobero stese u n indice som m ario, con oltre duecento capi, dei « Codici m em branacei di S. Giorgio ».

— 301 —

(20)

to lo A, IV, che h a a p p u n to u n a voce Finanza e S. G iorgio, la quale co m p ren d e p arecch i capi; alla serie C o n tra c tu s c u m com - peris e sim ili (o ltre u n a tre n tin a di codici); a ra c c o lte d i p r o ­ venienza p riv a ta , com e, ad esem pio, i q u a ttro v o lu m i m ss. di M em orie storiche della Casa d i S. Giorgio, le tra s c riz io n i di corrisp o n d en ze d ip lo m atich e d i A. F ran zo n e, i c o p io sissim i Collectanea di F ed erico F ederici.

2 ) Ev e n t u a l i s t r a l c i d a a l t r e s e z i o n i.

E ste n d e re il lavoro, che stia m o p ro g e tta n d o , a n c h e a d a ltre sezioni dell'A rchivio (a p a rte quella, r e la tiv a m e n te lim i­

ta ta , di cui so p ra) è c erto u n a iniziativ a che p u ò p re s e n ta r e il pericolo della d isp ersiv ità, laddove è invece d a p o s tu la r s i u n a im postazione su lim iti co n c re ti e oggettivi. T u tta v ia n o n si p o trà d im en ticare q u a n to p u ò in te re ss a re d ire tta m e n te in a ltre sezioni. Gli esem pi n o n m an can o .

In sezioni tip icam en te governative, q u a li V A rch ivio S e ­ greto e Y A ntico com une, n oi rin v e n ia m o cose d ire tta m e n te p e rtin e n ti q u an to ci in te re ssa . P e r Y A rchivio S e g re to , o ltre , s ’intende, le serie generali e g en erich e di L itte r a r u m e D iver­

sorum , si tr a tte r à di a tti rin v en ib ili, ta n to p e r c ita r e solo u n caso, nella serie O fficium M o n e te ; p e r Y A n tico c o m u n e in v ece si tra tte r à p rev alen tem en te di te sti organici, a sè s ta n ti. Ci riferiam o, e ta n to è fre q u e n te l'esem p io che ci p a r e p o s sa b a ­

stare, al re g istro n. 7 7 1 (S ala 4 3 , sganzia 6 2 ) , co n il tito lo I n ­ d ulgentiarum Caffè, 1459. È ovvio che esso in te re s s a d ire tta - m ente il B anco e che, com e tale, va collegato a q u ello , a ssa i p iù conosciuto, che si tro v a invece n ella C an c elle ria d el B an c o stesso (cfr. Caffa sive cruciata, S. G iorgio, S ala 3 4 , n. 1 2 6 5 / 4 1 ) .

— 302 —

(21)

G IU SEPPE FELLONI

POPOLAZIONE E CASE A GENOVA

NEL 1531-35

(22)
(23)

I

T ra le fo n ti d isp o n ib ili p e r u n a sto ria dem ografica della c ittà d i G enova nel sec. XVI sono da ann o v erarsi alcune rile­

v azio n i e ffe ttu a te nel 1531; non si tr a tta certo di « censi­

m e n ti » n e l senso m o d ern o della paro la, bensì di semplici

« e n u m e ra z io n i » analoghe a quelle disponibili fino al sec.

X V III p e r le a ltre c ittà e regioni d ’E u ro p a K

P e r gli stu d io si di cose genovesi esse hanno nondim eno u n n o te v o le in tere sse, in q u an to consentono di stabilire con s o d d is fa c e n te ap p ro ssim azio n e l ’e n tità della popolazione in u n p e rio d o p a rtic o la rm e n te oscuro della sto ria dem ografica c itta d in a e p e r il quale sono sta te avanzate le stim e più dispa­

ra te . F o n d a n d o si sui d a ti del G iu stin ia n i2, il S erra ha rite ­ n u to in f a tti che u n p o ’ p rim a del 1535 en tro le m u ra di Ge­

n o v a v ivesse u n a popolazione di 100.768 a n im e 3. La stim a, a c c e tta ta p a r i p a ri dal B elgrano 4, fu giudicata eccessiva dal B eloch, il q u a le p ro p o se u n a cifra di 80.000 te s t e 5; m a nean­

che q u e s ta v alutazione d o vette soddisfarlo poiché in seguito to rn ò s u ll’arg o m e n to e, b asan d o si su nuovi elem enti statistici di c o n fro n to , la rid u sse a 60.000 p e rs o n e 6. L’autore della pre-

1 P. Fo r t u n a t i, Dem ografìa storica, in T rattato elem entare di S ta­

tistic a , I I , M ilano, 1934, pp. 5, 15 e 16.

