• Non ci sono risultati.

possa essere essere davvero davvero uguale uguale per per tutti tutti

possa essere essere davvero davvero uguale uguale per per tutti tutti

Nel

Nel giudiziogiudizio sullesulle menomazionimenomazioni plurimeplurime Nel

Nel giudiziogiudizio sullesulle menomazionimenomazioni plurimeplurime monocrone,

monocrone, cheche sonosono forseforse lele piùpiù comunicomuni nei

nei casicasi didi incidentiincidenti RCARCA gravi,gravi, sisi devonodevono seguire

seguire ii seguentiseguenti critericriteri applicativiapplicativi::

seguire

seguire ii seguentiseguenti critericriteri applicativiapplicativi::

--nonnon sisi dovràdovrà procedereprocedere concon unun criteriocriterio didi --nonnon sisi dovràdovrà procedereprocedere concon unun criteriocriterio didi semplice

semplice sommatoria,sommatoria, mama adad unauna valutazione

valutazione complessivacomplessiva ""cheche avràavrà comecome riferimento

riferimento l'inquadramentol'inquadramento tabellaretabellare deidei riferimento

riferimento l inquadramentol inquadramento tabellaretabellare deidei singoli

singoli dannidanni ee lala globaleglobale incidenzaincidenza ll'i i à

ll'i i à ii fi ifi i d lld ll SiSi sull'integrità

sull'integrità psicofisicapsicofisica delladella personapersona.. SiSi dovrà

dovrà tenertener contoconto didi voltavolta inin voltavolta delladella maggiore

maggiore oo minoreminore incidenzaincidenza didi dannidanni frafra

ll titi””

loro

loro concorrenticoncorrenti””

corollario

corollario èè ancheanche quelloquello didi tenertener contoconto --corollariocorollario èè ancheanche quelloquello didi tenertener contoconto delle

delle menomazionimenomazioni preesistentipreesistenti:: "le"le indicazioni

indicazioni delladella tabellatabella andrannoandranno modificate

modificate aa secondaseconda cheche lele interazioniinterazioni tratra modificate

modificate aa secondaseconda cheche lele interazioniinterazioni tratra menomazioni

menomazioni ee preesistenzepreesistenze aumentino,aumentino, ovvero

ovvero diminuiscano,diminuiscano, ilil dannodanno dada lesionilesioni rispetto

rispetto aa valorivalori medi“medi“

rispetto

rispetto aa valorivalori medimedi --criteriocriterio dell'analogiadell'analogia

li i i

li i i didi iliili d lld ll ll ii b ll ib ll i limiti

limiti didi utilizzoutilizzo delledelle valutazionevalutazione tabellaritabellari::

necessità

necessità didi accertareaccertare nonnon solosolo lala necessità

necessità didi accertareaccertare nonnon solosolo lala menomazione

menomazione anatomoanatomo--funzionale,funzionale, mama anche

anche qualiquali sianosiano lele ripercussioniripercussioni sullasulla qualità

qualità delladella vitavita IlIl dannodanno inin moltimolti casicasi nonnon qualità

qualità delladella vitavita.. IlIl dannodanno inin moltimolti casicasi nonnon sarà

sarà solosolo lala menomazionemenomazione dell'integritàdell'integrità i fi i

i fi i ii èè idid ll

psicofisica

psicofisica inin sèsè considerata,considerata, mama lele conseguenze

conseguenzegg dada essaessa derivanti,derivanti,,, comecome perdita

perdita didi autonomiaautonomia,, ,, incidenzaincidenza sullasulla t i

t i ti iti i ii didi di bilitàdi bilità cenestesi

cenestesi,, anticipazioneanticipazione didi disabilitàdisabilità (anziano)

(anziano)

Bargagna Bargagna Bargagna Bargagna

ll t b llt b ll d lld ll ii liditàlidità ll la

la tabellatabella delledelle invaliditàinvalidità nelnel casocaso dell'anziano

dell'anziano (e(e aggiungerei(( aggiungerei nelgggg gg nel casocaso didi macrolesi

macrolesi oo comunquecomunque didi gravigravi esitiesiti metatraumatici)

metatraumatici) sonosono didi benben pocapoca utilitàutilità metatraumatici)

metatraumatici) sonosono didi benben pocapoca utilitàutilità

--nell'anzianonell'anziano unauna vistosavistosa sproporzionesproporzione trap pp p tra l'entità

l'entità delladella menomazionemenomazione ee lala lesivitàlesività subita

subita riconducibilericonducibile inin terminitermini decisividecisivi alloallo subita

subita riconducibilericonducibile inin terminitermini decisividecisivi alloallo stato

stato anterioreanteriore

--gligli aspettiaspetti dinamicodinamico--relazionalirelazionali inin casocaso didi l i i

l i i lti llti l ii di bilitàdi bilità lesioni

lesioni multiplemultiple concon gravigravi disabilitàdisabilità spessospesso sono

sono didi notevolenotevole portataportata ee certamentepp certamente individuabili

individuabili inin terminitermini differentidifferenti inin funzione

funzione deidei coefficienticoefficienti didi cuicui sisi èè soprasopra funzione

funzione deidei coefficienticoefficienti didi cuicui sisi èè soprasopra parlato

parlato (età,(età, sesso,sesso, etc)etc)..

