• Non ci sono risultati.

Tavola 13.6 - Indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. Base 1995=100 - Aprile 2008 (a)

Indici nazionali dei capitoli di spesa

Indice Indice Prodotti Bevande Abbiglia- Abitazione, Mobili, Servizi Trasporti Comuni- Ricrea- Istru- Servizi Altri generale generale alimentari, alcoliche, mento e acqua, articoli sanitari, cazioni zione, zione ricettivi beni e con senza bevande tabacchi calzature elettricità, e servizi spese per spettacoli e di risto- servizi tabacchi tabacchi analcoliche combustibili per la casa la salute e cultura razione

2006 128,7 127,8 123,9 164,0 130,4 143,9 124,0 120,3 133,7 79,2 119,9 135,1 138,9 132,6 2007 130,9 130,0 127,5 169,9 132,3 147,7 126,8 120,1 136,7 72,3 121,0 138,2 142,5 135,9 2007 Apr 130,2 129,2 126,4 170,1 131,9 146,8 125,9 120,4 135,2 72,1 120,7 137,2 141,9 135,1 Mag 130,6 129,6 126,7 170,1 132,0 146,8 126,9 120,4 136,4 72,1 120,3 137,2 142,5 135,7 Giu 130,8 129,9 126,9 170,2 132,1 147,0 126,9 120,2 137,5 71,2 120,5 137,2 142,7 135,9 Lug 131,1 130,2 126,9 170,2 132,0 147,4 127,0 120,2 138,4 71,5 120,9 137,2 143,3 136,0 Ago 131,3 130,4 127,2 170,3 132,1 147,5 127,4 120,3 138,2 71,5 121,7 137,2 143,7 136,2 Set 131,3 130,4 128,2 170,5 132,5 147,7 127,5 120,3 137,1 71,3 121,2 139,4 143,4 136,5 Ott 131,8 130,8 129,2 170,5 133,1 148,9 127,6 120,0 137,6 70,6 121,1 140,2 143,9 136,7 Nov 132,3 131,3 129,9 170,6 133,4 149,7 128,2 120,0 138,6 70,9 121,2 140,3 143,4 137,5 Dic 132,7 131,8 130,6 170,7 133,5 149,9 128,3 120,0 139,9 70,8 121,7 140,3 143,5 137,6 2008 Gen 133,2 132,2 131,4 174,3 133,5 152,0 128,9 119,9 140,5 70,3 121,2 140,4 143,6 138,2 Feb 133,5 132,5 132,0 174,4 133,6 152,5 129,5 120,0 140,6 69,9 121,7 140,4 144,0 138,9 Mar 134,2 133,2 132,8 174,6 133,9 152,8 129,7 120,0 142,6 69,9 121,8 140,4 144,8 139,4 Apr 134,5 133,5 133,4 174,9 134,2 155,0 129,9 120,1 142,1 69,7 121,6 140,5 145,3 139,3 PERIODI

Fonte: Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (E); Rilevazione dei prezzi al consumo (R)

(a) Le rilevazioni correnti sui prezzi al consumo svolte dall’Istituto nazionale di statistica danno luogo a un sistema di indici costituito da: - indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic);

- indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (Foi); - indice dei prezzi al consumo armonizzato per i paesi dell’Unione europea (Ipca).

Gli indici nazionali Nic e Foi sono prodotti anche nella versione che esclude dal calcolo i tabacchi, ai sensi della legge n. 81 del 1992.

Come più ampiamente illustrato nella pubblicazione Note rapide del 15 marzo 1999, a partire dal mese di gennaio 1999 il sistema degli indici dei prezzi al con-sumo è stato profondamente rinnovato al fine di migliorare la qualità dell’informazione.

Nel calcolo degli indici elementari di prodotto è stata adottata la media geometrica e gli indici sono calcolati utilizzando la tecnica del concatenamento annuale con base di calcolo riferita al dicembre dell’anno precedente. Ciò consente di mantenere nel tempo un’adeguata rappresentazione della struttura dei consumi delle famiglie, aggiornando annualmente sia il paniere dei beni e servizi oggetto di rilevazione sia la struttura di ponderazione ad essi associata.

La revisione annuale del paniere consiste nell’introduzione di nuove voci di prodotto relative a categorie di consumo che hanno assunto importanza nel tempo; nella sostituzione di posizioni rappresentative non più presenti o presenti meno usualmente sul mercato, con altre maggiormente diffuse; nell’eliminazione di posi-zioni rappresentative di scarso peso all’interno di voci di prodotto già ben rappresentate nel paniere precedente. Essa viene condotta sulla base dei dati più recen-ti disponibili sui consumi privarecen-ti interni srecen-timarecen-ti nell’ambito della Contabilità nazionale e sui darecen-ti riguardanrecen-ti i bilanci delle famiglie, e beneficia inoltre, di informazio-ni derivanti da numerose altre fonti statistiche e ammiinformazio-nistrative.