2 C fr. p iù av an ti a pag. 317.

3 G. Ser ra, S to ria dell’antica Liguria e di Genova, Capolago, 1835, IV, p p . 206 e 210.

4 II c e n sim e n to della popolazione di Genova del 1881 - Ordina­

m e n ti e risu lta n ze , Genova, 1883, p. 122.

5 K. J. Bel o c h, La popolazione d ’Italia nei secoli X V I, X V I I e X V I I I , R o m a , 1888, pp. 36-37.

6 K. J. Be l o c h, B evòlkerungsgeschichte Italiens, III, Berlin, 1961, p. 288.

— 305 -

(24)

sente nota, dal canto suo, ha suggerito q u a lc h e te m p o f a u n a cifra più bassa di 50.000 a n im e 7, che p erò è s t a t a r e c is a m e n te respinta da uno studioso francese, s o ste n ito re d i u n a p o p o ­ lazione prossim a alle 100.000 u n i t à 8.

Si è detto « rilevazioni » ed in effetti si h a n o tiz ia d i a l­

meno tre enum erazioni eseguite nel 1531 ed a v e n t i o g g e tto e finalità differenti. Le Fonti archivistiche c a ta lo g a te d a l C om i­

tato Italiano per lo Studio dei P ro b lem i d e lla P o p o la z io n e riferiscono per tale anno u n unico cen sim e n to « p e r q u a r tie r i e per arti e m estieri » 9, m a in re a ltà si tr a tta d i t r e rile v a z io n i distinte nel tem po e concernenti ris p e ttiv a m e n te : 1) il n u ­ m ero degli abitan ti della città divisi p e r fu o c h i; 2) il n u m e ro degli iscritti a ciascuna arte; 3) il n u m ero d e g li u o m i n i d a 17 a 70 anni, con la specificazione di quelli a tti a lle a r m i (« ab i­

li ») e del num ero degli archibugi p o ssed u ti.

Sebbene conosciuti, i d o cu m en ti s u p e rs titi d e i t r e cen si­

m enti non sono sta ti ancora oggetto di u n o s p o g lio s is te m a ­ tico e le ragioni sono forse d a ric e rc a rsi n e lle la c u n e ecces­

sive e nell'esistenza di difficoltà in te rp re ta tiv e a p p a r e n te m e n te insorm ontabili. Per le arti, in fa tti, sono r i m a s t i g li elenchi nom inativi degli iscritti a dieci c o rp o razio n i s o lt a n t o , sicché è im possibile ric o stru ire la com posizione p r o f e s s io n a le del­

l ’intera popolazione attiva. Degli u o m in i da 17 a 70 a n n i si conoscono solo quelli rilevati in u n q u a rto d e i 56 q u a r tie ri in cui era divisa la città intra m o e n ia : tro p p o p o c o p e r tra rn e qualcosa di generale sulla com posizione p e r e t à .

Lacune tra scu rab ili inficiano la d o c u m e n ta z io n e s ta ti­

stica dei fuochi, che è disponibile p e r b en 49 q u a r t i e r i ( l ’87,5 p er cento del totale) sotto fo rm a di a ltr e tta n te r u b r i c h e alfa­

betiche. In questo caso, tu tta v ia , ci si im b a tte in u n a diffi­

7 G . Fe l l o n i, Per la storia della popolazione d i G e n o v a n e i secoli X V I e X V II, in Archivio Storico Italiano, 1952, d isp . I I , p . 237.

