• Non ci sono risultati.

Prevenire la devianza e diffondere la legalità Suggerimenti metodologici e strumenti operat

el pro esso i ostru ione ell i entit , un sistema i valori in gra o i orientare l a ione giovanile an he una orma i preven ione el ris hio i evian a e una pre on i ione alla onviven a ivile, soli ale e emo rati a, pertanto all interiori a ione i un autenti o senso i itta inan a, nel uale on luis ono tutte le iverse appartenen e so iali ella persona amiglia, etnia, religione, partito, e . n orte e intimo senso i legalit pone una pietra miliare nel per orso he orienta le nuove genera ioni al miglioramento ella ollettivit piuttosto he al puro interesse in ivi uale.

revenire i omportamenti evianti e i on ere atteggiamenti i legalit si pu .

orre, a tal ine, partire o ri partire al re upero i un autorità democra- tica, eser itata on os ien a i s , inten ionalit e u ativa e responsabilit eti a sia in amiglia he a s uola genitori e insegnanti possono ri omin iare a

Gli insegnanti, on un osserva ione ostante e puntuale, possono monito rare le inami he interne al ontesto lasse, pronti a ogliere, oltre al lima i super i ie, an he uello he ormai noto ome curricolo occulto, ovvero l i ea i s uola e il signi i ato attribuito alla vita s olasti a a in ivi ui e gruppi in rela ione e intera ione tra loro il team i insegnanti, il gruppo lasse, il gruppo ei genitori, gli insegnanti e gli alunni, gli insegnanti e il irigente, gli insegnanti e le amiglie, il irigente e le amiglie» ossini, , p. , in mo o a prevenire lo strati i arsi i stigmatizzazioni che si autoadempiano interne al gruppo lasse, uali, a esempio, la emminili a ione ell edu- cando educato e a itato ome omosessuale o l eterismo ell e u

an a reativa e esuberante a itata uale a ile » Stramaglia, , pp. 7 7 . La vita nel gruppo lasse ovrebbe i per s ostituire un esperien a i appartenen a so iale strutturata e o rire la possibilit i eser itare una itta inan a agita attraverso l e u a ione ai iritti umani, he aiuti tutti gli stu enti, an he i pi eboli e vulnerabili, a a uisire onos en e e ompeten e he li mettano in on i ione i a rontare le ontinue s i e ella so iet globali ata per irla on Morin, l e u a ione ai iritti umani pu strutturarsi uale pro esso i res ita in ivi uale e ollettiva, per una rigenera ione emo rati a he presuppone un nuovo slan io vitale el senso ivi o, ella soli ariet e ella responsabilit , ovvero ell antropoieti a la s uola, soprattutto, ovrebbe rap presentare il luogo i appren imento el ibattito argomentato, elle regole ne essarie alla is ussione, ella presa i os ien a elle ne essit e elle pro e ure i omprensione ell altrui pensiero, ell as olto e el rispetto elle vo i minoritarie e evianti» Morin, , p. . na vera e propria s i a e u a tiva e pe agogi a, un ue, per la s uola, la ui mission uella i e u are at traverso la ultura, ovvero non gi attraverso un insieme i onos en e no io nisti he, ma promuoven o onos en e e abilit elle iverse is ipline in vista

ell a uisi ione i uelle ompeten e personali he onsentano i interiori are e are proprio uel bagaglio ulturale. gni is iplina non ine a se stessa, ma ha una un ione strumentale l attivit i atti a, pertanto, va progettata e inali ata non all assimila ione ontenutisti a elle is ipline, ma in ualit i sostegno e a ompagnamento alla res ita ell e u an o, attraverso il on tributo spe i i o he ogni is iplina pu o rire r. or arelli, . ale s i a investe in prima battuta la orma ione egli insegnanti, he ovrebbe es sere poten iata, migliorata e a eguatamente inan iata per preparare un orpo

o enti in gra o i a ogliere e assolvere all ar uo e uanto mai eli ato om pito i oltivare e ar germogliare il seme ella emo ra ia nelle os ien e in

orma ione egli stu enti.

genitori, al anto loro, sono hiamati a ritrovare la or a e la volont i impostare ei limiti valoriali e normativi entro ui i igli possano orientarsi,

re uperan o il coraggio della punizione» Stramaglia, , p. 7 , la ove ne essario.

