• Non ci sono risultati.

Presiede il comitato scientifico della mostra che cura: Raffaello – Giulio II della Rovere- Un ritratto di Stato dalla National Gallery di Londra, Pinacoteca Nazionale di

Nel documento MARIO SCALINI Curriculum Vitae (pagine 47-53)

AUTORIZZAZIONI E CERTIFICAZIONI PRESENTI NELLE CARTELLE PERSONALI PRESSO L'ISTITUTO DI SERVIZIO A DISPOSIZIONE DELLA

99) Presiede il comitato scientifico della mostra che cura: Raffaello – Giulio II della Rovere- Un ritratto di Stato dalla National Gallery di Londra, Pinacoteca Nazionale di

Bologna, primavera 2020.

100) Presiede il comitato scientifico della mostra che cura: Vita a corte nel Rinascimento.

Castello di Torrechiara (Parma), 1 settembre – 29 ottobre 2020.

Ultimo decennio di attività di conferenziere e partecipazione a convegni dopo essere entrato nei ruoli della Dirigenza in particolare presso il Polo Museale della Emilia Romagna. Attività sui Social.

2010

Diego Velásquez e Francesco I d'Este (conferenza 21 gennaio, Galleria estense di Modena).

2011

-12 marzo Celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia; conferenza e presentazione libro.

2011

- Acquisizioni al Patrimonio della Pinacoteca Nazionale di Siena, conferenza del 14 Aprile con Maria Mangiavacchi (presentazione di una testa di vescovo di Baccio da Montelupo acquisita in esportazione a Firenze).

2013

- L'acquamanile medievale (del Museo Civico di Bologna): collaborazione per un restauro.

(17 febbraio) conferenza Museo Civico di Bologna.

2014

– conferenza 20 settembre La spada di San Giorgio dello Schnütgen Museum di Colonia uno scambio culturale con un grande museo tedesco (conferenza con mostra e scheda consultabile nel web).

2014

-7 dicembre Presentazione dell'allestimento (curato personalmente) delle Opere del Seicento senese acquisite dallo Stato dalla collezione Pratesi e riordinate nel Palazzo Chigi

Piccolomini alla Postierla.

2014

- 9 ottobre Presentazione e conferenza su allestimento della donazione BIANCA E BLU di moda contemporanea e dell'archivio digitalizzato della stessa stilista, presso la Pinacoteca Nazionale di Siena.

2015

-24 Genanio La fibula di Montieri, presentazione del ritrovamento ed esposizione presso la Pinaocteca Nazionale di Siena dello straordinario reperto bizantino.

2015

– Angelicae Cohortes, notes about armoured saints and angels from Bysantium to the Low Lands. Nell'ambito del convegnoo Path to Europe: Contacts and influences between Byzantium and the Low Countries, conferenza 18 gennaio, Bruxelles, Palais de s Beaux-Arts (BOZAR).

2015

-11 giugno- L'oggetto architettonico: criteri formalinella creatività toscana tardomedievale.

(nel contesto della mostra D'or et d'Ivoire- Paris, Pise, Florence, Sienne 1250-1320), (conferenza 11 giugno) presso Louvre Lens (mostra maggio settembre 2015).

2016

L'assedio di Pistoia e la battaglia dei Barberini, (conferenza 26 novembre per ’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia').

2016

– l'Ariosto armato ? Considerazioni in margine alla mostra di Ferrara. (conferenza 1 dicembre) Pinacoteca Nazionale di Bologna.

2016

-Enrico Fermi. A dual genius between theories and experiments, (10 febbraio) tavola rotonda di presentazione della mostra, Pinaocteca Nazionale, Bologna.

2016

– Nuovi sguardi. Dipinti della Pinacoteca Nazionale di Bologna prima e dopo il Concilio di Trento – Due ritratti fiorentini tra immagine domestica e iconografia di Stato (conferenza 14 aprile) Pinacoteca Nazionale, Bologna.

2017

– 21a Borsa delle Città d'arte e dei borghi d'Italia (conferenza 18 maggio) Pinacoteca Nazionale, Bologna.