Epicrisi Epicrisi Epicrisi Epicrisi

analisi

analisi criticacritica nonnon tantotanto ee nonnon solosolo delladella analisi

analisi criticacritica nonnon tantotanto ee nonnon solosolo delladella Tabella

Tabella ministeriale,ministeriale, quantoquanto piùpiù inin generalegenerale d ll

d ll b ll ib ll i ii d ld l dd bi lbi l ii delle

delle tabellazionitabellazioni deldel dannodanno biologicobiologico perper individuarne

individuarne ii limitid v dud v du ee limiti forseforse piùo seo se p ùpiù chep ù c eche ii pregic e p egpregip eg

SINTESI SINTESI SINTESI SINTESI

--iiii parametriparametriparametriparametri tabellaritabellaritabellaritabellari hannohannohannohanno valorevalorevalorevalore indiscusso

indiscusso perchéperché rendonorendono omogeneaomogenea ee f t bil

f t bil ll titi d ld l dd lt ilt i titi confrontabile

confrontabile lala stimastima deldel danno,danno, altrimentialtrimenti priva

priva didi regoleregole p

p gg

--fannofanno riferimentoriferimento allealle conseguenzeconseguenze didi unauna

d i

d i l il i ii ii

determinata

determinata lesionelesione inin unun soggettosoggetto integrointegro ee sano

sano sano sano

--sonosono didi maggiormaggior valenzavalenza valutativavalutativa comunque

comunque inin casocaso didi singolesingole menomazionimenomazioni

--parlareparlare didi esitiesiti ee nonnon didi menomazionimenomazioni implica

implica lala presunzionepresunzione cheche lele conseguenzeconseguenze implica

implica lala presunzionepresunzione cheche lele conseguenzeconseguenze siano

siano quellequelle mediemedie inin unun soggettosoggetto "normale""normale"

iill riferimentoriferimento adad unun soggettosoggetto mediomedio implicaimplica --iill riferimentoriferimento adad unun soggettosoggetto mediomedio implicaimplica che

che l'entitàl'entità deldel dannodanno possapossa nonnon coinciderecoincidere con

con quantoquanto previstoprevisto nellenelle tabelle,tabelle, ancheanche inin modo

modo rilevanterilevante inin casocaso didi condizionicondizioni modo

modo rilevante,rilevante, inin casocaso didi condizionicondizioni preesistenti

preesistenti patologichepatologiche ee nonnon

In

In casocaso didi piùpiù menomazionimenomazioni perper lesionilesioni In

In casocaso didi piùpiù menomazionimenomazioni perper lesionilesioni plurime

plurime monocrone,monocrone, ilil parametroparametro didi if i t

if i t t àt à hh llll

riferimento

riferimento nonnon potràpotrà cheche essereessere allaalla complessiva

complessiva incidenzapp incidenza globaleglobale delgg del quadroquadroqq menomativo

menomativo rispettorispetto all’efficienzaall’efficienza psico psico--fisica

fisica preesistentepreesistente deldel soggettosoggetto fisica

fisica preesistentepreesistente deldel soggettosoggetto con

con lele difficoltàdifficoltà valutativevalutative cheche sisi vengonovengono aagg delineare

delineare inin casocaso didi preesistentipreesistenti significativesignificative i i

i i didi id ttid tt ffi iffi i menomazioni,

menomazioni, ovveroovvero didi ridottaridotta efficienzaefficienza psico

psico--fisicafisica deldel soggettosoggetto perper malattie,malattie, etàetà p

p gggg pp

etc etc..

Andranno

Andranno considerateconsiderate nellanella giustagiusta misuramisura

--ripercussioniripercussioni inin terminitermini dinamico dinamico--relazionali

relazionali inin basebase allealle caratteristichecaratteristiche relazionali

relazionali inin basebase allealle caratteristichecaratteristiche personali

personali

--perditaperdita didi autonomiaautonomia

--incidenzaincidenza negativanegativa sullasulla cenestesicenestesi anticipazione

anticipazione didi disabilitàdisabilità --anticipazioneanticipazione didi disabilitàdisabilità

Quindi

Quindi ilil problemaproblema delledelle tabelletabelle (ministeriali(ministeriali Quindi

Quindi ilil problemaproblema delledelle tabelletabelle (ministeriali(ministeriali ee non)non) èè ilil loroloro impiegoimpiego inin modomodo corretto,corretto, sulla

sulla basebase didi adeguateadeguate conoscenzeconoscenze clinichecliniche ee confrontando

confrontando lele percentualipercentuali previstepreviste concon ii confrontando

confrontando lele percentualipercentuali previstepreviste concon ii rilievi

rilievi obiettiviobiettivi registratiregistrati

Altrimenti il rischio di una Altrimenti il rischio di una

standardizzazione valutativa è alto standardizzazione valutativa è alto standardizzazione valutativa è alto standardizzazione valutativa è alto

GRAZIE

GRAZIE

GRAZIE,

GRAZIE,

Documenti correlati