1.1.8 STATO DEI LUOGHI DOPO L’INTERVENTO
1.1.8.3 Principali tipi di modificazioni e di alterazioni
Per impostare la verifica del manufatto e la sua potenziale incidenza sullo stato del contesto paesaggistico e dell'area, sono state considerate alcune tipologie di Modificazioni che avrebbero potuto incidere con maggiore rilevanza:
• Modificazioni della morfologia. Non sono previste modificazioni morfologiche in quanto non verranno effettuati sbancamenti e/o movimenti terra significativi né verranno eliminati tracciati caratterizzanti riconoscibili sul terreno.
• Modificazioni della compagine vegetale. Non sono previste modificazioni della compagine vegetale quali l’abbattimento di alberi o l’eliminazione di formazioni ripariali, etc.
• Modificazioni dello skyline naturale o antropico. Non sono previste modificazioni dello skyline naturale o antropico quali la modifica del profilo dei crinali o del profilo dell'insediamento. Infatti il fabbricato di progetto ritaglia il proprio skyline nella medesima posizione della palestra esistente. Tale caratteristica del luogo non consente, quindi, la modifica dello skyline che è praticamente inesistente. Inoltre non sono stati trovati luoghi dove con punti di vista dove l’osservatore potesse catturare immagini capaci di evidenziare trasformazioni impattanti
• Modificazioni della funzionalità ecologica, idraulica e dell'equilibrio idrogeologico. Non sono previste modificazioni della funzionalità ecologica, idraulica e dell'equilibrio idrogeologico pertanto non esiste l'incidenza sull'assetto paesistico.
• Modificazioni dell'assetto percettivo, scenico o panoramico.
Non sono previste modificazioni dello dell'assetto percettivo, scenico o panoramico in quanto, come detto in precedenza, non sono stati trovati punti di vista da dove si possano catturare immagini che evidenzino trasformazioni impattanti con la fisicità del luogo. Infatti, perlustrando i diversi luoghi non è stato possibile individuare posti, normalmente aperti al pubblico e da esso percorribili, dai quali prendere alcune immagini per inserire l’intervento e valutarne l’effetto dell’impatto sull’ambiente.
• Modificazioni dell'assetto insediativo-storico. Non sono previste modificazioni dell'assetto insediativo-storico in quanto il manufatto dovrà essere collocato all’interno di uno slargo già definito come zona sportiva e del tempo libero lontano da insediamenti di valore storico all’infuori dell’unico edificio, quindi da ritenersi sostanzialmente isolato, che è l’Abbazia di San Nilo, con il quale è anche difficile stabilire un rapporto formale e cromatico.
• Modificazioni di caratteri tipologici, materici, coloristici, costruttivi, dell'insediamento storico. Non sono previste modificazioni di caratteri tipologici, materici, coloristici, costruttivi, dell'insediamento storico in quanto non esiste un contesto storico vero e proprio nelle immediate vicinanze. Riguardo al contesto urbano circostante il fabbricato si colloca con sistema costruttivo diverso con caratteri tipologici formalmente e materialmente diversi dagli edifici esistenti mantenendo un rigore formale senza la ricerca di forme esasperate. Per quanto riguarda gli aspetti materici e coloristici deve essere evidenziato che non esistono nei dintorni edifici di particolare rilievo con elementi caratterizzanti. Infatti i manufatti presenti sono quasi sempre costruiti con intonaci dai colori sbiaditi e molto diversi fra loro, senza l’uso dei materiali propri della tradizione.
Inoltre la nuova palestra ben si adegua al sistema scolastico degli altri edifici del complesso, in quanto quest’ultimi hanno delle connotazioni moderne.
• Modificazioni dell'assetto fondiario, agricolo e colturale. Non sono previste modificazioni dell'assetto fondiario, agricolo e colturale in quanto non sono previste modifiche dell’assetto fondiario, agricolo e/o colturale.
• Modificazioni dei caratteri strutturali del territorio agricolo. Non sono previste modificazioni dei caratteri strutturali del territorio agricolo in quanto l’intervento no è collocato in zona agricola.