2018 - Ritrovato Sant'Ambrogio del '300 rubato alla Pinacoteca di Bologna (presentazione 4 maggio) Pinacoteca Nazionale, Bologna

2018

– 9-10 novembre Organizzazione e cura del convegno, Roma, Palazzo Venezia e Castel Sant'Angelo, Collezioni di armi e armature: conservazione, riproduzione, falsi; (ivi conferenza 10 novembre) Arms and armour collecting, conservation reproduction, fakes.

2018

- Armi e potere nell'Europa del Rinascimento (conferenza 18 ottobre 2018) Bologna Pinacoteca Nazionale.

2018

- Armi e potere nell'Europa del Rinascimento (conferenza 19 ottobre 2018) Roma Palazzo Venezia.

2018

-Beni culturali ecclesiastici, tutela e protezione tra presente e futuro, (conferenza 23 novembre 2018) Pinacoteca Nazionale, Bologna.

2019

- Il restauro della fotografia in Italia dagli anni '50 al contemporaneo (conferenza/giornata di studio 1 febbraio 2019) Accademia di Belle arti diBologna.

2019

- Il giuoco cavalleresco nella Bologna del Seicento (conferenza 14 febbraio) Pinacoteca Nazionale di Bologna.

2019

– Il Genio in guerra nell'età di Leonardo Michelangelo e Durer ( conferenza 28 novembre) Pinacoteca Nazionale di Bologna.

2019

- Riscoprire il Mausoleo di Teodorico (conferenza 10 aprile) presso Pinacoteca Nazionale, Bologna.

2019

- Come si legge una allegoria barocca, il caso di Bacco e Arianna di Luca Ferrari, (conferenza 4 giugno 2019), Pinacoteca Nazionale di Bologna.

-Museo leonardiano di Vinci, (23 novembre) conferenza dal titolo “I cannoni di Leonardo ”.

2020

– Il trattamento della lacuna, tra teoria e prassi nelle opere pittoriche: casi di studio presso l'Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro, (27 gennaio Pinacoteca Nazionale Bologna) presentazione e partecipazione al dibattito.

2017-2020

-dal 16 marzo attività di divulgatore in lingua inglese principalmente su INSTAGRAM a proprio nome e per il Polo Museale ER, al gennaio 2020 superati i 2.700 followers (presente anche su altri media Linkedin e Facebook.

Uso delle nuove tecnologie

Ha progettato, organnizzato e diretto, specie una volta divenuto dirigente, numerose applicazioni di nuove tecnologie informatiche per la comuinicazione, per la gestione dei beni oltre a quelle necessarie per la gestione economica ed aziendale delle strutture.

2007

- Creazione di un multimediale (elaborazione grafica story board e scelta di

immagini, predisposizione effetti) in relazione alla mostra “A bon droyt, spade di uomini liberi, cavalieri e santi”, Museo Archeologico di Aosta 29 giugno – 4 novembre 2007.

• -Rielaborazione ed adattamento del multimediale per la versione proposta a Firenze in Orsanmichele (Museo Nazionale del Bargello).

2005

• -Crea il Database implementabile a disposizione del pubblico con struttura

semplificata e didattica per il patrimonio mobile della Villa Medici di Cerreto Guidi, Museo Storico della Caccia e del Territorio allora della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze (ancora consultabile e non sostituito).

2006 2007 2008 2009

2010• -Creazione del sito web della Pinacoteca Nazioanle di Siena (a breve probabilmente non più utilizzabile per la non solvenza del Polo della Toscana) accessibile sino al 31 gennaio 2020, ivi tutti gli eventi succedutisi nella dirigenza del candidato ed anche a seguire, include Banca dati per la Pinacoteca Nazionale di Siena; Archivio

Fotografico; Archivio Restauri ; Memorie di Galleria. Rivisto nel 2011 e più volte riaggiornato sino al 2018 e 2020.

2011 2012 2013

9 maggio Mattia de' Medici, un principe per Siena – mostra curata da M. Scalini con catalogo digitale su DVD consegnato al pubblico con incremento su lbiglietto di 1 euro e contenete tutte le carte dell'archivio di Stato di Firenze relative al Medici nato il 9 maggio 1613.