8 J . Heer s, Gênes au X V e siècle, P aris, 1961, p p . 4 2 4 5 .

9 Co m ita to ita lia n o per lo s t u d io d e i p r o b l e m i d e l l a p o p o l a z io n e,

Fonti archivistiche per lo studio dei p roblem i d e lla p o p o la z io n e fino al 1848, I, Roma, 1933, p. 130. Le « schede » del c e n s im e n to sa re b b e ro conservate nell’ARCHivio d i Stato d i Genova, sala S e n a to , filza n . 656, Censimento.

— 306 —

(25)

co ltà di n a tu ra in terp retativ a, perchè i nom i elencati nelle ru b ric h e so n o m eno di 8.000 (per cui è da escludersi che ra p ­ p re se n tin o l'in te ra popolazione cittadina, certam ente supe­

rio re) ed accanto a ciascuno di essi è indicato un num ero in te ro , il cui significato è a prim a vista del tu tto oscuro 10.

Il rin v en im en to fo rtu n ato di alcuni docum enti inediti ed u n esam e p iù atten to dei 49 fascicoli mi hanno forn ito la chiave p e r in tenderne il significato, inducendom i a pubbli­

c are q u e sta breve nota.

II

G uerre, carestie e pestilenze fecero più volte la loro com ­ p a rsa a Genova, salassandola di abitanti e sconcertandone i traffici. N ella serie degli anni « neri » rie n tra anche il 1531, che il B onfadio definisce « calam itoso » per le fo rtu n e p u b ­ bliche e priv ate: m olte arti erano depresse, la contrazione dei com m erci provocava num erosissim i fallim enti ed all’ini­

zio d ell’an n o si m anifestò una penuria di vettovaglie che andò v ia via aggravandosi nei mesi successivin. Per prevenire la c a re stia incom bente, nel febbraio 1531 fu concessa piena li­

b e rtà di approdo, perm anenza e commercio alle navi di qual­

sivoglia specie e nazionalità, purché sbarcassero a Genova alm eno 40 m ine di cereali, farine o leg u m i12; il Senato ac­

q u istò anche alcuni carichi di frum ento a prezzi di favore 13, m a ai p rim i di aprile le granaglie costavano già sulle 10 lire la m in a 14, segno che le disponibilità alim entari della città si

10 In rea ltà , i nom inativi sono quelli dei capifuoco dom iciliati in c ittà e le cifre segnate al loro fianco indicano il num ero totale delle p erso n e com ponenti ciascun fuoco (cfr. la nota 23).

11 G. Bonfadio, Gli annali di Genova dal 1528 . . . a l 1550, Genova, 1597, p. 28.

12 L ettere patenti del 28 febbraio 1531 (Ar c h iv io d i Stato di Ge­ nova, Senato, n. 2, Collegi diversorum 1530 in 1532).

13 Ar c h iv io di Stato di Genova, Archivio segreto, n. 753, m anuale dei d ecreti del Senato nel 1531, cc. 35 r„ 37 r. e 39 v.

14 Ibidem , cc. 42 v.

— 307 -

(26)

eran o u lterio rm en te a sso ttig lia te . La situ a z io n e d iv e n n e q u a si insostenibile e le trire m i di A n d rea D oria, in c ro c ia n d o u n vascello p ro v en ien te d alla P rovenza e carico d i f ru m e n to de­

stin ato a Viareggio, lo c o strin se ro ad e n tr a re n e l p o r to di Genova ed a sb a rc a rv i la m ag g io r p a r te del c a ric o « p rò u su et com m odo civ itatis » 1S.

C onsiderando che la c a re stia colpiva a n c h e la L o m b a r­

dia e d isp eran d o della p o ssib ilità di u lte rio r i rifo rn im e n ti fino al p ro ssim o racco lto , il S en ato d elib erò a llo ra d i d is tr i­

b u ire fra gli a b ita n ti della c ittà i g ra n i re sid u i, « acio ch e di ferm o cum la m o d e ratio n e ciascu n posi p iù lo n g a m e n te p re ­ valersi p e r fino che si h a b ia nova p ro v ix io n e ». L a d e c isio n e fu re sa p u b b lica il 12 ap rile 1531 e c o n te m p o ra n e a m e n te si annunciò che, p e r g a ra n tire u n ’eq u a rip a rtiz io n e , si s a re b b e fa tta u n a « d escrip tio n e g enerale di tu tte le p e rs o n e h a b ita n te in la c ittà »; i c itta d in i fu ro n o p e rta n to in v ita ti a r e s ta r e in casa p e r essere « d e sc rip ti » d ai d e p u ta ti, s o tto p e n a di 2 scudi e di non avere alcu n a p ro v v ista di g ra n o 16.