Quindi non vengono toccati gli elementi caratterizzanti del territorio agricolo, né le modalità distributive degli insediamenti agricoli, né le reti funzionali, l’arredo vegetale minuto e la trama parcellare del territorio agricolo. Come per le Modificazioni per impostare la verifica del manufatto e la sua potenziale incidenza sullo stato del contesto paesaggistico e dell'area, sono state considerate alcune tipologie di Alterazioni che avrebbero potuto incidere con maggiore rilevanza:
• Intrusione. Il parametro dell’intrusione è l’unico parametro che potrebbe avere attinenza con il progetto in questione. Infatti il progetto tratta la realizzazione di un manufatto dalle connotazioni moderne nel contesto di un insediamento moderno anni 70 come quello di Grottaferrata. Entrando nello specifico è bene sottolineare che non sono previste modificazioni dello skyline naturale o antropico quali la modifica del profilo dei crinali o del profilo dell'insediamento. Infatti il fabbricato di progetto ritaglia il proprio skyline. Tale caratteristica del luogo non consente, quindi, la modifica dello skyline che è praticamente inesistente non potendo ritagliare immagini in contrasto con il cielo. Inoltre non sono stati trovati luoghi dove l’osservatore possa catturare immagini capaci di evidenziare trasformazioni impattanti o che facciano notare una modifica dello skyline esistente. Non sono previste modificazioni di caratteri tipologici, materici, coloristici, costruttivi, dell'insediamento storico in quanto non esiste un contesto storico vero e proprio nelle immediate vicinanze. Per quanto riguarda gli aspetti materici e coloristici deve essere evidenziato che non esistono nei dintorni edifici di particolare rilievo con elementi caratterizzanti. Infatti i manufatti presenti sono quasi sempre costruiti con intonaci dai colori sbiaditi senza l’uso dei materiali propri della tradizione. Si può concludere che il fabbricato in questione potrebbe definirsi quale Intrusione nel contesto di Grottaferrata al pari di tutti gli edifici circostanti che ormai connotano il luogo preso in esame e che definiscono un comparto eterogeneo senza possibilità di reversibilità.
• Suddivisione e Frammentazione. Nel progetto non sono previsti gli elementi che possano causare una Suddivisione e/o una Frammentazione del contesto urbano.
• Riduzione. Nel progetto non sono previsti gli elementi che possano causare una Riduzione di parti o elementi strutturali del sistema urbano.
• Eliminazione. Nel progetto non sono previsti gli elementi che possano causare una progressiva Eliminazione delle relazioni visive, storico-culturali, simboliche di elementi con il contesto paesaggistico e con l'area e altri elementi del sistema urbano.
• Concentrazione. Nel progetto non sono previsti gli elementi che possano causare una Concentrazione eccessiva di interventi a particolare incidenza paesaggistica in un ambito territoriale ristretto.
• Interruzione di processi ecologici e ambientali. Nel progetto non sono previsti gli elementi che possano causare una Interruzione di processi ecologici e ambientali di scala locale ne tantomeno di vasta scala.
• Destrutturazione. Nel progetto non sono previsti gli elementi che possano causare una Destrutturazione in quanto non ci sono previsioni di intervento sulla struttura del sistema paesaggistico per frammentazione, riduzione degli elementi costitutivi, eliminazione di relazioni strutturali, percettive o simboliche, etc.
• Deconnotazione. Nel progetto non sono previsti gli elementi che possano causare una Deconnotazione in quanto non sono previste alterazioni dei caratteri degli elementi costitutivi del sistema paesaggistico.
• Effetti negativi che non possono essere evitati o mitigati Considerando che il progetto in questione è una palestra, la quale necessita di certe geometrie adatte allo scopo, non è possibile evitare gli effetti procurati delle dimensioni spaziali e del relativo volume che sono stati comunque mitigati mediante gli accorgimenti sopra esposti.
• Misure eventuali di compensazione Non sono previste opere di compensazione, all’infuori dell’ordinaria piantumazione del sito con essenze arboree autoctone, in quanto la realizzazione dell’intervento non ha effetti significativi sulle attuali caratteristiche dei luoghi.