Ci riman a a ue uestioni ru iali.

La prima attiene al re upero ella erme a e u ativa, soprattutto i stampo paterno, per h in una so iet a elevato tasso i separa ioni e ivor i, spesso on littuali, o i ri er a i genitorialit a tutti i osti, si vanno i on en o mo elli i amiglia monogenitoriali e omogenitoriali, he rivelano, per , ei limiti oggettivi in uanto

«an he il sesso el genitore in luis e sull e u a ione ella prole. Padre e madre non sono, sotto il profilo pedagogico-educativo, genitori intercambiabili: la norma det- tata dalla madre non è la stessa se dettata dal padre. Le moderne compagini domesti- che hanno bisogno di “più padre”, in termini quali-quantitativi, come prima orma i preven ione el omportamento eviante» Stramaglia, , p. 7 .

ll origine elle osi ette patologie a protagonismo man ato o sin romi a pal os eni o, he s o iano a ilmente in on otte evianti, non i ra o una epriva ione paterna, subita e olorosamente so erta a igli he tentano in ogni mo o i ren ersi visibili spe ie agli o hi i hi non o non vuol ve ere r. Stramaglia, , p. . Da ui l importan a el re upero ella tenere a autorevole a paterna per ripensare e ri on are una rela ione e u a tiva assiologi amente e normativamente orientata al bene proprio e ella omu nit amiliare, palestra i emo ra ia Corsi, , premessa per una omunit

ivile.

La se on a uestione attiene, inve e, alle possibili in eren e, onvergen e e ivergen e tra preven ione e repressione. Si a ennato al oraggio i punire gli atti violatori el o i e omportamentale o i i ato in amiglia, parimenti a s uola. le ito e utile, tuttavia, interrogarsi se la puni ione, talvolta ne essaria, per h an he il prin ipio i erte a ella pena rivelatore i erme a e u a tiva, sia avvero l uni a via per orribile, spe ie se isgiunta all assun ione i

onsapevole a, a parte ell a ulto, ei propri errori e ei propri limiti. l i sagio a oles en iale e giovanile, altron e, rappresentano una sorta i chia- mata a raccolta dell’adulto, un gri o i olore el minorenne per h gli adulti, uelli auspi abilmente signi i ativi, , possano accorgersi finalmente di loro, proprio in ragione ello s on erto, el malessere, el aos e el anno

he reano» Corsi e Stramaglia, , p. .

uttavia la preven ione non pu essere ri otta meramente a atti ammini strativi e politi i, in uanto essa prima i tutto e u a ione un educazione critica assaseo, , ovvero inali ata alla promo ione ell autonomia e ella e isionalit ella persona un e u a ione he in entivi la libert i ia s uno i s egliere e ostruire il proprio progetto i vita.

n sintesi, il prevenire non pu essere i enti i ato on l attiva ione i mi sure repressive, bens on l attiva ione i riteri e u ativi orientati alla promo

ione ella ignit ella persona» D r angeli e anni, 7, p. 7 . l ripristino i un autorit emo rati a in amiglia ome a s uola l orienta mento assiologi o ai iritti umani la garan ia ella erte a i una pena puni ione a eguata e ontestuali ata, ualora ne essaria il re upero ella er me a e u ativa, nella attispe ie ella tenere a autorevole a el pa re, in gra o i vei olare l i ea i limite e ontenimento, uale risposta all intrinse o bisogno egli a oles enti il ri orso alla pedagogia critica si tratta i suggeri menti meto ologi i per un appro io preventivo elle on otte antiso iali e e vianti.

assiamo ora in rassegna al uni strumenti operativi l orientamento, il ounseling, il iario l autobiogra ia.

