Le Alì Family Run sono corse non competitive, che si svolgono lun-go diverse tappe durante le set-timane precedenti la gara internazionale "Venice Mara-thon" su un tracciato di circa 4 km.
Una manifestazione che unisce ragazzi, famiglie e tutti coloro che vogliono passare una giornata all’insegna della salute e del divertimento, coinvolgendo i parteci-panti nell’atmosfera della maratona. Oltre ad essere di-ventato ormai un classico appuntamento sportivo, Alì Family Run è da sempre un momento di socialità volto a raccogliere fondi per finanziare progetti sportivi delle scuole e progetti di solidarietà: gran parte del ricavato delle adesioni è stato destinato agli istituti scolastici partecipanti e a favore del progetto di “Alex Zanardi
“Obiettivo3”, nato per favorire e sostenere l’avviamento allo sport di atleti disabili.
Inoltre il
Rotary Distretto 2060, riconferma
anche quest’anno la Sua partecipazione e il suo supporto per sensibilizzare i giovani sull’importanza della lotta contro la poliomielite a livello globale.Il logo del progetto ”
End Polio Now
” era presente su tutte le t-shirt, di colore bianco, che i partecipanti hanno indossato durante le gare e in ogni campo gara erano presenti gazebi informativi.IL TOUR 2021 - San Donà di Piave: 2 ottobre - Chioggia: 9 ottobre
- Dolo - Riviera del Brenta: 16 ottobre - Mestre: 23 ottobre
San Donà di Piave: 2 ottobre
Chioggia: 9 ottobre
Dolo - Riviera del Brenta: 16 ottobre
Mestre: 23 ottobre
In luglio pochi ci credevano, vista la situazione sanitaria, di poter correre a Venezia il 24 ottobre, noi abbiamo fatto una scommessa ed abbiamo deciso di partecipare alla trentacinquesima edizio-ne della Venice Marathon, e soprattutto al programma di raccolta fondi, in realtà sarebbe la trentaseiesima ma l’anno scorso causa pandemia abbiamo disputato una corsa virtua-le ognuno da casa sua!!!
Oggi possiamo dire con orgoglio che il nostro distretto chiu-de un mese di eventi straordinario.
La collaborazione tra la Venice Marathon ed il nostro Di-stretto è oramai consolidata e si conferma anche quest’anno con la nostra partecipazione alle quattro tappe di avvicinamento alla corsa in cui abbiamo promosso la rac-colta fondi contro la poliomielite.
Le quattro tappe della Family Run che si sono disputate nei quattro sabati precedenti l’evento a San Donà, Dolo, Chiog-gia e Mestre hanno visto la partecipazione di oltre 15000 tra studenti e familiari tutti con la maglietta con lo slogan END POLIO NOW.
Le quattro tappe con corsa non agonistica avevano l’intento di divulgare il messaggio per l’impegno a favore delle vacci-nazioni, ed erano l’occasione per il Rotary di far conoscere a più persone possibili il nostro impegno per debellare questa gravissima malattia.
La nostra governatrice eletta Tiziana Agostini ha ben spiega-to, in occasione della presentazione della manifestazione, come abbiamo colto da subito il messaggio del Venice Ma-rathon Club e come abbiano aderito con energia tutti i rota-ry club della provincia di Venezia con la speranza di poter vedere il più alto numero di studenti possibili nelle quattro tappe, a fare gli onori di casa c’era il presidente del Venice Marathon Club Pietro Rosa Salva che ha affermato “la Collaborazione con il Distretto 2060 del Rotary International
per noi è molto importante e siamo grati della loro forte di-sponibilità, tengo a precisare che eravamo partiti con la sola Mestre quest’anno siamo a quattro tappe se altri comuni volessero negli anni successivi organizzare una Family Run ben venga, nulla vieta che si possono disputare anche in contemporanea”.
Ma la giornata cruciale per noi Rotariani era il 24 ottobre che per coincidenza è anche la giornata mondiale contro la lotta alla poliomielite.
Finalmente è arrivato il momento di tornare a correre tutti insieme per eradicare la Polio dal pianeta!!
Oltre 150 tra rotariani, rotaractiani, interactiani e famigliari hanno riputato la 10 kilometri con la canotta rossa oramai simbolo distintivo del nostro impegno per la raccolta fondi aggiungiamo un piccolo gruppo di 10 temerari soci che si sono cimentati nella distanza regina dei 42 Kilometri.
Al centro il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, a sinistra il presidente della Venice Marathon Pietro Rosa Salva, a destra il presidente della Sottocommissione Polio Plus del distretto 2060 Luca Baldan
In una giornata stupenda baciata dal sole, per tutti l’arrivo in piazza San Marco è stato il momento più sug-gestivo. Naturalmente il Distretto 2060, il Rotaract 2060 e il Distretto Interact 2060 non si sono tirati indietro an-che per la raccolta fondi: sulla piattaforma della Rete del Dono sono state aperte una ventina di pagine personali per organizzare la propria nostra raccolta fondi, ci preme ricordare che attraverso il crowdfunding, dal 2011 ad og-gi, l’iniziativa della Run to End Polio Now alla Venice Ma-rathon ha raccolto 200.000 Euro che rappresentano circa 240.000 dollari e che intesi quale provvidenza di equipa-razione proposto dalla Bill e Melinda Gates Foundation ha contribuito per circa 720.000 dollari inviati dal Distret-to 2060 alla campagna per l’eradicazione della Polio.
Quest’anno con la raccolta fondi siamo, ad oggi, a 17.000 euro raccolti! Che ci hanno fatto vincere il primo premio
tra le Charity presenti alla manifestazione, il premio è stato ritirato da Massimiliano Buson il sabato precedente la gara all’expo della manifestazione in parco San Giuliano.
Possiamo archiviare per l’undicesimo anno, consecutivo la nostra partecipazione con un grande grazie per impe-gno dei runner e dei donatori - sia nella corsa che nel fundraising, tutto rivolto a Run to End Polio, la raccolta fondi e sensibilizzazione dell’opinione pubblica dedicata al programma più importante della Rotary Foundation:
End Polio Now!, che nel succedersi degli anni ha riscosso, via via sempre più successo e ha raggiunto traguardi ed obbiettivi all’inizio inimmaginabili.
Foto di gruppo di rotariani e simpatizzanti Massimiliano Buson, del Distretto Rotary 2060, ritira il
1° premio come miglior Charity tra tutte quelle presenti alla manifestazione della 35^ Venice Marathon