19 settembre – Definizione della Banca dati di diagnostica sulle opere senesi del Trecento e Quattrocento, consultabile con autorizzazione e in collaborazione a ART TEST; creata e resa effettiva (i risultati a disposizione dell'Istituto) oggi oscurata.

• Banca dati per la Pinacoteca nazionale di Siena: Archivio Fotografico - Archivio Restauri - Database opere d 'arte della Pinacoteca Nazionale. Creato nel 2011 e più volte riaggiornato sino al 2018 e 2020 (ancora in essere).

2014

9 ottobre Presentazione e conferenza su allestimento della donazione BIANCA E BLU di moda contemporanea e dell'archivio digitalizzato della stessa stilista, presso la Pinacoteca Nazionale di Siena; attualmente non più fruibile.

• 20 settembre La spada di San Giorgio dello Schnütgen Museum di Colonia uno scambio culturale con un grande museo tedesco (conferenza con mostra e scheda consultabile nel web).

2015

• - (aprile) Progettazione e creazione del sito web del Polo Museale della Emilia Romagna poi adattato a sito informativo dell'ufficio URP; Centro di documentazione ancora più consultato di quello ministeriale per la sua semplicità di accesso e perchè riporta anche eventi connessi territoriali .

2018

• Definizione e progettazione con ditta specializzata del sistema wi-fi della Pinacoteca Nazionale di Bologna. Sistema atto a consentire anche ai disabili una fruizione più agevole delel raccolte individuando gl Highlights.

• Predisposizione multimediale sulla costruzione grafica pittorica della 'Strage degli Innocenti 'di Guido Reni; relaizzato per la esposizione del Museo archeologico Regionale di Aosta, 13 gennaio-18 febbraio 2018, poi messo parimente in opera in Piancoteca Nazionale a Bologna,

2019

• Multimediale per la mostra "Il Genio in Guerra nell'Età di Leonardo, Michelangelo e Duerer" dal 27 settembre al 7 genanio 20202; Pinaocteca nazionale Bologna.

Conoscenza del mercato e rapporti con privati -acquisizioni significative di beni storicoartistici:

1992• Acquisizione da parte dello Stato su relazione dello scrivente di una dozzina di opere d'arte cinese di epoca varia dal sec. XIV al XVI, di varie tipologie; pittura su seta, scultura lignea, maioliche, provenienti da un gruppo di beni presentati alla

esportazione (commissione alla esportazione 15 agosto) ora al Museo delle Cività-Roma.

1992-1995

• Acquisizione nell'ambito del servizio presso l'ufficio esportazione di Firenze di un raro bacile in argento con stemma Strozzi Sacrati della fine del sec. XVIII e punzoni fiorentini (ora al Museo degli Argenti /tesoro Granducale a Palazzo Pitti).

2000

• Acquisizione per donazione di una tavola ad anconetta, con Madonna con Bambino e Santi, già riferita a Duccio di Boninsegna (Goodart Mastert), oggi al Museo

Nazionale del Bargello.

2001

Tullio Lombardo, Cristo, busto in marmo datato 1515, acquisito per donazione da parte degli erdi di Carlo de Carlo ora al Museo Nazionale del Bargello (citato nel Giornale dell'Arte per la sua rilevanza). (opera già valutata col Paul getty Museum tre miliardi di

lire)-2001-2002

Valerio Belli, secchiello da asperges in cristallo di rocca oro e smalti, all'arme di Leone X, acquisito per donazione da parte degli eredi di Carlo de Carlo ora al Museo degli Argenti / tesoro Granducale.

Moderno (Caradosso ?), Altarolo portatile i marmo mischio ed argento dorato con Augusto e la Sibilla all'arme di Papa Leone X, acquisito per donazione da parte degli eredi di Carlo de Carlo ora al Museo degli Argenti / tesoro Granducale.

2007

Lorenzo Bartolini, Carlotta Bonaparte, busto in marmo, acquisto diretto a base d'asta con fondi dello Stato presso Sotheby's Italy (Bene vincolato di provenienza Serristori presente nell'asta del 6-10, lot 287), ora Museo Storico della Caccia e del Territorio presso la villa Medici di cerreto Guidi.

