REGOLAMENTO DI DISCIPLINA
2.3 Il presente Regolamento e il Patto di corresponsabilità sono integrati con specifici riferimenti a condotte di cyber-bullismo e relative sanzioni disciplinari commisurate alla gravità degli atti
compiuti.
2.4 Si ricorda che la legge n. 71 del 29/5/2017 ha stabilito delle misure a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyber-bullismo:
● “Ogni minore che abbia compiuto 14 anni vittima di cyber-bullismo (o i suoi genitori o chi ne esercita la potestà) può inoltrare un'istanza al gestore del sito internet per l'oscuramento, la rimozione o il blocco dei contenuti che lo riguardano diffusi nella rete. Se quest’ultimo, entro 24, non avrà provveduto, l'interessato può rivolgersi al
Garante per la protezione dei dati personali. La rimozione dei contenuti segnalati avverrà entro 48 ore”.
● Il MIUR adotta delle linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto del cyber-bullismo nelle scuole, anche avvalendosi della collaborazione della Polizia postale, delle Forze di polizia, delle Associazioni presenti sul territorio.
● Il Dirigente scolastico, venuto a conoscenza di atti di cyber-bullismo, è tenuto ad informare tempestivamente i genitori dei minori coinvolti.
● Per i minori, fra i 14 e i 18 anni, autori di atti di cyber-bullismo, qualora non sia già stata presentata querela o denuncia per diffamazione, ingiuria, minaccia, è previsto il loro ammonimento da parte del Questore (che li convocherà unitamente a un loro genitore) su iniziativa dell’esercente la responsabilità genitoriale della vittima.
Art. 3
Assenze e/o ritardi Comunicazione Ammonizione scritta Coordinatore di
non giustificati ai genitori classe e
Collaboratore del D.S.
Frequenza irregolare Comunicazione Ammonizione scritta Coordinatore di
alle lezioni dovuta a ai genitori classe e
negligenza Collaboratore del
D.S
Rientro in ritardo in Comunicazione Ammonizione scritta Docente in orario
aula, in laboratorio o ai genitori e Collaboratore
in palestra (superiore del D.S
a 3)
Mancato rispetto dei Comunicazione Sospensione 2 gg; Docente in Lavori socialmente utili beni comuni ai genitori ripristino a proprie spese orario, all’interno della scuola
(imbrattamento degli del danno coordinatore di
ambienti scolastici classe e
quali aule, laboratori, Collaboratore del
bagni, palestre, locali D.S.
interni e cortili) o uso improprio dei bagni
Essere sprovvisti in Comunicazione Ammonizione scritta Docente in orario modo reiterato di ai genitori In caso di reiterazione, e Collaboratore
libro di testo, di esclusione temporanea del D.S.
materiale didattico, dalla partecipazione alle
di abbigliamento attività laboratoriali e
consono per Scienze tecnico/pratiche.
motorie, per lo
Avere il cellulare in Comunicazione Nota sul registro di classe Docente mano o sul banco e/o al genitore (vedi norme sulla
parlare al cellulare trascrizione delle note su
all’interno dell’aula RE)
Uso reiterato. Adozione di Consiglio di Comunicazione provvedimenti classe alla Famiglia disciplinari
Usare il cellulare Comunicazione Ritiro della verifica e Consiglio di durante una verifica alla Famiglia valutazione gravemente classe
scritta insufficiente della stessa.
Adozione di provvedimenti disciplinari
Usare Comunicazione Ammonizione scritta Docente in orario Sospensione visite e/o impropriamente e ai genitori In caso di recidiva e Collaboratore viaggi di istruzione senza autorizzazione allontanamento da scuola del D.S.
il proprio computer per 1 giorno (sospensione (con videogiochi, dalle attività didattiche) ecc)
Copiare compiti ed
Ammonizione scritta Docente in orario e Collaboratore
Ammonizione scritta Docente in orario e Collaboratore
Attività di pulizia o di piccola manutenzione nei locali della scuola Oppure
Consiglio di
Richiamo scritto e fino a 7 giorni di sospensione
Sospensione visite e/o viaggi di istruzione.