Informazioni più dettagliate sulle variazioni apportate al paniere nel corso degli ultimi anni sono contenute nelle Statistiche in breve del 29 gennaio 2000, del 25 gennaio 2001, del 25 gennaio 2002 e del 28 gennaio 2003, nonché sulle Note informative del 3 febbraio 2004, del 2 febbraio 2005, del 1° febbraio 2006 e del 5 febbraio 2007 e del 5 febbraio 2008, pubblicate sul sito www.istat.it.

La classificazione adottata è la Coicop in ottemperanza alle norme comunitarie; pertanto tutti gli indici assumono la medesima articolazione in 12 capitoli di spesa, adottata anche per gli indici relativi agli anni dal 1996 al 1998, che sono stati ricostruiti, mantenendo la ponderazione del 1995.

Nel paniere relativo all’anno 2008 i prodotti sono raggruppati in 533 posizioni rappresentative, 205 voci di prodotto, 109 gruppi di prodotto, 38 categorie di prodot-to e 12 capiprodot-toli di spesa.

Struttura di ponderazione dei capitoli di spesa degli indici nazionali dei prezzi al consumo - Anno 2008 (valori percentuali)

Pesi

Nic Foi Ipca Prodotti alimentari e bevande analcoliche 16,8844 16,8056 17,7915 Bevande alcoliche e tabacchi 2,9304 3,3167 3,0831 Abbigliamento e calzature 8,6472 9,4264 9,4677 Abitazione, acqua, elettricità e combustibili 9,3783 9,2299 9,8915 Mobili, articoli e servizi per la casa 8,5856 8,7621 9,0535 Servizi sanitari e spese per la salute 7,9888 6,5998 3,6414 Trasporti 15,2391 16,7044 16,0349 Comunicazioni 2,6431 2,7649 2,7825 Ricreazione, spettacoli e cultura 7,5348 8,1472 6,9966 Istruzione 1,0174 1,2161 1,0717 Servizi ricettivi e di ristorazione 11,0619 9,4555 11,6522 Altri beni e servizi 8,0890 7,5714 8,5334

Indice generale 100,0000 100,0000 100,0000

Struttura di ponderazione regionale dell’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic) - Anno 2008 (valori percentuali)

REGIONI Pesi REGIONI Pesi Piemonte 8,1761 Marche 2,6078 Valle d’Aosta/Vallée d'Aoste 0,3058 Lazio 10,0342 Lombardia 17,9340 Abruzzo 1,8964 Trentino-Alto Adige 2,1786 Molise 0,4348 Veneto 8,8441 Campania 7,4239 Friuli-Venezia Giulia 2,2594 Puglia 5,3223 Liguria 3,1146 Basilicata 0,7259 Emilia-Romagna 8,7097 Calabria 2,7122 Toscana 6,9205 Sicilia 6,6053 CAPITOLI DI SPESA

Tavola 13.6 segue - Indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. Base 1995=100 - Aprile 2008 (a)

Indici dei capoluoghi di regione (b)

Torino Aosta Milano Trento Venezia Trieste Genova Bologna Firenze Perugia 2006 131,9 123,8 126,1 125,6 131,0 129,0 124,8 127,2 124,4 125,8 2007 134,5 125,5 128,3 126,6 132,8 131,1 127,3 129,5 126,0 128,2 2007 Apr 133,7 124,7 127,5 126,8 132,2 130,3 126,5 128,8 125,3 127,6 Mag 134,1 125,2 128,0 127,2 132,5 130,7 127,0 129,2 125,9 128,0 Giu 134,4 125,7 128,3 126,0 132,8 131,0 127,5 129,5 126,1 128,2 Lug 134,7 126,0 128,7 126,3 133,0 131,3 127,7 129,9 126,3 128,3 Ago 134,9 125,9 128,8 126,4 133,1 131,7 127,7 129,9 126,3 128,4 Set 135,0 125,7 128,5 126,2 133,0 131,7 127,5 129,7 126,4 128,6 Ott 135,3 125,9 128,9 126,6 133,4 131,8 128,0 130,3 126,7 129,0 Nov 135,9 126,8 129,5 126,9 133,9 132,4 128,3 130,7 126,9 129,4 Dic 136,4 127,5 130,0 127,3 134,2 132,8 128,7 131,3 127,3 129,7 2008 Gen 137,1 127,8 130,3 127,9 134,8 133,2 129,1 131,6 -- (d) 130,0 Feb 137,7 127,8 130,6 128,2 135,1 133,3 129,6 131,8 127,9 130,2 Mar 138,4 128,4 131,2 129,0 135,7 133,7 130,1 132,4 128,5 130,8 Apr 138,6 128,7 131,4 129,3 136,0 133,8 130,4 132,7 128,9 131,1

segue Indici dei capoluoghi di regione (b)

