• Non ci sono risultati.

Potenza e rendimento

Nel documento 18- POMPE DI CIRCOLAZIONE (pagine 100-104)

Campo III Stato d'esercizio con rete delle tubazioni sovradimensionata – Funzionamento non stabile della pompa

8.4.3 Potenza e rendimento

Potenza elettrica necessaria per la pompa di circolazione

La potenza della pompa di circolazione dipende in forte misura dalla velocità di rotazione. Esistono a questo livello le interrelazioni seguenti:

Partendo da queste interrelazioni si può costatare che la potenza sarà approssimativamente otto volte maggiore quando la portata aumenta semplicemente del doppio! Modificando la velocità di rotazione della pompa centrifuga le curve caratteristiche di quest'ultima si spostano quasi parallelamente (figura 8.26).

– la portata varia proporzionalmente alla velocità di rotazione n:

– La pressione di mandata p varia proporzionalmente al quadrato della velocità

– La potenza necessaria P varia proporzionalmente al cubo della velocità di

Potenza idraulica della pompa di circolazione

Ph è la potenza idraulica della pompa di

circolazione che viene calcolata come segue:

Rendimento della pompa di circolazione Il rendimento globale della pompa di circolazione e del motore corrisponde al prodotto dei diversi rendimenti singoli:

ηtot= ηmotore .ηpompa _

ηtot rendimento totale –

ηmotorerendimento del motore –

ηpomparendimento della pompa –

I rendimenti delle piccole pompe con funzionamento ad umido non sono generalmente reperibili nei documenti forniti dai fabbricanti. Per le grandi pompe centrifughe i rendimenti vengono indicati sotto forma di curve concoidi o, per le pompe con funzionamento ad umido o inline, sotto forma di curve caratteristiche di rendimento (figura 8.24). Quando non sono disponibili le curve di rendimento i valori saranno calcolati sulla base dei dati esistenti. Il rendimento globale delle pompe è definito

pertanto come segue:

In tutte le pompe di circolazione si manifestano delle perdite durante l'esercizio. Ciò è dovuto ai seguenti fattori:

– perdite della pompa dovute alla costruzione della stessa

– perdite per attrito nel girante e nella chiocciola – perdite attraverso lo spazio esistente tra il

girante e la chiocciola della pompa – perdite nel campo del carico parziale

– perdite causate da difetti tecnici di fabbricazione.

Secondo le affermazioni di diversi fabbricanti il mercato esige oggi delle pompe di circolazione economiche, silenziose e che non richiedano veruna manutenzione. Certi miglioramenti tecnici che rispondono alle esigenze summenzionate sono in parte totalmente opposti ad un'ottimizzazione del rendimento. Il miglioramento del rendimento si ottiene in particolare ottimizzando il girante, la chiocciola e le perdite attraverso lo spazio tra il girante e la chiocciola. A seconda delle dimensioni della pompa il suo rendimento varia tra il 30 e l'80%. Le grandi pompe hanno cioè un rendimento maggiore di quello delle piccole. Queste ultime presentano perdite relativamente più importanti, soprattutto a causa delle perdite tecniche dovute alla loro costruzione ed al loro tipo di fabbricazione.

Figura 8.27: curve caratteristiche di rendimento (curve concoidi) delle pompe centrifughe [F4]

Rendimento del motore

Per quanto concerne i motori delle pompe si fa una distinzione tra quelli elettrici per le pompe con funzionamento ad umido ed i motori elettrici per le pompe con funzionamento a secco.

potenza idraulica W portata

perdita di pressione nella rete

rendimento totale potenza idraulica

– Pompe con funzionamento ad umido Nelle pompe con funzionamento ad umido (figura 8.18) vengono utilizzati motori a guaina. Si tratta di motori asincroni speciali nei quali la guaina separa meccanicamente lo statore dal rotore. La guaina ed il liquido tra lo statore ed il rotore diminuiscono ancora il rendimento di questo tipo di pompa. Per i piccoli campi di potenza si possono utilizzare motori asincroni trifase (3 ~380 V) oppure motori monofase a condensatore (1 ~ 220 V).

– Pompe con funzionamento a secco

Le pompe con funzionamento a secco vengono utilizzate soprattutto a partire da potenze istallate > 200 W e sono munite di motori standardizzati

trifase convenzionali. Questi motori hanno rendimenti nettamente superiori a quelli dei motori a guaina delle pompe con funzionamento ad umido, ciò che ha ovviamente un influsso sul rendimento globale della pompa e del motore (figura 8.28). Per potenze elevate (pompe a zoccolo) la scelta del motore è libera, ciò che permette di ottimizzare il rendimento mediante una scelta corrispondente di quest'ultimo. La figura 8.28 mostra i gradi di rendimento globale (pompa e motore) delle pompe con funzionamento ad umido e di quelle con funzionamento a secco, a dipendenza della potenza idraulica (prodotto della portata e della pressione di mandata). I rendimenti calcolati si riferiscono ogni volta al punto d'esercizio con il miglior rendimento per la pompa di circolazione corrispondente.

Figura 8.28: gradi di rendimento globale delle pompe di circolazione in funzione della potenza idraulica (Ph = prodotto della prevalenza per la portata) per diverse pompe con funzionamento ad umido m e con funzionamento a secco 2

I rendimenti minimi ( ≈ 3-10%) delle pompe con funzionamento ad umido nel campo di potenza inferiore possono destare delle inquietudini. In quest'ambito sarebbe auspicabile che il progresso faccia ancora un passo in più nella buona direzione, giacché si tratta di un campo di potenza in cui si utilizzano numerosissime pompe di circolazione (impianti di piccole dimensioni).

La figura 8.29 illustra il rendimento comparativo di tre prodotti in diverse categorie di potenza. Per quanto concerne il rendimento non esistono che deboli differenze tra i vari prodotti. La scelta della pompa di circolazione deve quindi avvenire in priorità sulla base della sua utilizzazione e del suo funzionamento nell'impianto stesso. Il criterio dell'ottimizzazione energetica non ha che un ruolo secondario.

Figura 8.29: paragone dei gradi di rendimento delle pompe di circolazione di tre fabbricanti

□ fabbricante A, 2 fabbricante B, m fabbricante C

I due esempi della figura 8.30 dimostrano che è possibile giungere a buoni rendimenti anche con una portata debole. La pompa a corrente continua per impianti solari raggiunge il rendimento rispettabile del 18.5%. Per fare un paragone in questa classe di potenza, le pompe «convenzionali» con funzionamento ad umido a corrente alternata dei principali fabbricanti e fornitori svizzeri raggiungono un rendimento di circa 14%. La differenza del 3% sembra minima, ma corrisponde ad un miglioramento relativo del rendimento di circa il 20%.

Per ottenere dai fabbricanti un miglioramento vero e proprio delle loro pompe occorre che i progettisti e gli istallatori li sottopongano ad una pressione costante. I fabbricanti ritorneranno infatti sulle loro decisioni solo nel caso in cui esista una vera e propria domanda di pompe di circolazione migliori sotto l'aspetto energetico. Come in precedenza altri fattori determinano parimenti lo sviluppo e la messa a punto delle pompe di circolazione. Questa situazione era anche stata costatata durante l'ultima ISH di Francoforte (1991) in cui i temi principali erano costituiti dal design, dai sistemi incorporati di comando e di regolazione, nonché dalle unità prefabbricate di riscaldamento centrale.

8.4.4 Scelta della pompa di circolazione

Nel documento 18- POMPE DI CIRCOLAZIONE (pagine 100-104)