15 Ibidem , cc. 43 v. e 4 4 r.

16 P roclam a del 1 0 ap rile 1531, n o tificato in c ittà e n ei so b b o rg h i il 12 aprile (Ar c h iv io d i Stato d i Geno va, S en ato, n. 2, C ollegi d iverso- rum 1530 in 1532).

Il testo ce n trale del p ro clam a è il segu ente:

« E ssendo nel paese n o stro et a n c h o r m o lto p iù in tu tte circo n-

« stan tie de la L o m b ard ia g rande bisogno di victualie, e t si p o s s a du-

« b ita r p recip u am en ti in essi loci c irc o n sta n ti deb ia ta l b iso g n o co n ­ t i n u a r e fino a la pro x im a nova ric o lta : han o d e lib e ra to soe 111.m e

« et M.ce Signorie p e r m an ten im en to de la C ittà fa re p a rtim e n to ge-

« nerale de li re s ta n ti grani cum bono o rdine acioche di fe rm o cum

« la m oderatione ciascun posi più longam ente p re v a le rsi p e r fino che

« si hab ia nova provixione, et p e r questo hano o rd in a to lo ro Ill.m e et

« Mag.ce Signorie se faci d escriptione generale di tu tte le p e rs o n e

« h a b ita n te in la città, p e r ta n to si o rd in a et co m an d a che c ia s c a d u n o

« dom ano m atin a debia deten ersi in casa p e r fino che d a li d e p u ta ti

« sia sta to d escripto sotto pena de scuti doi p e r ciascun c o n tra fa c ie n te

« e t de non havere provixione alcuna.

« Item se o rd en a et com anda che ciascuno a d v e rtis c a a f a r e

« scriver el suo n u m ero ju sto et di persone h a b ita n te in la c ittà , e t

« n o n v enute de novo et questo so tto pena de libr. 5 fino in 25 in

« a rb itrio de loro p refa te Ill.m e et Mag.ce Signorie e t o ltra e s se re

— 308 —

(27)

In ta li angustie, queste pene furono certo sufficienti per in d u rre gli av en ti d iritto a farsi tu tti registrare. Se m ai v e r a u n p e ric o lo opposto, ossia che partecipassero alla d istrib u ­ zione q u a n ti vivevano in città senza avervi domicilio; per­

ta n to u n p ro c la m a dello stesso giorno ingiunse a costoro di a b b a n d o n a re Genova en tro il 14 aprile, a meno che ottenes­

sero u n o speciale perm esso o fossero m ercanti di passaggio o c o rrie ri n . U n altro pericolo era che i cittadini, per assicu­

ra rs i u n a p ro v v ista maggiore, denunciassero un num ero di p erso n e su p e rio re al vero; conscio anche di questa eventua­

lità, il S e n a to ordinò a ciascuno di far scrivere « el suo nu­

m ero g iu sto e t di persone hab itan te in città, et non venute de novo, e t q u esto sotto pena de lire 5 fino in 25... o ltra essere

« levato de la descriptione, et cuy non potese pagare li sara dato pena

« c o rp o ra le in arb itrio de quelle de la qual cosa se fara diligente in-

« quixicione.

« Ite m si ordina che li citadini harano a descriver debiano ve-

« derli t u t t i e t sapere et scrivere el nom e loro d istin tam en e altra-

« m e n ti n o n scriverli.

« Ite m si notifica corno a quelli chi non harano la soa provixione

« sa ltim p e r u n o m ese venardi m atina se incom inciera a fare d etta

« d e strib u c io n e in quatordexe loci de la citta a quatordexe quartieri

« p e r gio rn o li quali ognigiorno haverano la soa presta expedicione di

« m odo che in q u atro giorni se finira dare la provixione a tutti.