Ancona Roma L’Aquila Campobasso Napoli Bari Potenza Reggio di Palermo Cagliari Calabria (c) 2006 126,9 130,1 124,9 124,0 130,6 - (d) 122,9 126,0 123,4 125,7 2007 129,1 132,5 127,2 126,4 133,1 126,7 125,2 128,3 126,1 128,0 2007 Apr 128,5 132,0 126,1 125,7 132,2 125,8 124,6 127,2 125,4 127,1 Mag 129,1 132,5 126,8 126,0 132,4 126,0 124,8 127,7 125,8 127,4 Giu 129,2 132,7 127,0 126,4 132,6 126,3 125,0 128,0 125,9 127,8 Lug 129,4 132,7 127,4 126,6 132,9 126,6 125,4 128,6 126,2 128,4 Ago 129,5 132,8 127,7 126,7 133,4 126,6 125,6 128,9 126,4 128,6 Set 129,4 133,3 127,8 126,7 133,9 127,0 125,6 129,2 126,4 128,4 Ott 129,7 133,7 128,3 127,3 134,4 127,8 125,9 129,4 127,0 128,9 Nov 130,2 133,9 129,0 127,7 135,0 128,3 126,9 130,0 127,6 129,8 Dic 130,6 134,0 129,5 128,1 135,4 128,7 127,4 130,4 128,1 130,4 2008 Gen 131,2 134,4 129,7 128,8 136,0 129,0 127,9 130,9 128,7 130,7 Feb 131,7 134,8 130,0 129,1 136,4 129,4 128,1 131,3 128,9 131,0 Mar 132,1 135,7 130,4 129,6 137,0 129,8 128,7 131,8 129,7 131,8 Apr 132,2 135,8 130,8 129,8 137,3 130,1 128,9 132,2 129,6 132,0

Fonte: Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (E); Rilevazione dei prezzi al consumo (R)

(a) Le rilevazioni correnti sui prezzi al consumo svolte dall’Istituto nazionale di statistica danno luogo a un sistema di indici costituito da: - indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic);

- indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (Foi); - indice dei prezzi al consumo armonizzato per i paesi dell’Unione europea (Ipca).

Gli indici nazionali Nic e Foi sono prodotti anche nella versione che esclude dal calcolo i tabacchi, ai sensi della legge n. 81 del 1992.

Come più ampiamente illustrato nella pubblicazione Note rapide del 15 marzo 1999, a partire dal mese di gennaio 1999 il sistema degli indici dei prezzi al con-sumo è stato profondamente rinnovato al fine di migliorare la qualità dell’informazione.

Nel calcolo degli indici elementari di prodotto è stata adottata la media geometrica e gli indici sono calcolati utilizzando la tecnica del concatenamento annuale con base di calcolo riferita al dicembre dell’anno precedente. Ciò consente di mantenere nel tempo un’adeguata rappresentazione della struttura dei consumi delle famiglie, aggiornando annualmente sia il paniere dei beni e servizi oggetto di rilevazione sia la struttura di ponderazione ad essi associata.

La revisione annuale del paniere consiste nell’introduzione di nuove voci di prodotto relative a categorie di consumo che hanno assunto importanza nel tempo; nella sostituzione di posizioni rappresentative non più presenti o presenti meno usualmente sul mercato, con altre maggiormente diffuse; nell’eliminazione di posi-zioni rappresentative di scarso peso all’interno di voci di prodotto già ben rappresentate nel paniere precedente. Essa viene condotta sulla base dei dati più recen-ti disponibili sui consumi privarecen-ti interni srecen-timarecen-ti nell’ambito della Contabilità nazionale e sui darecen-ti riguardanrecen-ti i bilanci delle famiglie, e beneficia inoltre, di informazio-ni derivanti da numerose altre fonti statistiche e ammiinformazio-nistrative.