l termine orientare eriva al latino oriens, parti ipio passato i oriri let teralmente, nas ere, sorgere el sole allegori amente, tirar uori, ar emer gere i he sta entro, ovvero le poten ialit el soggetto, he esigono i es sere in ivi uate, portate a matura ione e valori ate. L a ione orientativa os

on epita va ben oltre le mura s olasti he l orientare e il sapersi orientare nella omplessit o ierna pongono il soggetto i ronte a un elevato gra o i i i olt intellettuale e omportamentale, he ri hie e un intervento ormativo in ten ionale, sistemati o, pre o e e ontinuo, apa e i integrare l istitu ione s olasti a on i servi i e le risorse el territorio, per olmare o uantomeno ri imensionare il gap tra bisogni e opportunit . n a ione orientativa, un ue, he non si limita all a ompagnamento nella s elta ell in iri o i stu i, ma he, parten o alla s operta ella propria i entit personale e so iale, ren a i giovani apa i i agire on responsabilit e i s egliere on onsapevole a.

L orientamento os e linato pu rappresentare una orma i preven ione ella evian a e ella marginalit , nella misura in ui aiuta l a oles ente, in risi i entitaria e in er a i autonomia e autoa erma ione, a pren ere o s ien a i s e elle sue poten ialit on mo alit sane e positive, a imparare a organi are ostruttivamente la propria personalit an he in rela ione agli altri. l perno attorno al uale ar ruotare l a ione orientativa il prin ipio i responsabilit , san ito so ialmente on l ingresso u i iale nell a oles en a, e, giuri i amente, on l imputabilit a uisita a uattor i i anni responsabilit ome obbligo i rispon ere elle onseguen e elle proprie a ioni e i risar ire un eventuale anno responsabilit ome impegno el singolo a agire nelle prassi uoti iane i valori personali e omunitari. i iana a uinta e inis e uello ell orientamento un problema ulturale a a rontare on pensiero ri ti o e reativo, volto all a uisi ione ella apa it i autoprogetta ione esi sten iale i soggetti in res ita in er a i e ini ione e a erma ione ell i en tit personale, he si esprime in rela ione agli altri in termini i libert ,

os ien a, auto onos en a e autovaluta ione pertanto, sul piano operativo, si reali a ome

«educazione alla scelta, alla decisione, al riorientamento, alla presa di posizione, all’autocomprensione ed alla graduale padronanza di sé. (…) il contenuto dell’orien- tamento può essere identificato con una educazione alla progettualità, che valorizzi il potenziale creativo di ognuno e si sviluppi secondo la logica della formazione continua. Attraverso la promozione di una “didattica orientativa”, le discipline diventano occa- sione di orientamento del soggetto, il quale individua i propri interessi e, in un contesto più ampio di cittadinanza attiva, coniuga, con mentalità pragmatica, le scelte personali con il mercato del lavoro» a uinta, 7, pp. .

l counseling pu rivelarsi un vali o strumento i preven ione elle on otte antiso iali e evianti, spe ie a s uola, ove viene per lo pi proposto ome la voro i gruppo, i ui estinatari possono essere gli alunni tanto uanto gli inse gnanti. parte ipanti is utono i un problema alla ri er a i una nuova hiave

i lettura, on ivisa, per giungere a ri ormularlo, attivan o ambiamenti signi i ativi nei pro essi e isionali, uin i i assun ione i responsabilit . n he l a ione i counseling , pertanto, oriera i un i ea i itta inan a intesa ome integra ione problemati a ell i ea i civicness ultura ivi a, e u a ione i vi a, atta i saperi re i, a alto tasso i onos en e ra ionali e basso tasso i

on ivisione emotiva e i citizenship i entit , appartenen a ivi a, po o pre sente nei urri oli s olasti i e uasi mai o i i ata per h relativa ai saperi

al i, legati alle s elte esisten iali ti tipo valoriale, politi o, on essionale, e . , attraverso un progetto ormativo arti olato su istru ione, ri er a e reati vit r. D r angeli e anni, 7 .

ne essario ri ostruire il lessi o ella emo ra ia in alla s uola i base, re uperan o l uso e il senso i termini uali emo ra ia, libert , uguaglian a, Costitu ione e mettere bambini e raga i nelle on i ioni i agire uei prin ipi nella vita personale e ollettiva, in primis nella s uola, per esperire e allenarsi alle su essive e pi ampie orme i parte ipa ione so iale. vvalen osi el counseling, l a ione orientativa iventa, un ue, ulteriore o asione e opportu nit i e u a ione alla itta inan a emo rati a. l is ente, reso prota gonista i e isioni autonome, impara, in mo o gra uale e ontinuo, a iventare soggetto responsabile ella propria esisten a e a porre in atto a ioni responsa bili e on ivise on gli altri ella omunit ui appartiene» a uinta, 7,

pp. .