« Ite m acioche tale p resta expedicione posi essere certa si ordina

« q u a n d o si d a ra ali magazeni dove si pigliera il grano ciascuno ex-

« p e c ti e sse re chiam ato da li deputati a essi magazeni li quali cum li

« m a n u a le ti conform i ale polise ordinatam enti chiam erano et cosi non

« si p e rd e rà tem po et sara ciascuno presto expedito nel che si aver-

« tisc a n o n fa lire sotto pena de uno fino in dexe fiorini.

« Ite m giovedi se fara noticia in li quatordexe quartieri dove et

« a q u a li m agazeni debiano andare et cosi sucesive de giorno in giorno.

« Il p rec io de li quali grani sara cioè el duro soldi 21 et il tenero

« soldi 23 p e r ogni quarta.

« I te m com o e dito de sopra tu tti quelli hano la provixione sua

« p e r u n o m ese non vadinc^ a pigliarne per che oltra il juram ento

« che se li d a ra a luy m edesm o per li deputati incorreranno in la

« p e n a p r e d e ta ».

17 P ro c la m a del 10 aprile 1531, notificato in città e nei sobborghi il 12 se g u en te (Ar ch iv io d i Stato di Genova, Senato, n. 2, Collegi diver­

so ru m 1530 in 1532).

- 309 -

(28)

levato de la d escrip tio n e » e co m an d ò agli in c a ric a ti « che li citadini h a ra n o a descriv er d eb ian o v ed erli t u t t i e t s a p e re et scrivere el nom e lo ro d istin ta m e n ti a ltra m e n ti n o n sc riv e rli ».

Il decreto del S en ato n o n c h ia riv a q u ale fo sse l ’u n ità s ta ­ tistica di cui si doveva in d icare il n u m e ro e s a tto d ei c o m p o ­ nenti, m a si tra tta v a c e rta m e n te del « fu o co », o ssia della convivenza nella m ed esim a ab itazio n e in to rn o a llo ste s so fo ­ colare. Una testim o n ian za del 1647 p a rla e s p lic ita m e n te d ella

« d escrip tio n is n o m in u m civium p ro focagiis fa c ta e a n n o 1531 » 16 e lo co n ferm a in d ire tta m e n te l'a m p ie z z a m e d ia di ciascuna u n ità (circa 6 p erso n e), p e rfe tta m e n te c o m p a tib ile con le dim ensioni del fuoco.

In sostanza, secondo le d isp osizioni del S e n a to , i d e p u ­ ta ti alla descrizione dovevano p a ssa re in ra s s e g n a t u t t i i capifuoco dom iciliati in c ittà e p re n d e re n o ta d el lo ro nom e e del n u m ero com plessivo dei co n v iv en ti. I d e p u ta ti era n o 168 (3 p e r q u a rtie re ) ed in iziaro n o la rile v a z io n e il giorno 12 ap rile (m ercoledì) p o rta n d o la a te rm in e in b re v is­

sim o tem po 19. La d istrib u zio n e delle g ran ag lie co m in c iò ve­

n erd ì 14 ap rile e pro seg u ì sino al lu n ed ì successivo, in ra g io n e di 14 q u a rtie ri il giorno. Il d ecreto del S en ato n o n p re c isò la q u a n tità asseg n ata a ciascuna bocca, m a specificò che doveva essere p a g a ta in ragione di soldi 21 la q u a rta d i g ra n o d u ro e di soldi 23 qu ella di g ran o te n e ro (c o rrisp o n d e n ti r is p e tti­

vam ente a Lire 8. 8.— ed a Lire 9. 4.— la m in a). La co n seg n a ebbe luogo nei m agazzini da grano g io rn a lm e n te d e sig n a ti e

18 Ar c h iv io d i Stato di Genova, Senato, n. 1073, 1465-68. 1531.

Collegi - censim ento di Genova diviso per quartieri e p e r a r ti e m e ­ stieri, foglio sciolto in serito nel q u ad e rn etto del q u a rtie re di S a n ta Croce.

Ciascun q u a rtie re contava, in m edia, 160 fuochi, p e r cui i tre ep u tati, se si fossero divisi il lavoro, avrebbero dovuto v isita re p oco p m di 50 fuochi ognuno, anche am m ettendo, p e r rag ion i di re c ip ro c a sorveglianza, che le visite fossero collegiali, la descrizione dei 160 fuochi non poteva richiedere che pochissim i giorni.