Informazioni più dettagliate sulle variazioni apportate al paniere nel corso degli ultimi anni sono contenute nelle Statistiche in breve del 29 gennaio 2000, del 25 gennaio 2001, del 25 gennaio 2002 e del 28 gennaio 2003, nonché sulle Note informative del 3 febbraio 2004, del 2 febbraio 2005, del 1° febbraio 2006, del 5 febbraio 2007 e del 5 febbraio 2008, pubblicate sul sito www.istat.it.

La classificazione adottata è la Coicop in ottemperanza alle norme comunitarie; pertanto tutti gli indici assumono la medesima articolazione in 12 capitoli di spesa, adottata anche per gli indici relativi agli anni dal 1996 al 1998, che sono stati ricostruiti, mantenendo la ponderazione del 1995.

Nel paniere relativo all’anno 2008 i prodotti sono raggruppati in 533 posizioni rappresentative, 205 voci di prodotto, 109 gruppi di prodotto, 38 categorie di prodot-to e 12 capiprodot-toli di spesa.

(b) Indice generale esclusi i tabacchi.

(c) La regione Calabria è rappresentata da Reggio di Calabria, poiché il suo capoluogo Catanzaro non effettua la rilevazione. (d) Gli indici non sono stati calcolati per mancata rilevazione dei prezzi.

PERIODI PERIODI

Tavola 13.7 - Indici dei prezzi al consumo per l’intera collettività per capitolo di spesa. Base 1995=100 - Aprile 2008 (a)

Indice Indice Prodotti Bevande Abbiglia- Abitazione, Mobili, Servizi Trasporti Comuni- Ricrea- Istru- Servizi Altri generale generale alimentari, alcoliche, mento e acqua, articoli e sanitari, cazioni zione, zione ricettivi beni e con senza bevande tabacchi calzature elettricità, servizi per spese per spettacoli e di risto- servizi tabacchi tabacchi analcoliche combustibili la casa la salute e cultura razione

2006 129,8 129,3 124,3 162,0 130,9 143,7 124,6 121,9 134,7 78,3 120,2 133,6 142,4 137,1 2007 132,2 131,7 127,9 167,5 132,7 147,4 127,6 121,5 137,7 71,7 121,5 136,6 146,2 140,3 2007 Apr 131,4 130,9 126,8 167,6 132,3 146,4 126,5 121,8 136,2 71,4 121,1 135,7 145,6 139,5 Mag 131,8 131,3 127,1 167,7 132,4 146,4 127,7 121,8 137,3 71,5 120,7 135,7 146,2 140,2 Giu 132,1 131,5 127,3 167,7 132,5 146,7 127,8 121,6 138,4 70,7 121,0 135,7 146,6 140,3 Lug 132,4 131,9 127,3 167,8 132,5 147,1 127,9 121,5 139,5 70,9 121,4 135,7 147,4 140,4 Ago 132,6 132,1 127,6 167,9 132,5 147,1 128,3 121,7 139,2 70,9 122,3 135,7 148,0 140,7 Set 132,6 132,1 128,6 168,1 133,0 147,4 128,4 121,6 138,0 70,8 121,7 137,8 147,3 141,0 Ott 133,0 132,5 129,6 168,1 133,5 148,7 128,5 121,4 138,5 70,2 121,6 138,7 147,7 141,1 Nov 133,5 133,0 130,3 168,2 133,8 149,6 129,1 121,4 139,6 70,4 121,7 138,7 146,9 141,9 Dic 133,9 133,4 131,0 168,3 133,9 149,9 129,1 121,3 141,0 70,4 122,4 138,8 147,0 142,0 2008 Gen 134,5 133,9 131,8 171,7 134,0 152,1 130,0 121,3 141,6 69,9 121,9 138,8 147,2 142,5 Feb 134,8 134,2 132,4 171,8 134,1 152,6 130,6 121,4 141,7 69,6 122,4 138,9 147,5 143,3 Mar 135,5 134,9 133,2 172,1 134,4 153,0 130,8 121,4 143,7 69,7 122,5 138,9 148,5 143,7 Apr 135,8 135,2 133,9 172,4 134,6 155,3 131,0 121,4 143,2 69,5 122,2 138,9 149,1 143,7

Fonte: Indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività (E); Rilevazione dei prezzi al consumo (R)

(a) Cfr. corrispondente nota alla tavola 13.8.