a ontare se stessi, la propria storia, il proprio isagio pu aiutare la per sona, spe ie l a oles ente on il suo essere in ivenire, a superare sensi i

olpa, sentimenti i vergogna, hiusura in se stesso e nella propria imensione in ivi uale, isinteresse per l esterno e altro a s . l iario, he si ins rive a pieno titolo nella writing cure, ovvero nelle poten ialit terapeuti he ella

s rittura, talvolta ri onos iuta persino ome strumento i ura parallelo alla psi oterapia, si rivela e i a e e un ionale all esternalizzazione el isagio espe rito, al ontrasto all esposizione alla marginalit e alla evian a, al sostegno alla socializzazione.

l iario, he si invita a s rivere nella ase a uta el isagio, porta alla o s ien a ontenuti spia evoli o le parti el s pi os ure e ina ettabili, pertanto auto ensurate esso una proie ione ella propria realt in ivi uale he, nel momento in ui si tramuta in segno su arta, permette allo s rivente i pren

erne le istan e a ettive pur entran o in ontatto on le emo ioni pro on e he l episo io narrato porta on s i onseguen a, i relativi are il ontenuto e la portata i senso o le ri a ute esisten iali ello stesso in entiva l apertura all ulteriorit e all alterit , in uanto invita a parlare i s on le persone si gni i ative e implementa l e i a ia espressiva, verbale e emotiva. Di ronte ai eserti a ettivi e rela ionali o ierni e al relativo isagio res ente e invali

ante esperito, la s rittura i un iario on u e alla atarsi riporta or ine e uiete interiori.

L autobiogra ia, he si re ige inve e una volta riemersi alla eriva psi hi a el isagio vissuto, un ra onto i eventi passati on una tensione progettuale al non ancora poten ialmente possibile e uturibile. n uanto ra onto, l auto biogra ia eve avere un ini io e una ine o, meglio, un inale he, opo aver a ettato he le ose siano an ate in un erto mo o e he probabilmente non sarebbero potute an are iversamente, si apre pe agogi amente al uturo, al ivenire, al ambiamento he in i e sulla realt . o he il narrare iviene agire narr a ione he in i e sul reale, lo ompren e e ri ompren e, lo inter preta e reinterpreta, sino a tras ormarlo e a ren erlo un ionale» Stramaglia e

o rigues, , p. .

l para igma narr-attivo, in ualit i appro io integrato alla persona, ri ven i a il attore tempo ome onnotato umano e umani ante tempo i ia logo, i as olto attivo, i ormula ione elle oman e pi i onee, i attesa elle risposte pi autenti he tempo a isposi ione, a e i arsi per onos ersi e ri

onos ersi, per trovare le parole giuste e arri hire il lessi o emotivo espressivo i ias uno, he aiuti a rintra iare, la ove man hi, o a ri imensionare, nei asi i sovrastima, oppure a invertire il segno, a negativo a positivo, el senso elle personali esperien a i vita.

n ambito s olasti o, la narr-azione si a maieuti a ella re ipro it tra in segnante e allievo il o ente, in ottemperan a alla didattica autobiografica o,

ome pre eris e e inirla Stramaglia, narr-attiva, e u a e in segna innan itutto attraverso l esempio testimoniale ella propria persona e ella propria espe rien a esisten iale prima an ora he pro essionale, ra ontata agli stu enti, i

ui si ra olgono e a olgono, in un patto i re ipro a i u ia, le storie in ivi uali, i vissuti emotivi, le vi issitu ini amiliari e le attribu ioni i senso alla

vita s olasti a, a in h la storia i ias uno risulti valori ata proprio in virt ell interrela ione on uella egli altri e, vi eversa, la storia i tutti a uisis a senso in rela ione a uella i ias uno. Da ui l importan a el para igma narr- attivo per l a uisi ione e la e ini ione i un i entit so iale, oltre he perso nale, e lo sviluppo el senso i appartenen a alla omunit in uanto persona