Lorenzo Bartolini, Carlotta Bonaparte, busto in gesso originale modello del

precedente, acquisto diretto a base d'asta con fondi dello Stato presso Sotheby's Italy (Bene vincolato di provenienza Serristori presente nell'asta del 6-10, lot 287), ora Galleria dell'Accademia.

2015-2016

• Completamento e definizione inventariale dei dipinti emiliani di grandissimo livello (Reni, Carracci, Domenichino, Guercino, Benedetto Gennari) donati allo Stato e destinati alla Pinacoteca Nazionale di Bologna come volere testamentario di Sir Denis Mahon, del valore complessivo di circa 6.5 milioni di euro, pratica rimasta in sospeso dal 2011 (relativa pubblicizzazione).

2017

• Acquisto da parte ello Stato i disegni di Felice Giani per dotazione delle raccolte di Palazzo Milzetti a Faenza, Museo Nazionale dell'età Neoclassica in Romagna.

• Acquisizione per donazione di Sergio Baroni di un gruppo di mobili emiliani e nord iItaliani per arredo del Palazzo Milzetti a Faenza (Letto con scultura del Sonno, comodini con lumi a olio, scrittoio, poltroncina e tavolino).

2017-2018-2019

• Partecipa in missione per conto del MiBACT, in missione alla mostra antiquaria TEFAF di Maastricht per monitorare il nercato internazionale e gli operatori italiani.

2018-2019

• Acquisizione per il Castello di Torrechiara (Parma) della raccolta di armi antiche ed armature (tutte anteriori al XVII secolo del Conte Cordero Bologna, con

pubblicazione della stessa in osservanza al contratto di donazione appositamente stilato e reso effettivo (oltre 300.000 euro).

Ha ottenuto finanziamenti speciali da vari enti e soggeti privati tra cui:

1997

• Ottiene (per la prima volta nella storia degli istituti museali) da parte cinese una parziale assegnazione dei proventi della esposizione organizata a Pechino “Opere d'arte della famiglia Medici” Pechino/Shanghai. A fronte di questo verrà aperto il primo conto corrente di tesoreria intestato al Polo Museale Fiorentino per la necessità di incamerare il non trascurabile ammontare.

2014

• Applica per primo il fee al prestito di opere considerate identitarie per le raccolte e di cui malgrado i divieti non si riesce a rendere stabile la presenza nelle raccolte. Il

principio, perfezionato con la Direzione Generale Musei in collaborazione col Direttore Tarasco sarà presto sposato dai musei autonomi e diverà consuetudinario con calcolo fisso degli ammontari in base alla stima di mercato del bene.

2019

Parigi Louvre, fee per il prestito di un dipinto della pinacoteca Nazionale per l'esposizione 'El Greco'.

Wien Kunsthistorisches Museum, fee per il prestito della 'Strage degli Innocenti' di Guido Reni per la mostra 'Caravaggio & Bernini' 15.10.2019-19.01.2020.

2020

Scuderie del Quirinale, fee per il prestito della Santa Cecilia, che verrà utilizzato per restauri e trasporti di opere del teritorio per una mostra sulal scultura in terracotta di Alfonso Lombardi.

National Gallery of Art , London, fee a fronte del prestito della Santa Cecilia di Raffaello (accordo che include anche il prestito alla Pianacoteca Nazionale di Bologna del ritratto di Giulio II della Rovere per una mostra di cui sarà curatore.

-Hera (Bologna) , per la realizzazione in corso del catalogo sulle incisoini a Bologna al tempo di Raffaello .

---DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA'

Il sottoscritto Mario Scalini, nato a Firenze il 6-5-1955 e ivi residente in via G. Mameli n. 5 dichiara ai sensi e per gli effetti delle prescrizoni di cui agli articoli 38, 46, 47 e 76 del D.P.R. n. 445 del 200 e successive modificazioni, che le qualifiche ed i titoli posseduti, come dichiarati nel presente curriculum, corrispondono al vero.

Si allega copia fotostatica di documento di identità in corso di validità.

Bologna 22.02. 2020 in fede

Nel documento MARIO SCALINI Curriculum Vitae (pagine 47-53)

Documenti correlati