Tavola 13.8 - Indici dei prezzi al consumo per l’intera collettività per tipologia di prodotti. Base 1995=100 - Aprile 2008 (a)

Indici dei beni Indice generale

Alimentari Servizi Totale Tabacchi Altri beni Energetici

Totale Lavorati Non lavorati

2006 129,8 124,7 125,1 122,1 129,1 172,8 119,7 142,2 138,0 2007 132,2 126,6 128,6 125,2 133,6 180,1 120,6 144,2 140,9 2007 Apr 131,4 125,9 127,5 124,0 132,7 180,5 120,4 141,8 140,1 Mag 131,8 126,2 127,9 124,1 133,3 180,5 120,5 143,2 140,6 Giu 132,1 126,5 128,0 124,4 133,3 180,5 120,4 145,0 140,9 Lug 132,4 126,5 128,1 124,6 133,1 180,5 120,4 145,5 141,7 Ago 132,6 126,5 128,4 124,9 133,4 180,5 120,4 144,6 142,2 Set 132,6 126,9 129,3 126,0 134,1 180,5 120,8 144,1 141,5 Ott 133,0 127,5 130,3 126,9 135,1 180,5 120,9 145,8 141,7 Nov 133,5 128,2 131,0 127,7 135,7 180,5 121,2 148,4 141,8 Dic 133,9 128,6 131,7 128,3 136,6 180,5 121,2 150,1 142,2 2008 Gen 134,5 129,2 132,5 128,9 137,6 185,3 121,2 152,7 142,7 Feb 134,8 129,5 133,1 129,8 137,8 185,3 121,3 152,5 143,3 Mar 135,5 130,1 133,9 130,6 138,5 185,3 121,4 154,9 144,0 Apr 135,8 130,5 134,5 131,2 139,2 185,3 121,5 156,7 144,1

Fonte: Indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività (E); Rilevazione dei prezzi al consumo (R)

(a) Le rilevazioni correnti sui prezzi al consumo svolte dall’Istituto nazionale di statistica danno luogo a un sistema di indici costituito da: - indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic);

- indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (Foi); - indice dei prezzi al consumo armonizzato per i paesi dell’Unione europea (Ipca).

Gli indici nazionali Nic e Foi sono prodotti anche nella versione che esclude dal calcolo i tabacchi, ai sensi della legge n. 81 del 1992.

Come più ampiamente illustrato nella pubblicazione Note rapide del 15 marzo 1999, a partire dal mese di gennaio 1999 il sistema degli indici dei prezzi al con-sumo è stato profondamente rinnovato al fine di migliorare la qualità dell’informazione.

Nel calcolo degli indici elementari di prodotto è stata adottata la media geometrica e gli indici sono calcolati utilizzando la tecnica del concatenamento annuale con base di calcolo riferita al dicembre dell’anno precedente. Ciò consente di mantenere nel tempo un’adeguata rappresentazione della struttura dei consumi delle famiglie, aggiornando annualmente sia il paniere dei beni e servizi oggetto di rilevazione sia la struttura di ponderazione ad essi associata.

La revisione annuale del paniere consiste nell’introduzione di nuove voci di prodotto relative a categorie di consumo che hanno assunto importanza nel tempo; nella sostituzione di posizioni rappresentative non più presenti o presenti meno usualmente sul mercato, con altre maggiormente diffuse; nell’eliminazione di posi-zioni rappresentative di scarso peso all’interno di voci di prodotto già ben rappresentate nel paniere precedente. Essa viene condotta sulla base dei dati più recen-ti disponibili sui consumi privarecen-ti interni srecen-timarecen-ti nell’ambito della Contabilità nazionale e sui darecen-ti riguardanrecen-ti i bilanci delle famiglie, e beneficia inoltre, di informazio-ni derivanti da numerose altre fonti statistiche e ammiinformazio-nistrative.

Informazioni più dettagliate sulle variazioni apportate al paniere nel corso degli ultimi anni sono contenute nelle Statistiche in breve del 29 gennaio 2000, del 25 gennaio 2001, del 25 gennaio 2002 e del 28 gennaio 2003, nonché sulle Note informative del 3 febbraio 2004, del 2 febbraio 2005, del 1° febbraio 2006, del 5 febbraio 2007 e del 5 febbraio 2008, pubblicate sul sito www.istat.it.

La classificazione adottata è la Coicop in ottemperanza alle norme comunitarie; pertanto tutti gli indici assumono la medesima articolazione in 12 capitoli di spesa, adottata anche per gli indici relativi agli anni dal 1996 al 1998, che sono stati ricostruiti, mantenendo la ponderazione del 1995.

Nel paniere relativo all’anno 2008 i prodotti sono raggruppati in 533 posizioni rappresentative, 205 voci di prodotto, 109 gruppi di prodotto, 38 categorie di pro-dotto e 12 capitoli di spesa.

PERIODI

14 - Lavoro

Documenti correlati