he, sola, pu apportarvi il proprio ontributo valoriale, uni o e originale. Sa rebbe bene, un ue, a ogliere l esorta ione i Du io Demetrio a privilegiare, rispetto alle tra i ionali orme i omuni a ione trasmissive, uali la le ione rontale, la ripeti ione, la imostra ione logi a, mo alit pi anti he e sponta nee, uali il ra onto, la onversa ione, il ialogo, la is ussione r. Deme trio, , la stesura i un iario, prima, e i un autobiogra ia i lasse, poi,

he possa tessere una trama i rela ioni e s ambi tra le storie i tutti, per h ias uno si senta parte e parte ipe ella storia ell intera omunit .

Bibliografia

arone L. a ura i, . La legalità imperfetta. Approcci educativi integrati e pro- mozione della cultura della legalità tra le nuove generazioni. Milano ran o n geli.

u i C., Cavalli . e De Lillo . a ura i, 7 . Rapporto giovani. Sesta indagine dell’Istituto IARD sulla condizione giovanile in Italia. ologna il Mulino. Caramia S. . l bullismo nella s uola se on aria i primo gra o. n ossini .,

Convivere a scuola. Atmosfere pedagogiche. Milano ran o ngeli.

Cavallo M. . Ragazzi senza: disagio, devianza, delinquenza. Milano runo Mon a ori.

Corsi M. . Il coraggio di educare. Il valore della testimonianza. Milano ita e ensiero.

Corsi M. . o e Devian a . n Leang M., a ura i, Enciclopedia pedagogica. res ia La S uola.

Corsi M., Stramaglia M. . Dentro la famiglia. Pedagogia delle relazioni educa- tive familiari. oma rman o itore.

D r angeli M. ., anni S. 7 . Citta inan a, evian a e marginalit . n D r angeli M. . e on oni M.L., a ura i, Una nuova idea di cittadinanza per uno sviluppo sostenibile della società e dell’ambiente. oma ieral o itore. De Leo G. . La devianza minorile. Metodi tradizionali e nuovi modelli di tratta-

mento. oma La uova talia.

De Leo G. . Psicologia della devianza. oma Caro i.

Demetrio D. . Educazione familiare e narrazione. L’autobiografia come risorsa pedagogica. La Famiglia, .

a uinta . 7 . Orientare per educare. n D r angeli M. . e on oni M.L., a ura i, Una nuova idea di cittadinanza per uno sviluppo sostenibile della società e dell’ambiente. oma ieral o itore.

stituto Giuseppe oniolo 7 . La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2017. ologna l Mulino.

stituto Giuseppe oniolo . La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2018. ologna l Mulino.

Lynn D. . . Il padre. Storia del suo ruolo dai primitivi ad oggi, tra . it., Milano ran hi a.

Mat a D. 7 . Come si diventa devianti. ologna l Mulino.

Morin . . I sette saperi necessari all’educazione del futuro, tra . it., Milano a aello Cortina.

assaseo .M. . La orma ione el itta ino. Linee i un e u a ione riti a. n Coli hi ., a ura i, Per una pedagogia critica. Dimensioni teoriche e prospettive pratiche. oma Caro i.

or arelli . . entit pe agogi a e struttura epistemologi a ella is iplina C C. n Corra ini L., a ura i, Cittadinanza e Costituzione. Disciplinarità e tra- sversalità alla prova della sperimentazione nazionale. Una guida teorico-pratica per docenti. apoli e no i .

ossini . . Convivere a scuola. Atmosfere pedagogiche. Milano ran o ngeli. Stramaglia M. . I nuovi padri. Per una pedagogia della tenerezza. Ma erata

M.

Stramaglia M., o rigues M. . . Educare la depressione. La scrittura, la lettura e la parola come pratiche di cura. arma i ioni unior.

iro hi S. 7 . Lo spetta olo ella violen a. l ruolo ella vetrina multime iale nella promo ione el yberbullismo. Quaderni di sociologia, .

inni ott D. . . La famiglia e lo sviluppo dell’individuo, tra . it., oma r man o itore.

Gli organizzatori dell’azione didattica: un confronto tra docenti