— 310 —

(29)

fu e f fe ttu a ta c h ia m a n d o u n o p e r uno i capifuoco elencati nei m a n u a le tti r ic a v a t i dalle schede di rilevazione.

I d o c u m e n ti sta tistic i co n serv ati nell'Archivio di Stato di G en o v a 20 s o n o p recisam en te i m anualetti utilizzati per la d is trib u z io n e . O g n i fascicolo si riferisce ad un quartiere e, po ich é la c i t t à e n tr o le m u ra ne com prendeva 56 21, mancano i m a n u a li d i 7 q u a r t i e r i 22. S ulla copertina dei fascicoli super­

s titi so n o i n d i c a t i il nom e del quartiere, quelli dei tre depu­

ta ti a lla d e s c riz io n e e ta lv o lta il magazzino presso cui av­

venne la c o n s e g n a delle granaglie. I fascicoli contengono 1 elenco n o m in a tiv o di tu tti i capifuoco dom iciliati nel quar­

tie re e d il n u m e r o dei co m p o n en ti ciascun fu o c o 23; di tanto in ta n to si t r o v a n o dei rife rim e n ti espliciti alla distribuzione dei v i v e r i 24.

I c a p if u o c o sono g eneralm ente uom ini (circa l’87 %), ma

20 Ar c h i v i o d i Stato d i Geno va, S e n a to , n. 1073 c it.

21 S e c o n d o il p ro clam a del 1 0 aprile 1531, la distribuzione delle g ra n a g lie d o v e v a f a r s i in ragione di 14 quartieri il giorno, in modo da t e r m in a r la in c a p o a q u a ttro giorni: la c ittà doveva essere divisa per­

ta n to in 56 q u a r t i e r i (4 volte 14), m a non ho potuto trovare alcuna c o n fe rm a in t a l e senso. La suddivisione in 56 q uartieri era probabil­

m e n te le g a ta , s e c o n d o c rite ri ignoti, al raggruppam ento della nobiltà in 28 « a lb e r g h i » (o casate).

22 O s s ia il p rim o q u a rtie re del Molo, il secondo di Luccoli, il te rz o d e lla P o r t a S a n t’Andrea, il secondo di San Lorenzo ed altri tre q u a r t i e r i d i d e n o m in a z io n e ignota.

23 T a le n u m e r o è sovente preceduto dalla sigla « p. » (oppure

« p.e. »), c h e in t r e casi è riso lta interam ente nella parola « persone »:

p e r Q u ilic o d i M ulted o (p rim o quartiere della M arina di Sarzano), p e r B a t ti n o d ì F o n ta n a ro s s a (q u artie re di Sant’Agostino) e per Bian­

c h in e tta d i A m in d o la (q u artie re di Piazza Cattanei).

24 A 23 c a p ifu o c o non si d ette nulla per ordine superiore ( « non d e tu r »), f o r s e p e rc h è si e ra a ccertata la falsità della loro dichiara­

z io n e , o p p u r e p e rc h è possedevano provviste sufficienti. In alcuni ra ­ r is s im i c a s i s o n o specificati i cereali consegnati: Mariola di Pavia (il c u i f u o c o d i 3 p e rs o n e era nel prim o quartiere di San Lorenzo) ebbe s a lm e 2 d i « c o n sc h iro in o » (forse una m istura di qualità inferiore) e D o m e n ic o C a lv o (con u n fuoco di 10 persone nel quartiere di Banchi) r ic e v e t t e m in e 2 (si ignora di quali cereali).

— 311 -

(30)

non m an can o casi di donne (spesso v e d o v e )25; so n o ra rissim e le convivenze in te sta te c o lle ttiv a m e n te 26.

R ilevando l ’e n tità n u m eric a dei singoli fu o ch i, si o tte n ­ gono i ris u lta ti della tab ella 1 27; se a ciascu n q u a rtie re m an ­ can te si a ttrib u isc o n o 160 fuochi e 1002 a b ita n ti (m ed ie degli a ltri q u artie ri), i to ta li c itta d in i salgono a 8.940 fu o ch i ed a 56.095 anim e.