Studio della normativa di riferimento
finale.
Sospensione visite e/o viaggi di istruzione.
Studio della normativa di riferimento
tematiche di rilevanza sociale in ore non curricolari
Sospensione visite e/o viaggi di istruzione
scolastica, dunque periodo superiore a 15 gg.
Consiglio di
di riflessione e di periodo superiore a 15 gg.
Risarcimento del danno periodo superiore a 15 gg.
Consigli
nella comunità scolastica
Recidiva nei casi di Il D.S. accerta la Allontanamento fino al Consiglio Non sono esperibili violenza privata, gravità termine dell’anno d’Istituto interventi per un
percosse, ingiurie, dell’infrazione e scolastico reinserimento
reati di natura convoca il Denuncia all’autorità
sessuale o che Consiglio giudiziaria
violino la dignità e il d’Istituto rispetto della persona
*
Casi più gravi del Il D.S. accerta la Esclusione dallo scrutinio Consiglio Non sono esperibili punto precedente * gravità finale o non ammissione d’Istituto interventi per un
dell’infrazione e all’Esame di Stato reinserimento
convoca il Denuncia all’autorità
Consiglio giudiziaria
d’Istituto
* Tali fatti devono risultare verosimilmente e ragionevolmente accaduti indipendentemente dagli autonomi e necessari accertamenti che, anche sui medesimi fatti, saranno svolti dalla magistratura inquirente e definitivamente acclarati con successiva sentenza del giudice penale. Ove infatti il fatto costituente mancanza disciplinare si configuri anche come reato in base all’ordinamento penale, il D.S. è tenuto alla presentazione di denuncia all’Autorità giudiziaria in applicazione dell’art. 361 del C.P.
** Per atti di bullismo si intendono quei comportamenti nei confronti dei più deboli caratterizzati da reiterazione e asimmetricità della relazione. Possono consistere in comportamenti verbali, psicologici e fisici. Per quanto concerne il cyberbullismo non è necessaria la reiterazione.
Art. 3 BIS
“Tabella mancanze disciplinari in modalità DDI e DAD”
In caso di didattica nella modalità mista (DDI – parte della classe in presenza e parte on-line)
Non indossa la mascherina Comunicazione ai genitori
in DAD dalla terza
In caso di didattica nella modalità mista (DDI e DAD
Uso dell’account da parte di terzi
Comunicazione
ai genitori Nota Disciplinare sul RE.
Docente della Disciplina
Dirigente Scolastico
Utilizzo dei servizi offerti solo ad uso esclusivo per le attività didattiche della scuola
Comunicazione
ai genitori In caso di infrazione ammonizione scritta sul link meet e codici di accesso alla classe virtuale
Comunicazione
ai genitori Nota Disciplinare sul RE
ai genitori Nota Disciplinare sul RE
ai genitori Nota Disciplinare sul RE
ai genitori Nota Disciplinare sul RE
ai genitori Richiamo orale Nota Disciplinare sul
Non abbandonare la lezione prima del termine
Comunicazione
ai genitori Richiamo orale Nota Disciplinare sul rispetto al linguaggio, all'abbigliamento e all'uso
ai genitori Richiamo orale Nota Disciplinare sul
ai genitori Richiamo orale
Nota Disciplinare sul RE
ai genitori Richiamo orale
Nota Disciplinare sul RE
piattaforma in modo tale da
necessario, con i genere nelle quali siano riconoscibili i
Consiglio di Classe Frequenza di corsi di formazione su utilizzo di ausili e supporti non espressamente giorni in caso di recidiva con possibilità di essere
Art. 4
“Attività alternative alla sospensione”
4.1 Per un periodo equivalente alla sanzione inflitta, su richiesta dello studente, la sospensione può