Come ap p a re c h iaram en te dai n o m in ativ i, i d a ti su d d e tti includono nobili e popolani, laici e clero, ric c h i e p o v e r i28;

non co m p ren d o n o invece le soldatesche di g u a rn ig io n e (350 u n i t à ) 29, nè l ’ospedale di P am m ato n e (circa 400 b o c c h e ) 30,

25 Ad esem pio M ariola vedova di Sim one de F ra n c h i (capo di u n fuoco di 5 p erson e nel terzo q u a rtie re della M a d d ale n a) e Ange- le tta S egalerba (il cui fuoco di 2 perso ne e ra nel p rim o q u a rtie re di M orsento).

26 P er lo p iù sono convivenze religiose, o p p u re fu o ch i che hann o p erso recen tem en te il loro capo (com e quello di 25 p e rs o n e in te s ta to ai figli ered i del fu Giacomo Lom ellino, nel q u a rtie re di S an Siro) o nei quali ne coesistono due (ad es. il fuoco di 4 p e rs o n e di M ariola vedova di G abriele di O ttone e G eronim a vedova di S ilv e stro di In- vrea, nel p rim o q u a rtie re di P iccapietra; quello di 16 p e rso n e di B er­

n a rd o e Raffaele B arb arin i, nel q u a rtie re di Soziglia; ecc.).

27 P er n. 37 n om inativi non è in d icato il n u m ero to ta le dei com ­ p on enti i risp e ttiv i fuochi; si è su pp osto che fo sse ro c o s titu iti u n ica ­ m ente dai nom inativi su d d etti, ossia che tali fuochi fo sse ro fo rm a ti da u n solo individuo.

28 I q u a ttro q u in ti dei nom inativi fu ro no e se n ta ti d a ll’im p o sta di focatico del 1534 p erchè avevano un red d ito in fe rio re al m in im o im ­ ponibile (cfr. gli elenchi dei contrib uenti del 1534, in s e riti in 32 dei 49 fascicoli del 1531).

29 Un decreto dell’8 luglio 1531 affidò la c u sto d ia m ilita re della c ittà a 350 soldati, di cui 300 nel palazzo ducale e 50 alle p o r te (Ar c h i­

v io d i Stato d i Genova, Archivio Segreto, m anuale n. 753 cit., cc. 89 r.).

30 Nei m anuali è reg istrato l’Ospedale di Scario con 12 p erso n e (q u a rtie re di San Giovanni), m a non v’è alcuna tra c c ia d e ll’O spedale di Pam m atone. Secondo un calcolo della fine del C inqu ecento, q u e­

s t ’ultim o contava norm alm ente 390 bocche, tra cui 150 a m m a la ti, 150 fanciulli esposti e 90 addetti al servizio della casa ( Ca s s ia n o Carpaneto da Langasco, P a m m a to n e: cinque secoli di vita ospedaliera, Genova, 1953, p. 122).

- 312 —

Riferimenti

Documenti correlati

vese, E lla ebbe giustamente ad osservare che, m entre le relazioni degli ambasciatori, m inistri ed a ltri inviati della Repubblica di Venezia presso i G overni

Mentre la storia ecclesiastica ebbe uno sviluppo forse un po’ troppo ampio per una società laica come la nostra, senza riuscire per altro esauriente in nessuno

E cosa certa, che una buona parte di questi rumori suscitati contro li Cattolichi li ha partoriti la gelosia, che li popoli hanno di sua Altezza Reale, che

Così egli ha radunato nel presente volume tutto quanto spetta alla biografia e bibliografia di Ennio Quirino Visconti, ed in modo sì largo e, direi, sì

Mentre questo ed altri incidenti aumentavano le apprensioni e le antipatie intorno alla società, la Deputazione sopra le monete preparava la sua memoria, che

Riceve le credenziali il 28 maggio 1657; il 15 giugno udienza e presentazione delle credenziali; l’U novembre 1658 udienza di congedo; P8 dicembre 1658 parte.. DURAZZO GIUSEPPE

re di Finale; collaborando con lui, divenuto signore di Genova, fa vedere di tanto in tanto il suo dispetto verso i Genovesi, che, con i rappresentanti del

e a Quanto abbiamo detto aggiungiamo le trattative per l’intervento di va,o " OVa ne" a guerra di Candia, delle quali tra breve parleremo, si vede quale Va